Rebis | Forum | Pagina 17

Rebis
Visite: 60293
Punteggio: 3556
Commenti: 2533
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 20:51
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 153

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2533
  • Film: 2311
  • Film benemeritati: 153
  • Documentari: 88
  • Fiction: 23
  • Teatri: 2
  • Corti: 109
  • Benemeritate extrafilmiche: 78

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4466

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Gli orrori del liceo femminile (1969)

HV | 25 post | 30/07/17 23:45
Speriamo corregano i difetti della NoShame, magari partendo da materiali audio e video meno compromessi... A dirla tutta potevano pure azzardare un BR.

Next time I'll aim for the heart (2014)

DG | 10 post | 23/09/15 19:58
Prima vediamo che effetto mi fa Scheamm :)

L'attesa (2015)

DG | 6 post | 15/01/23 09:53
Io non avevo grosse aspettative, ma devo dire che ci ho trovato meno del previsto: il film ha la pretesa di essere plausibile ma è inverosimile a partire dalle premesse e gli elementi cristologici che vorrebbe trasfigurare la narrazione nel simbolico mi sono sembrati vacui e generici. I personaggi agiscono

Schramm (1993)

HV | 7 post | 22/09/15 19:46
Dovrò fare ammenda con le tue note gustose, caro Schrammy, perché gli extra proprio non li ho :(

L'amore bugiardo - Gone girl (2014)

DG | 79 post | 29/09/24 10:35
Vedilo, vedilo: sceneggiatura cervellotica e rifinita a tavolino, certo, ma molto divertente, con vertici di parossismo gratuitissimo e con meno pretese dei film che citi. Però sono con Galbo per quanto riguarda Millennium: dei post Zodiac è il top, davvero una goduria e zero pippe :)

Schramm (1993)

HV | 7 post | 22/09/15 19:46
Perfetto, grazie ragazzi :)

Schramm (1993)

HV | 7 post | 22/09/15 19:46
Quanto dura l'uncut? Ne ho recuperato una versione di poco più di un'ora...

German angst (2015)

DG | 16 post | 15/04/19 14:56
Devo ammettere di non essermi ancora cimentato con gli horror antologici 2.0. più che altro perché mi sembra una formula che appartiene ad una concezione dell'horror che per me si è estinta negli anni '80... inoltre non ho mai letto recensioni che mi spingessero a recuperarne qualcuno. Ma se avete

Fantasmi (1979)

DG | 19 post | 5/02/19 13:00
Eccezionale Buio, complimenti :)

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
A memoria è una delle più brutte produzioni italiane che io ricordi...

I segreti di Twin Peaks (1990)

DG | 19 post | 11/09/15 16:58
Sarebbe questo Zender: http://www.imdb.com/title/tt0278784/ nelle note viene infatti specificato che esistono due versioni dell'episodio pilota: quella autoconclusiva venne realizzata quando ancora non si sapeva se la serie avrebbe avuto corso. Qui viene risolto il mistero: http://twinpeaks.wikia.com/wiki/Pilot

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Certo Zender, infatti avevo scritto "come è accaduto a me"... penso che anche la noia sia una condizione molto soggettiva, io non trovo noiosi i film di Antonioni per dire, mentre mi sembrano uno stillicidio quelli di Sokurov. Certo, il cinema d'autore ha di solito una scansione narrativa

I segreti di Twin Peaks (1990)

DG | 19 post | 11/09/15 16:58
Provo a indagare e ti dico, nel caso andrebbe messo il pallino per le produzioni tv.

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Faccio solo presente che non sempre i mezzi massmediatici ci mettono al riparo dalle boiate pazzesche, come è accaduto a me nel caso specifico, ben consapevole del tipo di film che stavo andando a vedere :D

I segreti di Twin Peaks (1990)

DG | 19 post | 11/09/15 16:58
Peraltro non so cosa dica imbd, ma questo film non dovrebbe essere uscito nei cinema ma solo in vhs, dvd e br.... salvo rassegne o cineclub particolari....

