La figlia oscura - Film (2021)

La figlia oscura
Locandina La figlia oscura - Film (2021)
Media utenti
Titolo originale: The Lost Daughter
Anno: 2021
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di La figlia oscura

Note: Tratto dal romanzo "La figlia oscura", di Elena Ferrante. Presentato alla 78a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Dove guardare La figlia oscura in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La figlia oscura

TITOLO INSERITO IL GIORNO 7/01/22 DAL BENEMERITO LEANDRINO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Leandrino 7/01/22 14:55 - 530 commenti

I gusti di Leandrino

Olivia Colman è Leda, un'insegnante in vacanza costretta ad affrontare i demoni del passato: la messa in discussione del proprio ruolo di madre passa dai micro-drammi familiari di un gruppo di turisti poco raccomandabili. Il flashback, in questo affascinante esordio registico della Gyllenhaal, finisce per spezzare la serenità dell'assolato panorama greco e si pone a fondamento di un thriller tutto psicologico, permeato da un'ambigua atmosfera di disagio che tiene lo spettatore sulle spine senza mai accontentarlo. Un meccanismo a tratti sfuggente ma privo di qualsivoglia banalità.

Paulaster 29/03/22 09:50 - 4876 commenti

I gusti di Paulaster

Professoressa in vacanza rivivrà la sua esperienza di madre egoista. Sorta di dramma introspettivo con una punta thriller che purtroppo evapora all'ultimo momento. Ben scelte le protagoniste, con la Colman che propone qualche variazione in più rispetto alla Buckley. La Gyllenhaal dirige non banalmente nel ricreare una forma di disagio e nel descrivere senza mezzi termini l'essere donna e soprattutto madre (anche se degenere, in un caso).
MEMORABILE: L'ombrellone non ceduto; La Bucley che parla in italiano con la Rohrwacher; I ragazzi che disturbano al cinema.

Lou 17/04/22 17:50 - 1143 commenti

I gusti di Lou

Una donna che lotta ossessivamente con i fantasmi del passato, con i sofferti ricordi della sua maternità. Solo le madri possono capire cosa significa conciliare le proprie ambizioni personali e professionali con la gestione dei figli piccoli; qui però il tema è trattato con un crescendo forse eccessivo di reazioni psicotiche. Buona prova del cast, molto brava (e bella) la Buckley.

Daniela 2/08/22 20:08 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Ossessionata dalla presenza di una giovane donna con figlioletta al seguito, una professoressa in vacanza in una località marina ripensa alla propria esperienza di madre, segnata da un abbandono temporaneo che non è mai riuscita a perdonarsi... Il film ha il pregio di affrontare un argomento difficile come la presunta sacralità dell'istinto materno in modo sobrio, lasciando allo spettatore il giudizio se la protagonista sia stata davvero una "madre degenere" come ella stessa ritiene oppure una donna che ha fatto una scelta anticonvenzionale ma non immotivata. Brave le attrici.
MEMORABILE: Il rapporto con la bambola trafugata; Le bambine insopportabili che torturano la madre impedendole di riposare.

Kinodrop 15/08/22 20:30 - 3378 commenti

I gusti di Kinodrop

Una vacanza in un'isola greca si trasforma per Leda in una drammatica presa di coscienza della propria inadeguatezza di madre che in passato ha messo in primo piano le sue aspirazioni e le sue ambizioni rispetto alla vita familiare. Esordio alla regia per la Gyllenhaal, che sa cogliere tutte le sfumature psicologiche di una donna intelligente ma turbata, alternando pregresso, ottimamente rievocato anche grazie alla finezza interpretativa della Buckley, a un presente altrettanto forte nella straordinaria prova della Colman. Uno sguardo coraggioso sulle ambiguità dei sentimenti.
MEMORABILE: La bambola trafugata; La bimba scomparsa e i dubbi della madre; L'approccio "snob" di Leda; Il colloquio finale con Nina.

Galbo 1/10/22 07:14 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Per il suo debutto alla regia, Maggie Gyllenhall adatta per lo schermo un romanzo di Elena Ferrante, spostandone l’ambientazione in una piccola isola greca. Il tema è quello della maternità, che rifugge gli aspetti più teneri e “romantici” per raccontare le asperità dei rapporti familiari e la fatica quotidiana della donna, con gli uomini relegati sullo sfondo. Un film di attrici in cui si segnala l’eccellente prova della Colman che dona un’anima fragile e realistica al suo personaggio.

Ira72 26/03/24 15:46 - 1362 commenti

I gusti di Ira72

Un tris di donne eccezionali. Brava Gyllenhaal, regista capace nel mettere in scena una tematica scomoda e controcorrente in modo comunque garbato e originale. Brava la Colman, in un ruolo difficile, nel dare credibilità a una madre intrappolata in un meccanismo familiare a cui decide di rinunciare (con tutto il dolore e il rammarico che una scelta tanto importante possa comportare). E brava anche la Johnson nell'interpretarne la sua antitesi, ossia la donna remissiva, sottomessa, verace e poco acculturata. Un film coraggioso e godibile.

Deepred89 22/08/24 21:00 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Dramma intimista dal soggetto basico in cui monta, dialogo dopo dialogo, un senso di imbarazzo misto a stucchevolezza accentuato da fastidiosi primi piani con mdp mobile i quali, invece di rivelare chissà quale lato recondito dei suoi personaggi (dei quali si sarebbe salvato quello principale, non fosse stato per i tremendi flashback), altro non fanno che evidenziarne il carattere posticcio e artificioso. Buon cast, fotografia ok, ma il film dura il doppio del dovuto. Si respira aria da drammone tricolore anni 2000, tanto che non stupisce il cammeo di uno dei suoi volti simbolo.
MEMORABILE: In negativo, l'entrata in scena del professore "hipster" (personaggio al limite della parodia involontaria) e l'immediato colpo di fulmine.

Js 14/03/25 10:00 - 26 commenti

I gusti di Js

Opera realizzata con cura. È la storia di Leda, afflitta dall’idea di essere stata una cattiva madre (o addirittura una madre cattiva). Fra simmetrie e figure specchio il passato lacera il presente senza soluzione di continuità. Il ritmo è coinvolgente e sospeso ma il film ha il suo cuore altrove, cioè nell’intensità con cui la Gyllenhaal riesce a guardare Jessie Buckley: i sentimenti della sua scelta di libertà (colpevole?) si svelano con ardore imbarazzante. Una meraviglia. Ma c’è un difetto! La storia è vuota. Il tribunale della coscienza vale meno di una telefonata a casa.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Esercizi di stileSpazio vuotoLocandina Old enoughSpazio vuotoLocandina L'amaro tè del generale YenSpazio vuotoLocandina Image
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.