Sam Gerard è questa volta sulle tracce di un agente del governo sospettato di omicidio. Ma qualcuno trama nell'ombra. Bel thriller, teso come una corda, sopratutto nei numerosi inseguimenti, è dominato in lungo e in largo dalla faccia da rugosa del grande Tommy Lee Jones, che riprende il ruolo che tanta fortuna gli aveva portato qualche anno prima. E, come sempre, è bravissimo. Ottimi anche Snipes e Downey Jr.
Il bravo Jones riprende i panni dell'agente Sam Gerard (già presente ne Il Fuggitivo). L'interprete principale è ottimo, c'e un buon ritmo e alcune scene d'azione ben realizzate (ricordo con piacere la scena in cui l'aereo precipita in un fiume). Discreto Snipes ma meglio Downey, jr. Non male.
Adoperando il co-protagonista di Il fuggitivo (anche qui interpretato da Tommy Lee Jones) viene presentata una nuova storia che al film precedente somiglia parecchio. Sebbene non mal realizzato, U.S. Marshals ha il limite della scarsissima originalità, trattandosi della solita pellicola imperniata su una caccia all'uomo che si evolverà (e concluderà) nel più prevedibile dei modi. Inutile.
Squadra che vince non si cambia e allora ti rifaccio la struttura de Il fuggitivo senza cambiare più di tanto. Magari risparmio sul cachet di Harrison Ford che non è tra i più bassi. Il film non demerita nel primo tempo, fra scene spettacolari e scontri di personalità tra i due ispettori incaricati della caccia (Lee Jones e Downey jr.). Poi si cade inevitabilmente nel già visto e si perde quota.
Pseudo sequel de Il fuggitivo che regala ancora giustamente la ribalta al carismatico personaggio di Sam Gerard. Inalterato rimane il notevole sforzo produttivo con un dispiego di mezzi non indifferente, un parco attori importante e una sceneggiatura ben elaborata ricca di colpi di scena. Baird è un bravo mestierante in questo campo e dirige i lavori con grande senso dello spettacolo. Lee Jones va come un treno come sempre mentre Snipes fa egregiamente il supplente di Ford. Bene pure lo sfuggente Downey Jr. Buon esempio di cinema d'intrattenimento!
Sembra di assistere ad una versione leggermente diversa de il fuggitivo .
Situazioni ed ingredienti sono i medesimi ma i risultati, comunque accettabili, sono
un pò inferiori. Mancano, ovviamente, tensione e sorpresa: non ci vuole molto a capire il gioco. Restano qualche scena d'azione ben girata ed uno spettacolo tutto
sommato godibile.
Tommy Lee Jones torna a interpretare il Sam Gerard del Fuggitivo. Questa volta la psicologia dell'uomo braccato è messa in secondo piano rispetto al suo inseguitore e alle scene d'azione. Il divertimento comunque c'è, il ritmo è elevato e Wesley Snipes (pur non reggendo il confronto con Harrison Ford) è simpatico. Da vedere in cerca di adrenalina.
Sulla falsariga de Il fuggitivo il film si avvale di un buon cast e di alcune pregevoli scene d'azione, tuttavia lo sviluppo narrativo è privo di originalità ed il finale mostra una notevole scontatezza. Snipes in alcune scene sembra un novello Rambo mentre Downey jr è più laido che mai.
Sam Gerard (Tommy Lee Jones) è di nuovo al lavoro e fa quello che ha già dimostrato di sapere fare bene: acchiappare "delinquenti" che fuggono. Ma anche i fuggitivi devono essere molto bravi e dare filo da torcere, altrimenti l'US Marshall e la sua fedele squadra non si divertono. L'inteialatura del film è uguale alla precedente, dove il fuggitivo era un bianco diversamente da questo dalla pelle scura; si aggiungono elementi di drammaticità che appesantiscono, ma che anche dovrebbero dare più spessore e triste veridicità a tutta la storia.
Troppo, troppo forte la delusione per un giudizio totalmente imparziale. Il film è mediocre, anche se non il peggio in assoluto grazie a scene d'azione ben girate e al cast. Ma la sceneggiatura lascia davvero tanto a desiderare e i dialoghi spesso sono banali. Riprendere la stessa e identica trama de Il fuggitivo è stato un bel buco nell'acqua. Peccato, perché il comandante Gerard e il suo team potevano essere personaggi adattissimi per una serie di polizieschi non necessariamente incentrati sulla fuga del protagonista innocente. Filmaccio!
Rispetto al Fuggitivo con Harrison Ford cambiano il protagonista e il mezzo di trasporto con cui si evade (l'aereo al posto dell'autobus), mentre la squadra di polizia e il motivo della fuga sono infatti gli stessi. Il film risulta essere un buon thriller adrenalinico ma Wesley Snipes non ha il carisma di Ford e soprattutto il fattore originalità penalizza molto questa pellicola. Nonostante tutto si fa guardare senza problemi.
Sulla scia del successo de Il fuggitivo un thriller d’inseguimento non particolarmente coinvolgente e dagli esiti decisamente scontati. Jones riprende senza troppa convinzione il personaggio dell'agente Gerard con cui aveva vinto l’Oscar per il film del 1993. Piuttosto svogliati appaiono anche Snipes e Downey Jr. La lunghezza di oltre due ore appare francamente eccessiva per questo tipo di soggetto, tanto che per colmare i momenti di stanca si è ricorso a improbabili inserti catastrofici come l’incidente aereo. Regia anonima dell’ex montatore de Il presagio e Arma letale.
Torna Samuel Gerard, il cacciatore di evasi de Il fuggitivo, stavolta in cerca di un comune assassino, almeno in apparenza. Ovviamente non è così. Parte bene, rispettando le attese di un buon film d'azione e intrattenimento, poi però la trama accumula elementi sempre meno credibili, finendo in una baracconata che risulta implausibile. La trama spionistica regge fino a un certo punto e poi deraglia anche quella, tra agenti doppi, spie vendute e tutto nel fracasso più totale. Molto inferiore al riuscito primo capitolo.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il pilota del 727 è interpretato da un vero pilota Steve King.
Fonte:Imdb
CuriositàCangaceiro • 8/04/10 16:36 Call center Davinotti - 740 interventi
Doppiatori italiani *Dario Penne: Tommy Lee Jones
*Francesco Pannofino: Wesley Snipes
*Sandro Acerbo: Robert Downey Jr.
*Roberto Chevalier: Joe Pantoliano
*Emanuela Rossi: Irène Jacob