I segreti di Twin Peaks (1990)

DG | 19 post | 11/09/15 16:58
In sostanza la ABC volle sfruttare l'episodio pilota per il mercato dell'home video europeo presentandolo come un film autoconclusivo: pertanto chiese a Lynch e Frost di realizzare un finale chiuso in sostituzione di quello aperto, che rivelasse l'identità dell'assassino di Laura. Gli autori però in

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Beh, inevitabilmente scatterà un po' di fantozziade... ma credo che questo film possa risultare molesto anche con meno condizioni a suo sfavore :)

I segreti di Twin Peaks (1990)

DG | 19 post | 11/09/15 16:58
Zender leggo solo ora il papiro del sommo Marcel jr e riscontro un'imprecisione: questo film non è una raccolta dei momenti migliori della prima serie, visto che quando fu realizzato la prima serie non era ancora stata completata né mandata in onda. Si tratta invece - paro paro - dell'episodio pilota

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Mi fa piacere Didda di condividere con te questo dispiacere :) Francamente sono un po' satollo di queste visioni ideologiche (e demagogiche) del mondo, dogmatiche e senza ambiguità, assolutamente parziali per quanto spacciate per assolute e quindi in definitiva pretestuose. Insopportabile l'ironia

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Ribaltando la medaglia: e Guadagnino ha tutto quello che gli occorre per sorprenderci.... nel frattempo, via libera alle pernacchie!!!! :D

La casa nel vento dei morti (2012)

DG | 8 post | 5/04/19 05:39
Grazie Buono. In certi casi si può salvare il salvabile...

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Posto che un remake di Suspiria non ha senso in partenza, metterlo in mano a Guadagnino che è tutta spocchia e presunzione autoriale, è semplicemente un suicidio artistico e commerciale... Prevedo grandi risate in sala (come fu per Io sono l'ammmorre...)

Import/export (2007)

DG | 12 post | 10/09/15 15:49
Di suo ho visto solo Canicola, e mi era piaciuto, anche se con il senno di poi non so più.Qualcos'altro vedrò comunque per farmi un'idea più precisa.

Le lacrime amare di Petra von Kant (1972)

HV | 12 post | 7/09/15 14:02
Grazie Xtron, in realtà l'avevo acquistato su Amazon appena uscito :) confermo la qualità del prodotto!

Baba Yaga (1973)

DG | 24 post | 5/01/19 00:55
Non credo però che Farina sposi il contenuto del falso spot, credo che persegua il fine esattamente opposto, ovvero di stigmatizzare la stupidità del razzismo...

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)

DG | 54 post | 21/09/18 10:46
Si infatti, con la differenza che Nuovo Incubo è cupo e terrifico, mentre Scream ha un taglio decisamente più ironico e disincantato.

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)

DG | 54 post | 21/09/18 10:46
Devo dire che tutto il "metahorror" mi genera un effetto contraddittorio: da un lato mi diverte, dall'altro mi sento tradito perché avverto una sfiducia nel genere, nella sua capacità di essere ancora efficace pur raccontando sempre la stessa storia. Nel caso di Scream però bisogna riconoscere

Sussurri e grida (1972)

DG | 5 post | 1/11/18 23:16
Davvero stupenda! Complimenti Xtron ;) è uno dei miei film della vita.

The distance (2014)

DG | 5 post | 5/09/15 14:43
Wow! Devo dire che Lo specchio è il film che meno amo di Tarkovskij, ma la tua rece è davvero allettante :)

L'ultimo weekend (1978)

DG | 14 post | 17/07/16 22:41
Quello che mi sconvolge, Digital, è come tu abbia fatto.a trovare quel ritaglio di programmazione O_O

Benedizione mortale (1981)

DG | 12 post | 9/10/15 23:35
Craven ha sempre avuto problemi con i finali dei suoi film, anche quello di Nightmare fu imposto dalla produzione (e azzeccato, è il caso di dirlo). Non è detto però che quelli pensati dal regista fossero migliori: ho trovato deludenti quelli de Il serpente e l'arcobaleno e La casa nera. Anche quello

Sharknado 3: Attacco alla Casa Bianca (2015)

DG | 19 post | 9/09/15 16:51
Immondizia pianificata a tavolino... come se non ce ne fosse già abbastanza in giro per il mondo (di autentica per giunta).

