I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 5/06/23 A Domenica, 11/06/23

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Bimba - È clonata una stella (2002)


    Galbo: Brillante in televisione, Sabina Guzzanti non è altrettanto efficace al cinema, almeno a giudicare da questa suo prima prova come regista. Si tratta di una commedia grottesca incentrata intorno ad un personaggio che dovrebbe dare lo spunto per una satira sociologica sul mondo dello spettacolo, che risulta tuttavia piuttosto "spuntata". Peraltro la Guzzanti riesce a far fare una magra figura agli altri attori impiegati, evidentemente mal diretti. Alla fine si ride poco e ci si annoia molto.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Rai Movie (24)

    Ulisse (1954)


    Nando: Le vicende dell'Odissea narrate in un film ambizioso in cui la narrazione è abbastanza fedele e le scenografie ben rappresentate. Visto con gli occhi di oggi può sembrare obsoleto, ma conserva ancora il suo fascino. Cast magniloquente con una Mangano sempre splendida.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Storia (54)

    1 (2013)


    Caesars: Bel documentario che analizza lo sviluppo tecnico e di sicurezza avvenuto, nei decenni, nel mondo della formula uno. Ovviamente la parte del leone la fanno gli incidenti mortali (soprattutto negli anni '70). Il film è interessante e ben realizzato, anche se l'appassionato non troverà molto materiale che non si sia già visto. Una bella carrellata sui piloti che ci fecero sognare (Stewart, Lauda, Hunt e molti altri), quando contavano più della macchina con la quale gareggiavano. Un prodotto degno di visione anche per chi non visse quei decenni eroici.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 06:45 06:45 in TV su Iris (22)

    I misteri di Parigi (1957)


    B. Legnani: Con molte varianti, dal romanzo d'appendice di Sue. C'è Damiani fra gli sceneggiatori. Non mancano gli ingredienti classici: miseria e nobiltà, volti deturpati, botole, medaglioni, ricongiungimenti... Cerchio dirige con idee chiare un cast non eccezionale, talora con interpretazioni forzate, ma anche con inserimenti di ottimo livello, come quello della signorile Elena Zareschi. La Parigi dei bassifondi è ben ricreata a Cinecittà, con abbondanza di comparse, con fotografia e colori adeguati alla bisogna. Decoroso prodotto, che incuriosisce prima e poi interessa in maniera sufficiente.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 07:30 07:30 in TV su Cine 34 (34)

    Costantino il Grande (1961)


    B. Legnani: Peplum girato con molti mezzi, con belle scenografie e begli spazi aperti. Non tutto funziona altrettanto bene. I due protagonisti sono un po' ingessati e la verità storica, che pareva garantita dalla spiegazione della Tetrarchia dioclezianea, viene massacrata spesso e volentieri. Un po' pomposo e manicheo, come era logico attendersi. Sicuramente gradito Oltretevere. **
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Rai Movie (24)

    Poveri ma belli (1957)


    Markus: La vicenda in sé, diciamolo, è poca cosa: due bellocci coatti impomatati che hanno la passione dell’eterna caccia alle ragazze; quando poi l’oggetto del desiderio è la bella Allasio iniziano i guai. La pellicola, rivista con gli occhi di oggi, risulta datata, eppure rivela come Risi, con straordinaria lungimiranza, concepì situazioni e gag tipiche di quello che poi, in anni più recenti, sarà definito “giovanilistico”. Il bello di essere giovani e la fortuna di essere belli in una Roma solare degli Anni ’50; insomma, la leggerezza fatta film.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Rai Storia (54)

    Abbasso la miseria (1945)


    Pigro: L'arte d'arrangiarsi è il tema di una pellicola realizzata sul finir della guerra, al confine tra cinema d'evasione e necessità di descrivere la realtà: è comunque questa a sfondare prepotentemente sullo schermo, con le immagini di Napoli bombardata, del condominio popolare, dell'orfano raccattato da chi fa borsa nera. Non siamo ancora al neorealismo, nonostante un'intenzione suggestiva: prevale semmai l'atmosfera da commedia, con sketch (pure canori) e un pittoresco mélange dialettale che vuole riunire l'Italia nel suo grido contro la miseria.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 09:50 09:50 in TV su Cine 34 (34)

    Agata & Ulisse (2011)


    Markus: Pragmatico professore universitario da New York viene mandato a Roma per gestire un istituto che si occupa di fenomeni paranormali. Lì troverà anche una sua ex. Bonaria farsa di poche pretese concepita per un pubblico televisivo, specialmente familiare (con bambini). Maurizio Nichetti mette in scena i suoi noti tormentoni surreali (in primis degli strani macchinari, sua antica ossessione) ma l'aria da film per la tv appiana tutto e l'inconsistenza della vicenda, che sulla carta dovrebbe appassionare, si riduce a poca cosa. I tempi di Ho fatto splash sono ben lontani.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Rai Movie (24)

    Storia di noi due (2000)


    Ciavazzaro: Di film così, con coppie che vanno in crisi e per salvarsi devono ricordare il loro passato, ce ne sono molte e questa non si eleva dalla media. Ricordo la fugace scena di sesso tra Willis e la Pfeiffer in cucina e poco altro. Luoghi comuni a go go, evitabile.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 10:10 10:10 in TV su Iris (22)

    L'ultima eclissi (1995)


    Daniela: Da un discreto romanzo di King, appartenente alla sua produzione al di fuori del genere horror, una riuscita trasposizione, cui concorrono apporti tecnici di prim'ordine. Ma la carta vincente è l'interpretazione risentita e dolente di Kathy Bates, già infermiera folle in Misery. Se non si avvicina al capolavoro come il precedente film, ciò è dovuto ad una sceneggiatura più confusa e alla prestazione non eccezionale di Jason Leigh nel ruolo della figlia, che fa mancare nerbo al confronto fra le due donne unite da un terribile segreto familiare,
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 11:45 11:45 in TV su Cine 34 (34)

    Pierino la peste alla riscossa! (1982)


    Renato: Un film tecnicamente obbrobrioso. Non è nemmeno il caso di stare a questionare sulle battute da osteria che si susseguono senza sosta per 90 minuti; la vera domanda che mi frulla in testa quando mi capita di trovare il film in tv (lo trasmettono molto spesso, chissà per quale assurdo motivo) è perché Lenzi abbia accettato di lavorare a queste condizioni. Sonoro in presa diretta, luci assenti, interni squallidi: una vera sofferenza, conoscendo i lavori precedenti del regista. Ariani non combinerà granché nel cinema, comunque...
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 11:50 11:50 in TV su Rai Movie (24)

    La via del West (1967)


    Nicola81: Western di stampo classico senza pistoleri e sparatorie: si raccontano le vicissitudini dei pionieri attraverso un viaggio che è anche una metafora dell'esistenza. Forse a questa carovana diretta in Oregon ne accadono fin troppe, ma il cammino verso la terra promessa è sempre carico di insidie. Non nuovo a incursioni nel genere, McLaglen è più a suo agio nei momenti drammatici che in quelli leggeri e valorizza al meglio gli scenari naturali. Nell'ottimo cast spiccano i conflittuali Douglas e Widmark e la sensata Albright; più defilato Mitchum.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Iris (22)

    A rischio della vita (1995)


    Redeyes: Un Van Damme in versione McClane ma senza l'ironia del suo ispiratore, finisce solo per apparire complessato e un po' lamentone. La fortuna gira dalla sua con un sensazionale ricattatore (Boothe) e il suo team. Lo svolgimento lo si può immaginare e proprio la "plausibilità" di certe azioni compensa l'assenza di humor che penalizza oltremodo il film. Guardabile ma nel genere c'è decisamente di meglio e lo stesso JCVD ha brillato maggiormente in altre pellicole.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 13:30 13:30 in TV su Cine 34 (34)

    Non più di uno (1990)


    Gmriccard: Interessante commedia amara, diretta da Pelosso, maggiormente conosciuto come sceneggiatore. A questo si deve la particolare cura nello studio dei personaggi, negli snodi narrativi e nei dialoghi, veramente ottimi. Ci si aggiungano le prove attoriali del cast: da un Pozzetto che pur non snaturando i trascorsi comici si trova a suo agio anche qui, a tutte le donne, molto brave, che centrano i rispettivi personaggi. Senz’altro uno dei migliori Pozzetto.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Tutto per tutto (1968)


    Geppo: Uno dei due western girati da Umberto Lenzi. Qui ci troviamo di fronte alla classica caccia all'oro compiuta da diverse bande (rivali compresi). È un buon road movie, anche se purtroppo nel secondo tempo si nota una certa mancanza di idee e la storia cade nella banalità. La prima parte è molto interessante soprattutto a livello di sceneggiatura, con diverse colpi di scena. Ben girato da Lenzi con attori che offrono una buona interpretazione. La trama non è del tutto convincente, ma vale comunque una visione, particolarmente per chi ama il cinema di Umberto Lenzi.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Iris (22)

    Il rapporto Pelican (1993)


    Paulaster: Studentessa scrive un report sui motivi dell’uccisione di due giudici. Le iperboli del romanzo di Grisham, con omicidi ultraeccellenti, farebbero scatenare i media, invece una semplice ragazza fa tremare la Casa Bianca. La sfida Davide/Golia è tenuta col fiato sospeso e Pakula riesce a non scadere nel blockbuster. I film cospirazionisti erano in auge negli anni 70 e, guardando all’interpretazione di Culp che scimmiotta il Presidente Usa, sembrano aver esaurito la vena di condanna al sistema. Roberts più che sufficiente, Washington col pilota automatico.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)

    Da uomo a uomo (1967)


    Cotola: La storia non è di quelle nuove: tutt'altro. Eppure il film è una piccola perla che dimostra il vecchio adagio secondo cui non è poi così importante cosa racconti, ma come lo racconti. Merito di un ritmo alto che permette di mantenere costante, o quasi, la tensione e di una regia sobria, efficace e per nulla sbruffonesca. Molto bene anche che gli innesti ironici, tipici di molte pellicole del genere, siano quasi azzerati. C'è qualche esagerazione, specie nel finale, ma fa parte delle regole del gioco. Bella prova di Van Cleef; imbambolato invece Law. Quel che si dice un buon film di genere.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Cine 34 (34)

    Viuuulentemente mia (1982)


    Magnetti: Buona accoppiata di attori Abatantuono-Antonelli: tra i due si capisce subito che si è instaurata una ottima intesa recitativa e ciò ha permesso ad un film altrimenti solo sufficiente di avere il suo bel perchè. Merito soprattutto di Abatantuono, un personaggio unico nel cinema italiano, cui tutti, chi più chi meno, sono affezionati autenticamente. La trama? Con inevitabili alti e bassi, è una interessante divagazione dalla incredibile produzione abatantuoniana del 1982, su cui ovviamente svetta Eccezzziunale... veramente.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)

    Attrazione mortale (2017)


    Ira72: Pellicola televisiva senza pretese, dimenticabilissima, con trama trita e ritrita in cui la mantide traumatizzata dal primo marito decide di vendicarsi su quelli successivi. Il film è mediocre, ma la protagonista Hartley (una Cucinotta statunitense) non è affatto male e passa da vedova inconsolabile a psicopatica violenta con estrema disinvoltura. Irrilevante il cast di contorno. Nel complesso accettabile per un pomeriggio disimpegnato.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su La7

    The dissident (2020)

  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)

    Colpevole d'omicidio (2002)


    Rambo90: Dramma a tinte thriller di buona fattura, sorretto da un De Niro perfettamente calato nella parte (anche se già lontano dai tempi migliori) e da un Franco giovane ma già incisivo. La parte poliziesca è poca cosa; a funzionare sono soprattutto i momenti più drammatici, con i rapporti tra i personaggi resi difficili da un passato che sembra ripresentarsi continuamente. Regia discreta, tempi lenti, ma il film non è noioso.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Cine 34 (34)

    Matrimonio alle Bahamas (2007)


    Dusso: Sicuramente molto meglio di Olè (ma ci voleva poco), con un Boldi più in forma e molto meno stanco. L'inizio di Boldi pero è terribile, con alcune gag (una dopo l'altra) davvero terribili in quanto a realismo. Il film comunque si fa più o meno ben seguire fino alla terribile e orribile gag del cane morto: da lì in poi abbiamo pure un'ultima parte di film terribile. Peccato, perché gli interpreti se la cavano tutti bene (I Fichi d'India avrebbero meritato più spazio). Non male le scene giovanilistiche: consiglio al regista di fare un film di quel tipo.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    I due violenti (1964)


    Faggi: Produzione ibrida (Italia e Spagna), convenzionale ma non troppo, comunque prevedibile negli sviluppi, con disegno netto dei personaggi (il ranger integerrimo, la bella in pericolo, il fuorilegge innocente, la bella pericolosa come una vipera, l'usurpatore). La dose di azione è forte, distribuita ovunque, preponderante nel finale (la lunga sparatoria). Tutto scorre in una zona dove si trovano i cliché di genere, senza lampi d'eccezione, senza brillamenti immaginifici, ma - ed è importante - senza annoiare o far cadere le braccia.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Ricky & Barabba (1992)


    Paulaster: Un clochard aiuta a ritrovare la moglie a un riccone spiantato. Contrapposizione dei ruoli che si ribaltano, poche gag (già viste peraltro, vedi Blues brothers) e addirittura un finale mezzo copiato e frettoloso. Pozzetto è spuntato e De Sica è meglio quando parla forbito che quando è grossolano. Musiche che non centrano nulla coi ritmi dance di quegli anni. Piccola nota per la parentesi di Montecarlo, almeno per le sfarzose location. Tra i piccoli ruoli di contorno si fa preferire la Koscina.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)

    Al bar dello sport (1983)


    Puppigallo: Banfi è in forma, Calà (Parola) è sopportabile, ma i due, col passare dei minuti, sono sempre meno sorretti dalla sceneggiatura, che mostra tutti i suoi limiti, non rinnovandosi, ma ruotando attorno agli stessi problemi del protagonista, che si ripropongono, visto che non svela ciò che gli è accaduto, dando quella sgradevole sensazione di ripetitività, nonostante Banfi, con le sue battute e, soprattutto col suo modo di parlare, riesca da solo a mantenere la bagnarola quasi in linea di galleggiamento. Nota di merito per il barista col "moviolone" e per l'entrata in scena del boss stritolapalle.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Il papa buono (serie tv) (2003)


    Siska80: Dall'accorta regia di Tognazzi traspaiono la delicatezza e il rispetto che egli nutre nei confronti della straordinaria figura di Roncalli (sulla morte del quale aleggia ancora oggi il mistero), cui va il merito, tra le altre cose, di aver salvato duecento bambini ebrei dall'inferno dell'Olocausto. Buoni il cast e la ricostruzione del periodo storico, perfetta l'interpretazione che il bravo Hoskins fa del papa. A tratti toccante, visione consigliata.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Dragon: la storia di Bruce Lee (1993)


    Ryo: Romanzata che di più non si può, la storia di Bruce Lee. Jason Scott Lee non è malaccio nei panni del suo omonimo, si muove discretamente e cerca di imitare anche l'espressività, pur rimanendo ovviamente lontano dalla maestria che contraddistingueva il compianto maestro. Oltre alle varie bugie seminate lungo la trama, ci sono delle esagerazioni notevoli che arrivano ad infastidire (vedi lo scontro con i cuochi). Delude la parte finale, raccontata in fretta e furia, relativa alla creazione dei suoi ultimi cinque film che rimarranno nella storia.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Una moglie bellissima (2007)


    Stubby: Non mi è dispiaciuto del tutto ma nemmeno mi ha entusiasmato; credo che la verve comica e il lampo di genio di Pieraccioni ormai si sia quasi dissolto del tutto, i tempi de Ciclone sono passati e le pellicole successive mai hanno eguagliato la precedente. Anche Ceccherini appare piuttosto spento.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Trafficanti (2016)


    Silvestro: Prima ora scoppiettante, seconda un po' in sordina con un finale che non convince appieno. Nel complesso un buon film, con momenti molto azzeccati (come quello del primo viaggio tra Giordania e Iraq). Hill è il vero mattatore, Teller una discreta spalla, Cooper abbastanza evanescente. Scelti bene i brani musicali, soprattutto quelli che accompagnano le scene migliori.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Un poliziotto alle elementari (1990)


    Pinhead80: La forza della pellicola è il paradosso di vedere il super muscoloso Schwarzy nel ruolo di insegnante d'asilo, alle prese con pannolini e moccio al naso. Ma non è solo questo; infatti guardando il film con attenzione vengono sviscerati almeno un paio di temi interessanti: il ruolo maschile come insegnante d'asilo e l'importanza della figura paterna nel mondo del bambino. L'action comunque, con Schwarzy in campo, non può mancare ed è presente all'inizio e alla fine del film. Esperimento riuscito.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il meraviglioso paese (1959)


    Belfagor: Davvero sorprendente la prova di Mitchum (qui anche produttore) nei panni di un mercenario yankee che, in seguito a un incidente, considera l'idea di cambiare vita. Nonostante l'impostazione classica, il film contiene molti elementi del "nuovo" western, in particolare il forte sentimento di disillusione verso il mito della frontiera. L'andamento pacato crea un'atmosfera malinconica e riflessiva, congeniale alla figura antieroica del protagonista. Notevole anche la fotografia, ricca ma per nulla oleografica.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    L'ombra delle spie (2020)


    Capannelle: Film di spionaggio vecchio stile, con molti dialoghi e una percentuale quasi nulla di action o di scene girate in esterni. Impeccabile la ricostruzione ambientale e buono l'apporto degli attori, con una simbiosi Cumberbatch - Ninidze che funziona e stabilisce empatia con lo spettatore. D'altro canto quanto accade è in larga parte prevedibile e non si può parlare di un coinvolgimento costante durante lo svolgimento del film. Da notare la fotografia di pregevole livello e lo score musicale ossessivamente basato sul ritmo del valzer.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    L'incredibile Hulk (2008)


    Luchi78: Non malaccio per essere un film sui supereroi: Hulk è realizzato in modo molto realistico e l'azione è sufficientemente movimentata. Anche se Norton se la cava egregiamente nel suo ruolo non mi sembra al massimo dell'espressività, mentre la Tyler ha praticamente un'incisività nulla nel film (peccato per l'occasione persa di fare sesso con Hulk...). Guardabile ma poco adrenalinico.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su TV8 (8)

    Pain & gain - Muscoli e denaro (2013)


    Piero68: Che la storia sia vera o meno poco importa. È una storia raccontata e tanto basta. Quello che proprio non ci sta è che Bay si metta a fare i Coen Bros, che avevano già girato un film simile, Burn after reading, o che almeno aveva innumerevoli punti di contatto. Il risultato è un miscuglio incomprensibile di black-comedy mal riuscita e di una parvenza di scene action che di action hanno però solo la nomenclatura. Male Wahlberg e Mackie mentre Johnson riesce a ritagliarsi un buono spazio. Shalhoub invece è in spolvero e riesce ad alzare la media.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)

    Il giorno sbagliato (2020)


    Gottardi: Il tema dello psicopatico aizzato dalle nevrosi moderne, già usato in passate pellicole di ben altra fattura, purtroppo qui viene svolto senza particolari guizzi. Cast nella media, con un Crowe imbolsito. Al di là dello svolgimento scolastico il film trasmette quel senso di fagocitazione tecnologica e disumanità in cui rischiamo di essere inscatolati, da automobili (mostri sempre più grandi) e smartphone (depositari delle nostre vite private). Spettacolari e ben girate le scene di inseguimento stradale.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)

    Barquero (1970)


    Galbo: Il Caronte in salsa western che traghetta uomini tra Messico e Arizona ha il volto segnato di Lee Van Cleef, bravissimo attore assai adatto al ruolo. Il film che ne racconta la storia è un western che procede a corrente alternata tra parti riuscite (il finale) e qualche momento di stanca, ma nel complesso è godibile grazie anche ad una riuscita ambientazione.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    Tiramisù (2016)


    Daniela: Attore simpatico sul piccolo schermo a cui sono raramente capitate buone occasioni cinematografiche, De Luigi si autodirige in una commedia in cui interpreta il suo personaggio consueto di imbarazzato gaffeur, questa volta un rappresentante farmaceutico che cerca di far carriera sfruttando le abilità culinarie della moglie. Purtroppo la sceneggiatura risulta frammentaria, ripetitiva e povera di gags, mentre gli accenni a temi seri come la corruzione in ambito sanitario appaiono sfuocati e banali. Poco valorizzato anche il cast di contorno,
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di polizia 4: cittadini in... guardia (1987)


    124c: Quarto capitolo che rivede ricomparire, dopo una pausa di ben due film, il capitano Harris di G. W. Bailey, il vero "arci-nemico" dell'agente Mahoney e del simpatico e artereosclerotico comandante Lassard. Nel cast viene annoverata anche una Sharon Stone prima maniera (chissà se, dopo Basic Instinct, l'attrice avrà disconosciuto il suo contributo a questo film barzelletta), ma ci sono anche facce nuove come "Casa", l'incredibile agente extra-large. Adatto per una serata da stacca-il-cervello.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Iris (22)

    Black mass - L'ultimo gangster (2015)


    124c: Johnny Depp torna a fare il gangster, ma stavolta è proprio cattivo ed è così irriconiscibile da non far trasparire la sua consueta bellezza. Da una storia vera, un viaggio nella criminalità di Boston degli anni '70 e '80 dove i federali non ci fanno una bella figura. Insomma, pare un Donnie Brasco alla rovescia o quasi, con l'amico federale che non è certo il Johnny Depp che incastra Al Pacino; anzi, è proprio succube di "Jack Sparrow". Nulla di nuovo sui film di mafia e gangster, però si lascia guardare perché il cast è di prestigio.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su TV8 (8)

    Dead man down - Il sapore della vendetta (2013)


    Saintgifts: La sceneggiatura è congegnata in modo da non rendere chiare subito le cose e questo è un pregio. Lo sviluppo è buono e sono scelti bene i tempi con i quali svelare il perché delle cose, come un puzzle; anzi, come i pezzetti di foto che il misterioso vendicatore fa avere ai suoi nemici. Vendetta e amore, l'una non esclude l'altro, ma il sentimento buono forse prevale, nonostante il sangue e le morti. La psicologia dei personaggi è approfondita bene, il loro virare da un sentimento all'altro è reso bene dalla regia e dalle interpretazioni.
  • Lunedì, 5/06/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su 20 Mediaset (20)

    G.I. Joe - La nascita dei cobra (2009)


    Puppigallo: Baracconata bim bum bam ratatata kapow vietata ai maggiori di 14 anni. I personaggi sono assolutamente insignificanti; e la storia del loro passato sembra piazzata lì perchè, tolte le scene d'azione (che alla lunga sembrano tutte uguali, a parte l'inseguimento con tute), non c'è proprio nulla, visto che sui dialoghi si può decisamente soprassedere. In più, dura quasi due ore; e quando finalmente i cattivi iniziano a diventare interessanti (dottore e compare), il film finisce, facendo pensare che un eventuale seguito possa almeno essere meglio (non che ci voglia un grande sforzo). Evitabile.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Rai 4 (21)

    Fuga nella giungla (2015)


    Nando: Una reporter vuole incastrare dei carnefici sudamericani ma rimane coinvolta in una dura caccia all'umano nella giungla. Lo sviluppo narrativo trasforma la reporter in una via di mezzo tra Rambo e Lara Croft nonostante le premesse fossero altre, successivamente discrete ambientazioni e una morale finale, insieme a certe trasformazioni cinematografiche, generano riflessione.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Pierino contro tutti (1981)


    Ciavazzaro: Primo capitolo della famosa serie, un po' grezzo nella comicità (data soprattutto da Vitali), ma con alcuni momenti da ricordare, come quando Pierino va dalla cartomanante Marisa Merlini (Dio l'abbia in gloria). Per il resto si notano la Miti e un buon cast di caratteristi.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai Movie (24)

    Missouri (1976)


    Puppigallo: Buon western che basa tutto o quasi sulla caratterizzazione dei personaggi. A rubare però letteralmente la scena, anche a un seppur bravo Nicholson, ci pensa l'istrionico Brando, col suo pistolero che è un misto di lucida follia (dopo l'incendio) e raziocinio (l'esempio dei pipistrelli). Anche colui che lo ha assoldato è in parte, disegnando un personaggio piuttosto disgustoso. Il ritmo è discreto, alcuni scambi verbali, soprattutto quando coinvolgono Brando, risultano sfiziosi; e l'epilogo, pur non essendo eclatante, ha il suo perché ("Sono contento che ti sei svegliato...").
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Iris (22)

    Il rapporto Pelican (1993)


    Pigro: Una studentessa scopre involontariamente i segreti che si celano dietro l'omicidio di due giudici, che coinvolge la Casa Bianca. Thriller d'azione classicamente imperniato sul rapporto tra la libertà d'inchiesta giornalistica e le subdole trame del potere economico e politico. La storia è interessante (con quel po' di "impegnato" che non guasta), la realizzazione ineccepibile, tutto nel solco del buon prodotto hollywoodiano, senza infamia e senza lode.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rete 4 (4)

    Le calde notti di Don Giovanni (1971)


    Alexpi94: Film piacevole e ben diretto da Brescia che può vantare un'ottima fotografia e un ricchissimo cast, che include alcune tra le più belle attrici dell'epoca (su tutte Bouchet moglie aristocratica e Fenech principessa araba). Ottime le ambientazioni, i costumi e le graziose musiche di Carlo Savina che accrescono ancor di più il valore dell'opera. Davvero niente male!
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)

    Bimba - È clonata una stella (2002)


    Aal: Probabilmente la comicità non sempre raffinata di Sabina Guzzanti funzionava in televisione perché inserita in contenitori variegati che si reggevano sulle spalle robuste del fratello Corrado, ma avulsa dal consueto contesto da varietà satirico e resa protagonista, finisce per affondare miseramente. Il film è terribile, per larga parte inguardabile. Niente è riuscito, a cominciare da una sceneggiatura claudicante e rozzamente parodistica fino ad arrivare a prove attoriali decisamente deludenti. Si salva Catania.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai Movie (24)

    Da uomo a uomo (1967)


    Caesars: Uno dei migliori spaghetti western, probabilmente inferiore solo ai film leoniani. Giulio Petroni gira molto bene e l'atmosfera, soprattutto all'inizio, è tesa... quasi da film giallo. Qualche caduta narrativa si avverte nella parte finale, con uno scontro 2 contro tanti che è un po' troppo inverosimile e col vento che arriva e va via al momento giusto. Bella la fotografia, molto solare nelle scene diurne e ottimi protagonisti (solo Law è un po' legnoso, ma va bene lo stesso). Consigliatissimo agli amanti del genere e non solo a loro.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Cine 34 (34)

    Costantino il Grande (1961)


    B. Legnani: Peplum girato con molti mezzi, con belle scenografie e begli spazi aperti. Non tutto funziona altrettanto bene. I due protagonisti sono un po' ingessati e la verità storica, che pareva garantita dalla spiegazione della Tetrarchia dioclezianea, viene massacrata spesso e volentieri. Un po' pomposo e manicheo, come era logico attendersi. Sicuramente gradito Oltretevere. **
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Iris (22)

    A rischio della vita (1995)


    Matalo!: Van Damme; un mito di seconda categoria, di stretta osservanza kickboxer. In questo film l'esperto Hyams lo fa diventare nottola con passato da artificiere, psicopatico ma coraggioso contro i soliti cospiratori intra-CIA, prendere il vicepresidente sotto ostaggio in uno stadio di hockey... A tratti robusto film di mestiere, crolla in due momenti: quando Van Damme diventa portiere della squadra di hockey e quando l'elicottero di Boothe si infila dentro lo stadio. Peccato; poteva esser meglio. L'onda lunga di Trappola di cristallo si fa sentire.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il segreto del Sahara (serie tv) (1988)


    Galbo: Miniserie prodotta in Italia con l'ausilio di un cast internazionale (se ne fece anche una versione che uscì al cinema ma con scarso successo). Basata sul misterio di una montagna parlante, la storia non è particolarmente originale e la produzione ha messo in piedi un'opera di cui sono chiari i rimandi ai film di Indiana Jones e ai romanzi dello scrittore africano Wilbur Smith. Detto questo la serie si lascia vedere e regale qualche momento di pura evasione.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Agata & Ulisse (2011)


    Markus: Pragmatico professore universitario da New York viene mandato a Roma per gestire un istituto che si occupa di fenomeni paranormali. Lì troverà anche una sua ex. Bonaria farsa di poche pretese concepita per un pubblico televisivo, specialmente familiare (con bambini). Maurizio Nichetti mette in scena i suoi noti tormentoni surreali (in primis degli strani macchinari, sua antica ossessione) ma l'aria da film per la tv appiana tutto e l'inconsistenza della vicenda, che sulla carta dovrebbe appassionare, si riduce a poca cosa. I tempi di Ho fatto splash sono ben lontani.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 06:05 06:05 in TV su Iris (22)

    I guappi non si toccano (1979)


    Iochisono: I guappi non si toccheranno ma il fondo lo si tocca subito con la fattura complessiva dell'opera, degna di un super8 amatoriale di paese. Avrà pure qualche trovata qua e là, ma tutto è sommerso da scenografie inesistenti (quattro modeste casette di gente di provincia), fotografia improbabile (discontinua anche per l'uso di avanzi di varia pellicola), errori tecnici banali (scavalcamenti di sguardi e posizioni), comicità involontaria (il maglione "nude-look" della Senatore o l'infarto di Pino Mauro, o altro ancora). Per non parlare dei comprimari.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)

    La risaia (1956)


    Giacomovie: L'intento di Matarazzo è sempre quello di cercare la storia lacrimevole, ma qui il soggetto consente di fornire il quadro sociologico di un'epoca, reso ancora più realistico dal colore del cinemascope e dalle numerose comparse come mondine che danno il quadro delle loro precarie condizioni di vita. I sentimenti sia d'amore che familiari abbondano, la trama è condotta con una buona esposizione, ma si arriva alla conclusione in modo frettoloso, anche se adeguatamente emotivo. ***
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Pierino la peste alla riscossa! (1982)


    Aal: Film di una rozzezza senza pari che polverizza il già alto livello di volgarità dei vari "pierini" di Alvaro Vitali. Ariani è più sopportabile del "tappo con la faccia da scemo" ma il buon cast (Mario Brega, Renzo Montagnani, Lella Fabrizi, Didi Perego) è sprecato in un prodotto che è solo un'accozzaglia di barzellette già sentite sceneggiate per lo schermo. Presenti molti dei caratteristi della commedia all'italiana di bassa lega. Si salvano alcune "sparate" del coatto Brega.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)

