Rebis | Forum | Pagina 33

Rebis
Visite: 58970
Punteggio: 3540
Commenti: 2519
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 11:57
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2519
  • Film: 2299
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4460

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Tokyo Godfathers (2003)

DG | 5 post | 28/07/13 13:13
Zender, il film sarebbe un remake di In nome di Dio di John Ford, a sua volta remake di Marked Men, sempre di Ford. Forse il radicale cambio di ambientazione ed epoca non consente di segnalarlo con la "R", ma credo andrebbe messo almeno in nota ;)

Millennium actress (2001)

HV | 2 post | 27/05/25 12:37
Disponibile su dvd italiano Password con un ottimo doppiaggio (anche Dts e Dd), lingua originale + sub, e corredato da un curioso making of. Un'opera importante di Satoshi Kon, promessa dell'animazione nipponica, prematuramente scomparso: da recuperare.

Questa notte mi incarnerò nel tuo cadavere (1967)

HV | 2 post | 26/07/13 17:23
Mi ero perso queste uscite! Sono curioso di conoscere il cinema di Jose M. Marins: penso che almeno il primo volume lo acquisterò :)

Pacific rim (2013)

DG | 25 post | 19/05/14 22:38
Beh, infondo Evangelion non è altro che un'evoluzione dei mecha creati da Go Nagai, con un apparato neurocibernetico innovativo, implicazioni esoteriche e fillosofiche, e una dimensione psicologica dominante. Ma queste cose erano già tutte nei vecchi anime e soprattutto nei manga di Nagai, davvero

Pacific rim (2013)

DG | 25 post | 19/05/14 22:38
Visto infine: c'è Evangelion e c'è Goldrake e c'è Mazzinga e c'è Geeg Robot... c'è pure Godzilla e Gamera. C'è un po' tutto l'armamentario nipponico insomma. C'è un po' troppo, anche. Carina come operazione, ma dopo 90 minuti stavo già boccheggiando...

Cani arrabbiati (1974)

HV | 32 post | 2/08/19 10:46
Ne parlano nel dettaglio anche qui: http://forum.nocturno.it/index.php?topic=29940.0

Nuvole (1975)

DG | 2 post | 19/07/13 08:51
Pigro, dopo aver letto il tuo commento mi sento legittimato ad alzare il pallinaggio :) In effetti lo ricordo come una vera e propria esperienza percettiva. Su Youtube si trova un'antologia con tutti i corti di Manfredi, anche se in verità meriterebbe di essere visto almeno sullo schermo di un televisore

Il processo (1962)

HV | 2 post | 18/07/13 15:16
Il dvd filmauro non era proprio un bijoux: solo audio ita e qualità video discreta. Sarebbe interessante se nel dvd golem ci fosse almeno l'originale con sub italiano, ma dubito visto che la golem i sub non li mette mai...

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Ho letto solo ora il post di Ciavazzaro: non ricordavo il personaggio dell'investigatore, la mia visione risale a troppo tempo addietro. In effetti risulta interpretato dallo stesso attore, ma non credo abbia senso segnalare 1972 in verde come se fosse il primo film di una serie o un reboot: la presenza

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
Non so se il termine trash risulti piu' colto di altri ma ho capito cosa intendi e nel complesso condivido. Personalmente cult e trash sono termini che uso pochissimo, ma in questo caso mi sembrava particolarmente azzeccato e ... liberatorio per esprimere il disagio che ho provato durante la visione

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
@ Zender: sono d'accordo con quanto dici, anche se credo che il termine trash abbia finito nel tempo per denotare una fetta sempre più ampia, generica e soggettiva di titoli perché l'attribuzione che ne veniva fatta in origine ad una parte molto specifica di titoli era molto discutibile e poco oggettiva:

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
Non so se ho capito cosa intendi. Oggi con trash si indicano tante cose e il cinema cui era stato affibiato questo titolo spesso è diventato cult, oppure alcuni film erano considerati trash dalla critica contemporanea ma poi sono stati rivalutati o viceversa. Al trash si può anche associare il cosí

I guerrieri della palude silenziosa (1981)

HV | 23 post | 19/01/25 23:44
Molto probabile: l'hanno trasmesso per il ciclo "100 pallottole d'Argento" (per spararsi in testa durante la visione).

