Rebis | Forum | Pagina 26

Rebis
Visite: 58689
Punteggio: 3532
Commenti: 2511
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 13:39
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2511
  • Film: 2291
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Sarà, ma messa così, il film mi sembra ancora più fumoso e superfluo...

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Beh, si puo' generalizzare e astrarre ad libitum... io mi attengo a ciò che l'autore ha dichiarato (primo film di una trilogia - abortita - sulla società americana) e le foto che si vedono sui titoli di coda sono tutte di persone americane - la canzone di Bowie cancella ogni ambiguità d'intento, a

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Capisco... sul piano puramente allegorico il film regge, non lo nego, ma rimane un'allegoria fantastica, perché presentandosi come un'analisi (critica e metaforica) della società americana non ha alcun riferimento concreto alla realtà storica, e le fotografie di immigrati, pionieri e violenze assortite

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Certo Buio, su questo non ci sono dubbi, e solo che vorrei capire a chi piace perché piace. Per me Von Trier non regge sul piano delle idee, nella concezione stessa del film, non tanto in quello che racconta e nelle forme che gli dà... Però magari sono io che non capisco o che fraintendo. Per me il

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Niente da fare Buio, esattamente il contrario per quel che mi rigurada: ho dovuto vedere il film in due parti causa problemi orario/lavoro (pratica a cui ricorro raramente, ma dura tre ore buondio) e dopo la prima metà ho passato un'intera giornata illudendomi di aver finalmente trovato il mio cult

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Dialogo tipo, quando la conversazione verte su Lars Von Trier: "… io lo odio…" "Ma Dogville l’hai visto?" "No…" "Ah, allora…". Allora l’ho visto, Dogville. E in effetti non lo odio più, Lars. Ora mi fa proprio pena. Compassione. Essì che per un

Il signore della morte (Halloween II) (1981)

HV | 8 post | 28/04/14 13:31
Già, bel lavoro Buio. Per me tra le due versioni c'è un netto salto qualitativo a dimostrazione che il gore ha una sua valenza estetica.

Hannah Arendt (2012)

DG | 12 post | 31/01/15 20:55
Il rapporto tra Heidegger e il nazismo è troppo controverso per poter essere risolto in un'affermazione così perentoria, a meno che non sia il film a presentarlo in questa luce. Heidegger in certa misura ha avvallato il regime, è vero, ma che lo abbia addirittura teorizzato mi sembra una generalizzazione

Fog (1980)

DG | 31 post | 2/09/20 20:21
Sempre interessanti gli interventi di Bergelmir che rintracciano il fil rouge lovecraftiano nella cinematografia tutta. Nel caso del gioco di corrispondenze Lovecraft-De Ossorio-Carpenter mi permetto di fare una precisazione: a rigore è De Ossorio il primo ad aver pescato a piene mani dalla narrativa

Siesta (1987)

DG | 8 post | 25/04/14 15:24
... il film non l'ho visto, ma adoro la straordinaria ost di Miles Davis :)

Demonio dalla faccia d'angelo (1977)

DG | 10 post | 18/06/14 01:07
Eh, immaginavo...

Demonio dalla faccia d'angelo (1977)

DG | 10 post | 18/06/14 01:07
Sto finendo di leggere Rosemary's Baby di Ira Levin: il film di Loncraine lo guarderò in double bill con la revisione di Polanski :)

V L'isola perduta (1996)

DG | 18 post | 16/04/14 17:16
Io non l'ho trovato così brutto come si legge in giro, però siamo comunque nell'orbita del guilty pleasure e non certo del grande esempio di cinema: la produzione - com'è noto - è stata un disastro e non c'è uno dei nomi coinvolti che non ne abbia preso le distanze (da Stanley e Frankenheimer).

V L'isola perduta (1996)

DG | 18 post | 16/04/14 17:16
Zender, direi genere fantascienza, non certo drammatico :)

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
Beh, sì, ecco, una rivisitazione d'autore avrebbe fatto la differenza, anche se non si puo' dire che Raimi potesse essere considerato tale alla sua opera prima... quindi in un certo senso affidare il remake ad un esordiente non è stata un'idea insensata.

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
Dubito che dal film di Raimi se ne potesse trarre qualcosa di meglio, dati i tempi che corrono. Io francamente al cinema, facendo una media tra pregi e difetti, mi sono divertito... Ma non è che mi aspettassi molto, eh.

Hardware (1990)

DG | 15 post | 7/11/19 10:16
mi sa che anche nel primo Hooper ci sono dei problemi... per La casa nel doppio dvd CDE ci sono entrambe le versioni ;)

Hardware (1990)

DG | 15 post | 7/11/19 10:16
Già, con certi film orientarsi sul formato corretto è un caos, d'altra parte l'open matte lo si tollera senza battere ciglio per i vecchi film (diciamo fino agli anni 50/60) ma poi crea un effetto casalingo un po' molesto, specialmente con i nuovi televisori. Un caso emblematico è quello di Non aprite

Hardware (1990)

DG | 15 post | 7/11/19 10:16
Sì, considerato anche che Stanley è partito da un budget irrisorio, il risultato ottenuto è davvero sorprendente. Sul forum di Nocturno dicono che il BR Pulp è buono, ma nulla di trascendentale (HD1080i interlacciato). Il formato è 1.85:1, ma secondo alcuni il mascherino taglia l'open matte

Hardware (1990)

DG | 15 post | 7/11/19 10:16
Diciamo che in Hardware non c'è niente di veramente nuovo: è la sintesi operata da Stanley fra materiali diversissimi (si va da Terminator a Suspiria, da Alien a Sergio Leone) a fare la differenza. Narrativamente il film è un'inezia, ma visivamente è un potente manifesto cyberpunk.

