Rebis | Forum | Pagina 38

Rebis
Visite: 58915
Punteggio: 3540
Commenti: 2519
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Ieri 20:52
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2519
  • Film: 2299
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4455

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Ah, ho visto solo ora il papiro davinottico!!! Che shock! E' come se il Sommo avesse dato corpo a tutto lo scetticismo che languiva in me! Molto, molto severo: non penso arriverò a tanto, ma sento di condividerlo, in fondo :)

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Ma infatti il valore culturale è fuori discussione, come quello tecnico e artistico. Rimane però l'impressione che il film parli - e quindi interessi - ad un pubblico americano, e che una fruizione spettatoriale media, epidermica, sia insufficiente ad entrare nel film e a comprenderne la portata

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Condivido fra l'altro il tuo il senso di oppressione e soffocamento, come se il film vada in un certo senso "subìto". Sull'esportabilità, riflettevo su come certi film italiani vengano accusati di essere troppo autoreferenziali e di come siano appunto poco esportabili, non ultimo e forse

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Ci sarebbero da ricordare anche The Changeling e Il sesto senso. The Fog forse sarebbe da ascrivere più al genere "atipico zombesco" :)

Kingdom hospital (serie tv) (2004)

DG | 4 post | 11/01/13 09:48
Buio, ma l'originale di Lars Von Trier l'hai visto? E' una vera follia! Pensa che è piaciuto pure a me che sono un anti-vontrieriano doc :) Zender, il genere non dovrebbe essere "fiction" essendo una serie a puntate per la tv (da noi su Italia 1)? O a limite horror...

Bronson (2008)

DG | 56 post | 18/10/17 11:54
Sì, sì, sono d'accordo. E' solo che di fronte a certe lodi sperticate il tarlo del dubbio mi comincia a ravanare il cervello :)

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Ma perché il commento di Marval è sparito? Ne approfitto per comunicare il mio dubbio amletico: due palle e mezzo o tre? Bello è bello, ma un po’ troppo ombelicale per i miei gusti, nonché tirato per le lunghe. Mi è sembrato un film che parla soprattutto all'America dell'America, con un indice

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Beh, questa è facile: -Suspense -Gli Invasati -Shining

Bronson (2008)

DG | 56 post | 18/10/17 11:54
Chissà, forse lo è pure Refn, sopravvalutato. Uscito dal cinema ero entusiasta, ma era anche il suo primo film per me...

Amityville possession (1982)

HV | 39 post | 5/04/21 18:51
Purtroppo non ricordo la durata, ma mi sembra che le scene tagliate fossero quella gory nel finale e l'incesto. Il DVD Pulp e quello uscito in edicola in affiancamento a Nocturno comunque sono integrali.

Lo hobbit - Un viaggio inaspettato (2012)

DG | 23 post | 18/12/13 18:58
Già, pure io avevo capito così. Intanto ho chiamato Tarabas...

Lo hobbit - Un viaggio inaspettato (2012)

DG | 23 post | 18/12/13 18:58
Ah, bella domanda... io ho iniziato a leggere "Il Signore degli Anelli" da un paio di settimane... Da quanto ho capito "Lo Hobbit" narra quello che è successo prima, chiamando in appello alcuni personaggi che si erano già visti nella trilogia (tipo Bilbo). Credo si parli pertanto

Lo hobbit - Un viaggio inaspettato (2012)

DG | 23 post | 18/12/13 18:58
Zender, ma non manca il quadratino arancio per indicare la continuità? Ce l'ha pure Prometheus...

La migliore offerta (2013)

DG | 37 post | 9/08/16 17:49
Evidentemente mi sono spiegato male. Ho scritto illimitato tra virgolette perché mi riferivo ad un orizzonte possibile e non ad una realtà concreta. Tree of life ad esempio è un film che mira all'illimitato ma per me non lo raggiunge, lo rappresenta soltanto. In 2001 l'illimitato è invece quasi tangibile,

La migliore offerta (2013)

DG | 37 post | 9/08/16 17:49
Penso che nessun criterio di valutazione sia valido o non valido in assoluto, dipende dall'uso che se ne fa. Anch'io amo il cinema dai doppi fondi, la simbolizzazione, la ricerca del profondo imprevisto, la mise en abyme... ma una cosa è il film che libera questi universi di significato per un processo

La migliore offerta (2013)

DG | 37 post | 9/08/16 17:49
Beh, non siamo lontanissimi. C'è il tema portante della mistificazione.

