Rebis | Forum | Pagina 36

Rebis
Visite: 58758
Punteggio: 3534
Commenti: 2513
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 14:21
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2513
  • Film: 2293
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
Quoto Zender alla grande :)

R Frankenweenie (2012)

DG | 15 post | 14/03/13 09:14
Gli oracoli di Mr. Whisker sono esilaranti: in sala c'erano bambini basiti che chiedevano ai genitori "Ma cosa sono quelle cose?"

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
Sì, anche per me Il gatto è molto più conciso ed efficace.

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Già già, Didda, le tue parole in qualche modo fanno centro :) E' andata più o meno così: dopo la visione nacque una discussione piuttosto accesa sul film, in cui tutti erano abbastanza nauseati, mentre io mi sono divertito, diciamo, a fare il bastian contrario. Ben inteso, non rimangio nulla

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
Grazie mille Markus, preziosissimo :) Avevo trascurato la questione del giornale, ma in effetti ci sta; anche se come dici tu il collante è assai debole, ma lo è un pò tutta la sceneggiatura, secondo me. Il quadro sembra evocare più che altro un blanda analogia con La casa dalle finestre che ridono.

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
Grazie comunque Zender :) Allora provo a chiamare Markus sul luogo del delitto!

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Molto curioso io di sentire le tue spiegazioni :) il film lo vidi molto tempo fa e lo difesi nonostante tutto, ma oggi non so che effetto mi farebbe e per il momento non mi sento spinto a rivederlo...

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
SPOILER SPOILER SPOILER Qualche uomo di buona memoria mi spiegherebbe la questione del quadro che non ho proprio capito? L'ha dipinto la matrigna della Casini e Capolicchio ne è attratto perché gli ricorda l'episodio che ha rimosso ma... il soggetto del quadro è casuale? Oppure anche la donna ha

Venerdì 13 parte VII: Il sangue scorre di nuovo (1988)

DG | 13 post | 11/10/20 11:31
Per me i peggiori in assoluto sono il quinto (Il terrore continua), il sesto (Jason vive) e l'ottavo (Incubo a Manhattan). I più belli, per ragioni diverse, sono i primi quattro. Mentre il settimo (Il sangue scorre di nuovo), Jason va all'inferno e Jason X sono tutti delle cazzatone, ma abbastanza godibili

La terza fossa (1969)

TV | 3 post | 10/03/13 12:55
In onda il Il film è stato rimosso dalla programmazione.

Il grande e potente Oz (2013)

DG | 8 post | 15/03/13 12:42
Sì, anche per me il titolo ha avuto un'eco kinghiana... e per un attimo ho sperato in una versione horror de "Il mago di Oz" firmata da Raimi...

Gli orrori del castello di Norimberga (1972)

DG | 10 post | 3/02/15 11:07
Forse per il look dell'assassino con cappellaccio in testa e volto sfigurato...

Studio one: The night America trembled (1957)

DG | 4 post | 3/03/13 18:49
Lo puoi anche togliere se preferisci. Pensavo che l'episodio meritasse un rilievo visto che - oltre ad essere allegato al dvd Sinister - è diventato famoso perché ricostrusice il celebre adattamento radiofonico de "La guerra dei mondi" realizzato da Orson Welles e che in America scatenò

La terza fossa (1969)

TV | 3 post | 10/03/13 12:55
In onda il Giovedì 7 MARZO ore 00:30 su RAI MOVIE Gara di bravura tra due attrici in grande forma aiutate da una sceneggiatura che non fa certo del ritmo la sua arma vincente ma capace di coinvolgere lo spettatore nella vita disturbata della protagonista, che vede le povere governanti come assegni da incassare

Studio one: The night America trembled (1957)

DG | 4 post | 3/03/13 18:49
Scusa Zender ma non sapevo come impostare la scheda: di fatto si tratta di un episodio (autonomo) di una celebre serie televisiva, "Studio One", che in America ha avuto ben 10 stagioni ma da noi non è mai arrivata. L'episodio in questione è uno di quelli storici ed stato allegato al DVD Sinister

La migliore offerta (2013)

DG | 37 post | 9/08/16 17:49
ah, beh... mi metti in imbarazzo! Grazie mille, lusingatissimo :)

La migliore offerta (2013)

DG | 37 post | 9/08/16 17:49
Bella recensione Saintgifts, complimenti!

