Rebis | Forum | Pagina 18

Rebis
Visite: 58625
Punteggio: 3530
Commenti: 2509
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 00:11
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2509
  • Film: 2289
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Beh, no, direi che l'omofobia proprio non c'entra, almeno in questo frangente. Credo di capire cosa intendi comunque, è in parte lo condivido. La metafora però mi è parsa un po' iperbolica, tutto qui ;)

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Mi fa piacere, Buono, ci tenevo a non essere frainteso da te. Chiarisco solo un paio di cose, a scanso di ulteriori equivoci: quando scrivevo "giudizio tecnico" non mi riferivo tanto a un giudizio che tiene conto degli aspetti puramente tecnici (ammesso che esistano), quanto di un giudizio

Cujo (1983)

DG | 24 post | 21/07/15 10:17
Si, all'inizio del romanzo se non ricordo male...

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Ma non è un dictat, Buono, è un criterio di valutazione personale, il tuo e il mio. Se un film mi regala emozioni soprassiedo volentieri ai difetti che pur vedo, e premio la capacità di emozionare, anche se lo stroncaggio risulterebbe più facile e immediato. Puoi non condividere, non capisco

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Però quota tutto e non solo una parte :) non è una considerazione di valore assoluto, ma sicuramente vale nel caso specifico (per quanto mi riguarda, almeno). Voglio dire che se in un film non c'è niente da salvare allora via libera allo stroncamento, ma in questo caso, oltre ai limiti oggettivi che

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Lo recupererò senz'altro ;)

Labbra di lurido blu (1975)

DG | 59 post | 12/10/20 16:28
Grazie Lucius. Penso sia un film borderline: ridicolizzarlo e massacrarlo è un esercizio fin troppo facile e scontato. Ha cose notevolissime, per le quali merita di essere ricollocato nella sua epoca per darne un giudizio più oggettivo. Io l'ho vissuto visceralmente, cosa che non mi capitava

Cujo (1983)

DG | 24 post | 21/07/15 10:17
Già, questa era dura da portare sul grande schermo senza fare i conti con la censura :D

Cujo (1983)

DG | 24 post | 21/07/15 10:17
Si il romanzo è splendido, uno dei più adrenalinici di King. Nel finale del libro SPOILER la madre non riesce a salvare suo figlio, mentre nel film il bimbo sopravvive. Inoltre nel romanzo King lascia intuire che il Male che infetta Cujo non è semplice rabbia ma qualcosa di più atavico che cova

Cujo (1983)

DG | 24 post | 21/07/15 10:17
del romanzo è stato sacrificato il finale, molto piú tragico, e l'elemento parzialmente sovrannaturale che fa di Cujo un mostro. Il film di Teague rimane comunque un gioiellino, mentre Il migliore amico dell'uomo, programmato nella fase calante di Notte Horror, lo ricordo davvero deprimente...

20,000 days on earth (2014)

DG | 9 post | 18/10/17 15:29
Si, anche la matematica può essere un'opinione :) Dibattito aperto anche sul punto alto e il punto basso...

Dracula di Bram Stoker (1992)

DG | 18 post | 19/07/15 17:05
io sdilinquisco per il Dracula coppoliano, mi mette addosso un mood ottocentesco che non so dire... però trovo eccezionale il remake di Herzog e molto intelligente e filologica la rilettura di Badham. Tra quelli hammeriani ho un debole per le Spose e Il principe delle tenebre. Forse però il Dracula

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
Tu non capisci Schrammy che così mi ecciti... una psiche contorta c'ha il Rebis :D

20,000 days on earth (2014)

DG | 9 post | 18/10/17 15:29
Vedo che su Imbd e sulla locandina originale viene usata la virgola, ma in effetti per gli avventori sarebbe utile inserire 20.000 e pure 20000, visti i tempi che corrono :)

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
C'è poco da fare, quanto a paura non esiste l'horror perfetto, ognuno ha il suo. Sempre più curioso comunque :)

Jurassic world (2015)

DG | 12 post | 25/07/17 08:08
... però Spielberg è produrre esecutivo di questo quarto capitolo...

Muertos de risa (1999)

DG | 13 post | 7/10/22 08:36
pardon avevo letto "quello" in "questo" :)

Muertos de risa (1999)

DG | 13 post | 7/10/22 08:36
Sorbole, se Perdita è sobrio questo che è, un baccanale orgiastico???

Muertos de risa (1999)

DG | 13 post | 7/10/22 08:36
Recupererò Schrammino, anch'io trovo de la Iglesia comunque interessante... al momento per me il migliore rimane Perdita Durango, davvero godurioso :)

Jurassic world (2015)

DG | 12 post | 25/07/17 08:08
Boh, non è che il primo fosse un campione di sceneggiatura, ma cui siamo veramente a minimi storici. Rimando al commento di Daniela per delucidazioni in merito ;)

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
Mmmmh... staremo a vedere, questo non me lo perdo anche se a Bologna lo danno solo al The Space...