    Belle ma povere (1957)


    Ciavazzaro: Leggero, gradevole, non presenta grandi motivi di interesse ma ha un buon cast (buona la prova di Garrone) e la storia prosegue lineare. Simpatiche certe scene come quella nella piscina pubblica, anche se il film oggi, devo ammetterlo, risente un po' dei suoi anni. In ogni caso gli appassionati come me del dececennio non potranno restare delusi.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il corsaro nero (1976)


    Nicola81: Il Corsaro Nero non era la fotocopia di Sandokan, ma Sollima evidentemente voleva andare sul sicuro, affidando il ruolo a Kabir Bedi e rimettendogli accanto pure Carole André! A parte l'inevitabile sensazione di déjà vu il film funziona, garantendo una buona aderenza alle pagine di Salgari e proponendo un efficace campionario di ambientazioni esotiche, battaglie, onore, vendette, tradimenti e amori più o meno impossibili. Ferrer degno antagonista, bei ruoli per la Jeannine, Infanti, Fantasia, Rigillo, la Lassander e un insolito Tony Renis.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Iris (22)

    Dragon: la storia di Bruce Lee (1993)


    Nando: Ispirata dal libro della vedova Lee, la pellicola tratteggia i momenti salienti del leggendario atleta e attore, dai suoi inizi sino all'ascesa americana con notevoli problemi razziali sino al ritorno ad Hong Kong e la sua imprevista dipartita. Nel complesso valido, con Scott Lee molto appropriato nella mimica facciale; talvolta certi combattimenti appaiono lievemente farseschi ma nel complesso si assiste ad una visione apprezzabile.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)

    La brava moglie (2020)


    Daniela: In una cittadina di provincia, l'Istituto di educazione domestica continua ad impartire alle collegiali lezioni di cucina, cucito e bon ton ma i fermenti femministi cominciano a serpeggiare mentre da Parigi arriva l'eco delle contestazioni studentesche del '68. Poteva essere una buona idea quella di mostrare il cambiamento da un'angolazione tanto particolare ma il film resta in superficie, insistendo troppo sui lati grotteschi di alcuni personaggi e sugli scrupoli vedovili della direttrice della scuola. Ne risulta una commedia promettente sulla carta ma stucchevole alla visione.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 11:15 11:15 in TV su Cine 34 (34)

    Pierino contro tutti (1981)


    Ramino: Primo capostipite di una trilogia che ha fatto la fortuna del suo protagonista. Lo hanno visto tutti e tutti ricordano le battute, magari anche un po' volgari ma senz'altro divertenti. Certo manca la finezza estetica, ma sicuramente questa mancanza ha contribuito a dare quel tocco di popolarità in più al film. Grandissimi anche comprimari come Billi, Liberti, Gammino e Baccaro (sarebbe stato simpatico sfruttarlo di più...). Notevole la minorenne Miti. Da vedere in compagnia.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Iris (22)

    Black mass - L'ultimo gangster (2015)


    Saintgifts: La parte buona del film è l'interpretazione di Johnny Depp, cui il trucco che lo rende pressoché irriconoscibile giova molto. La sceneggiatura verte esclusivamente sulla ferocia del personaggio (il vero gangster Jimmy Bulger) più che sulle sue attività criminali, solo accennate. Il fatto di avere avuto un fratello senatore e un amico, agente FBI, lo rende quasi da antologia, ma è proprio l'intrallazzo con l'FBI la parte più debole e meno credibile, con la sceneggiatura che si incarta in dialoghi e situazioni troppo semplicistiche. Discreto.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)

    Bernie il delfino 2 (2019)


    Siska80: Non c'è da meravigliarsi che risulti migliore del capitolo precedente: conosciamo già abbastanza bene il cast (praticamente lo stesso, ivi incluso il cattivaccio fresco di galera), di conseguenza si entra subito nel vivo con l'entrata in scena di un piccolo delfino oltre a Bernie, e la tenerezza dello spettatore verso le due tenere creature si fa via via più forte. Pur essendo un prodotto per tutta la famiglia che non regala colpi di scena, rimane comunque apprezzabile per la simpatia dei giovani attori e il messaggio di amore verso la natura e gli animali che lancia. Niente male.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cine 34 (34)

    Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica (1996)


    Il Gobbo: Tardo opus wertmulleriano di robusta volgarità, che è forse la cosa più gustosa del film. Il livello della "satira" è abbastanza modesto, e con l'andar del tempo la vecchia Lina si rivela per quello che è sempre stata, un'abile assemblatrice di stereotipi, che ora agli americani non interessano più: abbiamo perso esotismo. Tuttavia è un filmino che si fa guardare. Chi scrive deve qui confessare la sua (trascorsa) morbosa passione per le sorelle Pivetti, specie per l'altra nella sua fu veste istituzionale. E quelle raucedini...
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il meraviglioso paese (1959)


    Belfagor: Davvero sorprendente la prova di Mitchum (qui anche produttore) nei panni di un mercenario yankee che, in seguito a un incidente, considera l'idea di cambiare vita. Nonostante l'impostazione classica, il film contiene molti elementi del "nuovo" western, in particolare il forte sentimento di disillusione verso il mito della frontiera. L'andamento pacato crea un'atmosfera malinconica e riflessiva, congeniale alla figura antieroica del protagonista. Notevole anche la fotografia, ricca ma per nulla oleografica.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Iris (22)

    Seta (2007)


    Pigro: La storia non è gran che: un commerciante francese si reca in Giappone dove si innamora di una donna misteriosa. La realizzazione è peggio: lenta, sfibrante, illustrativa, didascalica, con una musica che vorrebbe essere languida ed è solo indisponente. La ricostruzione storica del primo 800 è ben fatta, ma la sceneggiatura non ha mordente (come gli attori) e la regia preferisce concentrarsi sulla calligrafia anziché sulla necessità. Mancano completamente il senso del fascino e del mistero che teoricamente dovrebbero sostenere il tutto. Melenso.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Cine 34 (34)

    Un cane per due (2010)


    Markus: Un agente pubblicitario in crisi di idee e di soldi troverà nuova linfa vitale grazie a Spugna, un eccentrico cane che fortuitamente dovrà adottare. Il simpatico Giorgio Tirabassi alla mercé di un tv-movie per famiglie dal fiato assai corto; tutto gira attorno a prevedibili situazioni da pochade di bassa lega solamente salvate dal fatto che in definitiva si tratta di un film rilassante. Dickinson diceva che "I cani sono migliori degli esseri umani perché sanno ma non dicono": è in definitiva questo il bonario messaggio del film di Giulio Base.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    Il figlio di Aquila Nera (1968)


    Noodles: Un cappa e spada che tutto sommato si può anche definire dignitoso ma che veramente poco aggiunge al genere. Stavolta siamo in Russia (in realtà in provincia di Viterbo), ma i duelli sono gli stessi e gli amori anche. Solite scene di battaglia lunghissime per fare minutaggio, qualche ballo folkloristico qua e là... molto poco che possa interessare uno spettatore lontano dal genere. Gli appassionati lo apprezzeranno un po' di più, specie l'eroina di turno, una sempre splendida Edwige Fenech. Non male il cast, poverissime le location. Mediocre.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Iris (22)

    Gorilla nella nebbia (1988)


    Cotola: Film biografico sull’etologa Diane Fosse che ha fatto dello studio dei gorilla e della loro difesa dai bracconieri l’unica ragione della sua esistenza tanto da sacrificare ogni tipo di rapporto umano e la stessa vita. Apted è bravo nel non pontificare e nel mostrare anche gli aspetti meno gradevoli della personalità della donna. I gorilla sono uno spettacolo e la Weaver fornisce un’ottima prova.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Rete 4 (4)

    Lo sperone nudo (1953)


    Daniela: Bounty Killer in viaggio con il bandito catturato e con la donna di questi, oltre a due sbandati che mirano ad una fetta della taglia. Il bandito sembra molto più simpatico ed umano dello spietato cacciatore, ma la sua donna non tarderà a capire chi è il vero farabutto... Un'altro bel western della coppia Stewart-Mann, in cui più delle scene d'azione - pur presenti e ottimamente girate come lo scontro finale sulle rive del torrente impetuoso - contano i ritratti psicologici dei contendenti, entrambi diversi da quello che vogliono sembrare, interpretati da due attori formidabili.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Cine 34 (34)

    Tiramisù (2016)


    Victorvega: Occorre premettere quanto De Luigi sia un bravo attore e quanto il suo classico personaggio, buffo e impacciato, risulti solitamente molto divertente; nella sua prima pellicola diretta punta tutto su questo aspetto, cercando di valorizzarsi, tuttavia perde di vista completamente la storia; prova ne sia che, arrivati a metà film, ci si domanda ancora dove voglia arrivare. Inoltre, durante il percorso, il film abbonda di spunti che rimarranno accennati e mai sviluppati (i pizzaioli, l'amico barista e il suo matrimonio...). Solamente buono per un intrattenimento senza alcuna pretesa.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su TV8 (8)

    La damigella perfetta (2019)


    Siska80: Bisogna battere il ferro finché è caldo, quindi è del tutto naturale che Rebecca, damigella seriale, a furia di prendere parte ai matrimoni trovi anche lei l'amore. Fine della storia: un po' poco invero, ma almeno questa commedia romantica dal finale risaputo può contare sugli stuzzicanti scontri tra i due protagonisti dal carattere opposto; e in fondo anche sulle intime confidenze cui essi si abbandonano sempre più frequentemente. Gli interpreti principali sono affiatati, ma il ritmo langue (cosa che contraddistingue lo stile registico di Jean) e la vicenda si dimentica in fretta.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Rebis: Anomalo western di John Huston che vorrebbe essere la risposta progressista a Sentieri selvaggi, ma a discapito delle istanze filo-indiane naufraga in un finale razzista e reazionario che ha dello sconcertante. Lo spettro dell'incesto si aggira tra Lancaster ed Hepburne senza instillare turbamento. Lillian Gish, che passa con disinvoltura dal pianoforte al fucile, è quanto di meglio il film possa offrire. Confezione di routine.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)

    Una moglie bellissima (2007)


    Ultimo: Così così. L'idea di partenza è buona (lei, bellissima, accetta di fare un calendario per ottenere i soldi necessari a comprare un negozio col marito) ma, se la prima parte funziona alternando il classico humor dell'attore toscano con momenti più seri, la seconda cade nello scontato e nel malinconico. Sempre simpatici i comprimari (Ceccherini, Papaleo...), mentre è irritante il personaggio interpretato da Garko. Appena sufficiente.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Le pistolere (1971)


    124c: Il cast è dei migliori, peccato che il film non sia un western spaghetti ma una pellicola firmata dal francese Christian Jacque, il quale si sforza di essere almeno un Sergio Corbucci, ma non ci riesce. La trama delle due bande rivali (cinque ragazze capitanate da B.B. e quattro ragazzi comandati dalla Cardinale) in lotta per un giacimento di petrolio in un ranch poteva essere gestita meglio. Restano la scazzottata fra la Bardot e la Cardinale e l'ironico sceriffo di Micheal J. Pollard doppiato da Oreste Lionello; un po' poco...
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Parigi a tutti i costi (2013)


    Nando: Leggera commediola transalpina in cui si vogliono evidenziare le differenze di vita tra le lussuose feste parigine e la semplice vita agreste marocchina. Risultato abbastanza semplicistico e con notevoli dosi di buonismo, nonostante qualche piccola trovata strappi il sorriso. La protagonista, nonché regista, cerca di dare verve al personaggio ma talvolta appare finanche antipatica.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Uomini e cobra (1970)


    Homesick: Il pessimismo di fondo del regista si esplica in quest’occasione attraverso un racconto ironico, sfrontato e non di rado goliardico (i detenuti che fanno il bagno mostrando le terga), che tuttavia nel finale non risparmia quelle sparatorie cruente che non possono mancare in un western. Douglas disegna con maestria un bandito spaccone e risoluto, Fonda uno sceriffo solo apparentemente dimesso e onesto. Fondamentale l’apporto dei caratteristi.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Bagnomaria (1999)


    Ciavazzaro: Pessimo. Panariello porta i suoi personaggi storici sullo schermo, ma il risultato è tedioso ed inutile. Se non si è fan del comico, si ride davvero pochissimo; la pochezza del film poi è visibile a tutti. Bocciato senza speranza di revisione.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mission: impossible 2 (2000)


    Pinhead80: Questa volta al timone di regia c'è John Woo e a guadagnarci sono sicuramente i fan delle scene d'azione. Il passo indietro però è evidente soprattutto a livello di storia (banalissima) e di dialoghi. Gira che ti rigira siamo sempre al più classico degli scontri tra l'eroe e il villain di turno (un incisivo Dougray Scott) che si trascina sino all'estenuante finale.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Cena con delitto - Knives out (2019)


    Caesars: A leggere la trama sembrerebbe il solito giallo alla Agatha Christie visto e rivisto enne volte. Invece è notevole lo script, del regista stesso, che riesce a sorprendere senza dover giocare "sporco" e ciò eleva notevolmente la pellicola. Ottimi tutti gli interpreti e azzeccatissimo il protagonista Daniel Craig, assai distante dal suo ruolo bondiano. La regia è molto curata e si avvale di una fotografia impeccabile. Davvero un piccolo gioiellino che risulterà gradito ai cultori del genere.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su La5 (30)

    R Shall we dance? (2004)


    Stefania: Una stanza... cioè, una sala da ballo, uno spazio, comunque, tutto per sé, dove tornare un po' giovane, un po' allievo, un po' goffo, un po' allegro. Di questo ha bisogno John, di un piccolo segreto da non svelare alla moglie, che pure ama. E infatti, quel segreto era proprio fatto per essere condiviso con lei... Commedia che romanticizza l'amore di mezza età in maniera piacevole, la si segue volentieri anche grazie al personaggio del collega "trasformista" Stanley Tucci.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Quasi amici (2011)


    Parsifal68: Successo meritato per una bella commedia francese che tratta la disabilità con ironia e delicatezza, abilmente mischiate fra loro. Il merito è da ascrivere senza dubbio ai due attori che formano una strana coppia, ma che sanno recitare in simbiosi perfetta. Sy, ottimamente doppiato da Simone Mori, è senza freni è coinvolge il misurato Cluzet in siparietti estremamente divertenti. Ottima la sceneggiatura. In Francia le commedie le sanno far bene, non c'è che dire!
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Le profezie di Nostradamus (1995)

    (3 commenti) animazione (colore) di Takeshi Shirato, Nobuo Tomizawa, Shun'ya Itô con (animazione)

    Pessoa: Quinto lungometraggio per il celebre lestofante poco gentiluomo creato da Kazuhiro Kato che non delude i milioni di fans mantenendo un buon livello sia nell'animazione che nella sceneggiatura. La vicenda è articolata ma di non difficile lettura anche per i bambini e viene raccontata in modo molto spettacolare. Non siamo ai livelli dei migliori episodi della serie, anche perché i personaggi fissi sono meno presenti del solito e i cattivi non hanno alcun senso dell'ironia. Se vi piace Lupin III vale senz'altro la pena dargli un'occhiata.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Bushwick (2017)


    Friedrich: Action-thriller tesissimo di genere distopico. Scoppia una rivoluzione di cui non si capisce l'origine. La protagonista, trovatasi sola nel quartiere di Bushwick, si unisce al gigante buono interpretato da Dave Bautista. I due affrontano una città messa a ferro e fuoco in uno scenario da rivolta urbana post-apocalittica. Premesse interessanti, ma la regia fin troppo dinamica in stile videogame (il point of view è quello di giochi come "Call of Duty", citato nel film) e una sceneggiatura prevedibile ne fanno un film d'azione medio, senza pretese.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    L'immortale (2010)


    Taxius: Avvincente noir francese incentrato sul tema della vendetta di un ex boss contro la mafia marsigliese. La storia non è originalissima, ma il film è comunque girato bene, ricco di scene d'azione tra inseguimenti e sparatorie. Jean Reno funziona, del resto la parte del vendicatore è il suo piatto forte. Promosso.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Don Camillo Monsignore ma non troppo (1961)


    Yoghi: Forse in questo film si incomincia un po' a perdere lo smalto degli altri che l'hanno preceduto. Comunque Fernandel e Cervi rimangono sempre grandi; c'è anche un cameo di una stupefacente Emma Gramatica, che interpreta con intensità unica la mamma che aspetta il figlio disperso in guerra e si affida alla Madonna perchè glielo riporti. Un'altra scena toccante è quella del funerale con il suono delle due campane che rintoccano (anche se è un funerale civile e in sottofondo suona la marcia funebre di Chopin con i due visibilmente commossi). Buono.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    The informant (1997)


    Skinner: Ritratto di un uomo, prima terrorista dell'I.R.A. poi pentito, ma sempre trascinato dagli eventi e piegato dalle circostanze. Gran bel film, con un McBride che dosa sapientemente momenti thrilling con altri più intimi (sti) e con un finale che ricongiunge finzione e realtà di quegli anni. Ma soprattutto film di attori, con un Dalton sorprendente in un raro ruolo "negativo" (anche se bene e male, come è giusto che sia, in quasto film sono molto relativi) e un grandissimo Anthony Brophy, talento recitativo poco sfruttato dal grande schermo.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    Un uomo in ginocchio (1979)


    Viccrowley: Damiani dirige quello che è senz'altro uno dei suoi film meno riusciti, ma che comunque riesce nella non semplice impresa di essere superiore alla media del genere. Giuliano Gemma è metafora del poveraccio stritolato dagli ingranaggi malavitosi, inserito nel contesto di una Sicilia dall'ampio respiro ma che fa della disperazione la sua cifra stilistica. Peccato per la lacunosa sceneggiatura che perdendo pezzi per strada conduce a un finale non del tutto convincente. Ottima la prova di tutto il cast.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Un poliziotto alle elementari (1990)


    Ciavazzaro: Il muscoloso Arnold si finge insegnante d'asilo per indagare. Schwarzenegger è un bravo interprete, molto divertente. Il cast di contorno non è proprio il massimo (ci sono la Hunt e Miller), ma la pellicola in definitiva è buona.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Sade - Segui l'istinto (2000)


    Buiomega71: Le implicazioni filosofiche, l'impostazione teatrale (c'è pure un riferimento al Marat-Sade nella recita miklosjancosiana all'aperto), i dialoghi intellettualoidi e le scarne scenografie smorzano il potenziale carnale del divin marchese. A parte la bellezza ruvida e fulgida della Le Besco (che si prodiga anche in un nudo integrale) il sesso è solo di testa (se non nel momento in cui Sade si fa frustrare da uno "stalliere", ne provoca e ne tasta l'erezione e dirige il libertino amplesso tra il ragazzo e Emilie). Jacquot dimentica la visceralità furente del più fiammeggiante Quills.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai Movie (24)

    La giuria (2003)


    Lovejoy: Bel thriller a sfondo legale ben diretto da Fleder e interpretato da un cast all star in grande forma. Hackman, al solito, ruba la scena a tutti nella parte del viscido cattivo di turno, che controlla tutti e tutto per proprio tornaconto personale. Ma non sono da meno un efficace, misurato Hoffman, un Cusack ottimo come sempre e la Weisz. Il resto del cast è altrettanto valido. Buon ritmo.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold

    Uomini d'argento (1977)


    Lovejoy: Incaricato dalla mafia ad acquistare una banca in Svizzera, si ritrova implicato in un affare dove di mezzo c'è una miniera d'argento... Simpatica commediola ben scritta e diretta con un buon brio da Passer. Ha, dalla sua, un notevole cast, tutti al meglio della loro forma. In particolare Caine e Jourdan. In due ruoli defilati due grandissimi come Warner e Ackland che forniscono ottime prove. Come sempre, del resto. Bella colonna sonora.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    Fight club (1999)


    Ford: Scritto, diretto e interpretato per diventare un culto di quelli che vendono poster, magliette e fanno arrovellare i fan nei forum di discussione: e la cosa non è poi tutto sommato un male, è un film misuratamente alternativo e cattivo, davvero ben diretto ma un po' troppo pasticciato nella sceneggiatura.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Iris (22)

    Open range - Terra di confine (2003)


    Giacomovie: Buon ritorno al western di Costner, che stavolta invece di ballare coi lupi lo fa con tutti gli ingredienti tipici del western classico, riproponendoli in modo pacato ma ugualmente interessante. Il film si compiace della sua classicità con un'impostazione di ampio respiro che ne rimarca la componente riflessiva, anche se ciò alla lunga lo rende meno avvincente.
  • Martedì, 6/06/23 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Nove

    Segnali dal futuro (2009)


    Puppigallo: Del talento visivo, ma anche un po' visionario di Proyas è rimasto ormai ben poco. Già la storia, a parte un buon inizio, finisce presto per ruotare su se stessa (stringi stringi, gli elementi sono pochi, piuttosto risaputi e già sfruttati). Certo, ci sono scene d'impatto, che riconciliano con i film del genere, ma sono centellinate in un percorso fatto di dialoghi raramente interessanti, attraverso il quale veniamo condotti da attori che fanno il compitino (compreso il monoespressivo e perennemente imbronciato Cage...non che abbia molto da ridere). Puerile finale. Vedibile, ma deludente.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 00:05 00:05 in TV su Rete 4 (4)

    Giù al nord (2008)


    Mutaforme: Simpatica commedia francese che ha dato il via a un piccolo filone di cloni (tra questi il nostrano Benvenuti al Sud). Nulla di imperdibile, ma se non altro il film lascia una gradevole sensazione di buonumore che rende la visione abbastanza appagante. Buona prova del cast.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    Trafficanti (2016)


    Thedude94: Bel film diretto con la solita mano da Phillips, il quale decide di trattare un tema molto complesso e dibattuto specialmente negli anni in cui è ambientato il tutto, in piena guerra in Afghanistan e nei successivi. La coppia Tellers/Hill è affiatata, ottima è anche la piccola parte di Cooper, breve ma molto efficace e importante. Interessante vedere tutte le location: si va dall'America, all'Asia all'Europa, senza nessun calo di ritmo. Qualche siparietto simpatico iniziale il regista se lo concede, ma per la maggior parte il tema rimane serioso e affrontato con coraggio. Buono.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)

    Alex l'ariete (2000)


    Gaussiana: Impresentabile, nella mia lista dei peggiori. Damiano Damiani evidentemente non può nulla contro la dirompente incompetenza di Tomba che parla in un suo strano idioma e legge copioni appoggiati sui comodini e contro la misera interpretazione della Hunziker, che forse ne è consapevole e sembra uscire dalla scena ridendo, diverse volte. La trama strappa risate per le molte assurdità. Involontariamente esilarante, un'accozzaglia di scene trash senza vergogna; "recitazione" questa sconosciuta.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cielo (26)

    Indimenticabile ultima volta (2020)


    Cotola: Prima di suicidarsi, Salomè organizza la sua ultima serata e il suo ultimo rapporto sessuale. "Non sto girando un porno" è quello che, più o meno, la regista dice alla protagonista. Eppure non si direbbe poiché al di là di qualche elucubrazione di Salomé, la mdp "regala" allo spettatore una sorta di casting da pellicola hard in cui col passare dei minuti si diventa sempre più espliciti, mostrando rapporti non simulati di ogni tipo. E diventa così difficile giudicare un film che fa trasparire poco ciò che vorrebbe, sprecando il buono, a dire il vero non molto, che pure ci sarebbe.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Rai Movie (24)

    V Terrore dallo spazio profondo (1978)


    Tomslick: Un Donald Sutherland mattatore (gli ultimi tre minuti di film sono di valore assoluto, nei quali sono incastonati gli agghiaccianti secondi finali) e una regia grezza ma con molti spunti di classe tengono alto il livello di questo remake fanta-horror accerchiante e claustrofobico che tra l'altro se la deve vedere con un originale che di sicuro robetta non è. A dar man forte qui ci sono gli effetti speciali, che pur non essendo niente di che, nel mostrare la disgustosa trasformazione dei bacelli in corpi umani riescono pienamente nell'intento.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai 4 (21)

    Arctic (2018)

    (12 commenti) drammatico (colore) di Joe Penna con Mads Mikkelsen, Maria Thelma Smáradóttir

    Herrkinski: Certo non è facile tenere in piedi un film con soli due protagonisti (di cui uno moribondo) e pochissimi dialoghi, specialmente se ambientato al circolo polare artico; l'esordiente Penna ci riesce con discreti risultati, aiutato dall'espressività di un invecchiato Mikkelsen, rifacendosi a modelli classici sul tema come Alive e I sopravvissuti delle Ande ma rinunciando a particolari troppo cruenti o sensazionalistici e scegliendo invece una strada più autoriale. Ottima la fotografia e realistica la messinscena ma lo sbadiglio è dietro l'angolo.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Iris (22)

    Gorilla nella nebbia (1988)


    Viccrowley: Interessante biopic sulla vita e l'appassionato lavoro dell'etologa Diane Fossey che per prima portò lo studio sui gorilla a nuovi livelli, arrivando a interagire con loro nel loro habitat naturale. Splendide le location naturali del Congo e appassionante la lotta della Fossey contro la piaga del bracconaggio che da sempre minaccia di far sparire i gorilla dalla faccia della terra. Qua e là fa capolino qualche momento eccessivamente didascalico, ma Apted narra la vicenda con passione e giusta indignazione.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Cine 34 (34)

    Un amore targato Forlì (1976)


    Dusso: Quasi una sorta di Io la conoscevo bene più moderno alle prese però con nudità e momenti di cinema non proprio di alto livello. Mann funziona nel ruolo di giovane violoncellista arrivato a Roma da Forli per sfondare, ma non si può dire che sia espressivo. La Niehaus si concede generosamente alla telecamera come in altri film; cast maschile interessante con Ballista che nonostante si veda solo un paio di minuti ha una scena esilarante!
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Rai Movie (24)

    Una carriera a tutti i costi (2008)


    Galbo: Due impiegati in un centro commerciale sono in lizza per un posto da direttore in un nuovo punto vendita. L'arrivismo e le competizioni per la scalata sociale vengono proposte in una commedia americana non particolarmente riuscita. Le armi della satira sono abbastanza "spuntate ", con gag poco divertenti basate sui contrasti sociali e razziali ma poco modo incisive. I due protagonisti e i caratteristi che li circondano (c'è anche Jason Bateman in un piccolo ruolo) fanno quello che possono ma la sceneggiatura è modesta e poco sviluppata.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 04:15 04:15 in TV su Rete 4 (4)

    Buon giorno, elefante! (1952)


    Cotola: Un elefante diventa la risoluzione dei problemi di una famiglia "male in arnese". Favola zavattiniana (sceneggiata con la collaborazione di Suso Cecchi d'Amico) che spinge un po' troppo il pedale dell'ottimismo ma che fa registrare dei buoni momenti dovuti alle riuscite coloriture surreali che ben si intrecciano con i momenti più realistici del film. Abbastanza godibile.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Iris (22)

    Seta (2007)


    Nando: Dal libro di Baricco, una vicenda imperniata su un amore impossibile salvo poi alla fine scoprire una dolente verità. Scenografie di buon livello, musiche appropriate del grande Sakamoto. Ritmo non sempre memorabile ma d'altronde si tratta di una pellicola sentimentale che narra lo struggente amore di un impavido viaggiatore. Nel complesso accettabile.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Cine 34 (34)

    Il corsaro nero (1976)


    Siska80: Non ai livelli della miniserie su Sandokan, ma comunque un buon prodotto che non si sottrae all'uso di elementi paranormali (le visioni frequenti del protagonista). Squadra che vince non si cambia, per cui ecco l'aitante Bedi ancora in coppia con l'elegante André (non male il cast di contorno, in special modo la sinuosa Lassander): azione, ritmo, bei costumi, musiche degli Oliver Onions come al solito azzeccate, personaggi interessanti (alcuni dei quali, purtroppo,soccomberanno per la giusta causa), finale fiabesco ma con una sua morale (perdona e sarai perdonato).
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Snowden (2016)


    Kinodrop: Stone mette in luce, attraverso la vicenda di Snowden, l'invasività sempre più mirata e pericolosa della politicizzazione dell'informatica, il suo strapotere e le sue lacune. La biografia del personaggio è un po' frammentaria a causa di diversivi e intrusioni sentimentali, lasciando solo al finale il nucleo del messaggio e l'interesse per la storia. Gordon-Levitt veste con proprietà l'evoluzione di Snowden verso la coscienza e i limiti del suo dovere; il montaggio abusa di scarti temporali e spaziali che a volte rallentano e confondono.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Cose di cosa nostra (1971)


    Trivex: Pellicola riuscita, un po' parodia. Stiracchiata la sceneggiatura, ma la notevole componente umana ed il fascino delle scenografie, dei dialoghi (a volte sopra le righe) e della musichetta di genere, compensano il primo deficit. Nello sdrammatizzato disimpegno generale, emerge qualche superficiale connessione con la realtà italiana (la telefonata a Roma che "passa di grado"). Tecnica sufficiente e giudizio eguale.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 07:10 07:10 in TV su Rai Movie (24)

    Bernie il delfino 2 (2019)


    Siska80: Non c'è da meravigliarsi che risulti migliore del capitolo precedente: conosciamo già abbastanza bene il cast (praticamente lo stesso, ivi incluso il cattivaccio fresco di galera), di conseguenza si entra subito nel vivo con l'entrata in scena di un piccolo delfino oltre a Bernie, e la tenerezza dello spettatore verso le due tenere creature si fa via via più forte. Pur essendo un prodotto per tutta la famiglia che non regala colpi di scena, rimane comunque apprezzabile per la simpatia dei giovani attori e il messaggio di amore verso la natura e gli animali che lancia. Niente male.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)

    Un uomo in ginocchio (1979)


    Galbo: Un soggetto (quello dell'uomo con passato problematico, perseguitato dalla mafia) totalmente nelle corde di Damiani, regista che manca molto al nostro cinema. La vicenda è abbastanza interessante anche se forse non adeguatamente approfondita e affidata nel ruolo principale ad un Giuliano Gemma non completamente convincente. Molto meglio Michele Placido e alcuni bravi caratteristi. Buona la caratterizzazione ambientale.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Iris (22)

    Il consigliori (1973)


