Rebis | Forum | Pagina 24

Rebis
Visite: 58623
Punteggio: 3530
Commenti: 2509
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 00:11
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2509
  • Film: 2289
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

V Il salario della paura (1977)

DG | 22 post | 17/08/23 07:21
Grandioso il flanetto Buio... e posso anche dire: io c'ero!!!

La città incantata (2001)

DG | 18 post | 30/06/14 01:00
Siamo pur sempre nel paese che distribuisce i film quando muoiono gli attori che li hanno interpretati (vedi Synecdoche, New York).

La città incantata (2001)

DG | 18 post | 30/06/14 01:00
Nello sfacelo è meglio guardare il male minore: almeno verrà distribuito in sala. Ci sono anime eccezionali che è un miracolo recuperare in home video...

La città incantata (2001)

DG | 18 post | 30/06/14 01:00
In Italia l'animazione che ha problemi di pubblico è quella giapponese non certo quella americana che sbanca ai botteghini: ciò detto, Miyazaki, pur con certo ritardo, tra i registi di animazione del Sol Levante, è senza dubbio quello più visto e distribuito in sala (ha ricevuto pure trattamenti

La casa 3 - Ghosthouse (1988)

DG | 16 post | 9/02/25 07:02
Che paura La Casa 4!!! Il terzo è l'unico apocrifo che mi manca, prima o poi dovrò rimediare...

Demonio dalla faccia d'angelo (1977)

DG | 10 post | 18/06/14 01:07
Visto finalmente! Qualche considerazione: - mi ha messo una fifa blu, ed era da un po' che non succedeva... - ignoravo fosse tratto da "Julia" di Peter Straub, romanzo che ho recuperato pochi mesi fa in una bancherella dell'usato. Non lo leggerò in tempi brevi ma sono mooolto curioso

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
Beh almeno non mente sulla durata ;)

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
Beelooo il flanetto buiesco...

The congress (2013)

DG | 6 post | 24/04/19 00:27
Ero curiosissimo di vedere il nuovo film di Folman... ma il trailer è a dir poco scoraggiante.

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Il tuo punto di vista mi era chiarissimo, stavo provando a precisare il mio ;)

Frank (2014)

DG | 11 post | 5/10/14 21:16
Diciamo che da quanto credo di aver capito dei tuoi gusti potrebbe essere un film nelle tue corde... ti ho pensato durante la visione :) Dai un occhio al trailer, qualcosa si capisce.

La casa (1981)

HV | 7 post | 15/06/14 11:56
Il wide della CDE è terrificante, non me n'ero mai accorto... e l'ha pure supervisionato Raimi. Meno male che nell'edizione due dischi c'è pure il film nel formato 1,33:1...

Frank (2014)

DG | 11 post | 5/10/14 21:16
Didda, non so bene perché e non ho visto gli altri film di Abrahamson, ma sento che potrebbe essere il tuo film. Se puoi cerca di recuperarlo :)

Adam & Paul (2004)

DG | 2 post | 15/06/14 18:25
Zender sarebbe meglio uniformare il nome del regista in Lenny Abrahamson: è quello con cui il regista è noto ai più.

It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)

DG | 43 post | 17/04/18 09:07
Sì, ad esempio Il trono di spade, che per altri aspetti sarebbe una serie eccellente, si gongola e si nutre di questo meccanismo in modo stucchevole... Mi pareva di essere il somaro con davanti la carota :) e ha pure una matrice letteraria, ma lì mi sa che editore dei romanzi e produttore della serie

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Mi era sfuggita la provocazione :) E ti rispondo: sì, c'è speranza. Antichrist per me è un brutto film, bambinesco e strepitante, come larga parte della produzione di Von Trier: mi suscita l'impulso di alzarmi dalla poltrona per dargli due sani ceffoni sulla faccia, come verrebbe da fare con

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Forse è l'istinto materno che si impone e questo rende l'atteggiamento di Rosemary ancor più controverso perché legittima il male attraverso una pulsione naturale... per questo, personalmente, lo trovo genuinamente terrifico.

It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)

DG | 43 post | 17/04/18 09:07
Guarda, Brainiac, sulle serie mi sono già espresso in passato e sono ancora più talebano di Zender: è un format che non amo, in cui avverto costantemente il meccanismo di sceneggiatura volto a generare cliffhanger per accalappiare lo spettatore, in cui il proliferare di stagioni è solo un indice

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Esattamente, la scena del concepimento poi è emblematica non solo per la sequenza onirica, ma anche per la reazione sconcertata di Rosemary che al mattino non accetta di essere stata trattata dal marito come... un utero! Per tutto il film cerca di ribellarsi non tanto alla congrega di satanisti

It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)

DG | 43 post | 17/04/18 09:07
Pure a me, ma perché volevo tagliarmi le vene in preda a un attacco di risate isteriche :) io anche voto la proposta di Brainiac: serializzare il romanzo sarebbe il suo adattamento naturale, considerati anche gli standard qualitativi a l'abbassamento degli indici di censura delle ultime produzioni

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Non so, faccio un po' fatica a vederci la resistenza di una giovane coppia alle ingerenze di vecchie cariatidi visto che Cassavetes vende moglie e figlio al Demonio per fare carriera nel giro di un dessert... semmai ci vedo la strumentalizzazione del corpo femminile nella società dell'epoca, e il soccombere

It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)

DG | 43 post | 17/04/18 09:07
È l'unica cosa che si salva...

