I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 5/06/23 A Domenica, 11/06/23
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Galbo: Brillante in televisione, Sabina Guzzanti non è altrettanto efficace al cinema, almeno a giudicare da questa suo prima prova come regista. Si tratta di una commedia grottesca incentrata intorno ad un personaggio che dovrebbe dare lo spunto per una satira sociologica sul mondo dello spettacolo, che risulta tuttavia piuttosto "spuntata". Peraltro la Guzzanti riesce a far fare una magra figura agli altri attori impiegati, evidentemente mal diretti. Alla fine si ride poco e ci si annoia molto.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Le vicende dell'Odissea narrate in un film ambizioso in cui la narrazione è abbastanza fedele e le scenografie ben rappresentate. Visto con gli occhi di oggi può sembrare obsoleto, ma conserva ancora il suo fascino. Cast magniloquente con una Mangano sempre splendida.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Storia (54)
Caesars: Bel documentario che analizza lo sviluppo tecnico e di sicurezza avvenuto, nei decenni, nel mondo della formula uno. Ovviamente la parte del leone la fanno gli incidenti mortali (soprattutto negli anni '70). Il film è interessante e ben realizzato, anche se l'appassionato non troverà molto materiale che non si sia già visto. Una bella carrellata sui piloti che ci fecero sognare (Stewart, Lauda, Hunt e molti altri), quando contavano più della macchina con la quale gareggiavano. Un prodotto degno di visione anche per chi non visse quei decenni eroici.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Iris (22)
B. Legnani: Con molte varianti, dal romanzo d'appendice di Sue. C'è Damiani fra gli sceneggiatori. Non mancano gli ingredienti classici: miseria e nobiltà, volti deturpati, botole, medaglioni, ricongiungimenti... Cerchio dirige con idee chiare un cast non eccezionale, talora con interpretazioni forzate, ma anche con inserimenti di ottimo livello, come quello della signorile Elena Zareschi. La Parigi dei bassifondi è ben ricreata a Cinecittà, con abbondanza di comparse, con fotografia e colori adeguati alla bisogna. Decoroso prodotto, che incuriosisce prima e poi interessa in maniera sufficiente.
MEMORABILE: "Se a Lione sono tutti come te, io non capisco perché la capitale sia Parigi!".
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: Peplum girato con molti mezzi, con belle scenografie e begli spazi aperti. Non tutto funziona altrettanto bene. I due protagonisti sono un po' ingessati e la verità storica, che pareva garantita dalla spiegazione della Tetrarchia dioclezianea, viene massacrata spesso e volentieri. Un po' pomposo e manicheo, come era logico attendersi. Sicuramente gradito Oltretevere. **
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Rai Movie (24)
Markus: La vicenda in sé, diciamolo, è poca cosa: due bellocci coatti impomatati che hanno la passione dell’eterna caccia alle ragazze; quando poi l’oggetto del desiderio è la bella Allasio iniziano i guai. La pellicola, rivista con gli occhi di oggi, risulta datata, eppure rivela come Risi, con straordinaria lungimiranza, concepì situazioni e gag tipiche di quello che poi, in anni più recenti, sarà definito “giovanilistico”. Il bello di essere giovani e la fortuna di essere belli in una Roma solare degli Anni ’50; insomma, la leggerezza fatta film.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Rai Storia (54)
Pigro: L'arte d'arrangiarsi è il tema di una pellicola realizzata sul finir della guerra, al confine tra cinema d'evasione e necessità di descrivere la realtà: è comunque questa a sfondare prepotentemente sullo schermo, con le immagini di Napoli bombardata, del condominio popolare, dell'orfano raccattato da chi fa borsa nera. Non siamo ancora al neorealismo, nonostante un'intenzione suggestiva: prevale semmai l'atmosfera da commedia, con sketch (pure canori) e un pittoresco mélange dialettale che vuole riunire l'Italia nel suo grido contro la miseria.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Pragmatico professore universitario da New York viene mandato a Roma per gestire un istituto che si occupa di fenomeni paranormali. Lì troverà anche una sua ex. Bonaria farsa di poche pretese concepita per un pubblico televisivo, specialmente familiare (con bambini). Maurizio Nichetti mette in scena i suoi noti tormentoni surreali (in primis degli strani macchinari, sua antica ossessione) ma l'aria da film per la tv appiana tutto e l'inconsistenza della vicenda, che sulla carta dovrebbe appassionare, si riduce a poca cosa. I tempi di Ho fatto splash sono ben lontani.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)
Ciavazzaro: Di film così, con coppie che vanno in crisi e per salvarsi devono ricordare il loro passato, ce ne sono molte e questa non si eleva dalla media. Ricordo la fugace scena di sesso tra Willis e la Pfeiffer in cucina e poco altro. Luoghi comuni a go go, evitabile.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Iris (22)
Daniela: Da un discreto romanzo di King, appartenente alla sua produzione al di fuori del genere horror, una riuscita trasposizione, cui concorrono apporti tecnici di prim'ordine. Ma la carta vincente è l'interpretazione risentita e dolente di Kathy Bates, già infermiera folle in Misery. Se non si avvicina al capolavoro come il precedente film, ciò è dovuto ad una sceneggiatura più confusa e alla prestazione non eccezionale di Jason Leigh nel ruolo della figlia, che fa mancare nerbo al confronto fra le due donne unite da un terribile segreto familiare,
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Cine 34 (34)
Renato: Un film tecnicamente obbrobrioso. Non è nemmeno il caso di stare a questionare sulle battute da osteria che si susseguono senza sosta per 90 minuti; la vera domanda che mi frulla in testa quando mi capita di trovare il film in tv (lo trasmettono molto spesso, chissà per quale assurdo motivo) è perché Lenzi abbia accettato di lavorare a queste condizioni. Sonoro in presa diretta, luci assenti, interni squallidi: una vera sofferenza, conoscendo i lavori precedenti del regista. Ariani non combinerà granché nel cinema, comunque...
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Rai Movie (24)
Nicola81: Western di stampo classico senza pistoleri e sparatorie: si raccontano le vicissitudini dei pionieri attraverso un viaggio che è anche una metafora dell'esistenza. Forse a questa carovana diretta in Oregon ne accadono fin troppe, ma il cammino verso la terra promessa è sempre carico di insidie. Non nuovo a incursioni nel genere, McLaglen è più a suo agio nei momenti drammatici che in quelli leggeri e valorizza al meglio gli scenari naturali. Nell'ottimo cast spiccano i conflittuali Douglas e Widmark e la sensata Albright; più defilato Mitchum.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Iris (22)
Redeyes: Un Van Damme in versione McClane ma senza l'ironia del suo ispiratore, finisce solo per apparire complessato e un po' lamentone. La fortuna gira dalla sua con un sensazionale ricattatore (Boothe) e il suo team. Lo svolgimento lo si può immaginare e proprio la "plausibilità" di certe azioni compensa l'assenza di humor che penalizza oltremodo il film. Guardabile ma nel genere c'è decisamente di meglio e lo stesso JCVD ha brillato maggiormente in altre pellicole.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 13:30 13:30 in TV su Cine 34 (34)
Gmriccard: Interessante commedia amara, diretta da Pelosso, maggiormente conosciuto come sceneggiatore. A questo si deve la particolare cura nello studio dei personaggi, negli snodi narrativi e nei dialoghi, veramente ottimi. Ci si aggiungano le prove attoriali del cast: da un Pozzetto che pur non snaturando i trascorsi comici si trova a suo agio anche qui, a tutte le donne, molto brave, che centrano i rispettivi personaggi. Senz’altro uno dei migliori Pozzetto.
MEMORABILE: Pozzetto dice alla Crippa/futura mamma che trova noiosi gli amici. Lei: "Ma li conosci da vent’anni!". Lui: "Ci sono stati altri ventenni sbagliati!".
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Geppo: Uno dei due western girati da Umberto Lenzi. Qui ci troviamo di fronte alla classica caccia all'oro compiuta da diverse bande (rivali compresi). È un buon road movie, anche se purtroppo nel secondo tempo si nota una certa mancanza di idee e la storia cade nella banalità. La prima parte è molto interessante soprattutto a livello di sceneggiatura, con diverse colpi di scena. Ben girato da Lenzi con attori che offrono una buona interpretazione. La trama non è del tutto convincente, ma vale comunque una visione, particolarmente per chi ama il cinema di Umberto Lenzi.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)
Paulaster: Studentessa scrive un report sui motivi dell’uccisione di due giudici. Le iperboli del romanzo di Grisham, con omicidi ultraeccellenti, farebbero scatenare i media, invece una semplice ragazza fa tremare la Casa Bianca. La sfida Davide/Golia è tenuta col fiato sospeso e Pakula riesce a non scadere nel blockbuster. I film cospirazionisti erano in auge negli anni 70 e, guardando all’interpretazione di Culp che scimmiotta il Presidente Usa, sembrano aver esaurito la vena di condanna al sistema. Roberts più che sufficiente, Washington col pilota automatico.