    Rigoletto: Nei primi anni '70, freschi di pellicole che mettevano in luce il mondo mafioso italo-americano, De Martino firma questa buona pellicola che dà modo al bravo Milian di continuare a farsi le ossa prima di mietere i successi nella seconda metà della decade. Ma su tutti impera Balsam, in forma strepitosa, perfettamente convincente. Un gangster-movie rispettabile e con una adeguata dose di violenza, oggi difficilmente digeribile dalla società buonista attuale.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)

    Poveri milionari (1959)


    Pigro: Punto d’arrivo della saga di Poveri ma belli, col tentativo di un affrancamento dai moduli dei precedenti due film grazie all’utilizzo di un classico dispositivo motore di situazioni più o meno comiche: l’amnesia, che porta uno dei quattro a un’improbabile scalata sociale come direttore dei grandi magazzini. Nonostante la ripetitività del sequel al cubo, la mano salda della regia orchestra piacevolmente il racconto, mettendo a segno momenti divertenti, alternati a inevitabili rassicuranti ripetizioni.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 09:20 09:20 in TV su Cine 34 (34)

    Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica (1996)


    Vitgar: La Wertmüller propina senza misericordia sempre gli stessi cliché. Una volta bene, due con qualche variante ci può stare, ma tutta una filmografia così annoia. Questo giocare continumente su tematiche sesso-socio-politiche alla fine annoia. Cambiare gli attori non modifica in nessun modo l'impressione che si trae dalla visione del film. Non ci siamo proprio.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)

    Terminator (1984)


    Herrkinski: Diventato ben presto un cult, il film che ha lanciato Cameron è stato forse eccessivamente sopravvalutato; ciò non toglie che sia un gran bel lavoro, nonché uno dei titoli più rappresentativi degli anni '80. Schwarzenegger ha il perfetto physique-du-role, mentre il resto del cast poteva forse esser scelto con maggior cura; la sceneggiatura è minimale, ma ha il merito di riassumere filmicamente il soggetto in maniera funzionale. Ottime le tantissime scene d'azione, ritmo alto, notevoli SPFX; bella anche la fotografia notturna, quasi da horror.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Iris (22)

    Uomini e cobra (1970)


    Rigoletto: Approfittando del passagio televisivo ho avuto modo di gustare quest'ottimo western di Mankiewicz. Film brillante e dall'eccellente ritmo, ma reso lucente soprattutto dai protagonisti (Douglas e Fonda) e da comprimari di grande valore. Cominciava forse ad essere un frutto fuori stagione, ma in quegl'anni si potevano ancora trovare "tramonti" di grande bellezza e fascino. ***1/2
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 11:25 11:25 in TV su Cine 34 (34)

    Un cane per due (2010)


    Markus: Un agente pubblicitario in crisi di idee e di soldi troverà nuova linfa vitale grazie a Spugna, un eccentrico cane che fortuitamente dovrà adottare. Il simpatico Giorgio Tirabassi alla mercé di un tv-movie per famiglie dal fiato assai corto; tutto gira attorno a prevedibili situazioni da pochade di bassa lega solamente salvate dal fatto che in definitiva si tratta di un film rilassante. Dickinson diceva che "I cani sono migliori degli esseri umani perché sanno ma non dicono": è in definitiva questo il bonario messaggio del film di Giulio Base.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 12:15 12:15 in TV su Rai Movie (24)

    Il pistolero segnato da Dio (1968)


    Alex1988: Spaghetti western tra i meno peggio ma neanche tra i migliori, diretto con mestiere da Ferroni (qui con lo pseudonimo di Calvin Jackson Padget). Plot abbastanza scontato, ormai riciclato a non finire nel genere. Nel cast è presente praticamente tutto l'entourage dei caratteristi-stuntman italiani, da Stefanelli (padre e figlio), Pizzuti, Pazzafini, Cianfriglia... Niente di che.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Iris (22)

    Cobra (1986)


    Puppigallo: E' incredibile come tutti si prendano maledettamente sul serio in questa pagliacciata, che può essere inserita tranquillamente nelle parodie involontarie dei polizieschi duri. Stallone è un poliziotto di ferro battuto, con qua e là frasone a effetto e una gran voglia di eliminare la feccia dell'umanità, che gli si presenta sotto forma di psicopatici da supermarket e invasati di sette piene di asce e coltelli. Naturalmente, in un simile piatto ricco, Cobra ci si ficca, usando anche il poco tempo libero per dare lezioni a portoricani strafottenti. Talmente assurdo che un'occhiata...
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 13:20 13:20 in TV su Cine 34 (34)

    Alex l'ariete (2000)


    Zio bacco: Involontariamente comico, Alex l'ariete è un capolavoro del trash (sebbene altre pellicole successive siano andate pure oltre). A far ridere è ovviamente la recitazione di Tomba, in ogni scena e movenza, ma ancora peggio è la Hunziker, che ha il "pregio" di rendersi odiosa pressoché per tutta la durata del film. Le vere pecche del film sono certamente la regia, praticamente assente, nonché una sceneggiatura veramente patetica in ogni suo sviluppo. Rimane il mistero di come Damiani abbia messo la firma in un simile obbrobrio...
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    La rivolta dei sette (1964)


    Renato: Noioso peplum con scazzottate infinite e nient'altro di significativo da segnalare. Il cast comunque non è male, con Serato, Lorenzon, Lulli, Howard Ross ancora come Renato Rossini... ma se togliamo un paio di trovatine registiche (gli specchi che accecano ed il fuoco "sparato" sugli avversari) resta ben poco da ricordare.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 15:30 15:30 in TV su TV8 (8)

    Principessa per caso (2018)


    Siska80: Simpatica fanciulla incaricata di trovar moglie nientepopodimeno che all'affascinante principe di Voldavia finisce per innamorarsene. Fiaba moderna dal finale scontato che tuttavia risulta un po' più interessante di altre che affrontano lo stesso tema della protagonista Cenerentola in quanto evita i dialoghi stucchevoli mantenendo i toni da commedia quasi per tutto il tempo. Gli interpreti principali sono affiatati, il ritmo abbastanza regolare e il personaggio del giovane rampollo che si comporta come un uomo qualunque particolarmente riuscito. Non eccelso, ma con un suo perché.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)

    Execution (1968)


    Nando: Western italico tipico del periodo in cui non si evidenzia nessuna novità ma uno sviluppo narrativo abbastanza comune. Richardson si sdoppia nella parte di due fratelli. Il finale punta sul rifiuto della violenza cercando di bandire la stessa. Colonna sonora incalzante con il fiato delle trombe. Vedibile.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Cine 34 (34)

    Don Franco e Don Ciccio nell'anno della contestazione (1970)


    Modo: Film divertente e socio politico sul '68 all'acqua di rose. Sulla falsariga di Peppone e Don Camillo. La storia è banale ma non per questo noiosa. Ottimi attori secondari e una Fenech in gran forma. Sicuramente un film di fascia medio alta della coppia siciliana.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    Straziami, ma di baci saziami (1968)


    Caesars: Commedia leggera e divertente ben interpretata da Nino Manfredi e, soprattutto, Ugo Tognazzi, ma anche Pamela Tiffin è centrata per il suo ruolo. Age e Scarpelli (affiancati qui dallo stesso Risi) erano sceneggiatori con i controfiocchi e purtroppo al giorno d'oggi personaggi simili non ce li sogniamo nemmeno; detto questo, il film non è riuscito al 100%, ma ha alcune trovate ottime (l'ordinazione del caffè via telefono da parte del sordomuto Tognazzi, ad esempio) e rimane a quasi quarant'anni dalla sua realizzazione molto piacevole. Da vedere.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 17:05 17:05 in TV su Iris (22)

    Disastro a Hollywood (2008)


    Il ferrini: Divertente commedia metacinematografica con protagonista un De Niro particolarmente in forma circondato da un cast stellare. Sia Sean Penn che Bruce Willis impersonano loro stessi ma a colpire sono soprattutto Turturro e Tucci, come sempre impagabili caratteristi. Ottima anche la nevrotica Robin Wright, già in crisi di coppia molto prima di sposare Frank Underwood. Si sorride spesso e comunque non ci si annoia mai. Uno spaccato sul mondo del cinema che non sarà un capolavoro ma neanche pretende di esserlo. Gradevole.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Rai Movie (24)

    Missouri (1976)


    Smoker85: L'occasione era ghiotta: il grande maestro (Brando) e l'astro nascente (Nicholson) insieme promettevano scintille. Invece il risultato è modesto. Nicholson offre un'interpretazione dignitosa ma eccessivamente ingessata, mentre Brando gigioneggia e diverte, ma sulla scena si vede troppo poco. La trama di per sé aveva potenziale, ma si sviluppa in modo troppo lento e finisce coll'annoiare. Lo scontro finale tra i due big si conclude in modo deludente.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Cine 34 (34)

    Sconnessi (2018)


    Rambo90: Commediola non troppo riuscita, che a un'idea promettente non fa seguire una sceneggiatura altrettanto adeguata. Personaggi poco approfonditi (la Gorietti per esempio, che sembra in scena solo per esibire il fisico), rapporti mal scritti e una generale indecisione tra comicità e sentimentalismi. Memphis e Fresi azzeccano qualche battuta e fanno ridere in più occasioni, Bentivoglio invece è sprecato in un ruolo troppo serioso che lo fa apparire spaesato. Nel complesso scivola via (complice breve durata) ma non lascia il segno.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Bagnomaria (1999)


    Galbo: Da consigliare solo ai fervidi ammiratori di Panariello questo one man show del comico toscano. I personaggi dell'attore, discretamente divertenti in tv, annoiano terribilmente al cinema perchè mal serviti da una sceneggiatura assai mediocre e a corto di idee. Anche la pretesa di assumere la regia del film è decisamente sbagliata.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Ciao brother (2016)


    Pessoa: Data la banalità dello spunto, ormai ripassato in tutte le salse possibili, ci si aspettava qualcosa in più da una sceneggiatura che trova di rado momenti divertenti e, in mancanza di meglio, si rifugia nelle solite banalità. Qualcosa funziona grazie alla verve dei due protagonisti, palesemente molto affiatati, mentre si potevano sfruttare meglio le location californiane, visto che c'erano. Il vero mistero sono le parti di interesse culturale che hanno permesso i finanziamenti pubblici, ma tant'è... Guardabile, se non ci si aspetta troppo e si ha voglia di spegnere il cervello.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Una donna per amica (2014)


    Gabrius79: Commedia che sulla carta pareva essere spiritosa e invece ci troviamo di fronte a un film che si trascina piuttosto stancamente per un'ora e mezzo e che se ha dei colpi d'ala è grazie ad alcuni momenti simpatici con un buon Fabio De Luigi e una brava Virginia Raffaele (purtroppo utilizzata ben poco). Laetitia Casta piuttosto scarsa, la presenza di Geppi Cucciari si rivela alquanto inutile (difatti appare in un cameo e poco più), Adriano Giannini e Flavio Montrucchio così così. La Scattini e la Solarino in ruoli secondari ma gradevoli.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991)


    124c: All'epoca era considerato "il film più costoso della storia del cinema", oggi il suo budget non raggiungerebbe nemmeno quello del primo Blade. Un sequel all'altezza, ma meno riuscito del film del 1984, con incredibili effetti speciali e un nuovo Terminator più forte di quello precedente. T-800 stavolta fa il buono (anche per via del fatto che Schwarzenegger a quel tempo non poteva più fare il cattivo) e si fa comandare da Edward Furlong. La vera sorpresa è Linda Hamilton, che fa della debole Sarah Connor una guerriera palestrata e pazza.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    In the blood (2014)


    Jena: Unica ragione per vedere il film è la Carano, il resto è robetta. Trama esilina, con sfondoni di sceneggiatura da far accapponare la pelle, ambientazione da cartolina con la solita regia piaciona e banale di Stockwell. L'interesse si desta solo quando la nostra Gina, ex campionessa di lotta femminile, entra in campo e mena che è un piacere (su tutte la scazzottata in discoteca che lascia il segno). La Carano oltre a menare un certo carisma ce l'ha e tiene su il film. C'è anche il grande Trejo, ma compare solo a inizio e fine del film.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Vivere (2019)


    Nando: Una famiglia disgregata con due genitori incapaci di gestirsi e una bimba malata; il melodramma emerge con la presenza di una baby sitter irlandese che crea ancora disagi. Nonostante l'impegno degli attori, a parte il qui pessimo Giannini, la pellicola scorre a spezzoni e forse regala il sorriso con la dentatura di Fonte che pronuncia parole positive. Nota di merito per Ghini (benché in un ruolo laido).
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    40 anni vergine (2005)


    Markus: Commedia alquanto smorta che - a mio parere - ha nel titolo “shock” il solo elemento di richiamo, ma che indubbiamente è un ottimo spunto. Steve Carrell - il vergine, appunto - dal canto suo è ottimale per il ruolo affibbiato anche se forse a tratti caricaturale, scelta tuttavia comprensibile e affine a un certo tipo cinema-spettacolo statunitense che se non altro evita volgarità e assicura sempre allo spettatore un finale appagante. Il cast di contorno è di molto inferiore. Si lascia guardare, ma non lascia il segno.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Split (2016)


    Anthonyvm: Dopo molti (troppi) film da dimenticare o da detestare, Shyamalan torna alla riscossa con un horror psicologico molto interessante e il cui approccio è perlopiù originale. L'idea della mente che può mutare la conformazione stessa del corpo è ottima e la tensione che va creandosi nell'attesa che la "bestia" si riveli è palpabile. Non mi ha convinto molto la protagonista, che come da tradizione shyamalaniana è costantemente turbata e depressa (anche se c'è un motivo a livello di plot), ma è una questione di gusti personali. Finale da applausi.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Kidnap (2017)


    Anthonyvm: Thriller on-the-road ben bilanciato fra i suoi alti e bassi: dopo un noioso prologo (una sfilza di video amatoriali), si passa a un eccellente setup alla tavola calda (bel quadretto di squallore umano), cui si accoda un inseguimento d'auto che procede a forza di inverosimiglianze (i personaggi che parlano da soli, il confronto coi rapitori dopo l'omicidio del poliziotto) e di tranche decisamente adrenaliniche (la lotta sul minivan con la villain, la corsa della Volvo nera); finale tesissimo, epilogo fotografico zuccheroso. Non ai livelli del The call di Brad Anderson, ma accettabile.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    The Great Wall (2016)


    Taxius: Ogni 60 anni un'orda di mostri, usciti da un antico meteorite, cercano di superare la muraglia cinese per conquistare il mondo; ma a sua difesa ci sono l'esercito cinese e... Matt Damon. Mega polpettone fantasy senza capo né coda che ha il suo unico pregio nei bellissimi costumi colorati, perché per tutto il resto è assolutamente il nulla: la trama non c'è, le incongruenze sono molte e pure gli effetti speciali non sono nulla di straordinario. A tratti è pure noioso e per un film di questo tipo è la morte. Sconsigliato anche a chi vuole staccare il cervello.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    Viva l'Italia (2012)


    Homesick: Se i contenuti di critica politica-sociale sono piuttosto scontati e l'epilogo piazza una risaputa moralina, il film ha la sua forza nella regia solida e spedita, nelle numerose gag e nell'ottima prova degli attori, con un Michele Placido senza freni inibitori e un'Ambra Angiolini attricetta sibilante. E, come nelle migliori commedie, emergono anche i ruoli di contorno, disegnati con tratto colorito e deciso da Mattioli, Ravello, Remotti e dalla Barzizza. Alla fine, un inno all'unità della famiglia o, laddove divisa, alla sua ricostituzione.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Don Juan DeMarco - Maestro d'amore (1994)


    Galbo: Commedia piuttosto particolare concernente uno strano rapporto che lega uno psichiatra al suo paziente e che vale tra l'altro per l'eccellente duetto che si stabilisce tra due attori eccellenti come Deep e Brando (per non parlare della Rampling) che riescono a nobilitare un copione con certo ottimale grazie alla loro performance artistica. Il film procede su una chiave sentimentale che non sempre la sceneggiatura riesce a calibrare cadendo a volte nello stucchevole.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Cine 34 (34)

    Il mio West (1998)


    Disorder: Brutto. Pieraccioni ha caratteristiche recitative che lo rendono davvero improponibile come medico del west; gli altri personaggi, che sembrano usciti dai Lucky Luke di Terence Hill, sono poco più che macchiette. Non aiuta poi una trama semplicissima, completamente priva di idee. Curiosa giusto la presenza di David Bowie nella parte del killer, ma si tratta di un film davvero inconsistente.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Rai 4 (21)

    The midnight man (2016)


    Rambo90: Ispirato alla leggenda di una catena di Internet, questo horror perde un buono spunto di partenza (quasi un Jumanji orrorifico) con una sceneggiatura piena di buchi a cui segue una regia scolastica che dilata troppo i ritmi. Prima parte un po' noiosa, poi inizia a succedere qualcosa e almeno qualche buona sequenza si vede (come quella che cita esplicitamente Donnie Darko). Il cast se la cava, con il grande Englund in un ruolo non marginale che dà i punti ai classici ragazzi protagonisti. Finale discreto.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Quasi amici (2011)


    Fabbiu: Un film sincero ed equilibrato, una storia di amicizia ispirata da una storia vera, narrata con un buon senso del ritmo, non rasenta il patetico e quando affronta le questioni con i toni da commedia è piu riuscito che non quando vuole essere riflessivo. Non che non ci riesca, ma nemmeno stupisce con qualche nuova riflessione originale; molto piacevole, il duo protagonista è ottimo e in grado di reggere bene la scena fino all'ultimo momento.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 1 (6)

    DOA: Dead or Alive (2006)


    Stubby: Si passa una serata spensierata e divertente, il film è piuttosto fedele al videogioco e grazie all'ausilio degli effetti visivi chiunque adesso può divenire un provetto Bruce Lee, ragazze prosperose comprese. Per i maniaci sono presenti inquadrature che risaltano le forme delle protagoniste. Presenti nel cast la bellissima Holly Valance e il wrestler professionista Kevin Nash.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Mission: impossible 2 (2000)


    Piero68: Il passaggio di testimone da De Palma a Woo si vede. Mentre il primo prediligeva più lo stile del giallo e colpi di scena questo va decisamente verso l'action puro. La sparatoria nel laboratorio, l'inseguimento sulla moto, le scene di lotta di Cruise. Tutti momenti classici dell'action caciarone e esagerato made in U.S.A. Anche se con questa sceneggiatura il film si distacca decisamente dal solco classico della serie e Cruise ha una acconciatura che ricorda molto film come Cocktail, nel suo complesso è godibile.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai Movie (24)

    Io e lei (2015)


    Homesick: Anche se le protagoniste sono due lei, la cui omosessualità viene percepita a livello diegetico come un fatto del tutto ordinario, in primis dalle loro incredibilmente tolleranti famiglie, non cambia nulla: la solita banalissima commedia sentimentale sulla crisi di coppia, costruita su una sceneggiatura incolore e prevedibile punto per punto. Ad una Buy moscia e ripetitiva si preferiscono la genuina romanità di una Ferilli rozza, vigorosa e parolacciaia e gli sguardi scuri e penetranti della Barela.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Le profezie di Nostradamus (1995)

    (3 commenti) animazione (colore) di Takeshi Shirato, Nobuo Tomizawa, Shun'ya Itô con (animazione)

    Pessoa: Quinto lungometraggio per il celebre lestofante poco gentiluomo creato da Kazuhiro Kato che non delude i milioni di fans mantenendo un buon livello sia nell'animazione che nella sceneggiatura. La vicenda è articolata ma di non difficile lettura anche per i bambini e viene raccontata in modo molto spettacolare. Non siamo ai livelli dei migliori episodi della serie, anche perché i personaggi fissi sono meno presenti del solito e i cattivi non hanno alcun senso dell'ironia. Se vi piace Lupin III vale senz'altro la pena dargli un'occhiata.
  • Mercoledì, 7/06/23 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)

    Deep impact (1998)


    Cangaceiro: Il fatto che il fatidico conto alla rovescia dopo un po' risulti liberatorio per lo spettatore la dice lunga sul valore del film. Compatibilmente al genere catastrofico è una pellicola troppo chiacchierata, fatta di dialoghi insulsi che tolgono quel poco di interesse verso la sottotrama da telenovela, impregnata del solito eccessivo buonismo. Non si contano le scemenze ma la migliore è quella che apre le danze: il meteorite viene scoperto da un ragazzino praticamente per caso! Si salvano solo alcuni SFX. Sprecatissima la triade Freeman/Duvall/Redgrave.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 00:00 00:00 in TV su 7Gold

    Swimfan - La piscina della paura (2002)


    Dusso: Un film troppo banale e scontato per essere vero. Fino a quando la Christensen viene arrestata il film (pur non essendo nulla di eccezionale) si segue decentemente (anche se a molti potrebbe annoiare). Gli avrei dato una sufficienza, ma con la vera conclusione (ridicola la scena finale in piscina...) il film scade nella categoria "filmacci".
  • Mattina

  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su TV8 (8)

    American pie Beta house (2007)


    Mco: La grana grossa c'è e si vede: le tette ballonzolanti e i riferimenti sessuali sempre più espliciti si inseguono per tutto il percorso, accompagnati da scherzi tra confraternite e prove da superare di inenarrabile inverosimiglianza. Eppure a film come questo, in fin dei conti, non si chiede molto di più, considerato il fatto che il fiato corto dell'effetto innovativo è ben evidente. Inoltre i protagonisti sono simpatici e per una volta ci portano a tifare contro la lega dei nerd. Premio per il miglior nudo a Ace Hicks (la ragazza della doccia).
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai 4 (21)

    Vivarium (2019)


    Hackett: Intrigante pellicola tra l'horror e il fantastico che sembra appartenere alla tradizione di storie grottesche e alienanti inaugurata da serie come Ai confini della realtà o L'ora del mistero. La giovane coppia rimasta ostaggio di una realtà simulata a libertà molto limitata, ridotta a cavia di un oscuro disegno superiore, non può non lasciar serpeggiare nello spettatore una sottile inquietudine, complice anche l'isolamento cui siamo soggetti dalla triste realtà contemporanea. Qualche momento di fiacca ma il film è godibile.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)

    Prestazione straordinaria (1994)


    Stelio: Ottimo incipit e discreta prima parte con due bravi protagonisti principali adombrati da un'impalpabile (per essere gentili) Simona Izzo. Nella ripresa però tutto crolla miseramente: dai dialoghi, alla sceneggiatura, al finale quasi stucchevole ben oltre i minuti di recupero. Un "peccato" forse ci sta.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Canale 5 (5)

    Di nuovo in gioco (2012)


    Didda23: L'opera poggia quasi esclusivamente sulle spalle degli attori: Clint sfodera una prestazione ottima in stile Gran Torino, la Adams si prende una pausa da film di spessore e mostra la capacità di non prendersi troppo sul serio, Timberlake stupisce per la maturità acquisita. Registicamente piatto e convenzionale; fa ancora peggio la sceneggiatura, che percorre senza guizzi i binari elementari del genere familiare con ricongiunzione. Lorenz farebbe bene a continuare a produrre Clint, lasciando a lui le redini del gioco.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Rai Movie (24)

    Bernie il delfino 2 (2019)


    Siska80: Non c'è da meravigliarsi che risulti migliore del capitolo precedente: conosciamo già abbastanza bene il cast (praticamente lo stesso, ivi incluso il cattivaccio fresco di galera), di conseguenza si entra subito nel vivo con l'entrata in scena di un piccolo delfino oltre a Bernie, e la tenerezza dello spettatore verso le due tenere creature si fa via via più forte. Pur essendo un prodotto per tutta la famiglia che non regala colpi di scena, rimane comunque apprezzabile per la simpatia dei giovani attori e il messaggio di amore verso la natura e gli animali che lancia. Niente male.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)

    Cose di cosa nostra (1971)


    Noodles: Il titolo fa pensare a un serioso mafia movie, invece si tratta di una commedia brillante attraversata da uno spunto thriller che però si perde completamente nella seconda parte, quando la vis comica dei vari personaggi prende totalmente il sopravvento arrivando a un finale quasi da commedia di genere. Ma la pellicola è comunque molto piacevole, un'autentica collezione di grandi caratteristi del nostro cinema. Ottimo tutto il cast e da segnalare c'è un Mario Brega senza barba. Seconda parte un po' confusionaria, ma il film merita una visione. Divertente.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai Movie (24)

    Lacrime delle Dolomiti di Sesto (2014)


    Siska80: Il macabro ritrovamento nel presente a inizio film serve come efficace intro a una vicenda ambientata durante il Primo Conflitto Mondiale, non scevra comunque da complicazioni sentimentali piuttosto prevedibili (la bella fanciulla contesa da due soldati). Il montaggio camuffa ad arte il non eccessivo dispendio di mezzi per quanto riguarda costumi, trucco e soprattutto le morigerate scene di battaglia. Unico neo (ahimè non indifferente per il ritmo) il fatto che spesso ci si perda in inutili dialoghi e sequenze non importanti ai fini dell'intreccio. Paesaggi innevati spettacolari.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 03:50 03:50 in TV su Iris (22)

    Cobra (1986)


    Mickes2: Piacevolissimo ricordo d’infanzia/adolescenza. Oggi appare un film tamarrissimo, anni ’80 fino al midollo, di una buffoneria e un ridicolo involontario sublimi per cui è impossibile non apprezzarlo, nuovamente. Cobretti, supercafone, è figura talmente eroica da apparire quasi parodica, complice anche una sceneggiatura di grana grossa a effetto che lo fa sembrare doppiamente esilarante, con ingenuità a dir poco colossali. Rimangono il tono sornione di Sly, la setta con le asce fatte rintoccare a tempo, un buon ritmo e un villain che funziona.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 03:55 03:55 in TV su Rete 4 (4)

    Fantasmi e ladri (1959)


    Renato: Blanda commedia degli equivoci con la grande Tina Pica nei panni di una ricca vecchietta appassionata di gialli e polizieschi. Purtroppo la storiella su cui si regge il film è davvero poca cosa, e il cast questa volta non aiuta: Raffaele Pisu è impacciato e Mario Riva fuori parte. Lo stesso Tognazzi, che si permette anche una stoccata ironica a Gassman, si limita alle sue solite smorfie. Poca cosa.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 04:05 04:05 in TV su Cine 34 (34)

    Carnera: The walking mountain (2008)


    Galbo: Il personaggio Carnera e la sua vita avventurosa ben si prestavano ad una trasposizione cinematografica. Purtroppo questa produzione firmata dal regista Martinelli delude le aspettative ed assomiglia ad un compitino ben svolto ma freddo. Buone ricostruzioni ambientali ma poca passione e nessuna decente caratterizzazione dei personaggi. Mediocre.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il cacciatore di indiani (1955)


    Nando: Classico western con un carismatico Douglas che cerca di mediare tra pionieri e pellerossa. Lo sviluppo narrativo è abbastanza elementare e non sempre colpisce favorevolmente, tuttavia le splendide location e una notevole ed esordiente Martinelli conducono a un giudizio sufficientemente positivo.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Buon giorno, elefante! (1952)


    Rambo90: Una favola tipicamente zavattiniana, un po' esagerata in alcuni punti ma sicuramente divertente, soprattutto grazie all'interpretazione di Vittorio De Sica, grandissimo nella parte del maestro ottimista e un po' sognatore. Anche i caratteristi funzionano; forse la parte migliore è la prima, mentre quella con l'elefante risulta un po' ripetitiva. Buona la colonna sonora.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 06:25 06:25 in TV su Rai Movie (24)

    Vortice (1953)


    Daniela: Per salvare il padre dalla galera, è costretta a sposare un uomo che non ama, Ma la vita ha in serbo per lei altre disgrazie... Un concentrato di matarazzità che stordisce in questo melodrammone in bilico fra l'eccesso sublime e il trash da fotoromanzo: la bilancio infine tracima verso quest'ultimo, a causa di una bimba malata che invoca la mamma con tale insistenza da far stroppiare il troppo. Nel cast, i nefanti Santuccio e Fabrizi fanno da efficace contraltare alla coppia Pampanini/Girotti, emula di quella più fortunata Sanson-Nazzari.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 07:20 07:20 in TV su Cine 34 (34)

    Contro 4 bandiere (1979)


    Minitina80: Il buon Lenzi dirige con la mano sinistra e svogliatamente una pellicola sulla guerra che difficilmente resterà impressa negli annali. Rimane tutto superficiale, soprattutto la psicologia dei personaggi e quel poco di sentimentalismo spiccio che li anima e che dovrebbe essere la spina dorsale della sceneggiatura. Anche le scene di combattimento non sembrano trasmettere alcun pathos e la compagine di attori appare sottotono e svogliata. La guerra vera è vincere la noia per arrivare alla fine.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 08:05 08:05 in TV su Iris (22)

    Prepotenti più di prima (1959)


    Reeves: Scatenato centone della comicità italiana anni Cinquanta, spassoso e divertente ma al tempo stesso interpretabile come il canto del cigno di un'Italia che di lì a poco sarebbe cambiata completamente, non solo per quanto riguarda la concezione della comicità. Menzione speciale per Ave Ninchi, sempre brava e qui fantastica, mentre Fabrizi è nella norma (e quindi bravissimo). C'è anche Luca Ronconi.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Rai Movie (24)

    Morgan il pirata (1960)


    B. Legnani: Sorprendono positivamente la ricchezza della messa in scena e la fantasmagoria del tutto. Colpiscono negativamente una trama con falle immani (una sola: ma Morgan come è arrivato alla festa spagnola, per di più vestito di tutto punto?), un lieto fine tirato per i capelli (e sbrigato in pochi secondi!) ed un protagonista davvero mediocre. Molto meglio (ovviamente) Garrani e Mestral. C'è pure la Alonso, la cui bellezza è difficilmente definibile virginale...
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 09:15 09:15 in TV su Cine 34 (34)

    Prestazione straordinaria (1994)


    Galbo: Mediocre commedia diretta da Sergio Rubini, che vorrebbe cavalcare l'attualità parlando di mobbing e in particolare di molestie sessuali sul luogo di lavoro (in modo tutto sommato simile a Rivelazioni di Levinson), ma finisce per realizzare una commedia senza capo nè coda (la sceneggiatura è a dir poco lacunosa), sciatta e poco curata, e con interpreti (a partire dallo stesso regista) svogliati.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 09:30 09:30 in TV su TV8 (8)

    Una vacanza d'amore (2009)


