I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 22/02/21 A Domenica, 28/02/21
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Fauno: Si lascia vedere e per certi tratti apprezzare, sia per il modo di guadagnar soldoni di Ninetto che per la concatenazione dei luoghi per coprire i segreti di Pulcinella sugli "alti tradimenti", ma è col resoconto sulle cause da sfruttare per mettere all'angolo il giovincello quando non fa più comodo, che si arriva al top. Peccato per il lieto fine un po' patetico e a forti connotati napoletani, benché il film non potrebbe essere più romanesco. Rendono al massimo la Gonella (un bocconcino delizioso), ma anche la Piedimonte (futura Guapa), nel ruolo di un'infermiera assai "caliente".
MEMORABILE: L'enteroclisma; L'espressione d'improvviso seria del legale; Le telefonate dalla clinica; Il presepe
Lunedì, 22/02/21 ALLE ORE 15:45 15:45 in TV su Rai Movie (24)
Jurgen77: Trasposizione televisiva del romanzo di Conrad. Buone ambientazioni e tensione, anche se il pathos che ci regala Apocalypse Now" (pur snaturando per certi versi il racconto originale) è tutt'altra cosa. Qui il film è molto più attento a riprendere coerentemente la narrazione, ma il risultato finale, benché non manchino alcuni spunti positivi, non convince del tutto. Un'Africa che divora anima e corpo...
Lunedì, 22/02/21 ALLE ORE 16:55 16:55 in TV su Cine 34 (34)
Renato: Fantastico. Un'accoppiata strepitosa per una delle commedie italiane più divertenti di quel decennio... peccato che Pozzetto e Celentano non abbiano più girato nulla insieme da allora. Per una volta Oldoini riesce a non rovinare tutto in fase di regìa ed arriva al finale (grandioso) con passo svelto ma lasciando ai due comici tutto lo spazio per le loro gag stralunate.
Lunedì, 22/02/21 ALLE ORE 17:15 17:15 in TV su Iris (22)
Caesars: Sicuramente non siamo di fronte ad un capolavoro, ma questo Allen, tutto sommato, non mi è dispiaciuto. La storia non è originalissima e la carrellata di cartoline parigine di inizio film sono sinceramente stucchevoli, però se ci si lascia rapire dalla trama "fantastica" ci si può ragionevolmente divertire davanti alla parata di celebrità (che sembrano un po' tutti dei fessacchiotti in verità, ma forse l'intento era anche quello di smitizzare queste figure) che appaiono agli occhi dello stupefatto protagonista. Una visione la merita. ***
Lunedì, 22/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su La 7
Herrkinski: Solido poliziesco di ambientazione giapponese. Scott porta i suoi fumosi e tetri scenari urbani, quasi fantascientifici, anche in questa pellicola, garantendo un impatto visivo efficace e un'atmosfera adeguatamente "rovente". I personaggi sono molto stereotipati, ma riscattati da interpretazioni di gran calibro (Douglas su tutti, ma anche un Garcia ancora da serie A). Peccato per la superficialità con cui vengono messi a confronto i personaggi americani e giapponesi, degna di un "Danko" qualunque, comunque tante buone scene e un bel ritmo.
MEMORABILE: La decapitazione nel garage.
Lunedì, 22/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Galbo: Sono state spese giustamente molte pagine per celebrare la bravura di Matthew McConaughey. Anche in questo film l’attore si produce in una prestazione eccellente ma il film nel complesso delude. A fronte di una buona realizzazione tecnica (fotografia e ambientazione di alto livello), la storia procede secondo uno schema prevedibile e senza grandi sussulti, complice una regia dalla scarsa personalità che non sa valorizzare i momenti potenzialmente migliori della storia.
Lunedì, 22/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Uno degli ultimi film del bravo regista Richard Brooks è un western dal soggetto piuttosto semplice e classico: una corsa di cavalli che celebra il protagonista quadrupede per eccellenza dell'epopea del genere. Il film è piuttosto intrigante, grazie alla personalità del regista che dirige con mano sicura un buon gruppo di attori, utilizzando abilmente gli splendidi scenari a disposizione, valorizzati da un'ottima fotografia.
Lunedì, 22/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su *Sky cinema collection
Gestarsh99: Da delinquentello cubano profugo negli States a vertice umano di tutto l'impero del narcotraffico di Miami. De Palma rilegge, in chiave edonistica ed ultra-scintillante, uno dei più classici gangster-movie anni '30, tracciando la parabola ripidissima della frenetica ascesa al potere e della ineluttabile discesa autodistruttiva di una figura tragica ed "eroica", specchio anche della rampante aggressività arrivista ottantiana. Archiviate le scomode ambiguità del suo poco amato Cruising, Pacino da sfogo a tutta la rabbia superomista repressa in questo suo unico e glorioso "giorno da leone".
MEMORABILE: Il nichilismo epico dell'intera sequenza finale.
Lunedì, 22/02/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai 4 (21)
Herrkinski: Interessante film del filone soprannaturale-apocalittico. A parte la presenza di buoni attori (su tutti la bella Swank) il film mantiene alto l'interesse dello spettatore con la sua sfida tra scienza e religione, degli ottimi effetti speciali ed alcune sequenze apocalittiche visivamente entusiasmanti. Bellissima l'ambientazione paludosa della Louisiana, già apprezzata di recente in The Skeleton Key. Un buon film, che non rimarrà nella storia ma che può far passare una gradevole serata. Peccato per il finale mistico, che è troppo esagerato.
Lunedì, 22/02/21 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Rai Movie (24)
Lupus73: Grande spaghetti western che inaugura la trilogia di Sollima. Un'epopea in cui un ottimo Lee Van Cleef è l'uomo di legge che dà la caccia al presunto criminale. Nasce il personaggio di Cuchillo, un ladruncolo messicano che non sa sparare ma è abilissimo con i coltelli (un pre-"Monnezza" western interpretato dall'eccezionale Tomas Milian) che ritroveremo in Corri uomo corri. Parte finale epicissima che contiene anche il combattimento pistola vs coltello. Colonna sonora di Morricone come nel successivo Faccia a faccia. Davvero notevole.
MEMORABILE: Il finale.
Lunedì, 22/02/21 ALLE ORE 23:45 23:45 in TV su La 7
Cotola: Ottimo thriller che, col passare dei minuti, si rivela essere qualcosa di più di un semplice film di genere. Schrader (che è calvinista) unisce abilmente, infatti, impegno ed intrattenimento, affrontando temi inusuali per un film di genere, come quelli di natura religiosa dell'espiazione e della grazia. Il tutto condito da belle atmosfere e da una riuscita tensione narrativa che porta ad identificarsi col protagonista, del quale seguiamo la discesa agli Inferi. Consacrazione al successo per un bellissimo ed elegantissimo Gere, vestito da Armani.
MEMORABILE: La scena finale che è un chiaro omaggio a "Pickpocket" di Bresson. La canzone, allora celeberrima, di Blondie dal titolo "Call me".
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 00:40 00:40 in TV su Cine 34 (34)
Pigro: Sorrentino conferma l’abilità nel saper scolpire personaggi indimenticabili, còlti nella meschinità-grandezza della loro ignavia, e nel saperli calare in vicende che poco a poco svelano affreschi della contemporaneità. E Penn è magnifico nei panni dell’ex divo punk crollato nel recinto borghese di una vita monca. Il film è in realtà il racconto della dolorosa lontananza tra figli e genitori, che accomuna tutti nella solitudine di fronte all’esistenza. Il regista eccede in virtuosismi immaginifici e simbolici, ma l’opera rimane folgorante.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Rete 4 (4)
Capannelle: Un film dove trovano spazio temi seri come la depressione post parto o i figli svantaggiati ma che allo stesso tempo permette qualche situazione paradossale e riflessioni anche argute. Protagoniste una Theron ingrassata di 20 chili per il ruolo e una Davis molto a suo agio. Nonostante il buon lavoro delle due attrici, ritmo e brillantezza non sono continui e non si segnala come uno dei migliori lavori del duo Reitman/Cody.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Onesto bellimbusto col dono del canto si sta per sposare, ma conosce una cantante francese in visita in Italia e iniziano le magagne. Classico lui, lei e l'altra all'ombra del sacro pennacchio del Vesuvio. La vicenda è poca cosa e la regia non è molto capace di rendere quel che ha anche solo avvincente; resta quindi una sceneggiata a uso e consumo di un pubblico senza pretese. Il protagonista Giacomo Rondinella coglie ogni pretesto, ovviamente, per dar fiato all'ugola e cantare una delle sue molte interpretazioni dei classici temi partenopei.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rai Movie (24)
Enzus79: Non male questo film firmato in sceneggiatura anche da Piero Angela. Montaldo non è un esperto del genere e si vede. Ben Gazzara, Josephson e Flavio Bucci sono "contagiati" dalla mediocrità degli altri attori, purtroppo, e non danno perciò il massimo. Discrete le musiche di Morricone.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 04:35 04:35 in TV su Cine 34 (34)
Ciavazzaro: Trashone, ma con una certa dignità. Il cast si divide nettamente tra cagnacci (Fisichella e il resto del cast maschile) e attori discreti (la Webley, Marocco zio paralitico e l'amata Pupita Lea Scuderoni nel ruolo della nonna). Belle le musiche e nonostante tutto il film scorre, spinto già nella versione soft; il sesso sorpassa l'horror. Brava comunque la Giordano suora e buone le ambientazioni. Si può vedere.