MEMORABILE: Lo strangolamento al cinema; L’auto saltata in aria; Col cappellino rosso all’appuntamento; La videocassetta registrata.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)
Cotola: La storia non è di quelle nuove: tutt'altro. Eppure il film è una piccola perla che dimostra il vecchio adagio secondo cui non è poi così importante cosa racconti, ma come
lo racconti. Merito di un ritmo alto che permette di mantenere costante, o quasi, la tensione e di una regia sobria, efficace e per nulla sbruffonesca. Molto bene anche che gli innesti ironici, tipici di molte pellicole del genere, siano quasi azzerati. C'è qualche esagerazione, specie nel finale, ma fa parte delle regole del gioco. Bella prova di Van Cleef; imbambolato invece Law. Quel che si dice un buon film di genere.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Cine 34 (34)
Magnetti: Buona accoppiata di attori Abatantuono-Antonelli: tra i due si capisce subito che si è instaurata una ottima intesa recitativa e ciò ha permesso ad un film altrimenti solo sufficiente di avere il suo bel perchè. Merito soprattutto di Abatantuono, un personaggio unico nel cinema italiano, cui tutti, chi più chi meno, sono affezionati autenticamente. La trama? Con inevitabili alti e bassi, è una interessante divagazione dalla incredibile produzione abatantuoniana del 1982, su cui ovviamente svetta Eccezzziunale... veramente.
MEMORABILE: Andiamo in barca con Carlo e Diana? Chi è Diana? Diana Spencer! Ahhh la conosco, la figlia di Bud Spencer, bella donna popputa.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)
Ira72: Pellicola televisiva senza pretese, dimenticabilissima, con trama trita e ritrita in cui la mantide traumatizzata dal primo marito decide di vendicarsi su quelli successivi. Il film è mediocre, ma la protagonista Hartley (una Cucinotta statunitense) non è affatto male e passa da vedova inconsolabile a psicopatica violenta con estrema disinvoltura. Irrilevante il cast di contorno. Nel complesso accettabile per un pomeriggio disimpegnato.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su La7
Rambo90: Dramma a tinte thriller di buona fattura, sorretto da un De Niro perfettamente calato nella parte (anche se già lontano dai tempi migliori) e da un Franco giovane ma già incisivo. La parte poliziesca è poca cosa; a funzionare sono soprattutto i momenti più drammatici, con i rapporti tra i personaggi resi difficili da un passato che sembra ripresentarsi continuamente. Regia discreta, tempi lenti, ma il film non è noioso.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)
Dusso: Sicuramente molto meglio di Olè (ma ci voleva poco), con un Boldi più in forma e molto meno stanco. L'inizio di Boldi pero è terribile, con alcune gag (una dopo l'altra) davvero terribili in quanto a realismo. Il film comunque si fa più o meno ben seguire fino alla terribile e orribile gag del cane morto: da lì in poi abbiamo pure un'ultima parte di film terribile. Peccato, perché gli interpreti se la cavano tutti bene (I Fichi d'India avrebbero meritato più spazio). Non male le scene giovanilistiche: consiglio al regista di fare un film di quel tipo.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)
Faggi: Produzione ibrida (Italia e Spagna), convenzionale ma non troppo, comunque prevedibile negli sviluppi, con disegno netto dei personaggi (il ranger integerrimo, la bella in pericolo, il fuorilegge innocente, la bella pericolosa come una vipera, l'usurpatore). La dose di azione è forte, distribuita ovunque, preponderante nel finale (la lunga sparatoria). Tutto scorre in una zona dove si trovano i cliché di genere, senza lampi d'eccezione, senza brillamenti immaginifici, ma - ed è importante - senza annoiare o far cadere le braccia.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)
Paulaster: Un clochard aiuta a ritrovare la moglie a un riccone spiantato. Contrapposizione dei ruoli che si ribaltano, poche gag (già viste peraltro, vedi Blues brothers) e addirittura un finale mezzo copiato e frettoloso. Pozzetto è spuntato e De Sica è meglio quando parla forbito che quando è grossolano. Musiche che non centrano nulla coi ritmi dance di quegli anni. Piccola nota per la parentesi di Montecarlo, almeno per le sfarzose location. Tra i piccoli ruoli di contorno si fa preferire la Koscina.
MEMORABILE: Il numero di telefono coi gesti; Il premio per il vestito da barbone.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Banfi è in forma, Calà (Parola) è sopportabile, ma i due, col passare dei minuti, sono sempre meno sorretti dalla sceneggiatura, che mostra tutti i suoi limiti, non rinnovandosi, ma ruotando attorno agli stessi problemi del protagonista, che si ripropongono, visto che non svela ciò che gli è accaduto, dando quella sgradevole sensazione di ripetitività, nonostante Banfi, con le sue battute e, soprattutto col suo modo di parlare, riesca da solo a mantenere la bagnarola quasi in linea di galleggiamento. Nota di merito per il barista col "moviolone" e per l'entrata in scena del boss stritolapalle.
MEMORABILE: La signora, al venditore mariuolo di anelli patacca: "Ma è proprio acciaio e oro?". E lui: "L'oro è proprio oro, ma sull'acciaio non garantisco".
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Siska80: Dall'accorta regia di Tognazzi traspaiono la delicatezza e il rispetto che egli nutre nei confronti della straordinaria figura di Roncalli (sulla morte del quale aleggia ancora oggi il mistero), cui va il merito, tra le altre cose, di aver salvato duecento bambini ebrei dall'inferno dell'Olocausto. Buoni il cast e la ricostruzione del periodo storico, perfetta l'interpretazione che il bravo Hoskins fa del papa. A tratti toccante, visione consigliata.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Ryo: Romanzata che di più non si può, la storia di Bruce Lee. Jason Scott Lee non è malaccio nei panni del suo omonimo, si muove discretamente e cerca di imitare anche l'espressività, pur rimanendo ovviamente lontano dalla maestria che contraddistingueva il compianto maestro. Oltre alle varie bugie seminate lungo la trama, ci sono delle esagerazioni notevoli che arrivano ad infastidire (vedi lo scontro con i cuochi). Delude la parte finale, raccontata in fretta e furia, relativa alla creazione dei suoi ultimi cinque film che rimarranno nella storia.
MEMORABILE: Il finale: non è strappalacrime, ma lo diventa lo stesso perché ci si ricorda che lui non c'é più.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Stubby: Non mi è dispiaciuto del tutto ma nemmeno mi ha entusiasmato; credo che la verve comica e il lampo di genio di Pieraccioni ormai si sia quasi dissolto del tutto, i tempi de Ciclone sono passati e le pellicole successive mai hanno eguagliato la precedente. Anche Ceccherini appare piuttosto spento.
MEMORABILE: "Papà, ma Babbo Natale esiste?" "Sì... prima che te lo mangiassi assieme alla Befana".
