Mimì - Il principe delle tenebre - Film (2023)

Mimì - Il principe delle tenebre
Locandina Mimì - Il principe delle tenebre - Film (2023)
Media utenti
Anno: 2023
Genere: horror (colore)

Cast completo di Mimì - Il principe delle tenebre

Dove guardare Mimì - Il principe delle tenebre in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Google Play Movies

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Mimì - Il principe delle tenebre

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/11/23 DAL BENEMERITO REBIS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rebis 21/11/23 00:03 - 2505 commenti

I gusti di Rebis

Mentre incombe il Nosferatu di Robert Eggers, il ventre di Napoli partorisce questo freak vampirico di straniante bellezza, parente prossimo del Martin di George Romero più che di Murnau e figlio adottivo di Mainetti e Garrone: mentre s'innalza l'impalcatura di genere, il narrato atterra nella cronaca nera e le implicazioni sociologiche impazzano. Regia, luci e musiche - magnifiche - fanno di Napoli un dedalo metafisico. Dirotta in un finale sanguinario e disturbante che va al fondo delle conseguenze, senza compromessi. Domenico Cuomo è una rivelazione.

Deepred89 27/06/24 12:18 - 3896 commenti

I gusti di Deepred89

Un Lo chiamavano Jeeg Robot con Dracula al posto dei supereroi, calderone con qualche ingrediente e qualche citazione di troppo che tutto sommato regge fino alla fine grazie alla buona cura estetica e alle ottime interpretazioni. Una certa stucchevolezza di fondo si alterna a una piacevole brezza macabro-grottesca un po' alla Dellamorte Dellamore, con tocchi paranormali che lasciano perplessi più per ragioni di logica che per la loro efficacia narrativa (che pure non manca). Colonna sonora non priva di ruffianerie, da De Andrè in apertura a Ortolani ad anticipare un pestaggio.

Daniela 22/02/25 10:17 - 13376 commenti

I gusti di Daniela

Pesantemente bullizzato per una deformità ai piedi, un pizzaiolo si innamora di una ragazza emo che sostiene di essere discendente di Dracula... Anche se non si tratta di un eroe dotato di superpoteri ma di una icona horror, inevitabile l'accostamento con Lo chiamavano Jeeg Robot, vedendo questa storia d'amore tra due "diversi" per natura o per scelta: il film non è altrettanto clamoroso ma risulta comunque interessante e poetico; ben reso il contesto ambientale, bravi gli attori. Bello l'epilogo drammatico mentre la postilla fantasy, pur non ingiustificata, può lasciare perplessi.

Dave hill 23/02/25 07:58 - 551 commenti

I gusti di Dave hill

Dramma con ambizioni neorealiste spazzate via da screziature fantastiche e horror. Ma il miracolo a Napoli e Codogno non avviene. Brando De Sica spinge a Mainetti il pedale dell'empatia verso il diverso bullizzato in contesto degradato che si scopre dotato di superpoteri della notte. Dalla camorra a Carmilla, dagli emo agli omo, dalla musica neomelodica a De André, con i piedi prensili e con i denti aguzzi si arriva al finale poetico e aperto: Mimì ci è o ci fa, è vittima o carnefice?
MEMORABILE: Il volto di Renata illuminato dalle luci della volante; I graffiti all'orfanotrofio; La non vita a Codogno.

Orson 25/04/25 13:26 - 127 commenti

I gusti di Orson

Un film sconclusionato che tenta di mischiare i generi più disparati, dal melò al pulp passando per l'horror, senza alcun coinvolgimento emotivo e sfoggiando di continuo uno stile che deborda presunzione. La sottocultura goth che viene descritta è al giorno d'oggi obsoleta, mentre la trama della pseudo vampira unita alla sgangheratezza narrativa avvicina molto il film a Zora la vampira piuttosto che ai film amati dal regista. Brutta la fotografia pasticciata rossa e blu. Aveva fatto molto meglio l'altro De Sica.

Thedude94 8/05/25 23:57 - 1181 commenti

I gusti di Thedude94

Il principe delle tenebre più famoso della storia della letteratura e del cinema è qui rievocato splendidamente a Napoli, da due ragazzini ingenui e feriti dalla vita; ed è così che De Sica realizza un racconto fantasy che spazia tra il macabro e il romantico, che commuove e spaventa, una favola moderna che si aggrappa alla mitologia vampiresca più famosa, citando continuamente tutte le opere in cui questo mostro è apparso nel corso della storia. Bravissimi e ottimamente in parte i due protagonisti, Cuomo e Ciocca; ottime le musiche e il comparto tecnico degli effetti visivi.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ora o maiSpazio vuotoLocandina Non senza di meSpazio vuotoLocandina Amici come primaSpazio vuotoLocandina Porno
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Buiomega71 • 25/02/25 10:20
    Consigliere - 27336 interventi
    In blu ray ( e dvd) per Cecchi Gori, disponibile dal 10/04/2025