Rebis | Forum | Pagina 23

Rebis
Visite: 58615
Punteggio: 3530
Commenti: 2509
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 14:55
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2509
  • Film: 2289
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

La recita (1975)

DG | 19 post | 29/08/14 13:48
Beh, anche in Paesaggio ci sono cose stupende, ma è nel complesso che il film non si regge... troppa consapevolezza, troppa sovraesposizione registica, troppa pesantezza senza scampo. A volte rischia il ridicolo...

In corsa con il diavolo (1975)

DG | 12 post | 28/08/14 19:48
Non so Zender, forse rompo con questa storia dei generi, però Drammatico un film di turisti che devono salvare la pellaccia da un gruppo di satanisti in corsa dediti a culti sacrificali aztechi (!) e poi quel finale nero come la pece.... direi Horror (genere dove di solito viene collocato e citato)

La recita (1975)

DG | 19 post | 29/08/14 13:48
A me sono bastati Lo sguardo di Ulisse e Paesaggio nella nebbia per capire che posso risparmiarmi le quattro ore di La recita senza troppi rimpianti :)

The square - Dentro la rivoluzione (2013)

DG | 2 post | 27/08/14 18:49
Zender ho usato il world-wide title come titolo originale e ho inserito il titolo originale egiziano tra gli aka... ho agito correttamente? PS: ben tornato dalle vacanze :)

Agostino d'Ippona (serie tv) (1972)

DG | 2 post | 25/08/14 01:52
Il film è composto da un unico episodio della durata di 1h;56m circa.

Lei (2013)

DG | 31 post | 2/12/23 07:34
Già, col senno di poi direi che la forza del film sono Phoenix e la scrittura dei dialoghi, ma ha goduto di una promozione esagerata da parte della critica oltre ad essere fastidiosamente cool e ammiccante... la Johansson in originale è molto brava, ma non così tanto da fare la differenza sul risultato

Ludwig (1973)

DG | 10 post | 23/08/14 18:39
Dovrò rivederlo prima o poi ma sostanzialmente concordo con il giudizio di Deep, prima parte grandiosa, seconda in calare, ma nel complesso gran film.

All'improvviso uno sconosciuto (1987)

DG | 21 post | 24/08/14 10:41
Sì, io l'ho visto proprio su Canale 5 :)

Storie di fantasmi (1981)

DG | 19 post | 22/08/14 14:14
Eh, in una bancarella dell'usato naturalmente... ad un prezzo stracciato :)

Storie di fantasmi (1981)

DG | 19 post | 22/08/14 14:14
Nel mentre per stemperare l'attesa ho recuperato il libro di Straub, anche quello ormai fuori catalgo!

Storie di fantasmi (1981)

DG | 19 post | 22/08/14 14:14
Ah!!! Carissimo... Detto fatto!

Storie di fantasmi (1981)

DG | 19 post | 22/08/14 14:14
Speriamo che Cozzi prima o poi faccia il miracolo...

All'improvviso uno sconosciuto (1987)

DG | 21 post | 24/08/14 10:41
Lo vidi da adolescente e ne rimasi assai turbato... sarei curioso di rivederlo, ma al momento non sono previste edizioni in dvd e la tv lo ha proprio dimenticato..

La presa del potere da parte di Luigi XIV (1966)

DG | 8 post | 9/12/17 13:10
Nel titolo manca l'articolo "La"... almeno così è titolato su imbd e sul dvd feltrinelli (La presa del potere...).

Il messaggero (2009)

CUR | 3 post | 13/08/14 22:49
Tra le scritte esoteriche sui corpi, si nota, in un dettaglio breve ma chiarissimo, la parola SUSPIRIA!

Il messaggero (2009)

DG | 14 post | 14/08/14 19:41
Rivisto ieri, un po' per ozio, un po' per beneficio del dubbio... Mi ha convinto, forse più della prima volta al cinema. Film imperfetto, derivativo, moralmente ambiguo, ma maledettamente efficace nel sobillare il sentimento della paura e nel condurre al fine ultimo (e prevedibilissimo) del racconto.