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Silvestro: Prima ora scoppiettante, seconda un po' in sordina con un finale che non convince appieno. Nel complesso un buon film, con momenti molto azzeccati (come quello del primo viaggio tra Giordania e Iraq). Hill è il vero mattatore, Teller una discreta spalla, Cooper abbastanza evanescente. Scelti bene i brani musicali, soprattutto quelli che accompagnano le scene migliori.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Pinhead80: La forza della pellicola è il paradosso di vedere il super muscoloso Schwarzy nel ruolo di insegnante d'asilo, alle prese con pannolini e moccio al naso. Ma non è solo questo; infatti guardando il film con attenzione vengono sviscerati almeno un paio di temi interessanti: il ruolo maschile come insegnante d'asilo e l'importanza della figura paterna nel mondo del bambino. L'action comunque, con Schwarzy in campo, non può mancare ed è presente all'inizio e alla fine del film. Esperimento riuscito.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Belfagor: Davvero sorprendente la prova di Mitchum (qui anche produttore) nei panni di un mercenario yankee che, in seguito a un incidente, considera l'idea di cambiare vita. Nonostante l'impostazione classica, il film contiene molti elementi del "nuovo" western, in particolare il forte sentimento di disillusione verso il mito della frontiera. L'andamento pacato crea un'atmosfera malinconica e riflessiva, congeniale alla figura antieroica del protagonista. Notevole anche la fotografia, ricca ma per nulla oleografica.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Capannelle: Film di spionaggio vecchio stile, con molti dialoghi e una percentuale quasi nulla di action o di scene girate in esterni. Impeccabile la ricostruzione ambientale e buono l'apporto degli attori, con una simbiosi Cumberbatch - Ninidze che funziona e stabilisce empatia con lo spettatore. D'altro canto quanto accade è in larga parte prevedibile e non si può parlare di un coinvolgimento costante durante lo svolgimento del film. Da notare la fotografia di pregevole livello e lo score musicale ossessivamente basato sul ritmo del valzer.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Luchi78: Non malaccio per essere un film sui supereroi: Hulk è realizzato in modo molto realistico e l'azione è sufficientemente movimentata. Anche se Norton se la cava egregiamente nel suo ruolo non mi sembra al massimo dell'espressività, mentre la Tyler ha praticamente un'incisività nulla nel film (peccato per l'occasione persa di fare sesso con Hulk...). Guardabile ma poco adrenalinico.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)
Piero68: Che la storia sia vera o meno poco importa. È una storia raccontata e tanto basta. Quello che proprio non ci sta è che Bay si metta a fare i Coen Bros, che avevano già girato un film simile, Burn after reading, o che almeno aveva innumerevoli punti di contatto. Il risultato è un miscuglio incomprensibile di black-comedy mal riuscita e di una parvenza di scene action che di action hanno però solo la nomenclatura. Male Wahlberg e Mackie mentre Johnson riesce a ritagliarsi un buono spazio. Shalhoub invece è in spolvero e riesce ad alzare la media.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)
Gottardi: Il tema dello psicopatico aizzato dalle nevrosi moderne, già usato in passate pellicole di ben altra fattura, purtroppo qui viene svolto senza particolari guizzi. Cast nella media, con un Crowe imbolsito. Al di là dello svolgimento scolastico il film trasmette quel senso di fagocitazione tecnologica e disumanità in cui rischiamo di essere inscatolati, da automobili (mostri sempre più grandi) e smartphone (depositari delle nostre vite private). Spettacolari e ben girate le scene di inseguimento stradale.
MEMORABILE: Crowe seduto al fast food che manifesta tutto il suo disprezzo ad un avvocato divorzista paragonandolo a un parassita sanguisuga.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Il Caronte in salsa western che traghetta uomini tra Messico e Arizona ha il volto segnato di Lee Van Cleef, bravissimo attore assai adatto al ruolo. Il film che ne racconta la storia è un western che procede a corrente alternata tra parti riuscite (il finale) e qualche momento di stanca, ma nel complesso è godibile grazie anche ad una riuscita ambientazione.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)
Daniela: Attore simpatico sul piccolo schermo a cui sono raramente capitate buone occasioni cinematografiche, De Luigi si autodirige in una commedia in cui interpreta il suo personaggio consueto di imbarazzato gaffeur, questa volta un rappresentante farmaceutico che cerca di far carriera sfruttando le abilità culinarie della moglie. Purtroppo la sceneggiatura risulta frammentaria, ripetitiva e povera di gags, mentre gli accenni a temi seri come la corruzione in ambito sanitario appaiono sfuocati e banali. Poco valorizzato anche il cast di contorno,
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
124c: Quarto capitolo che rivede ricomparire, dopo una pausa di ben due film, il capitano Harris di G. W. Bailey, il vero "arci-nemico" dell'agente Mahoney e del simpatico e artereosclerotico comandante Lassard. Nel cast viene annoverata anche una Sharon Stone prima maniera (chissà se, dopo Basic Instinct, l'attrice avrà disconosciuto il suo contributo a questo film barzelletta), ma ci sono anche facce nuove come "Casa", l'incredibile agente extra-large. Adatto per una serata da stacca-il-cervello.
MEMORABILE: Zed improbabile istruttore.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)
124c: Johnny Depp torna a fare il gangster, ma stavolta è proprio cattivo ed è così irriconiscibile da non far trasparire la sua consueta bellezza. Da una storia vera, un viaggio nella criminalità di Boston degli anni '70 e '80 dove i federali non ci fanno una bella figura. Insomma, pare un Donnie Brasco alla rovescia o quasi, con l'amico federale che non è certo il Johnny Depp che incastra Al Pacino; anzi, è proprio succube di "Jack Sparrow". Nulla di nuovo sui film di mafia e gangster, però si lascia guardare perché il cast è di prestigio.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)
Saintgifts: La sceneggiatura è congegnata in modo da non rendere chiare subito le cose e questo è un pregio. Lo sviluppo è buono e sono scelti bene i tempi con i quali svelare il perché delle cose, come un puzzle; anzi, come i pezzetti di foto che il misterioso vendicatore fa avere ai suoi nemici. Vendetta e amore, l'una non esclude l'altro, ma il sentimento buono forse prevale, nonostante il sangue e le morti. La psicologia dei personaggi è approfondita bene, il loro virare da un sentimento all'altro è reso bene dalla regia e dalle interpretazioni.
Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)
Puppigallo: Baracconata bim bum bam ratatata kapow vietata ai maggiori di 14 anni. I personaggi sono assolutamente insignificanti; e la storia del loro passato sembra piazzata lì perchè, tolte le scene d'azione (che alla lunga sembrano tutte uguali, a parte l'inseguimento con tute), non c'è proprio nulla, visto che sui dialoghi si può decisamente soprassedere. In più, dura quasi due ore; e quando finalmente i cattivi iniziano a diventare interessanti (dottore e compare), il film finisce, facendo pensare che un eventuale seguito possa almeno essere meglio (non che ci voglia un grande sforzo). Evitabile.
MEMORABILE: Il dottore (l'unico personaggio, quasi lord Feneriano, che suscita un minimo interesse).
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Rai 4 (21)
Nando: Una reporter vuole incastrare dei carnefici sudamericani ma rimane coinvolta in una dura caccia all'umano nella giungla. Lo sviluppo narrativo trasforma la reporter in una via di mezzo tra Rambo e Lara Croft nonostante le premesse fossero altre, successivamente discrete ambientazioni e una morale finale, insieme a certe trasformazioni cinematografiche, generano riflessione.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)
Ciavazzaro: Primo capitolo della famosa serie, un po' grezzo nella comicità (data soprattutto da Vitali), ma con alcuni momenti da ricordare, come quando Pierino va dalla cartomanante Marisa Merlini (Dio l'abbia in gloria). Per il resto si notano la Miti e un buon cast di caratteristi.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Buon western che basa tutto o quasi sulla caratterizzazione dei personaggi. A rubare però letteralmente la scena, anche a un seppur bravo Nicholson, ci pensa l'istrionico Brando, col suo pistolero che è un misto di lucida follia (dopo l'incendio) e raziocinio (l'esempio dei pipistrelli). Anche colui che lo ha assoldato è in parte, disegnando un personaggio piuttosto disgustoso. Il ritmo è discreto, alcuni scambi verbali, soprattutto quando coinvolgono Brando, risultano sfiziosi; e l'epilogo, pur non essendo eclatante, ha il suo perché ("Sono contento che ti sei svegliato...").
MEMORABILE: Little Tod e Brando; Brando a tavola: "Dovrebbe contenere la voce, perchè mi sta venendo un attacco di aria che sarebbe nocivo per entrambi noi".
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Iris (22)
Pigro: Una studentessa scopre involontariamente i segreti che si celano dietro l'omicidio di due giudici, che coinvolge la Casa Bianca. Thriller d'azione classicamente imperniato sul rapporto tra la libertà d'inchiesta giornalistica e le subdole trame del potere economico e politico. La storia è interessante (con quel po' di "impegnato" che non guasta), la realizzazione ineccepibile, tutto nel solco del buon prodotto hollywoodiano, senza infamia e senza lode.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rete 4 (4)
Alexpi94: Film piacevole e ben diretto da Brescia che può vantare un'ottima fotografia e un ricchissimo cast, che include alcune tra le più belle attrici dell'epoca (su tutte Bouchet moglie aristocratica e Fenech principessa araba). Ottime le ambientazioni, i costumi e le graziose musiche di Carlo Savina che accrescono ancor di più il valore dell'opera. Davvero niente male!
