Rebis | Forum | Pagina 49

Rebis
Visite: 58571
Punteggio: 3529
Commenti: 2508
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Ieri 21:48
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2508
  • Film: 2288
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4453

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Il tunnel dell'orrore (1981)

DG | 31 post | 19/05/14 00:53
Bene, a questo punto direi che non è (sempre) uno sguardo morale quello che stabilisce i visti di censura...

Il tunnel dell'orrore (1981)

HV | 39 post | 2/06/23 19:00
nella mia versione di Funhouse (e di Hooper) i ragazzi prima di andare al Luna Park si sono fatti un paio di canne e poi si eccitano davanti alle ballerine seminude. Nella tua subiscono solo il loro destino, ok?

Il tunnel dell'orrore (1981)

HV | 39 post | 2/06/23 19:00
Un dvd offre delle prestazioni che è ingiusto non sfruttare e offrire al pubblico visto che stanno incluse nel prezzo che uno paga. Se mi offre quello che mi offre una vhs perché dovrei comprarlo? E poi la riedizione di un film per l'homevideo è anche l'occasione di rieditarlo al meglio, come prima

Il tunnel dell'orrore (1981)

HV | 39 post | 2/06/23 19:00
Non lo so, Buio, entrare nella logica della censura non è impresa facile ed esistono incongruenze ancora più macroscopiche. Spesso nei film horror viene lasciato proprio l'horror perché è quello che il pubblico si aspetta di trovare e per cui paga, mentre viene tagliato tutto il resto. D'altra

Il tunnel dell'orrore (1981)

HV | 39 post | 2/06/23 19:00
Ok Buio, sono con te, ma in Funhouse alcuni tagli della versione italiana sono indubbiamente censori: nudità, ragazzi che fumano marijuana ecc... Poi va da sé che la versione tv sarà stata un ulteriore colabrodo...

Il tunnel dell'orrore (1981)

HV | 39 post | 2/06/23 19:00
E vabbè, allora è integrale pure il dvd Pulp :)))

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Capannelle, non mi toccare il santissimo David, e non facciamo raffronti irraffrontabili... :) Gest se sei riuscito a sublimare pure il narcisismo di Von Trier allora mi arrendo, Melancholia ti è proprio piaciuto :)

Il tunnel dell'orrore (1981)

HV | 39 post | 2/06/23 19:00
Purtroppo Buio nemmeno la vhs CIC è integrale, nonostante il divieto ai minori di 18. Per altro pare che il film di Hooper sia arrivato in Italia tagliato di almeno una sequenza lunga (lo spettacolo "girl girl girl" dentro un tendone dove ballano ragazze seminude) più altri brevi taglietti

La cosa (2011)

DG | 38 post | 4/07/17 16:03
Io sono curiosissimo invece... L'articolo di Nocturno mi ha messo su un appetito :)

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Considerato che a conti fatti è il Von Trier che ho gradito di più (escludendo The Kingdom che è piuttosto un unicum nella sua produzione) sono sostanzialmente d'accordo con Didda sulla mancata spontaneità e l'autocompiacimento (la gratuità dell'incipit credo ne sia una dimostrazione incontrovertibile).

I diavoli (1971)

DG | 21 post | 1/12/14 09:19
Faccio sempre fatica a esprimere il dispiacere per la perdita di grandi personalità del cinema: Russell per me è stato uno dei primi colpi di fulmine, la sconcertate scoperta di un cinema altro possibile, il primo e genuino approccio cinematografico alla visionarietà. Grazie Ken.

The loveless (1981)

HV | 1 post | 28/11/11 15:49
Il DVD Eagle presenta il film in 4/3 (anche se sul retro è riportato 1.78:1) contro l'1.85:1 originale (stando a imbd e ai trailer che circolano in rete). La qualità video è discreta. Zero extra. Doppiaggio italiano e lingua originale con i sottotitoli italiani.

Il tunnel dell'orrore (1981)

HV | 39 post | 2/06/23 19:00
ATTENZIONE: edizione italiana Pulp CENSURATA e con il formato video steccato (1,85:1 anziché 2.35:1)! Ragazzi che pena il mercato dei dvd nostrani...

Bande à part (1964)

HV | 5 post | 20/09/21 12:43
E meno male che se ne occupa la Rhv... il dvd di Pierrot le fou grida ancora vendetta :(

Bande à part (1964)

HV | 5 post | 20/09/21 12:43
Siiii!!! Notizia grandiosa! Uno dei Godard più belli in assoluto!

