Rebis | Forum | Pagina 34

Rebis
Visite: 58825
Punteggio: 3537
Commenti: 2516
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 15:52
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2516
  • Film: 2296
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

La fabbrica delle mogli (1975)

DG | 24 post | 13/03/18 09:19
Di quello ho visto il film, non male :)

Cloud Atlas (2013)

DG | 28 post | 8/02/18 21:43
Fidati, o tutto in una volta o niente :)

La fabbrica delle mogli (1975)

DG | 24 post | 13/03/18 09:19
Ah! Ma allora è lo stesso! Grazie Caesars, non sapevo fosse stato rititolato. Si trova anche su Amazon. Per Nastro Rosso in effetti 22 eurini è un po' tanto, continuerò a frugare nei mercatini dell'usato :)

Cloud Atlas (2013)

DG | 28 post | 8/02/18 21:43
Esatto Schramm, è uno shottino non un long drink :)

La fabbrica delle mogli (1975)

DG | 24 post | 13/03/18 09:19
Sto cercando disperatamente i suoi libri, La fabbrica delle mogli e Nastro rosso... ma non si trovano :(

La fabbrica delle mogli (1975)

DG | 24 post | 13/03/18 09:19
Yes...

Cloud Atlas (2013)

DG | 28 post | 8/02/18 21:43
Sono davvero contento ti sia piaciuto :) lo ricordo come una bella cavalcata tra i generi! Certo, ogni tanto deraglia e perde la misura, ma nel complesso è davvero intrigante.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ricevuto :)

Cous Cous (2007)

DG | 5 post | 27/05/13 13:27
La schivata e Cous Cous sono meravigliosi: per me Kechiche è tra i registi contemporanei più emozionanti.

Il cibo degli dei (1976)

HV | 2 post | 27/05/13 09:11
Per Golem a fine agosto.

La terza mano (1976)

HV | 16 post | 2/12/16 18:40
Uscirà per Golem a fine agosto.

Scream - Chi urla muore (1996)

DG | 38 post | 26/05/13 13:46
Ah, sai che il mese scorso ho seguito il tuo consiglio e l'ho comprato su amazon Wes Craven- Il Buio oltre la siepe di Danilo Arona? Bel colpo, spero di riuscire a leggerlo questa estate.

Scream - Chi urla muore (1996)

DG | 38 post | 26/05/13 13:46
Sì, anche Cursed è un bel ciofecone, ma tra i due non saprei scegliere qual è peggio... Cursed lo vidi al cinema e lo ricordo poco, ma se non erro all'inizo qualche spunto interessante c'è, poi la butta in vacca clamorosamente e pace all'anima sua. Ma anche lì ci furono travagli nella realizzazione,

Scream - Chi urla muore (1996)

DG | 38 post | 26/05/13 13:46
Anche a me Dovevi essere morta era piaciuto (la testa maciullata con una palla da basket: che shock!!!!), però poi ne ho sempre letto gran male... Lo rivedrò prima o poi, e comunque fare peggio di Le colline hanno gli occhi 2 è impossibile ;)

Scream - Chi urla muore (1996)

DG | 38 post | 26/05/13 13:46
Sì, sono d'accordo, anche se di Craven mi è sempre stato scomodo il suo essere per forza "morale", l'incapacità di lasciare libere le sue storie: i finali dei suoi film sono quasi sempre la cosa più deludente (in particolare Il serpente e l'arcobaleno e Nuovo incubo, danneggiati proprio

Scream - Chi urla muore (1996)

DG | 38 post | 26/05/13 13:46
Sì, carino Red Eye... però a confronto di altri suoi film...

Scream - Chi urla muore (1996)

DG | 38 post | 26/05/13 13:46
Interessante. Da quanto scrivi Scream sembra un concentrato del cinema di Craven: non avevo notato così tanti riferimenti e indizi. Sono d'accordo sul fatto che non sia per niente "comicarolo" (è stato Scary Movie a conferirgli - a posteriori - un clima fanfarone). Però l'ironia c'è,

Scream - Chi urla muore (1996)

HV | 6 post | 7/10/19 10:13
Sì, la versione passata nei cinema e in dvd nostrano non è la totally uncut, che è reperibile nel dvd estero (ma non ricordo quale).

Il giardino delle vergini suicide (1999)

DG | 12 post | 24/05/13 20:02
:D

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
Sì, non intendevo dire che La casa è frutto solo delle condizioni produttive, ma di Raimi in quelle condizioni. Dire che con il suo primo film Raimi ha esaurito le sue idee sulla messa in scena, e che a partire da La casa 2 ha sperimentato nuove strade perchè aveva i mezzi per farlo, non è molto

Il giardino delle vergini suicide (1999)

DG | 12 post | 24/05/13 20:02
Secondo me la Coppola poteva prendere due strade dopo Le vergini, o quella dell'intimismo poetico o quella dell'autobiografismo d'autore: per un po' ha tentennato e Marie Antoinette è ancora salvabile, ha una freschezza abbastanza singolare considerato che si confronta con un mito storico stantio, Lost

