Rebis | Forum | Pagina 42

Rebis
Visite: 58618
Punteggio: 3530
Commenti: 2509
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 22:11
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2509
  • Film: 2289
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Anch'io questa estate ho scelto una piccola isola del mediterraneo per le mie fulminee vacanze. Buona rigenerazione :)

R The uninvited (2009)

DG | 16 post | 4/04/25 09:53
Zender, nella scheda i nomi dei due fratellini Guard sono stati cronenberghianamente fusi... Forse è il caso di operare una scisssione chirurgica nel caso decidessero, per il futuro, di operare separatamente :)

Il buco (1960)

HV | 13 post | 26/04/18 14:43
Da quanto si legge su dvdessential questo fatto della director's cut non è noto nemmeno a chi di competenza anche perché si è creata molta confusione tra le varie durate (cinema/home video - ntsc/pal) e gli stessi francesi ritengono la versione da 126 quella ufficiale indicata da Becker (che è invece

Il buco (1960)

HV | 13 post | 26/04/18 14:43
Già, ma a quanto pare la A&R non ha manco i soldi per i sottotitoli...

I racconti di Hoffmann (1951)

DG | 6 post | 17/08/12 23:41
Il nostro Zender ha già un diavolo per capello a tenere le fila dello schedario davinottico, figuriamoci se può preoccuparsi degli utenti che vengono sbranati dai leoni :) Caro Cotola, Russell Crowe ne Il gladiatore mi fa un baffo :)

Il buco (1960)

HV | 13 post | 26/04/18 14:43
ATTENZIONE: Il dvd A&R e il dvd Criterion presentano la versione tagliata dal produttore per l'uscita nelle sale (126 minuti). La versione integrale (140 minuti), che potremmo definire director's cut (per altro interamente doppiata in italiano), è stata editata in VHS Mondadori (in full frame) e

I racconti di Hoffmann (1951)

DG | 6 post | 17/08/12 23:41
Caro Cotola, il tuo commento mi rincuora. Ho comprato il dvd Sinister ad occhi chiusi salvo poi avere uno svarione quando mi sono reso conto che il film è interamente cantato, e per di più come un'opera lirica. L'ho riposto con diffidenza tra gli altri lavori dei maestri inglesi... ma a questo punto

Collateral (2004)

DG | 19 post | 17/07/19 18:39
Concordo su ogni sillaba. Per me comuqnue c'erano già problemi di sceneggiatura e tenuta complessiva del racconto anche nei primi film, tipo La fortezza e Manhunter, anche se stemperati da uno stile di regia fiammeggiante e innovativo. Ora il sentore generale è che abbia ripiegato sulla maniera

Collateral (2004)

DG | 19 post | 17/07/19 18:39
Grazie Cotola, com'è umano lei :)

Collateral (2004)

DG | 19 post | 17/07/19 18:39
Ok, sono pronto alla lapidazione: per me Mann è regista mooolto sopravvalutato.

R Nightmare (2010)

DG | 62 post | 22/02/19 13:14
Zender il mio commento non affiora :)

Quella casa nel bosco (2012)

DG | 18 post | 7/12/13 17:39
Premesso che non ho visto il film ma che l'ho già messo in agenda, il commento di Schramm è da scompiscio :D

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Non credo continueremo all'infinito Buio. Continui ad attribuirmi affermazioni che non ho fatto, tipo l'identità tra Suspiria e In compagnia dei lupi. Non colgo più il senso di questo confronto. Buona giornata :)

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Sono sconcertato Buio, ormai siamo al delirio puro. Sembra il dialogo tra un sordo e un cieco. Dove avrei scritto che La casa è un fantasy? Ho scritto che La casa è un horror puro, mi pare, e che l'horror, come altri generi tra cui il fantasy, appartengono al macro insieme del fantastico. Non

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Fiaba e favola appartengono al genere fantastico, come l'horror, la fantascienza e il fantasy. Ma la fiaba non appartiene al fantasy (che è un genere letterario e cinematografico piuttosto recente, mentre la fiaba è solo letterario e nasce molto prima del fantasy). Questo mi sembra concreto. Teoria

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Va bene Buio, come vuoi tu. Più di così non so come spiegarmi. Faccio solo presente, per la cronaca, che anche favola e fiaba sono cose diverse.