MEMORABILE: La bella Fürstenberg in sottoveste sberluccicante che viene respinta (sigh!) da Don Giovanni...
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)
Aal: Probabilmente la comicità non sempre raffinata di Sabina Guzzanti funzionava in televisione perché inserita in contenitori variegati che si reggevano sulle spalle robuste del fratello Corrado, ma avulsa dal consueto contesto da varietà satirico e resa protagonista, finisce per affondare miseramente. Il film è terribile, per larga parte inguardabile. Niente è riuscito, a cominciare da una sceneggiatura claudicante e rozzamente parodistica fino ad arrivare a prove attoriali decisamente deludenti. Si salva Catania.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai Movie (24)
Caesars: Uno dei migliori spaghetti western, probabilmente inferiore solo ai film leoniani. Giulio Petroni gira molto bene e l'atmosfera, soprattutto all'inizio, è tesa... quasi da film giallo. Qualche caduta narrativa si avverte nella parte finale, con uno scontro 2 contro tanti che è un po' troppo inverosimile e col vento che arriva e va via al momento giusto. Bella la fotografia, molto solare nelle scene diurne e ottimi protagonisti (solo Law è un po' legnoso, ma va bene lo stesso). Consigliatissimo agli amanti del genere e non solo a loro.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Cine 34 (34)
B. Legnani: Peplum girato con molti mezzi, con belle scenografie e begli spazi aperti. Non tutto funziona altrettanto bene. I due protagonisti sono un po' ingessati e la verità storica, che pareva garantita dalla spiegazione della Tetrarchia dioclezianea, viene massacrata spesso e volentieri. Un po' pomposo e manicheo, come era logico attendersi. Sicuramente gradito Oltretevere. **
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Iris (22)
Matalo!: Van Damme; un mito di seconda categoria, di stretta osservanza kickboxer. In questo film l'esperto Hyams lo fa diventare nottola con passato da artificiere, psicopatico ma coraggioso contro i soliti cospiratori intra-CIA, prendere il vicepresidente sotto ostaggio in uno stadio di hockey... A tratti robusto film di mestiere, crolla in due momenti: quando Van Damme diventa portiere della squadra di hockey e quando l'elicottero di Boothe si infila dentro lo stadio. Peccato; poteva esser meglio. L'onda lunga di Trappola di cristallo si fa sentire.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Miniserie prodotta in Italia con l'ausilio di un cast internazionale (se ne fece anche una versione che uscì al cinema ma con scarso successo). Basata sul misterio di una montagna parlante, la storia non è particolarmente originale e la produzione ha messo in piedi un'opera di cui sono chiari i rimandi ai film di Indiana Jones e ai romanzi dello scrittore africano Wilbur Smith. Detto questo la serie si lascia vedere e regale qualche momento di pura evasione.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Pragmatico professore universitario da New York viene mandato a Roma per gestire un istituto che si occupa di fenomeni paranormali. Lì troverà anche una sua ex. Bonaria farsa di poche pretese concepita per un pubblico televisivo, specialmente familiare (con bambini). Maurizio Nichetti mette in scena i suoi noti tormentoni surreali (in primis degli strani macchinari, sua antica ossessione) ma l'aria da film per la tv appiana tutto e l'inconsistenza della vicenda, che sulla carta dovrebbe appassionare, si riduce a poca cosa. I tempi di Ho fatto splash sono ben lontani.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 06:05 06:05 in TV su Iris (22)
Iochisono: I guappi non si toccheranno ma il fondo lo si tocca subito con la fattura complessiva dell'opera, degna di un super8 amatoriale di paese. Avrà pure qualche trovata qua e là, ma tutto è sommerso da scenografie inesistenti (quattro modeste casette di gente di provincia), fotografia improbabile (discontinua anche per l'uso di avanzi di varia pellicola), errori tecnici banali (scavalcamenti di sguardi e posizioni), comicità involontaria (il maglione "nude-look" della Senatore o l'infarto di Pino Mauro, o altro ancora). Per non parlare dei comprimari.
MEMORABILE: Pino Mauro che si commuove parlando della figlia, ma non piange mai e poi ha una specie di infarto.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)
Giacomovie: L'intento di Matarazzo è sempre quello di cercare la storia lacrimevole, ma qui il soggetto consente di fornire il quadro sociologico di un'epoca, reso ancora più realistico dal colore del cinemascope e dalle numerose comparse come mondine che danno il quadro delle loro precarie condizioni di vita. I sentimenti sia d'amore che familiari abbondano, la trama è condotta con una buona esposizione, ma si arriva alla conclusione in modo frettoloso, anche se adeguatamente emotivo. ***
MEMORABILE: "La solitudine è una brutta malattia, ma basta essere in due e si guarisce subito".
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)
Aal: Film di una rozzezza senza pari che polverizza il già alto livello di volgarità dei vari "pierini" di Alvaro Vitali. Ariani è più sopportabile del "tappo con la faccia da scemo" ma il buon cast (Mario Brega, Renzo Montagnani, Lella Fabrizi, Didi Perego) è sprecato in un prodotto che è solo un'accozzaglia di barzellette già sentite sceneggiate per lo schermo. Presenti molti dei caratteristi della commedia all'italiana di bassa lega. Si salvano alcune "sparate" del coatto Brega.
MEMORABILE: Robutti si crede un cavallo. Il farmacista Brega scrive su un foglio. Cliente: "È una ricetta?" Brega: "No, è l'autorizzazione a cagare per strada!".
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)
Ciavazzaro: Leggero, gradevole, non presenta grandi motivi di interesse ma ha un buon cast (buona la prova di Garrone) e la storia prosegue lineare. Simpatiche certe scene come quella nella piscina pubblica, anche se il film oggi, devo ammetterlo, risente un po' dei suoi anni. In ogni caso gli appassionati come me del dececennio non potranno restare delusi.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cine 34 (34)
Nicola81: Il Corsaro Nero non era la fotocopia di Sandokan, ma Sollima evidentemente voleva andare sul sicuro, affidando il ruolo a Kabir Bedi e rimettendogli accanto pure Carole André! A parte l'inevitabile sensazione di déjà vu il film funziona, garantendo una buona aderenza alle pagine di Salgari e proponendo un efficace campionario di ambientazioni esotiche, battaglie, onore, vendette, tradimenti e amori più o meno impossibili. Ferrer degno antagonista, bei ruoli per la Jeannine, Infanti, Fantasia, Rigillo, la Lassander e un insolito Tony Renis.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Iris (22)
Nando: Ispirata dal libro della vedova Lee, la pellicola tratteggia i momenti salienti del leggendario atleta e attore, dai suoi inizi sino all'ascesa americana con notevoli problemi razziali sino al ritorno ad Hong Kong e la sua imprevista dipartita. Nel complesso valido, con Scott Lee molto appropriato nella mimica facciale; talvolta certi combattimenti appaiono lievemente farseschi ma nel complesso si assiste ad una visione apprezzabile.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: In una cittadina di provincia, l'Istituto di educazione domestica continua ad impartire alle collegiali lezioni di cucina, cucito e bon ton ma i fermenti femministi cominciano a serpeggiare mentre da Parigi arriva l'eco delle contestazioni studentesche del '68. Poteva essere una buona idea quella di mostrare il cambiamento da un'angolazione tanto particolare ma il film resta in superficie, insistendo troppo sui lati grotteschi di alcuni personaggi e sugli scrupoli vedovili della direttrice della scuola. Ne risulta una commedia promettente sulla carta ma stucchevole alla visione.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)
Ramino: Primo capostipite di una trilogia che ha fatto la fortuna del suo protagonista. Lo hanno visto tutti e tutti ricordano le battute, magari anche un po' volgari ma senz'altro divertenti. Certo manca la finezza estetica, ma sicuramente questa mancanza ha contribuito a dare quel tocco di popolarità in più al film. Grandissimi anche comprimari come Billi, Liberti, Gammino e Baccaro (sarebbe stato simpatico sfruttarlo di più...). Notevole la minorenne Miti. Da vedere in compagnia.