I guerrieri della palude silenziosa (1981)

HV | 23 post | 19/01/25 23:44
Com'è noto non esiste ancora un'edizione italiana del film in dvd o br. La versione trasmessa da Rai Movie, in 4/3 (probabile pan&scan), immagini spappolate, scene notturne indistinguibili e audio da recepire con le orecchie in mano, è semplicemente impresentabile.

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
Sì, io intendo il trash come involuzione, non come mancanza di risorse tecniche, artistiche e produttive. Per me è trash il cinema che ha tutti i mezzi per rispondere alle proprie ambizioni ma poi nel risultato è semplicemente ridicolo.

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
E aggiungo: vorebbe pure non avere l'aggravante di esserlo perché ne è compiaciuto e consapevole, ma lo è a maggior ragione per ottusità.

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
No no Didda, fidati, Gatsby è trashissimo...

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
Guarda Buio, Moulin Rouge mi era parso orrendo ad una prima visione, poi ad una seconda l'ho rivalutato. Romeo+Giulietta mi ha lasciato tiepidino, però mi ha fatto pensare che forse la rivalutazione di Moulin Rouge era stata coatta. Ma Gatsby è veramente imbarazzante. Forse piacerà a chi non ha letto

V Il grande Gatsby (2013)

DG | 44 post | 16/07/19 15:28
Avevo ancora qualche riserva su Baz Luhrmann: ora non ne ho più. E' proprio trash.

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Volendo c'è un tenue legame narrativo determinato dalla nipote di Van Helsing (ma interpretata, nei due film, da attrici diverse)... Per il resto l'unica continuità è dettata dal fatto che sono i due Dracula del ciclo Hammer ambientati nella modernità, con riferimenti addirittura alla speculazione

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Io faccio la mia proposta :) Per quanto riguarda Dracula: verde a Dracula il vampiro, arancio a Il principe delle tenebre, Le amanti di Dracula e, se proprio vogliamo essere generosi, pure a Una messa per Dracula (visto che il nostro viene resuscitato grazie ai cimeli rinvenuti sul luogo in cui viene

Sugar man (2012)

DG | 12 post | 14/05/14 11:25
Già già Deepred, ho pensato proprio a te quando l'ho recuperato al cinema. A bologna l' hanno tenuto solo per un we. Sí, Sugar man è un titolo alternativo, andrebbe messo tra gli aka. Decisamente un bel lavoro, molto convincente.

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Mmmmmh, io però rimango dell'idea che dove la continuità è oggettiva o dichiarata andrebbe segnalata... poi fate vobis ;-)

Pacific rim (2013)

DG | 25 post | 19/05/14 22:38
Si va bene le differenze ci sono ma è altrettanto fuori discussione che la mente vola ad Evangelion: alcune inqudrature nel trailer sono gemellari a quelle che ricorrono nella serie animata.

Pacific rim (2013)

DG | 25 post | 19/05/14 22:38
A guardare il trailer sembra proprio un ciofecone... Una versione di Neon Genesis Evangelion a uso e consumo degli ammericani...

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Sì, infatti Von Leppe, l’ho appena riascoltata: è però un’introduzione molto generica, in sostanza dice che Dracula è morto ma che i suoi seguaci continuano a vivere per corrompere il mondo… Per quanto riguarda invece la questione dei Frankenstein Hammer siamo proprio di fronte a un ginepraio:

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Per i Dracula Hammer sicuramente Dracula il vampiro e Dracula principe delle tenebre dovrebbero beccarsi d'obbligo l'uno il quadretto verde l'altro quello arancio visto che il secondo si ricollega direttamente al primo con un breve flashback che ne riprende le sequenze conclusive. Altro discorso va fatto

Dimenticare Venezia (1979)

DG | 10 post | 24/07/14 18:12
Già, per altro Brusati fa una scelta stilistica molto precisa che è quella di "sopprimere" gli atti sessuali...

Dimenticare Venezia (1979)

DG | 10 post | 24/07/14 18:12
Credo che al buon Homesick sia slittato il dito sul cursore mentre compilava la scheda perché "erotico" il film proprio non è :) Lo collocherei nel genere "drammatico", cosa ne pensate?

La tomba di Ligeia (1965)

DG | 16 post | 11/04/17 21:18
In effetti quello della città è l'unico senza nulla osta...