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
Credo che l'atmosfera selvaggia, allucinata e onirica che contraddistingue il primo film di Raimi (e nessun altro della sua filmografia) sia stato determinato dalle condizioni produttive, dalla creatività scatenata per supplire a un budget ridotto, da un momento specifico, irripetibile della sua

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
Già, ma l'ida è che il primo sia stato un prodotto spontaneo, sfuggito al controllo dello stesso Raimi, che se avesse potuto avrebbe realizzato da subito La casa 2 e L'armata. Nessuno dei suoi film successivi si avvicina a quello che è stato l'originale: per questo penso che sia qualcosa di genuinamente

Il giardino delle vergini suicide (1999)

DG | 12 post | 24/05/13 20:02
Col senno di poi è l'unico film della Coppola veramente salvabile... Fu un vero e proprio abbaglio.

Holy motors (2012)

DG | 34 post | 19/05/20 10:49
incrociamo le dita...

Scream - Chi urla muore (1996)

DG | 38 post | 26/05/13 13:46
Anch'io mi sono ripromesso di rivedermeli tutti prima e poi e saldare il debito con il quarto capitolo che ancora mi manca... Sono curioso di leggere le tue impressioni :)

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
Didda mi fa molto piacere leggere il tuo giudizio positivo. Secondo me questo remake è stato troppo bistrattato, e invece delle cose interessenti le ha, sopratutto nell'apparato visivo (grande la pioggia di sangue!). L'originale era qualcosa di irripetibile su ogni fronte, un vero cult, frutto di improvvisazione

Confessions (2010)

DG | 60 post | 27/01/18 11:32
Stai scherzando spero, è un piacere confrontarsi con te, anche quando mi fanno male i capelli :)

Confessions (2010)

DG | 60 post | 27/01/18 11:32
Caro Deepred, probabilmente saremmo passati direttamente alle armi bianche e ci avrebbero ritrovati accoltellati sul sagrato :D Ma andiamo in ordine: per ora non se ne parla di rivederlo, la sensazione di sazietà che mi ha lasciato è pari a quella di una cena in cui non puoi rifiutare niente

Confessions (2010)

DG | 60 post | 27/01/18 11:32
Grazie Nancy, sei molto cara. Mi dispiace aver assunto questo ruolo, ma sono proprio sincero quando dico che il film mi è parso brutto, supponente, superficiale. L'ostentazione di forma mi mette sempre sull'attenti: quando è funzionale alla sostanza del racconto di solito riserva esperienze percettive

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
Anch'io conto di vederlo in 3D, ma aspetto che sfolli :) Zender, non ci andrebbe la "R" di remake? Anche se si tratta in verità di un nuovo adattamento del romanzo, ma la cosa era stata fatta anche per Lolita di Lyne se non erro....

Confessions (2010)

DG | 60 post | 27/01/18 11:32
La sceneggiatura segue il passo delle immagini, ridondante e artificiosa, con personaggi e situazioni mutuate dal dizionario di psicologia di donna moderna e dei peggiori manga in circolazione... Una superficialità che disarma. Tutto a carico della retina, emozioni zero assoluto. Carino La spina

Confessions (2010)

DG | 60 post | 27/01/18 11:32
Sono sconvolto. L'ho trovato orrendo. La sintesi di tutto quello che il cinema secondo me non dovrebbe essere. Presunzione, esubero di forma e narrazione per camuffare il vuoto d'anima, paura di fraintendimento, superficialità, psicologia d'accatto in funzione dei personaggi. Kamikaze Girls era pessimo,

Gli uccelli (1963)

HV | 31 post | 21/01/19 11:20
Fra l'altro l'edizione in dvd aveva completamente steccato il formato originale. Sarebbe da prendere solo per questo...

La grande abbuffata (1973)

HV | 25 post | 10/03/11 13:21
Quella da 2h;04m dovrebbe essere la versione integrale francese, ma da quanto leggo nei forum esiste una versione anche più lunga (2h;09m), tutta da verificare.

La grande abbuffata (1973)

HV | 25 post | 10/03/11 13:21
Ho fatto un raffronto tra la versione DVD General/Medusa (1;51;52) e la versione TV Iris (1;54;18): si tratta naturalmente di due versioni cut, ma diverse, perché la versione tv presenta tutta la lunga sequenza dopo la morte di Mastroianni con il trasporto del cadavere in casa e la scena di

Body bags - Corpi estranei (1993)

HV | 2 post | 4/05/13 15:25
La versione trasmessa da Rai Movie è in 16:9 anziché 4:3, con una evidente sfrangiatura del quadro in alto, specie nell'episodio "Hair". L'effetto "cinema" non è male ma la traccia audio è piuttosto scadente.

R I vampiri dello spazio (1957)

HV | 5 post | 14/09/23 09:03
Il dvd Passworld presenta la versione internazionale integrale con prologo e sequenze sottotitolate in italiano.