Hardware (1990)

HV | 14 post | 15/04/18 11:33
Beh non sono due film molto distanti fra loro, uno sta più dalle parti della fantascienza l'altro dell'horror. In entrambi la cifra stilistica è preponderante rispetto a ciò che viene narrato. Forse la cosa oggi si nota di più che alla loro uscita, ma sono film che vanno contestualizzati nella loro

Hardware (1990)

HV | 14 post | 15/04/18 11:33
Il DVD Pulp qualitativamente è ottimo, immagino anche il BR.

Hardware (1990)

DG | 15 post | 7/11/19 10:16
Zender c'è un errore nel commento di Undying: il film di Stanley non è australiano ma una coproduzione UK/USA, e data la biografia del regista direi più UK che USA. Poi molte riprese sono state girate in Africa, più precisamente in Namibia se non sbaglio...

Kill list (2011)

HV | 3 post | 9/09/17 10:28
La versione trasmessa da Rai 4 è cut (SPOILER manca la sequenza della testa sfracellata a martellate).

Alien 3 (1992)

HV | 14 post | 24/12/16 15:18
Infatti Poppo, anch'io ho trovato molto buono il terzo, soprattutto nella versione SE. Poi rimango sempre molto affezionato al secondo, per me uno degli action-horror più adrenalinici di sempre... per quando, è vero, ideologicamente.reazionario. Però contiene anche un discorso sulla maternità non

Il testamento (1978)

HV | 14 post | 2/07/17 12:09
Ma la qualità dell'audio italiano com'è?

Il testamento (1978)

HV | 14 post | 2/07/17 12:09
Come sono le tracce audio Lucius? sub Ita presenti?

Un rantolo nel buio (1972)

DG | 9 post | 4/04/14 20:05
Sì, infatti, per questo parlavo di retroscena... Ma sono certo mie perturbazioni mentali :)

Un rantolo nel buio (1972)

DG | 9 post | 4/04/14 20:05
SPOILER Naturalmente alludevo al fatto che in Operazione paura la piccola Melissa è interpretata da un bambino, il ché sembra rafforzare la femminilità limininare di Sondra Locke in funzione del finale :) FINE SPOILER

Un rantolo nel buio (1972)

DG | 9 post | 4/04/14 20:05
Caro Buio, questo mi sembra il titolo più adeguato per congedarmi dai tuoi luoghi oscuri (almeno formalmente, ma non mancheranno certo altre visioni da condividere insieme). Film perturbate, densamente popolato dalla paura (Aaron, il manichino/amico immaginario, mette i brividi), un’ondata anomala

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Priscillaaaaa!!! geniale Didda, me lo ero scordato. Cultissimo per me che non amo granché le commedie :)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Evvai con le commedie Didda, sennò sti anni '90 sembrano solo un'ecatombe :) però davvero le più rappresentative.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Davvero interessanti le vostre play list - gaffe, peli e refusi compresi :) in particolare alcuni titoli sono sorprendenti e dai più ormai rimossi (Cremaster… che capolavoro!) ma comunque significativi, veri specchi di un'epoca. Notevoli anche i titoli italiani (dal cinema d'autore agli scult di Panza)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Link fondamentale!!! grazie!

L'amore e il sangue (1985)

DG | 11 post | 26/10/14 10:31
Ah, allora Il quarto uomo non si batte...

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Ragazzi siete fantastici! grazie ancora :)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Bel quadro Schrammy, qualche visione esoterica ancora mi manca, ma condivido nel complesso ;) forse per il pov però La strega di Blair ha avuto più auge, anche se il Cameraman è riuscito meglio...

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Va benissimo anche così, a istinto diciamo, senza troppe considerazioni.

L'amore e il sangue (1985)

DG | 11 post | 26/10/14 10:31
Beh, anche Starship troopers è una bella cafonata :D

L'amore e il sangue (1985)

DG | 11 post | 26/10/14 10:31
Il quarto uomo è stupendo! chissà se uscirà mai in versione integrale... Spetters lo dovrò rivedere con maggior cognizione :)

L'amore e il sangue (1985)

DG | 11 post | 26/10/14 10:31
Si, e pensare che quando lo vidi da ragazzino lo trovai orrendo! Evidentemente non avevo ancora abbastanza pelo sullo stomaco;) gran film invece, assai sollazzevole.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Grazie ragazzi, davvero preziosi :) per ora Seven e Pulp fiction in prima linea. Didda, ti chiamo in settimana :)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Carissimi davinottici, sto facendo una ricerca sugli anni '90, principalmente dal punto di vista della cultura, e quindi della moda, della musica, dei fumetti, della letteratura, delle arti performative e, naturalmente, del cinema. Lancio un sondaggio per cercare, con il vostro contributo, di fare