    Siska80: Giovane coppia scopre di non poter avere figli, ma una vacanza la salva da una grave crisi coniugale. Film incentrato sulla forza della fede e dei sogni, ha il suo punto forte nel colorito villaggio esotico nel quale è ambientato ma anche nella presenza di un bimbo con problemi deambulatori tra i protagonisti (quando ci sono di mezzo creature innocenti è quasi impossibile non commuoversi). I due interpreti principali sono abbastanza convincenti  e il ritmo scorrevole consente una visione nel complesso gradevole, seppur la trama non brilli di certo per originalità.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Iris (22)

    Terminator 2 - Il giorno del giudizio (1991)


    Rambo90: Torna il Terminator Schwarzenegger, questa volta dalla parte dei buoni e tornano scene d'azione magnifiche (tra le migliori di sempre), accompagnate ad una superba caratterizzazione dei personaggi. Brava la Hamilton ma anche Furlong è spontaneo e simpatico. Epocale la lotta fra Schwarzy e Patrick nel finale.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai Movie (24)

    V Terrore dallo spazio profondo (1978)


    Samdalmas: Interessante remake del classico di Siegel girato con stile autoriale settantiano da Kaufman. I baccelloni si riproducono velocemente, uguali agli umani ma freddi e senza emozioni. Nel cast svetta il grande Sutherland, qui un ispettore della sanità, accanto al giovane Goldblum e la Cartwright prima di Alien. Finale da brividi.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 11:20 11:20 in TV su Cine 34 (34)

    Don Franco e Don Ciccio nell'anno della contestazione (1970)


    Homesick: Con vistose reminescenze di Guareschi, una commedia paesana diretta da Girolami in uno dei suoi momenti migliori, soprattutto per il polso sicuro con cui tiene sotto controllo l'esuberanza della coppia Franchi-Ingrassia, bloccandone gli eccessi slapstick e le sguaiate puerilità. Banfi irrefrenabile sagrestano è ormai pronto per i futuri exploits da primo comico e tutti gli altri caratteristi sono azzeccatissimi, a cominciare dal comunista D'Orsi e dal fascista Malavasi.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)

    Barquero (1970)


    Galbo: Il Caronte in salsa western che traghetta uomini tra Messico e Arizona ha il volto segnato di Lee Van Cleef, bravissimo attore assai adatto al ruolo. Il film che ne racconta la storia è un western che procede a corrente alternata tra parti riuscite (il finale) e qualche momento di stanca, ma nel complesso è godibile grazie anche ad una riuscita ambientazione.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 12:40 12:40 in TV su Iris (22)

    Femme fatale (2002)


    Anthonyvm: Sottovalutato e divertente sexy-thriller depalmiano, trionfo di stile e citazionismo (anche autoreferenziale) come il fruitore abituale si aspetta, consciamente irrazionale e persino umoristico nella sua improbabilità (e la maestria con cui il regista trasforma un twist ending da insulti in un gioiello paranormale di incastri fatalisti merita da sola un inchino). Anche se non tutto funziona (Banderas è un po' fiacco), resta un'opera avvincente (proemio di pura suspense), sensuale (l'innaturale splendore di Romijn-Stamos), formalmente meticoloso (dal montaggio alla fotografia). Buono.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Cine 34 (34)

    Sconnessi (2018)


    Galbo: Innocua commedia sulla dipendenza dalla tecnologia e dai social media. Il tema è importante e meritevole di approfondimento, ma il film si limita a una superficialissima disamina del fenomeno, limitata da una sceneggiatura che snocciola le più prevedibili banalità sul tema e da una regia incolore, incapace di sfruttare il potenziale comico di attori pur validi come Fresi e sopratutto Bentivoglio, il cui talento è totalmente sprecato. Evitabile.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Solo contro tutti (1965)


    Siska80: Stavolta non ci sono di mezzo atti eroici, giacché il protagonista non opera del bene, mirando solo a vendicare il padre (il famigerato bandito Jesse James, capirai!). Nell'insieme, il film segue gli standard del genere in maniera corretta: schiaffi di sfida, scazzottate (inscenate con scarsa sincronizzazione nei movimenti degli attori), qualche sparatoria d'obbligo, la bella coraggiosa di circostanza e infine la preannunciata resa dei conti. Mediocre e prevedibile da ogni parte lo si guardi, seppur inappuntabile per quanto riguarda i costumi, le location e il ritmo.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 14:55 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Area paradiso (2012)


    Ruber: La prima regia di Abatantuono stecca di brutto. Sceneggiatura per certi versi anche interessante ma sviluppata molto male: i dialoghi sono veramente banali e mediocri. L'idea del gruppo di amiconi che gestisce un autogrill sulle colline toscane che rischia la chiusura era anche interessante, ma è stata scritta e girata in maniera penosa, anche per via di un cast scarso che, tolti Memphis e lo stesso Abatantuono, è veramente poca cosa. Diego è rimandato in regia a tempi migliori. Da dimenticare le ormai noiose battute di Ale & Franz.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Iris (22)

    Papà è un fantasma (1990)


    Ruber: Commediola per famiglie con sceneggiatura dai buoni sentimenti ma molto esile. La classica figura paterna si trasforma in fantasmino dopo un incidente avendo cosi la possibilità in un periodo limitato di tempo di mettere alcune cose a posto nella sua famiglia. Il buon Bill nel suo periodo d'oro, nel bel mezzo dei Robinson, partecipa a questo filmetto: lui ci mette tutta la sua bravura e il massimo impegno, ma la sceneggiatura è da sitcom e anche il resto del cast è molto modesto. Qulache risatina qua e là e nulla più. Grossa scivolata di Poitier.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai Movie (24)

    Gli inesorabili (1960)


    Rebis: Anomalo western di John Huston che vorrebbe essere la risposta progressista a Sentieri selvaggi, ma a discapito delle istanze filo-indiane naufraga in un finale razzista e reazionario che ha dello sconcertante. Lo spettro dell'incesto si aggira tra Lancaster ed Hepburne senza instillare turbamento. Lillian Gish, che passa con disinvoltura dal pianoforte al fucile, è quanto di meglio il film possa offrire. Confezione di routine.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    Ivanhoe (1952)


    Caesars: Classicissimo esempio di film d'avventure in pieno stile hollywoodiano anni '50. Interpreti adeguati, grandi mezzi impiegati e regia corretta. Però la storia non appassiona più di tanto, piena com'è di ingenuità (che, peraltro, si perdonano volentieri). Il difetto maggiore risiede nella noia, che rischia d'insorgere piuttosto spesso, visto che il repertorio a cui assistiamo è quello standard per il genere/anno. Davvero eccessiva la candidatura all'oscar come miglior film. Rimane un onesto prodotto, che gli amanti del genere possono apprezzare.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Iris (22)

    Deep impact (1998)


    Daniela: Film spettacolare ma sceneggiatura discutibile: che i catastrofici si portino appresso il loro fardello di storie sentimental-familiari è scontato, però dovrebbe essere diverso l'approccio se si tratta di un grattacielo in fiamme - e qui mi sta anche bene seguire le vicende matrimoniali di tizio e le ambasce professionali di caio - oppure della fine (o quasi) del mondo. In questo caso, lo scoop della giornalista in carriera o la notorietà dell'astronomo dilettante diventano cacatelle di mosca che sminuiscono il pathos. Tanto vale allora buttarla in caciara, senza tante pretese. 
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il mio West (1998)


    Daniela: La visione di quest'opera trascende le categorie del bello e del brutto per assumere il valore di una esperienza mistica. Di fronte al nulla impresso su pellicola, la mente è libera di divagare fra i grandi interrogativi dell'esistenza: chi siamo? dove andiamo? le tette della Marcuzzi sono autentiche? come fa XY a restare sveglio guardando questo film, proprio lui che si è addormentato durante Blade Runner? PS: Mi pare di ricordare che ci fossero anche due tizi che assomigliavano a Bowie e Keitel, ma forse era uno scherzo dell'immaginazione.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 17:45 17:45 in TV su Rai Movie (24)

    I tre spietati (1963)


    Alex1988: Uno dei primissimi western all'italiana prima dello sdoganamento di Leone. Anche se, in realtà, di "spaghetti", in questo caso, non se ne può parlare; è un film che segue ancora gli stilemi del western classico. La storia è semplice: tre fratelli e una vendetta da consumare dopo vent'anni. Niente di che, ma interessante.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 19:05 19:05 in TV su Cine 34 (34)

    Una donna per amica (2014)


    Markus: Diciamolo subito: questa commedia sentimentale è sorretta unicamente dalla verve di Fabio De Luigi nel suo usuale ruolo di impacciato. Con lui ci si può rallegrare grazie ad alcuni sketch gettati qua e là nel corso della pellicola, ma intorno a lui - a parte qualche felice caratterizzazione come la ragazza che si mangia le parole - c'è davvero poco, a partire da una sceneggiatura sciapa e indefinita (dopo un'ora di film ci si chiede quale sia la trama!). La premiére dame Laetitia Casta è ridotta a macchietta di francesina tutto pepe.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Occhio alla vedova! (1975)


    Giacomovie: La mafia fa sparire Oreste, il marito della procace Concetta, alla quale non mancheranno di certo altri pretendenti. Film di sostanza quasi nulla che sfrutta qualche luogo comune sulla mafia, sulla cultura siciliana e qualche flash erotico per un tentativo di intrattenimento che si rivela inconsistente, facendo arrivare con una certa fatica a concludere la visione.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Cartoonito (46)

    Delfy e il cerchio magico (2020)

    (1 commento) animazione (colore) di Vasiliy Rovenskiy con (animazione)

    Siska80: Un coraggioso delfino di nome Delfy (ah, l'originalità dei titolisti italiani!) deve togliere dalle grinfie dei cattivoni un artefatto magico. Mediocre nel senso profondo del termine: produzione priva di originalità che, data l'ambientazione sottomarina e il chiacchiericcio che vi si svolge all'interno, fa venire subito in mente Shark tale: a livello di design del resto non sono stati compiuti significativi passi avanti, a fronte di personaggi bidimensionali tutto sommato simpatici e di dialoghi abbastanza riusciti. Prevalentemente rivolto ai piccoli, ma i grandi non disdegneranno.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su TV2000 (528)

    Isole (2011)


    Fabbiu: Le isole sono le Tremiti (bellissima location), isolate anche le vite di questi (pochi) personaggi. Non il racconto dell'anno, vista la pochezza del tutto, ma ben condito e sentito. Le atmosfere sono suggestive, il tutto si lascia seguire con una discreta fluidità, anche se alla fine non rimane dentro un granché. Asia Argento brava e "inedita" in un ruolo interpretato meglio di tanti altri (forse anche dovuto al fatto che non parla).
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Alaska (1996)


    Guru: Adatto a un pubblico di adolescenti, oltre alle splendide location che mostra, il film è da ritenere inverosimile per banalità e mediocre sceneggiatura. La storia colpisce, solo, per la caparbietà e la testardaggine di due fratelli che non si rassegnano alla scomparsa del padre e vivono l’abbandono come una sfida per riunire la tanto amata famigliola... Un simpatico orso, il cui ruolo è inutile e privo di collegamento con la storia principale, spadroneggia.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Noi uomini duri (1987)


    Paulaster: Commedia che si trova nel mezzo degli anni 80 e cerca di svilire grossolanamente il mito del machismo dell'epoca. Coppia di protagonisti Milano/Roma per soddisfare più palati, dove Montesano è più convinto e Pozzetto se la cava con qualche battuta. Il corollario è variegato senza incidere (si denota la bellezza della Russinova). Trama che si dipana sulle prova da superare, in una fase intimista e sulla chiusura buonista. Adattamento nella Val Tiberina credibile, sebbene con pochi sforzi.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Momentum (2015)


    124c: Alexis, misteriosa ladra coinvolta in un furto di diamanti fallito, entra in possesso di una chiavetta che scotta, bramata da alcuni killer al soldo di un senatore. Ambiziosa produzione da cui doveva nascere un franchise a metà strada fra Una bionda tutta d'oro e The Bourne identity, che si rivela un modesto B-movie d'azione e violenza con Olga Kurylenko in fuga. James Purefoy, il capo dei killer, imbastisce con Olga un rapporto d'amore/odio che è la cosa migliore del film, mentre Morgan Freeman è solo una comparsa con un cellulare in mano.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Codice: swordfish (2001)


    Rigoletto: Un film che potrebbe essere valutato sugli stereotipi al contrario: Travolta è un cattivo che non riscalda il cuore (critica che nel suo caso è sempre valida), la Berry è bella ma non incide, Jackman appare in un ruolo per il quale non è tagliato (e si vede) ma che svolge con professionalità. Il resto è un continuo ghirigori tra ideologie protezioniste, sparatorie e altro; lascia il tempo che trova riempiendo il minutaggio fra i titoli di apertura e quelli di coda. Non un brutto film, ma già da qui si può vedere il germe del niente sullo sfondo.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Valerian e la città dei mille pianeti (2017)


    Noncha17: Film per ragazzi chiaro nel suo messaggio pacifista questo Valerian che, in qualche modo, richiama alla mente il The abyss di un certo James Cameron (oltre al suo più recente Avatar) e, ovviamente, Guerre stellari. Besson, grazie all'arguta regìa, durante la prima parte riesce benissimo a trasportarci nella sua meravigliosa avventura visiva. Purtroppo subisce dei cali quando vuole andare oltre lo spassoso divertimento, proponendoci cose già viste. Il problema vero, però, è che questo "mondo" esisteva prima ancora dei vari film succitati...
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    30 giorni di buio (2007)


    Onion1973: Un film dell'orrore fatto come si deve. Originale nell'ambientazione, per quanto possibile visto che tratta di vampiri (ricorda "La cosa" di Carpenter). La storia: un gruppo di vampiri assedia una cittadina dell'Alaska isolata dal ghiaccio. Lo sviluppo progressivo della tensione c'è, il senso di sentirsi braccati e senza speranza pure. I vampiri sono finalmente cattivi e spietati come si deve e lo splatter sulla neve candida fa il suo effetto. Hartnett è un bello che sa recitare con dignità (diversamente da altri). Il finale agrodolce non nuoce.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Monolith (2016)


    Maxx g: Prodotto estivo statunitense con regia italiana, merita di essere visto, nonostante il tessuto narrativo piuttosto prevedibile. Funzionano però molte cose: dalla colonna sonora alla fotografia, all'ambientazione. La tensione c'è, è palpabile e il film vuole anche dimostrare che la tecnologia non è poi così infallibile. Si potevano evitare però le scene con le tre ragazze e con il tipo che riconosce la ex cantante. Merita una visione.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Nove

    The november man (2014)


    Galbo: Decisamente Pierce Brosnan "funziona" meglio quando riscopre il suo passato artistico spionistico che non nelle commedie sentimentali. In questo film di Donlaldson interpreta un ex agente costretto a ritornare sul campo. Complice il discreto mestiere del regista che conferisce al film un buon ritmo, il film si segue piacevolmente. Da segnalare la buon scelta delle location (fondamentale in un film del genere) e la prova incisiva di attori come Luke Bracey, Olga Kurylenko e Bill Smitrovich piuttosto credibili nei loro ruoli.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Warner Tv (37)

    Obiettivo Brass (1978)


    Mark: Basato su un romanzo di Frederick Nolan, il film ipotizza un immaginario complotto dietro la morte del generale Patton, ricamandoci sopra un intreccio di dietrologia e spionaggio decisamente fine a se stesso. Non è storia ma solo romanzo fantastorico che si appoggia a un personaggio realmente esistito per fornire sostanza e destare curiosità. Malgrado l'ottimo cast il risultato è assolutamente mediocre.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su LA7D (29)

    Le regole della casa del sidro (1999)


    Rullo: Di buona intensità emotiva e con una soddisfacente prova da parte degli attori, Le regole della casa del sidro cerca di coinvolgere lo spettatore nella vita del protagonista, nei suoi dubbi e nelle sue avventure. L'attenzione tende talvolta a scemare per poi riprendersi con dei bei climax grazie alla sceneggiatura.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 22:20 22:20 in TV su La5 (30)

    Saranno famosi (1980)


    Ziovania: L'idea è di quelle brillanti: intrufolarsi in una scuola di aspiranti talenti e seguirne il percorso artistico e umano. Se operazioni del genere si prestano a facili stereotipi, Fame li salta a piè pari perché tutto risulta spontaneo e condito con l'entusiasmo dei protagonisti senza perdere di vista il realismo del successo (di pochi) e il fallimento (di molti). Per essere un musical di oltre 2 ore non c'è molta.. musica, anche se lo score è buono. A me è piaciuta la coralità di "Hot lunch jam".
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    R L'agenzia dei bugiardi (2019)


    Pinhead80: Ennesima commedia italiana che si rifà completamente a un'opera francese. La storia è molto simpatica e davvero divertente,alibi.c soprattutto nella prima parte, poi purtroppo nella seconda ci si lascia trasportare in una serie di traversie amorose tipiche del più classico dei cinepanettoni. Da lì in avanti l'opera perde in qualità e naufraga in un umorismo di bassa lega. Peccato perché le premesse erano buone.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    40 anni vergine (2005)


    Supercruel: Buonissima commedia, divertente e ben interpretata. Moltissimi i momenti esilaranti, mentre le pause "drammatiche" non sono mai pesanti e noiose. Apatow (che dirige e co-sceneggia con Stave Carell) è bravo a mantenere il ritmo e l'attenzione sempre sopra la soglia di guardia, attento a non cadere mai in tediosi tempi morti. La sessualità maschile è trattata con leggerezza e simpatica arguzia. Decisamente gradevole e nient'affatto idiota.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    In the blood (2014)


    Jena: Unica ragione per vedere il film è la Carano, il resto è robetta. Trama esilina, con sfondoni di sceneggiatura da far accapponare la pelle, ambientazione da cartolina con la solita regia piaciona e banale di Stockwell. L'interesse si desta solo quando la nostra Gina, ex campionessa di lotta femminile, entra in campo e mena che è un piacere (su tutte la scazzottata in discoteca che lascia il segno). La Carano oltre a menare un certo carisma ce l'ha e tiene su il film. C'è anche il grande Trejo, ma compare solo a inizio e fine del film.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    Fuoco assassino (1991)


    Galbo: Onesto prodotto di intrattenimento diretto con bravura da Ron Howard, impegnato in una storia di valori familiari e lavorativi che (visto il tema) fa largo uso di effetti speciali, realizzando delle sequenze (quelle degli incendi ovviamente) indubbiamente spettacolari e riuscite sul piano visivo. Meno efficace la caratterizzazione psicologica dei protagonisti, che appaiono piuttosto stereotipati. Più riusciti i personaggi secondari intepretati da attori di razza come De Niro e Sutherland.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Italia 2 (49)

    Split (2016)


    Rebis: Fuori dalla logica del twist finale, l'opera di Shymalan si fonda su una narrazione classica, sedotta dai luoghi oscuri del cinema, che accentra la risoluzione del conflitto nel melodramma familiare, ibrida le superfici dei generi per cogliere l'emotività dei personaggi - qui le personalità multiple di un ispiratissimo McAvoy – e dichiarare la propria cifra allegorica. Split è un thriller solido e coeso, che collocando un cross-over sull'orizzonte degli eventi, propone una nuova concezione del supereroe quale risultante di un doloroso processo di integrazione tra potenziale fisico e psichico.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7Gold

    Wild target (2010)


    Galbo: Killer redento per amore. Jonathan Lynn dirige con professionalità una commedia vedibile ma non trascendentale; la sceneggiatura presenta infatti qualche momento di pausa e la caratterizzazione dei personaggi lascia spesso a desiderare. Vale la visione il sempre bravo Billy Nighy mentre Emily Blunt è un po' sottotono.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su La7

    La promessa dell'assassino (2007)


    Luchi78: Film sicuramente notevole, ma la sceneggiatura mi sembra avere qualche punto debole tanto da far perdere ogni tanto l'interesse allo spettatore. Cassel interpreta un personaggio piuttosto stereotipato che stona nel complesso criminale ideato da Cronenberg, mentre Mortensen è semplicemente strepitoso. La fotografia di Peter Suschitzky merita un plauso particolare, accompagnando egregiamente alcune scene del film girate con notevole maestria. Finale apertissimo ad un seguito.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Rai Movie (24)

    Cena con delitto - Knives out (2019)


    Minitina80: Il reale punto di forza va cercato nell’intreccio omicida e il grosso delle emozioni si dipana quando inizia a sciogliersi. Questo va detto per dovere di cronaca perché, se non si è giallisti convinti, il naso si potrebbe storcere a causa di una partenza ipertrofica che ti obbliga a stare subito sull’attenti. Qualche appunto va fatto sull’aspetto scenico-scenografico che spiazza e disattende le aspettative di un’aria seriosa e di interpretazioni impegnate. Ci sono molti nomi altisonanti, ma alcuni di loro, per quello che danno, potevano non essere scomodati affatto.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Nove

    L'immortale (2010)


    Cotola: Onesto noir in action in cui si palesano tutti i cliché del genere possibili ed immaginabili ed in cui, nonostante una trama molto prevedibile, si finisce comunque con l'interessarsi alle vicende di Jean Renò, facendo, ovviamente, il tifo per lui. Se cercate novità, state alla larga. In caso contrario è un film adatto ad un paio di ore senza troppi pensieri.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai 4 (21)

    Beckett (2021)


    Kinodrop: Un turista americano in Grecia, dopo un incidente in cui muore la fidanzata, si trova immischiato in una più che confusa rete di complotti politici e di corruzione, dalla quale cercherà di uscire impelagandosi sempre più. Personaggio anonimo e mediocre costruito addosso a Washington (figlio) impegnato in rocambolesche e impossibili prove fisiche che sviliscono la tenuta di una trama che avrebbe voluto cavalcare l'onda di vicende politiche ben note per una storiella da "superuomo" (non esente da retorica), un ercolino sempre in piedi, sfortunato certo, ma anche tanto ingenuo.
  • Giovedì, 8/06/23 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su LA7D (29)

    V Le quattro piume (2002)


    Camibella: Un ufficiale britannico rifiuta di partire per l'Africa a combattere e per questo viene accusato di codardia, ma saprà farsi valere. Ennesimo remake del romanzo di Alfred Mason, convenzionale ma non brutto, però recitato troppo in stile accademico. Da salvare sicuramente le belle scene delle battaglie e la recitazione del compianto e talentuoso Ledger. La Hudson pare più adatta a commedie meno impegnate.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 00:10 00:10 in TV su Rai 5 (23)

    Bee Gees: In our own time (2010)


    Herrkinski: Il merito principale del documentario è di esaminare e far conoscere la lunga carriera della band prima dell'exploit di La febbre del sabato sera e del periodo disco-music; i fratelli Gibb infatti erano (solo Brian è vivo oggi) musicisti completi, in grado di passare dalla psichedelia al beat fino all'orchestrale e al folk, con un senso per la composizione e gli arrangiamenti vocali notevole. Peccato manchino testimonianze esterne che non siano immagini di repertorio; gli unici intervistati sono i tre fratelli, quindi il materiale è limitato.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 01:05 01:05 in TV su Cine 34 (34)

    La fame e la sete (1999)


    Nando: Il comico Albanese trasferisce sullo schermo alcuni dei suoi più riusciti personaggi, riunendoli in questa storia ove tre fratelli, molto diversi tra loro, si reincontrano al funerale del defunto padre. Albanese punta sulla simpatia e sulle battute, alcune leggere ed altre folgoranti ma il film è slegato e la narrazione non è omogenea, tuttavia apprezzabile l'impegno.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su TV8 (8)

    Hungover games - Giochi mortali (2014)


    Redeyes: Ah quanto erano belle persino le parodie minori come Dracula morto e contento! Nel raschiamento del fondo, che equivale anche figurativamente parlando al farlo sui nostri attributi con fastidio enorme, si giunge a questa boiata che mixa leoncini e ghiandaie. Il divertimento è inesistente e nella tragedia dello scorrere delle immagini si sobbalza solo per un Ted dotato e per un colto citare il centipede. Un po' sodomizzati e un po' defecati gungiamo al termine promettendo di non farlo più. Spazzatura!
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Rai Movie (24)

    I figli della notte (2016)


    Cotola: Ambientato in un esclusivo collegio maschile, il film presenta il solito percorso di (de)formazione umana e professionale. La storia infatti non rifugge i luoghi comuni (nonnismo, omertà e amicizia) del genere e in più ha anche qualche ripetizione di troppo e diverse ingenuità (le fughe all'esterno e le loro conseguenze). Qualcuno potrebbe lamentare anche un finale affrettato e la repentina trasformazione del protagonista, ma ci può stare visto il tipo di film. Ma c'è capacità di intrattenere e la confezione è buona. Vaghissimi riflessi argentiani (luci) e kubrickiani (inquadrature).
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 01:55 01:55 in TV su Iris (22)

    Papà è un fantasma (1990)


    Ruber: Commediola per famiglie con sceneggiatura dai buoni sentimenti ma molto esile. La classica figura paterna si trasforma in fantasmino dopo un incidente avendo cosi la possibilità in un periodo limitato di tempo di mettere alcune cose a posto nella sua famiglia. Il buon Bill nel suo periodo d'oro, nel bel mezzo dei Robinson, partecipa a questo filmetto: lui ci mette tutta la sua bravura e il massimo impegno, ma la sceneggiatura è da sitcom e anche il resto del cast è molto modesto. Qulache risatina qua e là e nulla più. Grossa scivolata di Poitier.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Rete 4 (4)

    Il successo (1963)


    Daniela: Un buon lavoro, una moglie innamorata, un vero amico: il protagonista non si accontenta, divorato com'è dalla voglia di arricchirsi. Così, per procurarsi i soldi per una speculazione immobiliare, perde la dignità e il rispetto di quelli che gli sono vicini... Inevitabile il confronto con Il sorpasso, ma  la trama si avvicina più a quella del Boom con Sordi; anche se in modo meno brillante, anche questo film offre un ritratto impietoso di un certo ambiente sociale e del prezzo del successo. Gli attori offrono prove valide anche nei ruoli minori, seppure Gassman ecceda in istrionismo.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 02:40 02:40 in TV su Cine 34 (34)

    Buon giorno, elefante! (1952)


    Rambo90: Una favola tipicamente zavattiniana, un po' esagerata in alcuni punti ma sicuramente divertente, soprattutto grazie all'interpretazione di Vittorio De Sica, grandissimo nella parte del maestro ottimista e un po' sognatore. Anche i caratteristi funzionano; forse la parte migliore è la prima, mentre quella con l'elefante risulta un po' ripetitiva. Buona la colonna sonora.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 03:10 03:10 in TV su Rai Movie (24)

    Bernie il delfino 2 (2019)


    Siska80: Non c'è da meravigliarsi che risulti migliore del capitolo precedente: conosciamo già abbastanza bene il cast (praticamente lo stesso, ivi incluso il cattivaccio fresco di galera), di conseguenza si entra subito nel vivo con l'entrata in scena di un piccolo delfino oltre a Bernie, e la tenerezza dello spettatore verso le due tenere creature si fa via via più forte. Pur essendo un prodotto per tutta la famiglia che non regala colpi di scena, rimane comunque apprezzabile per la simpatia dei giovani attori e il messaggio di amore verso la natura e gli animali che lancia. Niente male.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Iris (22)

    Femme fatale (2002)


    Daniela: Girato molto bene ma del tutto inerte, come inerti risultano gli attori pur fotogenici e belli da guardare. Uno dei peggiori film del regista, per merito - anzi demerito - di un finale che dà l'impressione di aver assistito non ad un sogno o una premonizione, ma solo ad un'inutile, sia pur patinata, presa in giro. Per sua e nostra fortuna, De Palma ha diretto in seguito opere di ben altro interesse, dimostrando di poter ancora dare qualcosa alla storia del cinema.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Cine 34 (34)

    Contro 4 bandiere (1979)


    Saintgifts: Discreto film di guerra che unisce alle scene d'azione e ai combattimenti una parte che mette in evidenza come i rapporti umani, di amicizia e sentimentali, vengano soverchiati da eventi dove le bandiere non sono solo simboli di appartenenza e di storia, ma diventano uniformi da temere e combattere. Discreto in entrambi i casi, ma la parte dei rapporti personali è senz'altro il lato più interessante, anche se soffre di un certo manicheismo, senza approfondimenti di nessun tipo e con soluzioni che mirano a non rimanere in sospeso.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Ricatto alla mala (1973)


    Herrkinski: Non male dopotutto, questa co-produzione sudeuropea tra il noir e l'action. Buono il ritmo e la costruzione delle scene d'azione, nonchè la dose di violenza ben equilibrata; anche il cast se la cava, con il sempre professionale Karl Malden, un taciturno Mitchum e un gineceo di tutto rispetto. A non convincere pienamente è più che altro la sceneggiatura, che specialmente nella prima parte risulta un po' confusionaria e tende all'approssimazione; nel complesso comunque il film si fa seguire con piacere e senza impegno. Gradevole.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 05:10 05:10 in TV su Iris (22)

    Quella provincia maliziosa (1975)


    Daidae: Decisamente migliore delle altre commedie erotiche dello stesso regista, questo film impreziosito dalla presenza del rodato Daniele Vargas riesce ad essere interessante e non volgare, anche se a momenti pare un po' confuso. Tra i giovani attori si segnala la presenza del valido Gianluigi Chirizzi. Un film non eccezionale, ma nel complesso si può dire vedibile.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Divorzio alla siciliana (1963)


    Il Gobbo: Il barone siculo Fifì Boduro fa uccidere dalla mafia le mogli infedeli, ma ha bisogno di un erede per intascare le eredità. Così va a cercarsi la sposa sul continente... Infima farsa scritta da Gastaldi (in quota c.s.c.!), con cast di valorosi caratteristi, che non si fa mancare neppure un luogo comune, e di cui si salva solo qualche sporadico tocco macabro (gli incubi di Tiberio Murgia); curiosa poi la contaminazione con i filmetti sul "mondo di notte" che andavano all'epoca. Trascurabilissimo.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 06:15 06:15 in TV su Cine 34 (34)

    Per pochi dollari ancora (1966)


    Galbo: Ambientata poco dopo la guerra di secessione, è la storia dell'assalto al forte Yuma da parte di un gruppo di confederati. Tecnicamente curato, il film si avvale di alcune sequenze riuscite e di una buona prova di Giuliano Gemma. Il limite del film è quello di presentare personaggi troppo stereotipati e "rifugiarsi" entro schemi narrativi un po' logori.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)

    Totò contro il pirata nero (1964)


