Rebis | Forum | Pagina 8

Rebis
Visite: 58373
Punteggio: 3528
Commenti: 2507
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 13:57
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2507
  • Film: 2287
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4452

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Il gioco di Gerald (2017)

DG | 30 post | 18/04/24 21:10
Credo che per una produzione Netflix di stampo televisivo questa era l'unica soluzione possibile: il film funziona su un piano epidermico, puramente narrativo, ma per chi ha letto il libro rimane il sogno di un film perturbante, terrifico, in cui la rappresentazione del corpo e del dolore domina le soluzioni

Madre! (2017)

DG | 55 post | 8/12/20 23:49
Di Aronofsky mi mancano The Fountain e Noah, quindi non saprei dire esattamente da che parte sta nella sua filmografia: sicuramente lontano dall'affondo nella materia umana di The Wrestler e Requiem, con un'impellenza di trascendersi in una dimensione allegorica e metafisica che ricorda Pi greco,

L'assassinio di Sister George (1968)

HV | 6 post | 22/01/19 08:34
io ho il dvd BIM che ricordo di qualità accettabile... visto con videoproietore fra l'altro...

Mr. Klein (1976)

HV | 3 post | 5/10/17 17:19
Che peccato, è un film che amo molto. Ho una registrazione da Rai Movie che ricordo di buona qualità...

Madre! (2017)

DG | 55 post | 8/12/20 23:49
Lo vedo sta sera... ieri ho messo su un po' di pelo sullo stomaco con Requiem for a Dream :D

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Per me la regia di Villeneuve al momento è l'unica carta vincente, e lo andrò a vedere con un certo grado di fiducia propio per questo. Scott ha esordito con un cappa e spada metafisico e ha attraversato ogni genere cinematografico, tra alti e bassi, non vedo dove Villeneuve sia da meno... Fra l'altro

Blade runner - The final cut (2007)

HV | 12 post | 9/06/20 19:51
Purtoppo non l'ho visto, ma considera che il Final cut che puoi trovare facilmente in br (da non confondere con il Director's cut) reintegra i dettagli gore presenti nella International.

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Il secondo film in casi come questo è roba da far tremare i polsi (a Spasojevic prima che a noi). E chissà che non ottenga pure una distribuzione nelle sale sta volta. Molto, molto curioso io....

Quel motel vicino alla palude (1976)

HV | 9 post | 23/04/21 21:05
Speriamo... ma dopo il trattamento riservato a Gli orrori del liceo femminile ho grossi dubbi ...

L'infernale Quinlan (1958)

HV | 9 post | 29/04/23 11:43
Se l'hanno rimasterizzato come I Diabolici se lo possono tenere...

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Lynch, come ben sai, si può fruire a diversi livelli, e quello che coglie tutti gli appuntamenti o ne comprende la struttura trascendente non è necessariamente il migliore, né quello più godibile. Avendo amato visceralmente Twin Peaks ho scritto un prontuario che permetta di coglierne le connessioni

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Esatto, la director's cut di FWWM non è facile da recuperare, ma i Missing Pieces credo ormai circolino pure su you tube. Attendo prime impressioni :)

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Beh, alcuni sono morti quindi gioco forza... Guarda, l'ho scritto proprio nell'ottica di non fare spoiler sulla trama e di non rovinare la sorpresa... ho scritto "spoiler teoretici" perché faccio riferiemento solo a dei principi generali, senza dire cosa, come e perché, ma ovviamente

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Caro Schrammy, The Return è un grande metatesto che fa continuamente riferimento alla sua mitologia, al culto e alle teorie che i fan gli hanno riservato: in questo senso, è pieno di appuntamenti più o meno espliciti - a partire dalla sigla iniziale, che ribalta prospetticamente la cascata - quindi

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Sì, questo twin peaks vuole proprio ridefinire l'idea di serialità, farla saltare in aria pezzo per pezzo, sfatando miti e canoni (che ha pur imposto con le prime due stagioni): e pur essendo nato nell'era facebook che ha sdoganato una quantità di informazioni, interpretazioni, ansie totali, deliri

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
dammi tempo... anno nuovo... XD

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Zender il cast è chilometrico e quasi tutto di rilievo: mi sono permesso di fare una selezione, omettendo qualche nome. Suggerisco una diversa collocazione dei quadratini: verde per le prime due stagioni, arancio per l'episodio pilota autoconclusivo, Fuoco cammina con me e per questa stagione.