Quattro storie per non dormire (1988)

HV | 4 post | 2/05/13 18:57
Questa ce l'ho anch'io! E finalmente Zender potrà "locandinare" il film :)

Chronicle (2012)

DG | 15 post | 5/05/13 07:22
Al cinema me lo sono perso, ma ho maturato grosse aspettative per questo film!

Vacancy (2007)

DG | 4 post | 1/05/13 11:37
Sì, sì, verissimo, molto anni '70! Un film di poche pretese ma al servizio dello spettatore... non è che capiti spesso di questi tempi :)

Vacancy (2007)

DG | 4 post | 1/05/13 11:37
Anche per una piacevole sorpresa, Buio. Sono contento che hai gradito :)

R L'astronave atomica del dottor Quatermass (1955)

HV | 3 post | 24/11/22 10:25
Il dvd Passworld presenta alcune brevi sequenze in lingua originale con sottotitoli italiani (non forced): ma più che di censure sembrerebbe trattarsi di lacune nella traccia audio italiana.

The day he arrives (2011)

DG | 3 post | 30/04/13 21:14
Grazie Mickes, terrò sicuramente presente i tuoi consigli da esperto "orientofilo" (?) e mediterò a lungo :)

The day he arrives (2011)

DG | 3 post | 30/04/13 21:14
A maggio volevo andarmi a vedere qualche film di Sang-soo Hong (in cineteca a Bologna danno le retrospettiva) ma i tuoi giudizi, caro Mickes, mi stanno scoraggiando...

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
Certo, Didda, volevo solo capire cosa intendevi. Considera comunque che se parliamo di Gervasini, Nazzaro, Bartolini, Pulici fanno tutti parte della "critica ufficiale", ma sono anche preparatissimi sul cinema di genere e quindi a maggior ragione autorevoli. Io mi riferivo a loro, di

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
In che senso?

Kiki consegne a domicilio (1989)

DG | 1 post | 29/04/13 09:09
E' al cinema ;)

Trasporto eccezionale - Un racconto di Natale (2010)

DG | 2 post | 29/04/13 09:23
Zender non dubito che Brainiac si sia fatto delle grasse risate, ma il film non è una commedia ma una specie di horror paradoloscenziale... Lo collocherei nel macro contenitore del Fantastico se anche gli altri concordano...

Buried - Sepolto (2010)

DG | 28 post | 26/04/13 12:45
Sì, quella proprio inutile perché non porta a nulla nell'economia del racconto, serve solo ad aumentare il minutaggio. Pensavo che grazie al serpente il protagonista avrebbe intuito una via di fuga, e invece...

Pola X (1999)

DG | 15 post | 26/04/13 12:27
Visto finalmente! Al cinema, nella rassegna dedicata al regista. Opera non facile da metabolizzare: d'acchito direi non riuscita, ma nemmeno un film che si possa liquidare facilmente per la pretenziosità. La questione è più complessa: sembra un film adolescenziale, pervaso da un'innocenza bruciante,

Buried - Sepolto (2010)

DG | 28 post | 26/04/13 12:45
In effetti siamo dalle parti dei film meccanismo alla Hitchcock. Ma lì c'era una sfida tecnica e registica che giocava con un pubblico che non era preparato a simili azzardi (come avverrà anche in Psyco, Il delitto perfetto, La finestra sul cortile...) e quindi la portata era quasi rivoluzionaria;

Splatters - Gli schizzacervelli (1992)

DG | 35 post | 23/10/23 23:26
Mi sa che l'hai preso dal verso sbagliato. Non è un film pretenzioso... è come guardare un bimbo intelligente e maleducato alle prese con i suoi giocattoli :)

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
Ecco, l'anatema di Marcel ha colpito! Vabbé, me lo aspettavo :) Però Vawe tutto sommato ha gradito, e i critici di FilmTv applaudono. Staremo a vedere... Comunque prevedo un bagno di sangue per il povero Zombie. Su Nocturno forum dicono che nel doppiaggio italiano alcuni dialoghi blasfemi sono

Fluido mortale (1958)

DG | 17 post | 16/04/20 22:06
Belle queste citazioni Bergelmir: per gli appassionati di Lovecraft sono davvero preziose! Andrebbero inserite tra le curiosità.

Buried - Sepolto (2010)

DG | 28 post | 26/04/13 12:45
Ma dài! Allora buona visione :) Come avrai letto per me è stata una mezza delusione ...

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Se vai alle miniere di Salomone allora non avrai problemi con la ricerca :)

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
Beh, sai, è tutto un profluvio di blasfemie varie e frasi ieratiche: è facile scadere nel ridicolo.

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Su Argento credo ci sia l'imbarazzo della scelta, non ultimi il Castoro e il Dossier di Nocturno "Le porte sul buio". L'edizione 2 dvd che hai preso riserva molte curiosità sulla lavorazione del film. Invece per contestualizzarlo, io in libreria ho "Lo schermo insanguinato"

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
Già, anche se il doppiaggio è un po' penoso, almeno guardando il trailer...