Rebis | Forum | Pagina 20

Rebis
Visite: 58435
Punteggio: 3528
Commenti: 2507
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 11:22
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2507
  • Film: 2287
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4452

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Frontiers - Ai confini dell'inferno (2007)

DG | 19 post | 21/03/15 21:24
Ahahaha!! Essì caro Schrammy sono un po' incazzoso di questi tempi :) ma HC sarebbe Human Centipede?

Metropolis (1926)

DG | 46 post | 13/10/22 10:49
Penso che entrambe le versioni, sia quella da due ore che quella da due ore e mezza abbiano un loro valore: la prima, visivamente più omogenea, è più spettacolare e soddisfa l'intrattenimento, mentre la seconda, che a causa dei cartelli e degli inserti in 16 mm porta "fuori" dal film,

Siamo quello che mangiamo (2010)

DG | 11 post | 13/03/15 23:13
Vistolo. Il film trasmesso da Rai 4 è quello di Grau. La licenza del titolo italiano non è affatto inopportuna, visto che si tratta di una famiglia dedita al cannibalismo: allegoria di ciò che l'uomo è, o può diventare. Nello specifico loro sono esattamente ciò che mangiano, vale a dire uomini

Corvo Rosso non avrai il mio scalpo! (1972)

HV | 15 post | 1/03/18 14:33
Vedrai che prima o poi lo ristamperanno in blue ray con audio ita...

Corvo Rosso non avrai il mio scalpo! (1972)

HV | 15 post | 1/03/18 14:33
Ah, strano allora... quindi il dvd edicola era una sorta di bootleg...

Corvo Rosso non avrai il mio scalpo! (1972)

HV | 15 post | 1/03/18 14:33
Anche altri titoli Warner per l'Italia hanno avuto solo un'uscita in edicola, come gli Introvabili allegati a Ciak. Di solito l'edizione inglese di questi film ha l'audio italiano, quindi si può rimediare facilmente ;)

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Recensitolo. Ci sono andato giù pari. Di Andersson non contesto la forma (impeccabile) e la scomposizione narrativa, ma la sua visione del mondo, che è depressiva, ironica per saturazione e senso di incombenza, orgogliosa della sua amarezza, ma in fondo assolutamente parziale e solo avvilente. Il

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Fossi in te ne starei alla larga Didda. Io l'ho trovato orrendo: non che il film sia brutto in assoluto (ha vinto pure il Leone d'oro...) ma come dice Cotola, non è cosa per tutti.

Le lacrime amare di Petra von Kant (1972)

HV | 12 post | 7/09/15 14:02
Grande! È la notizia dell'anno!!! Ps: possiedo una registrazione da Rai3 e un file avi regolarmente e ottimamente doppiati in italiano.

Pasolini (2014)

DG | 56 post | 4/11/15 17:06
Ciao Matalo! Complimenti per l'analisi fluviale! Purtroppo del film conservo ancora un ricordo respingente, ma le tue parole mi hanno incoraggiato a rivederlo, cosa che prima o poi farò... chissà che non riveda anche la mia posizione :)

Hannah Arendt (2012)

TV | 4 post | 24/01/22 20:19
In onda il Il film è stato posticipato a giovedì prossimo.

Il clan dei Barker (1970)

HV | 18 post | 22/05/23 01:07
Grandissima uscita! da non perdere :)

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
A me sembra un tantino ardito paragonare Barry Lyndon a un rubinetto difettoso... Kubrick non è tra i miei registi preferiti, proprio per alcune delle ragioni indicate da Graf, ma allo stesso tempo non ho alcuna difficoltà a riconoscerne il genio e la statura autoriale. Barry Lyndon è uno dei suoi

Le notti di Salem (serie tv) (1979)

HV | 25 post | 19/07/08 13:53
Su Wikipedia dicono che la versione cinematografica è più violenta rispetto a quella tv, e ricordo che su Nocturno forum si parlava di questi dettagli aggiunti. Nella sezione Curiosità un utente parla persino di un finale diverso. Prima o poi mi deciderò a fare un confronto (ad oggiho visto solo

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Non presenta modifiche sostanziali rispetto alla Director's cut. Mentre rispetto alla theatrical dell'82 ne ha eccome :)

Le notti di Salem (serie tv) (1979)