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Sto elaborando il commento... se riesco oggi apro la scheda ;)

Opera (1987)

HV | 41 post | 17/09/17 08:54
In generale migliora molto la qualità di br e dvd: settandolo a dovere si ottengono risultati sorprendenti. Ma non ci risparmia le magagne più grosse, tipo i filtri: i br di Marnie e Delitto Perfetto, ad esempio, hanno un nugolo di grana persistente su tutta la durata che non si riesce proprio

It (capitolo primo) (2017)

DG | 32 post | 31/03/24 11:35
E' da quando lessi il libro a 15 anni che sogno un suo adattamento cinematografico... ho visualizzato intere sequenze, musiche addirittura. L'appiattimento che subì in tv mi fece indignare. Ora della fedeltà al libro me ne frega davvero poco, anche perhé lo ricordo meno, e la carriera cinefila mi

The wicker man (1973)

HV | 20 post | 29/08/23 18:34
Ma la Sinister questo regalo proprio non ce lo fa?

Dunkirk (2017)

DG | 25 post | 3/09/19 16:51
Vistolo. L'impianto visivo e sonoro è potente, ieratico, trascende il film di guerra per farsi qualcosa di assoluto, quasi sci-fi per la sua forza astrattiva, almeno fino a quando non entra in scena il patriottismo, generando un effetto tra il patetico e il retorico. L'impressione comunque è che Nolan

Dunkirk (2017)

DG | 25 post | 3/09/19 16:51
Davvero? 0.0

Neverlake (2013)

DG | 9 post | 14/07/18 09:54
Ritornanti (etruschi) più che zombi in senso stretto...

Neverlake (2013)

DG | 9 post | 14/07/18 09:54
Se siamo d'accordo che il thriller può fare paura ma non contiene elementi sovrannaturali, questo è horror: mad doctor, fantasmi, riti etruschi, ritornanti dall'aldilà... e basta spoiler :D

Neverlake (2013)

DG | 9 post | 14/07/18 09:54
Genere horror, senza possibilità di ricorso :)

Stati di alterazione progressiva (1985)

HV | 3 post | 25/02/19 15:53
Lo stralunato e affascinante noir di Alan Rudolph, è proposto in Italia da Stormovie in un dvd dalla definizione discreta e dai colori leggermente slavati, ma nel formato sbagliato: 1.33:1 anziché 1.85:1 con conseguente perdita dei margini laterali dell'immagine (e non si tratta di un open matte, ho

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post | 13/02/19 23:25
Davvero inadeguato il doppiaggio italiano, e non solo per i doppi sensi di alcune battute... purtroppo anche i sub ita del dvd non sono altro che una trascrizione.

Dracula contro Frankenstein (1972)

HV | 9 post | 23/11/22 21:49
Faccio presente comunque che il film è praticamente muto, avrà si e no quattro dialoghi...

La torre nera (2017)

DG | 8 post | 3/12/19 23:48
Da quanto ho letto, il film è un proto sequel del ciclo di romanzi atto a sondare la fattibilità di una serie televisiva che adatterebbe i libri... da quanto penso, il film è solo una furbata commerciale e della serie tv non se ne farà nulla (anche perché dalle prime recensioni pare sia proprio

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Questo problema dei colori desaturati mi sembra fosse emerso anche nel restauro di Todo Modo, sempre realizzato dalla Cineteca di Bologna....

