Dove guardare Barbarian in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Barbarian

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/10/22 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 26/10/22 01:51 - 8733 commenti

I gusti di Herrkinski

Un lavoro con potenzialità sfruttate solo in parte, in primis le storie parallele e i flashback, che dimostrano stile e dimestichezza del regista, al servizio però di uno script che mette in tavola vari spunti ma apparentemente senza grande connessione con la storyline prettamente horror; i background dei personaggi non hanno grande utilità nello schema degli eventi, che di fatto seguono un canovaccio tra il capitive/survival e il backwoods-horror non particolarmente nuovo. E' però ben girato, il ritmo è sostenuto e le scene d'atmosfera funzionano, ma lascia un senso d'incompiutezza.

Rambo90 28/10/22 16:50 - 8009 commenti

I gusti di Rambo90

Adeguatamente bizzarro e originale (soprattutto nel modo in cui viene raccontato, tra flashback e ripartenze) da intrattenere i fan del genere. La genesi del "mostro" non è molto accattivante ma l'atmosfera c'è e le sequenze di vera paura non mancano, soprattutto nella tesa mezz'ora finale. Buone le interpretazioni, con una brava Campbell e un ritrovato Justin Long in un ruolo diverso dal suo solito. Regia giusta che sa tenere alto il ritmo. Buono.

Lupus73 31/10/22 11:58 - 1605 commenti

I gusti di Lupus73

La deliziosa casetta di nuova fattura, affittata ai pendolari, si trova in una sordida periferia e nasconde chissà quali inimmaginabili segreti nei suoi meandri. Soggetto intrigante in cui Cregger offre una buona prova di regia con montaggio che innesta vite e flashback tra loro con cesure nette e lascia brevemente spiegare a un personaggio il passato della creatura solo al 90' (ci starebbe bene il prequel). Le dinamiche rimangono sempre tali che il livello di attenzione deve rimanere alto per tutta la durata e non mancano momenti splatter/gore. Buona anche la prova della Campbell.

Puppigallo 31/10/22 13:00 - 5492 commenti

I gusti di Puppigallo

L'inizio è intrigante, con due individui che si trovano nel momento - secondo la app - giusto, ma nel posto decisamente sbagliato. Poi il tutto inizia ad avanzare a singhiozzo, con uscite dal seminathorror, che spezzano (negativamente) la tensione creata. Serviva meno discontinuità, anche se l'insieme, contorno compreso, ha comunque il suo perché; e pur non essendo particolarmente originale, ricordando alcune precedenti pellicole, lo si segue senza problemi, con tanto di mea culpa di uno dei protagonisti, che non farà però seguire i fatti alle parole. Non male dopotutto.
MEMORABILE: Come infilare il piumino; La cordicella che era meglio non tirare; "Ehi, prendi la tua bambina!"; Core de "mamma" non corrisposto.

Leandrino 2/11/22 10:41 - 530 commenti

I gusti di Leandrino

Un film horror potente che si distingue per la capacità ormai non comune di generare autentica sorpresa e puro raccapriccio. Sorprende, in particolare, l'abilità del regista di decostruire gli elementi dell'intreccio principale in una più generale tematica relativa alla città e ai suoi problemi sociali, una volta tanto senza ruffianeria; in questo, ricorda la riflessione urbana scaturita dall'esemplare It Follows - anche quello ambientato a Detroit. Molto azzeccata la scelta del cast: dal sempre ambiguo Skarsgard all'inetto Long, passando per la credibile final girl Campbell.
MEMORABILE: La scoperta dei sotterranei; La richiesta di aiuto di Keith; L'arrivo di AJ; Il flashback negli anni '80.

Kinodrop 9/11/22 19:06 - 3396 commenti

I gusti di Kinodrop

Una graziosa villetta in un quartiere malfamato, con tanto di scantinato e un incredibile sottosuolo di cunicoli e anfratti, non può che nascondere qualcosa di inquietante; lo scopriranno a proprie spese i protagonisti, che si trovano per caso a condividere l'appartamento. Da un inizio che resta su toni di attesa, di dubbi e ambiguità, si sfocia nelle regioni dell'horror vero e proprio che però non sa mantenere la giusta tensione a causa di intromissioni di sottotrame e flashback che reiterano con poche varianti ciò che ormai era più che prevedibile. Credibili Campbell e Skarsgård.
MEMORABILE: Sottoterra, sempre più giù; La mostruosa madre nel sottosuolo; La smania di allattare i "suoi bimbi".