HV | 25 post | 19/07/08 13:53
Ricordo che il dvd Quinto piano era ricavato da un master devastato, con evidenti perdite di fotogrammi, graffi, salti audio... La durata effettiva potrebbe quindi essere stata compromessa. Nel film comunque ci dovrebbero essere dettagli non presenti nella versione tv, immagino anche per ovvi

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
Nessuna voglia di vedere questo film per quanto mi riguarda, Burton mi ha proprio scocciato, e ancora di più quando si cimenta con soggetti "seri e adulti"... Da quanto leggo è l'ennesimo progetto rincorso e voluto da tempo, ma risolto in una sloffiata che non convince nessuno.

L'amore bugiardo - Gone girl (2014)

DG | 79 post | 29/09/24 10:35
Inverosimiglianze ce ne sono, quelle segnalate da Daniela davvero clamorose (le telecamere e la doccia, ma anche il prelievo delle urine non scherza), però bisogna riconoscere che Fincher non ci prova nemmeno a farle passare per verosimili, il tono è sarcastico e tutto ricade nell'effetto amplificante

Marie-Antoinette (2006)

DG | 6 post | 19/12/14 13:11
Buio, penso tu debba vedere Lost in Translation e Somewhere per farti un'idea più precisa della Coppola...

Adieu au langage - Addio al linguaggio (2014)

DG | 17 post | 16/04/20 20:12
Condivido la tua prospettiva, Matalo, e anch'io per quanto cerchi di difendere e giustificare il cinema di Godard (la seconda maniera, diciamo, perchè la prima credo si difenda da sé...) mi ritrovo sempre più truffautiano, proprio nell'approccio e nella concezione del cinema come mezzo di narrazione

Amityville: Dollhouse (1996)

DG | 22 post | 19/03/23 14:23
Ma immagino solo nominali (primi tre capitoli e remake a parte): la fiera degli apocrifi insomma :)

Amityville: Dollhouse (1996)

DG | 22 post | 19/03/23 14:23
Anche Leprechaun, Howling, Phantasm, Final destination e il ciclo Zombi di Romero sono piuttosto lunghi...

Amityville: Dollhouse (1996)

DG | 22 post | 19/03/23 14:23
Addirittura in spagnolo?! Grande Buio! Quando mi danno del fondamentalista delle serie horror mi viene da riderere se penso a voi :) davvero eroici. Io temo che la saga di Amityville la lascerò perdere: poco entusiasmo per i capitoli visti e troppo difficili da reperire gli altri...

Amityville: Dollhouse (1996)

DG | 22 post | 19/03/23 14:23
E bravo Herr, anch'io con le serie horror ho la smania del completismo, ma tu sei imbattibile :) di Amityville ho visto i primi tre, questo e il remake, anche perché gli altri non sono reperibilissimi.

Amityville: Dollhouse (1996)

DG | 22 post | 19/03/23 14:23
E questo è l'ottavo :)

I diavoli (1971)

DG | 21 post | 1/12/14 09:19
Bel commento Brainiac, condivido. Posso chiederti quale versione hai visto?

Adieu au langage - Addio al linguaggio (2014)

DG | 17 post | 16/04/20 20:12
Secondo me la produzione di Godard ha uno spartiacque negli anni '70: i film precedenti lavorano ancora sui generi, sulla messa in scena cinematografica e riescono ad essere emozionanti aldilà dell'aspetto teorico (Fino all'ultimo respiro, Bandé a part, Il Disprezzo, La donna è donna, Il bandito delle

La neve non si scoglierà mai (2008)

DG | 5 post | 29/11/14 14:50
Buio purtroppo il film l'ho visto troppo tempo fa per poterne argomentare. Lo ricordo come uno scavo psicologico visionario e un po' allucinato. Non tornava tutto, sicuramente, e il film difettava soprattutto nella messa in scena, nella coerenza stilistica, con diversi azzardi non sempre efficaci. Però

Adieu au langage - Addio al linguaggio (2014)

DG | 17 post | 16/04/20 20:12
Guarda Didda, non è un film che genera entusiasmo, questo è sicuro; è tutto di testa, concettuale a palla, sperimentale fino al midollo. Lo si accetta perchè lo ha fatto Godard che ha una tale statura intellettuale da scansare qualsiasi sospetto di esercizio fine a se stesso o di provocazione gratuita.

