Dove guardare Di tutti i colori in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Di tutti i colori

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Non solo gli americani: a visitare Roma in cerca d'amore, avventura, magari con la speranza di fare un giro in Vespa fino alla Bocca della Verità (citando apertamente VACANZE ROMANE, of course) ci sono anche i russi, che in questa coproduzione con l'Italia portano nella Capitale la loro diva Olga Stanislova Pogodina, attrice in patria di decine e decine di film e serie. Qui è Olga, dirigente moscovita della maison di moda di Vladimiro (Frassica), brand per il quale la donna si reca a Roma per lanciare una nuova campagna pubblicitaria. Si fa accompagnare da Massimo (Conticini), uno dei pochi nell'ambiente che non sia...Leggi tutto gay e che la sistema in uno splendido hotel.

Il Gregory Peck della situazione è invece Giorgio (Preti), bamboccione che il padre (Giannini) è stanco di dover mantenere. Dopo aver orgogliosamente deciso di cercarsi una strada lontano dal genitore, capisce che trovare un lavoro non è affatto facile e, dopo una serie di colloqui a vuoto, finisce a parlare con l'addetto alle risorse umane (Molteni) proprio della Vladimiro, che sulle prime, dal momento che il giovane non ha referenze, lo invita ad uscire. Quando però Giorgio, capito che chi gli sta davanti è decisamente gay, mostra il fisico e ammicca, l'uomo cambia idea e lo assume come cameriere per l'imminente party organizzato da Vladimiro. E' da qui che il protagonista capisce come quello sia per lui l'unico modo per farsi strada nell'ambiente; decide così di fingersi gay prendendo il "nome d'arte” di... Georgie.

Avvenente, alla Vladimiro Georgie attrae l'interesse di molti, e tutti fanno a gara per farselo amico e vezzeggiarlo. Tra i tanti conosce anche Olga, alla quale dice di essere un dirigente omosessuale stabilendo con lei un rapporto di complicità e facendole un po' da cicerone alla scoperta di Roma (l'immancabile giro in Vespa sarà tuttavia uno solo e molto breve). Giorgio deve intanto fare ben attenzione a non farsi scoprire dagli amici, ai quali ha taciuto la sua frequentazione di un certo mondo. L'arrivo in città della madre (Udovicenko) di Olga, alla quale quest'ultima aveva detto, per farla felice, di avere appena trovato lì un nuovo fidanzato, lo costringerà (su richiesta di lei) a spacciarsi proprio per l'amore italiano della bella dirigente russa, tacendo alla donna la sua (finta) natura omosessuale.

Una trama non certo nuova e sufficientemente intricata da creare un po' di movimento, al quale partecipano personaggi eccentrici ed effeminati (gustoso Frassica in questo senso, pur se privato delle sue battute travolgenti) e pure il cagnolino di Vladimiro, Vogue, utilizzato come classico espediente "slapstick" facendolo balzellare allegramente per il set inseguito di volta in volta da qualcuno. Si capisce chiaramente, dal tipo di impostazione, come il pubblico di riferimento sia prima di tutto quello russo (c'è pure un gruppo che canta la "Gelato al coccolato" di Pupo, artista notoriamente molto apprezzato da quelle parti). Manca ogni tipo di punta amara o caustica, tutto è volto in direzione di una forzata brillantezza e di un tipo di umorismo grossolano ed elementare che il pubblico italiano difficilmente può apprezzare.

La recitazione dei personaggi secondari è buona (ci sono anche Tosca d'Aquino, Alessandro Borghi, Flora Canto), ma quella dei protagonisti lascia abbastanza a desiderare, dando l'impressione di un film impostato per raccontare la solita banalissima storia d'amore con la straniera sedotta dall'italiano bugiardo ma affascinante e di buon cuore, mostrando nel contempo una Roma sfavillante, ideale culla romantica. Si vede qualcosa anche di Mosca (soprattutto la Piazza Rossa e la Chiesa del Cristo Salvatore, i due simboli della città), con una prevalenza di esterni che conferma la natura cartolinesca dell'operazione.

Per il resto si ironizza senza fantasia sulla predisposizione omosessuale nel mondo della moda, generando multiple macchiette stantie. La Pogodina non possiede la stessa spontaneità di una Audrey Hepburn e il film si presenta come un concentrato piuttosto rozzo e goffo di luoghi comuni sull'Italia, da sempre immaginata e idealizzata in questo modo da chi ne vive lontano. Max Nardari, restando in tema gay, farà meglio in futuro con AMICI PER CASO, allontanandosi per fortuna dai lustrini e dalla confezione patinata tipici di certe coproduzioni nate per soddisfare con tutta evidenza palati esteri.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Di tutti i colori

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/05/25 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 10/05/25 11:16 - 3771 commenti

I gusti di Markus

Produzione italo-russa del 2019, il film ruota intorno a una storia d'amore tra Andrea Preti e la bella Olga Pogodina. Si cerca di equilibrare le aspettative di Mosca e Roma, presentando una buona dose di cliché e riferimenti al classico Vacanze romane, con immagini turistiche sostanzialmente innocue. La pellicola risulta altrettanto innocua e include una serie di guest star nazionali, suggerendo che sia stata concepita principalmente per il mercato audiovisivo russo. Estremamente basico e citazionista, il film va preso per quello che è.

Max Nardari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L' amore non ha religioneSpazio vuotoLocandina La mia famiglia a soqquadroSpazio vuotoLocandina DiversamenteSpazio vuotoLocandina Amici per caso
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.