I FILM IN TV DELLA SETTIMANA DA Lunedì, 1/03/21 A Domenica, 7/03/21
Che film ci sono stasera in tv in prima serata? Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana. Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale. Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo
cliccando qui.
Gugly: Campanile era bravo a concepire storie inaspettate e qui utilizza Montesano come una sorta di Rugantino di 2000 anni fa; ottiene pertanto una maschera quasi drammatica (qualche momento di sorriso non manca) e un racconto che si lascia seguire nonostante qualche lungaggine di troppo, complici anche le location esotiche. Bellissima come sempre la Fenech, quasi evanescente (ma sempre bello) il povero Cassinelli nei panni di Gesù Cristo.
MEMORABILE: Il sorriso di Caleb/Montesano.
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 10:15 10:15 in TV su Rai Movie (24)
Zender: Ci vuol coraggio a girare un film così. Ma il bello è anche questo, è vedere i Gatti che insieme azzardano la via della comicità surreale (era la loro cifra stilistica, in fondo, soprattutto di Salerno e Oppini) con gag che a molti appariranno rabbrividenti, nella loro ingenuità. Ripetitivo e tedioso per lunghi tratti (nell'harem, interminabile), sfrutta male Abatantuono (doppiato da Teocoli) ma esalta nel finale la verve di Guido Nicheli. Reperto storico di un gruppo comico per molti versi indecifrabile e unico, ma Verona beat è già distante.
MEMORABILE: All'oasi di Omar il fikissimo. Anche qui, ci vuole coraggio...
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Faggi: Produzione ibrida (Italia e Spagna), convenzionale ma non troppo, comunque prevedibile negli sviluppi, con disegno netto dei personaggi (il ranger integerrimo, la bella in pericolo, il fuorilegge innocente, la bella pericolosa come una vipera, l'usurpatore). La dose di azione è forte, distribuita ovunque, preponderante nel finale (la lunga sparatoria). Tutto scorre in una zona dove si trovano i cliché di genere, senza lampi d'eccezione, senza brillamenti immaginifici, ma - ed è importante - senza annoiare o far cadere le braccia.
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Lo schiavo Morgan si ribella ai suoi aguzzini spagnoli e diventa il famoso Morgan il pirata, gran conquistatore di tesori e di donne. Un avventuroso di maniera, contraddistinto da pochezza narrativa, qualche scena di duello, arrembaggio e battaglia in cui Reeves mostra i muscoli, dalle sensuali danze caraibiche della Alonso e dal volto delicato della Lagrange. Sprecato Garrani.
MEMORABILE: La vista dei muscoli di Reeves induce il suo antagonista a non togliersi la camicia...
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 17:30 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
(8 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)
124c: Robottone che contende a Goldrake, Jeeg Robot e il Grande Mazinger il primato della popolarità fra gli spettatori italiani. Le storie di Aran Banjo contro i Meganoidi seguono uno schema fisso, ma sono molto divertenti, perché sorrette da un cast fisso affiatato. Il fascino di Aran Banjo sta nel fatto che è un po' pilota di robot e un po' James Bond, perché si crede un figo e non ammette di avere torto circa i suoi nemici, che non sono sempre cattivissimi. Daitarn 3 è eccezionale, ma anche la Match Patrol, Beauty e Reika hanno il loro perché.
MEMORABILE: Garrison il maggiodomo con le sue strambe invenzioni, i bikini di Beauty, l'audacia di Reika, gli scherzacci di Toppi e Banjo con smoking alla 007.
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 19:50 19:50 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Grandioso film della grandissima coppia di comici. Pur non godendo di un ritmo troppo veloce o di una sceneggiatura particolarmente brillante (a parte l'inaspettato finale) Laurel e Hardy riescono a piazzare alcune gag davvero memorabili che rendono il film imperdibile. Famosa la canzoncina cantata nella Legione Straniera, ottime le scene nella stanza della pensione all'inizio, quella dell'arpa arrangiata con la rete del letto, la lunga sequenza in aereo e la dichiarazione di Ollio a Giorgetta. Per me è un cult.
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 20:00 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
124c: Le avventure di Simon Templar, detto "Il Santo", nell'incarnazione televisiva anni 60 di un Roger Moore trentenne e convincente. A differenza dei film di James Bond, in cui l'attore inglese doveva sostituire Sean Connery (per troppi spettatori l'unico vero agente 007), Simon Templar non si può pensare se non con la faccia di Roger Moore, anche se l'inglese non fu il primo a portarlo alla ribalta in tv e al cinema. Gli episodi sono divertenti, tutti all'insegna dello humor inglese. Bei tempi!
MEMORABILE: I prologhi iniziali, quando una bella donna esclama la frase "Lei è il famoso Simon Templar!" e a Roger Moore spunta un'aureola in testa.
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 20:50 20:50 in TV su Cine 34 (34)
Capannelle: Dopo una prima mezz'ora terribile all'insegna della borghesia annoiata e anche sguaiata, ci pensa l'estro di Fiennes a recuperare interesse, ma è l'unico dei quattro a essere ben utilizzato. Fotografia troppo solare, soliti cliché tricolore e sesso troppo in vista condiscono uno script presuntuoso, sovente noioso e dalla regia altalenante. Ciò nonostante all'estero ha raccolto diverse lodi e qualche incasso interessante; poca fortuna in patria.
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Una banda di Kiowa costringe il trapper Joe Bass a scambiare delle pellicce con uno schiavo nero. Poco dopo però gli indiani sono massacrati da dei cacciatori di scalpi, e per Bass e il suo "compagno" inizia la caccia al maltolto. Western picaresco e comico di Pollack, un po' didascalico sul piano della scontata moralina, ma notevole su quello dei paesaggi e dello spettacolo, con grandi scene d'azione e interpreti tutti in parte (ovviamente la Winters e Kojak gigioneggiano). Fra gli scagnozzi un habituè dei set nostrani, il muscolone Dan Vadis.
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cielo (26)
Gestarsh99: Accomiatate le implacabili recrudescenze assassine dei tanti giustizieri ciechi e spietati (Seven Days, Red white & blue, The horseman), la rivalsa omicida trasmigra nella sagoma dolorante di un vendicatore paterno molto più dimesso e umano, lucidamente capace di separare la stretta violenza essenziale dalla barbara cattiveria gratuita. Il danese Oplev affida il ruolo sul piatto d'argento a un Farrell molto controllato e sicuro di sé, accostandogli con superfluo nepotismo la diletta Rapace, motrice di una vicenda parallela assai decidua e accessoria. Un noir Mann-ierato che però non scontenta.
MEMORABILE: Il brutale ma "caritatevole" assassinio del prigioniero albanese segregato nel relitto navale...
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai 4 (21)
Galbo: Film che segna il debutto dietro la macchina da presa di Len Wiseman, Underworld è una pellicola che mescola allegramente i generi. Il risulato è una commistione tra action e horror, tecnicamente inappuntabile ma che punta gran parte delle sue carte sull'apparato estetico trascurando quello narrativo. Il risultato è una trama alquanto banale e il film è nobilitato in gran parte dalla fisicità della Kate Beckinsale particolarmente a suo agio nella parte della protagonista.
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 21:15 21:15 in TV su Italia 1 (6)
Galbo: Film ideale per chi ama il cinema ginnico e muscolare e per rivedere il compianto Paul Walker, ancora alle prese con il ruolo di un poliziotto infiltrato. Remake di un film francese, è banale e scontato come quello. La sceneggiatura, minimale a dire poco, è solo un malriuscito intermezzo tra una scena d'azione e l'altra; peraltro alcune soluzioni sono inverosimili all'ennesima potenza. Anche la caratterizzazione dei personaggi è forzata e le pretese di denuncia sociale (sull'isolamento dei quartieri "ghetto") ridicole. Tamarrata.
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su NOVE TV
Rigoletto: Bel film di ambientazione carceraria, costruito con semplicità e senza strafare. Interessante l'introspezione del personaggio, semplice cittadino catapultato in un mondo a sè, costretto a dover sopravvivere alle sue regole folli. Il cast (Selleck e Abraham a parte) non è composto da stelle conosciutissime eppure Rasche e R. Young sono davvero affiatati, mentre Bruce Young è un cattivo così odioso da risultare persino simpatico. Bravi tutti gli altri. Nel complesso *** le merita tutte.
MEMORABILE: Rainwood riferito a Butcher: "Un giorno o l'altro io gli cucio la bocca a quello!"
Lunedì, 1/03/21 ALLE ORE 23:40 23:40 in TV su Spike
Capannelle: De Niro è un funzionario che vaglia le richieste di riduzione della pena e si trova a fare i conti col proprio carattere/passato quando conosce un detenuto (Norton) e soprattutto la bella moglie di lui, instaurando un gioco al gatto e topo: chi bracca chi? Non è un action, i toni sono quelli del noir psicologico (pecca un po' di credibilità), gli attori funzionano nei rispettivi ruoli, la regia si mantiene distaccata evitando scivoloni ma, forse, non sfruttando tutte le potenzialità.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Cine 34 (34)
Herrkinski: A cosa pensava il buon Deodato quando ha diretto questa roba? Era forse abbagliato dalle grazie della Lewis, che sgalletta e gonfia le labbra per gran parte del film? Me lo auguro, perché la componente trash del prodotto è veramente alta, a partire dal soggetto delirante (telefoni assassini?!), che non avrebbe sfigurato in un lavoro della Troma. Se poi lo svolgimento tocca vette di ridicolo preoccupanti, il cast è tremendo e le musiche di Simonetti spesso sottotono, ci si deve arrendere all'idea che "monsieur cannibal" questa volta abbia toppato.
