Rebis | Forum | Pagina 25

Rebis
Visite: 58292
Punteggio: 3525
Commenti: 2505
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Ieri 17:03
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2505
  • Film: 2285
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4452

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Maps to the stars (2014)

DG | 43 post | 3/03/19 22:29
Grazie ragazzi, è che Cronenberg mi smuove proprio le viscere e le sinapsi :)

Frenzy (1972)

DG | 19 post | 9/11/22 14:25
Frenzy è forse il film di Hitchcock dove la sua crudeltà si è fatta più manifesta, esplicita, "volgare", anche perchè si colloca in un momento storico di passaggio per il cinema. Cambiano i volti, gli attori, l'ambiente sociale rappresentato: un vero stravolgimento dell'immaginario hitchockiano

Frenzy (1972)

DG | 19 post | 9/11/22 14:25
Se ne parlava anche su Nocturno: se non ricordo male si trattava di un thriller a tinte forti sulle gesta di un serial killer culturista.

La morte ha fatto l'uovo (1968)

HV | 19 post | 1/10/23 11:28
La versione trasmessa di Rai Movie è quella tagliata (1;25;00) pubblicata anche sul dvd nostrano.

In cerca di mr. Goodbar (1977)

HV | 5 post | 25/10/24 08:55
La versione trasmessa da Rai Movie è integrale (durata 2;10;15 dal logo iniziale al titolo riproposto in chiusura).

Sweetie (1989)

DG | 10 post | 30/05/14 22:31
Lo rivedrò prima o poi e ti saprò dire se eta un'impressione peregrina o meno.

Sweetie (1989)

DG | 10 post | 30/05/14 22:31
Pensavo soprattutto a The Grandmother, dove un bambino semina, annaffia e accudisce la nonna come fosse una vegetale mostruoso.

Maps to the stars (2014)

DG | 43 post | 3/03/19 22:29
Per ora è il miglior film dell'anno visto in sala, e non era facile ne scontato date le aspettative esorbitanti che avevo... Anch'io comunque penso sia un Cronenberg buiesco paura blu :)

Sweetie (1989)

DG | 10 post | 30/05/14 22:31
Il film è della Campion fino al midollo, soprattutto per le tematiche, ma degli inserti lynchani ci sono: non tanto il Lynch cinematografico, ma quello dei corti e dei mediometraggi, dove usa stop motion, soluzioni grafiche e animate dal gusto avanguardista e retrò. Poi la Campion abbandonerà questo

Sweetie (1989)

DG | 10 post | 30/05/14 22:31
io lo vidi al cinema Sweetie, in una retrospettiva sulla Campion, ma troppo tempo fa per recensirlo ora. Mi era molto piaciuto, lo ricordo lynchano (solo nello stile però) e irriverente. Ma per me The Piano rimane uno dei film della vita, un capolavoro, imbattibile.

Maps to the stars (2014)

DG | 43 post | 3/03/19 22:29
Lapsus, lapsus :)

X-men - Giorni di un futuro passato (2014)

DG | 19 post | 5/08/15 17:30
Ah, ecco, grazie 124c... [SPOILER] Pensavo che cambiando le coordinate del passato il presente fosse collassato in una nuova distopia...[FINE]

X-men - Giorni di un futuro passato (2014)

DG | 19 post | 5/08/15 17:30
Qualcuno ha qualche ipotesi sul significato della sequenza dopo i titoli di coda? Io basito...

Maps to the stars (2014)

DG | 43 post | 3/03/19 22:29
C'è poco da fare, quest'uomo continua a darmi grandi soddisfazioni. Il film è bellissimo.

Wolverine - L'immortale (2013)

DG | 6 post | 24/02/17 09:18
Zender il film andrebbe segnalato come sequel di X-Men le origini: Wolverine.

Gravity (2013)

DG | 60 post | 4/08/17 17:54
Viva il realismo romantico allora :)

Gravity (2013)

DG | 60 post | 4/08/17 17:54
Più che per la fantascienza in sé direi che rientra nella scelta stilistica di Cuaròn: espandere in tutte le direzioni filmiche possibili la sensorialità dello spettatore. Per me quella sequenza è semplicemente memorabile, emozione pura e chissenefrega se non è scientificamente verosimile :)

A proposito di Davis (2013)

DG | 37 post | 23/06/17 16:28
Per me il capo d'opera rimane L'uomo che non c'era, ma in generale mi sono piaciuti tutti i loro film.

Gravity (2013)

DG | 60 post | 4/08/17 17:54
Infatti, le pretese scientifiche in certi contesti sono impertinenti e completamente fuori luogo.

Gravity (2013)

DG | 60 post | 4/08/17 17:54
Si chiama magia del cinema, dolcezza :)

A proposito di Davis (2013)

DG | 37 post | 23/06/17 16:28
Anch'io l'ho trovato davvero bello. Era da un po' che non provavo tanto piacere a stare seduto sulla poltroncina del cinema. L'ho visto in lingua originale, non so se questo può fare la differenza...

