Servizio in camera - Film (1938)

Servizio in camera
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Room service
Anno: 1938
Genere: commedia (colore)
Note: Trasposizione della commedia Room Service di Allen Boretz e John Murray rappresentata per la prima volta a Broadway il 19 maggio 1937. Ha avuto un remake nel 1944 con "Hotel Mocambo".
Papiro: cartaceo

Location LE LOCATIONLE LOCATION

L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Clicca qui per leggere il papiro di Marcel M.J. Davinotti Jr.
TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Renato 12/07/07 22:01 - 1648 commenti

I gusti di Renato

Film minore dei fratelli Marx, pure se non mancano i momenti divertenti e il ritmo è buono... anche perché non ci sono canzoni o balletti a spezzare continuamente la storia. Certo i momenti lasciati a Chico sono pochini e il fatto che il copione non fosse stato scritto appositamente per loro si nota... manca quella sorta di spirito anarchico che ha fatto la fortuna dei loro film più belli. Di rilievo la figura del sovraintendente dell'hotel, il sig. Wagner, perfetta spalla nei numeri comici di Groucho.

Harrys 8/03/09 16:16 - 686 commenti

I gusti di Harrys

È la storia di uno squattrinato produttore teatrale (Groucho) che, con l'aiuto di un regista (Chico) e di un factotum (Harpo), cerca di montare a Broadway un dramma sociale sui minatori, nonostante l'assedio dei creditori... A mio avviso il loro film più insipido. Personaggi senza caratteristica verve per una commedia degli errori che non lascia il segno. Stento a ricordare scene memorabili... Due pallini.

Stefania 19/11/11 00:59 - 1600 commenti

I gusti di Stefania

Farsa in...scatolata in stanza d'albergo: uno spettacolo messo su per finanziare...un altro spettacolo: gimkana di tre squattrinati artisti tra sotterfugi e simulazioni per trovare finanziamenti al loro spettacolo, evitando nel frattempo di pagare il conto dell'hotel, servizio in camera incluso! La scoppiettante energia dei Marx è decisamente sacrificata dalla location fissa e dall'assenza di numeri musicali, ma le gag ci sono, e non si ha l'impressione di uno spunto esile gonfiato e stiracchiato per riempire un'ora di pellicola. Imprevedibile.
MEMORABILE: Il tacchino vanamente inseguito mentre svolazza per la stanza: "beh, tanto non avevamo il contorno...".

Rambo90 17/05/12 01:26 - 7385 commenti

I gusti di Rambo90

Divertente commedia completamente al servizio della verve dei Fratelli Marx, un po' sacrificati dall'unità di luogo (sono quasi sempre dentro una stanza d'albergo) ma ugualmente capaci di infilare gag e battute divertenti. Bravi anche i comprimari fra cui una giovane Lucille Ball, Albertson (che sostituisce Zeppo) e McBride, a cui spetta il ruolo della vittima di turno. Ritmo veloce e tanti momenti imprevedibili.
MEMORABILE: Il tacchino inseguito da Harpo che, per sbaglio, colpisce Jenkins.

Magi94 5/09/20 14:35 - 892 commenti

I gusti di Magi94

Commedia minore dei fratelli Marx che stenta a ingranare, con un inizio fiacco e una serie di battute basate su giochi linguistici che non strappano il sorriso; ma la comicità esplode non appena ci sono tutte le carte in tavola: da quando lo scrittore viene messo a letto con il "morbillo", il gioco degli equivoci inizia a farsi esilarante, in gran parte grazie alla magnifica "vittima" Wagner a cui McBride dona una caratterizzazione che rivaleggia con quella di Groucho. Gli altri comprimari non sono da meno e, nonostante una messa in scena non curatissima, è un film divertente.
MEMORABILE: "In ospedale con la macchina da scrivere?"; Il tacchino; Il personaggio di Jenkins.

Lucille Ball HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Lucille Ball HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Lucille Ball HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Lucille Ball HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Lucille Ball HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.