Rebis | Forum | Pagina 37

Rebis
Visite: 58974
Punteggio: 3540
Commenti: 2519
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 19:38
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2519
  • Film: 2299
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4460

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Proprio questa era una delle critiche mosse da King all'adattamento di Kubrick: nel romanzo era fondamentale che Jack non apparisse da subito uno squilibrato mentale. Lì il disfacimento psichico viene descritto e centellinato pagina per pagina. C'è un forte senso di colpa in Jack perché il suo

V Shining (serie tv) (1997)

DG | 51 post | 23/09/21 09:16
Nemmeno io ho gradito l'operazione: mi è sembrato un tentativo un po' penoso da parte di King di rivendicare il proprio apporto autoriale. Ma lui è l'autore del libro e non del film e nel preciso momento in cui ha ceduto i diritti al cinema si sarebbe dovuto anche mettere l'anima in pace su ogni possibile

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Mah, io lascerei dire a chi è stato bombardato - casomai fosse sopravvissuto - se si è sentito violato dentro e fuori o meno. Ciò detto sono d'accordo sul fatto che il film di Spasojevic è prima un film sulla violenza e poi un film sulla violenza legata ad un particolare momento storico, culturale,

La fontana della vergine (1960)

HV | 3 post | 2/02/13 15:36
Io ho la versione precedente, a quanto pare CENSURATA: dura 1;25;10, quindi quasi due minuti in meno rispetto alla nuova... Però la vecchia versione contiene anche il film Crisi sempre di Bergman (1945) che ora è stato editato in un dvd singolo...

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Sì, sì, grande verità, anche secondo me :)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Anche per me difficile abbioccarmi al cinema, però ho invidiato la sorte di Cristina Marsillach in Opera durante la visione di Melancholia di Lars Von Trier e Lo sguardo di Ulisse di Angelopoulos...

Cloud Atlas (2013)

DG | 28 post | 8/02/18 21:43
Sì, c'è un ché da mani in pasta nella magia e nella materia cinema - anche a rischio del ridicolo - che conquista e quasi commuove - nonostante tutto :)

The children (2008)

DG | 7 post | 23/10/18 19:42
Occhio però, il film è molto parlato, soprattutto all'inizio. Io ho faticato un po' anche con i sub italiani...

Dracula 3D (2012)

HV | 27 post | 22/02/24 14:08
Sì, beh, il 3D con gli occhialini bicolore allegati al dvd è una presa per i fondelli... Ma ho visto televisori in grado di restituire l'esperienza stereoscopica in modo accettabile con gli occhiali d'uso nei cinema e quindi con tutto lo spettro cromatico: non so se è questo il caso, ma forse ben

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Anche perché di film consapevolmente diseducativi ce ne sono pochi e non sono certo in vendita sul banco dell'orto-frutta. Da qui a dire che tutti gli altri sono di necessità educativi ce ne passa :)

The woman in black (2012)

DG | 10 post | 3/12/18 10:19
Scusa Galbo, ma che fine ha fatto il tuo commento?

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Sì, sì, sono d'accordo. Non tanto per il rischio di emulazione (che è ormai roba da cariatidi pedagoghe), quanto perché certo cinema può davvero essere disturbante nella rappresentazione che fa della violenza ed è bene cautelare gli spettatori. A me i visti di censura non piacciono e li trovo spesso

The woman in black (2012)

DG | 10 post | 3/12/18 10:19
Immagino che l'ululato non sia nostalgico, ma vendicativo :) Credo che Watkins abbia cercato un finale diverso rispetto alla new wave fantasmagorica inaugurata da Shyamalan, Zemeckis, Amenabar e compagnia bella che impone twist e ribaltamenti di prospettiva... cioè, il twist c'è, e pure la polka

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Però qualcosa di oggettivo si può dire, quantomeno sulla posizione che il regista assume nella rappresentazione della violenza: il suo intento non è sicuramente induttivo, non mira a compiacere, ma a disturbare, a scuotere. Il bersaglio da centrare poi è nella sensibilità di ognuno, certo.