MEMORABILE: La Lewis che sgalletta in giarrettiera e body sui tetti di Roma; Il peacemaker di Berger che esplode; Il telefono che sale le scale (sic!).
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 01:35 01:35 in TV su Tv8
Hackett: Discreta prova per il ritorno dietro la macchina da presa dell'ex leader della celebre serie Scrubs. Braff tesse una tela che parte dalla commedia, passa per il recupero di rapporti familiari e arriva al dramma di una grave perdita. I personaggi sono ben scritti ma la sceneggiatura, in bilico tra leggerezza e dramma, a volte stenta e rende la narrazione un po' zoppicante. Eccessivamente emotivo in alcuni punti, il film finisce per risultare un po' pesante. Poca originalità ma sufficiente mestiere.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 01:50 01:50 in TV su Paramount channel
Ultimo: Un giallo nella media, senza nessuna trovata eccelsa, che si salva grazie alla bella ambientazione in mezzo alla neve che riesce a imprimere alla vicenda quel tocco in più di mistero. A non convincere del tutto ci pensa il cast, piuttosto scialbo (a parte, forse, il poliziotto protagonista, appena sufficiente). Era lecito aspettarsi qualcosa in più anche dal finale. Mediocre, nel complesso.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 03:04 03:04 in TV su Rete 4 (4)
Galbo: Alla fine degli anni ’70, il tour musicale di Lucio Dalla e Francesco De Gregori segnò una tappa importante della storia della musica italiana, anche per il vasto coinvolgimento popolare che ebbe. Il film realizzato a partire da quell’esperienza è decisamente godibile nella parte prettamente concertistica (con canzoni che non compaiono sul disco live omonimo), meno efficace su quello narrativo, affidato ad improvvisazioni artistiche poco riuscite e a distanza di decenni, assai invecchiate.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 04:45 04:45 in TV su Rete 4 (4)
Pessoa: Un film semplice e ingenuo come la gente che rappresenta, specchio di un'Italia di paese ormai andata per sempre. A guardarlo con il giusto spirito si ride (moderatamente), anche se la maggior parte delle battute sono scontatissime. Restano un gruppo di ragazzini terribili che riescono a non essere petulanti e una bella performance dell'immenso Lucio Dalla, che coglie fin dall'inizio le sfumature guareschiane della vicenda. Poco incisivi gli altri personaggi. Per anime semplici.
MEMORABILE: La partita a carte con i segnali; Il funerale della torta.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 06:40 06:40 in TV su Rai Movie (24)
Daniela: Per vendicare un amico viene torturato a morte, un nobile veneziano incita alla rivolta contro lo spietato doge... Nonostante i colori sia sgargianti, il film è proprio incolore: un mix cappaspadesco di ambientazione cinquecentesca di pura routine, prevedibile in ogni suo snodo, epilogo compreso. Va però dato atto a Mercanti di un artigianato modesto ma anche onesto che, banalità a parte, evita gli sbraghi vistosi e anche la prestazione del cast è nel complesso dignitosa.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 07:28 07:28 in TV su Cine 34 (34)
Undying: Ambientato in un provinciale paesotto toscano (una Montecatini ben poco credibile per la ricostruzione psicologica dei personaggi) narra la solita storia dell'arrivo, in sostituzione del medico condotto, d'una dottoressa decisamente "in forma" al punto da portare un sussulto d'energia (di che tipo è facile immaginare) tra la popolazione locale. Nonostante la protagonista principale sia Stella Carnacina (L'ossessa di Gariazzo), va da sè che la Lassander le ruba la scena, allorché viaggia per le vie del paese a "chiappe al vento" senza essersene accorta. La povertà di mezzi e dialoghi si nota...
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 08:30 08:30 in TV su Rai Movie (24)
Giùan: Dopo Il ferroviere, un altro straordinario saggio di epica piccolo borghese per Germi, capace ancora una volta di rivestire d'autentico afflato emotivo e nitidezza di racconto cinematografico una rischiosa tranche de vie "operaia", tra Quando la moglie è in vacanza e Breve incontro. Germi non aggira gli ostacoli "retorici" del soggetto ma come suo carattere e costume letteralmente vi cozza contro con un'irruenza che non fa sconti alla meschina pavidità del protagonista. Non a caso si stagliano con inedita robustezza le figure femminili di Bettoja e Della Noce.
MEMORABILE: La visita di Andrea a casa di Rita Fabiani; Il finale: "nulla sarà più lo stesso".
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 12:20 12:20 in TV su Rai Movie (24)
Daidae: Massacrato dalla critica e presentato come operetta ridicola, questo strano impasto di avventura, western, mitologico risulta magari - chiudendo un occhio - pure passabile. Gli attori sono quello che sono, ma non recitano così male e il film è leggero ma divertente; diciamo che lo si può vedere senza troppo imbarazzo. Originale.
MEMORABILE: I monti pallidi; La sposa del sole.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 12:30 12:30 in TV su Rai Movie (24)
Caesars: Agli inizi degli anni '70 le parodie dei gangster movie ebbero un discreto successo, nel nostro paese. Questa pellicola diretta da Caltabiano (che compare anche come attore, con lo pseudonimo Alf Thunder, nel ruolo del reverendo) s'inserisce nel filone senza offrire grandi novità; anzi, sono le solite scazzottate a tener banco per numerosissimi, interminabili minuti durante tutta la pellicola. Colizzi è interprete poco degno di nota e la Muti è poco più che un grazioso decoro. Non ignobile ma comunque piuttosto brutto.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 20:00 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
124c: Le avventure di Simon Templar, detto "Il Santo", nell'incarnazione televisiva anni 60 di un Roger Moore trentenne e convincente. A differenza dei film di James Bond, in cui l'attore inglese doveva sostituire Sean Connery (per troppi spettatori l'unico vero agente 007), Simon Templar non si può pensare se non con la faccia di Roger Moore, anche se l'inglese non fu il primo a portarlo alla ribalta in tv e al cinema. Gli episodi sono divertenti, tutti all'insegna dello humor inglese. Bei tempi!
MEMORABILE: I prologhi iniziali, quando una bella donna esclama la frase "Lei è il famoso Simon Templar!" e a Roger Moore spunta un'aureola in testa.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: L'astuto Baldi confeziona in quattro e quattr'otto un sequel apocrifo di Django ("Viva Django!" è il titolo alternativo), sfruttando il Girotti "scoperto" sul set di Little Rita nel West che, travestito da Franco Nero, inizia una fortunatissima carriera western. Film solidissimo, dominato dall'egregio Horst Frank; la ripresa di Django dopo un pestaggio omerico si colloca ai primissimi posti del Gran Premio "sospensione dell'incredulità"... Un brano della colonna sonora è la base del mega-hit discografico del 2006, "Crazy" degli Gnarls Barkley.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 14:35 14:35 in TV su Iris (22)
Cotola: Film biografico sull’etologa Diane Fosse che ha fatto dello studio dei gorilla e della loro difesa dai bracconieri l’unica ragione della sua esistenza tanto da sacrificare ogni tipo di rapporto umano e la stessa vita. Apted è bravo nel non pontificare e nel mostrare anche gli aspetti meno gradevoli della personalità della donna. I gorilla sono uno spettacolo e la Weaver fornisce un’ottima prova.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 15:20 15:20 in TV su Cine 34 (34)
Caesars: Nuti all'ennesima potenza. Forse chi prova particolare simpatia per l'attore toscano (qui in trasferta genovese) potrà anche trovare di che divertirsi; personalmente l'ho trovato un film presuntuoso e pesante. Non totalmente da buttare ma da consigliare solo ai "nutiani" più accesi. Il Nuti degli esordi poteva suscitare una certa simpatia, questo risulta quasi insopportabile (ovviamente a mio giudizio).
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 15:35 15:35 in TV su Rai 5 (23)
B. Legnani: Curiosa opera. Film da una piecè teatrale che parla di teatro e che spesso vi è ambientata. Ovviamente Gassman è perfetto nell'interpretazione dell'attore scespiriano che gigioneggia, ma il film ha in questo il suo limite. Quando manca l'istrionismo del protagonista, non si vede l'ora che il tutto acceleri per riportare Gassman in primissima linea. Non convincentissime la Ferrero e la Rossi Drago. La cantante è - non accreditata! - una magnetica Valentina Cortese. C'è il grande Cesco Baseggio.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Rete 4 (4)
Giùan: Tenentino fresco di West Point sperimenta in un forte al confine messicano la distanza tra precetti dogmatici e pratica militare. A 77 anni (!!) Walsh firma il suo addio al cinema con un western che lascia il segno per disillusa lungimiranza. Non è più tempo di eroi per il grande Raoul (come testimonia la scelta di Donahue protagonista): la guerra da combattere è contro burocrazia e mancanza di senso etico e per combatterla ufficialetti politically correct non bastano. Faticoso, con poca azione, quasi concettuale: a distant trumpet squilli per un maestro.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 17:30 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
(8 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)
Lucius: Serie anime cult venata da un filo d'erotismo presente in molti episodi e ovviamente esplicata dai disegni pruriginosi; presente molta ironia e inventiva, incuriosisce ed appassiona per le avventure e i combattimanti eclatanti. I personaggi sono simpatici e il robot è decisamente imponente.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 17:50 17:50 in TV su Rai Movie (24)
Geppo: Uno dei due western girati da Umberto Lenzi. Qui ci troviamo di fronte alla classica caccia all'oro compiuta da diverse bande (rivali compresi). È un buon road movie, anche se purtroppo nel secondo tempo si nota una certa mancanza di idee e la storia cade nella banalità. La prima parte è molto interessante soprattutto a livello di sceneggiatura, con diverse colpi di scena. Ben girato da Lenzi con attori che offrono una buona interpretazione. La trama non è del tutto convincente, ma vale comunque una visione, particolarmente per chi ama il cinema di Umberto Lenzi.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 20:00 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
B. Legnani: La serie che consacrò il futuro James Bond agli adulti italici. Personaggio creato dalla penna di Leslie Charteris, sornionamente interpretato dal nostro, che agisce talore pure in Italia (ma, per non farci ridere, visto che Gorizia non è vicina a Roma, come la puntata diceva, si battezzò "Villa Gorizia" la prima location, benché la cartellonistica non riportasse mai la parola "Villa"...).