MEMORABILE: La seduta spiritica con lo spirito assetato di sesso!
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Titolo alquanto atipico nella filmografia di Francesco Maselli, questa pellicola è una commedia giallo-rosa incentrata attorno ad un furto di gioielli. Il regista non è avvezzo al genere; il tono leggero è parecchio forzato, nonostante la bravura di interpreti ben scelti, come Hudson e la Cardinale. Davvero indovinata, invece, l'ambientazione.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 04:50 04:50 in TV su Rete 4 (4)
Daidae: Tutto sommato non c'è male. Ugo Tognazzi, sorprendentemente in ombra, in quanto poco presente sullo schermo, alla fine si rivela comunque un personaggio chiave, per lo svolgimento e per la soluzione. Indiscutibile il resto del cast, davvero ben scelto e che non delude. Film ricco di inventiva da parte di un maestro del genere. Non bellissimo, ma più che valido.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 06:50 06:50 in TV su Rai Movie (24)
Geppo: Grandissimo film che non mi stanca mai. Pozzetto, Milian, Bombolo e la Rizzoli in un solo film... che dire, è il massimo! Una perla comica che non ha rivali e in più gode di una strepitosa colonna sonora composta dai fratelli De Angelis. Il film ha una trama semplice, ma piacevole e godibile. Le scene cult sono infinite (vedi al ristorante "dal Bujaccaro" con Bombolo che cerca di aprire la valigetta con i piedi). Capolavoro assoluto!
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 08:25 08:25 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Un viaggio on the road per l'Italia da parte di due donne disilluse in cerca di sogni e certezze da afferrare e vivere. Nella narrazione si cerca l'impegno ma tendenzialmente il film è una gradevole commedia interpretata da due formidabili attrici. L'orda femminista non colpisce nonostante il finale lasci lo spiraglio aperto.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 08:40 08:40 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Ormai Maciste viene messo in qualsiasi contesto storico tanto al pubblico basta(va)no le botte... In questo caso ci si sposta al tempo dei Mongoli dove, dopo la morte di Gengis Khan, i suoi figli se la spassano rapendo pure una principessa. Tocca a Maciste, capitato evidentemente per caso, rimettere in sesto la situazione. Paolella si attiene troppo agli stilemi dei pepla, ma la storia non è un granché, salvandosi solo in qualche originale scena d'azione. Il resto è solo noia e banalità. Evitabile.
MEMORABILE: La tortura dell'ariete; La lotta con il leone; La sfida di sollevamento dell'architrave.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)
Zender: Vittima ignara di un clima da Non toccate le vecchiette orchestrato di nascosto dal suo infido avvocato (Salerno), autore fallito doc (Dorelli) si strugge nella depressione finché un raggio di sole nero (Araya) filtra ad irradiare la sua magnifica villa nel verde. Un Dorelli garbato, un po' sperduto, finisce col sottomettersi a un travolgente Pozzetto di programmatica volgarità e quasi pure alla solarità di Zeudi. Si sorride con un Paradisi lieve, innamorato dei colori e della radiosa bellezza di Zeudi. Salerno impeccabile, la Milo ci sta (anche con lui, si scopre).
MEMORABILE: Pozzetto in ogni suo intervento, lampante esempio della capacità unica dell'attore d'inventare battute.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Rai Movie (24)
Caesars: Tessari si cimenta col peplum e per farlo decide di intreprendere la strada dell'ironia; la scelta risulta migliore sulla carta che nella realizzazione, infatti il divertimento latita assai in una pellicola che forse avrebbe beneficiato di una minore lunghezza (si arriva quasi alle due ore). Non pensavo certamente di potermi trovare davanti a un capolavoro, ma lo spettacolo è risultato leggermente inferiore alle mie aspettative, anche perchè la noia ha fatto capolino più volte durante la visione. Non pessimo ma lontano dalla sufficienza.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Saintgifts: Western australiano bellissimo per quel che riguarda le riprese naturali e le sfrenate galoppate di cavalli selvaggi e di cavalieri, ma piuttosto confuso sotto l'aspetto dei rapporti umani. Bisognerebbe aver vissuto in certe terre australiane e in quel periodo per capire fino a che punto c'è corrispondenza con la realtà del tempo; di sicuro il film ci marcia sopra e costruisce situazioni ad hoc per enfatizzare i fatti di una trama classica: rapporti di famiglia, rapporti sociali, amori romantici e contrastati. Ottimo Douglas che si sdoppia.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 16:50 16:50 in TV su Rete 4 (4)
Giùan: Bel western classico dal ritmo rapido, incisivo, senza fronzoli. King Vidor dirige la sua mandria (pardon troupe) da gran Capoccia qual è sempre stato permettendosi di tratteggiare con vigoria non esente da umana simpatia i suoi personaggi e stabilendo tra loro originali relazioni: un Kirk Douglas dal fisico scolpito nella roccia in fuga dal filo spinato e dai ricordi, il bel bamboccio Will Campbell, la sinuosa e magnetica Jeanne Crain, Claire Trevor matrona sì per professione ma Signora vera.
MEMORABILE: La scena del bacio allo scrittoio tra Kirk e la Crain: satura di erotismo trattenuto. La lezione da pistolero fromboliere che Douglas dà a Campbell.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 17:20 17:20 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: In punto di morte Morenillo rivive la vicenda del suo padrone John Donald, pistolero dandy ossessionato dal desiderio di scoprire l'identità del padre. Il destino è in agguato... Trasposizione in chiave western del mito di Don Giovanni, uno dei più bizzarri e insoliti gioiellini del filone, grazie a numerose trovate e a una realizzazione efficace malgrado un budget a occhio e croce non imponente. Notevole anche il protagonista, antieroe sadico e amoralissimo, fra i più singolari del genere. Da riscoprire e rieditare in veste adeguata
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai 5 (23)
Herrkinski: Molto più interessante dell'orrendo American History X, questo film mette in scena una storia indubbiamente originale e controcorrente. Un ebreo che rifiuta la sua razza e diventa uno skinhead? Ebbene sì. Idea coraggiosa che trova adeguato riscontro nei buoni dialoghi e in una realizzazione sobria ma non priva di azione e parti emozionanti. Bravo e magnetico Gosling, interessanti le apparizioni di Zane e della Russell. Peccato che il finale scada un po' nel solito perbenismo e deluda le aspettative, comunque resta un buon film sul tema.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su TV2000 (528)
Pigro: Gara automobilistica da New York a Parigi in piena Belle Époque. Edwards si sbizzarrisce in un tripudio di scene comiche ispirate ai temi dell'epoca rievocata (come le rivendicazioni delle donne) o delle terre attraversate. Ottimi complici del regista sono i quattro protagonisti, soprattutto Lemmon e Falk in piena emulazione delle grandi coppie delle comiche d'antan. La prima parte, più propriamente legata alla corsa, è fulminante, la seconda - rallentata da un incongruo episodio di congiura reale - ammoscia tutto.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Galbo: Ottimo film che ha permesso a Costner di tornare a vette mai raggiunte come regista ed interprete dai tempi di Balla coi lupi. Come nel suo celebrato capolavoro, anche in Open Range, Costner costruisce un memorabile western rielaborato con la sensibilità moderna. Ampi spazi, bellissimi contesti naturali (ottimamente fotografati) e nello stesso tempo particolare attenzione alla definizione psicologica dei personaggi e un tocco molto delicato per raccontare la parte sentimentale della storia. Notevole.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su 20 Mediaset (20)
Xamini: No. Sarà che Bourne e i predatori dell'identità perduta aveva un fascino più particolare, sarà che mi ero affezionato a Franka Potente ma no, questo episodio mi è piaciuto di meno. D'accordo, parliamoci chiaro: è proprio la costruzione della storia ad andarmi poco di traverso (a questo gioco di inversione di ruoli tra preda e predatore manca una controparte davvero carismatica); ma soprattutto quel montaggio che se nel primo è solo accennato, qui viene esasperato: le scene d'azione dovrebbero limitarsi a creare tensione, non a stordire con l'arma dell'incomprensibilità.
MEMORABILE: L'inseguimento in auto e il suo epilogo.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai 4 (21)
Daniela: Avvocato fa il voto del silenzio finché non avrà vendicato la moglie e la figlia assassinate... Avvicinandosi alle sessanta primavera, Banderas cerca di riciclarsi come maturo action-man, con risultati alterni: piuttosto valido il carpenteriano Security, modesto questo Acts of Vengeance che non evita l'umorismo involontario nel mettere in scena, attraverso tappe fight-clubbistiche e marziali, la trasformazione del parolaio principe del foro in picchiaduro muto ma dall'udito potenziato. Banderas fa la faccia sofferente e si fa pestare di gusto, ma non basta a rendere il film meno banale.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)
Stefania: Il Principe ha in mano la scarpina di... cristalli (sì,strass!), e cosa legge sulla suola? Cinecittà! Hollywood sul Tevere, Roma dolcemente vacanziera... Cenerentola attualizzata... ma non troppo, una fiaba antica si immerge nelle chiare fresche dolci acque di un'altra fiaba: quella dei favolosi (appunto!) anni '50... Romantica... ma non troppo: cuori sì, ma anche tanti denari, intrighi ereditari da soap opera, una matrigna cattiva come Crudelia o come Joan Collins, una Hessler-Cenerentola in crisi d'identità, soavemente schizoide, sguattera e femme fatale! Ottima rivisitazione di un classico.