MEMORABILE: Chicago di notte; Il 5 maggio.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Iris (22)
Saintgifts: La parte buona del film è l'interpretazione di Johnny Depp, cui il trucco che lo rende pressoché irriconoscibile giova molto. La sceneggiatura verte esclusivamente sulla ferocia del personaggio (il vero gangster Jimmy Bulger) più che sulle sue attività criminali, solo accennate. Il fatto di avere avuto un fratello senatore e un amico, agente FBI, lo rende quasi da antologia, ma è proprio l'intrallazzo con l'FBI la parte più debole e meno credibile, con la sceneggiatura che si incarta in dialoghi e situazioni troppo semplicistiche. Discreto.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Non c'è da meravigliarsi che risulti migliore del capitolo precedente: conosciamo già abbastanza bene il cast (praticamente lo stesso, ivi incluso il cattivaccio fresco di galera), di conseguenza si entra subito nel vivo con l'entrata in scena di un piccolo delfino oltre a Bernie, e la tenerezza dello spettatore verso le due tenere creature si fa via via più forte. Pur essendo un prodotto per tutta la famiglia che non regala colpi di scena, rimane comunque apprezzabile per la simpatia dei giovani attori e il messaggio di amore verso la natura e gli animali che lancia. Niente male.
MEMORABILE: La sparizione delle ragazze.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cine 34 (34)
Il Gobbo: Tardo opus wertmulleriano di robusta volgarità, che è forse la cosa più gustosa del film. Il livello della "satira" è abbastanza modesto, e con l'andar del tempo la vecchia Lina si rivela per quello che è sempre stata, un'abile assemblatrice di stereotipi, che ora agli americani non interessano più: abbiamo perso esotismo. Tuttavia è un filmino che si fa guardare. Chi scrive deve qui confessare la sua (trascorsa) morbosa passione per le sorelle Pivetti, specie per l'altra nella sua fu veste istituzionale. E quelle raucedini...
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Belfagor: Davvero sorprendente la prova di Mitchum (qui anche produttore) nei panni di un mercenario yankee che, in seguito a un incidente, considera l'idea di cambiare vita. Nonostante l'impostazione classica, il film contiene molti elementi del "nuovo" western, in particolare il forte sentimento di disillusione verso il mito della frontiera. L'andamento pacato crea un'atmosfera malinconica e riflessiva, congeniale alla figura antieroica del protagonista. Notevole anche la fotografia, ricca ma per nulla oleografica.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Iris (22)
Pigro: La storia non è gran che: un commerciante francese si reca in Giappone dove si innamora di una donna misteriosa. La realizzazione è peggio: lenta, sfibrante, illustrativa, didascalica, con una musica che vorrebbe essere languida ed è solo indisponente. La ricostruzione storica del primo 800 è ben fatta, ma la sceneggiatura non ha mordente (come gli attori) e la regia preferisce concentrarsi sulla calligrafia anziché sulla necessità. Mancano completamente il senso del fascino e del mistero che teoricamente dovrebbero sostenere il tutto. Melenso.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Un agente pubblicitario in crisi di idee e di soldi troverà nuova linfa vitale grazie a Spugna, un eccentrico cane che fortuitamente dovrà adottare. Il simpatico Giorgio Tirabassi alla mercé di un tv-movie per famiglie dal fiato assai corto; tutto gira attorno a prevedibili situazioni da pochade di bassa lega solamente salvate dal fatto che in definitiva si tratta di un film rilassante. Dickinson diceva che "I cani sono migliori degli esseri umani perché sanno ma non dicono": è in definitiva questo il bonario messaggio del film di Giulio Base.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)
Noodles: Un cappa e spada che tutto sommato si può anche definire dignitoso ma che veramente poco aggiunge al genere. Stavolta siamo in Russia (in realtà in provincia di Viterbo), ma i duelli sono gli stessi e gli amori anche. Solite scene di battaglia lunghissime per fare minutaggio, qualche ballo folkloristico qua e là... molto poco che possa interessare uno spettatore lontano dal genere. Gli appassionati lo apprezzeranno un po' di più, specie l'eroina di turno, una sempre splendida Edwige Fenech. Non male il cast, poverissime le location. Mediocre.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Iris (22)
Cotola: Film biografico sull’etologa Diane Fosse che ha fatto dello studio dei gorilla e della loro difesa dai bracconieri l’unica ragione della sua esistenza tanto da sacrificare ogni tipo di rapporto umano e la stessa vita. Apted è bravo nel non pontificare e nel mostrare anche gli aspetti meno gradevoli della personalità della donna. I gorilla sono uno spettacolo e la Weaver fornisce un’ottima prova.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: Bounty Killer in viaggio con il bandito catturato e con la donna di questi, oltre a due sbandati che mirano ad una fetta della taglia. Il bandito sembra molto più simpatico ed umano dello spietato cacciatore, ma la sua donna non tarderà a capire chi è il vero farabutto... Un'altro bel western della coppia Stewart-Mann, in cui più delle scene d'azione - pur presenti e ottimamente girate come lo scontro finale sulle rive del torrente impetuoso - contano i ritratti psicologici dei contendenti, entrambi diversi da quello che vogliono sembrare, interpretati da due attori formidabili.
MEMORABILE: Le lacrime di Stewart nel finale, non segno di debolezza ma di recupero di una umanità che ha cercato inutilmente di nascondere anche a se stesso
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)
Victorvega: Occorre premettere quanto De Luigi sia un bravo attore e quanto il suo classico personaggio, buffo e impacciato, risulti solitamente molto divertente; nella sua prima pellicola diretta punta tutto su questo aspetto, cercando di valorizzarsi, tuttavia perde di vista completamente la storia; prova ne sia che, arrivati a metà film, ci si domanda ancora dove voglia arrivare. Inoltre, durante il percorso, il film abbonda di spunti che rimarranno accennati e mai sviluppati (i pizzaioli, l'amico barista e il suo matrimonio...). Solamente buono per un intrattenimento senza alcuna pretesa.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)
Siska80: Bisogna battere il ferro finché è caldo, quindi è del tutto naturale che Rebecca, damigella seriale, a furia di prendere parte ai matrimoni trovi anche lei l'amore. Fine della storia: un po' poco invero, ma almeno questa commedia romantica dal finale risaputo può contare sugli stuzzicanti scontri tra i due protagonisti dal carattere opposto; e in fondo anche sulle intime confidenze cui essi si abbandonano sempre più frequentemente. Gli interpreti principali sono affiatati, ma il ritmo langue (cosa che contraddistingue lo stile registico di Jean) e la vicenda si dimentica in fretta.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)
Rebis: Anomalo western di John Huston che vorrebbe essere la risposta progressista a Sentieri selvaggi, ma a discapito delle istanze filo-indiane naufraga in un finale razzista e reazionario che ha dello sconcertante. Lo spettro dell'incesto si aggira tra Lancaster ed Hepburne senza instillare turbamento. Lillian Gish, che passa con disinvoltura dal pianoforte al fucile, è quanto di meglio il film possa offrire. Confezione di routine.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)
Ultimo: Così così. L'idea di partenza è buona (lei, bellissima, accetta di fare un calendario per ottenere i soldi necessari a comprare un negozio col marito) ma, se la prima parte funziona alternando il classico humor dell'attore toscano con momenti più seri, la seconda cade nello scontato e nel malinconico. Sempre simpatici i comprimari (Ceccherini, Papaleo...), mentre è irritante il personaggio interpretato da Garko. Appena sufficiente.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)
124c: Il cast è dei migliori, peccato che il film non sia un western spaghetti ma una pellicola firmata dal francese Christian Jacque, il quale si sforza di essere almeno un Sergio Corbucci, ma non ci riesce. La trama delle due bande rivali (cinque ragazze capitanate da B.B. e quattro ragazzi comandati dalla Cardinale) in lotta per un giacimento di petrolio in un ranch poteva essere gestita meglio. Restano la scazzottata fra la Bardot e la Cardinale e l'ironico sceriffo di Micheal J. Pollard doppiato da Oreste Lionello; un po' poco...