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Un classico fra i lungometraggi della coppia. Diviso praticamente in due parti: prima vediamo Stanlio e Ollio in trincea durante la prima guerra mondiale, poi alla ricerca del nonno della bambina di un loro commilitone morto. Sono molti i momenti divertenti (l'interruzione del matrimonio, l'immondizia consegnata al generale...) e, pur se con qualche sdolcinatezza di troppo, si arriva alla fine più che soddisfatti. Notevole.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai 5 (23)
Galbo: La bizzarra convivenza tra uno scrittore e un'anziana signora che vive in un furgone sul viale di casa dell'uomo. Tratto da una storia vera, è un film imperniato sui dialoghi ironici tra i due protagonisti che sviluppano un particolare legame personale. La sceneggiatura è anche un piccolo saggio sociologico. Brillante l'interpretazione di Maggie Smith che interpreta un'anziana senzatetto con grande efficacia. Molto curata l'ambientazione. Buono il doppiaggio italiano. Un buon film.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Movie (24)
Pumpkh75: Sul fatto che Scorsese dipinga (quasi) sempre dei grandi affreschi non ci piove e anche stavolta la pellicola è rilevante nel suo strabordante e fracassone incedere. Qualche difetto, però, c’è: la durata è eccessiva, non tanto intrinsecamente quanto perché disseminata di passaggi deboli (vedi il naufragio) e alla lunga la sovraesposizione di pasticche, seni e candele sodomite tende a stancare. Perfetto il cast, specie quello di contorno e molto bravo Di Caprio, sebbene sia ora, a quarant’anni, di cambiargli il tono del doppiaggio. Valido.
MEMORABILE: 10000 dollari per uno scalpo; Jonah Hill onanista e stordito alla festa di compleanno.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su TV2000 (528)
Stefania: Commedia verdognola (lui brama la green-card, lei agogna la green-house), che non si discosta dall'arcaico e sempreverde (!) cliché "lui e lei innamorati prima per finta, poi sul serio", ma che ha il pregio di basarsi su due caratteri memorabili e realmente idiosincratici. All'antagonismo interno alla coppia si assomma l'antagonismo della coppia nei confronti dell'esterno (la burocrazia): non ci si annoia. E dispiace quel finale dispettosamente incerto: ora che la serra di Bronte sembrava un eden, e la musica di Georges era nuovamente ispirata!
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cielo (26)
Pinhead80: Film debitore e a metà strada tra Una notte da leoni e Funeral party. Le cose migliori si vedono nella parte centrale, quando gli amici dello sposo cominciano a combinarne di tutti i colori. Sono proprio loro che trainano una pellicola che vede nei due sposi gli anelli deboli della catena. Si ride a intermittenza soprattutto grazie a battutacce alquanto volgari. Passabile.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai 4 (21)
Pigro: Non è un film ma un'elegia: una dolente riflessione sulla vita e la morte e al contempo una sconvolgente opera poetica che usa il linguaggio del più prosaico cinema bellico. Incredibile come Malick riesca a dare un'impronta originale e stupefacente al solito film di guerra: è un'esperienza corale di riflessione introspettiva attraverso le voci interiori dei soldati, gli sguardi intrisi di paura e smarrimento, le urla straziate di dolore profondo. Struggente il pendio verde della prima battaglia e la natura che accompagna misteriosa l'ecatombe.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Paramount channel
Caesars: Diretto da Rodriguez è sicuramente un film tarantiniano al 100%, con tutti i pregi e i difetti che ciò comporta. Sono infatti innumerevoli le citazioni che attraversano la pellicola e lo spettatore può divertirsi a cercare di identificarne il maggior numero possibile. Assistiamo praticamente a due film al prezzo di uno: la prima parte (a mio avviso la più riuscita) è infatti un gangster movie, mentre la seconda vira (in modo del tutto inaspettato) verso l'horror puro. Buona l'idea, non esaltante il risultato finale; communque da vedere.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)
Dusso: Non convince molto il mix dei due generi affrontati, rispetto ad altri film che procedono nella stessa direzione. La parte action, davvero molto violenta e a volte splatter, fa da contrapposizione a una parte comica affidata, più che a Mila Kunis, alla divertente ed esilarante Kate McKinnon. Purtroppo però non sempre le due componenti si amalgano bene come era lecito sperare.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 21:21 21:21 in TV su Canale 5 (5)
Zender: I Vanzina modellano la materia che più conoscono senza strafare ma nel solco della miglior tradizione del loro cinema. Restando leggeri e brillanti, sfruttando le doti di un cast in palla e azzeccando una sceneggiatura più curata rispetto a quelle delle loro ultime commedie. Qualche inciampo e passo falso, ma Proietti e Salemme danno bella luce ai loro personaggi, Brignano fa il tenero come da copione e questo ennesimo ritratto di romanità a tutto tondo risulta gradevole e adatto a trascorrere una serata senza troppi pensieri.
MEMORABILE: La particolare richiesta di un padre disperato (Proietti) al figlio ogni qualvolta questi combina una fesseria...
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 22:15 22:15 in TV su Cine 34 (34)
Galbo: Relazione extraconiugale ambientata in Toscana negli anni del fascismo. La storia è tratta da un libro di Cassola. Il regista Mazzacurati ne trae un film che ha una discreta eleganza formale con gli elementi tecnici come scenografia e ricostruzione ambientale, estremamente curati. Purtroppo la sceneggiatura non è all’altezza e “serve” male i due bravi attori protagonisti, che sembrano a tratti palesemente a disagio alle prese con dialoghi poco realistici e un’eccessiva freddezza narrativa.
Martedì, 2/03/21 ALLE ORE 23:00 23:00 in TV su Italia 2 (49)
L'inizio non è dei più promettenti, col solito modellino in 3D di un aereo che proprio non si riesce a immaginare come reale. A pilotarlo il maggiore Masters, che atterra in strada fermando la sua corsa a 30cm da un'autocisterna con in evidenza la scritta "infiammabile". Per la missione successiva il nostro, alle prese con un'inchiesta in attesa di concludersi, dovrà accontentarsi di scortare la figlia (Davis) di uno dei maggiori fornitori dell'esercito (Dobson) a bordo di un 747 per accompagnarla insieme al suo gruppo di amici in Australia a festeggiare il compleanno. Dovrà insomma fare il...Leggi tutto baby-sitter, come fa notare lui stesso a chi gli assegna lo sgradevole compito; quello che non sa è che un gruppo di criminali ha l'obiettivo di sequestrare la ricca pollastrella e ha ucciso brutalmente nei giorni precedenti le quattro hostess designate per il volo per sostituirsi a loro e salire a bordo. Dopo qualche ora di bagordi tra alcol e champagne, quindi, l'allegro gruppetto finisce preda dei dirottatori, che naturalmente trovano nel capitano Masters un osso più duro del previsto. Tra violenti scontri a fuoco un colpo di pistola fora la fusoliera facendo fuoriuscire buona parte del carburante e costringendo il 747 a ragionare su un atterraggio d'emergenza. Dove però, se le Hawaii sono ancora troppo lontane e di tornare indietro non se ne parla? Più vicino c'è solo un piccolo atollo, dov'è di stanza il capitano Williams (Paré) con i suoi uomini... Si mescolano così il tema del sequestro in volo con il più tipico dramma dell'aereo in avaria ovviando in questo modo al rischio di ripetersi troppo per mancanza d'idee (che, si vede subito, non abbondano di certo). Jim Wynorski, che dirige con l'abituale pseudonimo di Jay Andrews, sa fortunatamente come tenere salda la cinepresa e garantisce una certa professionalità, la stessa che purtroppo visivamente viene a mancare sia per lo squallore degli effetti speciali che per una fotografia del tutto priva di profondità che avvicina immediatamente il film ad ambiti televisivi. Ci pensa per fortuna il cast a dare un minimo di consistenza al tutto, con Antonio Sabato jr. unico vero protagonista: sguardo da duro che non disdegna l'ironia senza perdere l'aplomb, regge bene la parte pur affiancato da una Brianne Davis che non brilla più degli altri ragazzotti ai quali s'accompagna e che ha con lui un rapporto di conflittualità (odia tutti i gorilla che abitualmente papà le piazza alle calcagna) destinato ad evolvere prevedibilmente in meglio. Quanto al bravo Paré, che nel genere ha spesso modo di svettare, conferma l'attitudine pur relegato a un ruolo nettamente di secondo piano, che comincia a "sentirsi" solo nella seconda parte. I dirottatori sono invece nel complesso anonimi obiettivi da annientare, utili solo a vivacizzare la parte action con un nascondino letale da giocarsi tra i diversi scomparti del grande aereo. Eppure qualcosa di meglio dei tanti prodotti analoghi CRASH LANDING lo offre. Non si sgancia dagli schemi del genere ma li rispetta con pratica efficacia, azzardando qua e là qualche non disprezzabile tocco ironico (comunicazione tra Masters e il padre della ragazza, che preoccupato in sala comandi segue l'avventura: "Consumo più carburante del previsto e non abbiamo margine di errore, se raggiungiamo l'atollo...". "Cosa vuol dire 'se'?" "Mi sembra chiaro, signore") e mascherando così, per quanto possibile, l'estrema povertà del tutto. Il finale ne è la dimostrazione e non si può dire chiuda in bellezza...Chiudi
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 01:20 01:20 in TV su Cine 34 (34)
Ronax: Non è il solito bellico poveristico, ma una sconosciuta bizzarria che anticipa (uscì nel 1975, ma venne girato nel 1969) le atmosfere torbide e decadenti stile Portiere di notte, Salò et similia. Fra un gruppo di militari alleati, rimasti intrappolati in un lussuoso bunker sotterraneo dove sono nascosti i tesori di Goering, esplodono tensioni e pulsioni di ogni genere, comprese quelle omosessuali di due soldati nei confronti di un ragazzino tedesco prigioniero. Pretese autoriali e dialoghi cerebrali con copioso turpiloquio. Ma Colasanti chi è?