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Nessuno sta mettendo in discussione conoscenze e competenze, Buio, anch'io ho visto il film e non sto certo qui a scrivere di aria fritta :) Quello che voglio dire è che, anche se "fantasia" è la traduzione letterale di "fantasy", fantastico e fantasy, oggi, possono indicare

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Con tutti i crismi non direi proprio caro Buio. Il fantasy, a rigore, non è ambientato su questo mondo ma in uno immaginario (vedi Legend, Labyrinth, La storia infinita, Willow, Il signore degli anelli, Narnia e chi più ne ha più ne metta). Non confondiamo fiaba classica con fantasy, perché sono

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Beh, è un po' come Biancaneve nella foresta nera, con i dovuti distinguo: una fiaba classica (qui Cappuccetto rosso) riscritta e riletta in chiave horror (psicoanalitico, ad essere precisi). Il fantastico è sicuramente a monte, ma l'esito è orrrorifico.

Autopsy (2008)

DG | 5 post | 12/08/12 21:40
Su Autopsy non posso che concordare. A serbian film mi mette il torci budella già prima della visione... Ma "sento" che non ci vorrà poi molto, promesso - prima a me che a te :)

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Ehi Cotola, da paura il tuo nuovo avatar! Che è successo al fido e rassicurante cagnolone? Se lo è magnato un troll? :)

In compagnia dei lupi (1984)

DG | 30 post | 15/02/25 10:44
Zender che dici di schedarlo nell'horror?

Autopsy (2008)

DG | 5 post | 12/08/12 21:40
Madò, Schramm, mi viene il magone ogni volta che penso di metterlo sù... faccio una fatica boia. Però se i livelli sono quelli di Autopsy allora ce la posso fare :)

Il demone nero (1974)

HV | 19 post | 15/11/21 19:11
Avevo letto su qualche forum che la Golem è una costola della Sinister... ma forse è uno sbaglio!

Il demone nero (1974)

HV | 19 post | 15/11/21 19:11
Non capisco perché la Sinister ha deciso di abbassare così drasticamente la qualità delle sue uscite. Stava diventando un punto di riferimento qui in Italia... Ora è quasi da boicottare.

The woman (2011)

DG | 39 post | 17/02/24 10:52
Capito. D'altra parte se non rientrava nelle intenzioni degli autori passarlo come un sequel diretto non ha senso segnalarlo qui come tale... @Undying, come avrai già capito, ho molto apprezzato il film di McKeen e direi che me lo riconferma tra i maggiori talenti del nuovo cinema horror.

The woman (2011)

DG | 39 post | 17/02/24 10:52
Sì, è vero, il doppiaggio è abbastanza piatto, come era accaduto anche a May. Sarebbe perfetto un dvd con lingua originale e sottotitoli. Non ho visto Offspring, ma l'idea di iniziare il film senza dare spiegazioni d'acchito è disorientante, ma poi funziona: consente al regista di sbalzare tutto

The woman (2011)

DG | 39 post | 17/02/24 10:52
Ma che meraviglia!!! Grazie Gest. Direi che conferma la natura profondamente allegorica dell'operazione... Speriamo che qualcuno si decida ad editarlo anche da noi in dvd.

The woman (2011)

DG | 39 post | 17/02/24 10:52
Gest o Schramm mi potreste spoilerare cosa si vede alla fine dei titoli di coda? La versione di Rai4 era priva di quel segmento che potrebbe incidere sul mio giudizio (per ora positivo...). Grazie!

The red shoes (2005)

DG | 5 post | 3/08/12 12:37
Nemmeno io lo ricordo come un bijoux. Difetti soprattutto a carico della sceneggiatura (inutilmente complessa, ma è un dato ricorrente negli horror orientali) e sovrabbondanza di stile. Però in effetti a fronte dei giudizi positivi di alcuni di voi davinottici una revisione ci starebbe :)

Terror train (1980)

HV | 24 post | 4/09/24 18:22
Vero Caesars però ho fatto un confronto veloce tra DVD Mosaico e versione YouTube e le scene di morte sono identiche. Piuttosto il master Mosaico è molto segnato e sembra provenire da una pellicola messa maluccio: magari si sono persi fotogrammi in giro senza che per questo si possa parlare di una

Terror train (1980)

HV | 24 post | 4/09/24 18:22
Grazie Kanon, la versione su YouTube in effetti dura 1;35:57 ma essendo in inglese potrebbe equivalere alla durata in NTSC... Proverò a fare dei confronti e vi faccio sapere!

