Rebis | Forum | Pagina 10

Rebis
Visite: 58479
Punteggio: 3528
Commenti: 2507
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 12:26
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2507
  • Film: 2287
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4452

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Sharknado (2013)

DG | 20 post | 24/08/21 22:54
0_0 noooooo... mitico! Quasi quasi alzo il pallinaggio :D

Suspiria (1977)

HV | 83 post | 12/11/24 20:20
Dopo questa comparazione il BR Videa mi convince ancora meno... La Harper con il vestito blu anziché bianco, gli abiti verdi anziché blu... e la fotografia così spenta, dimessa...

Suspiria (1977)

HV | 83 post | 12/11/24 20:20
Anch'io sono rimasto alle stesse edizioni ... c'è da dire che se il Dvd di Suspiria è ancora valido, quello de La Casa è davvero pessimo ...

Suspiria (1977)

HV | 83 post | 12/11/24 20:20
Mi sembra abbastanza evidente che il BR italiano ha una componente acquosa che spegne notevolmente le immagini ... non l'ho visto al cinema ma da questa comparazione non mi convince affatto.

Silent night, bloody night (1972)

HV | 33 post | 5/02/19 14:13
Figooooo.... sarà mio.

La bambola di cera (1966)

DG | 5 post | 15/02/17 09:52
Già, un altro gioiellino di grande atmosfera che ricordo carico di stilemi baviani e quindi argentiani... da recuperare, anche se pare il dvd sia davvero pessimo :(

L'incubo di Janet Lind (1964)

DG | 16 post | 29/05/23 09:17
Ah, ecco perché è assente in tutti i cataloghi nostrani... pensavo fosse stato doppiato ...

L'incubo di Janet Lind (1964)

DG | 16 post | 29/05/23 09:17
Già, The Ghoul l'avevo puntato ma non è facile da trovare in italiano ... commento su Janet Lind a presto allora :)

L'incubo di Janet Lind (1964)

DG | 16 post | 29/05/23 09:17
Purtroppo non vado pazzo per i film a episodi ... forse preferisco Il giardino delle torture però ... Il buio macchiato invece non è niente male, me l'avevi consigliato proprio tu :)

L'incubo di Janet Lind (1964)

DG | 16 post | 29/05/23 09:17
Prossimamente, scritto a mano sul taccuino intanto ... assieme a Il terrore viene dalla pioggia è tra i migliori Francis di sempre comunque :)

L'incubo di Janet Lind (1964)

DG | 16 post | 29/05/23 09:17
Mitico Buio... film visto di recente, molto bello fra l'altro :)

Cinquanta sfumature di nero (2017)

DG | 4 post | 14/02/17 22:25
Avrà il mutuo da pagare ...

Hellraiser - Non ci sono limiti (1987)

DG | 25 post | 13/05/20 17:07
Non saprei, mai letto niente in merito, neppure sul dossier di Nocturno per dire... l'ho sempre intrepetata come un'ellissi, anche se in effetti è inevitabile chiedersi cosa le sia successo, e perché non ce l'hanno fatto vedere...

Lo spaventapasseri (1973)

HV | 6 post | 15/07/24 18:00
Ha anche i sottotitoli in italiano?

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Ma allora perché non usare la traccia del dvd? Se per il blu ray non fanno le cose a modo resta dov'è ... sabato ho visto la proiezione con musica dal vivo dei Goblin: la qualità video non era granché ma la potenza del sonoro ha confermato che l'audio è una caratteristica fondamentale per godere

Dune (1984)

DG | 15 post | 23/07/21 10:26
Sembra lo vogliano ingabbiare nel cinema sci-fi... un contenitore troppo limitante per la sua poetica ...

La chiesa (1989)

DG | 26 post | 14/02/19 17:13
Nonché de L'Angelo Sterminatore di Bunuel...

Silence (2016)

DG | 14 post | 17/02/23 09:56
I giapponesi sono dei massacratori come lo è stata la Santa inquisizione spagnola, non c'è molto da andare per il sottile ... è chiaro che qui l'ottica è partigiana, ma credo che a Scorsese interessi la storia dell'individuo, il suo percorso spirituale all'interno di un gioco di forze in cui il Giappone

Arrival (2016)

DG | 26 post | 6/01/19 13:00
Condivido sia le impressioni di Daniela che di Didda: la bellezza del film di Villeneuve sta nell'irrisolto, in ciò che sfuma piuttosto che in che in ciò che si definisce, nel digradarsi circolare degli eventi, nella percezione inedita che suggerisce e cerca di restituire attraverso le immagini...