L'attimo fuggente (1989)

DG | 34 post | 9/06/25 00:50
Ciao Mork, buon ritorno tra le stelle.

The gatekeepers - I guardiani d'Israele (2012)

DG | 2 post | 12/08/14 08:01
Zender ho usato il titolo completo con cui è stato trasmesso da LaEffe.

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Molto curioso di conoscere la tua opinione... Io non lo leggero a breve, mi raccomando: niente spoiler :)

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Grazie Buio, lo recupero senz'altro.

Two mothers (2013)

DG | 10 post | 15/09/14 15:06
Ah, ecco, della Fontaine avevo visto il film su Coco Chanel: mi era così tanto piaciuto che mi sono dimenticato di commentarlo...

Two mothers (2013)

DG | 10 post | 15/09/14 15:06
Beh di belle location ce n'è in ogni film... passo, grazie :)

Two mothers (2013)

DG | 10 post | 15/09/14 15:06
Ho sempre pensato fosse l'equivalente cinema di un romanzo Harmony per signore in fregola... il tuo commento dissipa ogni dubbio.

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
Visto anch'io, concordo. Riesce ad essere sorprendente pur partendo da un'idea abbastanza prevedibile. L'apparizione di Serling dimostra quanto la serie e il suo creatore fossero ormai diventati familiari allo spettatore dell'epoca. E poi si vede che c'è lo zampino di Matheson...

Charlot cameriere (1914)

DG | 4 post | 16/07/14 18:15
E' stato trasmesso su Rai 5 in prima tv con il titolo Charlot bugiardo.

R Godzilla (2014)

DG | 34 post | 2/06/19 15:10
Beh, se non piace non piace, c'è poco da fare. È vero che narrativamente il film è pieno di cliché, ma cosa contano y final le sorti dei protagonisti nell'economia del racconto? Nulla. Uno scampolo di umanità con i problemi di sempre. Peggio. Aaron una cosa doveva fare, data la caratterizzazione

Centurion (2010)

DG | 15 post | 16/07/14 07:25
Confermo: genere pellicciottesco. Alla fine i romani superstiti indossano sontuosi pellicciotti barbarici e vengono pure scambiati per tali... Serve altro?

R Godzilla (2014)

DG | 34 post | 2/06/19 15:10
Anch'io l'ho inteso come un film che elabora una cifra estetica mantendo più affinità possibile con lo spirito delle pellicole originali. Da un punto di vista... Uhm, percettivo mi ha totalmente appagato. Attori e sceneggiatura non li ho nemmeno considerati. E nemmeno Edwards mi sembra di capire, che

I segreti di Twin Peaks (serie tv) (1990)

HV | 6 post | 31/07/14 12:28
L'avevo segnalato qui: https://www.davinotti.com/forum/home-video/fuoco-cammina-con-me/20003057 Visto che conterrà le famose sequenze perdute del film...

R Godzilla (2014)

DG | 34 post | 2/06/19 15:10
L'ho trovato un film di mostri purissimo, dove l'uomo conta solo come punto di osservazione di qualcosa che trascende la sua comprensione. Visivamente è ricercatissimo, pieno di dettagli, ma cupo, primordiale, scelta coraggiosa rispetto ai soliti blockbuster smaglianti (strepitosa le sequenza sul ponte).

Love exposure (2008)

DG | 7 post | 12/07/14 13:30
Ne parlavano molto bene anche in uno degli ultimi filmTv, e in effetti l'avevo puntato. Di Shion Sono per altro non ho ancora visto nulla ed è uno di quei registi che mi sono ripromesso di scoprire.

R Godzilla (2014)

DG | 34 post | 2/06/19 15:10
Quello di Emmerich non l'ho visto ma questo invece l'ho trovato davvero bello...

R La città verrà distrutta all'alba (2010)

DG | 15 post | 1/05/21 20:44
Già, sembra proprio una di quelle ingenuità da fantascienza d'antan, però ricordo che il doppiaggio italiano peggiorava molto le cose... l'hai visto in lingua?