Daniela 26/11/22 10:07 - 13286 commenti

I gusti di Daniela

Giunta nella villetta appena affittata in un quartiere periferico di Detroit, una giovane donna ha la sorpresa di trovarla già occupata da un altro inquilino... Diviso in tre segmenti narrativi di cui uno in flashback, un film efficace nella prima parte a carattere thriller che riesce a spiazzare lo spettatore con un inatteso colpo di scena psicotico, mentre la seconda parte virata decisamente verso l'horror risulta inquietante e spaventosa senza ricorrere ai soiliti jumpscare. Peccato per le vistose incongruenze nell'epilogo, anche se non inficiano la godibilità dell'insieme.
MEMORABILE: Justin Long prende le misure con crescente soddisfazione fino a quando...

Bubobubo 30/11/22 12:28 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Lo psicotico domino che, nella degradata periferia di Detroit, fa deragliare la convivenza forzata della giovane Tess (Campbell) con lo sconosciuto Keith (Skarsgård) in qualcosa di molto più sinistro e terrificante intende abbattere i residui paletti che ancora separano fra loro i territori di horror politico, fascinazione post-lovecraftiana e blande tematiche di genere. Sebbene il risultato non sia ancora esaltante (qualche forzatura logica di troppo; un finale cruento ma insoddisfacente), la gestione delle dinamiche di tensione e rilascio è buona e il cast attoriale adeguato.
MEMORABILE: Un sudicio materasso, una flebile luce al neon, una telecamera su un treppiede.

Capannelle 3/12/22 00:00 - 4572 commenti

I gusti di Capannelle

Intrigante nella messa in scena, specie nella parte iniziale in cui Keith e Tess devono studiarsi a vicenda e nel flashback che anticipa alcune spiegazioni del tutto. L'entrata in scena di AJ rischia di far tracimare il film e porta con sé un paio di lungaggini iinutili, ma in fondo Long se la cava. Le parti più horrorifiche sfruttano un contesto ben studiato, sanno coivolgere lo spettatore ma sfociano in passaggi ed esiti non del tutto convincenti, nonché in un finale con i soliti colpi di scena ripetuti. Credibile la Campbell in tutte le situazioni.

Thedude94 2/01/23 23:40 - 1176 commenti

I gusti di Thedude94

Horror discreto, diretto bene da Cregger, il quale mette in scena una storia abbastanza stramba con un ritmo non sempre continuo e montando il tutto in maniera particolare. Le interpretazioni del cast sono buone, così come azzeccate sono le scene creepy e splatter, non presenti massicciamente ma cadenzate il giusto. Il "mostro" è ben realizzato e, nonostante all'inizio ci siano dei jump scare abbastanza fastidiosi, nella seconda parte la storia prende il sopravvento e coinvolge maggiormente. Un film tutto sommato non male, nel complesso.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Miss MarzoSpazio vuotoLocandina Zombie piratesSpazio vuotoLocandina Il giorno del signoreSpazio vuotoLocandina Talon Falls

Schramm 6/01/23 15:15 - 4033 commenti

I gusti di Schramm

Tre film in uno che giocano a palla avvelenata, per poi ballare il sirtaki: lancette che prima vanno in senso orario poi antiorario finché il fuso orario non prende anticipi per ritardi. Un gioco delle tre carte di cui due scoperte e una finto-thriller, che rende la sentenza “di cosa parliamo quando parliamo di generi?” più ardua che mai: tutte belle cose se fossero narrate a modo (conta più buchi lo script di un tavolo tarlato) oltre che ben dirette, e se non si tirasse di scherma col risibile. Certo, si snobba l'onnimetaforizzare risaltando il narrato in sé. Che non è granché.

Frakax 11/01/23 13:10 - 23 commenti

I gusti di Frakax

Pregevole horror che merita sicuramente una visione, per quanto il terzo atto risulti piuttosto deludente e lasci la sensazione dell'occasione sprecata. Molto riuscita soprattutto la prima parte, fino a che il film si tiene entro l'alveo del thriller psicologico; efficace anche il rilancio horror e interessante la seconda parte, quando il film sembra cambiare protagonista. Poi però tutte queste ottime premesse, e l'indubbia qualità della confezione, si perdono in un finale stonato e insoddisfacente.

Magerehein 23/01/23 09:36 - 1230 commenti

I gusti di Magerehein

Ha il buon merito, complice anche il modo in cui la vicenda viene strutturata, di non risultare immediatamente intuibile (sebbene il tipo di protagonista scelto possa farne prevedere la sorte) e di procedere in modo da mantenere alto l'interesse. Quando serve la tensione è adeguatamente alta, la regia è indubbiamente riuscita e il cast si comporta bene (Long aveva già mostrato di essere adatto a quel tipo di ruolo). Per contro, come spesso accade in simili film, il finale crea troppo baccano e non brilla per verosimiglianza (piuttosto forzato l'ultimo colpo di scena). Buon film.
MEMORABILE: La prima esplorazione dello scantinato.

