Rebis | Forum | Pagina 40

Rebis
Visite: 59410
Punteggio: 3549
Commenti: 2526
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Ieri 18:58
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2526
  • Film: 2306
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4463

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Blade runner (1982)

HV | 37 post | 11/05/20 19:40
Ma no Zender fai benissimo invece a darmi queste informazioni. Non sapevo che che il lettore bd avesse la funzione di upscaling disattivabile. Questo cambia molto le cose... Grazie! In realtà è da molto che ci ragiono se fare l'acquisto o meno, e queste sono info preziose. tu che lettore hai?

Io e te (2012)

DG | 3 post | 1/02/15 01:17
Zender, andrebbe spostato tra i film al cinema.

Blade runner (1982)

HV | 37 post | 11/05/20 19:40
Purtroppo Zender io parto sempre dal presupposto (sbagliato probabilmente) che la visione home video sia comunque un surrogato di quella in sala. Ho visto la final cut di Blade Runner al cinema, proiettata in hd ed è stata un'esperienza sbalorditiva, roba da lacrime agli occhi. Dubito la si possa

Blade runner (1982)

HV | 37 post | 11/05/20 19:40
Confesso di non aver ancora approcciato il BR per svariati motivi: voci e recensioni non incoraggianti, titoli di scarso interesse o che già posseggo in buone edizioni dvd, prezzi troppo elevati e poi l'idea di dover "upgradare" l'impianto audio/video per vedermi due BR e avere una scarasa

Ballata dell'odio e dell'amore (2010)

DG | 36 post | 11/04/21 20:20
Zeneder direi che si può schedare con il titolo italiano: a Bologna esce domani!

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Buio naturalmente ti stai sbagliando di grosso. Si tratta di un horror, punto e basta :)

Amour (2012)

DG | 34 post | 28/01/17 13:48
Mannaggia, io non sono riuscito a entrare all'anteprima a Bologna in lingua originale! Ma mi rifarò quanto prima: in questo caso credo che vederlo in originale sia "d'obbligo"...

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
Su questo concordo Nancy, se proprio devo trovare una deriva additerei Lynch piuttosto che Tarantino (almeno per quanto riguarda l'aspetto visivo).

Post mortem (2010)

HV | 6 post | 28/10/12 16:09
Ho anch'io il dvd Cecchi Gori, e ho riscontrato gli stessi "difetti"... Comunque anche al cinema la pellicola era molto sgranata e acidificata. Credo si tratti di una scelta registica. E anche al cinema era in lingua originale con sottotitoli: vista l'esigua distribuzione avranno risparmiato

Apocalypse domani (1980)

HV | 10 post | 19/11/12 22:12
Io ne recuperai anni fa una versione che dovrebbe essere integrale della durata 1;35;53 decisamente gory :)

Post mortem (2010)

DG | 17 post | 24/10/12 20:40
No, devo dire che la cosa non mi ha suscitato nessuna perplessità: credo anch'io che l'azione sia talmente simbolica, parossistica che non necessita di aderire ad una logica realista, anzi, la scavalca di buon grado.

L'isola degli zombies (1932)

HV | 6 post | 23/10/12 00:46
L'edizione precedente non era malaccio: basterebbe ci fossero i sottotitoli in italiano per evitare il ridoppiaggio e sarebbe potabile :)

L'isola degli zombies (1932)

DG | 1 post | 22/10/12 19:38
Zender che sia il caso di mettere il titolo italiano? L'isola degli Zombies: in dvd ormai lo si trova così ;)

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
Vabbé, mi fido. Quando avrò il dvd lo riguarderò senz'altro in lingua con subbi :)

Dèmoni (1985)

DG | 66 post | 12/11/24 15:51
A me risulata che il DVD Medusa è integrale... La cosa per altro dovrebbe essere abbastanza nota.

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

CUR | 8 post | 11/05/25 09:56
Una dichiarazione di Ugo Pirro relativa a Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto che fa luce sulla presunta ispirazione da fatti e personaggi reali: In Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto vi siete ispirati a un modello reale per definire il personaggio? “No. Hanno

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
Sono d'accordo, la lingua originale non si (s)cambia, però in questo caso il doppiaggio italiano non mi è sembrato così tremendo...

L'altra faccia dell'amore (1970)

HV | 4 post | 21/04/25 16:34
Ah, finalmente!

Aliens - Scontro finale (1986)

HV | 5 post | 13/05/24 12:20
ALIENS - SPECIAL EDITION (O DIRECTOR'S CUT) La Special Edition – che Cameron considera migliore di quella cinematografica – contiene circa 20 minuti di sequenze aggiunte, tagliate all'epoca perché il film venne ritenuto troppo lungo dalla produzione. Punto della situazione sulle versioni

Alien (1979)

HV | 10 post | 12/04/19 14:22
ALIEN - DIRECTOR'S CUT In quali edizioni trovarla: La prima edizione a dvd singolo contiene la versione cinematografica del '79 e negli extra le sequenze tagliate dal montaggio (tra cui quella reinserita nella Director's cut). Il doppiaggio italiano è quello d'epoca. L'edizione speciale a 2

Paura 3d (2012)

HV | 4 post | 9/06/18 10:06
Purtroppo temo che visto senza 3D perda molte delle sue ragioni d'interesse...

