Rebis | Forum | Pagina 50

Rebis
Visite: 58721
Punteggio: 3532
Commenti: 2511
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 08:28
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2511
  • Film: 2291
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Re-animator 2 (1989)

DG | 9 post | 30/12/23 01:38
Già, credo che per rendersi conto di chi siano veramente i meriti creativi in ogni singolo film, bisognerebbe rimettersi alle interviste e agli special dei dvd, se presenti... Solo che se è difficile pensare a Cronenberg senza le sue afflorescenze carnali, non è altrettanto vero per altri: riconoscerai

Re-animator 2 (1989)

DG | 9 post | 30/12/23 01:38
Anch'io te l'appoggio, ma solo in parte :) Yuzna si era profilato come UNO dei nuovi messia della carne: c'era anche Clive Barker in quegli anni a sgomitare :) Esplodeva lo splatter e tutto il potenziale degli fx. Anche Progeny con la sua gravidanza aliena rimette mano all'organismo umano. Non sono

Re-animator 2 (1989)

DG | 9 post | 30/12/23 01:38
Buiomega71 ebbe a dire (nella sezione HOMEVIDEO): Mah, direi che la poetica della carne mutante nella filmografia di Cronenberg è (stata) un asse portante: Baker non ha fatto altro che metterla in forma, dargli corpo, e così altri effettisti prima e dopo di lui. Per Yuzna il discorso è più ambiguo

Jennifer's body - Il corpo di Jennifer (2009)

DG | 33 post | 30/07/12 02:31
Staremo a vedere Buio, anche qui il trailer non è esaltante :) Ma con l'horror sono di bocca buona! Certo Didda, il tuo commento è chiarissimo, facevo solo dell'ironia! La programmazione di questi giorni in tv è... sovrabbondante! Di Fuori Orario poi non ne parliamo! Credo dovrò fare delle scelte

Re-animator 2 (1989)

HV | 9 post | 25/11/20 15:19
Più che altro pura follia di Screaming Mad George :)

Prigionieri dell'eternità (1957)

DG | 10 post | 29/10/11 13:46
Già già, la locandina è notevole, anch'io ne fui catturato: rimane senza dubbio la cosa più gustosa del film!

Il diabolico dott. Satana (1962)

HV | 8 post | 17/08/22 10:14
Chissà che master presenteranno... Il DVD Ermitage era allucinante! Speriamo almeno sia la versione integrale! Dell'infinita produzione di Jess questo rimane uno dei più godibili...

Re-animator 2 (1989)

HV | 9 post | 25/11/20 15:19
Diciamo che l'atmosfera del primo rimane irripetibile; questo si fa notare per l'inventiva e l'ingegneria anatomica: sembra quasi un esercizio di body art :)

Re-animator 2 (1989)

HV | 9 post | 25/11/20 15:19
Era ora!!! Molto carino! Da rivalutare :)

Jennifer's body - Il corpo di Jennifer (2009)

DG | 33 post | 30/07/12 02:31
Detto da te Didda che mi stavi "spingendo" ad andare a vedere Paranormal Activity 3! Ho visto il trailer in compenso e mi sa che non ce la posso fare :)

Interceptor (1979)

HV | 9 post | 28/07/19 11:28
Credo che il film subì dei tagli prima della sua uscita in sala, da parte dei distributori o produttori, per cui sarebbe più corretto parlare della versione theatrical (presente in tutti i dvd) e director's cut (che però non esiste...).

Jennifer's body - Il corpo di Jennifer (2009)

DG | 33 post | 30/07/12 02:31
Beh, questo film lo avevo snobbato ma a leggere Buio dovrò tornare sui miei passi... Se recupero il dvd dall'usato me lo pappo :)

Prigionieri dell'eternità (1957)

DG | 10 post | 29/10/11 13:46
Cara Stefy, grazie del prestito! L'ho visto ieri sera così mi sono tolto la suspiriosa curiosità :) devo ammettere che il film è davvero poca cosa, credo mi sia piaciuto ancora meno che a te! Comunque come dicevi, concettualmente il legame c'è ma poi nei fatti si tratta di un vero... cimelio! :)

Io sono Teppei (1977)

DG | 7 post | 28/10/11 16:26
Oh, che sorpresa! Me ne innamorai da piccolo, almeno fino alla prima parte, quella ambientata in montagna (che poi a rivederlo immagino si tratterà di qualche episodio...), piena di insetti, ranocchie e schifezze assortite, ma poi quando prese la piega "sportiva" lo abbandonai... A torto?