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Grazie Zender della precisazione, purtroppo ho solo il vecchio dvd Medusa per fare un confronto: è un buon prodotto per un televisiore di medie dimensioni, ma visto con un proiettore, quanto a definizione, perde su tutti i fronti. Nella versione 4k la grana, da quanto ho capito, sarebbe soprattutto

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Grazie Noncha, sempre esaustivo :)

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Sapete quale label ha editato le versione restaurata dalla cineteca di Bologna? Il master 1080p è spettacolare e senza grana....

Phenomena (1985)

HV | 33 post | 8/07/25 14:31
Quindi Arrow anche qui, come per Profondo Rosso... Sarebbero le edizioni definitive, mi sembra di capire, se non fosse per quelle copertine abominevoli. Per me meglio comunque l'edizione 2011, in quella 2017 c'è davvero troppa grana, cosa che nei blu ray mi infastidisce molto, perché crea

Phenomena (1985)

HV | 33 post | 8/07/25 14:31
Mmmm... no, vabbé, se devo fare l'upgrade non va bene, allora mi tengo il dvd medusa che è degnissimo...

Phenomena (1985)

HV | 33 post | 8/07/25 14:31
Qualcuno sa come siamo messi a Blu Ray per questo film? Su Amazon ci sono varie edizioni... ne consigliate qualcuna con audio ita? Grazie!

Gli orrori del liceo femminile (1969)

HV | 25 post | 30/07/17 23:45
Già, io comunque mi accontenteri di un blu ray con lingua originale e sub ita....

Gli orrori del liceo femminile (1969)

HV | 25 post | 30/07/17 23:45
Mmmmmm... peccato, l'audio in questo film è importante almeno quanto le immagini...

Gli orrori del liceo femminile (1969)

HV | 25 post | 30/07/17 23:45
Zender ma ha l'audio spagnolo e i sottotitoli in italiano?

Sotto l'ombra (2016)

DG | 4 post | 27/07/17 15:33
Credo che sia il titolo con cui è circolato su Netflix (o altro canale, non ricordo, perchè il film in Italia non è uscito al cinema, esclusa anteprima al Trieste science+fiction festival) ed è quello assegnato da IMBD assieme a L'ombra della Paura: propenderei per il titolo con cui viene editato

Sotto l'ombra (2016)

DG | 4 post | 27/07/17 15:33
Il film verrà pubblicato in Italia da Midnight Factory con il titolo Under The Shadow - Il Diavolo Nell'Ombra.

Sentinel (1977)

DG | 6 post | 14/11/22 14:36
Film fascinoso che però ricordo dominato da una carica ideologica reazionaria e moralista difficile da digerire ... cosa che non accade in altri film del filone (tra cui L'esorcista, checché ne dica la critica bacchettona). Lo rivedrò prima o poi per farmene un'idea più precisa.

Elle (2016)

DG | 15 post | 31/07/19 22:46
Uff... sempre nichilista l'archivista, eh?

Elle (2016)

DG | 15 post | 31/07/19 22:46
Grandiosa recensione del Marcel. Mi prostro :)

Wampyr (1978)

HV | 19 post | 17/02/25 22:23
Interessante. Ragione per cui sono riusciti a editarlo in buona qualità video... chissà se l'operazione ha comportato altre modifiche ...

Wampyr (1978)

HV | 19 post | 17/02/25 22:23
Anche il DVD Pulp contiene sia la versione director's cut che quella italiana con musiche dei Goblin e da quanto leggo nei forum in buona qualità (a differenza della 01 che la presentava in una versione indecente, tipo VHS rip). Manca il commento audio di Romero (presente nell'edizione 01 ma senza sub

Survival of the dead - L'isola dei sopravvissuti (2009)

DG | 35 post | 28/06/25 10:36
La scomparsa di nessun'altro regista mi ha causato così tanto dolore come quella di Romero. Un grumo insolubile del quale non comprendo a fondo le ragioni. Forse perché i suoi film hanno modificato profondamente il mio sguardo sul cinema horror ed è stato per questo un amico e un maestro; forse perché