Howard e il destino del mondo (1986)

DG | 10 post | 18/12/11 23:11
Ho adorato Howard da ragazzino, ma non ho più avuto il coraggio di rivederlo perché temo una delusione cocente... Mi è già capitato con altri film di cui era meglio conservare il ricordo... anzi, l'emozione...

Fuga di mezzanotte (1978)

DG | 42 post | 21/07/23 13:58
Sì, sì, film grandissimo, concordo. Lo score di Moroder ha segnato la mia adolescenza :) e poi la presenza di Davis lo colloca in un'aura maledetta e mitica...

La signora di Shanghai (1947)

CUR | 1 post | 23/11/11 17:00
La durata originaria del film, così come lo aveva concepito Welles, era di circa due ore e mezza. In seguito alle preview e ai commenti negativi del pubblico (che dimostrarono di non cogliere la modernità del film, specie nel tratteggio cupo e pessimista dei personaggi) la Columbia decisa di ridurlo

La signora di Shanghai (1947)

HV | 3 post | 31/05/21 11:40
Eccellente il dvd Columbia dedicato a questo classico: sotto il profilo video l'immagine è dettagliata e profonda, con poche spuntinature, mentre l'audio italiano (mono) non è del tutto nitido (direi a causa dell'età) e mancano alcuni frammenti di dialogo (per altro privi di sottotitoli automatici).

Festa per il compleanno del caro amico Harold (1970)

DG | 14 post | 1/10/20 15:34
Sì, Buio, credo proprio vada rivisto e ricontestualizzato nella filmografia di Friedkin. Il lavoro di montaggio e regia all'interno dello spazio minimo dell'appartamento è talmente fluido e accurato che qualsiasi taglio credo ne comprometta la scansione spaziale (oltre alle psicologie dei personaggi,

Linea mortale (1990)

DG | 19 post | 30/08/16 19:03
Mah, forse thriller sarebbe più corretto...

Festa per il compleanno del caro amico Harold (1970)

DG | 14 post | 1/10/20 15:34
Però pare proprio che quella sia la versione integrale...

Festa per il compleanno del caro amico Harold (1970)

DG | 14 post | 1/10/20 15:34
Un film purtroppo noto ma poco visto che ridimensiona le accuse (gratuite) fatte al regista all'epoca di Cruising e ne conferma eclettismo e statura autoriale. Non me lo aspettavo così bello: questa volta concordo con ogni sillaba del sommo Davinotti. La versione in lingua è faticosa da seguire per

Festa per il compleanno del caro amico Harold (1970)

HV | 6 post | 7/08/21 11:16
Dubbia questa info di Wikipedia perché Fuori Orario ha trasmesso in lingua originale con sottotitoli italiani una versione della durata di 1h e 55m che dovrebbe essere quella integrale...

Faust (2011)

DG | 22 post | 10/12/22 10:09
Sì anch'io credo che in fondo la scelta del 4/3 risponda ad una esigenza di tipo estetico-spaziale anche se non riesco a togliermi dalla testa l'idea che un simile formato sottolinei - per anacronismo e inusualità - la dimensione cinematografica del film: insomma, una specie di espediente, così come

Pina (2011)

DG | 13 post | 24/01/12 18:45
Cotola sapevo che non te lo saresti lasciato sfuggire e che avresti anche apprezzato :)

Faust (2011)

DG | 22 post | 10/12/22 10:09
Caro Cotola avrei voluto parlartene di persona ma tant'è... Insomma ho seguito il tuo consiglio, mi sono fatto coraggio (d'altra parte se ho visto pure l'ultimo Von Trier sono pronto a tutto) e, pur evitando consapevolmente e colpevolmente la versione in lingua con sottotitoli italiani (beh, ecco,

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Carissimi posto qui perché sul davibook da questo pc non posso accedere. Per Pavia: siccome domenica mattina dovrò essere già a Bologna pensavo di partire in macchina nel primo pomeriggio e rientrare subito dopo aperitivo e cena! Quindi non pernotterò in zona :) Appena sarò nei paraggi chiamerò

Frontiers - Ai confini dell'inferno (2007)

DG | 19 post | 21/03/15 21:24
Sì, sì certo Gest! Hai ragione, facevo una summa approssimativa :) Them pure non è male...