La migliore offerta (2013)

DG | 37 post | 9/08/16 17:49
La prova di Rush è notevole e merita la visione del film... Su Tornatore anch'io non so prendere una posizione precisa: di solito sono infastidito dall'autorialità che si fa ingerenza; ma bisogna riconoscergli il merito di essere portabandiera di un cinema popolare di alta qualità che ormai si fa

La migliore offerta (2013)

DG | 37 post | 9/08/16 17:49
Anche per me è stato un pallinaggio un po' sofferto, perché ci sono senza dubbio cose meritevoli ma nel complesso credo che il film non sia riuscito. Tornatore è troppo pretenzioso, sembra non volersi sporcare le mani con il genere, non la smette di allegorizzare gli eventi e di ribadire che quello

La migliore offerta (2013)

DG | 37 post | 9/08/16 17:49
Zender, è uscito martedì al cinema :)

L'Imbattibile Daitarn 3 - Speciale - Le grandi battaglie di Banjo (1978)

DG | 25 post | 25/04/13 23:12
Non conosco il prodotto in questione, ma senz'altro l'OAV è un prodotto inedito realizzato per l'home video giapponese ed eventualmente esportato da noi - potrà essere un film autonomo, un episodio o un gruppo di episodi che sviluppano ulteriormente una serie animata realizzata per la Tv, un mediometraggio

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
... toby dammit?

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Tanti, il più prossimo però è Hallucination di Losey Non una vaccata micidiale, ma un film mediocre. Un altro è La fortezza di Mann, abbastanza prossimo alla vaccata :)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Beh il tuo podio è competitivo oltre che condivisibile. Lo aggiorno con altri tre innovativi: 1° Miriam si sveglia a mezzanotte 2° Il buio si avvicina 3° Lasciami entrare

Saw 3D - Il capitolo finale (2010)

HV | 2 post | 28/12/12 18:28
Attenzione: la versione trasmessa da MTV è quella per la "vendita" (86m;14s - cut) e non quella per il noleggio (86m;57s - uncut)!

Space pirate Captain Harlock: The endless odyssey (2002)

DG | 5 post | 1/08/13 19:51
Su Wikipedia dicono che l'uso della "E" sottolinea la libera interpretazione della saga di Matsumoto da parte di Rintaro.

Alien - La clonazione (1997)

DG | 4 post | 23/12/12 14:59
Che se digito "Alien la colanzione" nel campo ricerca al momento non esce anche il documentario "One Step Beyond: The Making of "Alien: Resurrection"... Non so se si può fare...

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Forza è coraggio Didda, è solo un film. Vedrai che passa :) e poi è Natale!!!!

Alien - La clonazione (1997)

DG | 4 post | 23/12/12 14:59
Zender che ne dici di collegare - per la ricerca - ai capitoli della saga i cinque documentari relativi? - Evoluzione di Alien - One Step Beyond: The Making of "Alien: Resurrection" - Superior firepower: The making of "Aliens" - The beast within: The making of "Alien"

Il silenzio (1963)

HV | 9 post | 23/01/14 17:53
Già già, sapevo del doppiaggio italiano usato come censura subliminale (se ne parla anche nel Castoro dedicato al regista), e anche che nei vecchi dvd i sottotitoli erano solo una trascrizione dei dialoghi doppiati. Una ragione in più per aggiornare vecchi acquisti (penso che oltre a Il silenzio,

Il silenzio (1963)

HV | 9 post | 23/01/14 17:53
Nuova edizione Bim dal 27/12, rimasterizzato in collaborazione con la Cineteca di Bologna (ristamperanno tutti i titoli del regista con una nuova veste grafica, qualità Hd e, pare, rettifiche agli errori delle edizioni precedenti). Speriamo che sia la volta buona per averlo finalmente in versione

Perdizione (1987)

DG | 9 post | 24/12/12 19:44
Grazie Buio per averlo segnalato in TV!

Perdizione (1987)

DG | 9 post | 24/12/12 19:44
Ho cominciato con Il cavallo di Torino, ed è stata una folgorazione. Le armonie e L'uomo di Londra mi sono parsi più manierati e meno "necessari", ma comunque bellissimi. Ho il sospetto che spingendomi verso gli esordi troverò un Bela Tarr più genuino :)

Perdizione (1987)

DG | 9 post | 24/12/12 19:44
Verrà trasmesso lunedì prossimo da Fuori Orario con il titolo Perdizione. Non me lo lascerò sfuggire. Da quando Pigro mi ha parlato di Satantango (che ancora rincorro...) sono stato letteralmente sedotto da Béla Tarr: un universo cinematografico tra i più immersivi e perturbanti.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
non ho scene. macabro è per me tutto ciò che non irradia e non insegna, che è amorfo, inutile, volgare. Quindi anche bellissimo? Fammi capire... ;)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Ahahaha! Carissimo Didda, condivido in pieno l'infestazione, ma credo proprio che l'abbiamo metabolizzata in modo opposto :) Chissà, magari ad una seconda visione ci invertiremo radicalmente le parti...