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Diciamo che A serbian film non è certo un'opera che incita all'uso della violenza o al consumo della pornografia. Semmai produce l'effetto contrario, è talmente annichilente e mortificante che è come passare per la cura Ludovico :) certo, questo non significa che il film sia educativo...

Lincoln (2012)

DG | 24 post | 10/05/13 21:45
Sì, ok, non affronta un evento storico in senso stretto, vale a dire realmente accaduto, ma il clima che rievoca e le problematiche che affronta sono di rilevanza storica. Poi, certo, lo collochiamo nel genere drammatico come molti altri film sul razzismo. Comunque non vedo un versus tra i suoi film

Lincoln (2012)

DG | 24 post | 10/05/13 21:45
Mah, io metterei Il colore viola tra gli "Spielberg storici" così come L'impero del sole, due film molto buoni ma con gli stessi limiti che si riscontrano in altri di minor spessore sociale: fare una distinzione qualitativa tra lo Spielberg più impegnato e quello da blockbuster mi risulta

Il serpente e l'arcobaleno (1988)

HV | 6 post | 29/01/13 20:58
Grazie mille Zender! Non avevo pace :) ora mancherebbe un frame dell'edizione Pulp per amor di completezza! Certo che si scrive "matte" mi era sfuggita una t! Per i formati delle vhs (e di molte copie tv) dipende, perché molte sono appunto senza mascherini, ma molte altre sono in "pan&scan"

Il serpente e l'arcobaleno (1988)

HV | 6 post | 29/01/13 20:58
Intanto ho scoperto che la versione che passa in tv e quella in vhs sono in open mate :)

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Non era niente male...

Qualcosa nell'aria (2012)

DG | 2 post | 27/01/13 17:57
Sì, sì, Cotola, è da vedere assolutamente :)

Qualcosa nell'aria (2012)

DG | 2 post | 27/01/13 17:57
Zender, è al cinema! ... ed è davvero un film da non perdere :)

Il serpente e l'arcobaleno (1988)

HV | 6 post | 29/01/13 20:58
Qualcuno ha informazioni sulle edizioni in dvd Universal e Pulp? Soprattutto sulla qualità video e il formato...

Cruising (1980)

HV | 30 post | 19/11/18 17:34
Confermato (da nocturno forum). Dal facebook di Ciak: "da oggi in edicola con Ciak CRUISING con Al Pacino, lo scandaloso capolavoro di William Friedkin sul mondo dei gay, censurato e boicottato. Infatti, proprio a causa del reinserimento di alcune sequenze censurate al tempo dell'uscita in sala,

Cruising (1980)

HV | 30 post | 19/11/18 17:34
Secondo me, data la copertina, hanno usato paro paro il dvd francese... Da quanto ho capito non sono edizioni curate da Ciak, ma delle anteprime dei dvd WB per il mercato italiano.

La bottega dei suicidi (2012)

DG | 13 post | 25/01/13 13:50
Ma no, guarda, non penso lo vedrò... mi fido, anzi, da quanto ho letto non avrei posto nessun divieto. Se proprio proprio, per la nostra Italia vaticana, allora un VM 14 mi sarebbe parso almeno un po' più ragionevole. Bisogna pur mettere tutti d'accordo...

La bottega dei suicidi (2012)

DG | 13 post | 25/01/13 13:50
Mah, non ho visto il film ma ho letto molte polemiche in merito. Credo che un VM 14 avrebbe avuto un valore più sensato e orientativo per il pubblico di quel sensazionalistico VM 18.

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Uh, addirittura? Forse però in senso opposto alla pedagogia di Rousseau, perchè qui il "ragazzo selvaggio" viene represso dal maestro, anche se poi in effetti è il ritorno alle origini ad avere il sopravvento. Anch'io lo rivedrò senz'altro, ma continuo ad avvertirlo come un film intimamente

Il giustiziere della notte (1974)

DG | 28 post | 29/06/18 21:20
E possiamo pure aggiungerci la Montalcini, visto che parliamo di grandi...

Il giustiziere della notte (1974)

DG | 28 post | 29/06/18 21:20
Madò, ma che sta succedendo in questi giorni? E' un'ecatombe 0_0

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Non ho calcolato i minuti, ma dove l'ho visto io grosso modo è durato due ore e mezza... Sopravvissuto?