Nick mano fredda (1967)

DG | 15 post | 28/03/16 17:52
Ah, ecco, grazie Buio! Mi ero sempre chiesto se la versione tv fosse integrale o meno...

Non aprite quella porta 3D (2013)

DG | 45 post | 15/04/20 11:44
Senz'altro. Anche se già quello di Final Destination mi era parso roba da luna park più che da cinema...

Non aprite quella porta 3D (2013)

DG | 45 post | 15/04/20 11:44
Regola che purtroppo vale nella maggioranza dei casi ;)

Possession (1981)

HV | 11 post | 22/12/24 18:13
In Italia il film ha avuto una vita travagliata, ed esistono più versioni che andiamo ad analizzare: VERSIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA 123 minuti. Nelle nostre sale e in tv negli anni '80 passò la versione integrale che tuttavia non presenta la scena dei bulbi oculari nei

Monsters (2010)

DG | 13 post | 1/10/16 13:03
SPOILER SPOILER SPOILER!!! Direi che il film si chiude in un loop allora, perché i due protagonisti si incontrano proprio nell'ospedale della zona devastata dai bombardamenti. All'inizio del film lui arriva dove c'è stata l'espolsione e dove c'è la carcassa del mostro. La ragazza invece ha

Bastardi senza gloria (2009)

DG | 160 post | 21/08/20 18:27
:) elementare Watson!

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Sono partito da alcuni "film della vita" e ho segnalato i registi dei quali, oltre ai titoli citati, ho visto abbastanza della loro filmografia da poter dire che nel complesso, tra alti e bassi, sì, sono nella rosa, o hanno segnato o incontrato il mio gusto estetico in modo calzante e in un

Bastardi senza gloria (2009)

DG | 160 post | 21/08/20 18:27
Sì, se non ricordo male qui ha proprio esasperato la parlata americana...

Morituris (2011)

DG | 99 post | 23/06/18 10:00
Perfettamente d'accordo Noir, per me rimane l'horror italiano più pregevole (e spaventoso) degli ultimi anni.

Killer Joe (2011)

HV | 20 post | 18/02/13 20:19
Bisogna dedurne che anche la versione cinema era integrale... e che su nocturno-forum hanno sollevato solo un gran polverone.

Killer Joe (2011)

HV | 20 post | 18/02/13 20:19
Sì, anche a me pare tutto a posto... però, sai, la scena del pollo è talmente insistita e indigesta che è difficile ricordarsi tutti i dettagli ;)

La stregoneria attraverso i secoli (1922)

DG | 6 post | 16/02/13 18:01
Sì era un modo un po' naive di suggerire la rilevanza percettiva del colore quando il colore al cinema ancora non aveva - tecnicamente - una possibile resa realistica. Il film di Christensen comunque è virato nelle due tonalità per quasi tutta la durata.

Cuori in Atlantide (2001)

DG | 18 post | 28/08/22 10:07
E' uno dei King che sono più curioso di leggere, poi penso che mi vedrò anche il film :)

Vita di Pi (2012)

DG | 44 post | 18/10/14 21:31
Ben venute le goloserie italiote :) Sì, con elementare intendevo dire di una certa immediatezza o evidenza, senza che sia necessario spremere troppo i neuroni, ecco.

La stregoneria attraverso i secoli (1922)

DG | 6 post | 16/02/13 18:01
:D No, beh, certo, si distinguerebbero comunque... ma mi pare che Christensen li abbia usati con questa valenza grosso modo.

