Quasi una sorta di Io la conoscevo bene più moderno alle prese però con nudità e momenti di cinema non proprio di alto livello. Mann funziona nel ruolo di giovane violoncellista arrivato a Roma da Forli per sfondare, ma non si può dire che sia espressivo. La Niehaus si concede generosamente alla telecamera come in altri film; cast maschile interessante con Ballista che nonostante si veda solo un paio di minuti ha una scena esilarante!
Un po' farsa di costume e un po' giovanilistico (con un pizzico di “sano” erotismo), l'idea di base (un'intricata storia d'amore nata e cresciuta nel nulla) non è male e comunque in linea con il cinema di quel tempo; in realtà il ruolo affibbiato a Mann gli calza solo fisicamente, perché sotto il profilo dell'espressività difetta parecchio. Sesani dirige il film senza saper gestire il ritmo, cosa che già dopo pochi minuti si avverte come noia e infanga una sceneggiatura non malvagia. Presenza cult dell'allora bella quarantenne Adriana Asti.
Valida commedia con qualche piccola dose di erotismo ben distribuita, grazie alla stupenda Rena Niehaus che ci offre diversi nudi (frontali inclusi). Non è affatto squallido o volgare e a tratti è persino piuttosto divertente. Gli attori che prendono più spazio sono i due principali e Mario Scaccia, per gli altri solo particine ma fanno comunque una bella figura. Una commedia divertente e leggera.
Discreto prodotto in linea con le idee giovanilistiche dell'epoca. Il contrasto città-campagna è impersonato da un Mann non troppo cosciente del ruolo (l'ingenuotto provinciale) e una Niehaus che compare più nuda che vestita nei panni della giovanne trasgressiva e dall'amore libero. Sempre notevole Scaccia, mentre la Asti e Ballista sono un po' a margine e nobilitano il film con la loro presenza.
Riccardo Sesani HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Un particolare raffinato che valorizza il regista Riccardo Sesani: la scena in cui Leonard Mann suona il violoncello. Dell'attore si vede il volto, mentre il busto è chiaramente controfigurato da un "vero" musicista. Nella quasi totalità dei film in cui sono presenti attori che si esibiscono con uno strumento musicale, i registi riprendono l'interprete mentre "finge" di suonare lo strumento. Purtroppo l'inadeguatezza dell'attore rende spesso la scena esilarante, almeno per chi sa come si suona quello strumento.