Rebis | Forum | Pagina 7

Rebis
Visite: 59660
Punteggio: 3549
Commenti: 2526
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 00:12
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2526
  • Film: 2306
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4463

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Lamù, la ragazza dello spazio (1983)

HV | 13 post | 5/01/19 00:23
Sì nel box yamato trovi tutto ;)

Lamù, la ragazza dello spazio (1983)

HV | 13 post | 5/01/19 00:23
Schramm tieni presente che c'è una batteria di episodi (i primi, non so fino a quale numero) della durata di circa 10 minuti: ne venivano trasmessi due in successione. Poi sono partiti quelli da 20 minuti ca. Non è una questione di censura ma di adattamento: i primi episodi essendo tratti dal manga

Querelle de Brest (1982)

DG | 3 post | 31/10/18 00:54
Sottoscrivo ogni sillaba :)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Penso che non mi perderò Suspiria e Halloween. Ma vedrò molto altro: Cuaron, Assaya, Audiard, Van Sant, Fasulo, Minervini. Mi interessa l'ultimo della Kent. Di film precedenti distribuiti nelle sale ho visto quello che mi interessava. Dovrò recuperare molto nell'home video, horror più che altro...

I diavoli (1971)

HV | 25 post | 22/04/24 12:21
Ho la spiacevole sensazione che sarà una ristampa del dvd WB...

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Diciamo che è quello che abbiamo pensato tutti. Si dedica soprattutto alla pittura, Twin Peaks si è deciso a farlo dopo molte resistenze e ponendo chiare condizioni ...

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Rare non sai quanto ti invidio, vorrei non averlo ancora visto per rifare tutta l'esperienza :D

Excel saga - Animazione sperimentale insensata (1999)

DG | 4 post | 14/07/19 15:23
Lo guardavo su Mtv un secolo fa e lo adoravo! Mi ha steso dalle risate... però non so se oggi lo affronterei ancora :D

La notte brava del soldato Jonathan (1971)

HV | 5 post | 2/08/18 14:38
Strano questo difetto ... pensi dipenda dal decadimento del supporto?

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Beh, sai, è successo diverse volte, soprattutto nell'horror, che la sceneggiatura di un film autonomo venga riconvertita e adattata per una saga (il secondo capitolo di Saw, per dirne uno). Non ho dati certi in questo caso, ma l'impressione è quella. Dovrei rivedere gli extra del dvd, chiss

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Ma no, nessun fulmine, a ognuno il suo dio :D Sul terzo concordo alla grande, amato la prima volta, riamato ad ogni visione (ecco, l'esorcismo finale se lo potevano risparmiare, ma a quanto pare glie l'hanno imposto...)

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Ho rivisto L'esorcista poche settimane fa in versione restaurata al Cinema Ritrovato di Bologna. E' stata una visione finalmente appagante in cui ho "visto il film", fuori dai traumi infantili (prima visione a 8 anni), fuori dalle revisioni in cui negli anni ho ricercato (invano) quelle emozioni,

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Nightmare 2 non andò granché bene al botteghino, per questo la New Line chiese a Craven di rimettere mano alla saga. Personalmente mi sono avvicinato a questo capitolo più volte sperando di rivalutarlo, e ogni volta lo trovo brutto, per quanto poi ne conservi dei ricordi affascinanti. Credo che

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Ma infatti sono solo prospettive diverse, puoi guardare la continuty, il personaggio, la produzione o l'autore... rimane che c'è differenza nel definire apocrifa La Casa 3 e apocrifo Halloween III. Tutto qui....

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Sì certo ma le case Filmirage sono proprio slegate produttivamente dai film di Raimi. È storia. Wallace invece si è inserito in un progetto già avviato dagli autori dei primi due, che però non ha avuto ne fortuna ne seguito, purtroppo. Carpenter ne ha curato musica e sceneggiatura, ed è un film

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
In realtà né Nightmare 2 né Halloween III sono apocrifi in senso stretto (come lo sono invece La Casa 3, 4, 5) perché la produzione è la stessa. Nightmare 2 è definito apocrifo perché tradisce l'idea di Craven: Freddy diventa il dark side del protagonista e la dimensione onirica viene persa. Poi

Fantasmi - Italian ghost stories (2011)

DG | 14 post | 19/07/18 22:19
Dalle foto online mi somiglia davvero 0_0

Non aprite quella porta (1974)

HV | 65 post | 25/01/20 09:38
Bomba!!!

Fantasmi - Italian ghost stories (2011)

DG | 14 post | 19/07/18 22:19
Ahahaha! Se la metti così vedo di recuperare subito :) all'epoca avevo lasciato perdere per recensioni tendenzialmente negative....