    Rambo90: Un Totò visibilmente invecchiato e stanco è quello che si vede in questo film, che riduce il numero delle sue battute a favore di inseguimenti e cadute (oppurtunamente interpretate da una controfigura). L'idea è simpatica, ma il ritmo langue e si salvano solo alcune scene (quella in cucina con Castellani, la serata del ballo), mentre altre risultano ridicole (l'impiccagione). Si ride ogni tanto, ma fa rimpiangere il Totò dei tempi andati.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 08:10 08:10 in TV su Cine 34 (34)

    Auguri professore (1997)


    Pinhead80: Auguri professore, più che il seguito ideale dell'altro film tratto dai racconti di Domenico Starnone (La scuola), sembra un'opera a sè e pure abbastanza bruttina. Del cast precedente rimane solo Silvio Orlando, che è anche l'unico attore salvabile. Le cose migliori il film le regala quando si parla del passato del protagonista nei numerosi flashback che ci vengono proposti, mentre, quando la storia parla del presente, il risultato è mediocre. Claudia Pandolfi fa rimpiangere Anna Galiena. Evitabile.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Rai Movie (24)

    Caccia al marito (1960)


    Elenamaria: Il mio film preferito tra i "balneari" di Girolami. Trasmette allegria e spensieratezza e quando lo vedo mi tira sempre su il morale. Secondo me è da apprezzare anche per l'umorismo leggero e raffinato di Sandra e Raimondo e anche di tutti gli altri attori, un umorismo che, forse, ai giorni nostri non esiste quasi più nel cinema. La trama e i dialoghi sono semplici ma non banali, belle e romantiche le musiche.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)

    Jonathan degli Orsi (1994)


    Wangyu: Ho trovato questo film altamente violento, spettacolare e anche molto tenero, all'inizio. La parte più interessante riguarda Jonathan da bambino: l'attore che lo impersona (il piccolo Igor Gajnov) quando sorride è di una tenerezza unica, peccato che sia stato il suo unico film. La parte del leone la fanno gli stuntman, con cadute realistiche e spettacolari. E' un film con l'avventura nel sangue; ho apprezzato anche Franco Nero nella sua parte. Il regista Enzo G. Castellari ha una buona mano!
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Cine 34 (34)

    Area paradiso (2012)


    Mutaforme: Inguardabile fiction che ripropone su piccolo schermo una serie infinita di banalità e situazioni ampiamente prevedibili. Come se non bastasse la trama è davvero caotica e si fa fatica a trovare un filo logico. Davvero Abatantuono aveva bisogno di girare una cosa del genere?
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 10:40 10:40 in TV su Iris (22)

    Spy game (2001)


    G.Godardi: Tutto sommato una bella occasione sprecata per Tony Scott. Avendo adisposizione due attori del genere, due generazioni a confronto, si perde di fatto in una guerra "da salotto" conbattuta negli uffici della CIA. Paradossalmente la parte d'azione è proprio questa e non quella descritta nei flashback! Alla fine tutto si prolunga un po' troppo nel tempo, rendendo gli inserti spionistici noiosi(quelli che dovrebbero movimentare il film..). Magari se si fosse tutto svolto solo negli uffici della CIA ne sarebbe venuto fuori qualcosa di insolito e geniale.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Gli eroi del Pacifico (1945)


    Saintgifts: Il colonnello Madden (John Wayne) è incaricato di organizzare la guerriglia con i partigiani filippini contro i giapponesi, in attesa dello sbarco sull'isola dei rinforzi. Discreto film di guerra che si occupa di un episodio della Seconda Guerra Mondiale poco visitato dal cinema (dello stesso anno "They Were Expendable" di John Ford parla di un episodio dopo la battaglia di Bataan). Anthony Quinn, in una delle sue prime parti di rilievo, è il capitano che porta il nome di Andrés Bonifácio, eroe della rivoluzione filippina. Stile propagandistico.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Cine 34 (34)

    La settimana della sfinge (1990)


    Herrkinski: Commedia sentimentale non priva di qualche spunto riuscito, più che altro nella prima parte; Hendel ha un umorismo misurato che convince, la Buy sgrana gli occhioni e si rende tenera, i comprimari fanno un buon lavoro e i frequenti cambi di scena e situazioni mantengono l'interesse. La storia tende però a sfilacciarsi nell'ultima mezz'ora, portando a un finale che non convince appieno. Resta un lavoro comunque curioso e meritevole di una visione, nonostante alcuni evidenti difetti che l'hanno confinato a film minore. Belle location romagnole.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Iris (22)

    Segreti di famiglia (2001)


    Mco: Thomas è stato costretto dagli alti ranghi mafiosi ad abbandonare gli States per raggiungere lo "zio Nicola" a Venezia. Qui lavorerà nell'albergo di quest'ultimo, ai comandi della moglie Thelma. La storia ha una sua originalità e sfrutta al meglio la cornice pittorica di Venezia e dei suoi canali per dipanare l'intreccio tra malavita e sentimenti (impossibili). La Seigner meriterebbe un commento a parte per la sua capacità di seduzione, sia quando si mostra nuda che quando è vestita. Buoni anche gli altri, Mantegna in primis. Gradevole mélange.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai Movie (24)

    Grey Owl - Gufo grigio (1999)


    Cangaceiro: 007 abbraccia il romanzo Harmony, sullo sfondo c'è uno spaccato di vita semibestiale, allo stato brado. Un film per casalinghe, tutto atmosfere incontaminate e scene melense, dall'incedere ora compassato ora fatalmente soporifero. Si sbuffa e si guarda spesso l'orologio, ma non può essere colpa dello spettatore se sullo schermo non accade praticamente nulla. Da segnalare un po' di animalismo d'accatto a difesa del castoro. Brosnan quantomeno buffo conciato da mezzosangue indiano con segreto a carico, poco più che soprammobili gli altri. Passate oltre...
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 14:45 14:45 in TV su Cine 34 (34)

    La fame e la sete (1999)


    Belfagor: Alla morte del padre i tre figli si riuniscono per il funerale. Alla sua seconda prova cinematografica, Albanese porta sul grande schermo due dei suoi personaggi più riusciti: l'imprenditore Ivo Perego e il cafone Alex Drastico, emblemi parodistici ma non troppo del nord e del sud Italia. La struttura è labile e si riduce ad una sequenza piuttosto eterogenea di scene comiche, alcune delle quali decisamente riuscite. L'insolita comicità del film è fatta di stereotipi azzeccati, silenzi, situazioni d'impaccio e tocchi di malinconia.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)

    Doppio inganno (2015)


    Marcolino1: Il film non è proprio un rip-off di Olivier Olivier, ma ne è chiaramente ispirato, seppur privo della maestria e della finezza psicologica del predecessore francese. Gli attori sembrano presi dalla pubblicità e ci sono le fisime statunitensi per le prove del dna e gli studi forensi: il sentimento della perdita di un figlio si riduce a un cumulo di burocrazia. Si tenta di uscire dal piattume con una accelerata da thrilling nel secondo tempo e i flashback poetici della bimba scomparsa che danno un senso di sospesa e irrisolta malinconia, ma non basta.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 16:10 16:10 in TV su Rai Movie (24)

    Bernie il delfino 2 (2019)


    Siska80: Non c'è da meravigliarsi che risulti migliore del capitolo precedente: conosciamo già abbastanza bene il cast (praticamente lo stesso, ivi incluso il cattivaccio fresco di galera), di conseguenza si entra subito nel vivo con l'entrata in scena di un piccolo delfino oltre a Bernie, e la tenerezza dello spettatore verso le due tenere creature si fa via via più forte. Pur essendo un prodotto per tutta la famiglia che non regala colpi di scena, rimane comunque apprezzabile per la simpatia dei giovani attori e il messaggio di amore verso la natura e gli animali che lancia. Niente male.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Rete 4 (4)

    R Uragano (1979)


    Puppigallo: Tremendo fumettone caraibico pseudoamoroso, con tanto di problemi di giustizia bianca (il processo al povero indigeno in calore), che si risolleva leggermente solo quando irrompe l'uragano, scombinando le carte e distribuendo morte e distruzione. La Farrow, in quasi perenne estasi da giovane capo tribù, è ai limiti del ridicolo; e gli ottusi bianchi sono ulteriormente danneggiati da una cartavelinica costruzione dei personaggi, che li rende eccessivi e piuttosto fasulli. Filmaccio.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 16:40 16:40 in TV su Cine 34 (34)

    Noi uomini duri (1987)


    Straffuori: Divertente film commedia-avventurioso-sentimentale con un'ottima accoppiata Pozzetto-Montesano, una bella colonna sonora adrenalinica ed un bel cast ricco di volti "minori" più o meno noti dell'epoca (Giordano, Russinova, Novelli tanto per citarne alcuni). Esilaranti gli impacci di entrambi ma soprattutto il loro litigio.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su La7

    Voltron (1984)

    (2 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)

    124c: Non vorrei deludere i fan di questa serie anni '80, visto che per loro era il loro "Goldrake", ma per me "Voltron" non è mai stato un granchè. A parte che il robot composto da cinque leoni si chiama "Golion" ed era già apparso in versione originale su Canale 5, ma la trama non era così trascinante e i combattimenti fra robot troppo sbrigativi. Solo marketing e giocattoli, per una versione USA di un robottone che era, per me, più indigeribile di quella di "Starblazers", che, comunque, accettavo.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 17:10 17:10 in TV su Iris (22)

    Somewhere (2010)


    Jandileida: A furia di rarefare la Coppola rischia di asfissiarci: la ricerca del minimalismo formale e della sospensione della storia in una sorta di limbo da dormiveglia sono tentativi apprezzabili di crearsi uno stile ed hanno prodotto in precedenza anche buoni risultati. Stavolta però, dopo un inizio passabile, la storia di ferma incredibilmente e si finisce per fissare il faccione assonato di Dorff o per ascoltare il rombo di una Ferrari: non esattamente il modo migliore per passare un'ora e mezza. Sorvoliamo, per carità di patria, sulla parte italiana...
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 17:40 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il meraviglioso paese (1959)


    Belfagor: Davvero sorprendente la prova di Mitchum (qui anche produttore) nei panni di un mercenario yankee che, in seguito a un incidente, considera l'idea di cambiare vita. Nonostante l'impostazione classica, il film contiene molti elementi del "nuovo" western, in particolare il forte sentimento di disillusione verso il mito della frontiera. L'andamento pacato crea un'atmosfera malinconica e riflessiva, congeniale alla figura antieroica del protagonista. Notevole anche la fotografia, ricca ma per nulla oleografica.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 18:40 18:40 in TV su Cine 34 (34)

    R L'agenzia dei bugiardi (2019)


    Rambo90: Commedia godibile ed effervescente; benché parta da un'idea presa in prestito, riesce a crearsi una sua identità, soprattutto grazie a un cast ben assortito e in palla. Ghini e Morelli sono a loro agio con questo genere di copioni, mentre i meno dotati Ruffini-Ballerina-Del Bufalo per una volta non sfigurano, strappando anzi grasse risate. Qualche cedimento nella parte finale, con concessioni di troppo alla sguaiatezza (il campo nomadi, la rivelazione di Ruffini) ma tutto sommato un film che intrattiene a dovere.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 19:20 19:20 in TV su Rai Movie (24)

    Indio 2 - La rivolta (1990)


    Il Gobbo: Aridaje: industriali cattivissimi che disboscano l'Amazzonia per fare strade, un oppositore ci lascia le penne, ma era amico di Marvin Hagler, e allora per i disboscatori sono cavoli amari. Sequel-fotocopia di Indio, col solo Hagler. Al posto di Dennehy i cattivoni sono due, Charles Napier e Dirk Galuba, caratterista finito a recitare ('nsomma..) nell'agghiacciante soap crucca Tempesta d'amore trasmessa su Mediaset!
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su Super! (47)

    Diario di una schiappa (2010)


    Galbo: La dura lotta per la sopravvivenza in un ambiente scolastico ostile da parte di un piccolo nerd, raccontata in un simpatico film tratto dall'opera letteraria di Jeff Kinney. Benchè destinato in primis ad un pubblico di ragazzi, il film può essere apprezzato da spettatori di tutte le età grazie alla riuscita ricostruzione di fobie e modi di essere tipicamente adolescenziali, un buon ritmo e (cosa importante) assenza di volgarità. Divertenti gli inserti grafici. Doppiaggio italiano discreto.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    La moglie in vacanza... l'amante in città (1980)


    Mco: Se si entra in gelateria solitamente se ne uscirà con un gelato. Allo stesso modo, se si decide di vedere un film di questo tipo difficilmente le premesse verrano disattese. Mogli, amanti, belle location, sessualità in cerca di identità e buon livello comico, con un Banfi strepitoso e Montagnani sempre "sul pezzo". Il divertimento è assicurato anche dalla compresenza di due icone sexy degli anni Ottanta come la Fenech e la Bouchet, il che non è dato da sottovalutare. Consigliatissimo!
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Nemico pubblico (2009)


    Puppigallo: Depp se la cava piuttosto bene in questo gangster movie, mentre il monoespressivo Bale non impressiona più di tanto. Forse pensa che per essere considerato un bravo attore ormai gli basti solo fare la faccia imbronciata (bisognerebbe passare al livello successivo di recitazione). Comunque, il ritmo è buono, a parte qualche rallentamento dovuto alle scene con la donna di Dillinger, che però non danneggiano più di tanto la pellicola. Impressionanti le sparatorie (sembrava di essere in mezzo ai proiettili) e azzeccata la colonna sonora realizzata con chitarra elettrica. Nel suo genere, riuscito.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    No escape - Colpo di stato (2015)


    Piero68: Dowdle abbandona l'horror per catapultarsi in questo film tensivo che ha già tutta la trama all'interno del titolo. E se la cava anche discretamente se si considera il low budget produttivo e la sceneggiatura ridotta davvero all'osso e per di più pure ripetitiva. Ma i miracoli sono di casa altrove e se la prima mezz'ora riesce anche a catturare lo spettatore lasciando sperare in un buon prodotto, la seconda parte cade drammaticamente nello stucchevole e nel noioso, viste anche le tante ingenuità e forzature. Cameo di Brosnan bello quanto inutile.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Mr. Ove (2015)


    Kinodrop: La grigia vita dello scorbutico e rompiscatole Ove, ossessionato dal ricordo del padre e la moglie tragicamente scomparsi, viene in parte ridimensionata dalla disponibilità e comprensione dei nuovi vicini. Un ennesimo caso di "burbero benefico" che all'inizio promette (grazie anche a una certa ironia), ma che presto si sgonfia in un sentimentalismo di maniera, chiuso in un ritmo senza progressione e una sceneggiatura piuttosto prevedibile. Lassgard impersona con misura il misantropo Ove, contornato da un cast più che dignitoso. Nulla di nuovo.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Sette anni in Tibet (1997)


    Nando: Ispirato dalle vicende dell'alpinista austriaco Harrer il film appare un omaggio alla cultura e alla storia del Tibet; al contrario si rivolgono giuste critiche all'arroganza e violenza delle truppe cinesi. Accattivanti le riprese paesaggistiche e le scenografie d'interno. Pitt nel complesso è credibile nella parte, prima spaccone poi saggio.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Non è mai troppo tardi (2007)


    Saintgifts: Indispensabile che nella coppia, accomunata dalla malattia senza scampo, ci fosse un riccone. Questo è il punto che deprime tutti gli altri toccati nel film; punti di una certa importanza, riferiti alla vita in generale e più in particolare ai sentimenti e ai rapporti affettivi. Le inesauribili possibilità economiche danno la possibilità di esaurire la prima parte del film, film che si riscatta nel finale dove i soldi non contano più e in cui deve emergere, se presente, la parte migliore che è in ognuno di noi. La coppia bianco/nera non sbaglia.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Il quarto tipo (2009)


    Buiomega71: Il mistero di Picnic ad Hanging Rock ritorna in questo finto (?) mockumentary, scritto e ben diretto dal regista di origini africane. Ottime e suggestive location della cittadina di Nome, split screen depalmiani, un'inquietudine costante e sobbalzi alla Paranormal activity. Da pelle d'oca la lingua aliena sumerica, davvero un bel colpo di genio. Forse un po' ripetitivo con sprazzi di immagini velocizzate alla Koyaanisqatsi che fa tanto cool. Nel complesso non male, con i rapiti distorti dalle riprese video che sembrano i mostri della Casa maledetta.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    La camera azzurra (2014)


    Galbo: Da un romanzo di Simenon, una bella trasposizione diretta (bene) ed interpretata (meglio) da Mathieu Amalric. Il genere è quello del thriller sentimentale che si dipana da un inizio ad alto tasso di erotismo fino alla conclusione processuale ben sviluppata e con un finale meravigliosamente ambiguo, che coglie i protagonisti quasi in preda ad una dicotomia emotiva. Ambientazione provinciale volutamente anonima. Un buon film.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Kingsman: Secret service (2014)


    Il ferrini: Buon prodotto d'intrattenimento con protagonisti degli spy kids, un po' cresciuti rispetto a quelli di Rodriguez, addestrati da Mark Strong, attore feticcio di Vaughn (Kick-Ass). Colin Firth molto bravo, anche nelle scene d'azione, nelle quali si distingue soprattutto Sofia Boutella, che non per niente è una ballerina. Sam Jackson è il cattivo (strano, eh?) ma come tutti i suoi personaggi non si riesce a odiarlo. Ci sono le armi futuristiche alla Mission Impossible e ovviamente c'è da salvare il mondo. Divertimento assicurato.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 22:20 22:20 in TV su La5 (30)

    Sex and the city (2008)


    Medicinema: Palesemente rivolto al gentil sesso e/o a fan della fortunata serie (oltre che a fidanzati e mariti succubi), il film rappresenta un certo tipo di universo femminile e i suoi pseudo-problemi; anche volendo sorvolare su questo, la pellicola è comunque una quasi interminabile e monotona sarabanda di pene d'amore, sfilate di moda, accoppiamenti soft, pranzi e cene in locali costosi... La (discreta) qualità delle attrici è nota, ma il limite consta in un plot troppo d'elite, al limite del fastidioso. Fiabesco, da accettare senza troppi perché.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante va in collegio (1978)


    Markus: D'ambientazione pugliese, il film continua la saga de L'insegnante la cui prorompente avvenenza (Edwige Fenech nei panni di una professoressa d'inglese) turba la vita a scolaretti indisciplinati e insegnanti gaudenti; insomma, i bassi istinti primordiali prendono il sopravvento generando situazioni “pochadistiche”. Un po' volgare - ma ci sta, nel genere - il film conta su un ricco stuolo di caratteristi e comici che, grazie alla loro vitalità, in parte compensano la flebile sceneggiatura.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Codice: swordfish (2001)


    Homesick: Thriller d'azione computeristico a base di hackers, worms e crittografie, dove non mancano riferimenti al terrorismo. Comincia subito in medias res per poi ripercorrere la vicenda dall'inizio. Buon ritmo, coinvogenti scene d'azione, interpreti in forma: un Travolta illusionista e cinefilo (cita Quel pomeriggio di un giorno da cani e Sugarland Express), un Jackman riscattato e dinamico, una Berry ginnica, ambigua ed aggressiva. Very entertaining
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Le sorelle (1969)


    Homesick: Piattissimo e vacuo, ostentante un'autorialità di facciata appesantita dalle musiche di un Giorgio Gaslini decisamente sottotono. La vicenda delle due sorelle è del tutto priva di scavo psicologico e non ha alcuna propulsione drammatica, neppure nell'atteso tragico epilogo, che giunge grigio e indolore. A livello formale si loda l'elegante fotografia; degli attori, si sanno distinguere Girotti per il suo consueto stile maturo e pacato e la Stasberg per qualche sguardo eloquente e profondo, opposto alla fredda rigidità della Delon.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    Momentum (2015)


    Rambo90: Discreto, anche se già visto, con un ritmo teso che tiene alta l'attenzione per tutta la durata tra combattimenti, inseguimenti e sparatorie. La contrapposizione tra la magnetica Kurylenko e Purefoy funziona e tiene banco a dispetto di una sceneggiatura che non inventa niente ma anzi ricorrere ad escamotage e svolte già viste. Freeman si vede pochissimo, agendo da uomo dietro le quinte. Regia funzionale.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    30 giorni di buio (2007)


    Luchi78: Buon film d'iniziazione per chi desidera avviarsi alla carriera di macellaio. Sinceramente non gradisco lo splatter forzato senza un minimo di suspance a sostenere la carneficina: a parte la trovata dei 30 giorni di buio non ci trovo granchè di emozionante, tanto che il film entra subito nel dimenticatoio. Azzeccata qualche scena ad effetto sangue-neve e poco altro.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai 4 (21)

    Prospect (2018)


    Capannelle: E' una fantascienza "vissuta" e appassionata ma che sconta anche una certa mancanza di credibilità nelle interazioni tra i gruppi di protagonisti. Ci muoviamo all'interno di un ambiente primitivo, volutamente disadorno e caratterizzato da elementi low cost (basti pensare al funzionamento dell'astronave o alle armi) con una narrazione dai ritmi contenuti ma mai pesanti. In palla i due attori principali, anche se caricargli sopra l'intero peso del racconto è forse esagerato.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 23:35 23:35 in TV su Rai Movie (24)

    I lunghi giorni delle aquile (1969)


    Luckyboy65: Guy Hamilton é sempre stato un bravo artigiano specializzato in film bondiani, nella trasposizione dei romanzi di Agatha Christie e, appunto, in polpettoni bellici. Questo è stato uno dei suoi progetti più ambiziosi e la sua mano è evidente: mano pesante se si parla di recitazione, mano felice nelle imponenti ricostruzioni e nelle costosissime scene d'azione, molte delle quali furono poi riutilizzate in numerosi cloni di questo film, uno dei migliori del suo genere anche se economicamente fu un suicidio. Ma in patria è amatissimo tuttora.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Rai 5 (23)

    Bee Gees: In our own time (2010)


    Herrkinski: Il merito principale del documentario è di esaminare e far conoscere la lunga carriera della band prima dell'exploit di La febbre del sabato sera e del periodo disco-music; i fratelli Gibb infatti erano (solo Brian è vivo oggi) musicisti completi, in grado di passare dalla psichedelia al beat fino all'orchestrale e al folk, con un senso per la composizione e gli arrangiamenti vocali notevole. Peccato manchino testimonianze esterne che non siano immagini di repertorio; gli unici intervistati sono i tre fratelli, quindi il materiale è limitato.
  • Venerdì, 9/06/23 ALLE ORE 23:50 23:50 in TV su Iris (22)

    Blow (2001)


    Saintgifts: In questo film, tratto da fatti reali e contemporanei, sembra che siano le donne a causare guai. Prima la madre del piccolo George, che accusa il padre (ottimo Ray Liotta) di non guadagnare abbastanza e instillando perciò nel figlio il morbo del grande guadagno, poi la moglie che ama finché ci sono quattrini e infine la figlia, delusa e plagiata, che dimentica il padre carcerato. Ottima interpretazione di Depp, as George Yung, e anche la regia non è male. La sceneggiatura non è esplosiva ma rimane molto vicina ai toni della realtà. Finale amaro.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 00:35 00:35 in TV su La5 (30)

    Saranno famosi (1980)


    Disorder: Forse il film che più di tutti ha influito sull'iconografia degli anni '80; le scuole di spettacolo, i provini e i sogni di gloria saranno il must del decennio. Un'idea largamente saccheggiata anche ai giorni nostri da innumerevoli film, fiction e programmi tv (spesso di infima fattura). Resta un bel film, ben fatto, ben recitato, che affronta con distacco e senza retorica temi difficili come l'omosessualità, l'emarginazione e la povertà delle minoranze etniche. Un cult, di quelli veri.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)

    Moglie nuda e siciliana (1978)


    Markus: Nel filone dell’erotico casereccio per militari in libera uscita ecco l’ennesima proposta di Andrea Bianchi (al tempo diresse un mini filone). Stavolta la bella di turno è Christiana Borghi (la sexy “sicula”), ma la vicenda che ci gira attorno si rivela, sin da subito, sfilacciata e pretestuosa. Sul versante pruriginoso ci si limita a un veloce nudo e alla solita calza nera velatissima. Il porno per tutti era ormai alle porte e questa poco divertente messinscena mostra già tutti i limiti del caso.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su TV8 (8)

    R Indiavolato (2000)


    Mascherato: Il primo remake diretto da Harold Ramis (de Il mio amico, il diavolo di Stanley Donen) si rivela anche il suo primo disastroso flop, nonché il suo peggior lavoro. Colpa di un copione originale piuttosto datato e di una rilettura stanca e svogliata (non si ride per niente!). Peccato perché i due protagonisti funzionano: Brendan Fraser ha la faccia giusta per ruoli da nerd (e ne veste spesso i panni), mentre Liz Hurley/Il diavolo pare addirittura recitare!
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Rai Storia (54)

    1 (2013)


    Caesars: Bel documentario che analizza lo sviluppo tecnico e di sicurezza avvenuto, nei decenni, nel mondo della formula uno. Ovviamente la parte del leone la fanno gli incidenti mortali (soprattutto negli anni '70). Il film è interessante e ben realizzato, anche se l'appassionato non troverà molto materiale che non si sia già visto. Una bella carrellata sui piloti che ci fecero sognare (Stewart, Lauda, Hunt e molti altri), quando contavano più della macchina con la quale gareggiavano. Un prodotto degno di visione anche per chi non visse quei decenni eroici.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su Rai 4 (21)

    Fight club (1999)


    Gaussiana: Una critica a Hollywood e al consumismo mossa dal suo interno. Caotico e interessante oggetto cinematografico, tra l'esaltazione anarcoide di una ribellione che parte dalla boxe clandestina e arriva a progetto eversivo: bravi Brad Pitt ed Edward Norton in questa storia folle e per certi versi creativa. Poco convincente la svolta finale, per il resto rimane un film un po' furbo ma originale e zeppo di piccole situazioni che difficilmente annoieranno lo spettatore, specialmente se giovane.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai Movie (24)

    Arianna (2015)


    Pigro: L’inquietudine di una ragazza che non ha le mestruazioni e assume ormoni approda alla rivelazione della sua evirazione da piccolissima, voluta dai genitori per cancellare il suo ermafroditismo. Tema importante che avrebbe avuto bisogno di ben altra narrazione: all’investigazione dell’intersessualità l’autore preferisce la descrizione languido-esistenzialista di un’adolescente malinconica, con contorno bucolico insistito in riprese lente e contemplative. Il risultato è l’impressione di un corto allungato e insipido. Peccato.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Iris (22)

    Paura e delirio a Las Vegas (1998)


    Il Dandi: La trasposizione in immagini del lisergico "gonzo-journalism" di Hunter S. Thompson paradossalmente è, forse, il più attendibile biopic mai realizzato sull'epoca. Il grottesco (e il comico) che altrove lasciano perplessi qui non inficiano minimamente la credibilità di una condizione di alienazione perenne, al contempo individuale e collettiva: quando la cultura dell'iniziazione percettiva (l'Lsd) incontra quella dell'edonismo sfrenato (Las Vegas) il superamento dei limiti è assicurato. Superba la mimetica interpretazione di Johnny Depp.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 02:30 02:30 in TV su Cine 34 (34)

    Divorzio alla siciliana (1963)


    Ronax: Delirante e poveristica parodia del film di Pietro Germi imbastita da quell'Enzo Di Gianni che negli anni successivi partorirà ancor più deliranti capolavori come Scandali nudi. Trita accozzaglia dei più frusti luoghi comuni di argomento siculo, il filmetto si trascina con desolante piattezza dalla prima all'ultima scena. Girato in modo dilettantesco e con mezzi infimi, sfoggia per contrasto un cast con nomi di tutto rispetto, oltre a una serie di pregevoli signorine che ai tempi non sembravano porsi troppi problemi di linea.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rete 4 (4)

    Matalo! (1970)


    Ghostship: Western psichedelico girato in modo eccentrico da un regista che forse, per eclettismo e qualità, avrebbe meritato maggior fulgore. La trama è poca cosa, i dialoghi son ridotti all'osso, ma gli squarci visionari e fumettistici sopperiscono a tali carenze e rendono questa pellicola un piacere per gli occhi tracciando una strada nel genere che poi però in pochi (vedi il Fulci de I quattro dell'apocalisse) hanno percorso. Cult assoluto.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Rai Movie (24)

    Terminator (1984)


    Puppigallo: Film innovativo e inquietante, con messaggio non certo piacevole. Arnold sembra nato per interpretare la parte dell’androide spietato e inarrestabile (la sua faccia quasi inespressiva lo aiuta molto). Anche la protagonista femminile se la cava più che bene. I flash nel futuro sono interessanti, ma poco utili (giusto per far vedere la cattiveria delle macchine). La pellicola ha qualche pausa, ma la narrazione ne risente poco. Impressionante quando l'implacabile terminator si aggiusta il braccio, come anche e il massacro nella centrale. Bel finale nella fabbrica. Davvero notevole.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai 3 (3)

    La settima vittima (1943)


    Anthonyvm: Fascinoso noir saturo del clima rarefatto del cinema di Lewton: bastano luci, ombre e circostanze per materializzare gli scorci di un incubo senza di fatto mostrare alcunché. Inevitabilmente invecchiato sotto molti aspetti (la lentezza della narrazione, il romanticismo old-style, l'edificante ramanzina cristiana) ma straordinariamente maturo su altri versanti (l'oppressivo pessimismo di fondo, il subtext saffico, l'ansia paranoico-allucinatoria in veste satanista che precede Rosemary's baby). Un classico necessario per completezza cinefila quanto apprezzabile per mero gaudio visivo.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Iris (22)

    Doppio inganno (2015)


    Marcolino1: Il film non è proprio un rip-off di Olivier Olivier, ma ne è chiaramente ispirato, seppur privo della maestria e della finezza psicologica del predecessore francese. Gli attori sembrano presi dalla pubblicità e ci sono le fisime statunitensi per le prove del dna e gli studi forensi: il sentimento della perdita di un figlio si riduce a un cumulo di burocrazia. Si tenta di uscire dal piattume con una accelerata da thrilling nel secondo tempo e i flashback poetici della bimba scomparsa che danno un senso di sospesa e irrisolta malinconia, ma non basta.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)

    Per pochi dollari ancora (1966)


    Vitgar: Onesto western di transizione verso il classico "spaghetti western" diretto dal bravo Ferroni. La trama è un po' scopiazzata da un classico della letteratura di Verne, comunque è gradevole e regge i 108 minuti di durata. Bravo, more solito, Gemma, che in questa occasione prende anche un bel po' di botte. Musiche, guarda caso, di Morricone.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Rete 4 (4)