MEMORABILE: Il folle ghigno del soldato psicopatico ricorda quello di Malcolm Mc Dowell in [f=904]Arancia meccanica[/f] o [f=7568]Caligola[/f].
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rete 4 (4)
Markus: Film che parte col botto grazie a un inizio entusiasmante che ci mostra l'inedita coppia comica Mazzamauro-Montesano passare da poveri a ricchi tramite una vincita al Totocalcio ma poi, una volta sciolto l'asse portante della pellicola, si cade nel tedio più assoluto e la mancanza d'idee si fa drammaticamente sentire. Gli attori sono mal gestiti e la sensazione dell'occasione mancata è francamente evidente; peccato perché l'argomento era sulla carta stuzzicante.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 04:20 04:20 in TV su Cine 34 (34)
Graf: Una squadra di calcio di provincia si gioca la permanenza in seria A in una partita in trasferta con il grande Milan del Gre-No-Li: tutto ciò che ruota intorno all'attesa diventa il cardine narrativo per raccontare con sottigliezza e spontaneità i problemi, le speranze e i sogni di giocatori e tifosi al seguito. Il sale dei drammi umani e il pepe di una comicità scaltra dà gusto a consistenza a un film leggero e gentile dal ritmo spigliato e dai toni emotivi caldi e accorati. Trama prevedibile ma la regia di Mario Camerini è brillante e vivace.
MEMORABILE: La ricostruzione coreografica della partita è perfetta: per un milanista doc come il sottoscritto è un'emozione veder "giocare" il Milan del 1952-'53.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 07:54 07:54 in TV su Iris (22)
Deepred89: Puplum avvincente e ben realizzato ma tutto sommato piuttosto convenzionale, coi suoi personaggi dai caratteri limpidamente delineati (ma in maniera efficace, senza dubbio), i suoi classici scenari, le sue scene madri (notevoli), il suo cast di ultralusso. Un po' lunghetto e con scene sentimentali molto da Hollywood classica (quindi piuttosto datate, specialmente nei dialoghi), ma nel complesso decisamente riuscito, anche se per il Kubrick registicamente rivoluzionario abbiamo ancora qualche anno da attendere.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 12:10 12:10 in TV su Iris (22)
Gestarsh99: C'è differenza tra un'anima reincarnata e un'unghia reincarnita? Parrebbe di no, stando a quanto sermoneggiato in regia dal vanaglorioso Glazer che, spacciandosi per il Bergman dello psico-thriller d'autore, slarga sesquipedalmente una storia para-sovrannaturale malferma quanto un etilista alla terza bottiglia di whisky, tutta rannicchiata sotto l'egida boriosa di una calligrafica catatonicità. Durerebbe appena una ventina di minuti se non fosse per gli interminabili ritornelli di sospensione meditativa che neanche Celentano a Fantastico 8. La Kidman si spegne laconicamente nella sua schizzinosa ipnosi depressiva.
MEMORABILE: Il baby-marito in vasca assieme alla Kidman...
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 12:25 12:25 in TV su Rai Movie (24)
Il Gobbo: Nuovo Ercole di Francisci, introdotto dalla divertente colluttazione con Primo Carnera, e che vive pressochè solo per la bellezza figurativa che Bava regala alla parte centrale del film, nel misterioso regno della bella e sfortunata Sylvia Lopez, seppellita al cimitero di Montparnasse. C'è però qualche battuta a vuoto, anche se il gayissimo cattivo impersonato da Fantoni innalza positivamente il tasso di kitsch. Il peplum era ormai una realtà.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 20:00 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
B. Legnani: La serie che consacrò il futuro James Bond agli adulti italici. Personaggio creato dalla penna di Leslie Charteris, sornionamente interpretato dal nostro, che agisce talore pure in Italia (ma, per non farci ridere, visto che Gorizia non è vicina a Roma, come la puntata diceva, si battezzò "Villa Gorizia" la prima location, benché la cartellonistica non riportasse mai la parola "Villa"...).
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 14:10 14:10 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Il regista americano non inganni: si tratta infatti di una coproduzione con la Spagna, quindi indirettamente imparentata con il w.a.i. Da una frase sibillina in punto di morte tipo Rosebud si dipana un’indagine poliziesca tra violenza e humour in cui trova posto persino un hallucinating trip: tutto è alquanto bizzarro, ma il ritmo troppo discontinuo. Van Cleef, all’occasione nordista mezzosangue con parrucchino e senza baffi, canta anche le canzoni della colonna sonora; Whitman è un elusivo antagonista e la Baker importa un po’ di eleganza tra i rozzi caratteristi spagnoli. **/**!
MEMORABILE: Le laconiche risposte di Van Cleef durante la cena romantica con la Baker; Van Cleef costretto a mettersi in mutande davanti agli indiani.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Iris (22)
Galbo: Secondo episodio di una quadrilogia dedicata all'uomo d'acciaio interpretato dal compianto Christopher Reeve, il film diretto da Richard Lester (ma ne esiste anche una versione rimontata dal regista originale, Richard Donner) è ambizioso e spettacolare quanto il primo ma vede un certo cambiamento del registro narrativo che diventa più umoristico e sentimentale a discapito della componente fantasy pur presente. Ottimo cast.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 14:20 14:20 in TV su Iris (22)
Rambo90: Non mi è dispiaciuto: fatta eccezione per la ridicola sequenza che accompagna i titoli, è una buona pellicola di genere, con molta più ironia del solito e il simpatico innesto di Richard Pryor (che spesso ruba la scena a Superman). Reeve ha anche l'occasione per interpretare un Superman cattivo, dando prova di bravura; la Kidder invece è ingiustamente relegata in un ruolo marginale a favore di un'insipida O'Toole. Comunque il divertimento non manca.
MEMORABILE: Superman VS Clark Kent.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 15:50 15:50 in TV su Rai Movie (24)
Homesick: Nel suo genere non delude affatto. Tra lentezze, inverosimiglianze e baracconate varie, il quarto western di Brescia si fa onore per l’aria scanzonata – a dispetto di talune crudezze: vedasi l’impiccagione di Maran all’albero della cuccagna – e per il progressivo rivelarsi della multidimensionalità di Saxson e soprattutto del “Mulo” (così chiamato per i micidiali calci che tira) plasmato da un Mitchell cadaverico e ghignante. Scritto con sottolineature gialle da Aldo Lado e Augusto Finocchi; musiche di seconda mano fornite da Lallo Gori.
MEMORABILE: L'entrata in scena di Mitchell nel saloon; l'impiccagione; la resa dei conti contro Baldini e Pazzafini.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 16:00 16:00 in TV su Rete 4 (4)
Cotola: Insolito film ambientato in un ospedale psichiatrico per soldati traumatizzati. La bizzarra ambientazione è una delle frecce all'arco di una pellicola il cui merito principale è sicuramente quello di trattare le patologie mentali all'interno dell'ambito militaresco. Per l'epoca non doveva essere affatto cosa scontata. Per il resto il film paga una lunghezza eccessiva - poco più di due ore - e l'incapacità della sceneggiatura di dar vita a situazioni che restino nella memoria. In più i personaggi sono troppo anonimi per poter empatizzare con loro. Prove del cast non memorabili.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 17:00 17:00 in TV su Iris (22)
Paulaster: Belushi epicentro di una commedia sentimentale ricca di buoni sentimenti: ambientalista, anti-corruzione, matrimonio e baci al vento. Si aspetta sempre il guizzo, la battuta brillante o la mimica dell’attore; il resto resta fiacco (anche per un uso limitato delle musiche a supporto). Buone immagini montane in contrapposizione alla dura metropoli e regìa che fa il suo dovere; ma resta in superficie, quasi come un tributo.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 17:25 17:25 in TV su Cine 34 (34)
Dusso: Secondo il mio modesto parere è un buon film della coppia sicula, meglio di diversi altri. Dotato di un ritmo davvero molto buono è lineare, abbastanza divertente (ma certo non si esagera), modesto in qualche momento ma nel complesso simpatico e riuscito. C'è Max Turilli 40 kg fa...
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 17:30 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
(8 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)
Mco: La sigla italiana fa parte della storia della tv per ragazzi (che ora hanno i capelli bianchi o quasi), con le note che danno brio ed abbrivio a una vicenda a metà tra il terribile scontro Bene-Male e la verve comica. Haran Banjo combatte contro i Meganoidi e si barcamena tra due bellezze, la splendida Beauty e la sensuale Reika. Il suo robot è fortissimo e spazza via ogni minaccia. D'altronde... "per noi tu sei davvero grande... Evviva Daitarn 3"!