Suspiria (1977)

HV | 83 post | 12/11/24 20:20
Io sono certo che verrà editata anche in Italia, il remake di Guadagnino farà da traino :)

Suspiria (1977)

HV | 83 post | 12/11/24 20:20
Ho finalmente potuto vedere in sala l'edizione Synapse, al Cinema Ritrovato, presentata da Tovoli che ha garantito la sua supervisione e il rispetto della fotografia originale (e ha rinnegato tutte le altre rimasterizzazioni effettuate): si tratta di un restauro sontuoso, con una resa del dettaglio sbalorditiva.

Le iene di Edimburgo (1960)

HV | 14 post | 2/01/23 12:38
Von, potresti postare le durate effettive delle due versioni? Grazie.

Happy end (2017)

DG | 2 post | 25/03/18 17:18
Il film è un sequel di Amour: il personaggi di Trintignant e Huppert sono gli stessi a distanza di qualche anno.

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

HV | 15 post | 8/06/18 08:55
Bomba!!!

Misery non deve morire (1990)

HV | 9 post | 29/11/18 15:13
Ottimo, grazie Didda :)

Misery non deve morire (1990)

HV | 9 post | 29/11/18 15:13
Quali sono gli altri titoli con questo problema?

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

HV | 43 post | 26/01/21 08:35
A quanto pare cambia solo il packaging, ma il blu ray è identico a quello quadrifoglio :(

Possession (1981)

HV | 11 post | 22/12/24 18:13
Ho letto che questa nuova edizione ha diversi difetti, tra cui una qualità video più scadente rispetto al dvd Raro e l'originale inglese fuori sincrono... qualcuno conferma?

Chiamami col tuo nome (2017)

DG | 17 post | 28/04/22 18:37
Una palla micidiale, davvero sta cosa di Guadagnino all'estero è imbarazzante...

Le colline hanno gli occhi (1977)

HV | 11 post | 7/01/20 08:17
Ciao Ro, purtroppo la mia VHS è ormai archiviata nei meandri e non ho più nemmeno un videoregistratore per verificare :( Ricordo però che il doppiaggio era lo stesso del DVD, davverro orrendo, ma non posso darti la certezza assoluta.

Le ali della notte (1979)

HV | 2 post | 25/01/18 10:51
Bella uscita :)

Il signore del male (1987)

HV | 33 post | 2/08/19 19:00
Confermo, la nuova edizione riconoscibile dall'adesivo, è un ottimo prodotto, soprattutto sul versante video.

Dagon - La mutazione del male (2001)

DG | 21 post | 25/04/25 13:44
:D

Dagon - La mutazione del male (2001)

DG | 21 post | 25/04/25 13:44
Sì, soprattutto nel finale è molto barkeriano, anche se questo mix di splatter truzzo, ironia straniante e orrore paranoico è proprio una cifra stilistica di Gordon secondo me... e poi Barker è un lovecraftiano di ritorno :D

Essi vivono (1988)

HV | 12 post | 2/08/19 19:00
Grazie, temevo questa cosa... più che altro è assurdo che li mettano nel dvd e non nel blu ray dove c'è più spazio. È successa la stessa cosa per la trilogia Scream :(

Essi vivono (1988)

HV | 12 post | 2/08/19 19:00
Grazie Noncha, era quello che volevo sapere :) proprio non sopporto i sottotitoli con RUMORE INFERNALE, MUSICA ROMANTICA, GRIDO DI GABBIANO....

Essi vivono (1988)

HV | 12 post | 2/08/19 19:00
Grazie! Mi interessava sapere se erano presenti anche i sub ita regolari o solo n/u. Il dvd li contiene entrambi...

Essi vivono (1988)

HV | 12 post | 2/08/19 19:00
Rocchiola mi confermi che il bluray eagle ha solo i sottotitoli italiani per non udenti?

1997 Fuga da New York (1981)

HV | 26 post | 2/08/19 19:00
Esatto, però come vedi il bluray universal non è infame come si dice, sicuramente meglio del dvd...

1997 Fuga da New York (1981)

HV | 26 post | 2/08/19 19:00
Se n'è detto peste e corna di questo blu ray ma non è così pessimo. Tuttavia qui c'è una comparazione con il blu ray Optimum UK che è davvero splendido: http://www.dvdbeaver.com/film3/blu-ray_reviews51/escape_from_new_york_blu-ray.htm

Christine la macchina infernale (1983)

HV | 9 post | 5/01/18 17:21
Occhio che nel bluray Sony i sottotitoli italiani per il film non ci sono :(

Halloween - La notte delle streghe (1978)

HV | 43 post | 30/12/19 10:19
Sì Zender se ne parla nella prima pagina del topic ;)

Halloween - La notte delle streghe (1978)

HV | 43 post | 30/12/19 10:19
Forse intendono la versione televisiva USA estesa...