    Il cacciatore di squali (1979)


    Markus: Onesto film avventuroso d'ambientazione tropicale che fa da cornice, coi suoi palmizi, alla vicenda narrante, la vita d'un cacciatore di squali incarnato dal "glaciale" Franco Nero (purtroppo mortificato da un parruccone biondo alla Andre Agassi!). Ritmo non memorabile, ma le immagini subacquee sono affascinanti. Qualche scazzottata avvalorata dal suadente sound dei fratelli De Angelis ci riporta inesorabilmente al cinema di Bud & Terence.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Urlatori alla sbarra (1960)


    Saintgifts: Chet Baker, Mina, I brutos, Gianni Meccia e i bravi Mario Carotenuto, Turi Pandolfini, Giacomo Furia, salvano un film che ha il solo merito di prendere i jeans come pretesto per evidenziare il connubio tra politica e una TV preoccupata di censurare tutto ciò che suona sospetto e la falsa morale di una certa parte del Parlamento. Esibizioni canore più o meno riuscite e una carina Elke Sommer costretta ad innamorasi di un Joe Sentieri, improbabile capo di un gruppo di figure cartolinesche. Celentano finge di suonare chitarre e balalaike.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    Auguri professore (1997)


    Urraghe: Commedia amara con Silvio Orlando nel ruolo di un professore disilluso di un liceo di Roma negli anni 90. Opera prima di Riccardo Milani, due anni dopo La scuola di Lucchetti ne ribadisce le tematiche con un tocco leggero e confortevole. Prove attoriali nella norma, buona sceneggiatura ma regia acerba. Si lascia guardare contando sulla melanconia del ricordo dei tempi del liceo.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 06:20 06:20 in TV su Rai Movie (24)

    La nonna Sabella (1957)


    Vitgar: Film che sembra di un secolo passato; ma è comunque gradevole e abbstanza divertente, anche se la trama è deboluccia, essendo imperniata sulle angherie della vecchia nonna (magistralmente interpretata da Tina Pica). Buono anche il resto del cast, bellissima la Koscina, Salvatori un po' fuori ruolo col suo ghigno da borgataro.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 07:05 07:05 in TV su Cine 34 (34)

    La cosa buffa (1972)


    Il Gobbo: Impacciato maestrino di provincia con velleità erotiche si innamora, ricambiato, di una bella ragazza veneziana, ma di famiglia ricchissima... Poteva venir meglio questa commedia con pruriti in cui Lado prova la carta di un Morandi parolaccioso e sessualmente intraprendente (c'è anche un nudo integrale, ma controfigurato). Ma la satira sociale è greve, il cotè sentimentale un po' melenso (e non mancano le corse degli innamorati al ralenti), il ritrattino di provincia superficiale. Comunque guardabile. Mini apparizione del futuro Gaspare!
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 07:55 07:55 in TV su Rai Movie (24)

    Austin Powers - Il controspione (1997)


    Ammiraglio: È quasi incredibile come in un solo film ci vengano presentate così tante situazioni e personaggi di natura davvero comica. Primo fra tutti Austin, mirabilmente interpretato da Mike Myers (ovviamente andrebbe visto in originale per apprezzare tutti gli accenti e le sfumature del linguaggio), ma anche il Dr. Evil che è tra i personaggi più comici ed assurdi mai creati fino ad arrivare a personaggi secondari come Scott (la sessione di terapia di gruppo è fenomenale) o il capo di Austin.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 09:10 09:10 in TV su Cine 34 (34)

    La settimana della sfinge (1990)


    Herrkinski: Commedia sentimentale non priva di qualche spunto riuscito, più che altro nella prima parte; Hendel ha un umorismo misurato che convince, la Buy sgrana gli occhioni e si rende tenera, i comprimari fanno un buon lavoro e i frequenti cambi di scena e situazioni mantengono l'interesse. La storia tende però a sfilacciarsi nell'ultima mezz'ora, portando a un finale che non convince appieno. Resta un lavoro comunque curioso e meritevole di una visione, nonostante alcuni evidenti difetti che l'hanno confinato a film minore. Belle location romagnole.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 09:35 09:35 in TV su Rete 4 (4)

    Franco, Ciccio e le vedove allegre (1968)


    Cinema97: Il tema della vedovanza rivisto in chiave comica e con un cast di grandi nomi del cinema anni '60-'70. La visione, per gli appassionati del genere, è obbligatoria per l'incontro tra Lucio Dalla con Franco e Ciccio. In realtà Franchi e Ingrassia appaiono solo nel primo segmento intitolato "La nostra signora", lasciando poi spazio a Nino Taranto e Raimondo Vianello. Le bellissime "Il cielo" e "E dire che ti amo" sono le hit sparate per dar spazio al cantautore bolognese nelle vesti di narratore/medico. Non memorabile ma piacevole.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Rai Movie (24)

    Arrivano i Gatti (1980)


    Luke v.9.: Una pellicola costruita su misura per il quartetto dei Gatti Di Vicolo Miracoli e quindi una pellicola dove far emergere le singole particolarità di ognuno di loro (e già si vede comunque che Calà spicca sugli altri). Un film semplice, talvolta con delle piccole cadute di tono. Tuttavia gli attori sono simpatici, l'atmosfera è giusta e la sequenza iniziale dei titoli di testa è davvero una bella scena.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Iris (22)

    Nemico pubblico (2009)


    Belfagor: Depp è bravo come sempre, Bale è più espressivo del solito, gli altri attori (seppur sacrificati) sono degni comprimari, la resa del digitale è ottima e c'è una notevole perizia nella ricostruzione storica (armi incluse, il che è raro)... eppure il film di Mann non riesce a coinvolgere fino in fondo. La parte sulla Grande Depressione, essenziale per comprendere appieno un personaggio come Dillinger, viene lasciata sullo sfondo, mentre in altri punti il film si dilunga troppo, facendo sfumare la tensione. ***
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 11:05 11:05 in TV su Cine 34 (34)

    L'insegnante va in collegio (1978)


    Markus: D'ambientazione pugliese, il film continua la saga de L'insegnante la cui prorompente avvenenza (Edwige Fenech nei panni di una professoressa d'inglese) turba la vita a scolaretti indisciplinati e insegnanti gaudenti; insomma, i bassi istinti primordiali prendono il sopravvento generando situazioni “pochadistiche”. Un po' volgare - ma ci sta, nel genere - il film conta su un ricco stuolo di caratteristi e comici che, grazie alla loro vitalità, in parte compensano la flebile sceneggiatura.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 11:40 11:40 in TV su Rai Movie (24)

    Fai come ti pare (1980)


    Rigoletto: Il seguito di Filo da torcere è un film perfettamente in linea con il capostipite e, volendo, lo potremmo considerare come un unico film diviso in due parti; questa impressione deriva dal fatto che non vi è alcun mutamento, nessuna crescita evolutiva in personaggi che sono presi da un film e appiccicati pari pari sull'altro. Ovviamente, considerando che i film in questione sono due, diventa un elemento non dico disturbante, ma che evidenzia tutte le debolezze della sceneggiatura. Alla fine se il più "evoluto" diventa Clyde qualcosa non va.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 12:55 12:55 in TV su Warner Tv (37)

    The informant (1997)


    Skinner: Ritratto di un uomo, prima terrorista dell'I.R.A. poi pentito, ma sempre trascinato dagli eventi e piegato dalle circostanze. Gran bel film, con un McBride che dosa sapientemente momenti thrilling con altri più intimi (sti) e con un finale che ricongiunge finzione e realtà di quegli anni. Ma soprattutto film di attori, con un Dalton sorprendente in un raro ruolo "negativo" (anche se bene e male, come è giusto che sia, in quasto film sono molto relativi) e un grandissimo Anthony Brophy, talento recitativo poco sfruttato dal grande schermo.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su Cine 34 (34)

    La moglie in vacanza... l'amante in città (1980)


    Motorship: Se si fa una sommatoria delle commedie sexy di quel periodo, devo dire che questo film risulta davvero divertente e in parte riuscito. A fare la parte del leone sono Renzo Montagnani e soprattutto un eccelso Lino Banfi, a dir poco esilarante e in stato di grazia come del resto spesso in quel periodo. Splendide le icone di questo genere, Barbara Bouchet ed Edwige Fenech, si lasciano ammirare nella loro sensualità. Stuolo di caratteristi tra cui Renzo Ozzano, la quasi immancabile Marisa Merlini e il tassista Santonastaso.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 13:10 13:10 in TV su Iris (22)

    Fuoco assassino (1991)


    Daniela: Fratelli pompieri per tradizione familiare, Bull e Brian non vanno d'accordo, tanto che il secondo, incaricato di indagare su una serie di incendi dolosi, giunge a sospettare del primo... Film drammatico interpretato da un cast variegato e prestigioso, non molto convincente dal punto di vista della trama e neppure nel tratteggio dei personaggi, piuttosto stereotipati (soprattutto i principali), ma certo spettacolare nelle varie sequenze dominate dal fuoco. Intrigante poi l'attribuzione al fuoco stesso di una personalità malevola che si manifesta con il ritorno di fiamma. Più che potabile.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 13:45 13:45 in TV su Rai Movie (24)

    Cena con delitto - Knives out (2019)


    Thedude94: Gioiellino di Johnson, gran film giallo fatto come si deve, con intrecci e trama chiari e sorprendenti. Lodevole il cast, che va dalla figura del detective ottimamente interpretato da Craig alla giovane e bravissima De Armas che va imponendosi sul grande schermo. Da un punto di vista della sceneggiatura è perfetto e registicamente non c'è nulla da eccepire, anzi: ogni aspetto tecnico è ben curato. Un film da vedere e rivedere per assaporare il gusto del detective movie classico, con flashback al punto giusto che non appesantiscono il tutto. Grande cinema.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 14:05 14:05 in TV su Rai 4 (21)

    Beckett (2021)


    Kinodrop: Un turista americano in Grecia, dopo un incidente in cui muore la fidanzata, si trova immischiato in una più che confusa rete di complotti politici e di corruzione, dalla quale cercherà di uscire impelagandosi sempre più. Personaggio anonimo e mediocre costruito addosso a Washington (figlio) impegnato in rocambolesche e impossibili prove fisiche che sviliscono la tenuta di una trama che avrebbe voluto cavalcare l'onda di vicende politiche ben note per una storiella da "superuomo" (non esente da retorica), un ercolino sempre in piedi, sfortunato certo, ma anche tanto ingenuo.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su La7

    Lo hobbit - La battaglia delle cinque armate (2014)


    Minitina80: Un buon prodotto di intrattenimento, almeno in senso stretto, in quanto sotto l’aspetto storiografico sono poche le cose lasciate in sospeso, ragion per cui ampio spazio è lasciato alla spettacolarità della battaglia che ruba una parte importante del minutaggio complessivo. L’impianto visivo non manca di stupire per l’imponenza degli effetti e l’incanto dei paesaggi naturali neozelandesi. Fastidioso oltre il limite Legolas, le cui abilità in battaglia vanno oltre le comuni leggi del fantasy e della fisica; antipatico, invece, Alfrid.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su La5 (30)

    Sex and the city (2008)


    Redeyes: La serie tv era divertente e ben congegnata, il film è ben congegnato ma non divertente. Indirizzato non solo ai vecchi aficionados che avrebbero di sicuro guardato anche questo, ma sopratutto ai nuovi, vogliosi di amore e romanticismo. Finale telefonato all'insegna del volemose bene, che non disturba, ma è in linea con questa pellicola, che è furbetta e niente più. È più una carrellata di griffes ed aperitivi che la storia di 4 amiche. Banalotto eppur guardabile.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e Cleopatra (1970)

    (14 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo, Lee Payant con (animazione)

    124c: Secondo film animato di Asterix, in trasferta in Egitto, con Obelix e il mago Panoramix, per aiutare un costruttore siculo a erigere un palazzo per conto della regina Cleopatra. L'incontro fra personaggi fittizzi e due leggende classiche come Cleopatra e Giulio Cesare è molto spassoso. Cleopatra è un'isterica, ma è la cosa migliore del film; Cesare invece un furbastro che vuole fregare tutti, come nei fumetti originali. Le gag non si contano, come le scazzottate coi romani e l'architetto cattivo. Oreste Lionello torna a doppiare Asterix.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Rai Storia (54)

    Abbasso la miseria (1945)


    Mco: Anna Magnani e la miseria, la voglia di essere chi non si può, ma con l'amore da mettere al primo posto. Quell'amore che è riposto nel ragazzino, cresciuto come se fosse suo, lasciato andare con il cuore a pezzi. Interpretazioni di rilievo per una pellicola che fa riflettere su come il mondo cambi per essere, alla fin fine, sempre uguale. Regionalismi fortemente presenti, specchio di un'Italia diversificata e combattiva. Buona la regia di Righelli.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 15:00 15:00 in TV su Cine 34 (34)

    Volesse il cielo! (2002)


    Rambo90: Non uno dei migliori di Salemme: la storia è interessante ma si ride davvero poco, il cast è ricco ma poco affiatato (Papaleo è spaesato) e molte gag e personaggi potevano essere tagliati (come i motociclisti che parlano in rima). Si salvano i consueti duetti fra il protagonista e Casagrande e il colpo di scena finale inaspettato (ma anch'esso non realizzato al meglio). Inutili partecipazioni di Montella, Ferrara e Cannavaro (nonchè di un Flavio Bucci invecchiato e poco ispirato). Mediocre.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 15:05 15:05 in TV su Warner Tv (37)

    Obiettivo Brass (1978)


    Rambo90: Bellico di spionaggio, dal cast altisonante ma dall'andamento noioso, a causa di una regia troppo piatta e di personaggi molto stereotipati. La trama inscena una cospirazione attorno alla morte del generale Patton ma di azione ce n'è poca e i dialoghi non sono particolarmente brillanti. Ben scelte le location e bravi Cassavetes e Von Sydow, sprecati invece tutti gli altri (a partire da una spaesata Loren).
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rete 4 (4)

    Intrigo internazionale (1959)


    Galbo: Film piuttosto atipico nella filmografia del maestro inglese; si tratta di una spy-story con alcuni toni della commedia (vedi il rapporto tra i due protagonisti), ma dal ritmo molto serrato e con alcune sequenze rimaste nella storia del cinema (quelle finali sopratutto). Particolarmente curati la fotografia e il montaggio. Il film ha uno dei punti di forza nel cast, non solo per i due ruoli principali (interpretati splendidamente), ma anche per quelli di contorno (specialmente James Mason).
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Iris (22)

    Dove osano le aquile (1968)


    Magerehein: Adrenalinico film d'azione/salvataggio ambientato nella Seconda Guerra Mondiale, vanta tanti pregi (colonna sonora, ambientazioni montane memorabili, ritmo sostenuto, senso di tensione costante, la recitazione di Burton); non ci si annoia di certo. Bisogna d'altro canto pagare dazio al consueto difetto tipico dei film americani di genere; decisamente inverosimile che due soli uomini riescano a fare fessa un'intera guarnigione di tedeschi e a farla pure franca. Tale mancanza di realismo potrebbe irritare qualcuno, ma nel complesso il giudizio non può che essere positivo.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su TV8 (8)

    Attacco glaciale (2010)


    Didda23: Un'eclisse solare buca lo strato d'ozono e la gelida mesosfera raggiunge la terra con esiti catastrofici. Disaster movie di basso lignaggio dai risibili effetti speciali (tutti, ovviamente, in scadente computergrafica) e dalla sceneggiatura pseudo-scientifica che fa rabbrividire. Tralasciando qualche momento ultra trashy (le morti istantanee per il freddo), si denota un minimo di mestiere nella regia di Trenchard-Smith soprattutto nelle scene in interni. Un'opera evitabilissima, ma con qualche piccola cartuccia e con un cast potabile.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    R I babysitter (2016)


    Guru: Un film divertente che mescola l’ironia dei comici di Colorado con l’esperienza e l’eleganza di alcuni artisti navigati. Le espressioni facciali di Abatantuono sono uniche. Interessante la storia raccontata su un doppio binario con l’elemento imprescindibile, intoccabile e immortale della telecamera! La fotografia è mediocre ma il livello generale del film è buono. Regia che non stupisce ma che sa cogliere aspetti della nostra realtà.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su La7

    Casa mia casa mia... (1988)


    Motorship: Nonostante la regia di Parenti sia del tutto assente e la sceneggiatura alquanto sciatta, il film è gradevole e non viene mai a noia. Merito anzitutto di un Renato Pozzetto piuttosto in forma, non proprio al massimo ma che comunque ha ancora tante freccie nel suo arco. Bella la parte in cui Pozzetto si trasforma da sfigato sfrattato a calci (metaforicamente) a truffatore vendicativo del sistema immobiliare bieco e crudele. Rimane impressa per quanto riguarda il resto del cast Paola Onofri (bellissima!).
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 17:35 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Juliet, naked - Tutta un'altra musica (2018)


    Galbo: Simpatica commedia su una rockstar in disarmo e due suoi ammiratori oltre oceano. La trama è decisamente originale e la sceneggiatura sa alternare efficacemente i momenti brillanti (legati al mondo dei fan e alle illusioni correlate all’arte e alla fama) e quelli sentimentali. Bravo Ethan Hawke ma la vera protagonista è l’ottima Rose Byrne in un ruolo molto convincente. Molto bella la colonna sonora. Un buon film.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Nove

    Trespass (2011)


    Digital: Quest'ultima fatica di Joel Schumacher si traduce in un thriller assolutamente privo d'inventiva: il plot è risaputo e anche i vari snodi narrativi sono ampiamente prevedibili, ma nonostante ciò riesce a generare un pizzico di tensione e a tener desta l'attenzione dello spettatore fino alla fine. Una delle opere meno memorabili del regista statunitense, ma gli attori si impegnano (compreso il tanto bistrattato Cage) e il film si segue con piacere.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Iris (22)

    Alaska (1996)


    Nando: Avventura per ragazzi tra panorami mozzafiato e incontaminati. Tutto abbastanza scontato, con la presenza di un inverosimile cucciolo di orso polare quasi addomesticabile. Tipico prodotto americano dai buoni sentimenti infarcito di ruffianeria e destinato al famigerato lieto fine. Heston non lascia quasi traccia.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 18:45 18:45 in TV su Cine 34 (34)

    Bianco rosso e Verdone (1981)


    Ale nkf: Verdone dà una riprova di essere, oltre che un ottimo regista, anche un ottimo attore. Le tre storie in cui si divide il film sono perfette, ma la coppia Furio/Magda è straordinaria (quanto ammiro qella povera donna!). Rattrista un po' il finale che forse era evitabile essendo il film comico. Comunque molto buono.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Rai Movie (24)

    Margin call (2011)


    Galbo: La crisi economica ancora in pieno sviluppo provocata da uno sparuto gruppo di cinici affaristi senza scrupoli. Margin call mostra il re nudo con estrema efficacia; quasi un dramma teatrale da camera nel quale contano soprattutto i dialoghi che pur talora ostici a causa di tecnicismi, rappresentano l'essenza della pellicola e sono fondamentali per la sua riuscita insieme al gruppo di efficacissimi interpreti, Irons e Spacey su tutti.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 19:45 19:45 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Cotola: Seconda avventura extralarge per la curiosa scimmietta George ed il suo amico dal cappello giallo, Ted. Stavolta i due viaggeranno in diversi paesi per consentire ad un cucciolo di elefante di ricongiungersi con la sua famiglia. Rispetto alla serie c'è un andamento meno sketchistico e più narrativo e non potrebbe essere altrimenti. La storia è semplice, ma il ritmo è buono e così anche gli adulti non rischiano di annoiarsi o almeno non troppo. In originale tra le voci, piccole particine per Tim Curry e per il grande Jerry Lewis.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 20:25 20:25 in TV su Rai YoYo

    Nocedicocco 2 - Il piccolo drago nella giungla (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Anthony Power con (animazione)

    Siska80: Tre sprovveduti amici in balia della giungla: come andrà a finire? Si naviga (letteralmente) tra sfondi fissi e altri animati (l'acqua) in un insieme complessivamente poveristico all'interno del quale emergono con prepotenza i vari personaggi (che per il loro design plastico ricordano molto da vicino le sorpresine di una nota marca di uova al cioccolato). Produzione con animali antropomorfizzati indirizzata soprattutto ai più piccoli che - pur facendo storcere il naso in quanto imparagonabile agli anime Anni Ottanta per trama e grafica - si lascia comunque guardare con simpatia.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    The game - Nessuna regola (1997)


    Anthonyvm: Divertente "presa per i fondelli" di grandi dimensioni. Fincher dirige con la consueta maestria nel costruire una solida e costante tensione, avvalendosi anche della bravura della coppia Douglas/Penn (quest'ultimo non molto presente invero). Il risultato è un avvincente thriller di paranoia dove il dubbio e il senso di minaccia regnano sovrani. Chi in un film cerca realismo e logica ferrea rimarrà di certo deluso, se non addirittura irritato, dal momento che per godersi lo spettacolo la sospensione dell'incredulità è d'obbligo. Finale assurdo.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su Rai Gulp (42)

    Peter Rabbit (2018)


    Jandileida: Onorevole film per famiglie in cui i conigli animati (molto ben fatti) interagiscono con i protagonisti in carne e ossa. Tratto da una fortunata serie di libri inglesi, si basa essenzialmente su di un canovaccio già visto molte volte: l'idillio, puramente platonico e molto bucolico, tra una pittrice e un coniglio un po' spaccone viene turbato dall'arrivo di un terzo incomodo umano. Niente di nuovo dunque, ma qualche battuta riuscita e alcune scene rocambolesche al punto giusto rendono l'ora e mezza abbastanza piacevole. I più piccoli rideranno con gusto.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    L'incredibile Hulk (2008)


    Matalo!: Prima di arrivare al dunque per due ore ho avuto l'impressione di vedere il remake kolossal de Il laureato; già Norton a volte mi ricorda Hoffmann, specie le spalle. La scena del parco dove trova Lyv Tyler col nuovo boyfriend è papale a quella del classico di Nichols. Poi, sopraggiunta la battaglia finale, il gateau di patate e stinco-gorgonzola che avevo mangiato ha avuto la meglio e ho preso sonno. Noioso e uguale a tutti gli altri film su eroi Marvel, specie Iron Man (dove però c'è un vispo Robert Downey jr.)
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Non odiare (2020)


    Pinhead80: Il soggetto era molto accattivante: un medico di origini ebraiche che rinuncia a soccorrere un uomo di fede neonazista. Così come lo sviluppo legato al senso di colpa poteva portare a una serie di accadimenti di un certo rilievo. La verità è che il film si sgonfia su se stesso, chiudendosi in quei silenzi che voleva narrare ma che alla fine non portano quasi da nessuna parte. Nonostante siano evidenti il peso delle azioni e le loro conseguenze, i personaggi sembrano essere tutti in grado di avere una seconda possibilità. Al film manca la benzina proprio quando doveva accelerare.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Il ladro di bambini (1992)


    Alex1988: Una dolce storia riguardante due bambini la cui madre, accusata di aver indotto la figlia a prostituirsi, viene arrestata e i ragazzi vengono momentaneamente dati in custodia a un giovane carabiniere. Nel corso della storia i tre protagonisti si avvicineranno sempre più, fino al sospeso finale. Amelio sa toccare le corde giuste e, nonostante qualche piccola caduta di ritmo qua e là, dà vita a un film da apprezzare. Gran premio della Giuria a Cannes.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    To Rome with love (2012)


    Luchi78: Banalità varie e superficialità nella scrittura fanno da sfondo alle immagini di una Roma turistica, esclusivamente da cartolina: si sono invertite le priorità, gli episodi non hanno consistenza alcuna mentre l'ambientazione in una Roma che è solo tramonti e monumenti rimane tanto bella quanto stucchevole. Un fallimento completo, non riesco a salvare neanche uno degli episodi nonostante le numerosi interpretazioni e i volti più o meno altisonanti; anzi nomino come peggiore quello con un Benigni davvero sprecato. Sconsigliato assolutamente.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)


    Pigro: A Berlino divisa tra est e ovest i nostri finiscono per equivoco nelle mani di russi e di americani. I momenti migliori sono quelli in cui i due si ritrovano da soli a riempire lo schermo con le solite chiacchiere, gag e tormentoni (il furto di oggetti compiuto da Totò ai danni di Peppino o l'attraversamento dell'Alto Adige): nel cuore del film ci sono ben 20 gustosi minuti di seguito in cui recitano solo loro. Per il resto, dalla parodia di Vincitori e vinti in poi ci si attesta su una mediocrità di storia e ritmo, spesso poco divertente.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Scream 2 (1997)


    Minitina80: Il numero due arriva puntuale come la pioggia in inverno e non cambia molto della formula originale. Decisamente più fastidiose le parentesi giovanili da party a bordo piscina o da college, qui molto più accentuate e risibili. La mano nell’architettare la suspense, invece, è sempre buona e il finale nel complesso efficace. Ne viene fuori una pellicola altalenante in cui si alternano momenti riusciti ad altri in cui verrebbe voglia di andare avanti. Sfiora le due ore, decisamente troppe: un accurato lavoro di taglio gli avrebbe giovato.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    Erasmo il lentigginoso (1965)


    Rambo90: Gradevole, dal sapore quasi disneyano per innocenza di sentimenti dei suoi protagonisti e per la semplicità delle situazioni messe in scena. Si sorride spesso, soprattutto per le sbadataggini del professor Stewart (sempre impeccabile e in parte) e Mumy è un bambino con un'ottima espressività. Il momento migliore è l'incontro con Brigitte Bardot, di una certa dolcezza e che dà al film il vero guizzo prima della prevedibile chiusa. Non male.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Shrek: e vissero felici e contenti 3D (2010)

    (18 commenti) animazione (colore) di Mike Mitchell con (animazione)

    Redeyes: Spesso ci si chiede se ce ne fosse il bisogno, botteghino a parte s'intende. Questa volta la domanda è più che lecita, anche perché il nano Tremotino non buca lo schermo e la sensazione di deja-vù non viene questa volta sormontata e sconfitta da uno Shrek mattatore. La trovata dell'universo parallelo può forse intrigare inizialmente, ma in fin dei conti è ben poca cosa. Credo e spero che si sia giunti al termine.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Curve: Insidia mortale (2015)


    Anthonyvm: Mix parzialmente riuscito fra trapped-movie in stile Wrecked e cinema sui serial killer, con un sadico autostoppista che tormenta una biondina rinchiusa in un'auto capovolta. Il Softley di The skeleton key dirige un thriller nel complesso schematico, dall'immancabile subtext psicologico (la protagonista assalita da dubbi e insicurezze prematrimoniali che si troverà a superare prove molto più fisiche e dolorose) alla svolta apertamente orrorifica dell'ultimo atto, privo di sorprese e presto dimenticabile, ma sufficientemente adrenalinico e piacevole a seguirsi. Brava e bella la Hough.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Come un uragano (2008)


    Giacomovie: Nonostante la prevedibilità del film (basta il titolo e la locandina per capire quasi tutta la trama), si riesce a condurlo in modo controllato tenendolo lontano dal fastidioso stile da fotoromanzo. Ne risulta una storia d'amore matura, integrata col vissuto precedente dei due, che è adatta a coppie dai 40 anni in su e che cerca di mettere in risalto la forza rigeneratrice dei sentimenti. Il difetto sta nell’approssimazione e nel modo leggermente affrettato di concludere la storia. La coppia Gere-Lane se la cava benino. **!
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Rai 1 (1)

    Sei mai stata sulla luna? (2015)


    Rambo90: Classica commedia della recente ondata italiana che si ferma al puramente carino. La confezione è buona ma la trama avrebbe potuto osare un pochino di più invece di mettere in fila la solita serie di luoghi comuni e storielle già viste. Comunque, grazie al cast ricchissimo, ogni tanto si sorride: Solfrizzi e Rubini i migliori, la Solari solo bella, Bova migliora, Marcorè il più divertente, puramente esornativi gli altri. Durata eccessiva ma il ritmo scorre e così non ci si annoia, ma nemmeno si grida al miracolo. Finale da diabete.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Rai Gulp (42)

    La canzone del mare (2014)

    (2 commenti) animazione (colore) di Tomm Moore con (animazione)

    Fabbiu: Con un tocco grafico di forte impatto, pulito, ricco di dettaglio e colore, questo film rievoca, per la cura delle atmosfere, una sensazione che ricorda lo stile Miyazaki, però ispirato alle antiche storie e leggende irlandesi e scozzesi. Riesce ad appassionare con una interessante storia di folklore e continuo mistero, ma anche toccare lo spettatore con alcuni picchi di poesia sia visiva che narrativa. Rivolto prevalentemente ai bambini, ma gli adulti avranno di che farsi cullare, grazie anche alla bella e delicata musica.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 22:45 22:45 in TV su Rai 4 (21)

    Kidnap (2017)


    Rambo90: Thriller altamente prevedibile, ma girato a ritmo serratissimo, in modo non dissimile da The Call, di cui condivide la protagonista. Ed è la stessa Berry, che offre una performance grintosa e sentita, uno dei motivi di forza del film, che pure quando l'azione latita e rallenta un po' almeno può contare sulla sua performance. Prieto viene dal peggio del cinema italiano, ma sembra saperci fare con gli inseguimenti e la tensione. Non male.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai Movie (24)

    Niente può fermarci (2013)


    Gabrius79: Commedia giovanilistica che ironizza bonariamente sulle malattie di quattro giovani ragazzi. Nel corso della prima parte ha diversi momenti divertenti e simpatici grazie anche a una gustosa Lucia Ocone (che però appare poco) e a un Vincenzo Alfieri (il malato di sindrome di Tourette) in stato di grazia (forse anche perché è il meglio servito dalla sceneggiatura). Bene anche il cast dei genitori con Ghini, Tognazzi, Calabresi e Autieri. Nella seconda parte il film si affloscia e perde in freschezza. Depardieu inutile.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Cine 34 (34)

    Arrangiatevi (1959)


    Smoker85: Il film si regge sulla bravura di Peppino e della Adani, con Totò meno presente del solito ma non meno spassoso o meno importante. La storia è sospesa tra dramma e commedia, ma si ride spesso grazie ai due artisti napoletani e alle brevi incursioni della deliziosa Franca Valeri. La riflessione sul moralismo esasperato e sulla nostalgia delle case chiuse forse non è poi così datata. Cast di contorno perfettamente integrato coi protagonisti.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su TV2000 (528)

    Mr. Ove (2015)


    Capannelle: Il protagonista è un omaccione scorbutico e pedante capace di questionare su tutto ed elevare il litigio sul nulla a regola di vita. Ma dietro a questa facciata esistono sentimenti e trascorsi che prima o poi non possono più rimanergli dentro. Ritmo discreto, un po' ripetitivo come raggio d'azione ma sostenuto dalla performance di Lassgård che ne combina di tutti i colori senza mai cascare nel macchiettistico.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Italia 1 (6)

    Gladiatori di Roma (2012)

    (5 commenti) animazione (colore) di Iginio Straffi con (animazione)

    Furetto60: Di interessante e ben fatto metto solo le ricostruzioni: affascinanti certi scorci paesaggistici dall'alto della Roma nel primo secolo d. C., così come alcuni interni e i costumi. Purtroppo la storia non solo è scontatissima, ma anche mal progettata, con personaggi superficiali e piatti. Il ritmo, poi, troppo spesso è soporifero. Nel complesso un brutto film.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Non è mai troppo tardi (2007)


    Saintgifts: Indispensabile che nella coppia, accomunata dalla malattia senza scampo, ci fosse un riccone. Questo è il punto che deprime tutti gli altri toccati nel film; punti di una certa importanza, riferiti alla vita in generale e più in particolare ai sentimenti e ai rapporti affettivi. Le inesauribili possibilità economiche danno la possibilità di esaurire la prima parte del film, film che si riscatta nel finale dove i soldi non contano più e in cui deve emergere, se presente, la parte migliore che è in ognuno di noi. La coppia bianco/nera non sbaglia.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 23:15 23:15 in TV su Cielo (26)

    Public sex, private lives (2013)

    (1 commento) documentario (colore) di Simone Jude con Princess Donna, Lorelei Lee, Isis Love, John Stagliano (n.c.)