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 19:15 19:15 in TV su Cine 34 (34)
Lythops: Le telecamere (il film è girato in digitale) tornano nella Mole visitata dallo stesso regista anni prima per Tutti giù per terra con una commedia che, purtroppo, non ha la stessa freschezza. Girato in economia, con una vena surreale e quasi fiabesca, è un film ben raccontato che però non riesce a decollare e soprattutto a convincere fino in fondo nonostante i personaggi, particolari e a volte interessanti. Si vede a volte poffando, ma senza noia.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 19:55 19:55 in TV su Rai Movie (24)
Deepred89: Lineare e simpatico ma anche datato in molte situazioni. Diverse le gag riuscite, ma molte appaiono scontate. La regia è di livello quasi elementare (una serie di piani fissi con pochissimi movimenti di macchina) ma vista l'età del film è scontato. Laurel e Hardy comunque sono in ottima forma. Non un capolavoro ma si può vedere.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 20:00 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
Daniela: Troppo flemmatico e raffinato per il ruolo di 007 (ed in infatti i film da lui interpretati sposteranno l'attenzione dal personaggio agli effetti speciali), Moore calza invece perfettamente i panni di Simon Templar, elegante avventuriero che agisce al limite della legge da un capo all'altro del mondo, spesso per soccorrere belle donne nei guai a causa di intrighi complicati, sempre disinvolto e a suo agio in ogni situazione per quanto bizzarra. Episodi leggeri, movimentati e divertenti, che si rivedono con piacere ad ogni riproposta tv.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 20:55 20:55 in TV su 20 Mediaset (20)
Galbo: Dopo il celebrato Guida per riconoscere i tuoi santi, il regista Dito Montiel torna alla regia con una storia ambientata sulle strade di una grande città, dove l’affermazione personale passa attraverso il duro combattimento senza regole. Lo spunto non è certo originale e sebbene al regista non manchino le doti (come si desume dalle inquadrature e dalla direzione degli attori), lo svolgimento è troppo convenzionale e prevedibile, compresa l' immancabile love story del protagonista.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Sorta di western in chiave poliziottesca Anni '70 di discreta fattura, il cui solo elemento d'interesse è la presenza di un Milian in piena forma che ci regala anche qualche buona battuta (il monologo del "buco" è fantastico!). Buona dose di action e solita moraletta - di facile presa - del bene contro il male. Il film è destinato a un pubblico di poche pretese che tuttavia non è mortificato dal trash ma trova una pellicola ben diretta e articolata, seppur dozzinale. D'ambientazione periferica milanese.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Una fiaba triste e poetica, quella della creatura dai sentimenti fragili e dalle mani taglienti: contrasto potente come tutto ciò che accade nel microcosmo del villaggio "perfetto" su cui incombe un maniero di frankensteiniana memoria. Straordinaria la capacità di raccontare con leggerezza e semplicità una storia che contiene molti temi in modo originale e consueto al tempo stesso: il diverso, l'adolescenza, la famiglia, la società, l'amore. Struggente l'interpretazione di Depp dagli occhi smarriti e l'incedere incerto. Incantevole.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Hackett: McGregor sceglie per il suo debutto dietro alla macchina da presa un nuovo classico della letteratura americana. Film ad ampio respiro che riesce a essere però intimo grazie a una regia attenta e discreta nello sbirciare le vite dei suoi protagonisti. Il celebre attore se la cava dignitosamente, senza strafare e riesce a confezionare un'opera prima compatta che non si abbandona al pietismo e alla lacrima facile.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai 4 (21)
Giùan: E finalmente riecco Quentin: dopo il pur salace A prova di morte (da annoverare però nella categoria "il bel gioco dura poco") e il prosopopeico Bastardi, che quasi ci aveva fatto disperare sulle magnifiche sorti e progressive del nostro, Tarantino torna a farsi possedere dal demone Cinema in un film le cui stesse falle sono sublimate da una ritrovata gioiosa visionarietà, da un impetuoso piacere di scrittura, dalla messa in scena caleidoscopica. Se Foxx è "schiavizzato" dal ruolo, a esser "scatenati" e infondere inesausta linfa vitale sono Waltz, DiCaprio e Jackson.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Paramount channel
Piero68: Finalmente uno spaccato vero, sentito e senza falsa retorica, sull'attuale periodo di recessione. Con un'angolazione particolare però, quella dei "licenziati di lusso". Segno evidente che la crisi ha colpito proprio tutti. La sceneggiatura è semplice ma lineare e la regia è a buon livello. Persino Affleck (attore che proprio non gradisco) riesce a dare una buona prova. Lee Jones come al solito a suo agio in qualsiasi ruolo e Costner, relegato a quasi comparsa, bravo a dare la misura seppur in pochi minuti. Da vedere sicuramente per riflettere.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Italia 1 (6)
Pumpkh75: Sanguinoso e sussultante, settantottino e moderno, prostrato verso l’originale e quasi originale nel ricalcarne in estasi più parti, con il solo finale a lasciarci abbastanza indifferenti. C’è un malinconico però grande quasi tutta la saga: Michael è (era?) ormai un'icona adimensionale, atemporale, immagine riflessa del male più oscuro e vederlo ridotto a sessantenne incanutito e ciancicato è un ceffone al cuore e a quel che è di lì a venire. Carpenter scruta dall’alto ma sotto non ne fanno tesoro. Il peggio, comunque, è alle spalle.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 22:40 22:40 in TV su Cine 34 (34)
Fauno: Niente male, solo che pretende di simboleggiare entro uno scenario troppo reale, finendo per risultare un film di parte. Attacchiamo un ordine che non permette manco la sepoltura dei ribelli in quanto tali? Dimostriamo che non c'è forza che possa schiacciare gli ideali di base di una società civile? Ironizziamo un regime mascherato da democrazia come secondo molti era l'Italia di allora? Se è così, cara regista, mi potresti girare il seguito del film sul guazzabuglio dei giorni nostri? Sarei proprio curioso...
MEMORABILE: Fantastica la canzone di Dania, scritta da Gino Paoli.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 23:25 23:25 in TV su Rai Movie (24)
Caesars: L'interpretazione di Depp rappresenta il pezzo forte del film, anche se il suo non è il personaggio più riuscito; è infatti il suo aiutante Jock a suscitare il maggiore interesse. In ogni caso la pellicola non riesce mai a decollare davvero, in quanto alcune idee simpatiche naufragano in un mare di sciocchezze. La trama è solo un pretesto per generare avventure che solo in qualche frangente riescono a suscitare il sorriso. Bettany non male, il resto del cast (Depp escluso) decorativo e nulla più. Vedibile ma anche tranquillamente dimenticabile.
Mercoledì, 3/03/21 ALLE ORE 23:55 23:55 in TV su Rete 4 (4)
Gestarsh99: Intrepida ricapitolazione dell'ascesa al potere del boss camorrista Raffaele Cutolo, svoltasi negli '80 sullo sfondo di un terremoto "divino" e di correità e scambi di favore tra politica, servizi segreti, malavita e Brigate Rosse. Al suo primo film Tornatore non si fa intimorire e procede a passi lunghi e ben distesi: non insiste sugli stereotipi che rifocillano i camorra-movie più qualunquisti e acquiescenti ma focalizza nel fenomenale Gazzara il familismo "onorato e religioso" de Il Padrino e il carrierismo vorace e arrampicatore dello Scarface di De Palma. Melodrammaticamente coppoliano.
MEMORABILE: Il grandissimo "pezzo da 90" interpretato da Ben Gazzara, dalla nomea di benefattore proletario ma dall'opportunismo megalomane, cieco e incontrollabile.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 01:00 01:00 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Opera paradossale (difficilmente inquadrabile come genere) diretta dall'attore Ben Stiller; il film inizia come una commedia brillante per diventare velocemente una storia di ossessione paranoica del cosidetto cable guy (che è poi il titolo originale da preferire al brutto titolo italiano), con tanto di drammatico finale. La pellicola, la cui sceneggiatura presenta un andamento qualitativamente altalenante, con momenti pregevoli alternati a parti più "fiacche" è impreziosito dalle prove dei due bravi protagonisti.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 02:50 02:50 in TV su Rai Movie (24)
Caesars: La trama risulta abbastanza confusa e non in grado di appassionare il pubblico. Peccato, perché il nome del regista e il cast impiegato facevano sperare in un risultato ben migliore. La professionalità tecnica non viene mai a mancare, ma tutto rientra nella norma per un prodotto di questo genere. Le vicende narrate sono ispirate a quelle del reale Eddie Chapman, opportunamente romanzate (com'è ovvio che sia), ma Young non riesce mai a creare il pathos che sarebbe necessario per la riuscita della pellicola.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: Quando si pensa ad una trama da classico feuilletton, questo è uno dei primi titoli che vengono in mente, condito com'è da fanciulle innocenti in pericolo, nobili cavalieri e mascalzoni destinati a pagare il fio, antiche colpe ed agnizioni salvifiche, improbabili guarigioni di ragazze cieche. Molto classico ed anche molto ingenuo, il film di Gentiluomo non ne costituisce certo la trasposizione più brillante ma possiede una propria dignità. Nel cast, da segnalare l'esordio cinematografico di un giovane esile dall'aspetto gentile: Paolo Poli.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 05:00 05:00 in TV su Rai Movie (24)
Nando: Ispirato ad una tragica vicenda italiana, il film, pseudo kolossal italo-sovietico, narra le vicende del compianto Umberto Nobile con tutti i suoi drammi umani e personali. Valido il cast e la narrazione cronachistica, tuttavia il quid si perde, lievemente, nell'analisi psicologica degli interpreti.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 07:15 07:15 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Divertentissima commedia degli equivoci anni '60. La storia mette insieme quanti più fraintendimenti e situazioni equivoche possibili, creando un ritmo veloce e simpatico, che non ricorre mai alla volgarità. I fratelli Carotenuto in coppia sono formidabili, supportati da una bravissima Franca Valeri e dai gustosi duetti fra la Maggio e la Palumbo, in più c'è la bellissima (e brava) Sylva Koscina a fare da pomo della discordia. Un film frizzante e godibile, retto da situazioni risapute ma sempre coinvolgenti, quasi impossibile oggi. Notevole.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 08:50 08:50 in TV su Rai Movie (24)
Graf: Uno Steno d'annata con un Totò al meglio della forma. Il regista sceglie con cura una cifra stilistica tra la farsa e la satira bonaria ma fa attenzione a non uscire dal perimetro realistico di fondo tenendo conto dell’argomento molto delicato del film. Totò, dal canto suo, tiene la cifra del suo personaggio su un registro caricaturale molto accentuato con una gestualità veramente marionettistica che fa sembrare il suo colonnello quasi irreale se non addirittura fatuo ed inattendibile. Una micidiale critica dall'interno del militarismo dell'epoca.
