Il camaleontico Lon Chaney si distingue in una difficile, per make-up e per intensità, interpretazione: quella del deforme Quasimodo, primo "mostro" dello storico filone fantastico-horror targato Universal. Dissimile dal romanzo di Victor Hugo, per non turbare troppo gli impreparati spettatori dell'epoca, soprattutto nel finale (molto meno amaro quello del film: si barcamena indeciso tra il lieto e il beffardo). Dispendiose le scenografie (pare che la base della cattedrale sia stata interamente ricostruita) e notevoli alcune sequenze di massa.
Lon Chaney dà l'interpretazione più macabra del gobbo, con tanto di linguacce; anche le scenografie gotiche sono più oscure degli adattamenti seguenti. La zingara è credibile nel costume e nella scena della tortura, mentre Frollo (che qui ha cambiato nome) è molto convenzionale come malvaggio e non si rinuncia al classico lieto fine. Scene di folla da kolossal come le ricostruzioni della Parigi medievale, buone ma che non possono competere con quelle dei film d'oltreoceano. Forse l'unico Notre Dame che può essere classificato horror.
Davvero spettacolare questa versione cinematografica del romanzo di Hugo: scenografica, coreografica, affollatissima di masse ben orchestrate. E se tutti gli attori riescono a rendere con grande efficacia i rispettivi personaggi, una menzione speciale - e come poteva essere altrimenti - va a Chaney nella metamorfosi di un Quasimodo mostruoso ma profondamente umano. Non solo mélo, il film riesce anche a raccontare bene l’ineffabile dolore del freak, così come la tensione sociale che contrappone aristocratici e corte dei miracoli.
Celebre versione del romanzo di Hugo (benché non certo la più fedele, con personaggi travisati e un finale a ruoli invertiti): la produzione sfarzosa (con scenografie colossali e animate scene di massa) fu fortemente voluta da Chaney, che con la sua interpretazione di Quasimodo (deforme ma acrobatico, spaventoso e insieme spaventato) fissa il canone dei mostri commoventi che faranno la sua fortuna in Universal (a partire dal successivo Fantasma dell'opera) e riesce a vendere al pubblico un horror come fosse una storia d'amore (e viceversa).
MEMORABILE: Le linguacce di Quasimodo che scende dalla cattedrale; La fustigazione in piazza.
Un "colossal" del gotico nell'era del muto, destinato all'immortalità grazie alla formidabile performance di Chaney nei panni di Quasimodo, non solo per via del make-up, ma anche per l’impressionante prova fisica dell'attore, le cui contorsioni corporali meritano un'ovazione. Lo script in sé non entusiasma, prendendo le distanze da Hugo verso tracciati superficialmente melodrammatici e noiosetti, ma sono lo sfarzo delle scene corali, l'espressività irripetibilmente uncanny degli interpreti, le ottime inquadrature dall'alto coadiuvate da ammalianti effetti visivi d'antan, a trionfare.
MEMORABILE: Quasimodo legato alla ruota; Il ragno e la farfalla; La madre di Esmeralda; Il fatale assalto del volgo alla cattedrale; L'inedito epilogo del gobbo.
Il film che ha fatto di Lon Chaney un'icona hollywoodiana della mostruosità sofferta e romantica, tradisce Hugo sin dal titolo, spostando il focus sul gobbo, de facto coprotagonista in una moltitudine di personaggi. Sotto un make-up al limite del masochismo, Chaney offre un'interpretazione selvaggia e acrobatica che catalizza l'attenzione. Worsley bilancia i toni di un adattamento edulcorato, enfatizzando gli aspetti sadici e le scenografie gotiche, fino alla maestosa - e ancora impressionante - insurrezione di massa alla cattedrale. Godibile per quanto ambizioso e datato.
MEMORABILE: La prima apparizione del gobbo tra le guglie; La corte dei miracoli; La punizione esemplare; La colata di piombo fuso sulla folla; Le campane.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il film di Worsley è il primo di una serie di adattamenti del romanzo di Victor Hugo "Notre Dame de Paris" tutti presenti in database e rintracciabili con il motore di ricerca "Il gobbo di Notre Dame".
Dubbi sulla classificazione "horror": non lo è il romanzo di Hugo e lo sarà ancor meno un adattamento che ne smorza i toni approntando una sorta di lieto fine. Ma come sempre la questione è opinabile.
Vengono riportate diverse durate di questo film, tra cui una di 133' a 24 fps (che però non fa riferimento a nessuna delle versioni attualmente accessibili su supporto o streaming) e una di 96'.
Per l'Italia DCult ha pubblicato in DVD una versione restaurata della durata di 117' con didascalie inglesi sottotitolate.