Terror train (1980)

HV | 24 post | 4/09/24 18:22
Il Dvd Mosaico dura 1;30;55 (dalla prima immagine all'ultimo titolo di coda) e sembrerebbe un open matte.... che sia integrale?

Terror train (1980)

HV | 24 post | 4/09/24 18:22
Qualcuno può postare la durata della versione integrale? Così mi tolgo lo sfizio di sapere se il DVD Mosaico è cut o no... Grazie!

Jennifer's body - Il corpo di Jennifer (2009)

DG | 33 post | 30/07/12 02:31
Mah, per me sono battute fuori tono e che non fanno ridere. La volgarità è benvenutissima se è da grasse risate, ma queste sono barzellette da caserma, dài... E comunque la cascata alla Twin Peaks è totemica...

Ultimo tango a Parigi (1972)

DG | 41 post | 4/05/18 21:23
No, certo, chiacchiericcio, attesa, scalpore non aumentano il valore oggettivo del film, ma personalmente tengo sempre conto dell'impatto culturale dell'opera - quando tale impatto ha rilievo e peso - nell'esprimere un giudizio.

Jennifer's body - Il corpo di Jennifer (2009)

DG | 33 post | 30/07/12 02:31
La Fox, con un buco sulla paccia che sprizza sangue, all'amica: "Dammi un tampax!" E ancora, sempre la Fox: "Non sono vergine nemmeno dalla porta di servizio... Ho passato un fine settimana con una confezione di piselli surgelata sul sedere..." Se non è volgarotto questo..

Ultimo tango a Parigi (1972)

DG | 41 post | 4/05/18 21:23
Vero Buono, quanto a impatto e pruderie è forse inferiore anche a Malizia e 9 settimane e mezzo, e il film di Bertolucci ha qualità artistiche di enorme rilievo rispetto a tutti i film citati: in ogni caso per un'intera generazione è stato il film che tutti avrebbero voluto vedere ma che nessuno

...E ora parliamo di Kevin (2011)

DG | 26 post | 26/06/18 15:56
Mi era parso un po' irrisolto quando lo vidi al cinema, sospeso tra istanze sociali e arcane. Tuttavia mi ha lasciato una traccia di inquietudine non indifferente. Rimane un film interessante che prima o poi mi dovrò decidere a rivedere.

Jennifer's body - Il corpo di Jennifer (2009)

DG | 33 post | 30/07/12 02:31
A me ha dato l'impressione che la Cody e la Kusama la buttino sull'ironia (volgarotta) tutte le volte che non riescono a reggere il climax fino in fondo... Ma sono punti di vista. Tra le citazioni direi che è fondamentale Twin Peaks sia per la descrizione della provincia americana (con quella cascata

Jennifer's body - Il corpo di Jennifer (2009)

DG | 33 post | 30/07/12 02:31
Concettualmente è stimolante, ma tutto rimane latente, potenziale perché Kusama guarda soprattutto alla forma (molto trendy, ma gratuita) e la Cody si accontenta di alludere ad altri universi cinema (Carrie e Twin Peaks, tanto per citarne due abbastanza evidenti) senza preoccuparsi di aggiornarli o

Jennifer's body - Il corpo di Jennifer (2009)

DG | 33 post | 30/07/12 02:31
Grazie Buio, comunque ho fatto le mie verifiche e, sì, la versione trasmessa da Italia 1 è censurata in varie parti (circa 4 minuti). La scena del vomito c'è ma è stata accorciata - non si vede il dettaglio della Fox che sprizza fiotti di sangue dalla bocca come un geyser!!! Così ne ho anche

Jennifer's body - Il corpo di Jennifer (2009)

DG | 33 post | 30/07/12 02:31
Qualcuno sa se Italia 1 l'altra sera ha passato la versione integrale?

Ultimo tango a Parigi (1972)

DG | 41 post | 4/05/18 21:23
Comunque un film dove il contesto culturale in cui è stato prodotto, lo sforzo e il coraggio creativo (e contestativo) nonché le conseguenze che ha generato (soprattutto nell'immaginario colettivio) sono determinanti nel giudizio del film.... Secondo i miei parametri, naturalmente...

