Finalmente l'alba - Film (2023)

Finalmente l'alba
Locandina Finalmente l'alba - Film (2023)
Media utenti
Anno: 2023
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Finalmente l'alba

Note: In concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2023

Dove guardare Finalmente l'alba in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Finalmente l'alba

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/02/24 DAL BENEMERITO REEVES
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Reeves 19/02/24 00:08 - 3086 commenti

I gusti di Reeves

Il caso Montesi, che svelò il marcio nel cinema italiano ed ebbe pesanti conseguenze anche nel mondo politico italiano, è sullo sfondo di questa sontuosa ricostruzione di una Cinecittà anni Cinquanta, dove gli americani si erano ormai stabilmente trasferiti. Il dramma è dietro la porta e Costanzo lo racconta con grande passione e ricostruendo atmosfere non facili da riprodurre. Alba Rohrwacher nel ruolo di Alida Valli è decisamente molto brava.

Rebis 22/02/24 09:00 - 2482 commenti

I gusti di Rebis

Il vero remake di Suspiria lo ha girato Saverio Costanzo. Ovvero come l'innocenza possa attraversare un caleidoscopio di orrori, squarciare il velo dell'inganno, guardare in faccia la Grande Madre e infine riconoscere se stessa e rinascere. Rebecca Antonaci è una final girl la cui statura cresce al minuto, mano a mano che il film la inghiotte in un incubo kafkiano popolato da personaggi prototipici e grotteschi. Opera adescante e inesorabile come una fiaba, alza continuamente la posta in gioco e trascina al termine della notte, verso un finale icastico come un Arcano dei Tarocchi.

Beffardo57 7/06/24 09:11 - 309 commenti

I gusti di Beffardo57

Fusione a freddo tra Hollywood sul Tevere (con divi statunitensi in giro per set, trattorie e ricevimenti), cinema peplum anni Cinquanta e riferimenti al caso Montesi, tanto per voler storicizzare. Una ragazza sempliciotta scopre in una notte il volto di cartone dello star system, insomma quasi uno scampolo di romanzo di formazione. Il film è curatissimo nella ricostruzione ambientale, ma di tutta l'operazione, elegantemente cinefila, sfugge il senso e resta una impressione di vacuità. Alba Rohrwacher nella parte della divina Alida Valli: meglio attenersi a un perplesso silenzio.

Paulaster 17/06/24 18:00 - 4950 commenti

I gusti di Paulaster

Giovane ragazza viene scelta a un casting negli anni Cinquanta. Il soggetto riguarda l’ingenuità che si scontra con la crudeltà del cinema. Niente di nuovo, anche perché si dovrebbe scadere nell’incubo e il tutto è solo rappresentativo di un’epoca di Cinecittà che girava i kolossal. Costanzo sa girare e il pezzo di metacinema o la Roma antica son realizzati bene. Manca l’ingrediente per creare l’attenzione perversa e le vicende della protagonista fanno tanto cinema neorealista che evapora all’istante. Il caso Montesi resta sullo sfondo e il finale “moderno” è una scarsa scelta.
MEMORABILE: La scena coi nazisti; La poesia senza parole; L’attrice struccata.

Capannelle 12/07/24 18:40 - 4586 commenti

I gusti di Capannelle

Vicenda che rielaborando un fatto di cronaca mette a nudo le insidie e le storture dello star system, in primis quello della Cinecittà che fu, ma la cosa non può certo dirsi risolta, al giorno d'oggi. Di forte impatto la prima parte, con le sue atmosfere sognanti in contrasto con i primi segnali di trappole e gelosie. La seconda parte è meno coesa, ma riesce a mantenere una certa tensione e a sfruttare tutti i personaggi, definiti con maestria dal regista e limitando il rischio di scadere nella retorica. Brava la Antonaci ma spiccano anche la perfida James e un impareggiabile Dafoe.
MEMORABILE: L'atmosfera del peplum; La poesia muta.

Luluke 22/07/24 06:03 - 882 commenti

I gusti di Luluke

il kolossal flop del nostro cinema. 29 milioni di costo, meno di 500mila euro di incassi, neppure si può dire un brutto film. Ma è certamente manieristico fino al pomposo, recitato per più di 3/4 in inglese sottotitolato e dopo un po' si condanna all'irrilevanza. Perché tratteggi di certi ambienti dissoluti della Roma anni '50 ne abbiamo visti e il tema, già così sfruttato, qui viene trattato in modo banalmente convenzionale. Come lo diventa dopo un po' la recitazione spaesata della Antonaci. Resta la sequenza del peplum che un po' come per Babylon ti illude. Ma il resto poi delude.

Ira72 24/07/24 13:50 - 1369 commenti

I gusti di Ira72

"Finalmente i titoli di coda!"... verrebbe da esclamare dopo due ore e venti minuti in cui si assiste a una sceneggiatura trascinata, a una trama abusata nel settore e a tanto - troppo - manierismo. Considerando il fatto che, davvero, non si racconta nulla di nuovo (quante pellicole hanno già raccontato i tanti vizi dell'ambiente cinematografico!), era almeno auspicabile sforbiciarne la durata. Anche i personaggi sono enfatizzati, caricaturizzati all'estremo e alcuni non convincono affatto (Alba Rohrwacher nel ruolo di Alida Valli, per esempio). Un budget stellare sprecato.
MEMORABILE: Nel finale, in una Via dei Condotti deserta, Mimosa e il feroce leone passeggiano uno accanto all'altra (Neorealismo puro o tripudio del kitsch?).

Nando 11/08/24 14:53 - 3913 commenti

I gusti di Nando

Un omaggio agli studi cinematografici di Cinecittà durante il loro massimo splendore, gli anni 50, che si contrappone all'arcinoto caso Montesi che sconvolse la Roma bene di quel periodo. Una narrazione solida che mette in evidenza il marcio che allignava in certe dimore aristocratiche del lungomare romano. Buono il cast, in cui si osservano la sorprendente Antonaci e un istrionico Dafoe. Finale felliniano.

Pigro 12/08/24 10:44 - 10166 commenti

I gusti di Pigro

Viaggio al termine della notte, per (ri)trovare sé stessa, in un’odissea-incubo in cui si manifesta un’accelerata consapevolezza della vita, che trasforma l’innocente e spaesata bambina in donna forte e matura, una leonessa (simbolismo artificioso ma efficace) capace di affrontare il mondo. Il tutto mascherato da racconto para-felliniano (ma ci sono miriadi di riferimenti filmici) della giovane comparsa nella Cinecittà degli anni 50, finita nel frullatore di una subdola dolce vita in cui aleggia la cronaca nera col caso Montesi. Conturbante.

Enzus79 28/01/25 21:40 - 3315 commenti

I gusti di Enzus79

Anni Cinquanta, Cinecittà, ad alcune audizioni partecipano Mimosa e sua sorella: per la prima sarà una sorta di viaggio nel dietro le quinte del cinema. Non male. La prima parte è quella davvero convincente. I personaggi sono ben descritti, mentre la seconda parte coinvolge di meno. Ispirato in parte a un fatto realmente accaduto. Apprezzabile la fotografia. Bravi gli attori.

Joe Keery HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Stranger thingsSpazio vuotoLocandina Henry Gamble's birthday partySpazio vuotoLocandina Free Guy - Eroe per giocoSpazio vuotoLocandina Spree
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.