MEMORABILE: Gli esterni romani, gli omaggi a Wyler, e il "mood" quasi da thriller della storia d'amore tra la Hessler e Parenti.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Tv8
Galbo: Un giornalista cerca di scrivere un articolo su una ragazza che manda a monte i matrimoni poco prima di arrivare all'altare. Dopo lo straordinario successo di Pretty Woman, si ricostituisce la coppia Gere-Roberts (sempre diretti da Marshall) per una commedia che se non efficace come la precedente risulta tuttavia piuttosto gradevole e dall'assunto abbastanza originale. Il film diretto con un certo ritmo ha il limite di uno svolgimento abbastanza scontato ma il pregio della simpatia e carisma dei suoi interpreti.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Paramount channel
Tarabas: Come se Vince e Jules non fossero mai comparsi sui nostri schermi, Tarantino gira un film solido, profondo, con personaggi credibili e dialoghi plausibili. Che sia merito (anche) del romanzo di Leonard da cui è tratto? Sia come sia, al di là del merito tecnico, della musica perfetta, dell'incastro ingegnoso, quello che ti porta via del film è quello che non c'è. Nell'unico lavoro "per sottrazione" della sua carriera finora, il regista fa centro. Se non avete mai sperato che Max cambi idea, che Jackie torni indietro, non voglio conoscervi.
Martedì, 23/02/21 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Cine 34 (34)
Giùan: Personalmente lo reputo uno dei film più interessanti del regista turco-romano, ben più "antipatico" nel suo modo di far cinema quando è alle prese coi toni leggeri. Ricollegandosi al Rossellini di Europa '51 e al Teorema pasoliniano, Ozpetek cerca la sua personale via al sacro e, pur sbandando paurosamente riguardo a script e cast di contorno, trasmette un certo disagio. Coraggioso seppur impalpabile. Certo resta il vizio profano di uno sguardo cinematografico un po' ipocrita e artefatto. Blanc e Gastoni venerabili, Bobulova credibile... a parte il naso.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 00:20 00:20 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Gestore di un'agenzia che si occupa di fornire alibi a coniugi fedifraghi si trova lui stesso ad averne bisogno quando rischia di rimanere incastrato nell'omicidio di una ragazza di buona famiglia... Commedia di quelle a scatole cinesi bidoniste che può contare su un lussuoso cast di contorno, ma risulta piuttosto scialba per via di una sceneggiatura confusa ed una coppia di protagonisti di scarsa brillantezza. Attore valido in altre occasioni, qui Coogan appare fuori ruolo come disinvolto affabulatore, mentre Romijn, quando non è squamosa e dipinta di blu, è di bella figura e poco altro.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 01:31 01:31 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Nella fiera degli stereotipi più beceri e insistiti si può inquadrare bene questa farsa militaresca, che può puntare almeno su qualche momento divertente (tutte le parti con Banfi) anche per la volgarità del film. Banfi appunto il migliore. Il suo maggior difetto sta nel reggersi su situazioni assai esili che rendono il film vuoto, riempendolo con scenette (la gag con l'infermiera) inutili che affossano il valore già basso del prodotto. Le donne si vedono poco.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 02:00 02:00 in TV su Rai Movie (24)
Geppo: Mitico barzelletta-movie rimasto per secoli invisibile, all'epoca sequestrato e maltrattato. In realtà il film di Nando Cicero non ha una vera e propria trama, semplicemente si passa da una barzelletta all'altra. Cicero era il maestro di questo genere di commedie, inventava personaggi strani e divertenti e qui sa dirigere bene la Del Santo. Troviamo poi un Bombolo abbastanza diverso del solito che interpreta un medico marito della Lassander (cosa abbastanza surreale). Ricco di ottimi e bravi caratteristi. Un mio cult personale!
MEMORABILE: Franco Bracardi incontra Lory Del Santo con la foca nella carrozzina: "Ma chi è questo... il figlio di Costanzo?"; Italo Vegliante al cinema.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 03:30 03:30 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Discreto film con Maigret con l'ottimo Gabin. Non è totalmente "francese" e questo lo porta un pochino sotto il solito alto livello delle narrazioni di Simenon. Film comunque correttissimo e ben interpretato. Cast curioso: al di là di Bozzuffi e di Costantin, spiccano Armontel (il prete de La bestia), Dynam (sempre presente, sin dal primo, nei Fantomas con De Funès) nel ruolo di Lucas e l'italiano Sanipoli, che duetta impeccabilmente con un mostro sacro, nelle produzioni francesi, non certo per l'unica volta...
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Reeves: La pubblicità del prossimamente diceva che era il più grande sforzo produttivo della Romana Film, ma siamo comunque nell'area del cinema a bassissimo costo. In questi casi tocca al regista fare la differenza e Umberto Lenzi ci riesce. Le scene d'azione sono infatti molto ben girate, con grande senso del ritmo, e il perfido Grassili è autore di un'interpretazione davvero memorabile.
MEMORABILE: Grassili che si diletta con il violino
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 05:20 05:20 in TV su Iris (22)
Reeves: Interessante esordio per Stefano Mordini, che veniva dal documentario e che conferisce al film un tono deliberatamente antonioniano (sono le terre tanto amate dal regista). Si vuole raccontare una storia di degrado umano in modo anticonvenzionale e in questo sforzo Mordini può avvalersi dell'ottimo contributo di Accorsi e di Valentina Cervi. Lo stile è volutamente trasandato e proprio per questo efficace. Da rivalutare, anche alla luce di quanto fatto dopo da Mordini.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 06:00 06:00 in TV su Cine 34 (34)
Caesars: L'idea di partenza poteva anche essere divertente, rifare la guerra di Toia (in questo caso di Troika, dal nome della casa di appuntamento di proprietà di Ettore che è però nelle mire della chiesa per una speculazione edilizia) in chiave umoristica ed ambientandola ai giorni nostri. Il risultato finale è però deludente, nonostante Castellari riesca a tenere alto il ritmo inserendo anche alcune sequenze d'azione degne di lui. Il divertimento latita e il notevole cast attoriale a disposizione risulta decisamente sprecato.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 07:35 07:35 in TV su Cine 34 (34)
Homesick: Guerra fra tribù nemiche nella steppa dopo Gengis Khan. Corretta compilazione delle griglie del film avventuroso di Cinecittà in cui questa volta Amerigo Anton alias Tanio Boccia ha mano felice nel dettare un ritmo scorrevole. Scarsa la prova fisica e recitativa del predone dal cuor tenero Kirk Morris alias Adriano Bellini (ha poco spazio e il suo incontro con i due lottatori è penoso); regolari gli altri ruoli, tra i quali risalta Giulio Donnini con look da Mandrake e impagabile sguardo da bieco consigliere del tartaro Daniele Vargas. Due pallini pieni.
MEMORABILE: L’esecuzione a colpi di frecce della vile traditrice Moira Orfei; il duello con il basto.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 10:25 10:25 in TV su Rai Movie (24)
Paulaster: Italiano in vacanza a Parigi somiglia a un delinquente. Gli sviluppi iniziali più leggeri sono da film di costume con gli italiani vacanzieri in Francia; poi il film si fa più interessante affrontando il tema del doppio. Il clima poteva anche diventare più cupo, ma alla fine le vicende sorridono sempre a un Dorelli bonario. Conclusione poco incisiva che serve solo a spiegare alcuni accadimenti precedenti. Buona scelta del comparto femminile, con la Ferréol più misteriosa e la Bouquet sensuale ma sfuggente.
MEMORABILE: I soldi nei calzini; La prova del cappotto; Il bambino gettato fuori dal treno.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)
Panza: Pietra miliare del peplum che ne diventa anche tombale imponendo in pratica tutti i crismi del genere. Abbastanza dilatato nel primo tempo, si riprende nel secondo con l'entrata vera e propria nell'azione, che mescola senza ritegno la vicenda delle dodici fatiche e la vicenda delle Argonautiche. I dialoghi hanno il difetto di risultare poco naturali (forse potremmo dare colpa al tempo), ma si riducono saltuariamente a battute telefonate deprecabili. Impeccabile la fotografia di Bava e anche gli SFX seppur caserecci non sfigurano.
MEMORABILE: La bellezza della Koscina.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 13:26 13:26 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: ora in onda su SuperSix https://www.supersixtv.net/ Forse lo danno tutti i giorni alle 13 circa
Homesick: Più che nei panni di James Bond, Moore si è maggiormente distinto in quelli di Simon Templar detto "il Santo", stiloso avventuriero giramondo e affascinate ladro gentiluomo. Storie movimentate e spericolate di ambientazione internazionale tra noir, poliziesco, spionaggio e belle donne, neanche troppo distanti da quelle vissute dall'agente 007. Celebre la sigla con l'omino stilizzato dall'aureola in testa.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 14:00 14:00 in TV su Iris (22)
Gestarsh99: Levinson, nella sua pellicola tratta da Crichton, rielabora e rende più commercialmente appetibili, semplificandole, molte delle intuizioni sbalorditive e delle profondissime riflessioni contenute in tre capolavori della fantascienza come l'ineguagliato 2001: Odissea nello spazio e le due pietre miliari tarkovskiane Solaris (1972) e Stalker (1979). I temi sono quelli più ostici ma anche più affascinanti: la coscienza umana, il dubbio, il subconscio, le psicosi da isolamento prolungato, il ruolo delle macchine ed il rapporto paradossale che esse avranno in futuro con l'uomo. Il risultato finale però è troppo altalenante.