    B. Legnani: Interviste a tre pornodive, sprazzi di vita fuori dal set (anche con la Legge) e sprazzi delle loro attività professionali. L’unica carina è la bionda Lee, laureata in Belle Arti, anche interessante da ascoltare. Isis Love è il prototipo di chi finisce sul porno per adolescenza travagliata, Princess Donna fa vedere tutta la famiglia, con tanto di madre, da poco vedova, che si interessa degli strumenti da BDSM. Il film si fa presto noioso e, francamente, l’interesse torna solo quando si vede (nel limite del possibile) l’attività sui set.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Il quarto tipo (2009)


    Cloack 77: Quando le riprese "reali" prendono il sopravvento qualcosa scatta, gli spaventi non mancano, i dubbi montano e si riesce a superare tutto: l'inconsistenza dei personaggi, le loro psicologie quasi azzerate, la regia inesistente... Le riprese "reali" sono talmente ben fatte da cancellare addirittura la pretestuosità dell'intervento iniziale della Jovovich e da spingere ad indagare sulla loro effettiva veridicità. C'è un superamento dell'effetto The blair witch project.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    No escape - Colpo di stato (2015)


    Galbo: Memore dei suoi trascorsi action, Owen Wilson abbandona la commedia per un film che non ti aspetteresti da un attore come lui. Si tratta di una pellicola dal budget ridotto che il regista dirige con senso del ritmo e tensione che sopperisce ad una trama non certo originale e tutto sommato abbastanza ripetitiva: una famiglia in fuga da un gruppo di facinorosi che vuole la pelle di tutti gli americani. Positivo l'"innesto" del personaggio di Brosnan, al di là del "predicozzo" morale neocolonalista inserito forzosamente. Non male.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Iris (22)

    The watcher (2000)


    Homesick: Ennesima storia di un serial killer psicopatico che prende di mira un poliziotto - guarda caso - stressato e insonne. Un film brutto, girato male, con personaggi scontati e resi da attori (come Reaves e Spader) che in altre occasioni hanno dimostrato di fare assai meglio. Inutile cercare la tensione, perchè non ve n'è traccia. Unico motivo di interesse è la bellezza semplice ed avvolgente del volto di Marisa Tomei, che risalta ancor più da metà film in poi.
  • Sabato, 10/06/23 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Rai 1 (1)

    R Big wedding (2013)


    Markus: In mancanza d’idee ecco l’ennesimo rifacimento (stavolta di un film francese). Vicenda vista e stravista in mille altri film perché, in definitiva, è la solita - quasi snervante - storia che ci mostra una famiglia borghese allargata in cui a far da perno centrante/carismatico è il trio “senile” De Niro/Sarandon/Keaton spalmati da Zackham in un’ora e mezzo di situazioni da pochade (tiritere amorose, corna vissute, ripicche) nella solita villa americana sul lago immersa tra i severi boschi. Pellicola evitabile e soprattutto dimenticabile.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 00:15 00:15 in TV su TV8 (8)

    Ghost movie (2013)


    Taxius: Onestamente devo ammettere che mi aspettavo ben di peggio da questo film che, pur nella sua totale idiozia, riesce a divertire. Il film preso di mira è Paranormal activity, che viene ricalcato molto fedelmente ma in chiave demenziale; quindi, prima di vedere Ghost Movie, sarebbe consigliato vedere il film originale. Le battute sono quasi tutte di livello pecoreccio ma divertono. Ottimo per staccare la spina.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai Movie (24)

    Made in China napoletano (2017)


    Reeves: Evidente l'origine teatrale del testo, che lavora molto sulle varie caratterizzazioni e su una recitazione decisamente più adatta al palcoscenico. Vorrebbe essere il racconto di come si possano perdere le tradizioni per via della globalizzazione ma non riesce mai a decollare, anche se qualche battuta fa ridere e Maurizio Mattioli è capace, come sempre, di prendersi la scena.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rete 4 (4)

    La teta y la luna (1994)


    Jurgen77: Pruriginoso e bizzarro film di Bigas Luna. L'idea è molto particolare, con una mistura di "favola" infantile, erotismo e comicità. Il tutto risulta ben amalgamato e gradevole. Logicamente non un kolossal, ma qualcosa di buono c'è... Il sogno poi del bambino di bere il latte alla "fonte" è azzeccatissima.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su LA7D (29)

    La cena (1998)


    Cotola: Tentativo "scoliano" mal riuscito di rinverdire i fasti della commedia all'italiana, come conferma già la scelta degli sceneggiatori che furono tra i più grandi nell'epoca d'oro del genere. Ne viene così fuori una pallida ed esangue galleria di figurine umane che risultano piuttosto trite e ritrite e che lo spettatore (che ha visto qualche film) ha incontrato diverse volte nelle sue visioni cinematografiche. Anche le situazioni raccontate sono abbastanza usuali. Si ride poco e non c'è cattiveria. In buona sostanza un film molto mediocre.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 01:15 01:15 in TV su Cine 34 (34)

    Vedo nudo (1969)


    Ciavazzaro: Nulla di eccezzionale. Film ad episodi (di qualità variabile) nella norma, con un cast strepitoso. Si parte dal primo dove troneggia la divina Koscina, passando ad episodi più o meno interessanti (un po' meno udienze a porte chiuse, interessanti Ornella ed A porte chiuse). Ottima e bellissima la Giordano, sempre un piacere vedere la Montagnani. Sufficiente.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 01:25 01:25 in TV su Rai 3 (3)

    Il monello (1921)


    Puppigallo: La genialità di Chaplin regista qui è particolarmente evidente. Non la si deve però cercare nella trama, o nelle inquadrature, ma nella capacità di raccontarci una storia molto triste in chiave ironica e spesso così comica da farci ridere di gusto (non è da tutti suscitare ilarità narrando di un poverino squattrinato, che fa l’impossibile per nutrire e crescere dignitosamente un trovatello). Ed è proprio grazie a questa sua capacità che ci si sente quasi traditi quando il piccolo gli viene portato via (scena struggente). Diavolo di un Chaplin.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 01:40 01:40 in TV su Iris (22)

    Colpevole d'omicidio (2002)


    Rigoletto: De Niro torna a vestire i panni del poliziotto integerrimo, affacendato a evitare un accostamento con il padre giustiziato per omicidio. Tutto si aspettava fuorché indagare sul proprio figlio. Ottima prova dell'attore italoamericano, che qui sceglie di dare una voce pacata e ragionevole al suo personaggio e fa da chioccia a un Franco notevole. Caton-Jones dirige bene un thriller dalle molte sfaccettature ma con sempre ben chiaro l'obbiettivo finale. Sfortunato Dzundza: dopo Douglas gli va male anche come partner di De Niro.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su TV8 (8)

    Sex movie in 4D (2008)


    Didda23: Simpatico incrocio fra teen e road movie, l'opera firmata da Anders va oltre ogni più rosea aspettativa grazie a caratterizzazioni azzeccate (il mondo amish) e un ritmo che non latita mai. Dialoghi divertenti e attori in palla suppliscono alla mancanza di una regia troppo monotona e poco ispirata. Fortunatamente non si scade nel patetico e nel trash e, nonostante la storia percorra binari definiti e prevedibili, si lascia vedere con piacere. Classico film da "non male, dopotutto".
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il cacciatore di indiani (1955)


    Matalo!: Non entusiasmante esordio di Douglas come produttore (la Bryna, dal nome della madre). Il problema è nel fiato cortissimo della storia che, però, vede Douglas dalla parte degli indiani. Se ne innamorerà di una ma, bello sforzo, è la bellissima Martinelli, che dice tre parole e indiana non sembra. Un Matthau giovane assieme a Lon Chaney sono i cattivi. Elisha Cook è il solito nanetto ipersensibile, discepolo di Matthew Brady, che fa scappare gli indiani coi fuochi del... magnesio. Magnifica fotografia.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Italia 1 (6)

    Autopsy (2016)


    Enzus79: In un obitorio padre e figlio, analizzando un cadavere di una donna, si trovano dinanzi a situazioni inspiegabili. Discreto dark movie, con una location che mette la claustrofobia addosso. Tensione e suspense non mancano, ma a deludere è la spiegazione di tutto l'arcano, che risulta un po' contorta. Cox ed Hirsch convincenti, regia ed effetti speciali più che efficaci.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 02:25 02:25 in TV su Rai 4 (21)

    Fuga nella giungla (2015)


    Nando: Una reporter vuole incastrare dei carnefici sudamericani ma rimane coinvolta in una dura caccia all'umano nella giungla. Lo sviluppo narrativo trasforma la reporter in una via di mezzo tra Rambo e Lara Croft nonostante le premesse fossero altre, successivamente discrete ambientazioni e una morale finale, insieme a certe trasformazioni cinematografiche, generano riflessione.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 02:35 02:35 in TV su Rai 3 (3)

    Zero in condotta (1933)


    Mickes2: Durante tutta la pellicola si respira una deliziosa aria di ribellione prettamente adolescenziale, a tratti ingenua, a tratti istintiva, ma sempre convincente e anticonformista, come l’autore che l’ha creata. Pioniere del cinema dell’infanzia e dell’adolescenza, Jean Vigo, ad un anno dalla morte, regala questo affresco grondante di poesia anarchico insurrezionalista. Il tempo oggi gli tappa inevitabilmente le ali, ma il fascino che emana è innegabile. Strepitosa la fotografia di Kaufman.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai 3 (3)

    L'altro volto della speranza (2017)


    Paulaster: Ristoratore aiuta un siriano senza asilo dandogli lavoro e finti documenti. Kaurismaki affronta il tema dell’immigrazione dalle guerre islamiche con serietà descrivendo le istituzioni finlandesi e i radicali liberazionisti in un’ottica negativa. Cenni del suo cinema con vari attori già visti in precedenti pellicole, con gli ambienti scarni e canzoncine live a riempire; stavolta scarso humor salvo qualche breve scambio di battute. Il messaggio è che solo con l'umanità si può risolvere il problema.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 03:20 03:20 in TV su Cine 34 (34)

    Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella (1973)


    Herrkinski: Divertente farsa che vede un bravo Giuffrè affiancato da un cast sempre all'altezza e ben scelto; su tutti spicca la Rovere, esplosiva protagonista di un segmento particolarmente divertente, mentre la Mell (sempre bella) se la cava in un ruolo difficile. Il film si segnala anche per il coraggio nel trattare alcuni temi che sono ancora tabù oggi, figurarsi all'epoca; il contrasto col personaggio meridionale di Giuffrè - coinvolto in situazioni imbarazzanti per il maschio - funziona e regala alcune sequenze esilaranti. Buone anche la confezione e la regia di un Cicero in gran forma.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 03:25 03:25 in TV su Iris (22)

    Segreti di famiglia (2001)


    Mco: Thomas è stato costretto dagli alti ranghi mafiosi ad abbandonare gli States per raggiungere lo "zio Nicola" a Venezia. Qui lavorerà nell'albergo di quest'ultimo, ai comandi della moglie Thelma. La storia ha una sua originalità e sfrutta al meglio la cornice pittorica di Venezia e dei suoi canali per dipanare l'intreccio tra malavita e sentimenti (impossibili). La Seigner meriterebbe un commento a parte per la sua capacità di seduzione, sia quando si mostra nuda che quando è vestita. Buoni anche gli altri, Mantegna in primis. Gradevole mélange.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 03:35 03:35 in TV su Rai Movie (24)

    Eroi fra le nuvole (1941)


    Siska80: Guerra e amore (leggasi guerra e ancora guerra): due paracadutisti si contendono le attenzioni della bella figlia del sergente, il tutto mentre imperversa la Seconda Guerra Mondiale. Plot abbastanza scontato che prende con troppa leggerezza un tema serio col pretesto di mettere in risalto la goliardia coraggiosa e la forza di non abbattersi del popolo americano; non male le scene d'azione, anche se il resto non si discosta purtroppo dalla mediocrità (a fronte di qualche momento umoristico anticipatore delle commedie cameratesche Anni Ottanta). Cast non particolarmente brillante.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 04:00 04:00 in TV su Italia 1 (6)

    Il cartaio (2003)


    Caesars: Probabilmente Argento si è da tempo incamminato in una strada senza ritorno (speriamo che il prossimo La terza madre mi contraddica). Sono distanti anni luce i film che ho amato di questo regista. Questo film rappresenta senz'altro un tentativo di cambiamento del buon Dario (in fondo Non ho sonno, pur migliore di questo, era un remake di sue pellicole precedenti), ma il risultato è sconsolante. Silvio Muccino è inguardabile (e inascoltabile) e il resto del cast è impiegato molto male.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Rete 4 (4)

    Il sindacalista (1972)


    Markus: Indubbiamente tra i migliori Buzzanca-movie realizzati nel suo periodo d’oro, seppur a tratti stucchevole nei testi. La buona riuscita del film è merito senz’altro del carismatico Buzzanca, ma appare evidente quanto anche l’esperta regia di Salce sappia dare quel tocco in più che si nota. Decisamente stereotipata e datata la rappresentazione del Nord Italia industriale.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 04:55 04:55 in TV su Cine 34 (34)

    Moglie nuda e siciliana (1978)


    Daidae: Davvero niente male. Abbastanza simpatico come film e certamente al di sopra di tante squallide commedie sexy di serie C. Bene il cast, sopratutto quello femminile con la bella Christiana Borghi nei panni di una siciliana casta e pura (fino a un certo punto...) davvero di bell'aspetto. Consigliato.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Austin Powers - Il controspione (1997)


    Galbo: Non prima di una serie di parodie del genere spionistico, Austin Powers il controspione si rivela un film piuttosto deludente. Buona l'idea dell'agente ibernato negli anni '60 e risvegliato nei '90 ma questo spunto è fin troppo sfruttato in un film che tende a ripetersi intorno alle stesse situazioni fino a stancare lo spettatore nonostante la buona (e doppia) performance del bravo protagonista.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Iris (22)

    Chiari di luna (1988)


    Tomastich: Lello Arena ci guida dentro il suo film (quasi un monologo e un affresco delle sue capacità attoriali) attraverso sventure amoroso-lavorative filtrate con la solita ironia surreale e non-senso tipica del comico partenopeo. Bravi i caratteristi di contorno e bella, come non lo è più stata sul grande e piccolo schermo, Tosca d'Aquino.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)

    La cosa buffa (1972)


    B. Legnani: Il problema principale è il protagonista Morandi, attorialmente surclassato da troppi. Molti, infatti, sono bravissimi: Raspani Dandolo e Goodwin perfette, Darel e Torosh espressivamente notevoli e affascinanti, Garriba centrato. La Piccolo (qui ragazza dall'orgasmo facile) è come Venezia (l'amore di Lado per la città spicca assai): bellissima. La storia ha non pochi momenti melensi, ma si lascia guardare.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 06:30 06:30 in TV su Rai Movie (24)

    L'inchiesta (1986)


    Caesars: Molto interessante l'idea di partenza: un console romano arriva a Gerusalemme per trovare il corpo di Gesù di Nazareth, impresa importantissima affidatagli dall'imperatore Tiberio per provare che il mito della resurrezione è una bufala e rinsaldare il suo potere nei confronti dei cristiani. Durante la sua inchiesta Tito Valerio Tauro si troverà a scontarsi con un Ponzio Pilato prima solo sospettoso e poi apertamente ostile. Purtroppo la realizzazione rimane piatta e quasi televisiva e non riesce a convincere del tutto. Comunque discreto.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 07:25 07:25 in TV su Cine 34 (34)

    Arrangiatevi (1959)


    B. Legnani: Nonostante un finale sbrigativo e un triangolo Caro-Ardisson-Valdemarin non convincente, è un buon film, capace di toccare bene più registri, compreso quello nostalgico (l'addio fra Totò e Majeroni), quello surreale (le donne che piangono insieme, perché l'uomo di una ha frequentato bordelli e l'altro no...), quello della coralità ben amalgamata: sì, perché se De Filippo è il protagonista, tutto ruota attorno all'intero nucleo familare: De Filippo impeccabile, Totò e la Adani superbi, buona la Gajoni, poco significativa la Caro. C'è Caprioli, con ruolo sopra le righe, ma divertente.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Rai Movie (24)

    Barquero (1970)


    Saintgifts: La guerra di attesa sulle due sponde opposte del grande fiume che separa gli Stati Uniti dal Messico dà modo di scoprire i veri caratteri dei personaggi: da una parte il sanguinario e "coronato" Jacky, appoggiato dalla mente Marquette, dall'altra Travis e Phil, uomini duri e solitari, che hanno il coraggio di chi è abituato a risolversi in proprio i problemi della sopravvivenza. Soggetto molto interessante sfruttato solo in parte da una sceneggiatura che funziona davvero solo nei momenti d'azione. Peccato perché il cast è veramente all'altezza. Buono comunque.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 08:55 08:55 in TV su Cine 34 (34)

    Vedo nudo (1969)


    B. Legnani: Pazzesco successo di pubblico nel tempo che fu. Sette episodi, taluni articolati (quello che dà il titolo al film), taluni veloci ("Il guardone"), tutti con regìa impeccabile. Manfredi, grandissimo, tocca il vertice nel duetto con Salerno (in "Ornella"). Il più debole è uno dei più noti (il primo, con la Koscina, che fa impazzire Jimmy il Fenomeno). Ha non poche lentezza, ma anche svariate trovate divertenti. C'è, bellissima, Daniela Giordano. Grande ruolo per Spadea (il giudice dell'udienza a porte chiuse). Discreto: **½
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 09:55 09:55 in TV su Iris (22)

    Blow (2001)


    Galbo: Film piuttosto riuscito che grazie alla efficace interpretazione di Johhny Deep riesce a rendere simpatica una figura negativa come quella del grosso trafficante di droga. L'operazione riesce grazie ad una buona sceneggiatura, una efficace regia e un cast abbastanza affiatato in cui è presente un bravo attore come Ray Liotta, ingiustamente caduto nel dimenticatio negli ultimi anni. Meritevole di visione.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 10:20 10:20 in TV su Rai Movie (24)

    Questa è la vita (1954)


    Minitina80: Quattro piccoli apologhi di Pirandello che non reggono la trasposizione su celluloide. Sono troppo esigui e striminziti per poter lasciare un segno concreto. L’unico che riesce a trovare maggior senso è "La giara", mentre "Il ventaglino" è assolutamente inconsistente. Nella "Patente" Totò recita troppo sopra le righe e il seguente episodio con Fabrizi scorre via noiosamente. Meglio limitarsi a leggerli.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 11:00 11:00 in TV su Cine 34 (34)

    Totò e Peppino divisi a Berlino (1962)


    Daniela: Emigrato in Germania, un poneraccio viene convinto a farsi passare per l'ammiraglio Canaris, al quale somiglia come una goccia d'acqua, finendo per restare invischiato insieme a un connazionale nelle diatribe tra alleati e sovietici... Nonostante alla sceneggiatura abbiano collaborato Age e Scarpelli, si tratta della commedia più debole tra quelle interpretate dalla coppia, blanda parodia dei film di spionaggio che solo in rari momenti riesce a strappare qualche sorriso. Nel cast di supporto, il più godibile è Pavese nel ruolo di un imponente colonnello russo.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Rai Movie (24)

    2061 - Un anno eccezionale (2007)


    Tarabas: Stanco remake di "Attila fratello di Dio, cioè flagello di Dio, ma molto amico di Dio". La satira politica non graffia, la satira sociale è ferma alle barzellette. Attori sprecati (Solfrizzi soprattutto) e persino la citazione di Fahrenheit 451. Per dirla alla longobarda, ossignùr.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Iris (22)

    The game - Nessuna regola (1997)


    Belfagor: Il gioco del titolo è il misterioso regalo di compleanno recapitato a un ombroso uomo d'affari per dare una scossa alla sua vita. La costruzione dell'enigma è sicuramente coinvolgente, grazie allo stile cupo ed elegante di Fincher, ma poi lo svolgimento si trascina per le lunghe, mettendo alla prova sia la pazienza che la sospensione dell'incredulità. Anche il "colpo di scena" finale giunge quando ormai si è già raggiunta la saturazione e si dimostra scontato, oltre che al limite della beffa. Douglas nella media, Penn fugace ma convincente.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 12:50 12:50 in TV su Cine 34 (34)

    Volesse il cielo! (2002)


    Cloack 77: Il risultato finale è abbastanza mediocre. Salemme è un “macchiettone” affamato di parole, equivoci lessicali e napoletanità e la riflessione necessaria al fantasy non sta nei suoi tempi. La morale è banalizzata dal contesto, dalla bonomia e da un certo olezzo di bigottismo, il buonismo innocente soffoca ogni battuta, nessuno può emergere dalla privazione di ogni cattiveria e al solito ci si riduce alla professionalità dei caratteristi o alle boccacce da vicolo cieco.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Cotola: Seconda avventura extralarge per la curiosa scimmietta George ed il suo amico dal cappello giallo, Ted. Stavolta i due viaggeranno in diversi paesi per consentire ad un cucciolo di elefante di ricongiungersi con la sua famiglia. Rispetto alla serie c'è un andamento meno sketchistico e più narrativo e non potrebbe essere altrimenti. La storia è semplice, ma il ritmo è buono e così anche gli adulti non rischiano di annoiarsi o almeno non troppo. In originale tra le voci, piccole particine per Tim Curry e per il grande Jerry Lewis.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 13:25 13:25 in TV su Nove

    Il patriota (2000)


    Disorder: Un Mel Gibson calatissimo nella parte del patriota anti-inglese (e non è la prima volta...) per un film ben fatto ma eccessivamente lungo e molto retorico: gli inglesi sono tutti dei tirannici oppressori, capeggiati da un autentico aguzzino e si fanno bellamente menare (e uccidere) dal protagonista dall'inizio alla fine. come neanche nei fumetti del "Grande Blek"... Comunque notevoli le scene di combattimento. Discreto.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    Pazze di me (2013)


    Galbo: Una commedia corale su una famiglia matriarcale (a dir poco) e in definitiva fuori di testa. Un film dalle premesse deboli e segnato da una sceneggiatura che tratta i personaggi come stereotipi e dove gli attori non riescono a dare la "zampata" vincente. Penalizzata soprattuto la figura maschile protagonista affidata ad un inadattisimo Mandelli, decisamente poco portato per la recitazione. Anche le attrici non sono il massimo ma forse con un copione così era difficile fare di meglio.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Rai 4 (21)

    Broken city (2013)


    Didda23: Per colpa di una regia anonima, piatta e senza alcun tipo di idea innovativa, Broken City non va oltre la mediocrità nonostante la bravura del cast, che poggia su un Mark Wahlberg in gran spolvero. I grandi intrighi politici contenuti nella sceneggiatura vengono banalizzati e stereotipati allegramente. L'opera si segue facilmente, ma non si avverte mai un colpo o una critica sincera e plausibile al sistema politico. Il sindaco che fa i propri interessi, che soffre di crisi coniugale e che è un mostro nei dibattiti televisi ricorda un noto politico italiano...
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Cartoonito (46)

    Tom & Jerry - Il film (1992)

    (4 commenti) animazione (colore) di Phil Roman con (animazione)

    124c: Primo lungometraggio animato di Tom & Jerry, star di diversi corti tv dove si vedono il gatto e il topo rincorrersi fra loro e, la maggior parte delle volte, vincere il topo. Il bello, insomma, è la faida fra i due, anche se questa rivalità, purtroppo, viene messa da parte in questo film per una storia dai contenuti e dalle canzoni assai disneyani (Bianca & Bernie docet). Un po' troppo zuccherosa la storia della piccola orfana (di madre) Robyn, che passa da un guaio all'altro a causa di una "zia" cattiva, ma mon un disastro come molti dicono.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su 7Gold

    El Cid (1961)


    Cotola: Film fiume (dura più di tre ore) ispirato alle imprese, a metà tra storia e leggenda, di uno dei personaggi più famosi della letteratura spagnola medioevale. Il risultato è dignitoso ma discontinuo nonostante la regia di Mann che colpisce solo a tratti. Classico giocattolone che a tratti avvince e a tratti annoia. Ideale per gli appassionati del genere.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 14:30 14:30 in TV su Italia 1 (6)

    Ultima chiamata ragazze - Pitch perfect 3 (2017)


    Markus: Terzo capitolo di una saga giovanilistico/musicale. Per le "Bellas", finita l'università e terminata la parentesi di celebrità, ci sono due strade: i rimpianti e una vita difficile o... una reunion! La regista Trish Sie raschia il barile d'una vicenda che ha il sapore del prevedibile, ma resta l'indubbia validità di un'operazione ricca, ben recitata secondo i crismi del cinema "teen" americano e un bel ritmo. Da una parte povertà d'idee e, dall'altra, un film scacciapensieri che senza dubbio compiacerà il pubblico giovanile al quale è rivolto.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Nove

    The november man (2014)


    Rambo90: Brosnan torna a vestire i panni di una spia. Questa volta è in pensione, ma poco cambia: riesce a sgominare i cattivi quasi senza rischi e a venire a capo di un complotto all'interno della CIA. Il film funziona bene, diverte e il suo personaggio è costruito bene. Un po' anonime le scene action, eccezion fatta per un breve scontro tra Brosnan e Bracey. Il ritmo è veloce, non c'è molta originalità nella trama ma in fondo è quello che ci si aspetta da pellicole come questa. Godibile.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix e la pozione magica (1986)

    (7 commenti) animazione (colore) di Pino Van Lamsweerde con (animazione)

    Redeyes: Non la migliore fra le avventure dei galli; non per questo brutto ma sicuramente non eccezionale. Ci si fa beffe degli inglesi, più che dei soliti sfigati centurioni. Alcune gag sono divertenti, pur non particolarmente orignali (vedi Ideafix contro il cagnone), altre banalotte, come il rugby. I colori sono al solito piacevoli. Anche se non fantastico merita comunque una visione.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 14:50 14:50 in TV su Cine 34 (34)

    R I babysitter (2016)


    Cotola: Remake fotocopia di una pellicola francese con aggiunta di scopiazzamento, nell'idea principale, della notte leonina. Che dire? Sembra esserci meno volgarità della media ma se si è visto l'originale è inutile approcciarne la visione, anche perché più in generale va detto che si ride poco a causa della penuria di situazioni e battute veramente divertenti. Velo pietoso sul fatto che film del genere (considerati di interesse culturale e quindi sovvenzionati con i nostri soldi...mah!) vogliano anche proporre la patetica, familista, moralina finale.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 15:10 15:10 in TV su Iris (22)

    I ponti di Madison County (1995)


    Paulaster: Casalinga e fotografo si innamoreranno in quattro giorni. Trama romantica che sfugge al melenso grazie alla sapiente regìa di Eastwood, che racconta un amore da adulti fatto di pause, lievi tocchi e un lento avvicinarsi. A completamento si racconta anche della nostalgia delle origini e del tempo che passa. Streep più dotata nella recitazione, ma Eastwood più naturale (specie all'inizio). Gli intermezzi coi figli aiutano ma rompono l’incantesimo ogni volta. Finale commovente e di potenza emotiva.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su TV8 (8)

    Killer bees - Api assassine (2008)


    Il ferrini: Solito scienziato senza scrupoli e classico esperimento genetico fallito. Stavolta ne esce fuori una specie letale di api e noi seguiamo la nostra eroina cercare l'antidoto al loro veleno per salvare il padre. È una produzione televisiva e i limiti si vedono tutti, ma qualche scena divertente c'è, tipo l'attacco dello sciame sulla spiaggia con la canzone del Mariachi (Desperado) in sottofondo. Girato a Maiorca può vantare qualche bella location, mentre CGI e recitazione lasciano a desiderare.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Cielo (26)

    Monolith (2016)


    Pesten: Peccato perché con un piccolo sforzo la crew italiana di questo film poteva creare un vero e proprio cult. Ottima l'idea di far vivere insieme la tecnologia futuristica dell'auto in una location estremamente isolata, ma poi il tutto si perde concentrandosi sulla figura della madre, abbassando notevolmente il livello della pellicola. Concentrarsi maggiormente sulla macchina avrebbe mantenuto alto l'interesse, che invece scema quasi del tutto nell'assistere la protagonista, incapace nel ruolo di madre (e ce ne sono tante in giro di mamme così).
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Nove

    Viva l'Italia (2012)


    Motorship: L'opera seconda di Massimiliano Bruno è una satira sul malcostume che attraversa la nostra politica. Il risultato non è affatto male, dato che l'ironia è ben congegnata e momenti di riflessione e amarezza non mancano. Merito anche degli attori scelti per il film, che contribuiscono in modo egregio alla riuscita: Michele Placido ottimo anche se un po' sopra le righe, così come Gassmann e Bova. Deludente invece Ambra, sottotono Mattioli. Non un capolavoro, ma tutto sommato gradevole.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 16:45 16:45 in TV su Cine 34 (34)