MEMORABILE: La scena del riscatto umano e morale del Colonnello Totò di fronte all'ottusa arroganza dell'ufficiale nazista: nessuna parolaccia fu più calzante.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 10:00 10:00 in TV su Cine 34 (34)
Myvincent: Una ballerina russa del Bolshoi al centro di una intricata spy story che si divide fra Stoccolma, Ginevra e Londra. Il plot è zeppo di colpi di scena, come un cassetto pieno di doppifondi, con contraccolpi a ping pong fra spionaggio e controspionaggio, russo e americano. Stemperano il tutto le gesta affamate del playboy corridore Dick Worth, che si precipiterà verso un finale che più cervellotico non si poteva.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 20:00 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
Homesick: Più che nei panni di James Bond, Moore si è maggiormente distinto in quelli di Simon Templar detto "il Santo", stiloso avventuriero giramondo e affascinate ladro gentiluomo. Storie movimentate e spericolate di ambientazione internazionale tra noir, poliziesco, spionaggio e belle donne, neanche troppo distanti da quelle vissute dall'agente 007. Celebre la sigla con l'omino stilizzato dall'aureola in testa.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 16:25 16:25 in TV su Rete 4 (4)
Daniela: Trasposizione fastosa per quanto riguarda il dispiego di mezzi e l'impiego di comparse, ma resa mediocre da una sceneggiatura da banale fotoromanzo, dialoghi insulsi, personaggi privi di spessore quasi sempre affidati ad attori inadeguati al ruolo. Il risultato è una patacca indegna della regia dell'esperto Wise, indigesta come una peperonata, in cui l'infedeltà al testo omerico è in fondo il male minore, dato che gli unici momenti sopportabili sono quelli in cui i personaggi sono figurine da diorama che battagliano con il sottofondo della colonna sonora di Max Steiner.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 16:35 16:35 in TV su Iris (22)
Caesars: Una piacevole rivelazione, questa commedia che ci racconta le vicissitudini dei dj che compongono l'equipaggio di una nave "pirata" che, in pieni anni '60, trasmette rock & roll 24h su 24. Intendiamoci, la storia (pur basata su di un fatto reale) non è esente da lungaggini ed inverosimiglianze, ma è ben sceneggiata, ottimamente interpretata e, soprattutto, accompagnata da una splendida colonna sonora che fa la gioia dei non più giovanissimi (ma forse non solo loro). Consigliato per passare 2 ore in relax nostalgico. ***
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 17:30 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
(8 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)
Piero68: Uscito quasi come surrogato dei più famosi Goldrake e Jeeg, questo cartone con il tempo ha finito con il crearsi un universo tutto suo, superando, in alcuni casi, i suoi predecessori. Anche qui la logica era combattere un mostro-guerriero a puntata. Ma qui la fantasia si è superata, in alcuni casi. Anche perché il mostro di turno non era solo ferraglia ma un meganoide che, sottposto a particolari raggi, si trasformava in qualcosa di esagerato, che esaltava alcune sue peculiarità. Ennesimo cartone con sigla memorabile.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 19:00 19:00 in TV su Cine 34 (34)
Caesars: L'ultima opera di Pupi Avati delude un po'. Il regista emiliano ci ha abituato già da tempo a piccole storie con protagonisti sfortunati e perdenti che in qualche modo comunque hanno un loro riscatto: questa volta non riesce a colpire nel segno. Un po' di colpa probabilmente l'hanno le tre attrici che impersonano le figlie di Abatantuono ma il difetto maggiore sta proprio nella storia che non riesce a decollare; e anche il divertimento è abbastanza limitato. Peccato. Provaci ancora Pupi.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 19:55 19:55 in TV su Rai Movie (24)
Pigro: Lontano dall'epoca d'oro di Stanlio e Ollio, il film risulta comunque piacevole, grazie a un buon dosaggio tra storia e situazioni e gag (molte classiche) della coppia. La quale, arruolata nella guardia civile sul fronte interno e poi allontanata, deve sventare un sabotaggio nazista. Alcuni episodi sono divertenti, come la simulazione di un soccorso ai feriti (che finisce col ferire davvero il volontario) o la corsa finale in un'automobile sfasciata. I due comici sono un po' sfioriti, ma capaci di far passare un'ora deliziosa in loro compagnia.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 20:00 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
Homesick: Più che nei panni di James Bond, Moore si è maggiormente distinto in quelli di Simon Templar detto "il Santo", stiloso avventuriero giramondo e affascinate ladro gentiluomo. Storie movimentate e spericolate di ambientazione internazionale tra noir, poliziesco, spionaggio e belle donne, neanche troppo distanti da quelle vissute dall'agente 007. Celebre la sigla con l'omino stilizzato dall'aureola in testa.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Il cinema popolare italiano è costellato da miriadi di coppie comiche, alcune delle quali strampalate e dettate da puro spirito sperimentale (della serie "se la cosa funziona, ci saranno dei seguiti") e questo è il caso: Milian/Spencer; strana coppia, è vero, ma in definitiva - per come posta allo spettatore - la cosa funziona, anche perché, a dire il vero, sono due personaggi diversi che nella pellicola sono intrecciati senza mai una vera sintonia. Vicenda "corbucciana" tipica che coniuga il poliziesco (all'acqua di rose) al comico.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Pigro: Viene rapita e chiama a caso un numero di cellulare per chiedere aiuto. Già nelle sue premesse la storia non è credibile: lo sviluppo, poi, lo è ancor meno, con l'aitante giovanotto chiamato che corre in aiuto fronteggiando quasi da solo un'organizzatissima banda di poliziotti corrotti. Un film d'azione con un innegabile ritmo e un impeccabile mestiere messo a frutto, con tanto di pedaggi ai miti sacri americani: la famiglia, l'eroe e le fughe in automobile... Ma sostanzialmente vuoto.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Cielo (26)
Gestarsh99: Come può un ortaggio arginare il Male? Può eccome, se a capotavola c'è Clive Owen a usar bastone con carota, garrota e bastinaca. È lui il paladino sgranocchiante, Marvel hero e Callagangster, Django hard-boiled e Looney Tune; incannulato via endovena alle flebo di Kill Bill, Sin City, Matrix e Killing Zoe. Il suo film è un po' di tutto: cartoon, fumetto, noir ironico e sparatutto. Un'overdose di adrenalina, sangue a scrosci e humour nero; iniectio magistralis di acuità e forsennatezza per gli action più convulsi e neurotonici a venire. Diceva il minestrone: "La terra dà sempre buoni frutti".
MEMORABILE: La dolorosissima tortura delle dita frantumate; L'iper-frenetica sequenza della sparatoria al ritmo infernale della motörheadiana "Ace of spades".
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Movie (24)
Rambo90: Un gruppo di cavalieri decide di vendicare il proprio signore, condannato ingiustamente a morte dal ministro dell'imperatore. Un action medioevale dal sapore epico e giustizialista, perfettamente dosato nella sua miscela di dramma e violenza, con una riuscita ambientazione e una discreta fotografia. La regia sa velocizzare il ritmo e il film scorre benissimo senza orpelli, tra momenti un po' melò e gustosi combattimenti a suon di spada. Buone le prove di Owen e Curtis, ma Freeman è il migliore, benché appaia brevemente. Davvero notevole.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai 3 (3)
Galbo: Protagonista del grande cinema americano degli anni '70, Robert Redford che ha imparato la lezione dai suoi maestri dirige una storia che si rifà abbastanza chiaramente a quei modelli, sia pure aggiornati. Ne risulta un film, che non si può definire un capolavoro, ma che risulta ben fatto e godibile. Buona la storia, discreta la sceneggiatura, ottima la scelta del cast che annovera alcuni grandi attori e un coprotagonista (Shia LaBeouf) forse un pò intimidito al loro cospetto ma autore comunque di una prova più che dignitosa.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Italia 1 (6)
Herrkinski: Scream è a suo modo pietra tombale e rinascita di un intero sottogenere horror, lo slasher; laddove infatti ne ridicolizza i cliché e ci gioca in un turbine di citazioni cinefile, dall'altro ricasca negli stessi errori del peggior horror anni '90: splatter relativamente contenuto, ironia e gusto per il grottesco, cameo di attori famosi, interpreti bellocci e insostenibili. Il successo però ha ridato linfa al genere, l'incipit è girato benissimo e il finale tutto sommato funziona. Ruffiano; certamente non un capolavoro, ma perlomeno peculiare.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Rai 4 (21)
Gestarsh99: Revisione neomillenaria di una delle pellicole violente più discusse degli ultimi 40 anni, riassettata in una confezione pulita e diligente, tanto rispettosa verso il modello originale da serbarne però anche i difetti maggiori, tra i quali una certa ambiguità nella definizione dei caratteri principali e un climax conclusivo sin troppo frettoloso ed incoerente rispetto al costrutto filmico iniziale. Naturalmente una riproposizione del furente discorso stilistico-antropologico attuato a suo tempo da Peckinpah non aveva alcuna ragion d'essere in un remake mordi-e-fuggi per l'audience moderna.