Psycho IV (1990)

HV | 3 post | 30/11/21 14:29
Il film contenuto nel cofanetto UK è nel corretto formato televisivo 1,33;1 e presenta i sottotitoli e il (tremendo) doppiaggio italiano. Qualità audio/video accettabile.

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
Nooo ti prego, ho grandi aspettative per questo film... non è che il doppiaggio ha fatto danni?

Psycho III (1986)

HV | 9 post | 30/11/21 14:25
Il film contenuto nel cofanetto UK dedicato alla saga di Norman Bates è integrale e nel formato corretto, ma in letter box (il che rende difficile la fruizione dei sottotitoli italiani). È presente il doppiaggio italiano d'epoca. La qualità dell'immagine è più che discreta.

Incompresa (2014)

DG | 9 post | 10/07/21 21:13
Caro Didda, ti dirò che l'antipatia che provo per Asia mi ha tenuto fino ad oggi alla larga dal film, a maggior ragione essendo autobiografico, ma ho letto recensioni entusiaste da parte di critici che stimo... a questo punto se me lo consigli anche tu direi che la visione è obbligatoria :) quando

Psycho II (1983)

HV | 9 post | 30/11/21 14:28
Il film del cofanetto UK contenente tutta la saga, è una sorta di pan&scan che riduce lo schermo a 1,33:1 (4:3) con evidente perdita dei margini laterali dell'immagine (1,85:1 l'aspect ratio originale secondo imbd). Non mi sembra si tratti di un open matte. In compenso è presente il doppiaggio

Hellraiser - Non ci sono limiti (1987)

DG | 25 post | 13/05/20 17:07
Non dico che i remake siano necessariamente brutti film, dico solo che l'horror americano sta prendendo una brutta piega, e se non si decidono a dare voce e spazio a nuovi autori e sceneggiatori, a materiale inedito e nuove icone, non vedo un gran futuro...

Hellraiser - Non ci sono limiti (1987)

DG | 25 post | 13/05/20 17:07
io mi chiedo però, quando avranno finito di remekkare tutto, che ne sará del cinema horror americano? la riserva è cospicua ma prima o poi finirá...

V È difficile essere un dio (2013)

DG | 32 post | 16/07/15 17:08
Wow... 0_0

V È difficile essere un dio (2013)

DG | 32 post | 16/07/15 17:08
Mi avete incuriosito. Per le vacanze di Natale lo recupero :D

Hellraiser - Non ci sono limiti (1987)

DG | 25 post | 13/05/20 17:07
Ma il remake di Suspiria non era stato commutato in una mini serie tv? Su quello di Hellraiser nutrivo qualche speranza quando erano stati interpellati gli autori di Martyrs...

V È difficile essere un dio (2013)

DG | 32 post | 16/07/15 17:08
Grazie del warning Schramm, me ne terrò a debita distanza :)

Amour (2012)

DG | 34 post | 28/01/17 13:48
credo che la nostra interpretazione non diverga poi molto, tutto sommato. L'incipit l'ho letto più come un effeto specchio: Eccoti, spettatore, guardati, qui troverai solo te stesso e i limiti del tuo sguardo desiderante... O qualcosa del genere :)

Amour (2012)

DG | 34 post | 28/01/17 13:48
Sì, è una strategia che Haneke adotta in tutti i suoi film, ed è a conti fatti una sua cifra stilistica. Ma credo che qui raggiunga una maggiore complessità, irriducibile a uno schema di sadismo voyeuristico. Nei film precedeti personaggi e pubblico sono sopraffatti da una violenza apparentemente

Il fantasma dell'Opera (1925)

DG | 9 post | 7/07/15 18:47
Zender, il film ha subito nel tempo diversi rimaneggiamenti e ne esitono più versioni: tra i registi (sulla scorta di imbd) andrebbero aggiunti almeno Lon Chaney, Ernst Laemmle, Edward Sedgwick.

Urotsukidôji (1989)

HV | 19 post | 7/07/15 10:39
Guarda Schramm vado a memoria ed è passato un sacco di tempo, ma direi che stando alle durate dovrebbero essere integrali: il primo è un assemblato di tre OAV il secondo di due, le versioni cut approntate per il cinema durano rispettivamente 108 e 84 minuti... quindi se i dati che posti sono corretti

Why don't you play in hell? (2013)

DG | 12 post | 25/07/15 13:43
Prendo nota schrammino :)

Ticks - Larve di sangue (1993)

DG | 9 post | 5/07/15 10:15
Anch'io visto in quella messa in onda... lo ricordo davvero ributtante... in senso positivo :D

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Già, se non ricordo male su Nocturno il Pulici parlava di una director'cut mai rilasciata da Savini.

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Ricordo che si era parlato di molti tagli alle scene gore che avevano compreso il lavoro da effettista di Savini, ma probabilmente sono stati effettuati per theatrical quindi prima dell'uscita al cinema. Se la versione trasmessa da Notte Horror era integra in effetti di gore non è rimasto moltissimo

Blue (1993)

DG | 20 post | 26/06/15 21:01
:D sarà fatto! @Zender: ricevuto!

