Rebis | Forum | Pagina 32

Rebis
Visite: 58686
Punteggio: 3532
Commenti: 2511
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 06:32
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2511
  • Film: 2291
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

È quasi magia Johnny (1987)

DG | 13 post | 30/08/13 03:28
Sì, quello di Orange Road è stato uno degli adattamenti più barbari operati da Mediaset sugli anime, a partire dal tiolo... La versione integrale in dvd è praticamente un altro pianeta.

Le pornographe (2001)

HV | 4 post | 28/08/13 00:28
La prossima settimana su Iris è previsto Belli e dannati alle 11;45 del mattino per farsi un brunch con tutta la famiglia.

Le macchine che distrussero Parigi (1974)

DG | 5 post | 27/08/13 17:52
Zender, mi sembra improprio schedarlo come "commedia": anche se il taglio è ironico e grottesco si crea un'aspettativa che il film non può certo soddisfare... Credo lo si possa collocare nel "thriller" (di orrorifico ha certe atmosfere e i temi, ma non la sostanza) oppure nel più

Opera (1987)

HV | 41 post | 17/09/17 08:54
Comunque il formato dell'edizione cecco per le edicole (I maestri della paura) è corretto (2,35:1) anche se sulla cover è riportato diversamente.

Reflections of the living dead (1993)

DG | 2 post | 23/08/13 16:17
Zender, anche se non è così riportato su imbd l'ho schedato con il titolo con cui è stato pubblicato in italia nell'edizione NoShame 3 dischi (con sub italiani): che ne pensi?

The collector (2009)

DG | 43 post | 15/10/16 01:21
Questo l'ho comprato su suggerimento del buon Didda: sono molto curioso di vederlo, ma al momento ho bisogno di ripulirmi il cervello dai nefasti torture-porn e darmi all'horror sincero :)

Il delitto perfetto (1954)

DG | 35 post | 27/11/23 14:10
Sì, infatti, anch'io! Alla seconda visione sono rimasto ipnotizzato.

Il delitto perfetto (1954)

DG | 35 post | 27/11/23 14:10
Ma figurati. Solo che faccio fatica a giustificare un voto che vada al di sotto dei due pallinni e mezzo: almeno per la tecnica, l'innovazione e gli interpreti penso che li meriti... ma a ognuno il suo, ci mancherebbe. Però concordo sulla seconda visione di Vertigo: è illuminante. Ma mi è

Il delitto perfetto (1954)

DG | 35 post | 27/11/23 14:10
beh allora incrocio le dita, è uno dei miei film della vita :)

Il delitto perfetto (1954)

DG | 35 post | 27/11/23 14:10
Neanch'io vado pazzo per Nodo alla gola, non è tra i miei preferiti diciamo, ma il pallino e mezzo di Didda era stato un discreto shock.

Zombi 2 (1979)

DG | 28 post | 13/05/25 12:55
Non l'ho ancora visto Zombi 3, per cui non saprei...

Il delitto perfetto (1954)

DG | 35 post | 27/11/23 14:10
Ma certo. Sono molto curioso di sapere che effetto ti faranno Vertigo, Gli uccelli, Il ladro... Vabbè, dai, un po' tutti :)

Il delitto perfetto (1954)

DG | 35 post | 27/11/23 14:10
Ah, caro Didda, la rivalsa del nostro Hitchcock! Sono proprio contento che ti sia piaciuto, quasi un sospiro di sollievo :)

Zombi 2 (1979)

DG | 28 post | 13/05/25 12:55
E' curioso comunque che Romero pur non avendo fatto dichiarazioni specifiche sugli zombi nostrani - almeno nelle interviste che ho sentito - ha riservato due omaggi a Fulci negli ultimi due capitoli della saga: in Diary c'è la boccia di acido che corrode la testa di uno zombi come ne L'aldilà e in

Zombi 2 (1979)

DG | 28 post | 13/05/25 12:55
Sollevo - perdonatemi, sono pedante, lo so - la questione sull'indicazione di continuità: ma non andrebbe segnalato col quadretto verde e correlato con quelli arancio a: - Zombi 3 - Afther death (Zombi 4) - Killing Birds (Zombi 5) E' vero che la continuità è un optional però da un punto di

