Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Post mortem - Film (2010)

DISCUSSIONE GENERALE

17 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Rebis • 5/11/10 17:25
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Dal regista di Tony Manero, Pablo Larrain, un'altra perla nei nostri cinema!
  • Cotola • 5/11/10 20:52
    Consigliere avanzato - 3920 interventi
    Ma siamo telepatici? In questi giorni stiamo vedendo gli stessi film. Peccato tu sia di Bologna. Avrei un compagno per le mie visioni
    autoriali e solitarie. ;-)

    P.S.

    Nei nostri cinema...non esageriamo :-(
    Purtroppo è uscito solo in 5 copie in tutto lo Stivale. E' un film difficile e non per tutti i gusti, ma un maggiore sforzo produttivo potevano farlo.
  • Rebis • 5/11/10 21:03
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Sì, hai ragione, avrei dovuto scrivere nelle nostre POCHE sale :) ma non ci lamentiamo, dai, almeno è passato e considerato che non si sono manco sbattuti a fare il doppiaggio (meglio così per me...) rischiava di non essere proprio distribuito...

    Beh, in fondo come affinità ci siamo sempre trovati noi due ;) Peccato per la distanza geografica! Perché anch'io vado spesso solingo per i cinema... Ma ammettilo, ha il suo fascino e i suoi vantaggi :D
  • Zender • 6/11/10 09:46
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Ho sempre ammirato immensamente chi va da solo al cinema senza lasciarsi toccare dalle voci di chi dice che è da "sfigati" o altre scemenze ovviamente lontanissime dalla realtà, chi insomma decide che se si voglion vedere certi film non c'è bisogno di scendere a compromessi perchè al cinema la compagnia non è necessariamente richiesta e anzi, talvolta può essere deleteria nel caso di chi troppo parla durante la proiezione. Se non fosse che ho una ragazza che mi compatisce ed è amabile nel comprendere la mia squallida dipendenza da certo cinema di serie Z lo farei senz'alro anch'io. Bravi!

    Riguardo al film: ho visto in effetti che nel trovacinema di Repubblica non era nemmeno dato nelle sale nonostante si segnasse il 29 ottobre come data d'uscita, e non riuscivo a capire...
  • Jandileida • 29/05/11 11:08
    Addetto riparazione hardware - 429 interventi
    Ecco,la possibilità di vedere un film come questo è uno dei motivi per cui amo il Cinema:una storia potentissima raccontata con un rigore stilistico quasi d'altri tempi mai autocompiaciuto in un pessimismo di plastica(penso al tanto celebrato Il cigno nero,solo per fare un esempio recente) ma con una durezza messa al servizio di una riflessione profonda e,sopratutto,mai autoassolutoria.

    C'è una profondità nell'elaborazione della tragedia del '73 che va oltre la semplice riflessione storica ma si spinge più nel profondo e dipinge senza retorica la banalità e/o la casualità con cui la storia sceglie i suoi interpreti,i suoi carnefici e le sue vittime.Veramente bello.
  • Galbo • 29/05/11 11:36
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ho sempre ammirato immensamente chi va da solo al cinema senza lasciarsi toccare dalle voci di chi dice che è da "sfigati" o altre scemenze ovviamente lontanissime dalla realtà, chi insomma decide che se si voglion vedere certi film non c'è bisogno di scendere a compromessi perchè al cinema la compagnia non è necessariamente richiesta e anzi, talvolta può essere deleteria nel caso di chi troppo parla durante la proiezione.

    sono un perfetto esempio del genere, lunghi anni di allenamenti...... :)
  • Zender • 29/05/11 11:59
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Perfetto esempio di uno di quelli che parla troppo al cinema intendi? :)
  • Galbo • 29/05/11 12:45
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Perfetto esempio di uno di quelli che parla troppo al cinema intendi? :)

    esempio di cinema in solitario, tipo stasera per Tree of life....
  • Zender • 29/05/11 12:49
    Capo scrivano - 49236 interventi
    Fai bene, rinnovo la mia stima. Tua moglie immagini non possa sopportare il film, per caso? :)
    Ultima modifica: 29/05/11 12:50 da Zender
  • Galbo • 29/05/11 13:39
    Consigliere massimo - 4022 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Fai bene, rinnovo la mia stima. Tua moglie immagini non possa sopportare il film, per caso? :)

    immagini bene :)
  • Didda23 • 29/05/11 13:41
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Lo prenderò a noleggio,Tony Manero mi avevo colpito molto in positivo..
  • Cotola • 29/05/11 13:51
    Consigliere avanzato - 3920 interventi
    Sappiate però che il dvd è in spagnolo con sub
    L'italiano non c'è poiché anche nei cinema, uscito in appena 5 sale in tutta Italia, erano
    previsti solo i sottotitoli. Non hanno voluto
    pagare il doppiaggio per così poche copie. Tutto sommato meglio così, se doveva venirne fuori una porcata tanto per farla, giusto lasciare l'originale.
  • Didda23 • 29/05/11 14:06
    Compilatore d’emergenza - 5799 interventi
    Grazie per l'informazione!Piuttosto che un doppiaggio scadente meglio così!
  • Gestarsh99 • 24/10/12 16:14
    Scrivano - 21542 interventi
    Chiedo a quanti hanno visto il film:

    SPOILER SPOILER SPOILER

    Non vi è sembrata poco realistica tutta l'inquadratura conclusiva in cui il protagonista ammassa cianfrusaglie e mobilie contro la porticina nascosta?
    Nel senso, son cose di scarso peso e si vede dalla maniera in cui l'uomo le impila velocemente l'una sull'altra; in più le sistema in maniera del tutto casuale e poco finalizzata a bloccare l'uscita. Con una bottarella va giù tutto in men che non si dica. Poco credibile che dall'interno due persone non riescano a spostare qualche chilo di oggetti accostati all'entrata...

    Il regista poteva concertare la scena con più intelligenza, non credo che avesse qualche militare alle spalle col fucile spianato.

    SPOILER SPOILER SPOILER


    P.S.: Lo so, è una bazzecola all'interno dell'economia del film però andava rimarcata.
  • Cotola • 24/10/12 17:41
    Consigliere avanzato - 3920 interventi
    Dovrei rivedere il film per rispondere con più
    pregnanza. Tuttavia rispondo in base al mio ricordo e soprattutto in base alla mia interpretazione della scena in questione: avendo una valenza simbolico-metaforica forse
    al regista non premeva poi così tanto laverosimiglianza. E' solo una mia idea, ovvio.
  • Rebis • 24/10/12 18:59
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    No, devo dire che la cosa non mi ha suscitato nessuna perplessità: credo anch'io che l'azione sia talmente simbolica, parossistica che non necessita di aderire ad una logica realista, anzi, la scavalca di buon grado.
  • Gestarsh99 • 24/10/12 20:40
    Scrivano - 21542 interventi
    Quindi propendete per una scelta simbolica voluta dall'autore. Io avrei preferito vedere una sequenza un po' più forte e in linea col resto delle altre immagini del film.

    Comunque era giusto un particolare che avevo trovato stonato per resa realistica, ma ai fini valutativi per me è del tutto irrilevante (una bazzecola, appunto).