Agente segreto viene coinvolto in una serie di disaventure da una donna misteriosa. Ennesimo spy movie con l'ennesimo baldo e robusto attore nei panni dell'agente segreto di turno. Il regista è quello di Totò contro Maciste, Fernando Cerchio, che si diverte a demolire ciò che era stato costruito, con ingenti capitali, da Sean Connery e dai produttori inglesi di James Bond. Notevole solo per la presenza di Magda "Satanik" Konopka nei panni della simpatica spia femminile doppiogiochista.
Ho visto poche volte sullo schermo, negli spionistici italiani (semiseri), un agente segreto così fessacchiotto come questo, ma nella lotta ha pochi rivali! La Konopka è bellissima, vera arma in più del film che è curioso sia nelle ambientazioni che in alcune scene (divertentissima quella in cui il nostro agente si ritrova mentre scappa sul set di un film sugli agenti segreti). Nella copia da me visionata la Konopka mostra brevemente il seno nel finale: non credo che nei cinema italiani nel 1967 questa scena si sia vista...
Fin dai titoli di testa animati è chiaro che Cerchio ha voglia di scherzare e, pur non priva di qualche scena violenta, la movimentata trama spionistica flirta di continuo con la commedia, dalla proiezione delle diapositive con donna nuda a sorpresa all'irruzione in un set spy-movie. Scott viene dal peplum: mena pugni a tutto spiano e, quando finisce chiuso in una gabbia, ci si aspetterebbe vederlo divellerne le sbarre con la sola forza dei muscoli...
MEMORABILE: La Konopka si crede aggredita alle spalle e invece...
Ennesimo film di un "sottogenere" creato da noi maestri italiani scopiazzando il ben più famoso 007. Spicca un Gordon Scott anche lui "residuato" dai peplum e degli spaghetti western. Compatibilmente con il budget a disposizione, l'azione e la tensione non mancano. Bellissime anche le spalle femminili. Del filone italico, sicuramente uno dei migliori...
Ridarolo al confine con l'auto-parodia (esplicita quando Scott irrompe sul set di uno spy all'italiana!) ma non sciocchino, e abbastanza divertente. Raro esempio di intrigo in cui complessivamente il KGB se la cava meglio del fronte occidentale, pur nella fessaggine diffusa (anche fra i cattivi), buona l'idea di usare Napoli come una delle classiche città medio-orientali dello spionistico nostrano. Konopka cospicua.
Film agile almeno quanto lo è Gordon Scott quando si tratta di menare le mani. Uno spionistico Made in Italy che diffonde a piene mani ironia e divertimento, e per quanto riguarda la presenza femminile si impreziosisce con una non certo trascurabile Magda Konopka. Notevole il fatto che l'agente segreto torni ogni volta in albergo lacero, bagnato e contuso ma che nessuno abbia niente da eccepire...
Non si discosta molto dal genere spy all’ italiana questo film che vede due agenti segreti contendersi un malloppo di documenti che scottano. Dividendosi fra Casablanca, Roma, Napoli e… Tor Lupara, assisteremo ai soliti sgambetti e a trovate sceniche alla 007, ma molto meno spettacolari. La noia prende il sopravvento e la trama a un certo punto pare andare col pilota automatico, senza molto slancio. Gordon Scott sa vestire i panni dell’agente CIA e i suoi muscoli si vedono poco e niente.
Gordon Scott HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 5/08/10 11:20 Contatti col mondo - 5193 interventi
R.f.e. ebbe a dire: Io ho trovato questo poster (credo spagnolo):
HomevideoDusso • 11/01/12 19:31 Archivista in seconda - 1923 interventi
Come ho scritto nel mio commento, nella copia da me visionata gli ultimi 2 minuti del film hanno un master diverso (peggiore): la lingua resta quella italiana e la Konopka mostra brevemente il seno (difficile che nel 1967 la scena nei nostri cinema sia uscita in questo modo).
Curiosità124c • 1/03/12 10:45 Contatti col mondo - 5193 interventi
Umberto Raho, nel ruolo di un direttore d'hotel romano, è doppiato da un giovane Ferruccio Amendola.
Discussione124c • 1/03/12 10:50 Contatti col mondo - 5193 interventi
Il film è Magda Kopnoka, Brad Harris, benché simpatico, conta poco, come la trama. Non mi stupisce che dopo l'abbiano chiamata a fare Satanik, nel film di Vivarelli, l'attrice è simpatica e sa muoversi bene.
HomevideoDusso • 3/07/15 10:55 Archivista in seconda - 1923 interventi
Nel master di Raimovie praticamente uguale alla copia di cui parlo sopra (chiaramente si vede molto meglio) non si vede la Konopka che mostra il seno (sequenza di 1 secondo)
Homevideo124c • 3/07/15 16:33 Contatti col mondo - 5193 interventi
Dusso ebbe a dire: Nel master di Raimovie praticamente uguale alla copia di cui parlo sopra (chiaramente si vede molto meglio) non si vede la Konopka che mostra il seno (sequenza di 1 secondo)
Io , invece, quella sequenza di un secondo ce l'ho.
Relativamente al brevissimo topless della Konopka va detto che la copia trasmessa da Rai Movie recentemente taglia proprio quell'epifania. Si vede infatti lei sul letto che abbassa il lenzuolo e poi la faccia di lui che tradisce una certa emozione...;-)
Discussione124c • 23/11/15 15:30 Contatti col mondo - 5193 interventi
Rivisto stamani su Raimovie. C'è tutto, manca solo il breve mezzo secondo dove, nella scena finale, Magda Konopka, comodamente sdraiata a letto, mostra i seni a Gordon Scott.