La figlia di un soldato non piange mai (1998)

DG | 24 post | 29/11/14 00:46
Colto lo è sicuramente, ma lo definirei "accademico" più che altro. Nemmeno io sbraccio per Ivory, e Maurice ha confermato i miei sospetti di levigatezza irriducibile, però convego con Daniela che i suoi film possono trovano il loro momento e cascare davvero a fagiuolo con l'umore di certe

U-turn - Inversione di marcia (1997)

DG | 61 post | 12/06/15 17:12
Sono d'accordo. Secondo me Tarantino ha elevato a sistema la contaminazione tra generi e ha fatto del citazionismo erudito una cifra autoriale, ma non si può dire che sia il padre putitativo del pulp.

X-tro attacco alla Terra (1982)

HV | 6 post | 26/02/20 13:26
Il dvd storm dura 1;19;37... pure meno quindi, ma a me non era parso tagliato...

Adieu au langage - Addio al linguaggio (2014)

DG | 17 post | 16/04/20 20:12
Qui a Bologna solo in cineteca e in 3D, non so nelle altre sale italiane. Il film comunque è nativo in 3D e alcuni effetti ottici sono apprezzabili solo in stereoscopia.

Adieu au langage - Addio al linguaggio (2014)

DG | 17 post | 16/04/20 20:12
Zender inserirei in nota che il film è in 3D, è un elemento molto significativo durante la visione.

La figlia di un soldato non piange mai (1998)

DG | 24 post | 29/11/14 00:46
ahahah! No, intedevo una lista di film esemplificativi del genere... così, per giocare d'anticipo :) ammetto di essere più avvezzo al genere per signore, e di averne tratto anche qualche soddisfazione ....

La figlia di un soldato non piange mai (1998)

DG | 24 post | 29/11/14 00:46
Vi prego, voglio una lista esemplificativa della categoria :)

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
Ho grandi aspettative da questo film, spero arrivi anche nelle nostre sale...

U-turn - Inversione di marcia (1997)

DG | 61 post | 12/06/15 17:12
Graf è interessante quello che scrivi, però rimane il fatto che quello di Tarantino è un approccio teorico, programmatico, autoriale che ha sicuramente generato emuli e imitatori, ma credo vada ascritto alle eccezioni che confermano la regola. Il cinema pulp (come la letteratura) non sono altro che

U-turn - Inversione di marcia (1997)

DG | 61 post | 12/06/15 17:12
Ok Zender, mi era parso di leggere una certa esasperazione nel tono delle tue risposte, probabilmente anche a ragione visto che non è la prima volta che puntualizzo la questione dei generi e credo pure di essere l'unico a farlo. Ciò detto, credo valga anche il buon senso, in fondo qui non si

U-turn - Inversione di marcia (1997)

DG | 61 post | 12/06/15 17:12
Zender guarda, non è che non ci dormo la notte se un film mi sembra schedato in un genere sbagliato, semplicemente lo segnalo perchè credo che si stia dando un'informazione sbagliata al lettore. Ma mi sembra evidente che tu non condivida l'importanza di questa cosa, e che le mie segnalazioni siano

U-turn - Inversione di marcia (1997)

DG | 61 post | 12/06/15 17:12
Ok Zender, come non detto, resti com'è.

U-turn - Inversione di marcia (1997)

DG | 61 post | 12/06/15 17:12
Zender credo vada ripensato il genere : io non l'ho ancora vistma da quanto leggo commedia non è...

L'uomo che cadde sulla Terra (1976)

HV | 11 post | 14/10/15 17:44
Grazie Buio! Quindi VHS e DVD più o meno coincidono. Sono proprio curioso di sapere se la long version del BR è quella originale o una director's cut dell'ultimora e quale edizione sia passata nei cinema all'epoca...

L'uomo che cadde sulla Terra (1976)

HV | 11 post | 14/10/15 17:44
Scusate rettifico: la durata del dvd studiocanal/Universal non è come quella del BR riportata da Xtron, ma bensì 2;10;50. Quindi facendo la conversione da NTSC l'uncut dovrebbe durare 2;13;19 in PAL: mancano circa due minuti nel dvd ita :( Strano che il BR duri così tanto... che sia rimasto in NTSC?