La tomba di Ligeia (1965)

DG | 16 post | 11/04/17 21:18
Il dvd della città dei mostri riferisce vm 14, quello del pozzo e il pendolo ai 18, mentre la tomba di ligeia riporta per tutti... chissà...

Stoker (2013)

DG | 7 post | 13/01/18 09:59
Esatto Capa, intendevo proprio questo.

Stoker (2013)

DG | 7 post | 13/01/18 09:59
Io probabilmente l'ho un po' sopravvalutato, ma capitano delle volte in cui hai proprio voglia di quella cosa lì e allora esci dalla sala che sei totalmente pago, come dopo una cena luculliana :)

Somewhere (2010)

DG | 38 post | 30/06/13 16:17
Carissimo, posso solo essere lusingato da questa condivisione :-)

Neon Genesis Evangelion (1995)

DG | 4 post | 29/06/13 11:59
Infatti, inizialmente la serie non ebbe molto successo quindi ci fu una drastica riduzione dei finanziamenti in corso d'opera e oltre a ridurre molte animazioni dovettero ricorre alla soluzione di un finale "psicologico" - comunque interessante, perchè in linea con un anime che, nonostante

Neon Genesis Evangelion (1995)

DG | 4 post | 29/06/13 11:59
Bel commento Mickes! Ti consiglio di vedere il film "The End of Evangelion" che è il finale autentico della serie così come era stato concepito in origine: offre un quadro più chiaro e leggibile di tutto il ciclo.

Holy motors (2012)

DG | 34 post | 19/05/20 10:49
Il doppiaggio è buono, non mi ha mai infastidito. Quando non parlano in francese l'audio passa all'originale, e in questi casi non è sempre sottotitolato, come nella canzone di Kylie Minogue. Ma direi che il senso generale si coglie comunque ;)

Il caimano (2006)

DG | 21 post | 9/02/16 09:36
:)

Holy motors (2012)

DG | 34 post | 19/05/20 10:49
Beccato finalmente! Distribuito anche a Bologna in sordina... Considerato che era il film che attendevo di più quest'anno, la delusione era dietro l'angolo, e in effetti di una mezza delusione si tratta. Sicuramente un'opera interessante, coraggiosa, una metabolizzazione teorica del trapasso del cinema

Il caimano (2006)

DG | 21 post | 9/02/16 09:36
A me il film non è piaciuto (ho trovato dilettantesco il modo in cui affronta il "cinema di serie B" e il ritratto del protagonista come genio del male è un po' tirato), ma non c'è dubbio che Moretti sia ormai diventato la Cassandra del cinema italiano :)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Von Trier!

Nodo alla gola (1948)

DG | 33 post | 10/07/19 12:47
Grazie Mickes :)

Nodo alla gola (1948)

DG | 33 post | 10/07/19 12:47
Figurati Didda, nessuna censura, è solo che di fronte a un regista come Hitchcock i gusti personali contano fino a un certo punto secondo me. Posso capire che un film o un regista non piacciano, che non rientrino nelle proprie corde, diciamo, e va bene, ma usare aggettivi come semplicistico, banale,

Nodo alla gola (1948)

DG | 33 post | 10/07/19 12:47
Spiacente, non raccolgo la provocazione perché potrei diventare molto antipatico :)

Nodo alla gola (1948)

DG | 33 post | 10/07/19 12:47
Anche per Hitchcock è maestro assoluto, secondo a nessuno: mi ha davvero insegnato cos'è il cinema. E anch'io ho visto praticamente tutto, a partire dai film muti. Anche i suoi film meno belli riservano sempre qualcosa che ripaga la visione: un'unghiata, un ghigno diabolico, uno sberleffo ironico,

Il viaggio nella Luna (1902)

DG | 13 post | 21/06/13 16:16
Ma no, direi che con la nota nella scheda siamo a posto ;) @Didda: nel link postato da Caesars il film è visionabile, ma se vuoi te ne posso fare una copia in dvd.