MEMORABILE: La fobia di Samuel Jackson per i calamari...
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Leonard Mann odia gli indiani che gli hanno massacrato la famiglia, salvo scoprire che non erano veri pellerossa... Raro caso di western italico pro-indiani (a dirla tutta raro caso di western italico CON indiani) progettato per Di Leo, classicamente finisce per essere più efficace e crudo nelle parti in cui Mann si accanisce contro i pellerossa. Conferma che il miglior western di Squitieri è Il prefetto di ferro. Ottimo Kinski, per una volta SOTTO le righe.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 15:55 15:55 in TV su Rai Movie (24)
Matalo!: Il sipario si cala anche con questo buon spag autunnale di Lupo, che vidi la prima volta quando uscì. Tentativo di ricalco (ma di scaltrito mestiere) di clichè crepuscolari; è solido per almeno metà per poi ricorrere un po' nel finale; comunque sa reggere toni sobri e malinconici. Gemma convince, Bosè è giovane il giusto, Harmstorf efficace. Buona ricostruzione e punto di vista dalla parte di chi ha perso. Molto dignitoso anche se con musiche bruttine di Ferrio.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)
Rebis: Complesso melò che predilige l’affondo psicologico all’abbandono emotivo. Sirk tocca zone scottanti dell’animo umano attraversando, incolume, savie e non banali riletture della dottrina cristiana: responsabilità a fronte del senso di colpa e sacrificio dell’io quale rimarcazione dello sviluppo del sé. Chiede sempre pegno sia alla coerenza formale - le scenografie corpose e le luci smaglianti - che stilistica - la progressione drammaturgia solenne sa cogliere in flagrante il suo pubblico - conducendo per mano anche lo spettatore più smaliziato.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Oggi giorno alle 17:30 su SuperSix: https://www.supersixtv.net/
(5 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)
124c: Gundam è il primo robot con il mitra della tv, anzi, il primo mobile suit, se dobbiamo credere alla versione giapponese. L'orrore della guerra, anche se spaziale, viene messo in primo piano, perché gli avversari dei terrestri non sono dei mostri venuti da sottoterra, o dallo spazio, ma degli umani che guidano altri mobile suit. "Gundam" racconta la guerra del principato di Zeon contro la Federazione terrestre e la sotto-guerra fra Amuro/Peter Rei del Gundam e il maggiore Char/Scia della cometa.
MEMORABILE: Gudam che estrae la sua spada laser, non appena il mitra finisce le cartucce.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 19:30 19:30 in TV su Rai Movie (24)
B. Legnani: Eccezionale. Grande film con Stanlio e Ollio. Gli preferisco solo I figli del deserto, nel quale toccano la perfezione. Con la complicità di un doppiaggio fenomenale, che qui tocca il vertice quando Ollio canta la romanza di Fra' Diavolo, il film è semplicemente stupendo, ricco di situazioni passate alla storia. C'è anche, al suo massimo, l'immenso, adorabile, digrignante James Finlayson. Venerabile.
MEMORABILE: S. deve impiccare O. (ordine di Diavolo). La cosa è lenta, poiché S. narra a O. un sacco di cose, finché O. s'adira, perché S. gli fa perdere tempo...
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: L’alternanza tra i registri (drammatico, brillante e sentimentale) contraddistingue il cinema di Ozpetek e si ritrova puntuale anche in questo film. Il regista non mantiene purtroppo la “freschezza” degli esordi e il racconto appare in questo caso piuttosto forzato, oltre che popolato da troppi personaggi che non vengono tutti adeguatamente sviluppati (e di alcuni non se ne capisce il senso, vedi quello interpretato dalla Sofia Ricci). Kasia Smutniak è poco adatta ad un film di questo genere; più bravi Francesco Arca e Filippo Scicchitano.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su La 7
Tarabas: Giancarlo Siani è morto a 26 anni perché scriveva quello che vedeva e che nessun altro voleva scrivere. Dalla sua Mehari sgarrupata, come Saviano dal motorino, vedeva più delle grandi firme in panciolle nelle redazioni. Forse perché entrambi, precari e abusivi, non potevano ambire a un posto da "giornalisti impiegati" e si sono rassegnati a fare i giornalisti e basta. Il film è bello e leggero, non calca la mano e non disegna santini (ché tanto Siani è un eroe civile nei fatti). Bravissimo e mimetico De Rienzo.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Gestarsh99: Lo scioglimento della calotta sovietica non ha mai riscaldato davvero il clima da Guerra Fredda, e la battaglia rivale fra intelligence e infiltrati ha continuato a listare caduti da ambo le parti. È il fulcro su cui punta questa lungagnata no action (niente corse su quattro ruote né scazzottate rompiossa) che tenta di spacciarsi per stratificata matrioska di thriller e spionaggio. L'esito manca di una visione d'insieme organicamente uniforme, che renda coeso e affidabile il legame di avvenimenti: tanti compartimenti stagni pinzati assieme da una Lawrence "spillatrice di agnizioni".
MEMORABILE: La Lawrence nuda e a gambe divaricate nella lezione dimostrativa di seduzione sessuale; La tortura dell'asportazione cutanea col dermatomo elettrico.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 1 (1)
Hearty76: Tratto da un romanzo di Joseph Joffo e remake dell'omonimo film del '75, narra le vicende di una famiglia ebrea francese che tenta di sfuggire alle persecuzioni naziste. Ben realizzato da vari punti di vista, intenso e poetico malgrado qualche romanzesco alleggerimento che rende alcuni passaggi più spediti e improbabili. Una produzione moderna su un evento storico di struggente portata, ma che non pecca di facili manierismi da fiction in costume. Eccellente la recitazione, specie dei due giovanissimi protagonisti. Molto significativo il finale.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Cielo (26)
Saralex: Filmetto TV a basso costo ma con grosse pretese. L'idea di base c'è: salvare la terra, colpita da un corpo celeste, arrestandone lentamente la rotazione. Peccato però che i costi di produzione non permettano la buona realizzazione del film. Riducendo il tutto a una americanata, capitanata da un sufficente Robert Knepper. Pochi mezzi e pochi attori anche se il ritmo comunque c'è (grazie a una buona regia) e il film scorre. Purtroppo il finale è scontatissimo.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 21:25 21:25 in TV su Rai 4 (21)
Taxius: Ottimo thriller a tinte horror ambientato tutto, o quasi, in una casa persa in un quartiere fantasma di una città dimenticata da Dio. Film molto scuro e notturno, con pochi colori e pochi dialoghi, che vede tre ladruncoli imprigionati nella casa della loro vittima la quale, in questo caso, si fa carnefice. La tensione resta altissima dall'inizio alla fine grazie anche a tutta una serie di colpi di scena davvero ben riusciti. La violenza è dosata al punto giusto e la caratterizzazione dei protagonisti eccellente. E bravo Alvarez...
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 23:30 23:30 in TV su 7 Gold
Enzus79: Film d'azione con tutti gli stereotipi del caso. Violenza al punto giusto con una buona regia; peccato però che il buon risultato del film non coincida con una delle migliori interpretazioni di Harvey Keitel, che ho visto giù di tono, a differenza del resto del cast.
Mercoledì, 24/02/21 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Rai 4 (21)
Pumpkh75: Tre storielle semplici con soggetti non trascendentali ma che quanto a confezione indossano l’abito della Domenica. E poi? Aspetti invano una illuminazione folgorante che reciti almeno la commedia: il twist allucinatorio e visionario è una forte e piacevole illusione, l’arcano svelato (che meriterebbe uno spoiler spietato) è la minestra riscaldata della sera prima che rifiuti con un po' di insofferenza. C’è una soddisfazione monca, c’è quella delusione che comunque riesce a svanire: pari e patta.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai 2 (2)
Paulaster: Omosessuale in crisi e rockettara sbandata scendono per l’Italia anche alla ricerca di se stessi. L'inizio, con descrizioni abbozzate e momenti sospesi, fa presagire il polpettone ideologico sulla paternità, invece verso la fine la riflessione migliora e diventa intimista. Ragonese che non ha la stoffa per il ruolo e Marinelli con buone espressioni ma che non sembra sempre a suo agio. Regìa che cerca di essere autoriale ma gli stacchetti musicali danno l’impressione di allungare il brodo. Note sul folclore italico lasciano il tempo che trovano.