Frontiers - Ai confini dell'inferno (2007)

DG | 19 post | 21/03/15 21:24
Concordo Buio, anche per me Trouble every day e Alta tensione rispettivamente anticipano ed esemplificano la new wave horror francese alla grande. A l'interieur è già maniera e Martyrs il capolinea :)

Pina (2011)

DG | 13 post | 24/01/12 18:45
Pigro, penso tu lo debba vedere assolutamente e rigorosamente in 3D. A Bologna lo danno in Cineteca in lingua originale con sottotitoli. Ciao!

Pina (2011)

DG | 13 post | 24/01/12 18:45
Nel commento di Supervigno credo ci sia un errore: Pina Bausch è morta pochi giorni prima l'inizio delle riprese. Il progetto era invece stato discusso a lungo da lei e da Wenders senza che però quest'ultimo si fosse risolto sulla tecnica da adottare per catturare la danza al cinema. Poi l'avvento

L'educazione fisica delle fanciulle (2005)

DG | 8 post | 27/12/15 22:37
Grazie Buio! Non è stato facile commentarlo perché mi trovo in accordo tanto con chi lo critica che con chi lo apprezza. Diciamo che ad essere oggettivi il film meriterebbe due pallini e mezzo, ma alla fine ho lasciato prevalere la soggettività e la fascinazione visto che è un film che lavora innnanzi

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Fatemi sapere come e quando vi organizzate: il film non l'ho visto ma mi farebbe comunque piacere esserci!

Il destino (1997)

DG | 2 post | 9/11/11 19:55
Che film grandioso! Davvero appassionante, soprattutto oggi, sull'onda della primavera araba, credo che abbia davvero molto da dire...

La mia droga si chiama Julie (1969)

DG | 6 post | 9/11/11 17:12
L'ha trasmesso fuori orario?!! Non lo sapevo! Allora speriamo in una nuova messa in onda. Ricordo che la versione integrale de Il disprezzo è passata diverse volte (e comunque esiste il dvd surf). Sì, i tagli de La sirène sono completamente insensati e arbitrari, quasi lo volessero ridurre, che

La mia droga si chiama Julie (1969)

DG | 6 post | 9/11/11 17:12
Una mezz'ora che fa davvero la differenza ;) E' un peccato che da noi non esista ancora una versione integrale del film...

L'occhio che uccide (1960)

HV | 16 post | 5/02/25 13:26
Grazie Noir, penso lo prenderò, anche se ho notato che la A&R ha pubblicato di recente Vite vendute di Clouzot che era stato pubblicato qualche mese prima dalla Sinister (con in più diversi extra)... Non vorrei in questo caso capitasse il contrario :(

This must be the place (2011)

DG | 51 post | 22/05/12 16:50
Più che altro non mi sembra abbastanza esplicitata. Se non ricordo male al cimitero ci va con la ragazza dark che, secondo la tua ipotesi, sarebbe la sorella di uno dei due ragazzi morti... diciamo che per come sono impostati i rapporti tra i personaggi non mi sembra molto credibile. Se lui fosse ritenuto

This must be the place (2011)

DG | 51 post | 22/05/12 16:50
Appena finita la visione anch'io ho pensato si trattasse di un suo amore di gioventù mancato, appassito o giù di lì (anche per ciò che dice la voce off del padre)... Ma a mente freddda quella che ho esposto mi sembra l'ipotesi più verosimile. Non mi stupirebbe comunque sapere che gli sceneggiatori

Un chien andalou (1929)

HV | 5 post | 28/06/23 08:19
Io ho comprato con pochi soldini l'edizione Enjoy Movies che contiene Un chien andalou e L'age d'or. La qualità video del primo è stupefacente e dai raffronti che ho trovato in rete (fatti dal nostro impeccabile Noir) persino superiore a quella Raro Video. L'age d'or è comunque soddisfacente pur avendo

This must be the place (2011)

DG | 51 post | 22/05/12 16:50
ATTENZIONE! SPOILER PAURA BLU! Mah, io quando Penn si appella alla professoressa come "John Smith" ho pensato più che altro a una gag dove lui per fare in modo che l'anziana lo scambi per un suo ex alunno (in realtà lei è solo la moglie dell'aguzzino di suo padre) usa il più comune dei

Picnic ad Hanging Rock (1975)

HV | 35 post | 22/11/23 17:57
Dovrebbe contenere finalmente entrambe le versioni: quella originale (da noi in vhs) e quella con i tagli apportati dal regista (edizione dvd Dall'Angelo)! Anche in doppio DVD!

