Dove guardare Emilia Pérez in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Apple TV | Rakuten TV | Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Emilia Pérez

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/10/24 DAL BENEMERITO RAMBO90
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 23/10/24 14:53 - 8001 commenti

I gusti di Rambo90

La storia di un narcotrafficante che vuol diventare donna, con tutte le derive del caso. Il regista confeziona un musical insolito, che esplora tante tematiche (a volte troppe) e che si lascia trascinare soprattutto da un indubbio talento visivo e dalle ottime performance delle tre protagoniste, capaci di sfumature a cui non sempre arriva la sceneggiatura. Alcuni numeri musicali lasciano il segno, altri sono un po' pleonastici. Un film da vedere, pur con le sue imperfezioni nella seconda parte, ma originale e di impatto.

Daniela 21/11/24 01:37 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Narcotrafficante messicano dall'aspetto brutale ingaggia un'avvocata perché lo aiuti a cambiare sesso, inscenare la propria morte e rifarsi una nuova vita... Dopo aver bordeggiato il melodramma in alcuni dei suoi film precedenti, Audiard lo abbraccia in pieno con questo musical ad alta carica emotiva il cui unico difetto può essere quello di voler affrontare troppi temi. Si tratta però di un difetto che passa in secondo piano di fronte alla vitalità della messa in scena, la bellezza dei numeri musicali, le eccellenti interpretazioni delle attrici a partire da Karla Sofía Gascón.
MEMORABILE: La bambina ricorda l'odore che aveva il padre; Verso il finale, il disvelamento tra le pallottole.

Paulaster 7/01/25 18:07 - 4882 commenti

I gusti di Paulaster

Avvocatessa viene contattata da un boss della droga per cambiare sesso. Incipit che sembra un film di Almodóvar e che sottende invece la situazione politica messicana. La scelta dei dialoghi musicati funziona per sottolineare situazioni o stati d'animo, soprattutto nella prima parte. L'attenzione per il tema dei desaparecidos serve per rinfrescare la memoria (come la corruzione odierna), anche se sfuma man mano. Interpretazioni femminili equilibrate, con la Saldana migliore nei movimenti e la Gomez nel canto. Chiusura in stile western moderno, coi limiti del caso.
MEMORABILE: "Bingo"; L'odore del padre; La notizia del matrimonio e relativa reazione.

Reeves 11/01/25 10:16 - 2972 commenti

I gusti di Reeves

Audiard si confronta con un genere tipicamente americano come il musical e, come dice un suo personaggio, fa Bingo, perché il suo film è veramente potente, originale e ben recitato, anche se batte i sentieri già noti del melodramma (o forse proprio per questo). I numeri musicali sono davvero fantastici e coreografati in modo originale ed efficace, le parti action non hanno nessun difetto.

Rebis 21/01/25 15:31 - 2473 commenti

I gusti di Rebis

Tra i film di Audiard, "Emilia Pérez" è quello più plateale, rutilante, appassionato, pronto ad abbandonarsi senza reticenze al melodramma, pur attraversando uno slittamento progressivo tra generi che riflette la metamorfosi identitaria della protagonista: l'impalcatura è noir, l’anima romanzesca, il ritmo quello di un musical. Il corpo del film, fulgido e metamorfico, è quello stesso di Karla Sofía Gascón, strepitosa e commovente nella sua dissolvenza incrociata tra ruolo paterno e materno, colpa ed espiazione. Cinema ardente e cristallino di cui abbiamo infinito bisogno.
MEMORABILE: Il profumo del padre.

Lou 29/01/25 17:49 - 1145 commenti

I gusti di Lou

Indubbiamente originale, l'opera di Jacques Audiard mischia i generi e i temi con risultati sorprendenti. Il coraggio delle scelte registiche è stato premiato dal successo unanimemente riconosciuto e dalle tredici nomination all'Oscar. Se si vuole trovare un punto debole, la parte musicale è un po' forzata e non straordinaria. Ottima prova delle tre interpreti femminili.

Cotola 1/02/25 13:20 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Film dai generi (noir, musical, melodramma) e dagli elementi molto eterogenei, sapiente mescolati tra loro, che raggiungono un loro equilibrio, sicuramente non perfetto ma estremamente gustoso. Ciò che colpisce maggiormente è una certa e positiva visceralità con cui Audiard porta avanti il suo film, caratterizzato da una sicura e riuscita capacità affabulatoria e da un affidarsi al romanzesco spinto (meno male!) che non sempre si riesce a trovare, purtroppo, nel cinema di oggi. Sa coinvolgere ed emozionare. La parte musicale non è indimenticabile ma qualche bel pezzo c'è. Notevole.

Luluke 10/02/25 06:34 - 767 commenti

I gusti di Luluke

Mediocre, a dispetto del plauso della critica. L'idea del truce e ricchissimo boss narcos che si fa donna, desiderio coltivato fin da bambino, trasformandosi a quel punto in una filantropa, è così superficiale, nel suo sviluppo incerto tra noir e melò, che neppure la (innegabile) capacità registica riesce a conferirle spessore. Il fatto poi di far cantare gli attori persino più di quanto avviene in Folie a deux annoia e basta. In ogni caso non è chiaro cosa ci sia di esaltante nella recita della Gascon che sostanzialmente interpreta se stessa.
MEMORABILE: La figlia del boss diventato donna: "Odori come mio papà, mi piace" e poi ci canta sopra, con lei ex lui che piange. Momento kitsch per eccellenza.

Marmotta 3/03/25 11:35 - 187 commenti

I gusti di Marmotta

Un avvocato di Città del Messico, l'ottima Zoe Saldana, (donna e nera: importante nell'economia del racconto) in un dramma musicale che fa del continuo rivolgimento di tono la sua forza. Les misérables di Tom Hooper in un terreno sconosciuto tra Villeneuve-Sollima e l'Almodòvar che fu; Jacques Audiard nutre il gusto del dettaglio e del cinema "fisico", corporale, pur in una storia "a tesi" (l'accoglimento della femminilità porta al miglioramento) senza scadere nel woke sminuente. Famosa ormai, storicizzata, l'imponente doppia interpretazione di Karla Sofia Gascòn.

Capannelle 26/03/25 20:40 - 4565 commenti

I gusti di Capannelle

Un film che sa destreggiarsi bene tra il melodramma moderno e atipico e un racconto comunque meditato, che usa le noti musicali per sottolineare i tormenti interiori dei protagonisti ma allo stesso tempo capace di procedere con uno stile pulsante e baroccheggiante. Al centro il personaggio della Gascon, caratterizzante l'intera storia ma non esente da esagerazioni o pecche di credibilità, personaggio che cresce lungo l'arco della pellicola e trova accanto a sé l'avvocata, una Saldana validissima, che è punto di riferimento ed equilibratore di tutto il percorso filmico.

Jacques Audiard HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sulle mie labbraSpazio vuotoLocandina Tutti i battiti del mio cuoreSpazio vuotoLocandina Il profetaSpazio vuotoLocandina Un sapore di ruggine e ossa

Deepred89 18/04/25 13:47 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Audiard aggiunge un altro tassello al suo repertorio di noir sui generis, inserendo, oltre alle già note contaminazioni con il melodramma, una componente musicale particolarmente centrata, che ben si intona con la sceneggiatura e le atmosfere. Un po' ondivago e, a ben vedere, più originale nei suoi continui sbalzi di tono che negli effettivi contenuti di tali cambi di rotta, il film si avvale di una buona confezione e di convincenti interpretazioni che sorreggono personaggi non bidimensionali, credibili nel passare nel giro di poche scene dall'adorabile al detestabile e viceversa.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.