Do not expect too much from the end of the world - Film (2023)

Do not expect too much from the end of the world
Locandina Do not expect too much from the end of the world - Film (2023)
Media utenti
Titolo originale: Nu astepta prea mult de la sfârsitul lumii
Anno: 2023
Genere: commedia (colore)
Regia: Radu Jude

Cast completo di Do not expect too much from the end of the world

Note: Presentato fuori concorso al 41° Torino Film Festival

Dove guardare Do not expect too much from the end of the world in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Do not expect too much from the end of the world

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/12/23 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 3/12/23 00:56 - 9658 commenti

I gusti di Cotola

Il film racconta la giornata infinita di una donna, impegnata in mille giri e commissioni e, nel frattempo, nel creare video rozzi per Tik Tok. Ritratto impietoso della società contemporanea - tutta, non solo rumena - e cioè di un mondo dominato dalla frenesia e dalla fretta oltre che, ovviamente, dal denaro e dal capitalismo contro cui si scaglia. Il tutto raccontato non banalmente ma con intelligenza e, a tratti, riuscendo a divertire non poco. La durata fiume (quasi tre ore) e l'andamento godardiano lo rendono non facilissimo da fruire, ma non annoia. Tanti i guizzi. Notevole.

Rebis 1/12/24 15:17 - 2526 commenti

I gusti di Rebis

Non vittime dello sfruttamento, ma colpevoli di negligenza. Non testimoni dell'apocalisse sociale, ma attori da manipolare con la CGI. Tra l'utopia del passato nella forma di un film di regime e un documentario sulle macerie del presente, la schizofrenia abita la coscienza come un collante dialettico tra identità inconciliabili. Un film spericolato, libero dalle logiche produttive, post godardiano ma vivo di un'ironia spregiudicata e senza catarsi, mette in scena l'espropriazione e la colonizzazione dell’identità pubblica e privata. La Romania: sineddoche dell'umanità.
MEMORABILE: I video con l'alter ego maschile della protagonista; La strada costellata di lapidi come un cimitero; L'inquadratura fissa di oltre 30 minuti.

Paulaster 10/02/25 18:01 - 4996 commenti

I gusti di Paulaster

Giovane donna passa un'interminabile giornata di lavoro per una pubblicità aziendale. Prima parte notevole di anarchia narrativa per mostrare il neorealismo 2.0 rumeno, quasi a dover riconsiderare i tempi più calmi del regime. Il macrosegmento finale è una mattonata micidiale che aggiunge poco o nulla. I contributi di Tik Tok sono biasimevoli per i contenuti, ma hanno i tempi giusti.
MEMORABILE: Le croci stradali; I pannelli vuoti per la sovrascrittura; L'amplesso in macchina.

Radu Jude HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Aferim!Spazio vuotoLocandina Uppercase printSpazio vuotoLocandina Sesso sfortunato o follie pornoSpazio vuotoLocandina The happiest girl in the world
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.