Dogtooth (2009)

DG | 30 post | 3/09/20 17:46
Buio, non saprei cosa consigliarti perché la comprensione dei dialoghi in questo caso è fondamentale (c'è proprio una rifondazione del lessico familiare...). Io ne ho una copia digitale con i sub italiani, me la passò Pigro diverso tempo fa, ma so che tu sei indissolubilmente legato alle edizione

Dogtooth (2009)

DG | 30 post | 3/09/20 17:46
... Pigro questo film mi è rimasto impresso a fuoco nel cervello, davvero devastante. Non riesco a togliermelo dalla testa e non faccio che consigliarlo agli amici :) Buio, penso tu lo debba vedere a tutti i costi: ha molto del Salò di Pasolini, pur essendo qualcosa di completamente diverso.

Battle Royale (2000)

DG | 16 post | 4/05/19 14:39
Niente, non sono ancora riuscito a recuperare informazioni sul film d'animazione tratto da Golding. L'ultima risorsa rimane mia sorella, mangofila da sfondamento :) vedremo cosa tira fuori dal cappello... Nel mentre ho visto il film di Fukasaku. L'ho trovato curioso, ma nel complesso inferiore al

Alien (1979)

DG | 40 post | 16/12/19 02:20
L'ho visto il film di Hellman, però lì si tratta in sostanza di un grosso ragnone, che semmbra anticipare l'It kinghiano... Credo che nel film di Scott, considerato il suo perfezionismo e l'accurato lavoro di preproduzione documentato negli speciali, le abitudini dello xenomorfo siano state

Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

DG | 43 post | 30/10/20 11:00
Vedremo, magari prossima settimana o nel we. Considera anche che per me i suoi film migliori sono i peggiori :)

Alien (1979)

HV | 10 post | 12/04/19 14:22
Beh, credo che Alien non si comporti secondo la logica umana ma secondo l'istinto riproduttivo animale/alieno...

Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

DG | 43 post | 30/10/20 11:00
Guarda Buio, come ben sai di Von Trier ho già visto abbastanza per capire che non è cosa per me. E tuttavia ogni volta che lo faccio presente, la risposta che mi viene data è: "Ma Dogville, l'hai visto?" come se fosse il film che potrebbe farmi cambiare idea... Ho grossi dubbi in merito,

Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

DG | 43 post | 30/10/20 11:00
io per farmi passare la curiosità penso mi guarderò Dogville...

Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

DG | 43 post | 30/10/20 11:00
Settimana scorsa al Lumiere c'era la locandina... magari lì si corre pure il rischio di vederlo integrale.

Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

DG | 43 post | 30/10/20 11:00
Infatti Didda. Io comunque spero di riuscire a risparmiarmelo a prescindere, mi ha già scocciato tutta sta marea di chiacchiere pilotate a distanza...

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

DG | 73 post | 13/04/25 11:36
Mitico :)

Nymphomaniac - Volume 1 (2013)

DG | 43 post | 30/10/20 11:00
Certo che pagare due volte il prezzo del biglietto per vedersi la versione cut non ha alcun senso...

Mafu - Una terrificante storia d'amore (1978)

HV | 3 post | 13/04/14 01:47
L’edizione Golem – praticamente una VHS riversata, con aspect ratio steccato – penalizza la pregevole fotografia di John Bailey: le sequenze notturne sono imperscrutabili, i colori totalmente saturi e sballati, la definizione bassissima. Nella traccia italiana sono presenti brevi sequenze in lingua

Mafu - Una terrificante storia d'amore (1978)

DG | 3 post | 24/03/14 19:05
Eccomi al sesto appuntamento buiesco che non chiude il ciclo perché nel mentre ho addizionato un settimo titolo, così rimedio anche cilecca fatta con La morte corre in contro a Jessica. Di Karen Arthur avevo visto molti anni fa All’improvviso uno sconosciuto, thriller saturo e paranoico, che ricordo

Rose rosse per il demonio (1972)

HV | 13 post | 23/03/14 19:35
La VHS H&W dura 1;24;47.

Voglio solo che voi mi amiate (1976)

DG | 2 post | 23/03/14 08:07
Zender tra gli aka andrebbero aggiunti "Voglio solo che mi amiate" e "Voglio solo che mi si ami": che sono rispettivamente il titolo con cui è stato trasmesso in tv su Fuori orario e la traduzione letterale secondo i sottotitoli (purtroppo il film non ha mai avuto una distribuzione

Persona (1966)

DG | 4 post | 22/03/14 21:40
Le nuove edizioni dei film di Bergman curate dalla Cineteca di Bologna presentano le edizioni restaurate ed integrali, con sottotitoli filologici e non le trascrizioni dei dialoghi italiani come nei precedenti dvd Bim. È cosa abbastanza nota che all'epoca in Italia sui film di Bergman sono state