    Bianco rosso e Verdone (1981)


    Renato: Secondo tentativo e secondo centro per il giovane Verdone, ancora alle prese con tre storie brevi ma sceneggiate con una certa cura. Si ride moltissimo, ma rispetto al suo film d'esordio aumentano i momenti malinconici su cui il regista romano costruirà gran parte della propria carriera (vedere le scene di Mimmo al cimitero con la nonna, che già prefigurano il Verdone di lì a venire). Nel complesso un gran bel film che è invecchiato molto bene.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Warner Tv (37)

    Don Juan DeMarco - Maestro d'amore (1994)


    Galbo: Commedia piuttosto particolare concernente uno strano rapporto che lega uno psichiatra al suo paziente e che vale tra l'altro per l'eccellente duetto che si stabilisce tra due attori eccellenti come Deep e Brando (per non parlare della Rampling) che riescono a nobilitare un copione con certo ottimale grazie alla loro performance artistica. Il film procede su una chiave sentimentale che non sempre la sceneggiatura riesce a calibrare cadendo a volte nello stucchevole.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Warner Tv (37)

    The informant (1997)


    Skinner: Ritratto di un uomo, prima terrorista dell'I.R.A. poi pentito, ma sempre trascinato dagli eventi e piegato dalle circostanze. Gran bel film, con un McBride che dosa sapientemente momenti thrilling con altri più intimi (sti) e con un finale che ricongiunge finzione e realtà di quegli anni. Ma soprattutto film di attori, con un Dalton sorprendente in un raro ruolo "negativo" (anche se bene e male, come è giusto che sia, in quasto film sono molto relativi) e un grandissimo Anthony Brophy, talento recitativo poco sfruttato dal grande schermo.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Rai Movie (24)

    La giuria (2003)


    Lovejoy: Bel thriller a sfondo legale ben diretto da Fleder e interpretato da un cast all star in grande forma. Hackman, al solito, ruba la scena a tutti nella parte del viscido cattivo di turno, che controlla tutti e tutto per proprio tornaconto personale. Ma non sono da meno un efficace, misurato Hoffman, un Cusack ottimo come sempre e la Weisz. Il resto del cast è altrettanto valido. Buon ritmo.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 18:00 18:00 in TV su Iris (22)

    Il pianista (2002)


    Cotola: Uno dei film più belli e importanti degli ultimi anni, firmato da uno dei grandi registi dei nostri tempi. Dopo una prima parte in cui Polanski, pur senza concedersi nessun eccesso, "prende a pugni nello stomaco" lo spettatore, ne inizia una seconda più intima e personale in cui lo sterminio, sebbene più sullo sfondo, resta presente in maniera preponderante in tutta la sua drammaticità e si incarna nella figura di uno straordinario Adrien Brody giustamente premiato con l'Oscar. Grande cinema allo stato puro. Assolutamente imperdibile.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Kickboxer: retaliation (2018)


    Herrkinski: Un sequel che parte in maniera abbastanza pretestuosa ma al tempo stesso funzionale, con un incipit da prison-movie improbabile ma molto violento e ricco di coreografie di lotta (invero con un po' troppi ralenti ed effetti del cinema post-Matrix); la seconda parte è invece ricalcata sul prototipo e risulterà familiare agli aficionados. Riconfermati Moussi e Van Damme, stracult le partecipazioni di Lambert e Tyson, spaventoso il gigante Björnsson. Un po' tirato per i capelli rispetto al primo, ma rimane gradevole per chi ama il sottogenere.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su 7Gold

    No good deed - Inganni svelati (2002)


    Jandileida: Che Milla Jovovich sia una splendida creatura capace, con la sua sola presenza, di sbriciolare anche il granitico ateismo di Bakunin è fuor di dubbio. Ciò non basta però per rendere un film degno di questo nome: questa insulsa pellicola senza né capo né coda ne è la conferma. Rafelson gira uno pseudo-thriller tutto incentrato su una irreale rapina in banca e su un caso di sindrome di Stoccolma al contrario. O almeno è questo quello che si capisce nella confusione e nella raffazzonatezza della storia. Jackson è nullo, gli altri insensate macchiette.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Jurassic Park III (2001)


    Puppigallo: Premesso che i raptor dovrebbero essere più bassi di un uomo e che la storia della loro super intelligenza è forzata, resta comunque una discreta pellicola, con la nuova star, lo spinosauro, che je mena a tutti, T-rex compreso. Alcune pause, dialoghi così così, ma molti dinosauri, anche se il regista non si sofferma troppo sulle singole specie. Degna di nota la scena dove i protagonisti cercano il cellulare in tre enormi mucchi di letame fumante di spinosauro, costringendo un grosso predatore a fuggire nauseato. Nel complesso non è male, ma bisognava spremere di più le meningi.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Warner Tv (37)

    Obiettivo Brass (1978)


    Rambo90: Bellico di spionaggio, dal cast altisonante ma dall'andamento noioso, a causa di una regia troppo piatta e di personaggi molto stereotipati. La trama inscena una cospirazione attorno alla morte del generale Patton ma di azione ce n'è poca e i dialoghi non sono particolarmente brillanti. Ben scelte le location e bravi Cassavetes e Von Sydow, sprecati invece tutti gli altri (a partire da una spaesata Loren).
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Ricky & Barabba (1992)


    Paulaster: Un clochard aiuta a ritrovare la moglie a un riccone spiantato. Contrapposizione dei ruoli che si ribaltano, poche gag (già viste peraltro, vedi Blues brothers) e addirittura un finale mezzo copiato e frettoloso. Pozzetto è spuntato e De Sica è meglio quando parla forbito che quando è grossolano. Musiche che non centrano nulla coi ritmi dance di quegli anni. Piccola nota per la parentesi di Montecarlo, almeno per le sfarzose location. Tra i piccoli ruoli di contorno si fa preferire la Koscina.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 19:10 19:10 in TV su Boing (40)

    Scooby-Doo! Contro i Gul (2022)

    (1 commento) animazione (colore) di Audie Harrison con (animazione)

    Siska80: Sosia fantasma di Scooby e i suoi amici seminano il panico, sicché i Nostri intervengono tempestivamente. Anche stavolta il tema del doppio esercita un certo fascino (non solo sui più piccoli) e il fatto che la grafica sia retrò costituisce un merito anziché un difetto, perché suggerisce l'immutabilità dei personaggi (come se il tempo non fosse passato, in sostanza). La trama è abbastanza esile, è vero, eppure l'atmosfera tetra è avvolgente, il ritmo veloce, numerose gag azzeccate ma, soprattutto, come non ridere di fronte al faccione perennemente terrorizzato del cane protagonista?
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 19:25 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Niente può fermarci (2013)


    Rambo90: Film giovanilistico, un po' meno banale della media e con qualche trovata simpatica (soprattutto nella prima parte, la più veloce) ma che non riesce a uscire dalla mediocrità, soprattutto a causa di un cast poco affiatato e di scarso valore. Il migliore tra i giovani protagonisti è Alfieri (quello affetto da Tourette); gli altri niente di che, compreso il pessimo Propizio. Nella seconda parte si fa di tutto per trovare un finale che vada bene a ogni personaggio, ma per fortuna si fa tutto in chiave leggera e non melodrammatica.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Il paradiso all'improvviso (2003)


    Belfagor: Uno di quei film fatti apposta per un consumo rapido e un'altrettanto rapida archiviazione. Pieraccioni declina per l'ennesima volta il tema del colpo di fulmine con una bella straniera e la storia d'amore è quel che è: la solita. A riscattare il film intervengono dei divertenti personaggi di contorno, come i due scommettitori incalliti e la Sconsolata impegnata in un'improbabile love story. In definitiva non è un brutto film, ma è mediocre, italicamente mediocre.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)

    Dark places - Nei luoghi oscuri (2015)


    Herrkinski: Thriller a tinte fosche su sfondo familiare, affronta una vicenda di satanismo e omicidio, con flashback ambientati negli 80s; la ricostruzione d'epoca è discreta, con riferimenti alla musica metal giusto accennati, ma include comunque le sequenze più turpi e riuscite del film, che altrove è una storia d'indagine privata abbastanza noiosa e inutilmente arzigogolata a livello di script. Discreto - pur professionale - il cast, buona la fotografia dai toni "dark", ma ci sono troppi momenti di stanca e il finale è tutto sommato piuttosto fiacco. Guardabile e nulla più.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    La furia dei titani (2012)


    Jena: Come e più che nel suo predecessore la "trama" è solo un esile pretesto per dare fondo a tutto il parafernalia di effetti speciali made in Usa, cacciando dentro a forza tutti i possibili mostri della mitologia greca (cerbero, le chimere, i ciclopi, il minotauro), più qualcuno inventato. Da questo punto di visto un grammo di divertimento c'è. Per il resto il film del sempre mediocre Liebesman fa pena. Worthington è pagato non per recitare ma per menar le mani e si adegua; Neeson e Fiennes rimangono grandi attori. americanata *!
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:05 21:05 in TV su Rai Gulp (42)

    Capitan Nova (2021)


    Magerehein: 2050: una pilota viene spedita nel 2025 per scongiurare un disastro ecologico, ma non tutto filerà liscio. Film fanta/ecologista che ha il proprio peggior difetto nella tremenda sceneggiatura; va bene che è un film per bambini, ma anche loro capirebbero presto che la storia non sta in piedi. La protagonista vaga in abiti futuristici (con tanto di pedante aiutante robot) e nessuno si stupisce, per non parlare del fatto che riesca ad entrare in basi militari e sedi governative come se niente fosse. Impossibile gettare la croce sul cast. Puerile, al netto dei buoni effetti speciali.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Il giovane Karl Marx (2017)


    Jena: Scorcio biografico sulla fondazione del partito comunista da Marx/Engels, scorre bene per le due ore di durata. Qualcuno non addentro alle vicende storiche potrebbe all'inizio perdersi tra i richiami a numerosi personaggi più o meno noti, ma la noia è evitata grazie a una regia veloce, a un'ottima ambientazione e alla bravura degli attori. Punto di forza la caratterizzazione di August Diehl, perfetto nel rendere l'arroganza, l'implacabile determinazione e l'idealismo del filosofo. Si sorvola sulle conseguenze del comunismo...
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    R Sempre amici (2017)


    Caesars: Presa come a pellicola a se stante, e non volendola confrontare con la migliore opera originale, è un prodotto discreto. Ha un buon inizio, sostenuto da un ritmo alto, ma la seconda parte perde parecchio in incisività e fa pesare l'eccessiva durata della pellicola (oltre due ore): una maggiore concisione in taluni fasi avrebbe sicuramente giovato. La visione comunque risulta gradevole anche grazie all'interpretazione dei due protagonisti, mentre la Kidman fornisce una prova corretta ma di non grande intensità. Corretta la regia di Burger.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di polizia 5: Destinazione Miami (1988)


    Redeyes: Eviscerata ogni parvenza di sceneggiatura ci si limita, un po' come fosse un nostrano Natale itinerante, a fiondarci nelle everglades e nelle colorate vie di Miami. Mahoney ha mollato il colpo e allora si fa arrivare il nipote di Lassard, sempre più un povero vecchio che ciondola per il distretto. La gag ormai sono sempre le stesse e si fa fatica a divertirsi, ma un mezzo sorriso ci sta.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Cielo (26)

    Max Payne (2008)


    Alex1988: Trasposizione cinematografica del primo videogioco, probabilmente il più affascinante. A parte lo stravolgimento della storia originale, Mark Wahlberg non ha neanche lontanamente il carisma del Max Payne protagonista del videogioco. Manca oltretutto il pathos che aveva caratterizzato il primo videogame, con quel misto di noir e horror che lo aveva reso un must per gli appassionati. Occasione sprecata.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Cocaine - La vera storia di White Boy Rick (2018)


    Nando: Una vicenda vera che offre alla fine una certezza: mai fidarsi dei federali americani e dei loro sodali dei servizi. Dopo una prima parte discreta in cui si analizza la zozzeria di Detroit, nella seconda si assiste a una vicenda più familiare e intimista che mostra il marcio del gioco, se così si può definire. Matthew è sempre un protagonista per l'appunto "marcio", il giovane Merritt una rivelazione.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)

    Rocketman (2019)


    Muttl19741: Bella biografia di un'icona mondiale  della musica pop rock. Notevole la messa in scena; in particolar modo risulta originale e vincente  la scelta di effettuare transazioni surreali tra storia e musical, che danno corpo a una narrazione continuamente in tensione, senza pause, frenetica, appassionante. Prove degli attori molto convincenti e intense, storia mai banale o didascalica. Il risultato è un omaggio al protagonista e al suo amico di una vita , Bernie Taupin, l'unico che esce veramente alla grande in ogni istante della  narrazione.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su TV2000 (528)

    V Fiori per Algernon (2000)


    Caesars: Davvero deludente. Il bel romanzo di Keyes era già stato trasposto su grande schermo, con ben altri risultati. da Nelson. Questo film per la tv ne è una ben pallida riproposizione, in cui tutti i cambiamenti non fanno altro che rendere la storia mielosa e persino noiosa. Modine non regge lontanamente il confronto col "Charly" di Cliff Robertson, e questo non aiuta certamente un film che dovrebbe trasmettere emozioni e che invece annacqua tutto il suo potenziale. Il resto del cast funziona discretamente, anche se il personaggio interpretato dalla Bedelia convince poco. Regia anonima.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Braveheart - Cuore impavido (1995)


    Ishiwara: Retorica e ruffianeria non sempre sono un difetto se giustamente dosate, anche all'eccesso come qui. Una fortunata combinazione di fattori rende il prodotto finale notevole ed estremamente gradevole nonostante la lunghezza. Si riesce a seguire la storia affascinati, sorvolando sui difetti. Un'ambientazione in un medioevo per una volta credibile, senza sfarzi improbabili ma con una ben più credibile sobrietà anche nei castelli: non è poco. Dialoghi ruffianissimi e trascinanti... eh, quanti Wallace sono nati nei movimenti separatisti europei...
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 22:30 22:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Peter Rabbit (2018)


    Pigro: Se si prescinde dal racconto originario di Beatrix Potter, il film è decisamente gustoso, ricalcato più sulla vivace comicità delle Puzzole alla riscossa che su un suggestivo richiamo bucolico. La scatenata squadra di conigli che mettono a dura prova l’ostilità anti-natura del vicino di casa è di grande simpatia, anche grazie a un’animazione spettacolare e a una caratterizzazione perfetta. Il ritmo vivace, le situazioni comiche, il meccanismo intero della narrazione cattura dall’inizio alla fine: insomma, divertimento assicurato.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Cine 34 (34)

    E adesso sesso (2001)


    Mutaforme: Raccolta di scenette, quasi sempre barzellette o poco più, che tentano un umorismo di bassa lega simile a quello delle commedie italiane degli Anni Settanta. L'esperimento non si può dire riuscito: i tempi sono cambiati, ma tutto sommato qualche risata qua e là ci scappa. **
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Italia 2 (49)

    Scream 2 (1997)


    Anthonyvm: Il primo sequel non tradisce i punti di forza dell'originale: continua il gioco metacinematografico, qui esplicitato alla perfezione nello stupendo prologo ambientato in un cinema (che ricorda certi meccanismi alla base di Demoni di Bava). Ritornano i personaggi a cui ci siamo affezionati nel film precedente, ci sono ancora belle sequenze magistralmente dirette dall'ispirato Craven. Manca tuttavia l'originalità, per forza di cose, senza contare un climax finale ben poco credibile e a tratti buffo. Come sequel non male, ma poteva essere meglio.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su TV2000 (528)

    Parigi a tutti i costi (2013)


    Daniela: Nata in Marocco, Maya da 20 anni lavora a Parigi nel mondo dell'alta moda e non ha più rapporti con la famiglia lontana: il rimpatrio forzato a causa del mancato rinnovo del visto di soggiorno la costringe ad un ritorno alle origini... Commedia superficiale e fasulla come la sua protagonista che ci viene presentata nelle prime sequenze come una fanatica spocchiosa salvo svelare un cuore di panna una volta rientrata tra le mura in cui ha trascorso l'infanzia.  Un'evoluzione in senso "buonista" troppo accellerata che approda ad un epilogo accomodante altrettanto forzato.  
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Twenty Seven (27)

    To Rome with love (2012)


    Elnatio: Leggi Allen Woody e il palato si prepara a assaporare qualcosa di squisito... Questo film, invece, lascia l'amaro in bocca. Manca quasi tutto quello che caratterizza il cinema di Allen; qualche battuta decente Woody l'ha riservata solo al suo personaggio, per il resto la sceneggiatura è pessima, così come la regia. Alcuni spunti buoni c'erano, ma stranamente Allen non li ha saputi sfruttare. Peccato.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai 4 (21)

    Curve: Insidia mortale (2015)


    Herrkinski: Ragazza rimane intrappolata nell'auto incidentata e viene perseguitata da un folle. Mix tra thriller e survival-movie che deve tanto a Wrecked (per l'assunto di base) quanto a The hitcher (per il villain di turno); a dir la verità la maggior parte delle situazioni sono già viste e richiamano alla mente altri film dei due generi coinvolti, tuttavia Softley non è uno sprovveduto e offre un lavoro con qualche buon momento e una confezione dignitosa. Discreti i due protagonisti; meglio comunque la prima parte che la seconda, piuttosto prevedibile.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su 20 Mediaset (20)

    L'incredibile Hulk (2008)


    Daraen4: Pellicola interessante a partire dalla scelta di alternare i titoli di testa con le scene del preambolo narrativo del film; la genesi del supereroe riesce a non scadere nel trash, situazione pericolosa in operazioni di questo tipo; coinvolgente anche il percorso di genesi del villain; una o due situazioni sono trattate con superficialità e non risultano credibili. La lotta fra mostri finale, sequenza sulla carta banale, non è per forza noiosa, data la buona preparazione della tensione costruita fino a quel punto. Talvolta troppo Bella e Bestia.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Iris (22)

    The river wild - Il fiume della paura (1994)


    Alex1988: Film di chiaro stampo commerciale, sfruttato per ammirare l'insolita coppia Meryl Streep/Kevin Bacon (bene contro male) in una storia alla Un tranquillo weekend di paura. Anche se il plot ha ben poco di originale, il regista Curtis Hanson sa sfruttare la storia con un certo mestiere; le riprese acrobatiche nelle canoe sono abbastanza coinvolgenti e, ovviamente, i due protagonisti, sono sempre all'altezza della situazione. Da vedere.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il sole a mezzanotte (2018)


    Dusso: Considerato il genere di film che rappresenta soddisfa a pieno i requisiti richiesti. Bella la chiusura, meno forse per come avviene. Si può muovere invece qualche critica alla scelta di Bella Thorne, probabilmente non adattissima al personaggio (si è abituati a vederla in ruoli che sono esattamente il contrario di questo) e all'andamento del film, un po' troppo piatto.
  • Domenica, 11/06/23 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su Warner Tv (37)

    Due magiche gemelle (1993)


    Daidae: Terzo film per la famosa coppia di gemelle bambine del cinema americano. Essendo destinato a un target di giovanissimi aspettiamoci (ed è quello che poi effettivamente vedremo) un film molto leggero, con risvolti "da commedia", che vede il solito soggetto già sfruttato della strega buona contro quella cattiva. La prova del cast è tutto sommato passabile. Vedibile ma niente di che.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Italia 1 (6)

    Zoolander (2001)


    Redeyes: Il buon Stiller scimmiotta le passerelle in questo pseudo thriller demenziale, trionfando sotto l'aspetto puramente stupido ma arrancando un po' nella sceneggiatura, che troppo spesso ricorre a spicciole espressioni per colmare le proprie falle. Il cast gira piuttosto bene, con un Ferrel/Dottor Male abbastanza gradevole e uno Stiller simpatico. Come puro intrattenimento assolutamente niente da ridire.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Rai 4 (21)

    The midnight man (2016)


    Pesten: Simpatico tentativo di unire datato e moderno in un horror. Atmosfere, luci e location sono molto "old school", così come parecchi dettagli (vedi ad esempio i vestiti di due o tre dei protagonisti), mentre l'uomo nero (pur arrivando da molto lontano) viene contestualizzato in ambienti moderni, soprattutto per i dialoghi. Ne esce un film dall'andamento altalenante dove i momenti migliori sono quelli in cui davanti alla macchina ci sono Englund e la Shaye. Si lascia vedere; buoni qualche trovata e qualche jumpscare, ma non lascia il segno.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su LA7D (29)

    Brutti, sporchi e cattivi (1976)


    Azione70: Come già anticipato dal titolo la storia ruota attorno a personaggi brutti, sporchi e cattivi. Ambientata in una baraccopoli immaginaria (fatta creare per l’occasione sulle colline sovrastanti Baldo degli Ubaldi a Roma), narra la vita e la promiscuità di una famiglia “allargata”. Un quotidiano fatto di espedienti, un eterno presente dove niente può far sperare in un futuro migliore. Manfredi interpreta magistralmente il capo famiglia, in un ruolo che esalta tutte le sue istrioniche qualità. Bravi anche i caratteristi che lo affiancano. Film amaro ed intenso. Bel commento sonoro.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)

    Viuuulentemente mia (1982)


    G.Godardi: Commedia con venature poliziesche per uno dei più divertenti film dell'Abatantuono prima maniera. Praticamente si ride dall'inizio alla fine. E questo fa perdonare una sceneggiatura affrettata che procede per accumulo. L'Antonelli aveva ancora un suo che. Comparsate per Nicheli e Della Casa. Piccolo ruolo per Christian De Sica ancora sconosciuto ai più. Il soggetto è firmato Amendola-Corbucci: vuoi vedere che prima di venire riadattato per Abatantuono questo film doveva essere un altro episodio di Giraldi?
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    I vichinghi (2014)


    Nando: Una sorta di cappa e spada ambientato in terra scozzese con l'aggiunta di presunti vichinghi (da qui il titolo). Naufragio iniziale e poi rapimenti, invocazioni agli dei, lotte e grida furiose per culminare con il liberatorio finale. Filmetto abbastanza banale e scontato in cui i bei paesaggi non riescono a salvare l'esilità del tutto. Personalmente trovo il titolo abbastanza fuorviante.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Rai Movie (24)

    Vivere (2019)


    Rambo90: Storia di una famiglia allo sfascio, pesante e inconcludente come la maggior parte dei film italiani moderni dedicati al tema. Se all'inizio si è in qualche modo catturati dalla vita scombinata in cui vivono i protagonisti, la sceneggiatura dimostra presto di non offrire altro, tra parentesi inutili e personaggi irrisolti (come quello di un redivivo ma sprecatissimo Montesano). La regia fa il verso a Muccino, la Ramazzotti fa continuamente il verso a se stessa. Mediocre.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su Iris (22)

    Disastro a Hollywood (2008)


    Hackett: Pellicola tragicomica che, nel tentativo di graffiare un po’ i meccanismi della produzione hollywoodiana, rimane un po’ invischiata in una narrazione lenta scandita da situazioni abbastanza prevedibili e poco divertenti. Godibile la visione di un cast così ricco, riunito per celebrare la regia del vecchio Levinson, la cui sterminata carriera ha regalato ben altri gioielli. Dal punto di vista dell’ironia pungente sullo star system siamo molto lontani dall’Altman de I protagonisti.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 01:30 01:30 in TV su TV8 (8)

    American pie - Il manuale del sesso (2009)


    G.enriquez: Giunti al settimo episodio, la saga di "American Pie" inizia a tirare il fiato. E ve lo dice uno che con i primi sei capitoli si è fatto un mare di risate. Purtroppo non ci sono più idee e tutta la pellicola è farcita di situazioni viste e straviste nei precedenti capitoli o in altri film comici (l'idea della vecchietta sdentata nel bordello canadese è ripresa pari pari da Yes man). Anche a livello narrativo il film è poco lineare. Unico momento nel quale si sorride è quello della "ricostruzione" del manuale, col sempre istrionico Eugene Levy.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su La7

    Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio (2004)


    Pstarvaggi: Come ci si può aspettare da Ciprì e Maresco, è un documentario strano, pieno di rispetto e ammirazione per i corregionali Franco e Ciccio, ma anche impestato di inserti nel pieno stile dei due cineasti siciliani (che rubano tempo prezioso a interviste e spezzoni). Se per i fan di Franchi e Ingrassia molte delle vicende narrate sono arcinote, particolare valore ricoprono alcuni reperti cinetelevisivi da tempo invisibili, come quelli tratti da "Crema cioccolata e pa…prika" e "Un uomo da ridere".
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 01:45 01:45 in TV su La7

    I complessi (1965)


    Il Dandi: Primi due episodi buoni, ma nella media del genere. Il terzo invece è un vero capolavoro della commedia italiana, che forse si fa forza della struttura del film proprio perché il soggetto - per quanto lo spunto sia geniale - avrebbe potuto non reggere il peso di un intero lungometraggio, rischiando di finire diluito e banalizzato anziché l'ingranaggio perfetto che conosciamo. Sordi infila un pezzo fondamentale nella sua galleria di personaggi e la RAI riesce a far pagare il canone volentieri: altri tempi!
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 02:15 02:15 in TV su Rai 4 (21)

    Vivarium (2019)


    Capannelle: Siamo tra due e mezzo e tre, perché a fronte di un inizio interessante e una componente artistica nello stile sicuramente significativa, il film disperde parte del suo potenziale in spunti che si ripetono o che non riescono a smarcarsi da quel fattore visuale che ne aveva posto le premesse. Come caratteri più versatile la Poots che Eisenberg, mentre il bambino assomma un che di inquietante e di irritante. Location e abiti stile Pleasantville, claustrofobia da Truman show o Cube, è una pellicola che non manca di frecce al suo arco ma che si balocca troppo su sè stessa.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 02:20 02:20 in TV su Cine 34 (34)

    Onore e sangue (1957)


    Il Dandi: Un avvocato senza scrupoli organizza una rapina alla cassaforte dello zio usuraio e finisce per ucciderlo, ma la colpa ricade su un suo amico che era indebitato con la vittima: prima assume la sua difesa, poi lo scarica. Poliziesco sociale à la Germi, ancora debitore del melò nella storia ma anche con un salto in avanti nell'ambito noir vero e proprio, grazie all' ambientazione popolare e un occhio agli Usa (la lunga scena del jazz club). Interpreti d'altri tempi, tutti inappuntabili.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai Movie (24)

    In grazia di Dio (2014)


    Saintgifts: Decrescita felice forzata, visto che l'impresa sartoriale di Adele e suo fratello deve chiudere i battenti. La concorrenza cinese, Equitalia, è solo l'inizio, ma poi si torna alla terra e alla storia delle quattro donne, una famiglia unita nonostante le diversità caratteriali. Dialetto stretto del Salento (con sottotitoli), attori non professionisti e dialoghi a volte crudi. Non c'è una trama vera e propria, non c'è nessun tipo di finale da raggiungere; c'è forse autocompiacimento, ricerca di immagini del passato, rimontate alla moda attuale.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Italia 1 (6)

    Pierino medico della S.A.U.B. (1982)


    Giùan: Tentativo maldestro di far misurare Pierino Alvaro con un modello alto, il Totem Sordi de Il medico della mutua e Il dott. Tersilli: il risultato non poteva che essere perdente. Supponente la regia di Carmineo, raffazzonata la sceneggiatura (eppure le magagne della Saub e le raccomandazioni piduiste materiale ne avrebbero potuto generare), mal gestito il cast di contorno (buttato via pure il magnetico Mario Carotenuto). Infantile e disperatamente pauperistico il prodotto intero. Eppure che file al Nuovo di Bisceglie per vederlo...
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rete 4 (4)

    L'uomo che non c'era (2001)


    Mtine: I fratelli Coen usano una trama intricata e ricca di colpi di scena, per passare il "solito" messaggio: l'uomo condiziona involontariamente la sua vita in negativo con le scelte e le azioni che compie, come nel caso del protagonista del film. I due registi espongono in maniera brillante la storia aiutati da ottime caratterizzazioni e da un bel b/n, pur non seguendo sempre un filo logico e concedendosi troppe divagazioni narrative. Il risultato è un film amarissimo, che non concede (volutamente) nulla allo spettatore.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 03:45 03:45 in TV su Cine 34 (34)

    Bella, ricca, lieve difetto fisico, cerca anima gemella (1973)


    Motorship: Commedia molto leggera, abbastanza divertente con qualche trovata riuscita, altre invece un po' meno (la scena della petomane) ma che nel complesso non dispiace. Anche per merito di un simpatico Giuffrè e di amabili caratteristi tra cui Pagnani, Thomas e Terzo. Bellissime sia la Blanc che la Mell (anche se con la voce di Albertini nel post operazione fa un po' impressione...). Il finale francamente mi ha lasciato un po' perplesso. In definitiva un film di bassa lega, ma se vogliamo piuttosto dignitoso.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 04:25 04:25 in TV su Italia 1 (6)

    L'insegnante viene a casa (1978)


    Pinhead80: Classico film pecoreccio all'italiana in cui degni di nota sono i nudi della Fenech e qualche gag di Banfi con la sua famiglia (tra cui spicca il solito alvaro Vitali). Per il resto la storia è abbastanza scontata e il finale pure. Ma d'altra parte a questo genere di film non si può chiedere molto di più. Comunque non tra i peggiori del genere.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Iris (22)

    L'uovo del serpente (1977)


    Renato: Un film indubbiamente minore nella filmografia di Bergman, girato in Germania nel periodo del suo esilio dalla Svezia. Racconta di un artista circense americano di origine ebrea (David Carradine) indagato per omicidio nella Berlino in crisi nel 1923... E' senz'altro un film complesso, che tenta di porre molte domande (forse troppe) sul perché il nazismo abbia trovato terreno fertile. A mio avviso non gli giova un intreccio contorto, ma resta comunque interessante almeno per i bergmaniani di ferro.
  • Lunedì, 12/06/23 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    L'ultimo guappo (1978)


    Jurgen77: Ottimo connubio tra Merola e Brescia (che in altre pellicole con destinazione estero si fa chiamare Al Bradley). Cliché partenopei che non guastano, messaggio di denuncia sociale contro la camorra e il solito epico Merola nel giustiziere alla Chuck Norris/Carles Bronson. Discrete le scene di azione e le sparatorie da resa dei conti. Epico il finale.