Grano rosso sangue 3 (1995)

DG | 19 post | 17/12/18 14:10
Già... però non riesco a spremere di più la memoria :)

Grano rosso sangue 3 (1995)

DG | 19 post | 17/12/18 14:10
Sì, confermo, è passato in tv, io l'ho visto lì (c'è pure la segnalazione in TV/SATELLITE). Se non ricordo male il titolo era Grano rosso sangue 3... Comunque non credo si tratti di un tv movie, perché il pallino?

The woman (2011)

DG | 39 post | 17/02/24 10:52
Sottoscrivo.

Oculus - Il riflesso del male (2013)

DG | 7 post | 12/03/16 16:41
In buone mani potrebbe venirne fuori un film da infarto. Il romanzo è terrificante...

La creatura del cimitero (1990)

DG | 10 post | 17/05/14 04:45
Beh, tolti i grandi autori e fuori dalle grandi produzioni non è facile accordarsi su quali siano i King blasonati... Brivido è quel che è, ma gli voglio bene. Unico indizio è carino, ma il materiale di partenza era talmente brutto che era difficile fare peggio :)

The toxic avenger - Il vendicatore tossico (1984)

HV | 11 post | 16/05/14 11:30
Il quarto, in dvd, ha avuto anche una distribuzione nei negozi: io lo recuperai lì.

La creatura del cimitero (1990)

DG | 10 post | 17/05/14 04:45
I sonnambuli però non è tratto da King, ma è una sceneggiatura originale scritta da lui appositamente per il cinema. L'ho rivisto non molto tempo fa ed è invecchiato maluccio. Tra i mini-king da rivalutare voto per Cujo, L'occhio del gatto, I delitti del gatto nero (anche lì però sceneggiatura

The toxic avenger - Il vendicatore tossico (1984)

HV | 11 post | 16/05/14 11:30
Quella ce l'ho anch'io ma se non ricordo male il primo era la versione cut senza i momenti gore...

Alien (1979)

DG | 40 post | 16/12/19 02:20
Sì, i preservativi carnivori li ha disegnati lui :) bellissimo film fra l'altro.

The toxic avenger - Il vendicatore tossico (1984)

HV | 11 post | 16/05/14 11:30
Pare che il cofanetto abbia diversi problemi, tra cui scattosità dovute alla codifica ntsc/pal. Il secondo disco è fallato: salta dal minuto 10:40 al minuto 22:55 (un intero capitolo).

La creatura del cimitero (1990)

DG | 10 post | 17/05/14 04:45
Titolo che vorrei recuperare da molto tempo (proprio per la pessima fama - ma il racconto è bellissimo): speravo prima o poi in un passaggio tv ma bisognerà rimediare con il dvd...

Alien (1979)

DG | 40 post | 16/12/19 02:20
O il trenino di Specie Mortale. Per me un mito, Giger.

Riti, magie nere e segrete orge nel Trecento (1973)

HV | 7 post | 14/05/14 14:27
Il dvd nocturno presenta il film in formato 1,33:1. Non si tratta però di un open matte, il film è visibilmente sfrangiato ai lati. Dura 1;34;09 inclusi i cartelli Fine primo tempo / Secondo tempo (che durano 12 secondi in tutto).

Sugar man (2012)

DG | 12 post | 14/05/14 11:25
Davvero un brutto colpo. Mi dispiace molto.

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Ottimista...

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Remake in arrivo. Sarà una miniserie tv di quattro ore che riadatta il romanzo di Ira Levin: http://www.imdb.com/title/tt3087752/ La novità è che Rosemary sarà una ragazza nera: aggiornamento all'era Obama?

La stagione della strega (1972)

DG | 37 post | 10/03/23 18:00
Sì, ha dei momenti davvero notevoli, anche la sequenza dell'evocazione demoniaca e quella sulle note dei Donovan sono molto belle. La scena dell'incubo con l'uomo nero l'ho trovata particolarmente inquietante ma [SPOILER] il finale con l'agonia sotto la pioggia incrociato al rito di iniziazione non

La stagione della strega (1972)

DG | 37 post | 10/03/23 18:00
Non mi aspettavo niente, e invece mi è piaciuto. Non tra i suoi migliori per me, ma buono nel complesso. Il problema della versione italiana è che il doppiaggio è una mazzata non da poco e rischia di compromettere notevolemente la resa del film (lo fa apparire ancora più povero e datato

La stagione della strega (1972)

HV | 18 post | 11/03/23 10:49
La qualità delle edizioni dvd nostrane è penosa e nessuna presenta significative migliorie rispetto alle altre. Ci sono problemi di aspect ratio e quanto a definizione siamo dalle parti di una vhs scalcinata. Tuttavia tra Enjoy Movies, DNC e Pulp, quella da preferire è la Pulp (durata: 1;44;08):

Nella casa (2012)

DG | 20 post | 2/04/16 18:12
Tra un po' esce Cronenberg :)

Nella casa (2012)

DG | 20 post | 2/04/16 18:12
Beato te :) io tra i film visti al cinema sto ancora aspettando il colpo al cuore dell'anno... Film buoni ne ho visti, ma nulla che mi abbia davvero entusiasmato (ma forse dipende più da me che dai film...)