Fuoco cammina con me! (1992)

HV | 6 post | 10/12/18 14:01
Il sogno che si avvera per tutti i cultori della serie: http://twinpeaksarchive.blogspot.it/2014/05/twin-peaks-entire-mystery-blu-ray.html il confanetto include il film Fuoco cammina con me con in più 90 minuti di sequenze tagliate dalla theatrical e per anni date per perdute. Non sono incorporate

Velluto blu (1986)

HV | 9 post | 6/04/20 10:00
Il blu-ray contiene le famose scene tagliate dalla versione definitiva: si tratta di 50 minuti circa anch'essi in alta definizione.

It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)

DG | 43 post | 17/04/18 09:07
Il romanzo meriterebbe un adattamento sontuoso da summa dell'horror tout court qual è...

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Beh, in effetti Rosemary's Baby è difficile da abbattere, però non credo che i film siano belli o brutti in assoluto, molto dipende dallo stato d'animo in cui li si guarda, dalle condizioni, dalla propria emotività... A me è capitato con diversi titoli di trovarli meravigliosi ad una prima visione

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Guarda Fauno, te la dico tutta: quando lo vidi per la prima volta (avrò avuto 19/20 anni credo...) non mi piacque per niente e lo trovai come dici tu, noioso. Ma con Polanski (come con alcuni Cronenberg) è una specie di prassi: al secondo tentativo si squarcia il velo di Maya e allora... vedo!!!

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

DG | 70 post | 13/03/18 09:33
Ah, grazie Zender, li avevo postati solo così, per... curiosità :)

Rosemary's baby - Nastro rosso a New York (1968)

CUR | 11 post | 13/09/22 13:50
Il film l'avrebbe dovuto girare William Castle (che aveva acquisito i diritti del libro, bellissimo per altro) mentre gli attori inizialmente opzionati per la parte del marito erano Robert Redford e Jack Nicholson. Polanski, quando gli proposero il soggetto - che d'acchito scambiò per quello di una

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
Favolosa :) Mi sembra un'ottima strategia... vedremo i risultati... all'esame!!!

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
Già, hai ragione, è che quando studio fatico a mantenere degli orari "fissi" e so già che finirei col dimenticarmi...

Hellraiser III (1992)

HV | 14 post | 1/12/22 14:56
Capisco, benché anche tre minuti non siano proprio bruscole... Ricordo comunque che l'aspect ratio nel dvd era stato correto in una delle varie ristampe (forse per l'edizione in cofanetto).

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
Non sapete quanto vi invidio: volevo approfittare anch'io di questa messa in onda per vedermi tutta la serie, e invece mi tocca studiare come un matto... Dovrò recuperare i dvd prima o poi...

Hellraiser III (1992)

HV | 14 post | 1/12/22 14:56
Otto minuti??? Una sòla insomma...

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Spettacolare!!! Non me n'ero accorto nemmeno io, e nemmeno sapevo di tutta la procedura per ufficializzare le rassegne casalinghe...

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Però dai, Heimat lo si può degustare in pillole :)

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Meraviglioso Deep! Alcuni titoli (JFK, L'insostenibile, Cloud Atlas) li toglierei dalla rassegna perchè sono acqua di rose in confronto ad altri (Nascita di una nazione, Ludwig - che adoro), mentre con Rivette e Cimino si può fare ammenda guardando le versioni cinema approvate dagli stessi autori

Is the man who is tall happy? (2013)

DG | 2 post | 9/06/14 18:24
Zender non sapevo bene come schedarlo perché qui a Bologna, al Biografilm, l'hanno presentato con il titolo "Is the Man Who Is Tall Happy?" e non con quello completo e originale presente su imbd "Is the Man Who Is Tall Happy?: An Animated Conversation with Noam Chomsky" (che ho appunto

X-men - Giorni di un futuro passato (2014)

DG | 19 post | 5/08/15 17:30
Eh sì, in effetti solo loro possono arrivare a tanto :)

X-men - Giorni di un futuro passato (2014)

DG | 19 post | 5/08/15 17:30
Cavolo, gli hanno fatto le pulci :) però è inevitabile che quando in una saga si avvicendano registi e sceneggiatori si creino delle incoerenze, specie quando i salti temporali diventano un elemento strutturale.