MEMORABILE: Marinelli che si guarda nello specchio appena truccato.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Rai Movie (24)
Undying: Capitolo conclusivo della celebre trilogia (della vita) pasoliniana, Il fiore delle mille e una notte - ispirato da celebri novelle orientali - è proposto ricorrendo all'inevitabile trait d'union tra episodi, in tal caso la schiava Zumurrud. Opera complessa e forse più intrigante, nonché significativa, del trittico, il film fa del corpo (femminile e maschile) uno dei massimi centri di attrazione arrivando quasi a definire (narrando oralmente) la condizione umana in funzione unicamente materica, dove carne e sangue sublimano a pura essenza vitale. Girato tra Yemen, Nepal, Etiopia e Italia.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 02:55 02:55 in TV su Cine 34 (34)
Caesars: Tipico prodotto di Pupi Avati (suoi i soggetti e le sceneggiature, oltre che la regia di un segmento), anche se realizzato a dieci mani (ma non ci si accorge mai del cambio di regia). Contrariamente alla tipica commedia ad episodi, qui i vari segmenti sono mescolati tra loro, rendendo più interessante la visione del film. Buona anche la recitazione di tutti i protagonisti, Jerry Calà compreso (che altrove risulta letteralmente insopportabile). Non certo tra i capolavori del maestro, ma comunque una pellicola molto delicata e gradevole, che merita la visione.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 03:15 03:15 in TV su Rete 4 (4)
Dusso: Salce si cimenta con una parodia (ma non troppo) dello spionaggio all'italiana di grande moda in quel periodo, prende come protagonista Gassman e gli affianca Daniela Bianchi (presenza fissa nel genere); ne viene fuori un film spassoso con diverse trovate divertenti e ottimamente girato, Gassman è in formissima.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Piacevole cinema d'altri tempi. Film "coloniale" diretto da George Stevens e tratto da un romanzo di Rudyard Kipling e' realizzato con professionalità di altissimo livello, a partire da regista e da un gruppo di ottimi attori. Molto ritmo e un'azzeccata combinazione di avventura e ironia. Magari ideologicamente datato, ma senza dubbio un bello spettacolo.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 06:55 06:55 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: All’orizzonte si scorgono già tresche, sotterfugi e mondanità riprese in primo piano sei anni dopo dal pungente Germi di Signore & signori, ma qui si naviga ancora nelle sin troppo placide acque di una pochade corale su mariti, mogli e amanti nell’annoiata Italia del boom, solo sporadicamente mossa dai timidi richiami erotici delle canterine Gray e Alonso e dall’istrionismo di Salerno e Panelli. Il meglio proviene dai titoli di testa: la briosa sigla dell’inarrivabile Quartetto Cetra (“Le signore”) e le allusive silhouettes femminili.
MEMORABILE: Salerno nei panni del coiffeur omosessuale René; la seduta dentistica.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 08:45 08:45 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Divertente commedia di ambientazione veneziana che ha il pregio di mostrare un tutto sommato convincente Alberto Sordi nei panni di un gondoliere veneziano che sebbene non romano non si allontana molto dai panni dell'italiano un po' cialtrone molte volte già interpretato. Il film è tuttavia divertente anche grazie al buon apporto di un bravo Manfredi che contribuisce a diversificare i toni e del clima un po' da commedia dell'arte.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 09:45 09:45 in TV su Cine 34 (34)
Fauno: Il titolo sarebbe più consono al thriller, mentre questo è integralmente uno spy-movie, sia perché tocca più o meno tutte le capitali europee del vizio, con tanto di night club e di suite in hotel a 5 stelle (anche se il nocciolo della questione è la lotta fra due organizzazioni per un traffico d'armi verso l'Africa), sia perché la componente femminile ha vita breve e si rinnova celermente. Musica ok, arti marziali spettacolari e ben intercalate; grottesco, ma a tratti pittoresco l'aspetto dittatoriale di Santuccio nel ruolo capo dei servizi segreti.
MEMORABILE: La vedova nera; La presa di corrente; La scena alla spiaggia della gemella; L'agguato a tre nello scantinato; Il misterioso capo dell'organizzazione.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 10:35 10:35 in TV su Rai Movie (24)
Dusso: Mitico musicarello datato 1983 con la bellissima Roberta Olivieri, Sebastiano Somma e la immancabile coppia Bombolo-Cannavale. Grosso successo di pubblico e lancio definitivo di Nino D'Angelo sul grande schermo. La storia vede Nino corteggiare la bella Annamaria in quel di Capri.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 10:45 10:45 in TV su Cine 34 (34)
Caesars: Gradevole commedia che si lascia guardare con piacere, pur senza raggiungere risultati di livello eccezionale. Il cast di attori pesca a piene mani dal fior fiore degli interpreti più in voga negli Anni Settanta. La trama non è originalissima, il confronto tra la coppia burina e manesca, ma in fondo felice e quella borghese distinta ed educata, ma profondamente triste, non è certo inedita; tuttavia la realizzazione è fatta con un certo garbo e non fa rimpiangere il tempo che si dedica alla sua visione.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)
Galbo: Durante l'epoca del proibizionismo, due piccoli truffatori vengono arrestati e condannati all'ergastolo con l'ingiusta accusa di omicidio. Passeranno in prigione gran parte della vita scoprendo i valori dell'amicizia e della solidarietà. Il film di Demme è sulla carta abbastanza intrigante ma si rivela nei fatti piuttosto deludente. Le potenzialità della storia non sono adeguatamente sfruttate e le situazioni comiche strapppano a malapena qualche tiepido sorriso, nonostante gli sforzi di due protagonisti piuttosto in forma.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Oggi giorno alle 17:30 su SuperSix: https://www.supersixtv.net/
(5 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)
Lucius: I disegni, pur mancando di profondità e tridimensionalità, hanno un fascino innegabile che si rifà ai manga. Alcune puntate sono ripetitive, ripropongono battaglie siderali a iosa, ma se si pensa che la moda di mettere regazzini alla guida di robot da lì a poco spopolerà, questo almeno presenta situazioni verosimili. Il pilota non è un moccioso, ma un audace adolescente e la storia risulta molto avvincente, a cominciare dalle primissime puntate. L'aspetto umano a differenza di altre serie qui è primario. Un classico intramontabile unico nel suo genere.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 19:35 19:35 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 19:35 su SuperSix: https://www.supersixtv.net/
124c: Le avventure di Simon Templar, detto "Il Santo", nell'incarnazione televisiva anni 60 di un Roger Moore trentenne e convincente. A differenza dei film di James Bond, in cui l'attore inglese doveva sostituire Sean Connery (per troppi spettatori l'unico vero agente 007), Simon Templar non si può pensare se non con la faccia di Roger Moore, anche se l'inglese non fu il primo a portarlo alla ribalta in tv e al cinema. Gli episodi sono divertenti, tutti all'insegna dello humor inglese. Bei tempi!
MEMORABILE: I prologhi iniziali, quando una bella donna esclama la frase "Lei è il famoso Simon Templar!" e a Roger Moore spunta un'aureola in testa.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
TomasMilia: Ci son legato perché è stata la mia prima comparsata. È un prodotto ben confezionato, adatto ad un pubblico televisivo. Non volgare. Piacevole da vedere in questo deserto televisivo. Branciamore e la Komesticova non hanno il garbo e la freschezza di Amendola e Welch in Amarsi un po'. Buccirosso è forse il più divertente. Brignano stenta un po', funziona meglio coi suoi monologhi a teatro. La peggiore è la Cucinotta. Le altre se la cavano abbastanza bene. Superiore a tutte la Scattini. Mattioli è meno verace del solito e il film ne risente un po'.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Italia 2 (49)
Giùan: Senza dubbio il miglior film di Shyamalan e, ciò che più conta, uno dei thriller più efficaci dell'ultimo decennio. L'understatement cinefilo del buon Night stavolta non ha nulla di lezioso, né si trastulla in bamboleggiamenti infantili, seguendo con fluidità narrativa travolgente la discesa negli inferi della mente d'un McAvoy superlativamente splittato. Il coinvolgimento emotivo è assicurato dai due fattori determinanti per la riuscita di un film del genere: consapevolezza teorico-regista e una gestione infallibilmente misurata del sottotesto ironico.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cielo (26)
Daniela: Sotto una pioggia battente, alcuni rapinatori assaltano una banca nel centro di Valencia. All'insaputa degli altri, uno di loro ha un obiettivo ulteriore: impadronirsi di una cassetta di sicurezza contenente informazioni compromettenti per il partito di governo... Nonostante il tentativo di arricchire la trama con un intreccio politico che prevede il coinvolgimento dei servizi segreti, il film non esce dalla dignitosa routine e anche Luis Tosar, l'unico volto noto del cast, risulta meno incisivo del solito.
MEMORABILE: In senso negativo: le mascherine con cui i rapinatori si coprono il volto, restando però riconoscibilissimi
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Movie (24)
Giùan: Dopo opere alquanto discutibili, sulle quali anzi il dibattito era pressoché nullo, Egoyan torna a far parlare di sé con un film che racchiude alcune tematiche chiave del proprio cinema: la rimozione del passato e la fragilità dell'appartenenza. Lo fa grazie soprattutto a uno script geniale, capace di ravvivare il corpo freddo ma mai esangue del genocidio, ribaltando prospettive e centrando il bersaglio di disorientare le aspettative dello spettatore. Formidabile Plummer, arrancante nel corpo e nella mente. Qualche banalità nello svolgimento a "episodi".
MEMORABILE: La casa dei Kurlander, carica di rigurgiti vetero e neo nazisti.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su 20 Mediaset (20)
Galbo: Sempre sul pezzo, Michael Mann realizza un film sui cybercriminali e fa centro sebbene Blackhat sia piuttosto lontano dalle sue opere migliori. Il film (la cui storia è abbastanza complessa e richiede un minimo di "competenza" informatica) si mostra debole nei momenti più intimisti e nelle prove del cast, con attori che fanno il loro mestiere ma non esaltano. Sublime la realizzazione delle scene d'azione, che il regista governa con impareggiabile senso della tensione e una scelta delle locations impeccabile, così
come la fotografia.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Buiomega71: Non solo il miglior action degli anni 90, ma sicuramente il più bel film americano dell'immenso John Woo, che non si è più ripetuto a questi livelli, mettendo in ombra pure Van Damme. Costellato da virtuosismi tipici del regista cinese e zeppo di momenti splatter (resi dal magico trio KNB). Voosloo che spara, con un fucile a pompa, nell'abitacolo di un auto con esplosione di vetri e sangue alla Maniac, sparatorie (con le classiche colombe) al fulmicotone nel deposito di maschere, la soggettiva delle frecce alla caccia ai barboni. Furioso.