Pumpkh75 7/09/23 16:41 - 1893 commenti

I gusti di Pumpkh75

Un double bill nella streaming age: il primo film è seduttivo, si prende i giusti tempi per instillare il dubbio, usa i volti spauriti come scandaglio di porte nascoste e cunicoli bui, crea insomma una tensione con fiocchi e controfiocchi. Il secondo, un pasticcio trafelato iniziato con Justin Long (ma non è colpa sua, anzi...), conta uno script dozzinale che pare uscito da qualche impolverato scatolone di copioni scartati e si guarda per abitudine, spossati dalla continua sospensione dell’incredulità alla quale ricorriamo come acqua per assetati. Sapore c’è, amalgama no. Overrated.

Cotola 12/10/23 19:45 - 9539 commenti

I gusti di Cotola

Interessante horror che ha almeno un duplice merito: primo quello di cercare, riuscendoci parzialmente, di allontanarsi dai soliti luoghi comuni e stantii del genere; in secondo luogo riuscendo a rivitalizzare la storia ogniqualvolta sembra sul punto di finire in un vicolo cieco. In questo modo c'è un continuo rilancio dell'attenzione che tiene vivo il coinvolgimento dello spettatore. Certo, non tutto fila alla perfezione, specie negli snodi che permettono di passare da un filone all'altro della pellicola. Non male il finale, così come il comparto attoriale. Un buon film.

Pinhead80 25/11/23 17:21 - 5438 commenti

I gusti di Pinhead80

Una ragazza affitta una casa in un sobborgo di Detroit e trova un ragazzo che la sta già occupando. Fugati i primi dubbi, accetterà la convivenza senza curarsi della potenziale minaccia che incombe su di lei. Buon thriller a tinte horror che se ne frega dei classici cliché del genere e si fa forza di una sceneggiatura solida che spezza in tre parti il racconto senza per questo perdere mai in qualità e in intensità. Se la prima parte della storia è spiazzante, il resto del film mette insieme poco alla volta tutti i tasselli per un risultato finale più che soddisfacente.
MEMORABILE: Il finale del primo segmento; Il salto temporale all'indietro.

Myvincent 3/12/23 21:46 - 4003 commenti

I gusti di Myvincent

Buona la prima parte, quando si sviluppa un rapporto di conoscenza imbarazzato fra due ragazzi che si trovano ad aver prenotato uno stesso appartamento in affitto. Poi il resto cede il posto a una favola horror, zeppa di particolari disturbanti e putridamente disgustosi. Non del tutto evitabile, ma purtroppo penalizzato da una scarsa originalità narrativa.

Diamond 8/03/24 10:22 - 692 commenti

I gusti di Diamond

Horror che sembra classico ma non è, perché spesso e volentieri va a scardinare gli stilemi del genere con colpi di scena ragionati e cambi di tono e punti di vista. Funziona come intrattenimento puro con alcune sequenze ben dirette e colme di tensione. Ma ha anche un sottotesto socio/politico che parte da Reagan e arriva al Metoo. Può essere visto come un film femminista (i tre protagonisti maschi sono tre declinazioni di comportamenti sbagliati) ma scritto e diretto da un uomo senza essere fastidiosamente woke. Si deve però soprassedere a qualche forzatura o comportamento illogico.
MEMORABILE: Il flashback anni 80 con i colori ipersaturi; Il cast (Skarsgard migliore in campo).

Nicola81 13/03/24 23:49 - 2986 commenti

I gusti di Nicola81

Horror dal messaggio vagamente (ma non fastidiosamente) femminista e dalla struttura narrativa alquanto singolare, che funziona soprattutto nella prima parte, in cui celando la natura della minaccia che incombe sulla protagonista e frustrando certe aspettative dello spettatore, si viene a creare un bel clima di mistero. Una volta svelato l'arcano, però, vengono a galla numerose falle in sede di sceneggiatura e anche l'epilogo risulta abbastanza scontato. Bravi gli attori, in particolare la Campbell convincente final girl.

Minitina80 26/03/24 19:57 - 3214 commenti

I gusti di Minitina80

I numeri non gli mancano e il primo segmento lo dimostra apertamente, riuscendo a instaurare un discreto livello tensivo. Il susseguente cambio di marcia mantiene costante il senso di apprensione, ma avrebbe potuto raggiungere vette più elevate, se non fosse stato per alcuni passaggi non molto convincenti. Il limite principale risiede proprio in queste piccole forzature che appaiono indispensabili per fornire carburante allo scritto. Una regia più esperta avrebbe concesso qualcosa in più a determinati particolari e personaggi che restano sospesi nel limbo. Comunque soddisfacente.