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)

DG | 54 post | 21/09/18 10:46
Io adoro la saga di Nightmare con i suoi alti e bassi. Qualitativamente rimane una delle migliori nel genere, nonché una delle più divertenti e creative: ogni capitolo ha una sua originalità. Scream prima o poi lo dovrò rivedere aggiornandomi sul quarto capitolo. Ma in questo caso Craven non

V Omicidio al telefono (1989)

DG | 9 post | 1/09/15 19:16
Grazie Buio, hai fatto benissimo, fra l'altro non sapevo dell'esistenza di questo remake. L'originale però vedilo assolutamente, non è solo una questione di finale, è girato ottimamente e interpretato alla grande.

Scream 4 (2011)

DG | 51 post | 21/12/22 12:02
Nooooo... che brutta notizia. Una colonna portante dell'horror. Mi dispiace davvero tanto.

V Che fine ha fatto Baby Jane? (1991)

DG | 14 post | 8/10/17 22:03
Si, sapevo di questo remake, ma l'unica cosa che mi potrebbe spingere a vederlo, oltre alla tua ottima recensione, è Vanessa Redgrave, attrice che stimo moltissimo... purtroppo ho seri problemi con la narrazione televisiva, e questo è uno di quei remake che avrebbe bisogno di serie motivazioni e di

L'invasione dei mostri verdi (1963)

HV | 4 post | 24/02/25 18:19
Cosa manca nell'edizione italiana? Ci sono almeno 8 minuti di differenza tra le due versioni...

Zero killed (2012)

DG | 9 post | 29/08/15 11:13
Grazie Schramm per la segnalazione! Non è un argomento che mi stuzzica, ma vedremo di recuperare, nel tempo... :)

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Io la prendo con filosofia: poiché di film con davvero nulla da salvare non capita di vederne così spesso, interpretato quasi sempre il monopallino come un rifiuto incondizionato, a pelle, e non come un giudizio oggettivo e ponderato. In alcuni casi l'ho usato anch'io con questa valenza... Certo, Vertigo

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Sarò franco Buono, la visione risale a più di quattro anni fa e nello specifico non credo di ricordare benissimo. Se non erro a inizio film si sentono le voci degli abitanti del paese che al mattino, a fatto avvenuto, leggono i titoli dei giornali. Si tratta ovviamente di una simulazione, un tentativo

I satanici riti di Dracula (1974)

HV | 14 post | 19/08/15 14:35
Grazie caro :)

Sussurri e grida (1972)

HV | 2 post | 19/08/15 14:17
Durata prima edizione BIM: 1:25:28 Durata nuova edizione BIM: 1:27:45 Leggendo i commenti su Amazon risulterebbe che nella nuova edizione sono presenti parti in lingua originale ma senza sottotitoli automatici (cosa che giustificherebbe la durata maggiore rispetto alla versione precedente). Poiché

Monica e il desiderio (1953)

HV | 4 post | 19/08/15 14:14
Durata prima edizione BIM: 1:31:43 Durata nuova edizione BIM: 1:33:44 Se ne deduce cha la nuova edizione contiene effettivamente le scene derubricate all'epoca dell'uscita.

I satanici riti di Dracula (1974)

HV | 14 post | 19/08/15 14:35
Beh, così a occhio e croce sembra che i tagli siano numerosi... Quindi sostanzialmente il gore è rimasto?

I satanici riti di Dracula (1974)

HV | 14 post | 19/08/15 14:35
Fantastico! Grazie mille!