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Dunque: per me "sconvolto" e "fatto impazzire" sono reazioni che di solito fanno a botte e raramente trovano un equilibrio... Sicuramente il film che mi ha "infestato" il cervello è stato Amour di Haneke, ma non posso dire di essere impazzito per lui: però sicuramente

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Credo che il film non dia consapevolmente ragioni sul perché di questa procreazione: esperimento? colonizzazione? discendenza? cavie? Di certo volevano generare degli esseri in qualche modo diversi da loro. Il monologo finale della protaginista mette l'accento su questa oscurità, sul punto di vista

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Beh, c'è la scena successiva degli archeologi nella caverna che studiano i graffiti a fungere da raccordo. E poi la spedizione nello spazio ha proprio lo scopo di trovare gli artefici dell'umanita...

Benedizione mortale (1981)

DG | 12 post | 9/10/15 23:35
Infatti Buio, Le colline e L'ultima casa sono più celebri e, in un certo senso, film epocali, ma qualitativamente sono inferiori a Benedizione mortale.

Lo hobbit - Un viaggio inaspettato (2012)

DG | 23 post | 18/12/13 18:58
Purtroppo la produzione de "Le montagne della follia" da H. P. Lovecraft, che avrebbe segnato un ritorno all'horror, pare proprio naufragata... Ma potete sempre tirarvi su il morale con King Kong (bellissimo).

Benedizione mortale (1981)

DG | 12 post | 9/10/15 23:35
Mah, io lo trovo uno dei suoi lavori più interessanti e personali...

Paz! (2002)

DG | 7 post | 12/02/16 18:45
Mi suggeriscono invece che tra le due doti c'è spesso un'equivalenza :) Naturalmente scherzo Fedemelis! Per me è l'unica materia in cui sono stato rimandato tre volte... Complimenti!

Benedizione mortale (1981)

HV | 7 post | 4/06/24 09:44
Il nuovo dvd Pulp ha il formato corretto e una miglior qualità video :)

Saw VI (2009)

DG | 37 post | 17/12/12 19:46
Sì, qui fa una parte minuscola, tipo 10 secondi in tutto...

Saw VI (2009)

DG | 37 post | 17/12/12 19:46
Si, si, lo so, ma siccome è l'attore di L.A. Zombie, pensavo potesse interessare. Comunque difficile parlare di Sagat evitando di citare il porno...

Saw VI (2009)

DG | 37 post | 17/12/12 19:46
Boh, era solo una curiosità, fai tu...

Saw VI (2009)

DG | 37 post | 17/12/12 19:46
Zender, nel cast nella parte di un tossico figura anche François Sagat noto pornodivo, quello di L.A. Zombie per intenderci. Potrebbe essere curioso inserirlo...

Harlock saga: L'anello dei Nibelunghi - L'oro del reno (1999)

DG | 5 post | 16/12/12 18:39
Scusate l'intromissione da ex otaku, però bisognerebbe aggiungere tra parentesi 6 Episodi trattandosi comunque di una serie a puntate.

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Sì, è assai elaborato, ma un senso non glielo si può negare.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
E' interessante che quello che oggi viene considerato all'unanimità uno degli Argento "maggiori" all'epoca suscitò tanta perplessità: ma non credo si possa valutare un film con il senno di poi e prescindere dal presente... Né vedo il vantaggio di essere morigerati nel giudizio di oggi per

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Ottimo, allora abbiamo chiuso il cerchio ;)

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Grey, non ho certo scritto che Prometheus è tratto da Lovecraft ma che vi sono profonde suggestioni legate a quella mitologia, sì (e il tuo post dettagliato non fa che ribadirlo). Se ti va leggiti l'articolo di Pulici, si difende benissimo da solo. Che all'origine di Alien vi sia stato anche il Solitario

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Ti consiglio di rileggere il libro :)

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Perchè Lovecraft è stato una delle fonti di ispirazione per O'Bannon e Sushet, nonchè l'autore che ha sviluppato nel modo più suggestivo e complesso l'argomento, traducendolo in qualcosa di assolutamente inedito e personale. Non a caso si parla spesso di "lovecraftiano". Mi sembra coerente

Uno sguardo dentro Lo squalo (1995)

DG | 8 post | 13/12/12 19:09
Zender aggiornerei le note a quanto riferisce imbd (due durate diverse).

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Sono convinto che una seconda visione possa essere utile a comprendere i nessi causali del film, che non sempre sono evidenti. E' chiaro che gli autori stanno cercando di costituire una sorta di Genesi della vita organica che abita il Cosmo - ed è in effetti affascinante immaginare da quale evoluzione

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Ma è semplicemente quello che si vede accadere nel film...

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
to be continued...

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
Dunque: gli alieni umanoidi hanno creato (o trovato) questo siero capace di generare delle mutazioni negli organismi vivi. Somministrato alla loro specie produce il dna umano in seguito al disfacimento dell'organismo stesso (come si vede in incipit), mentre somministrato agli umani (come farà

Prometheus (2012)

DG | 117 post | 27/12/17 22:05
A me sembra tutto molto chiaro invece. Il siero produce effetti diversi su organismi diversi. Il problema piuttosto è un altro: perché Dracula è diventato un vampiro? :D