Silence (2016)

DG | 14 post | 17/02/23 09:56
Devo dire che anch'io l'ho visto la settimana scorsa e ancora non riesco a scriverne in maniera compiuta... è un film di un'intensità rara, ne sono uscito scosso, anche impaurito. Credo lo si possa recepire su diversi livelli (storico, teologico, morale, filosofico) in base alla disponibilità dello

La palla n° 13 (1924)

DG | 4 post | 24/01/17 17:53
Concordo, lo vidi molti anni fa assieme ad altri film di Keaton, rimasi sbalordito, un genio: non c'è nulla che lo renda inferiore Chaplin, è solo una questione di fama...

La palla n° 13 (1924)

DG | 4 post | 24/01/17 17:53
:D vero che è un capolavoro totale?

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Su questo non concordo: penso a Repulsion e L'inquilino del terzo piano che sono drammatici pur adottando una narrazione surreale e simbolica, che spesso sconfina nell'orrore. Vedi anche Images di Altman o Anche gli uccelli uccidono. Allo stesso modo non si può dire che tutti gli horror adottino quello

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Poppo, ci sono film drammatici parimenti capaci di generare stati d'ansia e angoscia insostenibili, vedi Haneke o Polanski, senza per questo dover incorrere nella definizione "horror". Sulla questione di creare la giusta aspettativa nello spettatore che prende informazioni mi ero già dilungato

Regression (2015)

DG | 3 post | 21/01/17 11:48
Sono contento Buio che tutto sommato ti sia piaciuto ... è vero, lo schema del twist è ormai saturo al cinema, e qui non è giocato nemmeno nel migliore dei modi, ma a parte lo schemino, è un film con intuizioni notevoli, bellissime incursioni horror: su di me ha avuto una grande presa emotiva...

A 30 milioni di km dalla Terra (1957)

DG | 9 post | 17/05/17 22:04
Wow Daniela! Che chicca :D

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Penso che la bellezza e la forza perturbante di molti film di Lynch stia proprio nell'impossibilità offerta allo spettatore di districare il piano della narrazione da quello della rappresentazione, con tutto quel che ne consegue sul significato: il piccolo mostro di Eraserhead è il figlio del protagonista

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Poppo, quella che dai di Fuoco cammina con me non è la ricostruzione della trama ma una tua interpretazione. Se hai visto Twin Peaks sai che Laura Palmer viene tormentata dall'infanzia da un demone di nome Bob che abusa di lei attraverso il corpo del padre. Bob, nel mondo finzionale, è reale: Leland

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Geniale ...

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
Credo che per definire un genere di appartenenza per film come questo si debba ricorrere a parametri soggettivi: io provo a distiguere cosa il regista sta raccontando dal come lo racconta. Certo, in Eraserhead il come è l'anima dello stesso film: ma se il cosa è evidentemente un dramma individuale

The neon demon (2016)

DG | 131 post | 21/12/22 19:26
Pump, col tuo commento al demone neone sei entrato a pieno titolo tra i miei beniamini horror di fiducia :D

Eraserhead - La mente che cancella (1977)

DG | 38 post | 29/05/25 14:33
C'è da dire che per il cinema di Lynch la definizione per generi è sempre riduttiva, inadeguata (esclusi Dune, Elephant Man e Una storia vera). Che diamine di genere è Lost Highway? Forse che con Eraserhead voleva solo farci tanta paura? In fondo le sue storie rappresentano sempre un dramma, dell'inconscio,

Silent night, bloody night (1972)

HV | 33 post | 5/02/19 14:13
Non conoscevo questa label... molto interessante, vi terrò d'occhio ;)

Il caso Spotlight (2015)

DG | 12 post | 16/12/16 11:31
Credo che il riferimento al film di Pakula sia intenzionale, se non proprio il modello che McCarthy vuole innovare.

La tela del ragno (1955)

HV | 2 post | 12/12/16 19:15
Il dvd Golem ha un problema di encoding che genera numerosi scatti della traccia video.

Chi è sepolto in quella casa? (1985)

HV | 7 post | 13/07/25 11:03
Fighissimo....

Black horror (Le messe nere) (1968)

HV | 8 post | 4/12/18 16:42
Anch'io preso in una bancarella a 3 euro :D

Sbatti il mostro in prima pagina (1972)

HV | 9 post | 13/07/25 10:46
Molto strana questa cosa... anche la versione che passa in tv dura 82'40". Bisognerebbe fare un confronto comparato per vedere se effettivamente nel dvd Raro manca qualcosa o ha semplicemente una diversa velocità di scorrimento. A volte succede...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Propongo: "Tremendo: da somministrare per la cura Ludovico". Troppo criptocinefilo? :D

Il tagliaerbe (1992)

DG | 15 post | 2/12/16 22:52
La novella di King di cui si millanta l'ispirazione per questo film, racconta la storia di un giardiniere che usa il tosaerba per appianare i conti con i suoi clienti. E' lunga si e no quattro pagine e non c'è alcun riferimento alla realtà virtuale :D

Demoniaca (1992)

DG | 13 post | 17/06/17 01:37
Anche per me è superiore a Hardware: l'unica label che al momento potrebbe editarlo in Italia credo sia la Midnight Factory...