I satanici riti di Dracula (1974)

HV | 14 post | 19/08/15 14:35
La cosa strana è che il taglio segnalato da Ciavazzaro al minuto 22 sul master Mediaset è a 19;40, quindi penso abbia ragione Digital... inoltre su videoarchelogia per il dvd Storm riportano la durata di 1h;27m.... Digital posso contattarti quando avrai muxato? :)

I satanici riti di Dracula (1974)

HV | 14 post | 19/08/15 14:35
La versione trasmessa da Rete4 al netto della pubblicità dura 1:22:02. Considerato che le versioni circolanti in bassissima definizione e il dvd Storm durano all'incirca 1:27:00 direi proprio che è stata tagliata. Peccato perché il master mediaset era ottimo.

I satanici riti di Dracula (1974)

DG | 5 post | 19/08/15 14:16
Peccato che sia tagliato, il master che hanno usato è eccellente :( e ho il sospetto che pure 1972: Dracula colpisce ancora! trasmesso la settimana precedente sia una versione cut...

Cose preziose (1993)

DG | 6 post | 19/08/15 13:48
Anch'io ho letto il libro e concordo in buona sostanza con Ciavazzaro, poteva uscirne un film molto più potente e disturbante (e il meglio è rimasto tutto sulla carta). C'è da dire però che anche il finale del romanzo non è proprio all'altezza della tensione accumulata e svacca in una baracconata,

Monica e il desiderio (1953)

HV | 4 post | 19/08/15 14:14
Grazie Cotola, ho trovato sia 96 che 92 come durantadella nuova edizione... se fosse vera la seconda mi terrei il vecchio dvd...

Monica e il desiderio (1953)

HV | 4 post | 19/08/15 14:14
La vecchia edizione Bim durava 1;31;43: qualcuno ha la nuova edizione Bim-Cineteca di Bologna per fare un raffornto sulla durata effettiva?

Linea mortale (1990)

DG | 19 post | 30/08/16 19:03
È che si fa un po' fatica a star dietro a sti quattro dottorini giovani e rampanti (e molto, molto antipatici) che parlano di massimi sistemi mentre incombe la carriera universitaria. Il finale poteva fare la differenza, ma si è optato per quello più inoffensivo e politically correct...

Linea mortale (1990)

DG | 19 post | 30/08/16 19:03
Non so, prima di rivederlo la pensavo come voi... fu una grande sorpresa all'epoca, ma oggi non funziona più e mi è parso davvero pretenzioso e ridicolo.

Linea mortale (1990)

DG | 19 post | 30/08/16 19:03
Lo ha trasmesso qualche anno fa Rai4 a più riprese... l'ho rivisto lì, classico film che non ha passato il vaglio degli anni ('90).

Il deserto della paura (1989)

DG | 5 post | 14/08/15 14:12
Questo lo vidi diversi anni fa su Italia 1... però lo ricordo davvero pessimo, chissà rivederlo che effetto fa...

Let us prey (2014)

DG | 33 post | 17/11/17 13:55
Interessante Schrammy, fra laltro Il Signore del Male è uno dei miei Carpenter del cuore... se circolano i subbi lo recupero assieme a Starry Eyes.

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
1-E' vero quello che dici, però è un risultato più che una furbata. Non mi sembra che la Kent si sia infilata in non so quale ginepraio alla Memento e per uscirne ha deciso di dargli fuoco. Il soggetto è talmente basico che l'idea di mischiare i due livelli a me sembra fatta a monte, è una scelta

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
Non ho mai scritto infatti che il film è originale per quello che mostra, ma semmai per come lo racconta, per la sua struttura intrinseca. Poi è gioco forza che se la Kent voleva mostrare come un racconto horror classico e fiabesco sia la trasfigurazione metaforica di una condizione psicologica

Hatchet (2006)

DG | 17 post | 10/06/24 09:56
Bella analisi Nipo, che condivido in buona sostanza :)

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
Non scomodo proprio niente, Zender. Quelle che tu chiami visioni, sono ciò che apporta significato al film e hanno una valenza metaforica. Semplificando, metaforico è il piano del significato (madre e figlio hanno un conflitto psicologico/emotivo da risolvere), narrativo è il piano del significante