Non aprite quella porta 3D (2013)

DG | 45 post | 15/04/20 11:44
Zender, perché il film è classificato come remake? È semplicemente un sequel diretto del primo film di Hooper... come d'altra parte tutti i capitoli della saga (esclusi il remake di Nispel e The Begining) sono sequel del primo capitolo e mai del capitolo numericamente precedente (a parte il secondo,

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Sì, l'approfondimento su Lynch che ho pubblicato era un tentativo di dare un'interpretazione organica a tutto il corpo dei sui film. Oggi andrebbe integrato con una disamina di questa terza stagione che è insieme una summa e un proseguo della sua poetica, nonché un pareggiare i conti con tutta una

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Ah, non sapevo che gli youtubber si fossero attivati sulla cosa: anche su Facebook comunque c'è un discreto chiasso :) Penso che raccontare le origini di un personaggio, evento, fenomeno faccia parte dei meccanismi seriali, in tv e al cinema ... quindi direi che più che utile o inutile può essere

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
SPOILER COME SE PIOVESSE Ahahahah! Ciao Piero, mi aspettavo questo intervento, soprattutto alla luce di quanto ci siamo detti... Dunque, posto che chi ha letto "Le vite segrete di Twin Peaks" di Mark Frost - che non è assolutamente indispensabile o propedeutico alla visione della

R Psycho (1998)

DG | 28 post | 1/07/17 22:52
Beh, uno dei pregi del film di Van Sant è che dimostra - ai miopi - la modernità di Hitchcock.

Razorback - Oltre l'urlo del demonio (1984)

DG | 10 post | 29/06/17 07:19
Ma no, quelle è una C, solo che l'effetto corrosivo la fa sembrare una G... guarda anche la differenza tra la prima e la seconda A... altrimenti il nome non avrebbe senso :D

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Convengo sul fatto che possa essere noioso per alcuni spettatori, ma mi sembra altrettanto inequivocabile che di contenuti ce ne sono, forse anche troppi. E sono molto curioso anch'io di sapere come il puzzle si verrà a comporre... già comunque nella settima parte mi sembra che molti puntini si cominciano

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
E' vero quanto scrivi sull'andamento narrativo delle prime due stagioni, che dopo la scoperta dell'assassino il pallone si smonta - anche se io arriverei almeno al quindicesimo episodio se dovessi tracciare una linea di demarcazione per la parte "buona", e gli ultimi episodi non sono niente

Fuoco cammina con me! (1992)

DG | 17 post | 26/06/23 21:13
La spaccatura di cui parli viene sostanziata nella versione estesa, perché la cittadina di Deer Meadows è maggiormente dettagliata: i suoi abitanti, i suoi luoghi, il distretto di polizia che vi fa capo configurano un anti-Twin Peaks, il suo doppleganger, un luogo simile ma abitato da uno spirito opposto,

Il signore del male (1987)

HV | 33 post | 2/08/19 19:00
Oh, finalmente! Il dvd dall'Angelo, rivisto oggi, è davvero modesto. Speriamo in una edizione valida.

Fuoco cammina con me! (1992)

DG | 17 post | 26/06/23 21:13
Beh, però quanto a senso e significato non credo che Lynch abbia forzato la mano, anzi, Fuoco cammina con me complica il quadro, aggiunge elementi, va ancora più in profondità. Poi,certo, a livello puramente narrativo ha messo in campo tutto quello che nella serie restava fuori... ma non nell'ottica

Fuoco cammina con me! (1992)

DG | 17 post | 26/06/23 21:13
Capisco Schramm, d'altra parte è il film di Lynch che più ha diviso gli spettatori, dovendo confrontarsi da un lato con chi si aspettava delucidazioni, dall'altro con chi era mosso da voyeurismo e morbosità. Lynch ovviamente ha fatto i fatti suoi: molti dei fan della serie non hanno apprezzato questa