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
Già, è che per me "crudo" significa proprio... senza condimenti, senza null'altro aggiunto. Diretto insomma, senza mediazioni. Mentre qui (e lì, cioè nel film di Tarantino) ci sono un bel po' di ingredienti aggiunti per ottenere un certo effetto ;)

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
Ma sì in fondo anche l'impatto della violenza sullo spettatore non è qualcosa di quantificabile in modo assoluto, dipende dalla sensibilità individuale (io nella sequenza della Bolkan ci trovo persino qualcosa di struggente e sensuale, per dire...). Comunque penso che si possa concordare almeno sul

Una vita al massimo (1993)

HV | 22 post | 21/03/25 10:08
Già, ed è censurata pure la vhs originale, non solo la versione passata in tv: basta dare un occhio al rip su youtube per rendersene conto...

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Beh, magari una coltellata ci scappa. Buona visione :)

Una vita al massimo (1993)

HV | 22 post | 21/03/25 10:08
Faccio presente fra l'altro che la versione italiana è cut: la cosa è abbastanza evidente nella scena dell'aggressione ad Alabama (Arquette) nella stanza dell'albergo. Semmai lo editeranno da noi speriamo recuperino un master integrale :/

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
Sì, ha fatto di molto meglio, come Pulp fiction senza dubbio, ma anche Bastardi senza gloria se vogliamo parlare di un "Tarantino maturo" che vuole dire la sua su questioni di una certa rilevanza storica. Un nero fatto sbranare da un cane è senz'altro qualcosa di molto crudo, ma il nero

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
Scusa Zender, ma che c'entra Pulp Fiction? Mica lì si affrontavano questioni sociali o si avevano pretese politiche. Era una rielaborazione del cinema noir, giocattolosa fin che si vuole ma dichiaratamente fine a se stessa. Personalmente non ho trovato nulla di veramente crudo nella rappresentazione

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
Vabbè, ormai i film di Tarantino sono un evento... con tutte gli inconvenienti e le contraddizioni che ne conseguono: risa e applausi per scene di violenza che gli stessi spettatori non sarebbero disposti a tollerare altrove, gente in prima fila che non sarebbe disposta a pagare nemmeno un euro per

The mist (2007)

DG | 20 post | 3/12/21 19:04
L'edizione estera contine anche la versione in b/n... Ma potrebbe essere sufficiente ammazzare il colore con il telecomando :)

Amour (2012)

DG | 34 post | 28/01/17 13:48
Oppure, ecco l'amore che cosa è. Anche per me film bellissimo ma solo dopo una lunga metabolizzazione... Però lo trovo anche uno dei meno crudeli di Haneke: nel senso che i personaggi questa volta sono rispettati, osservati, spiati forse, ma non violati (se si esclude l'incipit SPOILER con lo

The mist (2007)

DG | 20 post | 3/12/21 19:04
Per me tra gli horror più memorabili degli ultimi anni, nonché tra i migliori tratti da King. L'unica nota negativa sono gli effetti speciali ma è anche vero che andrebbe guardato in b/n perché così l'aveva concepito originariamente Darabont (e gli effetti non erano stati ideati per la resa a colori

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Cabin Fever era piaciuto pure a me quando lo vidi al cinema... Ma mi riservo una seconda visione in dvd ;)

Furyo (1983)

DG | 9 post | 9/03/23 08:36
Ho sempre pensato, forse a torto, ad Oshima come ad un Visconti giapponese, diviso tra analisi della storia nazionale, istanze sociali (Il cimitero del sole) ed un estetismo irresistibilmente attratto dal decadentismo. Credo che i due aspetti siano complementari e non antitetici, rivelatori di una lotta

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Direi un dettaglio fondamentale :) Per me rappresenta il sentimento di "non appartenenza" una sorta di nostalgia per le origini, un cordone ombelicale tagliato senza che sia dato al nascituro un orizzonte sociale, una madre patria in cui credere e di cui sentirsi figli (e da cui poter tornare).

R Frankenweenie (2012)

DG | 15 post | 14/03/13 09:14
No :) Non so se c'entra ma l'originale era un medio se non sbaglio...