MEMORABILE: I 4 fratelli della Cardinale, innamorati delle 4 sorelle di Brigitte Bardot si sposano davanti allo sceriffo Pollard che li ha appena arrestati.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)
Nando: Leggera commediola transalpina in cui si vogliono evidenziare le differenze di vita tra le lussuose feste parigine e la semplice vita agreste marocchina. Risultato abbastanza semplicistico e con notevoli dosi di buonismo, nonostante qualche piccola trovata strappi il sorriso. La protagonista, nonché regista, cerca di dare verve al personaggio ma talvolta appare finanche antipatica.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Homesick: Il pessimismo di fondo del regista si esplica in quest’occasione attraverso un racconto ironico, sfrontato e non di rado goliardico (i detenuti che fanno il bagno mostrando le terga), che tuttavia nel finale non risparmia quelle sparatorie cruente che non possono mancare in un western. Douglas disegna con maestria un bandito spaccone e risoluto, Fonda uno sceriffo solo apparentemente dimesso e onesto. Fondamentale l’apporto dei caratteristi.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Ciavazzaro: Pessimo. Panariello porta i suoi personaggi storici sullo schermo, ma il risultato è tedioso ed inutile. Se non si è fan del comico, si ride davvero pochissimo; la pochezza del film poi è visibile a tutti. Bocciato senza speranza di revisione.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)
Pinhead80: Questa volta al timone di regia c'è John Woo e a guadagnarci sono sicuramente i fan delle scene d'azione. Il passo indietro però è evidente soprattutto a livello di storia (banalissima) e di dialoghi. Gira che ti rigira siamo sempre al più classico degli scontri tra l'eroe e il villain di turno (un incisivo Dougray Scott) che si trascina sino all'estenuante finale.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)
Caesars: A leggere la trama sembrerebbe il solito giallo alla Agatha Christie visto e rivisto enne volte. Invece è notevole lo script, del regista stesso, che riesce a sorprendere senza dover giocare "sporco" e ciò eleva notevolmente la pellicola. Ottimi tutti gli interpreti e azzeccatissimo il protagonista Daniel Craig, assai distante dal suo ruolo bondiano. La regia è molto curata e si avvale di una fotografia impeccabile. Davvero un piccolo gioiellino che risulterà gradito ai cultori del genere.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)
Stefania: Una stanza... cioè, una sala da ballo, uno spazio, comunque, tutto per sé, dove tornare un po' giovane, un po' allievo, un po' goffo, un po' allegro. Di questo ha bisogno John, di un piccolo segreto da non svelare alla moglie, che pure ama. E infatti, quel segreto era proprio fatto per essere condiviso con lei... Commedia che romanticizza l'amore di mezza età in maniera piacevole, la si segue volentieri anche grazie al personaggio del collega "trasformista" Stanley Tucci.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)
Parsifal68: Successo meritato per una bella commedia francese che tratta la disabilità con ironia e delicatezza, abilmente mischiate fra loro. Il merito è da ascrivere senza dubbio ai due attori che formano una strana coppia, ma che sanno recitare in simbiosi perfetta. Sy, ottimamente doppiato da Simone Mori, è senza freni è coinvolge il misurato Cluzet in siparietti estremamente divertenti. Ottima la sceneggiatura. In Francia le commedie le sanno far bene, non c'è che dire!
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)
Pessoa: Quinto lungometraggio per il celebre lestofante poco gentiluomo creato da Kazuhiro Kato che non delude i milioni di fans mantenendo un buon livello sia nell'animazione che nella sceneggiatura. La vicenda è articolata ma di non difficile lettura anche per i bambini e viene raccontata in modo molto spettacolare. Non siamo ai livelli dei migliori episodi della serie, anche perché i personaggi fissi sono meno presenti del solito e i cattivi non hanno alcun senso dell'ironia. Se vi piace Lupin III vale senz'altro la pena dargli un'occhiata.
MEMORABILE: La bambina appesa con una mano invece che con due perché non vuol lasciar andare la bambola.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)
Friedrich: Action-thriller tesissimo di genere distopico. Scoppia una rivoluzione di cui non si capisce l'origine. La protagonista, trovatasi sola nel quartiere di Bushwick, si unisce al gigante buono interpretato da Dave Bautista. I due affrontano una città messa a ferro e fuoco in uno scenario da rivolta urbana post-apocalittica. Premesse interessanti, ma la regia fin troppo dinamica in stile videogame (il point of view è quello di giochi come "Call of Duty", citato nel film) e una sceneggiatura prevedibile ne fanno un film d'azione medio, senza pretese.
MEMORABILE: "I miei vicini è tutto il giorno che giocano a Call of Duty!"
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)
Modo: Fantascienza minimale che parte in sordina e acquista fascino col proseguire della storia. Brava la giovane protagonista atterrata col padre in una luna aliena per raccogliere gemme preziose. Nel malsano satellite si incontreranno abitanti poco amichevoli e la via di fuga diventerà una estenuante lotta alla sopravvivenza. Per essere un film a basso costo è riuscito e l'atmosfera che si crea è indubbiamente coinvolgente. Si è riusciti a caratterizzare bene i principali protagonisti diretti adeguatamente dagli esordienti registi. Buona la prima!
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove
Taxius: Avvincente noir francese incentrato sul tema della vendetta di un ex boss contro la mafia marsigliese. La storia non è originalissima, ma il film è comunque girato bene, ricco di scene d'azione tra inseguimenti e sparatorie. Jean Reno funziona, del resto la parte del vendicatore è il suo piatto forte. Promosso.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)
Yoghi: Forse in questo film si incomincia un po' a perdere lo smalto degli altri che l'hanno preceduto. Comunque Fernandel e Cervi rimangono sempre grandi; c'è anche un cameo di una stupefacente Emma Gramatica, che interpreta con intensità unica la mamma che aspetta il figlio disperso in guerra e si affida alla Madonna perchè glielo riporti. Un'altra scena toccante è quella del funerale con il suono delle due campane che rintoccano (anche se è un funerale civile e in sottofondo suona la marcia funebre di Chopin con i due visibilmente commossi). Buono.
MEMORABILE: Discorso alla stampa di Don Camillo con risposta di Peppone; "Monsignore, i comunisti siamo noi".
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)
Skinner: Ritratto di un uomo, prima terrorista dell'I.R.A. poi pentito, ma sempre trascinato dagli eventi e piegato dalle circostanze. Gran bel film, con un McBride che dosa sapientemente momenti thrilling con altri più intimi (sti) e con un finale che ricongiunge finzione e realtà di quegli anni. Ma soprattutto film di attori, con un Dalton sorprendente in un raro ruolo "negativo" (anche se bene e male, come è giusto che sia, in quasto film sono molto relativi) e un grandissimo Anthony Brophy, talento recitativo poco sfruttato dal grande schermo.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)
Viccrowley: Damiani dirige quello che è senz'altro uno dei suoi film meno riusciti, ma che comunque riesce nella non semplice impresa di essere superiore alla media del genere. Giuliano Gemma è metafora del poveraccio stritolato dagli ingranaggi malavitosi, inserito nel contesto di una Sicilia dall'ampio respiro ma che fa della disperazione la sua cifra stilistica. Peccato per la lacunosa sceneggiatura che perdendo pezzi per strada conduce a un finale non del tutto convincente. Ottima la prova di tutto il cast.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)
Ciavazzaro: Il muscoloso Arnold si finge insegnante d'asilo per indagare. Schwarzenegger è un bravo interprete, molto divertente. Il cast di contorno non è proprio il massimo (ci sono la Hunt e Miller), ma la pellicola in definitiva è buona.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)
Buiomega71: Le implicazioni filosofiche, l'impostazione teatrale (c'è pure un riferimento al Marat-Sade nella recita miklosjancosiana all'aperto), i dialoghi intellettualoidi e le scarne scenografie smorzano il potenziale carnale del divin marchese. A parte la bellezza ruvida e fulgida della Le Besco (che si prodiga anche in un nudo integrale) il sesso è solo di testa (se non nel momento in cui Sade si fa frustrare da uno "stalliere", ne provoca e ne tasta l'erezione e dirige il libertino amplesso tra il ragazzo e Emilie). Jacquot dimentica la visceralità furente del più fiammeggiante Quills.
MEMORABILE: Le bastonate inferte a Sensible dall'amante geloso; Le dita di Sade si infilano nella vulva di Emilie; La serie di ghgliottinamenti con teste esposte.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai Movie (24)
Lovejoy: Bel thriller a sfondo legale ben diretto da Fleder e interpretato da un cast all star in grande forma. Hackman, al solito, ruba la scena a tutti nella parte del viscido cattivo di turno, che controlla tutti e tutto per proprio tornaconto personale. Ma non sono da meno un efficace, misurato Hoffman, un Cusack ottimo come sempre e la Weisz. Il resto del cast è altrettanto valido. Buon ritmo.