Irma la dolce (1963)

HV | 5 post | 23/03/21 11:17
Scopro che il film è V.M. 18!!! Che non sia mai passato integrale in tv? 0_0

Nella casa (2012)

DG | 20 post | 2/04/16 18:12
Beh, il film indaga il rapporto tra realtà e rappresentazione di realtà (o arte): in questo senso il film secondo me non rappresenta una realtà verosimile in partenza... uhm... mi è sembrato che la realtà descritta fosse funzionale a dimostrare una teoria dell'autore sulla gestazione artistica.

Nella casa (2012)

DG | 20 post | 2/04/16 18:12
... io lo trovai molto teorico e forzato (quando non inverosimile) nella costruzione dei personaggi e delle loro dinamiche.

La casa di Cthulhu (1992)

DG | 8 post | 2/05/14 13:51
Se non ricordo male l'ultima messa in onda è stata su Rai1 o Rai2 a tarda notte: la guida tv lo segnalava con il titolo italiano.

La casa di Cthulhu (1992)

DG | 8 post | 2/05/14 13:51
Credo risalga all'ultimo passaggio tv...

Angelo della vendetta (1981)

DG | 16 post | 27/12/20 09:03
Non l'ho visto e penso che me ne terrò alla larga :) Però mi sono accorto che il mio pallinaggio a The Addiction era sbagliato...

Angelo della vendetta (1981)

DG | 16 post | 27/12/20 09:03
The addiction è il punto più basso, dopo di che ho abbandonato la faccenda... ma mi puzzavano di intelletualismo già Il cattivo tenente (tutto sintomi e niente sostanza, con la suora fashion stuprata e Keitel narcolettico...) e Occhi di serpente. Prima o poi recupererò King of NY ma senza troppa

Angelo della vendetta (1981)

DG | 16 post | 27/12/20 09:03
Già, in realtà mi manca Driller Killer, ma questo è il Ferrara più genuinamente pessimistico e incazzato che mi sia capitato sott'occhi... Poi ha preso una deriva intellettual-mortifera assai discutibile. Anche io ho una registrazione da Fuori orario... Strano che Raro Video non ci abbia ancora

Angelo della vendetta (1981)

DG | 16 post | 27/12/20 09:03
È l' unico film di Ferrara che amo, anzi, adoro... ci vorrebbe un'edizioni in dvd per rispolverarlo...

American horror story (serie tv) (2011)

DG | 312 post | 1/05/25 08:57
La prima direi, che è l'unica che ho provato a seguire. Non sapevo l'avessero passata su MTV! Stessa mia reazione comunque, tra sconcerto e ilarità :)

Lancillotto e Ginevra (1974)

DG | 15 post | 29/04/14 15:37
L'immagine fantozziana mi aveva fatto credere che non ti fosse piaciuto.

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Guarda Pigro, hai assolutamente ragione quando dici che a volte bisogna rilevare le discrepanze tra intenti dell'autore e opera fatta e finita per poi ignorarle e godersi quello che c'è, ma in questo caso le premesse (una trilogia sulla società americana) non mi sembrano né pretenziose né complesse

Lancillotto e Ginevra (1974)

DG | 15 post | 29/04/14 15:37
Caro Buono, io non sono riuscito a evitarlo altrettanto a lungo, ma mi conforta sapere che la maturità non mette al riparo dalla caduta dei gravi...

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Grazie Pigro, d'altra parte la miopia di Leopardi è suffragata da dati certi :) Tornando a Dogville... il problema però rimane sempre storico: Babilonia e Gerusalemme sono diventati dei luoghi mitici perché vi sono accaduti dei fatti paradigmatici e specifici, tramandati e consolidati. E sono città,

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Lasiamo ai posteri l'ardua sentenza :)

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Già, ma si parla spesso e a lungo di cose superflue :)

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Sarà, ma messa così, il film mi sembra ancora più fumoso e superfluo...

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Beh, si puo' generalizzare e astrarre ad libitum... io mi attengo a ciò che l'autore ha dichiarato (primo film di una trilogia - abortita - sulla società americana) e le foto che si vedono sui titoli di coda sono tutte di persone americane - la canzone di Bowie cancella ogni ambiguità d'intento, a