I diavoli (1971)

HV | 25 post | 22/04/24 12:21
Preso il dvd CIAK/PANORAMA. Confermati i dati sopra riportati: la durata è 103 minuti (e non 117 come riportato sulla custodia). Il formato è corretto (2,35:1) ma in letterbox (per cui bisogna zoomare, ma la qualità video è buona). Ha il doppiaggio d'epoca e l'audio originale con sub italiani opzionali,

R Frankenweenie (2012)

DG | 15 post | 14/03/13 09:14
:)

R Frankenweenie (2012)

DG | 15 post | 14/03/13 09:14
Sì, sì è una espansione del suo corto! Rifatto ex novo però, per cui ci andrebbe la R di remake a rigore. Se c'è qualche burtoniano doc nel forum possiamo chiedere conferma...

Kinski: il mio nemico più caro (1999)

DG | 14 post | 14/01/13 15:06
Non sono d'accordo. A parte il fatto che termini quali “quel mentecatto di attore psicopatico che si è ritrovato tra le mani†sono tue e non sue – ma va bene, perché si sono detti anche di peggio e tanto apposto non lo sono (stati) né l’uno né l’altro - non conosco l'intervento di Siti

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Allora carissimo, posto che i miei villain del cuore hanno preferibilmente ascendenze metafisiche e sovrannaturali, e quindi esclusi Bob di Twin Peaks L'autista di Ballata Macabra The tall man di Phantasm che mi hanno generato notevoli disturbi al subcosciente Rimangono in pole position:

Cloud Atlas (2013)

DG | 28 post | 8/02/18 21:43
Beh, i contenuti non sono certo inediti né originali, siamo dalle parti di Matrix diciamo, e delle nuove filosofie spiritualiste. Si sbandierano valori di libertà, uguaglianza, amore universale e verità, ma con un certo afflato che potrà apparire ingenuo o sincero. La bellezza del film (e il divertimento)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Dunque dunque... Per la Top-flops avevo segnalato Hallucination e The Keep - La Fortezza. Ma potrei aggiungere, tra i più recenti, l'osannato Cesare deve morire (impegnato, ma assai ovvio) e Ballata dell'odio e dell'amore (una cosuccia). Sicuramente Centochiodi di Olmi (una fetecchia) e l'imbarazzante

Cloud Atlas (2013)

DG | 28 post | 8/02/18 21:43
Visto ieri sera... molto divertente! Uno dei film più transgender passati nelle multisale italiane. Credo proprio che Lana Wachowski ci abbia messo molto di suo.

Soffio al cuore (1971)

HV | 9 post | 7/02/17 13:45
Ho visto ieri il dvd in libreria: il divieto è T, cioè film per tutti...

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Dimenticavo! Un altro King riuscitissimo è The Mist

I diavoli (1971)

HV | 25 post | 22/04/24 12:21
Beh, si può comprare il dvd senza per questo buttare nell'immondizia la vhs :)

Kinski: il mio nemico più caro (1999)

DG | 14 post | 14/01/13 15:06
Mah, mi sembra un approccio molto parziale, perché è sicuramente vero che Herzog non ci risparmia le malignità e l'autocompiacimento, ma ci sono pure dichiarazioni commosse, sentite, sia da parte del regista che delle attrici (avrebbe potuto ometterle, e invece assumono un peso ancora più forte perché

I diavoli (1971)

HV | 25 post | 22/04/24 12:21
A quanto pare il dvd proposto da Ciak, nonostante sbandieri 117 minuti sulla cover, ne dura solo 103. Quindi è la stessa versione della Vhs Warner, ma nel formato corretto 2:35 (lettter box) e con una qualità video migliore. Io lo prenderò comunque per il doppiaggio italiano (che adoro), visto che

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Grazie Cotola, attenderò le tue elucubrazioni :) Rimane comunque un film che scatena troppi dubbi per essere davvero riuscito. Forse il suo destino è quello di essere riscoperto e capito tra un po' di anni e magari diventare un cult. Oppure svanire nell'oblio come opera irrisolta. Io intanto ho