Vita di Pi (2012)

DG | 44 post | 18/10/14 21:31
Per me tre pallini pieni, ma concordo con il primo Cotola :) Il film ha un suo spessore letterario e metaforico, certo, ma è assai ricercato, posticcio quasi, piuttosto elementare, e non è questa l'anima del film, secondo me, che è invece l'apparato visivo, una roba da mozzare il fiato. Se ripenso

La stregoneria attraverso i secoli (1922)

HV | 2 post | 16/02/13 13:37
Il dvd Dcult presenta il film nella sua durata integrale (1;45;14) e con i viraggi in rosso e blu per distinguere gli interni dagli esterni. Le immagini sono restaurate e di buona qualità. Le didascalie hanno i sub in italiano opzionali. Il repertorio di musica classica che accompagna il film

La stregoneria attraverso i secoli (1922)

DG | 6 post | 16/02/13 18:01
Zender, credo che il film - di difficile, pressoché impossibile classificazione - troverebbe un'adozione più consona nel documentario, perché comunque l'intento del regista è quello di raccontare la storia della stregoneria e della caccia alle streghe per smascherare il fondo d'irrazionalismo e paranoia

Deliria (1987)

DG | 16 post | 14/11/24 07:23
:D

R Venerdì 13 (2009)

HV | 4 post | 15/02/13 19:53
Ecco tutto quello che potrete vedere nella cosiddetta versione estesa: http://www.movie-censorship.com/report.php?ID=308799

Devilman (1972)

DG | 9 post | 12/02/13 09:41
Diciamo che anime e manga sono stati realizzati quasi contemporaneamente. Il concept di Devilman, che si ispira al manga Mao Dante (rimasto incompiuto e dal quale vengono ripresi diversi elementi, come l'incipit), era destinato solo ad una serie tv, ma quando Go Nagai si rese conto che la produzione

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Io avevo letto che era King a voler scrivere un prequel del suo romanzo... Un'idea che gli frullava da molto per la testa. Magari è una di quella cose nate a tavolino con la produzione cinematografica... Non mi stupirebbe per niente.

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
Faccio sempre fatica ad essere troppo severo con Tarantino, anche perché spesso pregi e difetti si rincorrono, si radicalizzano, sono intenzionali, non so, in un’aria da compiaciuto oltraggio che mi fa sorridere, inseguono un'idea cinema consapevolmente scalcinata. Però è strano Didda, perché la

Chi ha paura di Virginia Woolf? (1966)

HV | 4 post | 14/06/19 10:20
E' la stessa edizione uscita in edicola con Ciak/Panorama per la collana CULT - Introvabili: formato corretto, qualità ottima, l'unica pecca è che il commento audio non sottotitolato (una vizio dei dvd WB). Alcune sequenze "reintegrate" hanno i sub italiani forzati e l'audio origin

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Guarda Zender, non so il mio, ma il tuo di punto di vista mi sembra limpido e cristallino :) così come la logica che ti porta, diciamo, ad assolvere il King regista. Per carità, King può continuare a fare adattamenti dei suoi romanzi ad libitum, chi gli lo impedisce? Ma per me il suo - come lo definisci

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Ripeto: comprendo questo impulso da parte di King, ma non lo condivido, soprattutto nei risultati e nell'ostinazione. Un discorso è provarci (e lo aveva già fatto con Brivido: ci siamo divertiti, va bene, ma nessuno ha urlato "bis!") un altro insistere con metodo impiegatizio, quando poi

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
@Schramm: mi hai fatto venire una voglia di rimettere mani e occhi sui libri ormai comprati e sconsolatamente abbandonati sullo scaffale che non ti so dire :) @Zender: non so, non credo che ogni scrittore desideri un adattamento cinematografico a misura delle proprie opere. Significherebbe quantomeno

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Sai com'è Zender, sbagliare è umano, perseverare... diabolico :)

