Rebis | Forum | Pagina 27

Rebis
Visite: 58810
Punteggio: 3535
Commenti: 2514
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 00:56
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2514
  • Film: 2294
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

I raptus segreti di Helen (1971)

HV | 15 post | 31/05/23 20:40
Ricevuta! Lieto di darti la buona novella: il doppiaggio è quello d'epoca... mezza pena alla Sinister che si è dimenticata di mettere la traccia originale :) La definizione non è il massimo, c'è un po' di grana, ma il formato è giusto (anamorfico) e nel complesso - considerata l'età e l'irreperibilità

I raptus segreti di Helen (1971)

HV | 15 post | 31/05/23 20:40
Dovresti avere il mio indirizzo email, ce lo eravamo scambiati. Se non lo trovi più te lo posto sul davibook. Oppure provo a recuperarlo io e ti inoltro una mail...

I raptus segreti di Helen (1971)

HV | 15 post | 31/05/23 20:40
Non saprei Digital... se mi dai qualche indizio verifico.

I raptus segreti di Helen (1971)

HV | 15 post | 31/05/23 20:40
Ma l'audio originale poi non c'è, nonostante sia dichiarato in copertina e inserito tra le opzioni del menu... però ci sono i sub Italiani.... li useranno i non udenti :)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7907 post | Ieri 19:31
io ho completato :) pronto per la muta.

La morte corre incontro a Jessica (1971)

DG | 26 post | 13/10/23 08:33
Oh, certo Buio, ma al film ci sono arrivato seguendo le tue tracce... quindi perdona l'asinello ;)

La morte corre incontro a Jessica (1971)

DG | 26 post | 13/10/23 08:33
Il quinto film (o sesto?) della rassegna lo dedico all’infanzia cinefila del caro Buiomega :) Si tratta di un b-movie ambizioso, che si muove nell’universo psichico femminile in anticipo (di un anno!) su Images di Robert Altman. Ben sintonizzato con la cultura del periodo – c’è una riflessione

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Bisognerebbe distinguere tra censura cinematografica e censura televisiva, perché operano secondo principi diversi… La prima dovrebbe rispondere a dei criteri di moralità e… uhm, correttezza politica; la seconda mi sembra agisca secondo una logica più grossolana (magari decurta gli schizzi di

La città delle donne (1980)

DG | 12 post | 14/03/14 01:00
Non lo sapevo! Sincronismo perfetto allora: aggiungiamo un altro gioiellino alla rassegna buiesca :) Fra l'altro, pur essendo uno dei Fellini meno amati dalla critica ufficiale, mi ha sempre attratto: e in effetti l'ho trovato davvero bellissimo, uno dei suoi film visivamente più ricchi e stupefacenti.

U.S.A. - La storia mai raccontata (serie tv) (2012)

DG | 2 post | 13/03/14 07:51
Ho usato come titolo italiano quello dell'edizione home video, mentre come aka ho inserito quello con cui è stato trasmesso su LaEffe. Può andare?

Il caffè filosofico (2009)

DG | 3 post | 21/01/20 18:10
Zender, è stata realizzata una seconda stagione... Forse basterebbe aggiornare le note, tipo: L'opera, allegata a Repubblica e L'Espresso (ora disponibile anche su youtube), è composta da due stagioni rispettivamente di 16 e 18 DVD dedicati ai principali momenti del pensiero filosofico. Che

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Sì, certo, ma è una scena shock che si esaurisce nella sua platealità, non ha un potenziale "nocivo" per lo spettatore. E in ogni caso, come dice Trivex, è il Male ad agire, senza ambiguità, cosa che non fa che rafforzare l'idea di Bene ;)

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Beh, in Tv passa ben di peggio...

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Ma no, è stata mantenuta nelle messe in onda successive: la ricordo su Rai 3 e credo anche su Rai 4 dove hanno trasmesso la "versione integrale/estesa".

Battle Royale (2000)

DG | 16 post | 4/05/19 14:39
Uhmmm... mi sa che qui urgono aggiornamenti :) a presto caro.

Mio caro assassino (1972)

HV | 31 post | 15/04/22 17:06
Grazie Ciavazzaro!

Sei donne per l'assassino (1964)

HV | 30 post | 3/09/21 18:35
Leggevo che sono in tedesco...

Battle Royale (2000)

DG | 16 post | 4/05/19 14:39
Caro Pigro, che piacere sentirti :) ho messo il film di Fukasaku in pole position tra le prossime visioni. Farò ulteriori ricerche su questo anime e vediamo se salta fuori qualcosa. Leggo che sei indaffaratissimo - e me lo immagino - ma anche per me è sempre una gran corsa. Dài, però nelle prossime

Mio caro assassino (1972)

HV | 31 post | 15/04/22 17:06
Grazie John, allora mi tengo ancora stretta la vhs e il rip su dvd...

