I piccoli maestri - Film (1998)

I piccoli maestri

Dove guardare I piccoli maestri in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di I piccoli maestri

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/09/08 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 19/09/08 05:32 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Nel 1944 alcuni giovani universitari anfifascisti si arruolano tra i partigiani nelle montagne del bellunese. Tratto da un romanzo omonimo di Luigi Meneghello, I Piccoli maestri è una storia di passione civile realizzata dal regista Lucchetti con sincera partecipazione e senza ricorrere alla facile retorica che il tema avrebbe potuto generare. Il film ha tuttavia il limite di rimanere un po' in superficie rigurardo alle motivazioni e alla caratterizzazione psicologica dei personaggi. Buono il cast. Efficace l'ambientazione.

Manfrin 31/12/10 12:25 - 406 commenti

I gusti di Manfrin

Storia di lotta partigiana sull'altopiano di Asiago da parte di un gruppo di giovani universitari padovani, che scenderanno poi in città per gli ultimi scontri. Ottima regia di Luchetti per un film che mescola gli aspetti goliardici alla dura guerra. Il risultato è buono, anche per le ottime ambientazioni tra il verde e la neve delle montagne.

Nando 31/05/15 15:32 - 3903 commenti

I gusti di Nando

Una storia partigiana ambientata nel Veneto in cui non si osservano i soliti sensazionalismi bellici, al contrario i dubbi di alcuni giovani universitari emergono preponderanti. Ottime le ambientazioni e funzionale il cast, in cui Accorsi se la cava dignitosamente mentre Pasotti appare anonimo. Menzione per la Montorsi e Paolini.

Lou 1/05/20 18:25 - 1145 commenti

I gusti di Lou

Giovani studenti universitari affrontano la lotta partigiana sulle montagne del Bellunese, tra entusiasmo e smarrimento. I visi giovanissimi e puliti di Accorsi e degli altri attori trasmettono una sensazione di inadeguatezza che si contrappone all'ardore degli ideali. Non sempre credibile nella rappresentazione dello spirito di battaglia e nella ricostruzione delle scene d'azione.

Marco Paolini HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Caro diarioSpazio vuotoLocandina Il toroSpazio vuotoLocandina La lingua del santoSpazio vuotoLocandina Marco Paolini: Vajont, orazione civile
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Samuel1979 • 8/11/12 10:51
    Addetto riparazione hardware - 4562 interventi
    In una scena viene trasmesso il brano " Una furtiva lagrima" di Gaetano Donizetti.
    Ultima modifica: 8/11/12 10:52 da Samuel1979