Diary of the dead - Le cronache dei morti viventi (2007)

DG | 33 post | 27/06/25 10:33
Sì, sono d'accordo, è come se avesse riavviato la saga partendo da condizioni produttive similari a quelle dell'esordio ma aggiungendoci tutta la consapevolezza politica e morale maturata nei capitoli successivi: ma la consapevolezza ha tarpato le ali alla creatività e alla spontaneità. Intendiamoci,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Bene caro, a ognuno le sue ossessioni :)

Diary of the dead - Le cronache dei morti viventi (2007)

DG | 33 post | 27/06/25 10:33
Film per il quale bisogna fare un bilancio tra pregi e difetti - il ché significa che siamo inevitabilmente ad un livello più basso rispetto ai fasti della tetralogia. E' un po' paradossale ma qui avviene esattamente il contrario di quanto rilevato finora nella discussione con Zender. L'aspetto politico,

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
Boh, io mi sono sentito trattato come un demente per tutta la durata del film, sempre imboccato, sempre portato per mano, tutto esplicito, esorbitante, esteriore, didascalico, come se il pubblico non avesse la capacità di intendere, di immaginare, come se il cinema non fosse in grado di alludere, di

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Mickes cos'è successo al tuo meraviglioso avatar?!! Sono sconvolto 0_0

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
;)

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Sì, certo, e non è un caso, credo, che Cronenberg abbia poi abbandonato l'horror perché troppo limitante per la sua poetica. Il signore del male in effetti è uno degli horror più ambiziosi di sempre e per me rimane un capolavoro proprio perché non ha paura di andare fino in fondo a costo di perdersi,

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Ok, Zender, così riesco a seguirti. E' vero, Romero quando lavora allo "scoperto", fuori dal genere horror, rischia di non andare a fondo nelle questioni, di illustrarle senza coglierne i nessi causali. Il genere gli conferisce una solidità allegorica, una completezza che probabilmente

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Ma no, Buio, avevo capito cosa intendevi. Mi riferivo all'ambizioso senza virgolette di Zender: progettualmente lo è senz'altro, sono d'accordo, anche solo per aver concepito Zombi o la sceneggiatura originale de Il giorno in stile Apocalypse Now. Ma dire che lo è senza avere le qualità per farlo

Fanny & Alexander (1982)

HV | 7 post | 18/08/13 18:18
Sì, la prima edizione BIM dei film di Bergman aveva molti difetti, ma con la seconda dovrebbero aver posto rimedio proponendo le versioni restaurate e integrali (tipo de La fontana della Vergine, Il silenzio) e riscrivedo i sottotitoli che non seguono più il doppiaggio d'epoca ma traducono letteralmente

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Però molti autori hanno tentato una rilettura del ciclo bretone o di Shakespeare senza per questo essere tacciati di eccessiva presunzione... Il problema qual è, che lo ha fatto un regista che viene dall'horror?

Fanny & Alexander (1982)

HV | 7 post | 18/08/13 18:18
Ma di Sussurri e Grida hai l'ultima edizione? Nel caso mi potersti dire se ci sono ancora cadute audio nel doppiaggio? Sono abbastanza evidenti e fastidiose: ora però non ho qui il dvd per dirti il minutaggio esatto in cui si trovano...

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Sì le versioni sono tre: Argento's cut (versione europea), Director's cut e Theathrical (versione americana). Ma le ultime due differenziano solo per il minutaggio (più lunga di circa 15 minuti la Director's): sono state reintegrate scene di dialogo, raccordo e un paio di dettagli splatter, ma per

Fanny & Alexander (1982)

HV | 7 post | 18/08/13 18:18
Cotola, ma com'è rispetto alla precedente edizione San Paolo? Merita l'upgrade? Ero curioso di sapere se anche la nuova edizione BIM di Sussurri e Grida aveva corretto i difetti audio della precedente...