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
Beh, in questo caso la somiglianza non sta tanto nella fisiognomia quanto nella presenza e prestanza attoriale...

Le stagioni (1975)

DG | 2 post | 20/10/12 08:34
Zender il film è stato trasmesso in Italia da Fuori Orario con il titolo Le Stagioni che dovrebbe essere la traduzione letterale del titolo originale, ed è per lo più noto così da noi (anche su imbd). Credo si possa "upgradare" :)

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
Zombieland non l'ho ancora visto, però sì, la somiglianza tra i due è fuori discussione: vedi anche Assassini nati et similia...

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
No, non l'avevo ricevuto... Ma sono sempre interessato :) nel mentre però ho recuperato Paesaggio nella nebbia che vedrò presto!

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
:)

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
Salò????

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
Ma certo, Coen, Tarantino, queste influenze ci sono, ma credo appartengano più alla piece che alla messa in scena di Friedkin. D'altra parte il finale potrebbe essere pure in linea con il cinema di Miike... A me comunque ha ricordato irresistibilmente Carnage di Polanski.

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
Già, ricordo che il tuo punto di vista sulla questione era stato sviscerato... Grazie comuqnue per le tue preziose riflessioni :) PS: mannaggia ma il tuo avatar cos'è? Mi arrendo, non riesco proprio a indovinarlo...

Ballata dell'odio e dell'amore (2010)

DG | 36 post | 11/04/21 20:20
Ottima notizia Cotola! Sono curiosissimo :)

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
Sono d'accordo Zender, ma credo che larga parte del giudizio dipenda anche dal film che stiamo guardando: non si può certo valutare un film di Argento con gli stessi parametri con i quali valutiamo un film di Petri… Quello che intendevo dire e che non si può pretendere da un film – che è una

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
Schramm sei incredibile :) condivido lo stato d'animo che il film ti mette addosso e lo spirito squinternato, ma forse cinque palline presuppongono una qualche progettualità d'insieme, chessò, una coscienza, un'intenzionalità. Qui gli effetti (allucinogeni) sono assolutamente involuti. E' come

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
A me comincia un po' a scocciare questa egemonia di Tarantino (e dei Coen) sul cinema noir (post)moderno. Bastano un paio di pistole, una musica cool, un montaggio certosino, caratteri e dialoghi esasperati per chiamarli in causa. Tutti elementi per altro che caratterizzavano già il cinema noir alle

Killer Joe (2011)

HV | 20 post | 18/02/13 20:19
La versione cinema comunque è godibilissima anche così. A naso direi che se ci sono stati dei tagli si tratta di... dettagli (gore) e non di sequenze. Forse è stato decimato SPOILER l'orgasmo di McConaughey al culmine della fellatio alla coscia di pollo (che comunque non dura poco ed è bella

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
L'avevo detto io che Ippolito ha giocato in anticipo su Boyle ;)

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
Ok ok, tutto chiaro, letto dopo l'intervento di Gugly quello di Schramm sembrava avvalorare la delusione. Grosso modo sono d'accordo anche con Gest e Buio, ma non bisogna nemmeno essere dei marziani cioè totalmente avulsi dalla realtà cui il film riferisce.

Diaz (2012)

DG | 94 post | 27/03/21 19:41
Credo però il film di Vicari non vada valutato o paragonato ai documentari sullo stesso tema, per quanto inerente al reale è comunque un'elaborazione narrativa e non una ricostruzione.

R Ju-On - Rancore (2002)

DG | 17 post | 14/10/12 10:45
Ahahaha! Sì, penso Shimizu sia un caso più unico che raro comunque. D'accordo sulla R, creerebbe ulteriore confusione e poi i primi due episodi hanno una matrice televisiva mentre questo e i successivi sono opere per il cinema e presentano sequenze inedite (boh, poi la solfa è sempre quella, eh...),

Killer Joe (2011)

DG | 89 post | 9/10/15 16:01
A Bologna è approdato: lo andrò a vedere in settimana... Didda sei sicuro che il genere è "commedia"?

R Ju-On - Rancore (2002)

DG | 17 post | 14/10/12 10:45
Zender, riflettevo: ma a questo Ju-on non andrebbe affibbiato il quadretto verde? Sarebbe la versione cinema del Ju-on televisivo, quindi una sorta di remake con cui ricomincia tutto. Infatti il successivo si intitola Ju-on 2 e non Ju-on 3 (o 4...)

The Blues Brothers (1980)

DG | 33 post | 16/06/18 10:21
Per me molto, molto divertente, ma non certo un cult.