Pat la ragazza del baseball (1977)

DG | 8 post | 27/10/11 16:45
Beh, sì, forse rivisto oggi non è un graché... ma a me solo la sigla fa venire le lacrime agli ochi! Proprio non ce la faccio a essere oggettivo con i vecchi anime, partirei come minimo da tre pallini :) A parte Lady Oscar che ho visto e rivisto anche da grande ed è - OGGETTIVAMENTE - un capolavoro.

Paranormal activity 3 (2011)

DG | 3 post | 27/10/11 20:50
Dici davvero Didda? Così mi stai spingendo a vederlo, sappilo... e te ne potresti pentire amaramente :)

Pat la ragazza del baseball (1977)

DG | 8 post | 27/10/11 16:45
Beh 124c, visto che li stai rispolverando questi classici dagli almeno qualche pallino in più, eccheddiamine :) Mi vuoi proprio costringere a intervenire?

Strega per un giorno (1989)

DG | 6 post | 29/10/11 16:12
Sai Lucius che avevo scoperto da poco l'esistenza di questo film? Ero sempre stato convinto che Le Balene d'Agosto fosse il suo ultimo lavoro... Spero di riuscire a recuperarlo perché risponde sia al mio amore incondizionato per la Davis che alla mia curiosità da irriducibile horrorofilo (la regia

Mademoiselle Anne (1978)

DG | 12 post | 27/10/11 18:57
Ma no, dai, avevo capito che il tono era di entusiasta sollecitazione :) Comunque grazie Zender, è vero che spesso nascono incomprensioni o polemiche perché non è facile intendere il tono sotteso alle parole scritte... Sto elaborando il commento intanto... E mi è quasi venuta voglia di recensire

Mademoiselle Anne (1978)

DG | 12 post | 27/10/11 18:57
Ci proverò, ma la mia visione risale a diversi anni fa...

Mademoiselle Anne (1978)

DG | 12 post | 27/10/11 18:57
Visto tutto e letto pure il manga :) L'anime è delizioso, esilarante (almeno nella prima parte), il fumetto un pò tirato per le lunghe...

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Beeelloooo! Bravo Pigro! Ti straquoto!!!

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
A parte l'ipercontrollo, direi poco o nulla. Anche perchè i soggetti a cui si interessavano erano decisamente diversi....

Fiona (1998)

DG | 4 post | 18/10/11 17:09
Grazie Buio, sei molto caro :) Il film mi sembra inedito da noi... In che supporto ce l'hai? Nel caso mi documento e vedo di recuperarlo...

Tomboy (2011)

DG | 16 post | 10/11/11 18:26
Verissimo, pur mantenendosi nei binari di un racconto prototipico, scova una sincerità e una autenticità nei personaggi davvero disarmante...

Somewhere (2010)

DG | 38 post | 30/06/13 16:17
Caro Buio sono con te con Le Vergini Suicidie: anche per me è stata una vera folgorazione! Peccato i film successivi non abbiano mantenuto le promesse... anzi, un vero naufragio quello della Coppola.

Tomboy (2011)

DG | 16 post | 10/11/11 18:26
Film molto bello: si è aggiudicato il sacrosanto Premio Queer al Festival di Berlino e quello di pubblico e giuria al GLBT Film Festival di Torino, ma credo fermamente sia un prodotto che meriti una considerazione più ampia. Il tema dell'identità di genere è certo presente ma mi è sembrato un punto

The final destination 3D (2009)

DG | 28 post | 17/10/11 17:40
Mah, penso che Final Destination 3D senza il 3D valga ancora meno di quanto vale :) Anch'io come Zender mi sono divertito un sacco al cinema, ma a visione ultimata mi sono anche chiesto: "Sì, ok ma il film dov'è?" E temo, Buio, che vederlo in tv sia un pò come aver comprato il biglietto

Somewhere (2010)

DG | 38 post | 30/06/13 16:17
Grazie Didda, sei adorabile ;) io direi che se quello che la Coppola ha colto dell'Oriente è quello che si vede in Lost in Translation allora non ha proprio colto un beatissimo.... Perdonami Pinhead ma la Coppola mi ha davvero stufato: se Tarantino non le avesse infilato in mano la palma d'oro dubito