Blue (1993)

DG | 20 post | 26/06/15 21:01
Grazie mille Schramm, preziosissimo. Installerò l'home theater nel mio studio, dovrei riuscire a ricavare uno schermo con ca 2m di base e distante 3m dal divano... pensavo proprio ad una lampada led, ma a questo punto non so più... in realtà volevo provare pure a ripriprodurre il 3D. Ma siamo pesantemente

Blue (1993)

DG | 20 post | 26/06/15 21:01
Mi sto attrezzando anch'io di videoproiettore, non ne posso più di film visti in tv... che mi dici Schrammy, faccio bene? consigli per gli acquisti? :)

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Dovrò rivederlo in dvd il remake di Savini... conservo ancora il pessimo ricordo della messa in onda su Notte Horror (probabilmente pure cut).

Blue (1993)

DG | 20 post | 26/06/15 21:01
Aggiungo che visto al cinema, con il grande schermo inondato di blu e le voci che ti assalgono, aumenta notevolmente senso, immersione e piacere della visione.

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Didda non sapevo detestassi il cinema d'assedio... quindi via tutto il cinema carpenteriano e con lui buona parte dell'universo horror...

The tribe (2014)

DG | 13 post | 25/06/15 11:28
No qui le domande non sono previste: mi riferivo a quelle sollevate dal cinema di Von Trier. Silenzio indotto e dibattito indotto per me si equivalgono, alla fine della fiera :)

The tribe (2014)

DG | 13 post | 25/06/15 11:28
Sono sostanzialmente d'accordo, e aggiungo che nel complesso non siamo molto distanti da una strategia alla Von Trier, dove le domande che lo spettatore è spinto a farsi sono esattamente quelle previste dal regista.

Onibaba - Le assassine (1964)

HV | 7 post | 1/05/19 10:08
Segnalo che nel dvd Raro Video è presente anche il doppiaggio d'epoca italiano restaurato: è stato inserito tra i contenuti speciali probabilmente perché essendo privo di molte parti è da considerarsi più che altro una curiosità...

Il clan dei Barker (1970)

HV | 18 post | 22/05/23 01:07
Eh già, credo che la cosa migliore sia opzionare tra doppiaggio d'epoca e lingua originale con sottotitoli...

Il clan dei Barker (1970)

HV | 18 post | 22/05/23 01:07
Grazie a Digital ho fatto un veloce raffronto: c'è da dire che il doppiaggio originale è stupendo quanto a voci e recitato ma è edulcorato rispetto alla crudezza del testo originale, mentre quello nuovo è mediocre da un punto di vista attoriale ma è fedele al testo di partenza... A voi la scelta

Coccodrillo (1996)

DG | 4 post | 21/06/15 19:56
Il film è stato programmato con il titolo "Coccodrillo".

R Blob - Il fluido che uccide (1988)

DG | 12 post | 13/12/18 07:25
Anch'io molto affezionato a questo splatterone, più godibile dell'originale che non mi ha mai entusiasmato granché...

Il clan dei Barker (1970)

HV | 18 post | 22/05/23 01:07
Grande Digital! A saperlo mi risparmiavo il dvd... ti posso spedire una mail?

Il clan dei Barker (1970)

HV | 18 post | 22/05/23 01:07
Attenzione all'edizione Sinister che presenta il film con una buona qualità audio e video (durata 1;26;37), ma la traccia italiana è il solito pessimo ridoppiaggio (e quindi non quello meraviglioso della versione tv e, immagino, della vhs Domovideo). Prima dei titoli di testa compare un cartello che

La donna del bandito (1948)

HV | 1 post | 16/06/15 11:08
Assai modesta l'edizione in dvd proposta da Elleu, che, al contrario di quanto dichiarato in fascetta (formato 1.37:1) presenta il film nel formato 1.33:1 con conseguente perdita di una porzione di fotogramma laterale (molto evidente nelle didascalie iniziali). L'immagine è sgranata e deperita, con

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
Intendo un film che dà un grande soddisfacimento epidermico, godurioso ma momentaneo, quindi volatile, non persistente, e che non offere significativi spunti di riflessione quanto a temi o innovazioni tecnico-stilistiche.

R Poltergeist (2015)

DG | 32 post | 26/12/20 20:52
Bella scelta Digital :) io voto per Gli invasati di Wise e Ballata macabra. Tra i più recenti ho molto gradito The Conjuring. Schramm, manca il tuo commento a Poltergeist 0_0

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
Beh, sì, come intrattenimento di qualità è imbattibile.

R Poltergeist (2015)

DG | 32 post | 26/12/20 20:52
Guarda Buio, io non sono mai andato pazzo per Poltergeist, e mi ha sempre sollevato grossi dubbi, eppure lo ricordo tutto a menadito come se fosse uno dei miei film del cuore... ha una forza iconica indiscutibile.