Sallie Gardner at a Gallop - Corto (1878)

Sallie Gardner at a Gallop
Locandina Sallie Gardner at a Gallop - Corto (1878)
Media utenti
Titolo originale: Sallie Gardner at a Gallop
Anno: 1878
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Sallie Gardner at a Gallop

Note: Il filmato è ricavato proiettando le singole immagini scattate da 24 macchine fotografiche equidistanti una dall'altra e collegate a fili che il cavallo rompeva durante il suo galoppo.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Sallie Gardner at a Gallop

TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/11/21 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 29/11/21 08:47 - 4006 commenti

I gusti di Caesars

Impossibile non riconoscere l'importanza di questo brevissimo corto (in origine singoli scatti di 24 macchine fotografiche) che servì per dimostrare che durante il galoppo c'è un momento in cui tutte e quattro le zampe del cavallo sono staccate dal suolo. Il risultato è affascinante, se contestualizzato al momento storico, e lascia stupiti anche ai nostri giorni. Un filmato nato per scopi "scientifici" che rappresenta un'importantissima tappa per la nascita del cinema. Fondamentale.

Pigro 3/01/22 10:35 - 10147 commenti

I gusti di Pigro

Alle origini del cinema, anzi ancor prima… ed è subito fascino, stupore, meraviglia, e soprattutto ammirazione, non solo per l’invenzione tecnica che ha permesso di trasformare immagini fotografiche in un flusso continuo, ma anche per la straordinaria forza evocativa del soggetto scelto. Il cavallo che corre all’infinito non è solo una banale dimostrazione tecnica, ma un fantasma, un’apparizione, una promessa: quella di un mezzo innovativo lanciato verso la conquista. Una non-pellicola tremendamente ipnotica.

Pinhead80 11/05/25 11:23 - 5473 commenti

I gusti di Pinhead80

Quest'opera di Eadweard Muybridge è un vero e proprio documento storico che getta le basi di quello che sarà da lì in avanti il genere cinematografico. Attraverso l'utilizzo di diverse macchine fotografiche riesce a trasmettere l'idea del movimento all'infinito di un cavallo e del suo fantino. L'effetto per l'epoca deve essere stato straordinariamente stupefacente e totalmente innovativo. Nonostante forse l'idea di partenza non fosse quella di intrattenere il pubblico, in realtà ci riesce nella sua brevità. Un esperimento pienamente riuscito che ancora oggi incanta. Imprescindibile.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le diable noirSpazio vuotoLocandina Permanent waveSpazio vuotoLocandina Cendrillon ou la pantoufle merveilleuseSpazio vuotoLocandina La tentation de Saint-Antoine
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.