Il viaggio nella Luna (1902)

DG | 13 post | 21/06/13 16:16
Zender, ne esiste anche una versione a colori realizzata dallo stesso Melies, recentemente ritrovata e restaurata con musica degli Air (vedi Wikipedia). E' stata trasmessa la settimana scorsa su Rai 3. Bellissima! Non si tratta di viraggi ma di colori dati sulla pellicola come si faceva al tempo. Forse

R L'astronave degli esseri perduti (1967)

HV | 7 post | 29/09/13 10:21
Nel dvd Pulp per la traccia audio italiana (appena sufficiente) hanno utilizzato una registrazione tv: durante i titoli di coda si sente per due secondi la voce che presenta il programma succesivo, poi la colonna audio viene tagliata brutalmente prima della fine :)

La 9^ configurazione (1980)

DG | 13 post | 19/06/13 17:29
Infatti Buio, il film va inteso come il terzo di una ideale trilogia sul Male realizzata da Blatty, che comprende: L'Esorcista (romanzo), Gemini Killer (romanzo e seguito effettivo de L'Esorcista, da cui lo stesso Blatty ha tratto L'esorcista III) e La nona configurazione, appunto. Io ho il

The veil (serie tv) (1958)

HV | 12 post | 19/10/13 17:43
Allora, mi sono documentato (nocturno forum): la serie completa è composta da 12 episodi, che furono trasmessi pure dalla Rai regolarmente doppiati in italiano. Il dvd americano però ne ha inclusi solo 10 e così il dvd Sinister che a quello americano si rifà. Purtroppo la prima edizione Sinister

Holy motors (2012)

DG | 34 post | 19/05/20 10:49
Sono furibondo: a Bologna non è uscito, e nemmeno The Butterfly Room e P.O.E.... speriamo che prima o poi li recuperi la cineteca.

Viaggio verso Agartha (2011)

HV | 2 post | 10/12/19 12:18
Il doppiaggio italiano (orrendo) contenuto nel dvd nostrano è stato giustamente avversato dagli spettatori del film (fonte: Wikipedia). E' comunque disponibile la versione originale con sottotitoli in italiano opzionali.

Viaggio verso Agartha (2011)

DG | 2 post | 15/06/13 08:28
Zender, imbd riporta "Il viaggio verso Agartha" ma sul dvd il titolo è "Viaggio verso Agartha": non so se vale la pena segnalarlo negli aka...

The bay (2012)

DG | 30 post | 13/05/23 09:59
Boh, a me sembra che cercando per genere su "Animali assassini" c'è una sfilza di titoli che non spoilerano necessariamente il soggetto ma vi sono collocati a ragione (tipo Tape 407, Dark tide, Burning bright, Terrore dal deserto, Black water, solo per citare i primi della lista). Non capisco

The bay (2012)

DG | 30 post | 13/05/23 09:59
Beh, insomma dài, sta scritto su ogni sinossi del film, e lo si capisce da subito che è lì che si va a parare... C'è pure la locandina con i RX...

The bay (2012)

DG | 30 post | 13/05/23 09:59
E' al cinema ;) Lo sposterei nel genere "Animali assassini" visto che si tratta di isopodi muta(n)ti.

Lancillotto e Ginevra (1974)

DG | 15 post | 29/04/14 15:37
C'è tutto quello che hai scritto, Daniela, nel film di Bresson, anzi, penso proprio che ne hai colto lo spirito. Il problema - per me - è stato arrivare fino alla fine. Quella di Bresson è una scelta stilistica consapevole (e pure sofferta, credo...) ma una volta devitalizzato il patos da una storia

Una vita al massimo (1993)

HV | 22 post | 21/03/25 10:08
Le notizie che circolano in rete (nocturno forum) sono scoraggianti: versione cut e solo audio italiano... "per mantenere il montaggio dell'edizione uscita nelle sale italiane, diverso da quello USA". Da sbellicarsi dalle risate.

Lancillotto e Ginevra (1974)

DG | 15 post | 29/04/14 15:37
Sì, una mongolfiera o un pallone aerostatico credo rendano bene l'idea. Con tutto il rispetto per Bresson, un film sfiancante.

Solo Dio perdona - Only God forgives (2013)

DG | 32 post | 21/01/18 10:41
Mi sento molto vicino al commento di Jandileida: per tutta la visione ho oscillato tra incanto e scetticismo. Certo, come dice giustamente Cotola, il film mostra tutti i limiti di Refn, ma un cinema così, nel complesso, con i suoi alti e bassi, scivoloni e picchi, pretese e azzardi, preferisco averlo