Kurt Braunohler HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina The big sick: Il matrimonio si può evitare, l'amore noSpazio vuotoLocandina Non succede, ma se succede...Spazio vuotoLocandina An american pickleSpazio vuotoLocandina Deadbeat

Valcanna 6/05/24 09:02 - 88 commenti

I gusti di Valcanna

Film che naviga tra la commedia horror e l'horror classico. Evidente la volontà della denuncia sociale, dai quartieri ghetto delle periferie alle violenze domestiche. Purtroppo la pellicola con il trascorrere dei minuti perde sempre più di efficacia, tra clamorosi buchi narrativi e collegamenti forzati senza alcuna logica. Anche il make up della "cattiva" lascia alquanto a desiderare. Il finale, da solo, basta a far perdere al film quel poco di buono che comunque aveva offerto. Evitabile.

Il ferrini 15/05/24 23:43 - 2692 commenti

I gusti di Il ferrini

Horror interessante, ed è merce rara, questo "Barbarian". Ha vari pregi; il primo è sicuramente il montaggio, ben tre storie differenti che si alternano, una delle quali in un'altra linea temporale, e che si risolvono nel finale. La costruzione della tensione (alla Wrong turn) è eccellente e senza far mai ricorso a mezzucci - tipo jumpscare - spaventa davvero. La fotografia sotterranea è ottima (può ricordare The descent) e la Campbell (già vista in Black mirror) regge bene la scena fino all'ultimo, quando pare ormai spacciata è risorge per il finale. Buono.

Anthonyvm 21/06/24 01:24 - 6546 commenti

I gusti di Anthonyvm

Chi si lamenta di come l'horror sia un genere schiavo di formule anticipabili e programmaticamente ricorrenti da film a film, potrebbe scoprire nell'opera di Cregger una curiosa eccezione alla regola. Difficilissimo capire dove l'autore andrà a parare, fra premesse da thriller stalkeristico, repentini salti a storie parallele con diversi protagonisti, flashback esplicativi che addirittura mutano stile di ripresa e formato video. All'eccentricità dello script si affiancano, comunque, assetti terrifici di notevole fattura e subtext filo-femministi il più delle volte pertinenti. Buono.
MEMORABILE: Il labirinto segreto e l'inquietante cameretta con la videocamera; La mano col biberon; La quasi sovrannaturale resistenza fisica della protagonista.

Gabigol 1/08/24 17:39 - 655 commenti

I gusti di Gabigol

Film dalle premesse interessanti, ovvero uno studio tra due personaggi in un pericoloso contesto domestico. Purtroppo svela anzitempo la minaccia e solo due simpatici cambi di prospettiva riescono a mascherare l'errore della frettolosità. Cregger ha il merito di smarcarsi da alcuni territori battuti, perlomeno in prima istanza e mantiene alti i ritmi con cambi di prospettiva, fotografia e regia. Lo scioglimento finale è rivedibile come la compattezza dell'intero quadro (troppi i buchi), ma il tentativo resta apprezzabile. Un po' programmatici gli inserti femministi.
MEMORABILE: I primi trenta minuti; Il primo cambio di prospettiva; L'inquietante flashback anni '80.

Luluke 5/09/24 06:16 - 797 commenti

I gusti di Luluke

Finalmente un horror come si deve. Così ben scritto e girato che per più di un'ora neanche fai caso al fatto che in fondo siamo di fronte all'ennesimo plot sul tema della casa che nasconde nel suo sotterraneo realtà che sarebbe meglio non scoperchiare. L'esordiente Zach Cregger è bravo soprattutto a gestire i tempi della narrazione, mantenendo alta la tensione con un'apparente decostruzione del film in tre parti. Qualcosa si perde nel finale, che pare un po' arrangiato, come spesso accade. Molto in parte gli interpreti, soprattutto Justin Long, già apprezzato in Tusk.

Giùan 19/09/24 10:04 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Intelligente piuttosto che furbo, sveglio anziché intraprendente, l'horror di Cregger recupera in dinamismo quel che il genere declina ormai (almeno per gran parte) solo in routine e luogo comune; anzi, "semplicemente" rilegge luoghi comuni e cliché del terrore muovendoli come pezzi di un puzzle apparentemente disconnesso, che lo spettatore è chiamato poi a ricomporre dialogicamente (sul piano cinematografico ma anche sociologico, terreno sul quale peraltro si registra qualche astuzia di troppo). Accurato casting con perfetta scelta dei volti: Campbell, Skarskgard, Long e Brake.

Fabbiu 27/10/24 07:59 - 2198 commenti

I gusti di Fabbiu

Il film può dare il meglio se lo si vede a scatola chiusa, senza sapere minimamente di cosa si tratta. Una qualità di Cregger, qui, è infatti il saper depistare bene lo spettatore, facendogli sorgere mille dubbi su come e dove le cose andranno a parare; nel frattempo trova un suo sviluppo, tra l'altro efficace, ben riuscito, ricco di suspense e atmosfera (vederlo di notte e soli in casa senz'altro aiuta a restare svegli). Forse il finale lascia più di un dubbio, ma complessivamente il film merita.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.