La grande estasi di Robert Carmichael (2005)

DG | 69 post | 27/02/14 20:50
Certo Buio, lo vedrò senz'altro, promesso, non in tempi brevi però. Intanto l'ho messo nel carrello, anche se il dvd BIM è al di sotto del minimo sindacale (no lingua originale, no sub).

...E ora parliamo di Kevin (2011)

DG | 26 post | 26/06/18 15:56
Nemmeno io ho evvertito questa freddezza, ed è anche vero che la Ramsay non sceglie una strada facile, ma secondo me non la percorre fino in fondo si limita a suggerirla come se l'allusione bastasse a sostanziarla. Tant'è che il finale ripiega scandalosamante sul cliché. L'uso del colore rosso non

...E ora parliamo di Kevin (2011)

DG | 26 post | 26/06/18 15:56
Non mi aspettavo un commento così impietoso Didda, però in parte lo condivido: il film cerca una profondità psicologica alludendo a una dimensione ancestrale ma poi è come se intimorito si arenasse dietro risposte prevedibili. La Swinton a me comunque è piaciuta e registicamente il film non è così

Manhattan baby (1982)

DG | 25 post | 11/01/19 17:16
Ma sì, infatti, mi sembra una presentazione molto rispettosa... Più che altro potevano scegliere un altro titolo.

Primo amore (2004)

DG | 8 post | 10/10/12 20:05
Caro Mickes, sono felice ti sia piaciuto tanto :) anche per me è un grandissimo film, ad oggi il mio preferito di Garrone.

Reality (2012)

DG | 43 post | 1/12/16 13:59
Grande Galbo. Concordo ;)

Ted (2012)

DG | 17 post | 23/09/15 16:15
Sarà Didda, ma è uno di quei film che mi suscitano antipatia a pelle...

Ballata dell'odio e dell'amore (2010)

DG | 36 post | 11/04/21 20:20
Perdita Durango lo si può tranquillamente recuperare in una versione tutto sommato accettabile sia in DVD che nei passaggi tv. E' al cinema che venne macellato senza pietà. Certo la totally uncut ce la possiamo scordare, ma non solo qui in Italia temo...

Reality (2012)

DG | 43 post | 1/12/16 13:59
Sono d'accordo, anche se mi sfuma il senso di questo versus continuo tra Garrone e Sorrentino, finisce per ridurre il valore dell'uno e dell'altro.

Reality (2012)

DG | 43 post | 1/12/16 13:59
Tutti i luoghi di Reality trasfigurano verso l'immaginifico: la discoteca, l'acqua park, i centri commerciali, la piazza di paese. Una topografia della nostra Italia che diventa un paesaggio coscienziale. Adoro Primo amore, sono curioso di leggere il tuo commento :)

Reality (2012)

DG | 43 post | 1/12/16 13:59
Visto ieri: ne sono uscito decisamente sconvolto. La capacità di Garrone di elevare la più triviale quotidianità ad una dimensione universale, destabilizza e ferisce. Non sono riuscito a sentirmi estraneo al film nemmeno per un istante, malgrado i fatti narrati siano lontani da me miglia e miglia,

Ted (2012)

DG | 17 post | 23/09/15 16:15
Visto il trailer, direi che lo eviterò con oculatezza...

The nesting (1981)

HV | 11 post | 19/05/14 10:01
A quanto pare il dvd Quadrifoglio è proprio quello di Weston con lingua italiana. Amazon lo dà disponibile a partire dal 5 ottobre.

Indizi per film da identificare (2010)

DG | 44 post | 13/05/25 14:03
LA SPIAGGIA DEI RAGNI GIGANTI Dovrebbe essere un horror ambientato su un isola o forse in riva al mare: credo la vicenda ruotasse intorno al culto di una qualche antica divinità marina. Ricordo chiaramente solo una sequenza in cui due uomini (?) dovevano subire una sorta di prova che consisteva

Them - Loro sono là fuori (2006)

DG | 5 post | 2/10/12 18:03
Eh, sì, tachicardico anche per me :) Film di pura regia come dovrebbe essere più spesso il cinema di genere: un bell'esempio di economia ed ottimizzazione dei mezzi tecnici... d'accordo anche sul "carpenteriano", non ci avevo pensato.

Essential killing (2010)

HV | 7 post | 27/03/16 18:20
Qui a Bologna lo proietteranno in cineteca durante una retrospettiva su Skolimowski :)

Polisse (2011)

DG | 14 post | 21/03/15 23:41
Zender, dobbiamo regolarizzare la posizione di Maïwenn Le Besco sul Davinotti: il suo nome d'arte ufficiale è solo Maïwenn - così anche su IMBD, e così in effetti si firma in testa e in coda al film - ed è attrice oltre che regista. In database abbiamo questi titoli con lei - ma non compare nel

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
No Buio, grazie, è stata una giornata di lavoro difficile.

Martyrs - Il terrore ha le sue regole (2008)

DG | 152 post | 7/09/18 19:53
Ti chioso allora: è il termine "genio" che non mi garba. I registi GENIALI sono altri per me... E non certo uno spocchioso come Laugier.