Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Scandali... nudi

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Uno dei tanti film che al tempo sfruttavano il fenomeno della “dolce vita” per offrire balletti scosciati inseriti in trame semi improvvisate che servivano da collante tra un numero e l'altro. In questo caso l'impresario teatrale di un paesello, insoddisfatto dalle concittadine che ha provinato per il suo show, decide di partire per Roma al fine di reclutare donne più attraenti. Nella Capitale conoscerà un regista di grido e - con lui e la sua troupe - assisterà a continue esibizioni: per strada, in teatro, in aeroporto... ogni scusa è buona per far muovere corpi femminili a tempo di musica. Intanto, dal paese, giunge a Roma anche la gelosissima moglie...Leggi tutto dell'impresario, che il fratacchione locale (Mario Carotenuto) non è riuscito a dissuadere da insani propositi omicidi. Una volta nella Capitale verrà accompagnata da un poco di buono (Fanfulla) in una baraccopoli che diventa il set principale. È qui che, dopo un'ora di film, saltan fuori Franco e Ciccio in versione (improbabili) agenti FBI alla ricerca di una pistola perduta: un quarto d'ora di improvvisazioni sul tema della perquisizione, con i due a strillare in simil-inglese. Poco da ridere, vista la totale assenza di sceneggiatura e la ripetitività di una situazione che vede una decina di persone sfilar davanti ai due sparando scempiaggini. Scomparsi loro si torna alle danze fino all'epilogo al paesello, dove a danzare saranno belle figliole travestita da pecore! Un film di rara povertà e squallore da dimenticare al volo!

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Scandali... nudi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/02/09 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Fauno 28/04/12 21:54 - 2262 commenti

I gusti di Fauno

Unica cosa da salvare dell'opera è la fotografia, buona, per il resto c'è da rallegrarsi che più di metà film sia occupato dalle danze... Nelle poche parti parlate si dicono scemenze che non fan ridere nessuno (il classico spirito di patata), spesso biascicate in un dialetto non facile da capire al volo. Da lì a dire che è meglio mettersi le dita negli occhi piuttosto che vederlo il passo è breve e anche Franco e Ciccio sono ancora agli albori, come rendimento. Consigliato solo ai cultori del genere.

Ronax 26/08/20 02:07 - 1437 commenti

I gusti di Ronax

Passato dai melodrammi strappalacrime degli anni '50 ai filmetti sexy, tali ovviamente per quei tempi, del decennio successivo, Di Gianni allestisce un'insulso mix di mondo movie e farsa pecoreccia in cui una trama senza capo né coda fa da collante a una noiosissima sequela di balletti, spogliarelli e intermezzi che vorrebbero vanamente essere umoristici. Dispiace vedere coinvolti in questa sciocchezza uno sceneggiatore di valore come Gastaldi e attori come Giuffrè e Carotenuto, attorniati da una folla di sconosciute figuranti che non brillano neppure per particolare avvenenza.
MEMORABILE: L'episodio del benzinaio è una chiara e irridente allusione a un oscuro fatto di cronaca in cui era stato coinvolto tempo prima Pasolini.

B. Legnani 7/05/24 19:36 - 5686 commenti

I gusti di B. Legnani

Premessa: se all'epoca presentare tre spogliarelli abbastanza avanzati portava a un buon guadagno si può comprendere perché venissero fatti "film" come questo. Dal punto di vita cinematografico e narrativo il film è catastrofico, con personaggi che recitano battute penose, nonostante qualcuno abbia una buona carriera o in atto o in divenire. I 20' con Franchi e Ingrassia sono agghiaccianti: vien da pensare che abbiano girato il tutto in un giorno, senza uno straccio di copione. L'unica àncora di salvezza l'ha il grande Mario Carotenuto, che mostra talento pure in film così.
MEMORABILE: La Vivaldi che passeggia per Via Veneto, interpretando una turista americana, una battona e una diva francese.

Cerveza 17/07/24 11:14 - 935 commenti

I gusti di Cerveza

Un Caravelle dell'Air France arriva da Parigi colmo di ballerine. Dopotutto l'Italia è in piena dolce vita e, dimenticati gli stenti della guerra, sente profumo di benessere. Fino a qui tutto bene, il film sarebbe anche un interessante documento di costume se si limitasse alla piacevole parata di stripteaseuses che si esibiscono in vivido stile burlesque con professionalità e leggerezza. Purtroppo è la delirante componente italiana di raccordo ad affossare il tutto. I nomi ci sarebbero anche, ma agiscono senza una logica scimiottando gli stessi numeri su un palco da sagra di paese.
MEMORABILE: I colori saturi della fotografia; Il finale: letteralmente pecoreccio.

Mario Carotenuto HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina GiarabubSpazio vuotoLocandina Ci troviamo in galleriaSpazio vuotoLocandina Destinazione PiovaroloSpazio vuotoLocandina Racconti romani
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Mauro • 9/02/16 09:28
    Disoccupato - 12880 interventi
    Zender, ho un dubbio sull'anno esatto di uscita del film (sul fotogramma ho messo 1964)

    Il sito di Anica dice che è del 1963 (censura: 41763 del 14-12-1963), wikipedia dice che è del 1964 e imdb dice che è del 1965 (qui sotto)

    Release Dates
    West Germany 11 June 1965
    France 3 November 1965
    Italy 22 December 1968
    Ultima modifica: 9/02/16 09:29 da Mauro
  • Curiosità Zender • 9/02/16 18:34
    Capo scrivano - 49212 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Discussione Zender • 9/02/16 18:42
    Capo scrivano - 49212 interventi
    La Stampa lo dà in uscita nel maggio 1964 al cinema Reposi, con tanto di flano.

    Più di un anno dopo, il 20 luglio 1965, viene ridato con questa segnalazione:



    Quindi direi che possiamo tener buono il 1964.
    Ultima modifica: 9/02/16 18:42 da Zender