L'uomo che cadde sulla Terra (1976)

HV | 11 post | 14/10/15 17:44
Si parla di un nudo integrale di Bowie e di sequenze visibili negli extra ma non nel film... secondo me si tratta di una director's cut anche perché guardando qui http://www.dvdbeaver.com/film/DVDReviews17/man_who_fell_to_earth_dvd_review.htm la durata del dvd ita non mi pare si discosti significativamente

L'uomo che cadde sulla Terra (1976)

HV | 11 post | 14/10/15 17:44
Su nocturno forum sostengono che il dvd ita è cut... non è chiaro se si tratti della copia censura rilasciata per le sale o di un'edizione approntata solo per l'home video...

L'amore a vent'anni (1962)

DG | 18 post | 24/11/14 11:50
Parafrasando la piccola Reagan, sollecitata da Padre Karras a dare manifestazioni: "Nel tempo..." :)

American psycho (2000)

DG | 36 post | 10/04/25 15:18
Non è solo una questione di rappresentazione della violenza, perché allora andrebbe bene pure Dario Argento :) E' una questione di tematiche: ti assicuro che leggendo il libro l'unico regista opzionabile (se parliamo di mainstream, cui la produzione si è rivolta) nonché l'unico che potesse essere

Anche gli uccelli uccidono (1970)

HV | 5 post | 4/06/19 10:54
Meraviglia!!!! ci stavo pensando proprio ieri che mancava un'edizione in dvd ita!!!

American psycho (2000)

DG | 36 post | 10/04/25 15:18
Bella questa :)

La cosa (2011)

DG | 38 post | 4/07/17 16:03
Beh, non è la peggiore tra le operazioni di remake, restyling, reboot, anzi, lo metterei tra quelle tutto sommato salvabili (la competizione è persa sul piano degli SPFX, come si è detto, ma il film è molto rispettoso dell'originale).

American psycho (2000)

DG | 36 post | 10/04/25 15:18
Sono con te su tutta la linea, sia sul lavoro della Harron (compilativo ma non infame) che sull'ipotesi Stone. Probabilmente discordiamo solo sull'apprezzamento del libro, che ho trovato davvero palloso, e che forse un adattamento di Crony avrebbe dinamicizzato, se non altro da un punto di vista sinaptico-antropologico

American psycho (2000)

DG | 36 post | 10/04/25 15:18
Già :) tuttavia non credo che American Psycho sia nella corde di Spasojevic, e temo che la mecca lo terrà a distanza di sicurezza ancora a lungo :D

American psycho (2000)

DG | 36 post | 10/04/25 15:18
Sì, è vero l'asticella del filmabile si è molto alzata negli ultimi anni, oggi un adattamento di Ellis avrebbe meno problemi, ma alcune cose resterebbero sulla carta o comunque fuori campo. Cronenberg è abilissimo con gli adattamenti impossibili (vedi anche Il pasto nudo e Cosmopolis) e credo che

American psycho (2000)

DG | 36 post | 10/04/25 15:18
Avrebbe dovuto realizzarlo Cronenberg, poi non se ne fece nulla. Non ho amato molto il libro, anzi, mi ha pure annoiato: era tostissimo da adattare per il grande schermo, un po' come "Crash" di Ballard, senza contare che la Harron ha dovuto lasciare sulla carta tutte le scene più truci per

Splatters - Gli schizzacervelli (1992)

HV | 21 post | 31/05/23 13:04
Addirittura! e che tipo di tagli ha apportato Jackson?

Splatters - Gli schizzacervelli (1992)

HV | 21 post | 31/05/23 13:04
Certo che il dvd Minerva è proprio una sòla... avremo mai un'edizione italiana decente per questo film? Io mi accontenterei di una versione integrale, con lingua originale e subbi in italiano...

La serpe di Zanzibar (1928)

DG | 2 post | 18/11/14 22:30
Grazie Giùan! Completamente d'accordo su Browning. Vada per il drammatico comunque.

La serpe di Zanzibar (1928)

DG | 2 post | 18/11/14 22:30
Lo classificherei come drammattico o avventura. All'horror rimandano solo i nomi del regista e dell'attore, ma di fatto nel film non ce n'è... che ne dici Giuan?

Alberi (2013)

DG | 7 post | 14/11/14 12:45
Allora bon appetit :P