Memorie di un assassino (2003)

DG | 19 post | 12/02/20 14:15
Infatti, ho notato che i film coreani orbitano quasi sempre intorno ai 120 minuti e immagino che corrispondano ai nostri vecchi 90 (ma ultimamente bisogna riconoscere che il cinema americano ci sta abituando ai ben più rilassati 140... c'era persino un articolo su Internazionale a riguardo).

Memorie di un assassino (2003)

HV | 1 post | 11/03/14 14:22
Per l'Italia c'è il dvd Dolmen con audio italiano e coreano + sub ita. Backstage e trailer nel comparto extra. Qualità audio/video più che soddisfacente.

Memorie di un assassino (2003)

DG | 19 post | 12/02/20 14:15
Vistolo :) Buon film nel complesso: Joon-ho usa gli stilemi del thriller per rilevare i paradossi della società coerana. Purtroppo anche qui ho riscontrato i suoi soliti "difetti": una certa reiterazione narrativa (130 minuti mi sono sembrati eccessivi, sia per il soggetto che per i contenuti),

Mio caro assassino (1972)

HV | 31 post | 15/04/22 17:06
Ma la VHS Shendene e il dvd Surf presentano la versione integrale?

Sei donne per l'assassino (1964)

HV | 30 post | 3/09/21 18:35
Infatti M.Shannon, anche quanto a definizione il dvd nocturno è messo molto peggio...

L'esorcista (1973)

DG | 123 post | 11/01/25 21:45
Già, fra l'altro credo proprio che quella fu la messa in onda che segnò la mia infanzia...

Sei donne per l'assassino (1964)

HV | 30 post | 3/09/21 18:35
Mi autorispondo: direi proprio di sì :)

Il messia del diavolo (1973)

DG | 25 post | 29/11/18 20:55
Naturalmente gli ultimi due titoli sono top secret :)

Il messia del diavolo (1973)

DG | 25 post | 29/11/18 20:55
Beh, devo dire che aldilà del gradimento personale per ora sono tutti film molto interessanti (con l'esclusione del remake di Fog, che però è stato improvvisato: lo passavano in tv e ne ho approfitato per rivederlo).

Il messia del diavolo (1973)

DG | 25 post | 29/11/18 20:55
Ed eccomi giunto alla quinta notte buiesca, che ha raggiunto ormai una cadenza settimanale (ma mancano solo due titoli per concluderla). Bellissimo. Senza mezzi termini. Un vero esercizio di stilizzazione visiva e narrativa, quasi un film "arty" (penso a tutte le sequenze girate dentro il

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Avrei inserito anche film d'animazione come Il pianeta selvaggio di René Laloux (e Roland Topor) e diversi anime giapponesi, almeno Ghost in the shell e Metropolis di Rintaro (immagino siano escluse le serie animate, altrimenti ci andrebbero d'obbligo Serial experiment Lain e Neon

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
Mmmmh, per me anche in Inferno c'è una certa invadenza delle musiche... Mentre in Suspiria, Profondo rosso e Phenomena sono perfette.

I tarantiniani (2013)

DG | 15 post | 15/10/16 20:14
Lo so, ma non vorrei che, dati i nomi, qualcuno se la prendesse a male :)

I tarantiniani (2013)

DG | 15 post | 15/10/16 20:14
Zender non mi odiare: ci sono pure Riccardo Freda e Marcello Avallone...

Battle Royale (2000)

DG | 16 post | 4/05/19 14:39
Grazie Daniela, terrò conto delle tue considerazioni... è vero, delle volte si arriva ad un film con delle aspettative fuori misura. Ho visto anch'io l'adattamento di Brook, bel film, molto corretto, ma diciamo che considerato il potenziale del romanzo e la bravura del regista poteva venirne fuori

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Già, vero memorabilia :)

I tarantiniani (2013)

DG | 15 post | 15/10/16 20:14
@Zender: bella la farloccandina!!! Compliments :) Dimenticavo Tomas Milian da aggiungere al cast!!! @Capa: no, è un documentario sul cinema di genere italiano, con interviste ai registi, produttori e interpreti. "Tarantiniani" perché hanno avuto nuova auge (per il grande pubblico) grazie

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Buio perché in alcune locandine di Sorrisi hai cancellato il visto di censura?

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Vado io: - Terrore nello spazio: bello, è l’antesignano di Alien – quello sì un gran film – ma metterlo tra i migliori sci-fi di sempre mi pare esagerato… allora tanto valeva metterci Dark Star! - Akira: vabbè, non è mica un film… è

I tarantiniani (2013)

DG | 15 post | 15/10/16 20:14
No, Zender, mi sa che dovremo confidare nel tuo estro creativo :)

Snowpiercer (2013)

DG | 12 post | 11/11/23 10:53
Dai, dai, un paio di aspirine e un goccio di cognac nel latte caldo e via al cinema!!!