Horror puppet (1979)

HV | 37 post | 31/03/23 17:58
In questo periodo purtroppo non ho tempo... ma prometto che appena posso mi cimenterò in un confronto ;)

R La città verrà distrutta all'alba (2010)

DG | 15 post | 1/05/21 20:44
... io lo ricordo proprio per l'eccezionale lavoro di montaggio, pensa tu. Il problema de La città secondo me è che usa i codici dell'horror con troppa consapevolezza politica e quindi resta in panne tra allegoria e cinema di genere. Nella produzione del regista però rimane un film importante che

Dracula: Pages from a virgin's diary (2002)

HV | 1 post | 11/07/14 13:36
Disponibile il dvd con cartelli sottotitolati in italiano per Gargoyle Video / Millenium Storm.

R La città verrà distrutta all'alba (2010)

DG | 15 post | 1/05/21 20:44
L'originale secondo me è uno dei film di Romero più datati, però è anche profondamente suo, intimamente autoriale e politico, e lo amo proprio per questo. Indubbiamente sul piano dell'intrattenimento il remake funziona molto meglio e ha dei momenti davvero notevoli... il finale però è un tantino

Horror puppet (1979)

HV | 37 post | 31/03/23 17:58
Da Amazon comunque risulterebbe una discrepanza tra la durata del dvd tedesco (87/88 minuti) e quello inglese e francese (90 minuti): sono tutti pal e regione 2, ma mi sembra di capire che alcune edizioni tedesche hanno il formato 1.33:1 come il dvd mosaico, mentre il mux che ho è in 1,85;1 (come il

Horror puppet (1979)

HV | 37 post | 31/03/23 17:58
No Buio, in proprietà il file mi dà 23 fotogrammi al secondo quindi dovrebbe essere in Pal. Diversamente non si spiegherebbe la differente durata del dvd mosaico rispetto alla vhs... La durata del dvd va dall'inizio dei titoli di testa alla fine di quelli di coda.

Horror puppet (1979)

HV | 37 post | 31/03/23 17:58
Allora, ho un mux uncut della durata di 1;30,04, mentre il dvd mosaico ne dura 1;28;47, quindi in ogni caso è più lungo della VHS nostrana ma mancano una manciata di minuti rispetto alla versione integrale e ha il formato video sbagliato...

Nascita di una nazione (1915)

DG | 14 post | 17/06/20 17:38
Napoleon... da vedere assolutamente, ma siamo su altri livelli rispetto ai film di Griffith: ne ho visto alcune sequenze ed erano eccezionali.

Horror puppet (1979)

HV | 37 post | 31/03/23 17:58
Occhio che il dvd mosaico è messo maluccio e se non ricordo male è cut di qualche minuto... ne circola una versione in lingua originale con sub, se vuoi ti dico la durata effettiva, appena passo da casa...

La bella scontrosa (1991)

DG | 14 post | 23/05/15 15:23
Mi hai fatto venire voglia di vedere la versione integrale Deep... semmai uscirà in dvd. Devo dire comunque che - a memoria - le più grosse mattonate per me sono stati film sotto le due ore, mentre fatico a ricordarne che si aggirassero sulle tre...

Chi è l'altro? (1972)

HV | 13 post | 25/01/17 16:55
Sì, la Sinister sta facendo davvero miracoli... Questo l'ho preso anch'io e già messo in lista tra le prossime visioni :)

Horror puppet (1979)

DG | 19 post | 10/07/14 01:08
D'altra parte non è un film particolarmente truculento... inquietante sì, tantissimo, e poi con le musiche di Donaggio...

Horror puppet (1979)

DG | 19 post | 10/07/14 01:08
Ma dài! Non sapevo fosse passato in tv... immagino in una versione censurata...

Ai confini della realtà (tutte le stagioni) (serie tv) (1959)

DG | 112 post | 22/06/23 19:23
Qualche episodio - tra Hegel, Napoleone e la riforma protestante - riesco a vederlo, però devo dire che il doppiaggio italiano crea uno sgradevole anticlimax rispetto alle immagini... è solo una mia impressione?