MEMORABILE: Il drammatico inizio; il serrato confronto in bagno tra Hackman e Hoffman; il finale al bar.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold
Lovejoy: Incaricato dalla mafia ad acquistare una banca in Svizzera, si ritrova implicato in un affare dove di mezzo c'è una miniera d'argento... Simpatica commediola ben scritta e diretta con un buon brio da Passer. Ha, dalla sua, un notevole cast, tutti al meglio della loro forma. In particolare Caine e Jourdan. In due ruoli defilati due grandissimi come Warner e Ackland che forniscono ottime prove. Come sempre, del resto. Bella colonna sonora.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)
Ford: Scritto, diretto e interpretato per diventare un culto di quelli che vendono poster, magliette e fanno arrovellare i fan nei forum di discussione: e la cosa non è poi tutto sommato un male, è un film misuratamente alternativo e cattivo, davvero ben diretto ma un po' troppo pasticciato nella sceneggiatura.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Iris (22)
Giacomovie: Buon ritorno al western di Costner, che stavolta invece di ballare coi lupi lo fa con tutti gli ingredienti tipici del western classico, riproponendoli in modo pacato ma ugualmente interessante. Il film si compiace della sua classicità con un'impostazione di ampio respiro che ne rimarca la componente riflessiva, anche se ciò alla lunga lo rende meno avvincente.
Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Nove
Puppigallo: Del talento visivo, ma anche un po' visionario di Proyas è rimasto ormai ben poco. Già la storia, a parte un buon inizio, finisce presto per ruotare su se stessa (stringi stringi, gli elementi sono pochi, piuttosto risaputi e già sfruttati). Certo, ci sono scene d'impatto, che riconciliano con i film del genere, ma sono centellinate in un percorso fatto di dialoghi raramente interessanti, attraverso il quale veniamo condotti da attori che fanno il compitino (compreso il monoespressivo e perennemente imbronciato Cage...non che abbia molto da ridere). Puerile finale. Vedibile, ma deludente.
MEMORABILE: Il disastro della metropolitana; L'onda di calore; Cage cade in ginocchio a bocca aperta (il punto più basso della sua recitazione).
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Rete 4 (4)
Mutaforme: Simpatica commedia francese che ha dato il via a un piccolo filone di cloni (tra questi il nostrano Benvenuti al Sud). Nulla di imperdibile, ma se non altro il film lascia una gradevole sensazione di buonumore che rende la visione abbastanza appagante. Buona prova del cast.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su 20 Mediaset (20)
Thedude94: Bel film diretto con la solita mano da Phillips, il quale decide di trattare un tema molto complesso e dibattuto specialmente negli anni in cui è ambientato il tutto, in piena guerra in Afghanistan e nei successivi. La coppia Tellers/Hill è affiatata, ottima è anche la piccola parte di Cooper, breve ma molto efficace e importante. Interessante vedere tutte le location: si va dall'America, all'Asia all'Europa, senza nessun calo di ritmo. Qualche siparietto simpatico iniziale il regista se lo concede, ma per la maggior parte il tema rimane serioso e affrontato con coraggio. Buono.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)
Gaussiana: Impresentabile, nella mia lista dei peggiori. Damiano Damiani evidentemente non può nulla contro la dirompente incompetenza di Tomba che parla in un suo strano idioma e legge copioni appoggiati sui comodini e contro la misera interpretazione della Hunziker, che forse ne è consapevole e sembra uscire dalla scena ridendo, diverse volte. La trama strappa risate per le molte assurdità. Involontariamente esilarante, un'accozzaglia di scene trash senza vergogna; "recitazione" questa sconosciuta.
MEMORABILE: L'urlo di Tomba nell'azione iniziale; La pipì nel bosco; L'attrezzo per rompere le manette (guardacaso); Tutto il finale.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cielo (26)
Cotola: Prima di suicidarsi, Salomè organizza la sua ultima serata e il suo ultimo rapporto sessuale. "Non sto girando un porno" è quello che, più o meno, la regista dice alla protagonista. Eppure non si direbbe poiché al di là di qualche elucubrazione di Salomé, la mdp "regala" allo spettatore una sorta di casting da pellicola hard in cui col passare dei minuti si diventa sempre più espliciti, mostrando rapporti non simulati di ogni tipo. E diventa così difficile giudicare un film che fa trasparire poco ciò che vorrebbe, sprecando il buono, a dire il vero non molto, che pure ci sarebbe.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Rai Movie (24)
Tomslick: Un Donald Sutherland mattatore (gli ultimi tre minuti di film sono di valore assoluto, nei quali sono incastonati gli agghiaccianti secondi finali) e una regia grezza ma con molti spunti di classe tengono alto il livello di questo remake fanta-horror accerchiante e claustrofobico che tra l'altro se la deve vedere con un originale che di sicuro robetta non è. A dar man forte qui ci sono gli effetti speciali, che pur non essendo niente di che, nel mostrare la disgustosa trasformazione dei bacelli in corpi umani riescono pienamente nell'intento.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai 4 (21)
Herrkinski: Certo non è facile tenere in piedi un film con soli due protagonisti (di cui uno moribondo) e pochissimi dialoghi, specialmente se ambientato al circolo polare artico; l'esordiente Penna ci riesce con discreti risultati, aiutato dall'espressività di un invecchiato Mikkelsen, rifacendosi a modelli classici sul tema come Alive e I sopravvissuti delle Ande ma rinunciando a particolari troppo cruenti o sensazionalistici e scegliendo invece una strada più autoriale. Ottima la fotografia e realistica la messinscena ma lo sbadiglio è dietro l'angolo.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Iris (22)
Viccrowley: Interessante biopic sulla vita e l'appassionato lavoro dell'etologa Diane Fossey che per prima portò lo studio sui gorilla a nuovi livelli, arrivando a interagire con loro nel loro habitat naturale. Splendide le location naturali del Congo e appassionante la lotta della Fossey contro la piaga del bracconaggio che da sempre minaccia di far sparire i gorilla dalla faccia della terra. Qua e là fa capolino qualche momento eccessivamente didascalico, ma Apted narra la vicenda con passione e giusta indignazione.
MEMORABILE: Il primo contatto con i gorilla; La mano del gorilla mozzata.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Cine 34 (34)
Dusso: Quasi una sorta di Io la conoscevo bene più moderno alle prese però con nudità e momenti di cinema non proprio di alto livello. Mann funziona nel ruolo di giovane violoncellista arrivato a Roma da Forli per sfondare, ma non si può dire che sia espressivo. La Niehaus si concede generosamente alla telecamera come in altri film; cast maschile interessante con Ballista che nonostante si veda solo un paio di minuti ha una scena esilarante!
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Due impiegati in un centro commerciale sono in lizza per un posto da direttore in un nuovo punto vendita. L'arrivismo e le competizioni per la scalata sociale vengono proposte in una commedia americana non particolarmente riuscita. Le armi della satira sono abbastanza "spuntate ", con gag poco divertenti basate sui contrasti sociali e razziali ma poco modo incisive. I due protagonisti e i caratteristi che li circondano (c'è anche Jason Bateman in un piccolo ruolo) fanno quello che possono ma la sceneggiatura è modesta e poco sviluppata.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rete 4 (4)
Cotola: Un elefante diventa la risoluzione dei problemi di una famiglia "male in arnese". Favola zavattiniana (sceneggiata con la collaborazione di Suso Cecchi d'Amico) che spinge un po' troppo il pedale dell'ottimismo ma che fa registrare dei buoni momenti dovuti alle riuscite coloriture surreali che ben si intrecciano con i momenti più realistici del film. Abbastanza godibile.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Iris (22)
Nando: Dal libro di Baricco, una vicenda imperniata su un amore impossibile salvo poi alla fine scoprire una dolente verità. Scenografie di buon livello, musiche appropriate del grande Sakamoto. Ritmo non sempre memorabile ma d'altronde si tratta di una pellicola sentimentale che narra lo struggente amore di un impavido viaggiatore. Nel complesso accettabile.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)
Siska80: Non ai livelli della miniserie su Sandokan, ma comunque un buon prodotto che non si sottrae all'uso di elementi paranormali (le visioni frequenti del protagonista). Squadra che vince non si cambia, per cui ecco l'aitante Bedi ancora in coppia con l'elegante André (non male il cast di contorno, in special modo la sinuosa Lassander): azione, ritmo, bei costumi, musiche degli Oliver Onions come al solito azzeccate, personaggi interessanti (alcuni dei quali, purtroppo,soccomberanno per la giusta causa), finale fiabesco ma con una sua morale (perdona e sarai perdonato).