MEMORABILE: L'uccisione del dottore a cui viene perforato l'occhio con un proiettile attraverso lo spioncino della porta. Omaggio all'[f=2555]Opera[/f] argentiano?
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Paramount channel
Gestarsh99: Riposti in archivio i suoi cosmo-visitatori minuti e pacifici, Spielberg passa a rimpastare gli invasori più crudeli dell'intera sci-fi anni '50, cedendo alle blandizie calamitose dei disaster alla Emmerich. Come da tradizione autoriale, i dialoghi sono intrisi di piagnucolanti zuccherosità melodrammatiche e le psicologie dei tre protagonisti, quando non seguono il tabellino dei topoi, sventolano abulicamente nella direzione in cui soffia il vento, animando quadrettini familiari retorici e poco pertinenti. A far da braccioli restan la furba suspense e i subcoscienti allacci a Schindler's list.
MEMORABILE: Gli accenni a Schindler's List: gli sfollati fermi davanti a un passaggio a livello; La pioggia di indumenti; "questa non è una una guerra, è uno sterminio".
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)
Caesars: Buon film di spionaggio che merita sicuramente di essere visto; Hitchcock ci regala un finale teso e spietato che merita da solo il prezzo del biglietto. Ciò che rende la pellicola buona, ma non ottima, è la prima parte: si fa un po' fatica ad entrare nel meccanismo della storia, poi invece tutto fila liscio, anche grazie alla grande interpretazione degli attori principali. A mio giudizio non tra i capolavori del grande maestro, ma comunque molto valido.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 21:35 21:35 in TV su Canale 5 (5)
Gestarsh99: Per la seconda volta sui grandi schermi, Luca Medici straccia clamorosamente tutti i record d'incassi italiani. Il lucido stile televisivo della Taodue si fa maggiormente cinematografico, pur trattandosi nel complesso sempre di successioni di scene madri, mentre Nunziante esibisce un polso più fermo ed omogeneo nella gestione degli interpreti minori (Papaleo in primis). La scottante attualità tematica su cui poggia la trama è trattata con misura e rispetto assoluto, ampliando il raggio d'azione satirico e fornendo anche piccoli spunti di non banale riflessione.
MEMORABILE: Il personaggio di Ivano Marescotti, sempre più vittima inerme dell'incosciente protervia "sacrilega" del mattatore pugliese.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 23:05 23:05 in TV su Cielo (26)
Lucius: Piccolo film indipendente che incassò molto all'epoca. Ha molte analogie con Ultimo tango a Parigi, ma non si può paragonare ad un capolavoro. Sesso esplicito e passionale tra due sconosciuti, seguito da rabbia apparentemente immotivata. Numerose le scene di nudo. Da segnalare solo le belle musiche orchestrali.
Giovedì, 25/02/21 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su *Sky cinema collection
Gestarsh99: Ancora un'altra identità sepolta, ancora un altro piede in due scarpe per Mortensen, in questa seconda tranche del rinnovato percorso di stile del canadese Cronenberg. Un gangster-noir solido e violentissimo, ambientato in una Londra livida e uggiosa, popolata da una inattesa comunità ex-sovietica in lotta fratricida contro se stessa. Oltre all'eleganza ed alla millimetrica composizione delle immagini, ciò che rende questo film grandioso sono i volti degli interpreti: l'algido protagonista, il padrinesco Semyon, il figlio degenere Cassel, la tenace Watts.
MEMORABILE: La brutale colluttazione tra Mortensen e i due sgherri ceceni nella sauna russa.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Rai Movie (24)
Herrkinski: Ho vaghi ricordi dei primi due capitoli, ma preso come film a sé stante questo terzo installamento della serie mi pare aggiungere poco o nulla alla storia nata col prototipo; il tipico J-horror, tutto fantasmi coi capelli in faccia e dai movimenti tarantolati, nel 2009 cominciava a esalare l'ultimissimo respiro e in questo caso non si denota nulla che salvi la saga e lo stile dalla monotonia assoluta. Si segnala giusto la location, un palazzo tetro e fatiscente di sicuro impatto; per il resto, nulla assoluto.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 00:30 00:30 in TV su Cielo (26)
Herrkinski: La prima regia di Lavia si potrebbe definire una sorta di "kammerspiel on-the-road"; non stupisce, vista l'esperienza teatrale del regista/attore, che però cade nel più classico degli errori e scrive battute altisonanti, irrealistiche ed eccessive, nella ricerca del dramma assoluto (come d'altronde nel successivo Sensi, comunque più riuscito). Lo squallore di ambienti e situazioni regala tutto sommato qualche momento di malessere esistenziale, ma la pretenziosità dell'insieme vanifica il tutto che risulta, se non soporifero, assai ripetitivo.
MEMORABILE: La sequenza a cartoon; La Guerritore a Lavia: "E tu cos'hai da darmi?!" Camionista di passaggio: "Ce l'ho io qualcosa di bello grosso da darti!".
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Rete 4 (4)
Faggi: Splendidamente si percepisce l'estetica dell'epoca del muto, eppure il film è fitto di dialoghi. Immagini scientifiche, ma ad alta intensità emozionale; inquadrature che sorprendono; fulgore del bianco e nero; espressività in ogni anfratto; dettagli incisivi; attori formidabili; invenzioni sparse qua e là; codificazione di genere in atto e infine puro cinema che prescinde il genere di appartenenza e è sempre qualcosa d'altro rispetto a se stesso. Dramma antico, dove complice indispensabile è il paesaggio potente e unificante.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Cine 34 (34)
Giùan: Titolo calviniano per un film che arriva in ritardo d'un paio di decenni e non è in grado di alimentare, col suo modesto potere di suggestione, alcun effetto nostalgia. Tra le poche note di merito annovererei la discreta perizia tecnica di Giagni e gli effetti di Stivaletti, degni di miglior causa. Su tutto però un'atmosfera che più che claustrofobica si fa presto plumbea, uno script che di aracnico non ha certo la robustezza e un cast che, al di là dell'atono Wybenga, presenta chiari indizi di scarsa convinzione pure nelle sue punte migliori (Audran).
MEMORABILE: L'omicidio della cameriera nello stenditoio; La trasformazione del Dio bozzo bambino.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 03:14 03:14 in TV su Rete 4 (4)
Il Gobbo: Ercole è gravato da una maledizione divina per aver fatto fuori Cerbero (non proprio Rin Tin Tin...); in più, il figlio si invaghisce della bella figlia del re di Ecalia, che non apprezza... "Minore" del maestro Cottafavi prima del classico Ercole alla conquista di Atlantide, grande inizio alle prese con mostri infernali degni dei più scatenati kaiju giapponesi, più convenzionale il prosieguo, ma sempre realizzato con classe. Mister Muscolo stavolta è Mark Forest.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Cine 34 (34)
Panza: Il titolo centra l'attenzione sull'attrazione che il protagonista ha per la Bosé, mentre in realtà la storia verte su un intreccio comico ben più nutrito. La commedia è impostata sui canoni anni '50 quindi alcune scelte registiche e narrative risultano oggi persino ingenue (l'uso di inverosimili sfondi dipinti). La prima parte si basa su battute tradizionali che funzionano a tratti, la seconda gioca più su una comicità fisica. Chiari si conferma interprete simpatico e versatile che a volte si apprezza di più del film, invero mediocre.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 05:15 05:15 in TV su Iris (22)
Didda23: Straordinaria ricostruzione storica di un'ispiratissimo Stone, l'opera eleva all'ennesima potenza la bravura di Stone come narratore, poichè riesce a far incollare lo spettatore alla poltrona nonostante la durata titanica. Regia puntuale e descrittiva che sa essere onirica nella parte che anticipa tutta l'ultima parte con delle inquadrature che sfiorano il genere horror. Incredibili e fotografati come Dio comanda i flashback che ritraggono Nixon nell'infanzia. Ottima scelta quella di analizzare quasi esclusivamente la politica estera (del resto c'era quel volpone di Kissinger). Ottimo il cast.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 05:45 05:45 in TV su Cine 34 (34)
Il Dandi: Il garbo con cui Caprioli riesce a disegnare personaggi per l'epoca inusuali (una prostituta che cerca il salto di qualità nell'usura e un suo fratello omosessuale) senza mai trascendere nella volgarità né nel patetismo già basterebbe a farne un film notevole. A questo si aggiunge una descrizione di ambienti calligrafica (sia nella parte romana, ulteriormente divisa in due fra centro e periferie, sia in quella francese, deludente per la protagonista ma autentica e riconoscibile). La Valeri cafonal-chic con la sua battuta sempre (magari involotariamente) sfrontata è adorabile.
MEMORABILE: "Lei qui cosa fa?" "Il pizzaiuolo" "Uh, stavo perdendo tempo...".