Snowpiercer (2013)

DG | 12 post | 11/11/23 10:53
Eh, infatti Daniela, il tuo commento in questo caso sarebbe fondamentale! Inutile dirti che la visione in sala è più che consigliata: l'impatto visivo è notevole...

I tarantiniani (2013)

DG | 15 post | 15/10/16 20:14
Zender non l'ho trovato su imbd, ho copiato il cast da Mymovies: ma mi sono accorto solo ora che all'appello mancano almeno Franco Nero e Di Leo (intervistati), mentre la Fenech e la Guida appaiono solo in alcuni frammenti di film ma non intervengono di persona per cui forse non ha senso inserirle..

Snowpiercer (2013)

DG | 12 post | 11/11/23 10:53
A me è piaciuto :) magari dispersivo, sovraccarico, disequilibrato... però mi è rimasto fortemente impresso e non sono riuscito a liquidarlo per constatandone i difetti oggettivi.

Gravity (2013)

DG | 60 post | 4/08/17 17:54
Regia, montaggio e musica sono tutt'altro che premi tecnici. Che poi il film di Cuaròn sia soprattutto tecnica - virtuosa ed emozionale - è un altro paio di maniche. A me gli oscar di ques'anno sembrano ben assegnati. Anche quelli agli interpreti per Dallas. Forse 12 anni schiavo è stato un po'

La grande bellezza (2013)

DG | 109 post | 18/05/25 08:11
Sottoscrivo.

Nightmare detective 2 (2008)

DG | 12 post | 1/03/14 23:01
Spiega spiega...

Nightmare detective 2 (2008)

DG | 12 post | 1/03/14 23:01
Ma no, a me Tsukamoto piace... ok, niente per cui perdere la testa, eh.... E' che sti Nightmare detective mi hanno convinto uno meno dell'altro... Effetto narcolettico assicurato, malgrado alcune soluzioni di regia siano notevolissime. Paura però (se proprio dobbiamo...) più il primo che il second

Nightmare detective 2 (2008)

DG | 12 post | 1/03/14 23:01
Zender il film è un horror giappo in piena regola, thriller poco, noia tanta.

The wolf of Wall Street (2013)

DG | 74 post | 23/10/16 12:01
Completamente d'accordo.

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
Ah ah aha... Boh? Facciamo che lo vedrò, ma non gli darò la caccia :)

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
Beh, sì, in effetti io gli ho un po' fatto le pulci... però, sai, ci sono esordi ed esordi, e di solito il loro valore sta nella capacità di far emergere una cifra stilistica o uno sguardo originale sul mondo... ecco non direi che Clay mi abbia convinto in nessuno di questi due versanti; gli è andato

The wolf of Wall Street (2013)

DG | 74 post | 23/10/16 12:01
Ma si, infatti, io per altro non l'ho detestato affatto, solo non mi pare sto gran film, e capisco chi ne è rimasto fuori.

The wolf of Wall Street (2013)

DG | 74 post | 23/10/16 12:01
Beh, Zender, nessun uomo è superficiale come un film, e qui si rasenta l'equazione. Sicuramente è una scelta di Scorsese, ma se lo paragoniamo a Toro Scatenato, L’età dell’innocenza o Taxi Driver per me qui siamo proprio dalle parti dell’esercizio di stile, che è riconoscibile, reiterato,

Zucchero al veleno (1989)

DG | 8 post | 9/05/17 22:25
Già fatto ;)

Zucchero al veleno (1989)

DG | 8 post | 9/05/17 22:25
Ma in Italia lo abbiamo su qualche supporto che non sia vhs?

The wolf of Wall Street (2013)

DG | 74 post | 23/10/16 12:01
Non penso che il problema del film sia morale o intellettuale: si pone come specchio dei tempi senza pretese di analisi e profondità, e alla fine diventa un esercizio di stile, regia e montaggio. Dà l'idea che gli addetti ai lavori si siano divertiti un mondo a realizzarlo... e durante la visione accade

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
Carissimo, sgomitando tra impegni, lavoro e film in cantiere, eccomi giunto al quarto appuntamento con il ciclo buiesco :) Non ti nascondo che è stata una grossa delusione… ma so che apprezzerai la mia franchezza. Mi è parso un film immaturo, irrisolto, ambizioso. Come sintomatologia del vuoto

Images (1972)

HV | 17 post | 20/02/14 16:03
Molti dvd purtroppo hanno questo problema, ma in alcuni casi, mi è parso di capire, dipende dal televisiore: ho provato lo stesso dvd su televisori diversi e i sottotitoli in uno appaiono sul margine nero e nell'altro in sovripressione alle immagini... Boh, mai capita sta cosa.

Philomena (2013)

DG | 11 post | 25/03/14 15:52
Sì, bel intervento Capa, bisognerebbe aggiornare i cartelli in coda al film :)

Hardcore (1979)

DG | 25 post | 5/05/15 21:14
;)