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Per altro rispetto ad altre director's cut (tipo Blade Runner dove le differenze tra le due versioni sono minime ma hanno una portata massima - soprattutto a livello di senso generale) la versione europea non cambia le carte in tavola e non modifica gli avvenimenti: c'è tutto, ma in quantità e con

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Su questo punto dissento fortemente. La versione di Argento - affezione a parte, che condivido - con le musiche dei Goblin sparate a ogni piè sospinto e, diciamolo, pure un po' a caso, è molto più datata e settantina. Alla versione di Romero, rivista oggi, si può appuntare che le altre musiche

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
Sì, beh, la versione italiana per tutti noi è topica, irrinunciabile, però la versione estesa entra davvero nei personaggi, e si dà il tempo per sottolineare le implicazioni umane e politiche sottese: molti le hanno ritenute indotte dalla critica a posteriori (cosa in parte vera per La notte dei

Zombi (1978)

DG | 67 post | 25/03/25 14:42
E' strano come l'Argento's cut abbia reso il film molto più commerciale e affine alle logiche d'intrattenimento americane, mentre la director's cut rivendica un taglio molto più autoriale, impegnato, affine al cinema di derivazione europea. Argento ne ha ricavato un grande horror spasmodico e grafico,

Sotto shock (1989)

HV | 7 post | 26/02/20 06:57
Sì, sì, è un inedito in dvd...

Brood - La covata malefica (1979)

HV | 19 post | 20/10/19 09:26
Su dvdcompare si legge: Two versions of the film are known: - The R-rated theatrical cut. - The Unrated cut. The differences between both cuts are the following (NTSC running times - spoilers!): * At 19:37, the murder of the grandmother is 0:08 longer. * At 66:14, when Frank gets in the school,

Brood - La covata malefica (1979)

HV | 19 post | 20/10/19 09:26
Spero abbiano usato il master della R1, perché da quanto avevo letto The Brood non è mai circolato in versione integrale da noi... Ps: sì, il primo piano della maestra c'è anche nel dvd CDE, ma la sequenza dovrebbe durare di più...

Nero veneziano (1978)

DG | 6 post | 7/04/25 13:45
Sì, per Iris un folle è stato pagato sicuramente: mettere in programazione Il tagliagole o Il fantasma dell'opera nella mattinata mi sembra un gesto abbastanza scriteriato...

Nero veneziano (1978)

DG | 6 post | 7/04/25 13:45
Credo che la loro unica preoccupazione sia quella di riempire il palinsesto :(

Brood - La covata malefica (1979)

HV | 19 post | 20/10/19 09:26
L'edizione Raro Video che contiene anche Scanners si spaccia come integrale: nessuna cavia disposta a verificare? :)

X-tro attacco alla Terra (1982)

HV | 6 post | 26/02/20 13:26
Niente male il dvd Storm che presenta il film in buona qualità 16:9 con audio ita (5.1 e 2.0)/ eng + sub ita; trailer originale, finale alternativo (bellissimo!) e una video intervista a Davenport che ripercorre la lavorazione dei tre film da lui suggellati :)

Le streghe di Salem (2012)

HV | 9 post | 23/05/25 16:20
Evviva!

Sotto shock (1989)

HV | 7 post | 26/02/20 06:57
Ah, l'hanno riesumato alla fine :)

Nero veneziano (1978)

HV | 13 post | 26/07/23 09:13
Ultimamente però Iris ha trasmesso in prima serata le versioni integrali di alcuni film di Argento VM 14 (tipo Profondo Rosso e Il fantasma dell'opera). Con l'avvento del digitale è una cosa che capita ormai molto spesso. Probabilmente però per il film di Liberatore l'emittente possiede solo la versione

Assalto alla Terra (1954)

HV | 10 post | 13/10/20 09:24
Sì, sì, per me è da prendere al volo :)

Assalto alla Terra (1954)

HV | 10 post | 13/10/20 09:24
DVD Golem di ottima qualità audio e video - e con titolo a colori! - ma come sempre privo di sub (il doppiaggio d'epoca però è gustoso).