MEMORABILE: La partecipazione "alcolica" dell'esagitato James Woods.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su Paramount channel
Caesars: All'inizio si può quasi credere di essere di fronte a qualcosa di divertente, poi col passare dei minuti la storia diventa sempre più noiosa e il rischio di vedersi calare la palpebra diventa sempre più consistente. Gli attori principali, Pitt e la Roberts, servono per richiamare pubblico, ma meglio (e molto) di loro fa James Gandolfini. Da dimenticare l'orribile sottotitolo italiano.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:10 21:10 in TV su TV2000 (528)
Lucius: Probabilmente il capolavoro assoluto di Hitchcock. Una sceneggiatura brillante che evoca i fantasmi del passato in un nuovo amore presente. La protagonista dovrà fare i conti con chi è stata lì prima di lei, con colei che ha amato per prima il suo uomo. Tutto le parla di Rebecca, i suoi vestiti, le sue cose e la terribile governante che non ha mai accettato fino in fondo la sua morte. Geniale ed eccellente cinema.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Rai 2 (2)
Xamini: Diretto con mestiere da Sollima, pratico del genere, Soldado è duro e intenso come Sicario ma deve scontare una sceneggiatura più dozzinale: purtroppo la battuta di Brolin che stona già nel trailer non è una svista ma l'avvisaglia di un'impronta decisamente più americana. E così via libera ad almeno due soluzioni narrative a dir poco discutibili e in generale a una chiusura troppo frettolosa, che perde molta della forza acquisita nella prima parte e in fase di regia.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:20 21:20 in TV su Canale 5 (5)
Nando: Oramai una consuetudine il confronto tra nord e sud per Miniero, che stavolta sceglie un'improbabile Alto Adige, dialetti e usi non consoni ma una discreta simpatia nella narrazione. Papaleo strappa sovente la risata, la Cortellesi ha buoni tempi anche se alla fine regala un finale troppo buonista, Argentero mediocre. Nel complesso una pellicola accettabile ma non certo memorabile.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 21:30 21:30 in TV su Tv8
Capannelle: Fantasy con mille riferimenti fallisce nell'acquistare una propria, potente dignità anche se qualche freccia al suo arco la mantiene. Elba e McConaughey confermano una grande versatilità mentre il contorno e certi salti temporali sanno di già visto. Anche combattimenti e sparatorie non mancano di banalità e pacchianate. Film dalla durata insolitamente corta (può essere un vantaggio) e le cui musiche sono curate da Junkie XL, lo stesso di Mad Max: Fury Road (certi archi e tamburi mi dicevano qualcosa...).
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 22:50 22:50 in TV su Rai 4 (21)
Pigro: Due quasi-amanti sono ricattati: l’escalation di tensione e violenza attraversa colpi di scena per arrivare al prevedibile copione del padre di famiglia giustiziere. Poco di nuovo, dunque, sotto il profilo narrativo e pure cinematografico, dove si orecchiano i classici del genere in una composizione diligente ma non entusiasmante (e per giunta con snodi del racconto tirati per i capelli). Semmai, fa capolino un certo moralismo (la punizione dell’infedele che ruba pure i soldi alla figlia diabetica). E Owen è pure un po’ lesso e monocorde.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 22:55 22:55 in TV su Cielo (26)
Ciavazzaro: Un capolavoro. Titolo essenziale per gli amanti del cinema bis e non solo. Laura Antonelli nella sua migliore interpretazione: bellissima e spietata, convincente anche il buon Duval, da citare Renate Kasche rossa cameriera lesbica. Gli ultimi 10 minuti (soprattutto il violento flashback rivelatore) sono superbi. La seconda versione risulta molto inquietante e sporca (anche grazie alle stupende musiche), più della prima nonostante essa sia più generosa nelle scene di nudo. Indispensabile.
MEMORABILE: La scena col pittore che nella seconda versione assume un notevole senso di marciume; Il flashback finale in bianco e nero; Stracult Muller e Venantini.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Tv8
Bruce: Grande coppia di protagonisti (Jean Renò e Vincent Cassel) per un bel thriller francese, violento e a tratti anche macabro, che scorre con buon ritmo e tensione crescente, tra i ghiacci e il freddo della Alta Savoia, alla ricerca del misterioso colpevole.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 23:10 23:10 in TV su Rai Movie (24)
Puppigallo: Vera e propria Via Crucis di un missionario Gesuita, che fino all'ultimo tenta di convertire i nativi, attraversando una terra a dir poco inospitale per chi non vi dimora. L'enorme sforzo del protagonista è percepibile, come anche il clima rigido; e c'è una certa abilità nel non protendere più dal lato cristiano, che da quello pagano, riuscendo, in parte, a giustificare anche i comportamenti più crudeli, o il rifiuto della religione (mai mostrarsi deboli, o altri ne approfitteranno). Pur senza particolari picchi, o guizzi registici, è una pellicola che merita la visione, perchè realistica.
MEMORABILE: "Manto Nero, questo posto è mondo crudele, ma è dove c'è il Sole"; Manto Nero: "La foresta parla, i morti rivivono di notte"; Nella chiesa.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Paramount channel
Rambo90: Una commedia simpatica, dallo spunto buono e dal ritmo vivace: la sceneggiatura non brilla per originalità delle situazioni ma sa creare dialoghi brillanti e veloci che non annoiano, regalando anche gag divertenti (soprattutto quelle più volgari, una delle quali ripresa in Natale a Rio). Cusack e Crystal sono i migliori, la Roberts e la Zeta-Jones se la cavano, ma il più divertente è Walken nei panni del regista schizzato. Buono.
Giovedì, 4/03/21 ALLE ORE 23:20 23:20 in TV su Italia 1 (6)
Rambo90: Raro caso di sequel godibile quanto l'originale (cosa su cui scherza lo stesso Craven all'inizio del film), ricco di nuovi personaggi tutti ben studiati senza tralasciare le vecchie conoscenze (brava la Cox, ancora di più Arquette), omicidi più efferati e una tensione che non ha un momento di arresto per tutta la durata. Un po' eccessivo nel lungo confronto finale ma davvero un ottimo film per gli appassionati del genere. Da segnalare il giovane Olyphant e Jada Pinkett nella sequenza iniziale.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 00:45 00:45 in TV su Rete 4 (4)
Giùan: Conclamato classico del genere fantascientorrorifico, mantiene intatto il suo incanto demodè. Impresa centrata grazie a un livello di professionalità che integra settori tecnici (le splendide sequenze subacquee, la sicura regia di Arnold) e artistici (uno script svelto e preciso, il cast capace di ben caratterizzare i personaggi) garantendo anche agli elementi più a rischio usura del tempo (il costume del mostro, il conflitto scienza-potere) di conservare una disincantata dignità. Julie Adams muta mises e shorts incurante dell'imperversare della Creatura.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 00:50 00:50 in TV su Rai Movie (24)
Galbo: Thriller fantapolitico non molto originale nell'assunto narrativo ma nel complesso di discreto livello qualitativo. Si parla di manipolazione dell'individuo e di libertà di stampa (il protagonista è un giornalista) attraverso una sceneggiatura ben congegnata, con la capacità del regista di mantenere un ritmo adeguato allo sviluppo della vicenda. Buona la prova del cast.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 00:55 00:55 in TV su Cine 34 (34)
Undying: Predecessore del Decameron e relativo lotto di derivati, offre un cast stellare e una narrazione, pur se non del tutto segmentata, divisa in tre episodi dove a farla da padrone è un ineguagliabile Tognazzi, che tutto fà per arrivare tra le braccia di Magda Konopka, segregata dal vecchio e geloso marito. Maria Grazia Buccella, nei panni di Lucrezia Borgia, è nel mirino di Gassman. Ma a dispetto di presenze eccellenti (Gassman, Lollobrigida, Celi, Proietti e Ballista: questi ultimi doppiati!) il film si dilunga (quasi due ore) tra asfissianti, inutili e manieristici dialoghi.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 02:45 02:45 in TV su Rete 4 (4)
Nando: Pretenziosa parabola sulla passione amorosa maschile impersonata da un doppio Rubini. Tra fedeltà paranoica e libertinismo sfacciato si snoda una narrazione lievemente monocorde ma che mostra un briciolo d'interesse. Il protagonista catalizza la scena mentre tra le sue partner femminili ci sono da segnalare l'angelica Buy e la tormentata Bruni Tedeschi. Ancora acerba l'Argento.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 03:05 03:05 in TV su Rai Movie (24)
Thedude94: Del Toro dirige splendidamente un'opera incredibile, una storia di fantasia pura inserita in un contesto reale fatto di guerra, violenza e morte durante la guerra. Il mondo della piccola protagonista (bravissima la Baquero) è ricco di sorprese, mostri dalla facce spaventose ed esseri viventi molto poco "umani". Il comparto tecnico è formidabile, fotografia e scenografie vicine alla perfezione. Nota di merito allo splendido Lopez, che fa un ottimo antagonista e la brava Verdù. Solo applausi per un film che entra nella storia del nuovo millennio.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 04:30 04:30 in TV su Rete 4 (4)
Siska80: Drammone che segue un po' la scia della Traviata, raccontando le rocambolesche avventure di una bella fanciulla che vende il corpo a tanti uomini pur amandone uno solo. Buoni costumi, cast e scenografie, ma i personaggi sono vincolati nei tipici stilemi dell'epoca in cui il puritanesimo la fa da padrone e non c'è scampo alcuno per chi commette errori contro la pubblica (e spesso ipocrita) morale (a maggior ragione se si tratta di una donna).