A dangerous method (2011)

DG | 33 post | 30/12/14 17:04
Nemmeno io l'ho visto in originale e per scelta, sapendo che i dialoghi erano copiosi, ma mi riservo di rivederlo in lingua quando uscirà in dvd: in ogni è caso mi è sembrato che gli interpreti abbiano molto "allegorizzato" le loro interpretazioni sotto le direttive di Cronenberg. La Knightley

Corpo celeste (2011)

DG | 11 post | 27/01/22 22:08
Beh, non saprei da dove cominciare... Intanto grazie a Zender, Cotola, Buio e Pigro (in rigoroso ordine di intervento!) per le loro parole, alle quali rimetto ogni spiegazione per l'equivoco che ho creato. Come dice Pigro credo sia la stessa regista ad aver espresso attraverso le immagini - e in modo

Drive (2011)

DG | 68 post | 15/09/24 10:14
A me Refn non ricorda né Mann, né tanto meno Von Trier: mi sembra un cinema così intento a rielaborare stilemi già codificati che è normale ricordi e rimandi a qualcos'altro. Drive è una summa di tutto il cinema urbano on the road anni '70 e '80: c'è Miller, Hill, Peckinpah, Friedkin sopratutto...

Videodrome (1983)

HV | 56 post | 2/07/24 14:56
Più che altro si vede quello che scopre :) Dovrei ricontrollare ma ricordo più lunga anche la sequenza della sigaretta...

Videodrome (1983)

HV | 56 post | 2/07/24 14:56
Ho fatto un confronto e le due sequenze sono più lunghe nella uncut: specie quella della geisha che nella versione Cic sfuma appena toglie la testa della bambola mentre nel dvd Criterion prosegue un pò oltre. La foratura dei lobi con ago e tappo di sughero spinge molto sui dettagli... Per

Il cigno nero (2010)

DG | 49 post | 3/12/22 10:30
Beh, in Carrie c'è l'elemento religioso che è dominante e in qualche modo avvalora il ruolo repressivo della madre: ne Il cigno nero c'è la danza a svolgere lo stesso ruolo essendo, nell'ambito dell'arte, una forma rigorosa che sublima nell'ascetismo... In entrambe la protagonista reprimendo

Bronson (2008)

TV | 6 post | 22/06/16 14:52
In onda il Domenica 23 OTTOBRE ore 00:30 su RAI 4 Michael Petersen - al secolo Charlie Bronson - il criminale più pericoloso d'Inghilterra, ha una vocazione soltanto: l'insubordinazione. Ascesa carceraria di un'indomabile forza della natura così impudente e istintiva da diventare irresistibile. Ieratico, teatrale,

Videodrome (1983)

HV | 56 post | 2/07/24 14:56
io ho una copia del dvd Criterion. In sostanza ci sono più dettagli nelle scene di sesso: più corpi nudi, la perforazione dei lobi, la bruciatura di sigaretta e il video softporno orientale con la geisha che scopre un dildo (decisamente esposto nella versione integrale)...

Final destination 5 (2011)

DG | 25 post | 13/10/11 13:44
Però la sequenza dei coltelli da cucina e qualla della vasca da bagno le ricordavo abbastanza gory... Occhio alle versioni cut che circolano in tv!

La solitudine dei numeri primi (2010)

DG | 26 post | 2/01/19 01:59
Pe me il romanzo è frutto della solita, squallida operazione commerciale all'italiana che ha bisogno del solito caso letterario: non ha stile, sembra tradotto dall'americano ed è stato evidentemente acconciato dagli editori per renderlo più appetibile a giovani e adulti. Soprattuto manca di una chiave

Il cigno nero (2010)

DG | 49 post | 3/12/22 10:30
guarda Gest molti link de "Il film ricorda" sono proprio miei e sono lungi dall'aver apprezzato il film: leggi un pò il mio commento...

Videodrome (1983)

HV | 56 post | 2/07/24 14:56
Niente di attendibile purtroppo... ma se davvero dura 89 ci sono buone speranze...

Storia di un peccato (1975)

HV | 7 post | 24/12/14 10:15
Il DVD RHV è assolutamente integrale direi e con una qualità sbalorditiva per chi viene dalla cigolante VHS! Finalmente un'edizione decorosa per questo bellissimo film. Audio italiano e polacco mono, sottotitoli ita, formato 1,77:1. Immagine brillante e molto definita. Titoli di testa e coda in polacco.