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Sì, proprio una boiata, ma anch'io ci sono affezionato :)

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Ah, beh, te li sei fatti proprio tutti… Io mi attengo ancora alla regola autoimpostami in adolescenza, cioè di leggerli tutti ma in rigoroso ordine cronologico, pertanto sto ancora a La bambina che amava Tom Gordon - un King minore secondo me ma almeno accettabile, o quantomeno assai calzante

Il segreto dei suoi occhi (2009)

DG | 8 post | 15/06/15 22:00
Infatti Jan, mi ha spiazzato questa incoerenza tra ricostruzione storica pertinente e indagine investigativa inverosimile... Poi sono d'accordo sul fatto che tecnicamente il film sia fatto molto bene, ma la sceneggiatura è proprio un colabrodo :) Grazie per il tuo intervento!!!

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Guarda Rare ho amato King alla follia, e lo reputo ancora uno scrittore straordinario nonostante le ultime cose che ho letto mi abbiano piuttosto deluso: però non condivido il suo approccio al cinema perché è troppo letterario, un limite che ha dimostrato anche in Danse Macabre dove analizza i film

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
:) eh, già... sicuramente due concezioni opposte del mondo. Penso che per King il classicismo rimandi ad un ordine "morale" ad una definizione piuttosto limpida tra bene e male, mentre la riforma dei generi operata da Kubrick sembra collocare il regista al posto di... Dio! Nel senso

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
... se ti riferisci a quanto ho scritto, cercavo proprio di evitare generalizzazioni: sottolineavo solo che è lo stesso Spasojevic ad aver dato una connotazione nazionale al suo film... avrebbe potuto intitolarlo pure "Snuff 90210"...

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Ma si sono d'accordo, era per dire che Kubrick è rimasto ad una tale distanza dall'horror puro da resentare la schizzinoseria ;)

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Kubrick forse avrebbe detto "il più grande non-horror" mai girato :)

Il segreto dei suoi occhi (2009)

DG | 8 post | 15/06/15 22:00
Mi rendo conto che di fronte ad una tale unanimità di consensi, a voler aver ragione delle proprie riserve, si passa per alienati e forse varrebbe la pena tacere… Eppure, dico io, in questo film ci sono delle grossolanità tali che non riesco proprio a capire come nessun altro le abbia notate…

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Proprio questa era una delle critiche mosse da King all'adattamento di Kubrick: nel romanzo era fondamentale che Jack non apparisse da subito uno squilibrato mentale. Lì il disfacimento psichico viene descritto e centellinato pagina per pagina. C'è un forte senso di colpa in Jack perché il suo

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Nemmeno io ho gradito l'operazione: mi è sembrato un tentativo un po' penoso da parte di King di rivendicare il proprio apporto autoriale. Ma lui è l'autore del libro e non del film e nel preciso momento in cui ha ceduto i diritti al cinema si sarebbe dovuto anche mettere l'anima in pace su ogni possibile

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Mah, io lascerei dire a chi è stato bombardato - casomai fosse sopravvissuto - se si è sentito violato dentro e fuori o meno. Ciò detto sono d'accordo sul fatto che il film di Spasojevic è prima un film sulla violenza e poi un film sulla violenza legata ad un particolare momento storico, culturale,

La fontana della vergine (1960)

HV | 3 post | 2/02/13 15:36
Io ho la versione precedente, a quanto pare CENSURATA: dura 1;25;10, quindi quasi due minuti in meno rispetto alla nuova... Però la vecchia versione contiene anche il film Crisi sempre di Bergman (1945) che ora è stato editato in un dvd singolo...

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Sì, sì, grande verità, anche secondo me :)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Anche per me difficile abbioccarmi al cinema, però ho invidiato la sorte di Cristina Marsillach in Opera durante la visione di Melancholia di Lars Von Trier e Lo sguardo di Ulisse di Angelopoulos...