MEMORABILE: La scialuppa in alto mare con sopra Honorata.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Kinodrop: Stone mette in luce, attraverso la vicenda di Snowden, l'invasività sempre più mirata e pericolosa della politicizzazione dell'informatica, il suo strapotere e le sue lacune. La biografia del personaggio è un po' frammentaria a causa di diversivi e intrusioni sentimentali, lasciando solo al finale il nucleo del messaggio e l'interesse per la storia. Gordon-Levitt veste con proprietà l'evoluzione di Snowden verso la coscienza e i limiti del suo dovere; il montaggio abusa di scarti temporali e spaziali che a volte rallentano e confondono.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Trivex: Pellicola riuscita, un po' parodia. Stiracchiata la sceneggiatura, ma la notevole componente umana ed il fascino delle scenografie, dei dialoghi (a volte sopra le righe) e della musichetta di genere, compensano il primo deficit. Nello sdrammatizzato disimpegno generale, emerge qualche superficiale connessione con la realtà italiana (la telefonata a Roma che "passa di grado"). Tecnica sufficiente e giudizio eguale.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)
Siska80: Non c'è da meravigliarsi che risulti migliore del capitolo precedente: conosciamo già abbastanza bene il cast (praticamente lo stesso, ivi incluso il cattivaccio fresco di galera), di conseguenza si entra subito nel vivo con l'entrata in scena di un piccolo delfino oltre a Bernie, e la tenerezza dello spettatore verso le due tenere creature si fa via via più forte. Pur essendo un prodotto per tutta la famiglia che non regala colpi di scena, rimane comunque apprezzabile per la simpatia dei giovani attori e il messaggio di amore verso la natura e gli animali che lancia. Niente male.
MEMORABILE: La sparizione delle ragazze.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Un soggetto (quello dell'uomo con passato problematico, perseguitato dalla mafia) totalmente nelle corde di Damiani, regista che manca molto al nostro cinema. La vicenda è abbastanza interessante anche se forse non adeguatamente approfondita e affidata nel ruolo principale ad un Giuliano Gemma non completamente convincente. Molto meglio Michele Placido e alcuni bravi caratteristi. Buona la caratterizzazione ambientale.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Iris (22)
Rigoletto: Nei primi anni '70, freschi di pellicole che mettevano in luce il mondo mafioso italo-americano, De Martino firma questa buona pellicola che dà modo al bravo Milian di continuare a farsi le ossa prima di mietere i successi nella seconda metà della decade. Ma su tutti impera Balsam, in forma strepitosa, perfettamente convincente. Un gangster-movie rispettabile e con una adeguata dose di violenza, oggi difficilmente digeribile dalla società buonista attuale.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Punto d’arrivo della saga di Poveri ma belli, col tentativo di un affrancamento dai moduli dei precedenti due film grazie all’utilizzo di un classico dispositivo motore di situazioni più o meno comiche: l’amnesia, che porta uno dei quattro a un’improbabile scalata sociale come direttore dei grandi magazzini. Nonostante la ripetitività del sequel al cubo, la mano salda della regia orchestra piacevolmente il racconto, mettendo a segno momenti divertenti, alternati a inevitabili rassicuranti ripetizioni.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Cine 34 (34)
Vitgar: La Wertmüller propina senza misericordia sempre gli stessi cliché. Una volta bene, due con qualche variante ci può stare, ma tutta una filmografia così annoia. Questo giocare continumente su tematiche sesso-socio-politiche alla fine annoia. Cambiare gli attori non modifica in nessun modo l'impressione che si trae dalla visione del film. Non ci siamo proprio.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)
Herrkinski: Diventato ben presto un cult, il film che ha lanciato Cameron è stato forse eccessivamente sopravvalutato; ciò non toglie che sia un gran bel lavoro, nonché uno dei titoli più rappresentativi degli anni '80. Schwarzenegger ha il perfetto physique-du-role, mentre il resto del cast poteva forse esser scelto con maggior cura; la sceneggiatura è minimale, ma ha il merito di riassumere filmicamente il soggetto in maniera funzionale. Ottime le tantissime scene d'azione, ritmo alto, notevoli SPFX; bella anche la fotografia notturna, quasi da horror.
MEMORABILE: Il Terminator che si fa "manutenzione" nella camera d'albergo; La lotta finale.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)
Rigoletto: Approfittando del passagio televisivo ho avuto modo di gustare quest'ottimo western di Mankiewicz. Film brillante e dall'eccellente ritmo, ma reso lucente soprattutto dai protagonisti (Douglas e Fonda) e da comprimari di grande valore. Cominciava forse ad essere un frutto fuori stagione, ma in quegl'anni si potevano ancora trovare "tramonti" di grande bellezza e fascino. ***1/2
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 11:25 11:25 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Un agente pubblicitario in crisi di idee e di soldi troverà nuova linfa vitale grazie a Spugna, un eccentrico cane che fortuitamente dovrà adottare. Il simpatico Giorgio Tirabassi alla mercé di un tv-movie per famiglie dal fiato assai corto; tutto gira attorno a prevedibili situazioni da pochade di bassa lega solamente salvate dal fatto che in definitiva si tratta di un film rilassante. Dickinson diceva che "I cani sono migliori degli esseri umani perché sanno ma non dicono": è in definitiva questo il bonario messaggio del film di Giulio Base.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)
Alex1988: Spaghetti western tra i meno peggio ma neanche tra i migliori, diretto con mestiere da Ferroni (qui con lo pseudonimo di Calvin Jackson Padget). Plot abbastanza scontato, ormai riciclato a non finire nel genere. Nel cast è presente praticamente tutto l'entourage dei caratteristi-stuntman italiani, da Stefanelli (padre e figlio), Pizzuti, Pazzafini, Cianfriglia... Niente di che.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)
Puppigallo: E' incredibile come tutti si prendano maledettamente sul serio in questa pagliacciata, che può essere inserita tranquillamente nelle parodie involontarie dei polizieschi duri. Stallone è un poliziotto di ferro battuto, con qua e là frasone a effetto e una gran voglia di eliminare la feccia dell'umanità, che gli si presenta sotto forma di psicopatici da supermarket e invasati di sette piene di asce e coltelli. Naturalmente, in un simile piatto ricco, Cobra ci si ficca, usando anche il poco tempo libero per dare lezioni a portoricani strafottenti. Talmente assurdo che un'occhiata...
MEMORABILE: Lo psicopatico al supermarket con ostaggio: "Ho una bomba, ammazzo lei e faccio saltare tutto!". E Cobra: "Cosa aspetti, mica devo fare la spesa".
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Cine 34 (34)
Zio bacco: Involontariamente comico, Alex l'ariete è un capolavoro del trash (sebbene altre pellicole successive siano andate pure oltre). A far ridere è ovviamente la recitazione di Tomba, in ogni scena e movenza, ma ancora peggio è la Hunziker, che ha il "pregio" di rendersi odiosa pressoché per tutta la durata del film. Le vere pecche del film sono certamente la regia, praticamente assente, nonché una sceneggiatura veramente patetica in ogni suo sviluppo. Rimane il mistero di come Damiani abbia messo la firma in un simile obbrobrio...
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)
Renato: Noioso peplum con scazzottate infinite e nient'altro di significativo da segnalare. Il cast comunque non è male, con Serato, Lorenzon, Lulli, Howard Ross ancora come Renato Rossini... ma se togliamo un paio di trovatine registiche (gli specchi che accecano ed il fuoco "sparato" sugli avversari) resta ben poco da ricordare.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)
Siska80: Simpatica fanciulla incaricata di trovar moglie nientepopodimeno che all'affascinante principe di Voldavia finisce per innamorarsene. Fiaba moderna dal finale scontato che tuttavia risulta un po' più interessante di altre che affrontano lo stesso tema della protagonista Cenerentola in quanto evita i dialoghi stucchevoli mantenendo i toni da commedia quasi per tutto il tempo. Gli interpreti principali sono affiatati, il ritmo abbastanza regolare e il personaggio del giovane rampollo che si comporta come un uomo qualunque particolarmente riuscito. Non eccelso, ma con un suo perché.
MEMORABILE: La sigla iniziale; Il ballo con Petra Petrovich.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Western italico tipico del periodo in cui non si evidenzia nessuna novità ma uno sviluppo narrativo abbastanza comune. Richardson si sdoppia nella parte di due fratelli. Il finale punta sul rifiuto della violenza cercando di bandire la stessa. Colonna sonora incalzante con il fiato delle trombe. Vedibile.
Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Cine 34 (34)