Demoniaca (1992)

DG | 13 post | 17/06/17 01:37
Sì, è facilmente reperibile e circolano anche i sub ita ;)

Il signore delle tenebre (1972)

DG | 13 post | 16/11/23 17:44
Si trova su youtube, è in lingua ma meglio di niente :) https://www.youtube.com/watch?v=OLCp0vRAJFo

Rosemary's killer (1981)

HV | 12 post | 21/09/23 18:29
Vero, la locandina che hanno scelto non è il massimo. Ma credo che il valore di questa edizione sia soprattutto il doppiaggio italiano d'epoca.

Demoniaca (1992)

DG | 13 post | 17/06/17 01:37
Questa estate ho visto finalmente la Director's cut: il paragone con la theatrical (ulteriormente tagliata in Italia) è improponibile. Svaniscono tutti i difetti che mettevano in dubbio le capacità narrative di Stanley: il film è una vera allucinazione, un magma visivo che avvolge e seduce. Non mi

Rosemary's killer (1981)

HV | 12 post | 21/09/23 18:29
Soddisfacente il Dvd Sinister: video anamorfico 1.78:1, pulito e vivace per quanto la fotografia sia spesso sfocata. Decisamente buona la traccia italiana; quella inglese è meno corposa ma più nitida. Sono presenti i sub ita, fedeli al testo originale. Extra: solo il trailer in inglese. Avrebbero potuto

Riflessi in un occhio d'oro (1967)

HV | 6 post | 1/10/20 17:27
Il dvd Sinister presenta il film con la fotografia voluta dal regista prima che la produzione imponesse di distribuirlo con una fotografia più convenzionale poiché quella di Huston venne considerata una scelta troppo "sperimentale". ATTENZIONE: la prima mandata di dvd ha un difetto di

La cosa (2011)

DG | 38 post | 4/07/17 16:03
No, reverenziale no, ma rispettoso e molto filologico sul piano narrativo. Come già detto il problema principale sono gli spfx digitali che non possono assolutamente competere con quelli di Bottin... comunque prequel/remake è la sua ragion d'essere :)

Mad Max: Fury road (2015)

HV | 7 post | 24/11/16 09:37
Era successa una cosa analoga con The Mist, ma la versione in b/n non ha mai avuto da noi una distribuzione ufficiale.

Mad Max: Fury road (2015)

HV | 7 post | 24/11/16 09:37
Interessante. Fra l'altro il BR-3D italiano ha diversi difetti, tra cui un audio italiano dolby digital piuttosto smorto a confronto della potenza di quello inglese in hd. E i sub italiani sono solo per non udenti :(

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Tantissimi auguri Davinotti: dieci anni di amore inespugnabile, sempre al primo posto nel mio cuore cinefilo :)

Knight of cups (2015)

DG | 2 post | 21/08/20 23:24
È al cinema!

Splice (2009)

DG | 34 post | 7/11/16 21:43
Buio, non avevo dubbi che ti avrebbe fatto impazzire :)

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Stupendo... il mio Argento preferito :) Dal trailer sembra un restauro fatto ad hoc!

Wolves of Wall Street (2002)

DG | 10 post | 30/10/16 21:42
È pure passato per la Full Moon di Charles Band... ma non so se questo basti a dargli una rispettabilità nel cinema horror... forse in quello queer :)

Io, Daniel Blake (2016)

DG | 4 post | 24/10/16 22:43
È al cinema!

Jason va all'inferno (1993)

HV | 14 post | 11/03/25 15:17
Recuperato il dvd CG nell'usato a 4,90 euro (su Amazon lo vendono a 139,00 euro 0_0). Durata effettiva 1h;26m;55s. Buona qualità nel complesso. La cosa più bella è il disco con stampata sopra la maschera stilizzata di Jason :D

Puppet master - Il burattinaio (1989)

HV | 3 post | 22/10/16 18:52
Anche il dvd Dynit presenta la versione Rated (85 minuti, contro gli 86,35 della Unrated) quantomeno nel formato corretto, buona qualità e lingue opzionabili con sub ita.

L'assassino ha riservato nove poltrone (1974)

HV | 11 post | 10/02/25 17:48
Mi autorispondo: è cut :/

L'assassino ha riservato nove poltrone (1974)

HV | 11 post | 10/02/25 17:48
La versione trasmessa da Rai Movie ha un master eccellente! Qualcuno sa se è anche integrale? Mi è parso ci possa essere qualche taglio...