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 09:00 09:00 in TV su Rai Movie (24)
Deepred89: Musicarello tecnicamente abbastanza indecente, poco più di due storielle di corna (con Taranto e Al Bano nei panni degli "indecisi") condite con le solite scenette comiche (cui prende parte anche un giovane Paolo Villaggio). Certe soluzioni di montaggio sarebbero da monopalla immediata, ma il ritmo c'è e certe scene (lo zoo) hanno un fascino stranissimo, quasi da film di famiglia alla Jonas Mekas, con l'apice raggiunto nelle 3-4 inquadrature prima della fine, con un tramonto dai contorni fortemente e involontariamente visionari. Filmettino.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)
Fauno: Pessimo! Non aspettatevi la solita gara di ballo... ha molto poco a che fare. In un periodo in cui i ceti medi esistevano e stavano pure bene, per i giovani era possibile stare a crogiolarsi e a divagare, più pateticamente che poeticamente, sugli amori inarrivabili; in quest'opera si giunge a concretizzarne uno inanellando una serie di situazioni non comiche o rocambolesche, ma penose e soprattutto poco attendibili. Se lo vedete fatevi prima una scorta di vignette di qualche settimanale di parole crociate; sicuramente riderete di più...
MEMORABILE: La funzione del domestico per il cane delle famiglie col blasone; La cover italiana dell'ottimo brano di Billy Joel "Just the way you are".
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 09:26 09:26 in TV su *altro (specificare)
Rambo90: Film di guerra con toni a volte scanzonati e da commedia, tutto sommato divertente, anche se con alcuni passaggi non troppo riusciti. Oltre alla buona regia di Cosmatos e alle tante esplosioni, è sicuramente simpatico vedere tanti divi recitare insieme (anche con un buon affiatamento), in particolare Moore nei panni di un maggiore austriaco e Gould che non perde occasione per piazzare battute. La seconda parte è più incalzante, con la bella sequenza della presa del monastero. Buono.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 09:40 09:40 in TV su Iris (22)
Gestarsh99: Trovando un facile alter ego nel fidato Franco Nero Damiani rimugina sul suo stesso cinema "impegnato", con un crime-drama fluttuante tra il velato esame di coscienza sulle responsabilità di certi metodi di denuncia drammaturgica e l'artefatto autoscagionamento plenario da ogni accusa di fantasociologia calunniatoria e di istigazione all'odio anti-istituzionale. Dispersivo, insincero e contorto nelle sue circonlocuzioni orientate e tendenziose, colpisce alla cieca un po' tutto: camaleontismo politico, giornalisteria accattona, arbitrarietà magistratuale e latitantismo "cavernicolo" e pietoso.
MEMORABILE: La dialisi embolitica somministrata al nefropatico latitante Carmelo Bellolampo.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 12:05 12:05 in TV su Cine 34 (34)
Giùan: Più che di un peplum (genere battezzato l'anno prima da Francisci con Le fatiche di Ercole), si tratta d'un filmone storico avventuroso che le abili penne di De Concini/Tessari adattano dal romanzo di Salgari e il cui eterogeneo cast Gallone accorda, vista l'esperienza in film operistici, alla propria natura di solerte direttore d'orchestra. Il sentimento antiromano è mitigato mentre l'attenzione va soprattutto ai contrasti in seno ai cartaginesi e agli intrighi amorosi, piuttosto osè per l'epoca. Dignitoso spettacolo di un cinema ancor ricco di mezzi.
MEMORABILE: Le schermaglie tra Paolo Stoppa e la schiava nera.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 19:35 su SuperSix: https://www.supersixtv.net/
Il Dandi: Simon Templar (le cui iniziali stanno per Saint) ha consacrato al mondo la maschera di Roger Moore, preparandolo a ripetersi nella sua versione di 007 (già qui si fa ironia sul concorrente, con una signora che in un episodio lo scambia per James Bond). Preferibili i vecchi b/n dal sapore più thrilling (l'episodio pilota si ispira addirittura a Psyhco), mentre gli ultimi episodi a colori calano di qualità, con prevalenza di una vena giallo-rosa che cede sovente a un umorismo demenziale. Resta a tutt'oggi la versione migliore del personaggio.
MEMORABILE: Il prologoo con l'aureola del Santo: "Lei è il famoso Simon Templar"... TA-TARA-TA-TARA....
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 14:15 14:15 in TV su Iris (22)
Giùan: Ciò che all’occhio “critico” più piace sottolineare ne Le cercle rouge è come la “orientale” disciplina melvilliana si applichi senza alcuna concessione o deroga al suo stellare cast, che anzi esacerba e incrudelisce, per contrasto, lo stile oltranzisticamente classico del samurai francese. Tuttavia è proprio la programmaticità del film a risultare alla lunga respingente, come l’ambizione un po’ egocentrica del’autore. Alcuni momenti (il colpo) centrano l’obiettivo della trasfigurazione. Bravi Delon, Montand e Bourvil, fuori contesto ma diligente Volontè.
MEMORABILE: L’assassinio in aperta campagna dei sicari; Gli spari di Montand.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Rete 4 (4)
Rambo90: Tremendo polpettone avventuroso, che tralascia i fatti più storici per soffermarsi soprattutto sulla storia d'amore tra il futuro Gengis Khan e la donna rubata a un nemico sconfitto. La sceneggiatura va avanti per stereotipi, zeppa di battute dall'effetto involontariamente ridicolo, risollevandosi solo quando può mettere in scene battaglie girate con un certo sfarzo e dispendio di mezzi (produce Howard Hughes). John Wayne è nella sua interpretazione peggiore e probabilmente qui rappresenta il peggior miscasting della storia del cinema. Da evitare.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Oggi giorno alle 17:30 su SuperSix: https://www.supersixtv.net/
(5 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)
Piero68: Anche se in Italia è stato molto trascurato trovo Gundam in assoluto il migliore cartoon di robot. È l'unico che ha una sceneggiatura completa (gli episodi sono strutturati in maniera a se stante ma seguono comunque una trama unica) oltre ad essere veramente l'unico a poter essere considerato come sci-fi e non di assoluta fantasia. In un futuro lontano, parte delle colonie si ribellano al sistema terrestre dando vita ad una guerra. Non c'è nulla di precostituito ma come in una fiction i personaggi crescono con le puntate. Da rivalutare.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 19:18 19:18 in TV su Cine 34 (34)
Geppo: Joe D'Amato dirige Renzo Montagnani (un caso abbastanza curioso) e si nota una certa diversità, nell'interpretazione di quest'ultimo. La considero tra le sue migliori prove insieme a Donna... cosa si fa per te. Il cast è praticamente oro colato, la scheda tecnica parla chiaro. La trama scorre bene, a patto che vi piaccia la commedia sexy, mentre il cast femminile è di tutto rispetto. Aldo Fabrizi chiude la sua carriera cinematografica con questa commedia sexy (probabilmente aveva notato un certo cambiamento nel cinema italiano).... Bravo Renzo Montagnani.
MEMORABILE: "Farò il mio dovere di uomo e di medico".
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su 20 Mediaset (20)
Pigro: L’idea della vita a scadenza, con l’orologio che scandisce i secondi verso la fine e l’opportunità di scambiare, comprare o rubare il tempo è notevole. Peccato però che, perplessità logiche a parte, i necessari spunti filosofico-esistenziali lascino il posto ai soliti cliché, con l’imbastitura di lotte tra buoni e cattivi (declinati in salsa blandamente social-politico-economica, ma appiattita verso la tipologia Robin Hood vs perfidi ricconi), con ribellioni, fughe e incongruità glamour. Molto rumore per nulla: deludente.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Galbo: Dove osano le aquile si inserisce tra i filoni più godibili del cinema classico americano, le avventure in tempo di guerra, e ne è uno degli esempi maggiormente riusciti. Sebbene basato su una storia piuttosto inverosimile (tratta da un romanzo dello stesso autore del bel I cannoni di Navarone), il film è magnificamente realizzato con particolare cura (ovviamente) per le scene d'azione e alla riscita del quale molto contribuisce il cast di alto livello.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Italia 2 (49)
Gestarsh99: Pur nel suo lustro impiantamento a la page, un horror fantasmatico/psicologico di efficace e angosciata spaventevolezza, che gioca molto bene su apparizioni improvvise e cupi sbalzi di tensione orrorosa. Goyer riesuma dai biblici anfratti l'infestante entità spiritica del Dibbuk, ammannendole una mise en abyme di rifrazioni che richiamano ipnagogicamente in causa misticismo ebraico, cabala esorcistica e memorie mengeliane in suppurazione. Odette Yustman torreggia nell'incubo in tutta la sua longilinea statuarietà, sfilando flessuosamente tra sonno e veglia come una diafana testimonial Martini.
MEMORABILE: Tutta la splendida, angosciante sequenza d'apertura, con l'apparizione del cane mascherato e il ritrovamento dell'orrido feto sepolto...
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 21:01 21:01 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Maestrina veneta si trasferisce a Roma per farsi maritare dal suo scapestrato fidanzato romano con la fissa di imitare Tony Manero. Una volta a destinazione, sarà adottata da una strana famiglia… De Sisti, con pochi mezzi (e si vede, location di uno squallore inaudito), mischia le carte della commedia sexy - ormai alle corte - alla moda della "disco-music" (generò qualche filmetto). L'impasto a grandi linee funziona nella misura in cui, con tale titolo, è bene non aspettarsi molto. Le danzereccie musiche di Cipriani faranno cadenzare il piedino!