Star wars - Gli ultimi Jedi (2017)

DG | 8 post | 9/12/18 22:00
Ma infatti, io proprio non capisco questo lamento generale secondo cui la Disney avrebbe snaturato la saga di Lucas: a me francamente sembra invece la sua evoluzione naturale. Parliamo di una fantascienza giocattolosa in partenza, il fast food dell'immaginifico, che ha fatto del merchandising il suo

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Per me il decadimento fisico è uno specchio del decadimento morale: adoro questi cliché da cinema sci-fi d'antan, specie quando riaffiorano all'interno di opere visivamente innovative e dalle ambizioni filosofiche smisurate come questa.

Dracula contro Frankenstein (1972)

HV | 9 post | 23/11/22 21:49
Sì, probabile, anche se avevo letto che per Franco era un tentativo quasi "sperimentale" di fare un film horror muto in stile espressionista ...

Nodo alla gola (1948)

DG | 33 post | 10/07/19 12:47
Grazie a te Daniela per questi nuovi ricordi: dobbiamo a Hitchcock un immaginario collettivo che ci unisce.

Nodo alla gola (1948)

DG | 33 post | 10/07/19 12:47
Grazie caro :)

R The place (2017)

DG | 16 post | 3/06/21 17:43
L'ho visto con un amico che ha visto la serie... lui dice che è identico, a parte alcune varianti nella vita dei personaggi (tipo il cieco è un artista) ma nulla per cui poter parlare di soggetto originale.

Il killer di Satana (1967)

HV | 6 post | 12/11/17 20:03
Più che nella durata credo che la differenza tra le due edizioni sia nel formato ...

It (capitolo primo) (2017)

DG | 32 post | 31/03/24 11:35
Zender forse bisognerebbe specificare "Capitolo Primo" come appare nei titoli di coda: è un caso simile a Ninphomaniac di Von Trier o a Kill Bill di Tarantino, se no quando uscirà il secondo avremo due schede con lo stesso titolo ...

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Non so Poppo, il tema messianico e mariano è stato inserito nello script di 2049, mentre nel film del 1982 non c'era proprio... mi atterrei solo a quest'ultimo per dimostrare l'umanità di Deckard e non a quanto hanno aggiunto i nuovi sceneggiatori per un sequel realizzato trent'anni dopo, per

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Sono molto curioso di leggerti. Comunque in Dangerous days Scott non nega e nemmeno afferma, lascia l'enigma, il che equivale a porre la questione. E anche nel romanzo di Dick viene sollevata questa ambiguità, sebbene all'autore interessi poi spostare l'attenzione su altri aspetti. Voglio dire che

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Ragazzi ma la questione su Deckard umano o replicante mica l'ho inventata io :) Ormai è storicizzata, se ne parla in ogni dove... Volendo tornare a bomba sul nuovo 2049: SPOILER Non possiamo nemmeno escludere che Deckard sia un replicante in grado di fecondare, come lo è Rachael di concepire,

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Sono d'accordo sulla funzione simbolica di alcuni elementi chiave più o meno espliciti, e sul piano allegorico del film... ma se dobbiamo arginare il caos generato da letture e interpretazioni di questi aspetti - pur chiaramente presenti nel film di Scott - allora a maggior ragione gli origami di Gaff

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Scusa Poppo ma anche la tua è un'interpretazione allegorica: chi l'ha detto che gli origami hanno una funzione simbolica sulla natura dei personaggi? Non mi sembra un dato oggettivo, ma puramente interpretativo. Il dato oggettivo è che Gaff fa per Deckard l'origami di un unicorno e Deckard fa un sogno

Bambola assassina (1988)

DG | 17 post | 5/07/19 16:38
:)

Bambola assassina (1988)

DG | 17 post | 5/07/19 16:38
Non ho visto la sua produzione televisiva... intendevo che nonostante due cult movie come Ammazzavampiri e Bambola Assassina girati con talento indiscutibile, non è riuscito ad assumere autorevolezza e il suo stile e la sua poetica non sono diventati un punto di riferimento nel genere. Ed è un pec

Bambola assassina (1988)

DG | 17 post | 5/07/19 16:38
Bel commento Pumpk :) in fondo Chucky non è altro che un evil child... di plastica! E Holland è davvero un master of horror mai nato....

Blade runner 2049 (2017)

DG | 78 post | 30/09/18 20:48
Mah, secondo me hai tradotto la narrazione su un piano molto "allegorico": in un certo senso è come dici tu, ma il sogno che vive Deckard non è un sogno in senso letterale ma è come se fino al ritrovamento dell'origami avesse solo sognato di vivere una vita umana. Quando schiaccia l'origami