La casa 3 - Ghosthouse (1988)

HV | 8 post | 23/02/17 09:06
Qualcuno ha idea se il formato del dvd è un open matte privo di mascherini o l'1,33:1 è da intendersi come formato ufficiale? Lo stesso problema si pone per La Casa 5, mentre per La Casa 4 mi sembra proprio che il dvd abbia messo le cose apposto...

Il sangue e la rosa (1960)

HV | 15 post | 26/12/21 22:49
Ma che tu sappia si tratta di una versione approntata pet il mercato italiano?

Radiazioni Bx: distruzione uomo (1957)

DG | 15 post | 30/06/16 10:14
Grazie Brainiac, conoscevo le raccolte della Fannucci ma non le ho mai acquistate perché ho già molti dei suoi racconti sparsi in varie antologie del fantastico. Si, King è profondamente debitore all'immaginario di Marheson almeno quanto lo è una grossa fetta di cinema sci-fi e horror.

Radiazioni Bx: distruzione uomo (1957)

DG | 15 post | 30/06/16 10:14
Lo leggerò sicuramente, in effetti Matheson ha dato il massimo nei racconti e nelle sceneggiature...anche quella di Radiazioni BX è sua.

Il sangue e la rosa (1960)

HV | 15 post | 26/12/21 22:49
Grazie Digital, allora rimarrebbe solo il problema del sinc, anche se il film lo si potrebbe guardare in lingua con i sottotitoli e risolvere il problema :)

Radiazioni Bx: distruzione uomo (1957)

DG | 15 post | 30/06/16 10:14
Tre millimetri al giorno sì, l'ho trovato un tantino ripetitivo... però Io sono leggenda lo considero un capolavoro, e non c'è film che sia all'altezza del romanzo. Come sceneggiatore ha sempre fatto degli ottimi lavori, sia per il cinema che per la tv... "limitato" per una colonna portante

Il sangue e la rosa (1960)

HV | 15 post | 26/12/21 22:49
Infatti, sarebbe da verificare la durata effettiva del dvd teutonico... 85 potrebbe essere solo quella dichiarata in copertina. A quanto ammontano circa le parti in italiano? giusto per capire se hanno preso il doppiaggio dalla versione di Tele +1.

Il sangue e la rosa (1960)

HV | 15 post | 26/12/21 22:49
Da nocturo forum: sembra che il dvd Sinister abbia l'audio italiano fuori sinc e una durata assai sospetta (78 minuti contro gli 85 dell'edizione tedesca... io comunque ne ho una versione registrata da tele +1 che ne dura 70...)

Cinque tombe per un medium (1965)

HV | 15 post | 13/05/22 17:21
Dal dvd Sinister, che tra gli extra propone le sequenze alternative per il mercato anglofono, risulta che in questa versione l'uso della violenza è molto più esasperato: [SPOILER] nell'incipit infatti un uomo viene calpestato dai cavalli fino a fargli uscire un bulbo oculare dall'orbita; il vecchio

Radiazioni Bx: distruzione uomo (1957)

DG | 15 post | 30/06/16 10:14
Il film, va da sé, è eccezionale. Spiace solo che nell'adattare il suo romanzo alla forma cinema, Matheson abbia dovuto omettere tutta la parte - dolorosissima - relativa alle "complicazioni sessuali" che nel film risulta per lo più allusa - immagino anche a causa del sistema censorio dell'epoca.

La casa nel vento dei morti (2012)

DG | 8 post | 5/04/19 05:39
Propongo di schedarlo come thriller...

V Il salario della paura (1977)

DG | 22 post | 17/08/23 07:21
Nel mentre ho visto l'originale di Clouzot che è un capolavoro... ma non farò confronti :)

V Il salario della paura (1977)

DG | 22 post | 17/08/23 07:21
Ne conservo un ricordo vago, ma emotivamente fu sconvolgente, terrifico. Lo rivedrò fra non molto ;)