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai 4 (21)
Rambo90: Una coppia di rapinatori prende in ostaggio la famiglia di un dottore per far estrarre una pallottola dalla gamba di uno dei due. Un plot già visto, che poteva però essere sfruttato meglio con una realizzazione meno sciapa. Molti tempi morti (nonostante la breve durata), poca tensione e l'aggravante di una fotografia dai colori troppo scuri che spesso non fa ben capire cosa accade. Un po' meglio verso la fine, quando Bruce Willis si risveglia e comincia a dar ritmo al film (mentre Murray è davvero poca cosa) tra brevi inseguimenti d'auto e qualche scontro fisico. Mediocre.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)
Nando: L'avventurosa esistenza del celebre esploratore Jacques Cousteau in una pellicola ben realizzata in cui si evidenziano le sue innovative scoperte, le sue infedeltà coniugali ma soprattutto il suo notevole contributo al mondo dell'oceanografia. Belle riprese marine con adeguato commento musicale, appropriato il cast. Forse lievemente didascalico ma nel complesso offre una valida narrazione.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 22:57 22:57 in TV su Cine 34 (34)
Undying: Carmen Villani, celebre soubrette televisiva dell'epoca, si presta alla realizzazione di una commedia a suo modo capofila: anni dopo ne rivestirà un analogo ruolo (La supplente va in città, 1979). Per un lasso di tempo, dopo il successo conseguito da questa pellicola, viene diretta in commedie (più) erotiche (che) comiche, sotto la direzione del coniuge, Mauro Ivaldi, in titoli che restano negli annali del doppio senso (Ecco lingua d'argento, L'anello matrimoniale). Qua appare anche Ilona Staller e le musiche sono curate da Renato Rascel.
MEMORABILE: lo streaptese a velocità accelerata della Staller...
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Rai Movie (24)
Lucius: Fuggire per sopravvivere, fuggire scioccati con il terrore negli occhi per gli shock emozionali subiti, senza neppure rendersi conto del dolore, di quanto la vita possa cambiare in un istante. Ottima prova attoriale del giovane interprete di una pellicola livida e improntata sul genere de La piovra, caratterizzata da una fotografia calda e avvolgente che contribuisce ad incorniciare una storia spietata che inizia con una strage di morti ammazzati sull'Aspromonte. Colonna sonora curata e coinvolgente. Emozionale.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Paramount channel
Siska80: Le uniche cose da salvare in questo giallo men che mediocre sono le stupende location e la valida idea (sfruttata però molto male) di mescolare biografia e romanzo: la celebre scrittrice inglese si reca a Bagdad per riprendersi dal divorzio e si ritrova invischiata in una serie di delitti proprio come nei suoi libri. Purtroppo la pellicola non riesce a coinvolgere, i costumi d'epoca sono di scarsa fattura e le performance attoriali anonime (in primis quella della protagonista, che non mostra un minimo dell'eleganza della vera Christie).
MEMORABILE: La lettura delle carte da parte della virago.
Venerdì, 26/02/21 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su La5 (30)
Luchi78: Patinato dramma in stile televisivo: niente spunti, recitazione sommariamente sciatta, trama insignificante. Alyssa Milano in questo film sembra una statua di cera: annoia e non convince. L'intreccio che affronta i temi della mafia e dei vari mangia-spaghetti risulta più che altro fastidioso e irritante, oltre che decisamente... fuori moda. Da evitare con cura.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Cine 34 (34)
Ronax: La bella campagnola è la biondissima Franca Gonella, ai tempi prezzemolina della produzione erotica italiana di serie z, attorniata da altre più o meno procaci bellezze agresti fra cui primeggia per indiscusso charme Femi Benussi. Firmata da Siciliano con uno dei più deliziosi reperti del suo parco pseudonimi (l'aspetto incontestabilmente più creativo di questo autore), la scollacciata favoletta si dipana in modo sconclusionato ma in fondo meno becero di tante pellicole concorrenti del periodo. Gianni Dei è incredibilmente quasi sopportabile.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 01:10 01:10 in TV su Rai 3 (3)
Giùan: Film esemplare sulla passione personale di Truffaut per la Letteratura e al contempo uno degli incontri più originali e sperimentali tra Cinema e Libri. Come sempre nel Nostro colpisce la sincera forza con la quale mette in scena un soggetto radicandolo nella pellicola. Il romanzo "semi-biografico" e all'epoca "scandaloso" del misconosciuto Rochè si compenetra perfettamente nello stile del giovane Francois e così musica parole ed immagini sono alla fine quel che davvero resta di questo menage a trois destinato a spegnersi con atroce leggerezza
MEMORABILE: La Moreau che canta Le Tourbillon.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 02:10 02:10 in TV su Rete 4 (4)
Alex75: Le luminose ambientazioni greche e due belle attrici non bastano a giustificare la visione di un film che scorre senza sussulti, senza incanalarsi in un genere ben preciso e senza le bizzarrie tipiche delle produzioni italo-turche. Non aiuta nemmeno la trama, poco credibile, poco coinvolgente e con una soluzione sbrigativa. Quelli che dovrebbero essere i nomi grossi del cast (Tinti e Trieste) si adeguano alla piattezza generale e offrono prove appena corrette. Discrete musiche di Patucchi.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai 3 (3)
Xamini: Nonostante la forzatura del bianco e nero e forse anche per l'eccessiva ricerca del semplice (a scimmiottare un cinema che fu) non riesco a ricordare una sola fotografia di questo film, non una scena, un momento, un'emozione (neppure quelle teoricamente più forti). È tutto volutamente desaturato, normalizzato a storia di tutti i giorni. Non sono altre le critiche che gli si possono muovere, se non (appunto) la colpa di una noia mortale.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 03:00 03:00 in TV su Rai 3 (3)
Paulaster: Teatralità alla francese per rappresentare un male di sopravvivere nelle microrelazioni. Dialoghi sospesi, b/n slavato, cupezza generale e poca voglia di scherzare nella miseria economica. Garrel ha il viso triste quanto basta e la bellezza della Mouglalis ingrigita dal pallore per una coppia senza futuro. Forse la poca sostanza dei fatti non lascia ricordi particolari; le vicende scorrono come un fiume verso la secca, come a dar impressione di voler far cultura come un tempo che fu.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 04:10 04:10 in TV su Rai 3 (3)
Matalo!: Gli anni settanta secondo Bresson visti nella loro livida sciattezza e cercando di adattare il viaggio di un'anima pura all'interno di una storia di sentimenti perduti e di sogni non realizzati. I miei problemi con Bresson si amplificano in questa pellicola minore decisamente gelida e crudele, nonostante l'umanesimo del regista.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Divertente commedia completamente al servizio della verve dei Fratelli Marx, un po' sacrificati dall'unità di luogo (sono quasi sempre dentro una stanza d'albergo) ma ugualmente capaci di infilare gag e battute divertenti. Bravi anche i comprimari fra cui una giovane Lucille Ball, Albertson (che sostituisce Zeppo) e McBride, a cui spetta il ruolo della vittima di turno. Ritmo veloce e tanti momenti imprevedibili.
MEMORABILE: Il tacchino inseguito da Harpo che, per sbaglio, colpisce Jenkins.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 12:00 12:00 in TV su Rai Movie (24)
Cotola: Pessima pellicola che cerca di inserirsi nel filone esotico-pruriginoso (in questo caso, come quasi sempre, molto poco pruriginoso) che allora andava tanto in voga e lo fa anticipando successi come Laguna Blu. In questo caso però i risultati sono davvero devastanti e desolanti non solo dal punto di vista estetico ma anche sotto il piano commerciale: il pubblico dell’epoca, infatti, disertò le sale.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 13:00 13:00 in TV su Cine 34 (34)
Skinner: Notevole commedia nera (e anche un po' noir) per Lattuada, per una volta lontano da sesso e lolite, che sfoggia un Giannini più controllato del solito. Film in qualche modo premonitore rispetto alla società italiana odierna. Il limite è che già dopo pochi minuti, con l'occhio smaliziato di oggi, possiamo immaginare come finisca. Bella ambientazione, ottimo cast di comprimari.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 19:35 su SuperSix: https://www.supersixtv.net/
Daniela: Troppo flemmatico e raffinato per il ruolo di 007 (ed in infatti i film da lui interpretati sposteranno l'attenzione dal personaggio agli effetti speciali), Moore calza invece perfettamente i panni di Simon Templar, elegante avventuriero che agisce al limite della legge da un capo all'altro del mondo, spesso per soccorrere belle donne nei guai a causa di intrighi complicati, sempre disinvolto e a suo agio in ogni situazione per quanto bizzarra. Episodi leggeri, movimentati e divertenti, che si rivedono con piacere ad ogni riproposta tv.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Nicola81: Per la prima e unica volta Giuliano Gemma indossa i panni dello sceriffo, ed è questo il principale elemento di novità dell'ennesimo spaghetti western adatto a tutta la famiglia, in cui il protagonista è un buono costretto a discolparsi dalle ingiuste accuse mosse dai potenti cattivi di turno. Tutto già visto e previsto, insomma, però Ferroni il mestiere lo conosceva e riesce a rendere il film simpatico e vivace. Tra i comprimari si fanno notare la Gimpera, Vargas, Hinterman integro giudice e Pazzafini stranamente in veste non negativa.
MEMORABILE: L'assalto alla diligenza; I marchi contraffatti.
Sabato, 27/02/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Movie (24)