La donna che canta (2010)

DG | 14 post | 8/12/14 16:23
SPOILER esatto, ecco perché 1+1=1 SPOILER

Un anno con 13 lune (1978)

DG | 5 post | 27/07/12 15:29
Beh, è un capolavoro. Uno dei Fassbinder più belli e dolenti. Ti piacerà, non ho dubbi :)

Dracula principe delle tenebre (1966)

DG | 5 post | 12/01/19 19:17
Zender credo che almeno Dracula il vampiro e Dracula principe delle tenebre vadano segnalati come capostipite e sequel visto che il secondo inizia proprio con il finale del primo. Per quanto riguarda Le spose, Le amanti, Il marchio, ecc... se non ricordo male non mantengono nessuna continuity, per cui

Strade perdute (1996)

HV | 14 post | 8/04/20 14:41
Ehi Zenderino che ha che non va l'edizione Koch? L'ho vista in giro a 7,90 e pensavo di sostituirla alla vecchia CG (che in sostanza era mooolto buia e un po' segnata)...

La sanguinaria (1950)

DG | 3 post | 6/01/25 16:40
Zender la copia da me visionata (passata su Rai Movie) presentava il titolo "Gun Crazy" che imbd riferisce come titolo internazionale: forse è un'inezia ma "Deadly Is the Female" credo andrebbe messo tra gli aka visto che da noi la copia in circolazione presenta l'altro titolo..

My son, my son, what have ye done (2009)

DG | 13 post | 4/07/12 21:26
Io non discuto la teoria e le ambizioni del progetto, ma è il tono ad essermi parso greve, forzatamente estroso, ancorato ad uno stile fiaccamente autoreferenziale... Però sono contento che a qualcuno sia piaciuto, perché una collaborazione tra Lynch ad Herzog non capita così spesso...

My son, my son, what have ye done (2009)

DG | 13 post | 4/07/12 21:26
Forse che mi hai preso alla lettera e ti aspettavi il valore assoluto di zero?

Cinque centimetri al secondo (2007)

DG | 14 post | 1/07/12 13:17
Preso il dvd! Ho optato per l'edizione disco singolo trovata a 15 eurini in libreria... Mi chiedevo però: perché mettere la traduzione italiana del titolo? Il dvd riporta 5cm per Second...

La casa dei vampiri (1970)

HV | 15 post | 26/09/13 16:50
Sì, ho anch'io la vhs Warner con un improbabile VM 18... Purtroppo il film è assai modesto e molto raffazzonato. Sembra una specie di riassunto (a tratti incomprensibile) della serie tv.

La ragazza del bagno pubblico (1970)

DG | 15 post | 13/04/19 20:09
Grazie Stefi :) L'ho trovato bellissimo, a memoria uno dei film più intriganti che mi siano capitati negli ultimi anni. E poi di una modernità stilistica impressionante che fa l'invidia di un pur attualissimo Gus Van Sant (non citato a caso, ma perché per modalità di approccio al mondo adolescenziale

Le spose di Dracula (1960)

HV | 12 post | 27/07/23 08:55
Braaaviii! Un classicone da recuperare :)

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
No, vaccata non direi, almeno per quanto mi riguarda. Siamo comunque nell'orbita di un cinema provocatorio che negli anni sta prendendo (troppo) piede...

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Sì, film tosto e decisamente non per tutti. Anche questo durissimo da metabolizzare, ma con esito positivo per quel che mi riguarda (a differenza di Irreversible). Ricordo che si scatenò una mezza lite con i miei compagni di visione, che d'acchito detestarono il film, poi mandarano giù il boccone,

Cinque centimetri al secondo (2007)

DG | 14 post | 1/07/12 13:17
Incredibile, i francesi si sono preoccupati di fare anche il doppiaggio italiano? E' proprio il caso di dirlo: chapeau!

Twentynine Palms (2003)

DG | 60 post | 12/03/13 13:47
Caro Buio, vedi che in fondo andiamo d'amore e d'accordo :) Naturalmente sto scherzando, a ciascuno i suoi gusti. Sono felice ti sia piaciuto... per la verità non avevo dubbi.

Cinque centimetri al secondo (2007)

DG | 14 post | 1/07/12 13:17
Ma il dvd ha anche l'audio o i sottotioli in italiano? ps: vero Gest, molto bello anche La ragazza che saltava nel tempo e consiglio anche Una tomba per le lucciole e i film di Satoshi Kon (almeno Tokyo Godfathers e Perfect Blue). Però Miyazaki ha sfornato dei veri e propri capolavori...