X-men - Giorni di un futuro passato (2014)

DG | 19 post | 5/08/15 17:30
Non ho visto i film su Wolverine, però da quanto dici sembrerebbe proprio una contraddizione: [SPOILER] in effetti mentre è in stato "limbico" ferisce involontariamente con gli artigli Kitty Pryde, in un momento di shock... Che gli siano rispuntati in quel momento? Mi sembra poco probabi

Il mistero dell'acqua (2000)

DG | 27 post | 8/06/14 13:11
Non capisco comunque cosa abbia la cattura di Bin Laden di così respingente: si tratta di un fatto storico, come tanti altri...

Holocaust 2000 (1977)

DG | 47 post | 8/04/19 16:00
Sì, L'anticristo ha una certa esorbitanza ma, come ho detto, credo derivi proprio dal modello di Friedkin (che per altro molti reputano ridicolo già di suo). Ma sono proprio questi eccessi e squilibri a renderlo memorabile, mentre Holocaust casca un po' nel vuoto secondo me, ha meno forza d'urto. Professionale

Holocaust 2000 (1977)

DG | 47 post | 8/04/19 16:00
Beh, appunto, è un film di De Martino in fondo e non è che si possano avere grosse pretese :)

Il mistero dell'acqua (2000)

DG | 27 post | 8/06/14 13:11
E' anche un film sul ruolo della donna all'interno di istituzioni prevalentemente maschiliste: quindi, di riflesso, è anche un film molto intimo, in cui Bigelow parla in prima persona.

Il mistero dell'acqua (2000)

DG | 27 post | 8/06/14 13:11
Perchè i registi sono Spielberg e Bigelow. Per me tutte le altre considerazioni sono irrilevanti.

Holocaust 2000 (1977)

DG | 47 post | 8/04/19 16:00
Credo che la volgarità e certi momenti scult ne L'anticristo derivino proprio dal modello di Friedkin (le cui oscenità hanno segnato l'immaginario collettivo) e in questo senso vengono, diciamo, legittimati.

Holocaust 2000 (1977)

DG | 47 post | 8/04/19 16:00
Beh, di momenti trashosi ce ne sono a iosa pure in Holocaust se per questo, ma io li vedo come parte dello stile del regista, quindi proprio inevitabili. Chi sei? è un film particolarissimo, ambizioso, a suo modo unico, che però alla lunga si inceppa, smette di funzionare, quindi ad un livello di intrattenimento

Il mistero dell'acqua (2000)

DG | 27 post | 8/06/14 13:11
Certo che conta, ma per me è più importante l'autore che lo affronta e il modo in cui l'affronta, piuttosto che il soggetto in sé e per sé (che spesso conta fino a un certo punto, come in questo caso). Con The Hurt Locker e Zero Dark Thirty, Bigelow ha dimostrato una notevole maturazione nello stile

Holocaust 2000 (1977)

DG | 47 post | 8/04/19 16:00
Insomma... Il presagio ha una densità atmosferica e un'isteria melò che Holocaust non sa nemmeno dove andarle a pescare. Non dico che sia ignobile, ma è un film pesantemente derivativo che cerca di darsi un tono da produzione americana. I dialoghi sono ridicoli e gli attori sembrano piovuti lì per

Holocaust 2000 (1977)

DG | 47 post | 8/04/19 16:00
Comunque diciamo che quando vado in contro a un film di Alberto De Martino non è che abbia grosse pretese, e tante ingenuità passano in secondo piano.

Il mistero dell'acqua (2000)

DG | 27 post | 8/06/14 13:11
Boh, io se dovessi scegliere i film che vedo in base al soggetto guarderei solo film horror :)

Holocaust 2000 (1977)

DG | 47 post | 8/04/19 16:00
Mah, dai, non è così tremendo, troppo ovvio nello svolgimento direi, ma in linea con molte produzioni italiane del periodo. L'anticristo mi è sembrato più interessante e ispirato. Due palline.

Holocaust 2000 (1977)

DG | 47 post | 8/04/19 16:00
Zender, direi di schedare come horror ;)

Il mistero dell'acqua (2000)

DG | 27 post | 8/06/14 13:11
Beh, una cosa è il soggetto e una cosa è il film... che in questo caso è a dir poco grandioso: la lunghissima sequenza della cattura mozza il fiato, un esercizio di regia a prescindere che si tratti di Bin Laden o di chi per lui :)

Troll (1986)

DG | 8 post | 23/07/19 17:24
Ma il protagonista si chiama Harry Potter?????? 0_0

Chinatown (1974)

DG | 14 post | 26/11/19 11:37
C'è tanta atmosfera che la si affetta con il coltello: come dire, un esercizio di stile che si fa sostanza.

Chinatown (1974)

DG | 14 post | 26/11/19 11:37
Errori di gioventù :)

Chinatown (1974)

DG | 14 post | 26/11/19 11:37
Anch'io l'ho rivisto domenica scorsa... e pensare che la prima volta non mi era piaciuto per niente. Grande film invece :)

X-men - Giorni di un futuro passato (2014)

DG | 19 post | 5/08/15 17:30
Grazie caro, troppo generoso :) gli X-Men ormai sono una garanzia. Sono molto curioso di vedere cosa hanno in serbo per il prossimo capitolo. Ma tu l'hai visto?