Profumo - Storia di un assassino (2006)

DG | 23 post | 9/08/13 22:19
Già, credo che con Profumo abbia raggiunto uno stato di grazia (?) che non si è più ripetuto... è tipico di molti esordi col botto. Sarò curioso di leggere il tuo commento, come sempre ;-)

Profumo - Storia di un assassino (2006)

DG | 23 post | 9/08/13 22:19
A me il libro era piaciuto molto... sì, forse un po' sopravvalutato dalla critica al momento della sua uscita, però originale e di grande impatto a livello puramente letterario (l'incipit e alcuni passi sono straordinari). In seguito ho letto anche "Il piccione", assai modesto, un mero esercizio

Il cavallo di Torino (2011)

DG | 3 post | 4/08/13 22:31
Anche per me è stato il primo Bela Tarr e devo dire che nonostante l'alto livello dei film che ho visto dopo, non si è più creata la stessa magia davanti alle sue immagini. Il cavallo di Torino ha qualcosa di ancestrale, una cifra metafisica che si fa quasi percettibile... E' vero comunque che

Millennium actress (2001)

DG | 8 post | 5/08/13 08:18
Ok, ricevuto capo! Ora è tutto chiaro... Mi sa allora che in alcune schede - soprattutto del cinema orientale - qualche altro errorino c'è, se ci incappo di nuovo te lo segnalo ;)

Millennium actress (2001)

DG | 8 post | 5/08/13 08:18
No, ma forse sono io che do i numeri :) ho sempre creduto che quando un film ha un titolo originale inglese internazionale questo vada preferito a quello originale autoctono. Tipo: In the mood for love ha per titolo hongkonghese Fa yeung nin wa ma nella scheda è stato scelto appunto quello inglese

Millennium actress (2001)

DG | 8 post | 5/08/13 08:18
Intendevo il titolo originale :)

Millennium actress (2001)

DG | 8 post | 5/08/13 08:18
Zender mi sembra che imbd segnali Millennium actress come titolo inglese internazionale... non si doveva dare la precedenza a quello nella scheda?

Perfect blue (1997)

DG | 4 post | 28/04/25 21:03
Ma dai... bisognerebbe verificare su imbd, ma in effetti ci starebbe ...

Tokyo Godfathers (2003)

DG | 5 post | 28/07/13 13:13
Kon ha dichiarato che è un remake di In nome di Dio, che in effetti è più famoso dell'originale... Metterei "Remake ideale di In nome di Dio di John Ford", che ne pensi?

Tokyo Godfathers (2003)

DG | 5 post | 28/07/13 13:13
Zender, il film sarebbe un remake di In nome di Dio di John Ford, a sua volta remake di Marked Men, sempre di Ford. Forse il radicale cambio di ambientazione ed epoca non consente di segnalarlo con la "R", ma credo andrebbe messo almeno in nota ;)

Millennium actress (2001)

HV | 2 post | 27/05/25 12:37
Disponibile su dvd italiano Password con un ottimo doppiaggio (anche Dts e Dd), lingua originale + sub, e corredato da un curioso making of. Un'opera importante di Satoshi Kon, promessa dell'animazione nipponica, prematuramente scomparso: da recuperare.

Questa notte mi incarnerò nel tuo cadavere (1967)

HV | 2 post | 26/07/13 17:23
Mi ero perso queste uscite! Sono curioso di conoscere il cinema di Jose M. Marins: penso che almeno il primo volume lo acquisterò :)

Pacific rim (2013)

DG | 25 post | 19/05/14 22:38
Beh, infondo Evangelion non è altro che un'evoluzione dei mecha creati da Go Nagai, con un apparato neurocibernetico innovativo, implicazioni esoteriche e fillosofiche, e una dimensione psicologica dominante. Ma queste cose erano già tutte nei vecchi anime e soprattutto nei manga di Nagai, davvero

Pacific rim (2013)

DG | 25 post | 19/05/14 22:38
Visto infine: c'è Evangelion e c'è Goldrake e c'è Mazzinga e c'è Geeg Robot... c'è pure Godzilla e Gamera. C'è un po' tutto l'armamentario nipponico insomma. C'è un po' troppo, anche. Carina come operazione, ma dopo 90 minuti stavo già boccheggiando...

Cani arrabbiati (1974)

HV | 32 post | 2/08/19 10:46
Ne parlano nel dettaglio anche qui: http://forum.nocturno.it/index.php?topic=29940.0