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 08:20 08:20 in TV su Iris (22)
Gestarsh99: Così come aveva già travolto in successione il milieu rurale e quello "burocratico" metropolitano, la denuncia torrenziale di Damiani esonda anche nel chiuso delle patrie galere, trascinando un ignaro e idealistico Franco Nero dentro un erebo in miniatura asservito ad un sistema di corruzione e utilitarismo inattaccabile, ove le piaghe purulente della società "libera" si ripresentano con molta più invadenza e livore di quanto accada invece all'esterno. Non un semplice prison-movie ma ottimo cinema carcerario capace di fondere e saldare la tenuta spettacolare alla sdegnata invettiva sociale.
MEMORABILE: La cruentissima recisione dei polsi ai danni del coraggioso e incorruttibile Pesenti (interpretato dal bravo Riccardo Cucciolla); La chiusa "antartica"...
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 08:34 08:34 in TV su Italia 2 (49)
Harrys: Terzo capitolo della saga di Austin Powers, penalizzato da un doppiaggio nostrano da denuncia. Sarebbe risultato comunque meno riuscito rispetto ai predecessori, per una "mera" questione di gag, poco graffianti. La parte più simpatica del film risulta essere quella dei titoli di testa, davvero spassosi, con il fake-film dedicato ad Austin Powers (cameo di Tom Cruise, Gwineth Paltrow, Kevin Spacey, Danny De Vito e John Travolta). Micheal Myers sembra non crederci molto e la new entry Michael Caine risulta quantomeno impalpabile. **1/2
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 09:25 09:25 in TV su Cine 34 (34)
Dusso: Film molto piacevole (le quasi due ore non si fanno per nulla sentire) ben dosato nella sceneggiatura, che fa funzionare anche attori come Al Cliver (qui veramente inespressivo al massimo). Ci sono assurdità come i poliziotti che fanno trasportare in barella da due carcerati l'uomo che sta male e un finale beffardo ma non convincente (anche qui abbastanza assurdo). Cameo di Annie Belle (all'epoca fidanzata con Al Cliver)
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 10:30 10:30 in TV su Iris (22)
Pessoa: Film "femminista" di Almodóvar in cui, come spesso accade nelle opere del regista spagnolo, sono le donne le figure forti. Ma il film è anche un lucido apologo sull'amore materno che soffoca e protegge (basti pensare alla citazione di Bellissima di Visconti con la Magnani), raccontato con rarefatta e raffinata poesia. Cast in grande forma e molto affiatato, ben diretto da un Almodóvar attento ai dettagli che costruisce con sapienza l'ennesimo, piccolo capolavoro, disegnato tutto a mezze tinte. Da citare le musiche e la solita splendida fotografia.
MEMORABILE: L'allusione della Maura all'improvvisa crescita del seno della Cruz, che fece parlare all'epoca anche molte riviste di gossip.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 13:05 13:05 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 20:00 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
Homesick: Più che nei panni di James Bond, Moore si è maggiormente distinto in quelli di Simon Templar detto "il Santo", stiloso avventuriero giramondo e affascinate ladro gentiluomo. Storie movimentate e spericolate di ambientazione internazionale tra noir, poliziesco, spionaggio e belle donne, neanche troppo distanti da quelle vissute dall'agente 007. Celebre la sigla con l'omino stilizzato dall'aureola in testa.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 15:40 15:40 in TV su Rai Movie (24)
Matalo!: Forse la tomba dello spag è in questo film abbandonato a se stesso, immerso in una calura estrema, senza voglia di andare avanti se non verso la misoginia e pulsione di morte. Concepito da Woods e Fiorini sotto dosi di ganjia e lasciato dal regista in balia degli attori, con musiche da outlet morriconiano, sfronda il perbenismo leoniano svuotando la scena portando il manierismo alla rarefazione, quasi (in)volontaria parodia. Poco importano soggetto, budget e verosimiglianza. Imprescindibile per chi ama il genere. Woods inebetito è un Eastwood alla frutta.
MEMORABILE: La morte della Neri, L'abito di Berti, l'ondivagare di Woods, l'unico ad aver bisogno delle donne.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 16:15 16:15 in TV su Rete 4 (4)
Graf: Uno dei film più hitchtcockiani di Hitchcock. Il suo cinema è la pura forma che crea il contenuto. In questa opera la forma diventa luminosa e trasparente eloquenza: due coppie di personaggi che, come linee grafiche, l’una Bianca (il Bene) l’altra Nera (il Male) disegnano lo spazio astratto del film inseguendosi e intersecandosi, creando una dinamica stilizzata di linee e contorni. Sotto la vernice brillante e colorata di un film giallo-rosa si inserisce il tema etico-religioso della colpa del rifiuto della procreazione e del bambino. Film modernissimo.
MEMORABILE: Barbara Harris è semplicemente strepitosa. Blanche che, nell'ultima inquadratura fa l'cchiolino allo spettatore, confessa che il cinema é solo finzione.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 17:30 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
(8 commenti) animazione (colore) di Vari con (animazione)
Puppigallo: L’ho apprezzato più ora, che da bambino. E’ difficile che un cartone sia così completo, a parte rari casi (Goldrake, Jeeg). Si passa dal “drammatico”, al comico, fino al demenziale, con una spruzzata qua e là di poesia. E il tutto capita spesso in un singolo episodio (una vera schizofrenia di generi). Le due ragazze e soprattutto il bambino intervengono nelle situazioni comiche, oltre a partecipare alle battaglie. Bella l'idea (detta fin da subito) che colui che combatte i meganoidi sia il figlio del loro creatore. L'episodio finale è decisamente azzeccato e conclude degnamente la saga.
MEMORABILE: "1 2 3...Daitarn 3".
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 17:30 17:30 in TV su Rai Movie (24)
Enzus79: Sergio Corbucci, nel western, difficilmente delude. Il mercenario si dimostra come uno delle sue perle. Con azione, sorrisi, frasi ad effetto e scene amorose. Gli attori sono tutti bravi (anche se Musante non è Milian). Jack Palance perfetto nel ruolo del cattivo. Ottima la colonna sonora.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 19:09 19:09 in TV su Cine 34 (34)
Markus: Con questa commedia sexy si conclude il binomio Amadio/Guida. Se i canoni della pochade viaggiano sui collaudati binari del genere tanto in voga in quegli anni e il lato rallegrante è tutto nelle mani di Dufilho (nell'eterna parte di militare fascista), c’è da rilevare un inatteso ritmo narrativo che, anche grazie alla presenza di un Colizzi in parte e alla statuaria bellezza della Guida, concorrono a un discreto livello sopra la media del genere. Certo, la pellicola è inchiodata al periodo di uscita.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 20:00 20:00 in TV su *altro (specificare)
Nota bene: Ogni giorno alle 13:05 e alle 20:00 su SuperSix: http://www.supersixtv.net/
Il Dandi: Simon Templar (le cui iniziali stanno per Saint) ha consacrato al mondo la maschera di Roger Moore, preparandolo a ripetersi nella sua versione di 007 (già qui si fa ironia sul concorrente, con una signora che in un episodio lo scambia per James Bond). Preferibili i vecchi b/n dal sapore più thrilling (l'episodio pilota si ispira addirittura a Psyhco), mentre gli ultimi episodi a colori calano di qualità, con prevalenza di una vena giallo-rosa che cede sovente a un umorismo demenziale. Resta a tutt'oggi la versione migliore del personaggio.
MEMORABILE: Il prologoo con l'aureola del Santo: "Lei è il famoso Simon Templar"... TA-TARA-TA-TARA....
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Iris (22)
Galbo: Clint Eastwood si concede una vacanza dal cinema con la c maiuscola a cui ci ha abituato e dirige questo film difficilmente catalogabile come genere ma che comunque è ben poca cosa. La regia è alquanto anonima, la vicenda e la sceneggiatura ridicole. A salvare in parte il film è l'interpretazione affidata al carisma e alla bravura di mostri sacri del cinema americano, un po' invecchiati (e su questo il film calca la mano) ma simpatici.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 21:00 21:00 in TV su Rai Movie (24)
Giùan: Ha il grande merito, The hurt locker, di essere un film che cresce progressivamente: lento e un po' manicheo nella prima parte, sorta di continuazione ideale dell'ultimo capitolo di Full metal jacket (con i difetti però della peggior Bigelow: una certa esaltazione fastidiosa della virilità in primis), nella seconda metà mina tutte le certezze che lo stesso film s'era costruito avendo tuttavia il pregio di non negarle. Impeccabile la regia, misurati i momenti di violenza, credibile Renner nella sua "dipendenza" dalla guerra. Bello tosto!
MEMORABILE: L'incursione notturna nella casa irachena con l'impossibilità di relazionarsi in qualche modo al "nemico". Lo sgomento davanti al reparto corn flakes.
Venerdì, 5/03/21 ALLE ORE 21:01 21:01 in TV su Cine 34 (34)