Gli artigli dello squartatore (1971)

HV | 13 post | 14/01/25 09:57
Recuperato il dvd Sinister di questo bel film di Sasdy! Durata 1;21;41 con audio italiano e inglese (e sottotitoli opzionabili). Formato 1:85:1, qualità più che buona. Extra: trailer, galleria fotografica e presentazione dell'irriducibile Cozzi.

A dangerous method (2011)

DG | 33 post | 30/12/14 17:04
Visto ieri! Grande, grandissimo Croneneberg...

La pelle che abito (2011)

DG | 39 post | 15/03/13 19:14
Sì, anche secondo me è una geniale, almodovariana rilettura (meta)cinematografica del romanzo di Mary Shelley ;)

Roundhay garden scene (1888)

DG | 19 post | 7/10/11 21:39
Ah! Ma allora qui si fa sul serio... prossimamente il mio commento :)

La antena (2007)

DG | 4 post | 14/10/11 19:24
Sì, grazie Pigro, lo avevo recuperato dalla tua pagina ;)

L'occhio che uccide (1960)

HV | 16 post | 5/02/25 13:26
Digital ma c'è qualche speranza concreta che il film venga rieditato dalla Sinister o la tua è solo una speranza? Il dvd de Il buco A/R è proprio ai minimi termini....

Paranormal activity (2007)

DG | 135 post | 24/04/16 21:55
Buio sei veramente incredibile :) probabilmente il beniamino più imprevedibile quanto a gusti e giudizi, ma ci piaci così! Premesso che sono sostanzialmente d'accordo con quanto scrivi, è la fattura del film che per me rimane davvero elementare e, come era stato per The Blair Witch Project, anche

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
E' sempre bello averti qui cara Stefania :) Oltre al grande piacere di avere rivisto Pigro e chiacchierato a lungo col nostro Didda...

Donnie Darko (2001)

DG | 3 post | 1/10/11 17:55
Grazie caro! Direi proprio che non c'è confronto :)

Paranormal activity (2007)

DG | 135 post | 24/04/16 21:55
Anch'io pensavo la stessa cosa inizialmente (vedi commento)... ma poi mi sono anche detto che esistono dozzine di pellicole mediocri capaci di suscitare apprensione in simili condizioni e con più idee del film di Peli... in Paranormal Activity poi non c'è nemmeno una regia degna di questo nome...

Paranormal activity (2007)

DG | 135 post | 24/04/16 21:55
Vedrai Buio, se il dvd si intoppa non te ne accorgerai nemmeno :) Buona visione...

Ordet - La parola (1954)

CUR | 1 post | 29/09/11 15:32
Johannes de Silentio è lo pseudonimo con cui Kierkegaard diede alle stampe il suo "Timore e Tremore". Nel film di Dreyer, Johannes è proprio il nome del fratello che leggendo i testi del filosofo danese sembra smarrire il senno...

Il buco (1960)

HV | 13 post | 26/04/18 14:43
Preso il suddetto dvd A/R: qualità audio e video più che buona. Unica pecca la totale assenza di extra e di sottotitoli per la lingua francese...

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
La tua posizione Lucius è soggettiva quanto quella di tutti noi. Io il testo teatrale non l'ho letto ma a me quello di Polanski è parso cinema e con la C maiuscola :) La tensione ininterrotta non è merito dei soli interpreti che comunque ci vengono consegnati attraverso una narrazione per immagini

Dracula (1979)

DG | 23 post | 30/09/11 09:17
Coppola è meraviglioso :) Jess non l'ho visto

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
Credo che Polanski fosse assolutamente consapevole di quale effetto volesse generare sul pubblico con questo finale, mentre non direi altrettanto de La nona porta che è semplicemente un finale sbagliato... Carnage, piaccia o no, centra in pieno l'obbiettivo.

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
Immagino in un'accezione negativa ;)

Dracula (1979)

DG | 23 post | 30/09/11 09:17
Come siete severi! Anche Ammazzavampiri riprende il romanzo di Stoker, anche se non dichiaratamente, ed è molto godibile. Io comunque amo anche il Dracula di Bela Lugosi/Browning, Fisher e Coppola. Concordo su Murnau e Herzog, veri capolavori... Insomma, mi piace quasi tutto il cinema draculesco :D