Natale di sangue (1984)

HV | 10 post | 25/12/20 21:59
Immagino sia cut anche il dvd Quintopiano, vero?

Halloween II (2009)

DG | 47 post | 11/02/20 13:33
Caro Buio, Halloween II l'ho trovato decisamente inferiore al primo ma con diverse ragioni d'interesse. Non concordo con Zender sul citazionismo: certo quello di Tarantino è più raffinato, edotto, ma anche furbacchione e cool... Quello di Zombie è semplicemente più viscerale, manicheo, ma anche più

Halloween II (2009)

DG | 47 post | 11/02/20 13:33
La Casa del diavolo della Eagle è cut in almeno un paio di sequenze... proprio ottima non direi ;)

Faust (2011)

DG | 22 post | 10/12/22 10:09
Che fatica Sokurov... ma mi sa che questo lo dovrò proprio andare a vedere...

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Bene, accordata la grazia, allora ;)

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Caro Didda, non capisco se ritieni che il mio commento sia offensivo per Emmerich o per Lars... Comunque sia con "banale" intendevo che Emmerich è senz'altro un grande manipolitore di mezzi ma non mi venite a dire che sa andare a fondo nel millennarismo o nell'escatologia, ne credo rientri

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Guarda Gest se c'è una qualità che sono sempre stato disposto a riconoscere a Von Trier è quella di non annoiare, anche quando i suoi film si fanno esasperanti. Ma qui accondiscende troppo se stesso: a che pro l'incipit col riassuntino del film in tableaux vivants? Perché i personaggi agiscono prima

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Va bene, anche quest'anno non sono riuscito a tenermene alla larga... Causa doveri familiari da espletare ;) Giuro: ho lasciato fuori dal cinema le armi, furori e tremori, ho detto "Ok Lars, questa volta fai tu, mi arrendo, conducimi, portami dove desideri"... I dieci minuti iniziali, che mi

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

DG | 73 post | 13/04/25 11:36
Il sodalizio tra cinema (horror) e King è indiscutibile, sono stati dedicati alla cosa libri e dossier (uno, fra l'altro, di Nocturno, notevolissimo). Non è un caso che i maggiori registi della new wave horror, tra i '70 e gli '80 siano passati dalle sue pagine (Carpenter, Hooper, Cronenberg, Romero).

R Halloween - The beginning (2008)

DG | 13 post | 12/04/15 10:44
Sì, concordo in toto. Il film di Zombie mi ha pienamente soddisfatto e stupito, e lo dico da carpenteriano doc :) Per me uno dei migliori e più sensati remake realizzati, e forse, col senno di poi, il miglior film di Zombie... Se puoi, recupera la versione totally uncut da 121 minuti, merita da

La notte dei gabbiani (1975)

HV | 31 post | 5/12/22 15:14
Mosaico Media proporrà il 10/12/2011 una nuova edizione del film di De Ossorio con il titolo Terror Beach. Che si tratti finalmente della versione integrale? Sperem...

Poetry (2010)

HV | 2 post | 31/10/11 13:09
Segnalo che nel dvd Cecchi Gori è contenuta anche la traccia originale coreana con i sottotitoli italiani :)

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)

HV | 68 post | 2/11/24 22:50
Sì, esatto, per il dvd hanno usato l'audio italiano della copia cut nostrana (tv) e come master video quello americano che uscì in sala già sforbiciato in quella sequenza (mentre in Italia passò integrale, al cinema e in vhs almeno).

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)

HV | 68 post | 2/11/24 22:50
Io la vhs fox me la sono pure riversata su dvd, e pure la vhs penta di Nightmare 5 (anche questa l'unica versione integrale in circolazione)... L'unico difetto della vhs fox, se non ricordo male, è che è un open mate. Comunque è un peccato non esista una versione degna di Nightmare in digitale...

Re-animator 2 (1989)

DG | 9 post | 30/12/23 01:38
Beh, sì, certo, con "interviste" intendevo proprio Nocturno e similia... io ho anche un bel malloppo di Fangoria che fa al caso nostro ;)

Strega per un giorno (1989)

DG | 6 post | 29/10/11 16:12
Magnifica...

Re-animator 2 (1989)

DG | 9 post | 30/12/23 01:38
Già, credo che per rendersi conto di chi siano veramente i meriti creativi in ogni singolo film, bisognerebbe rimettersi alle interviste e agli special dei dvd, se presenti... Solo che se è difficile pensare a Cronenberg senza le sue afflorescenze carnali, non è altrettanto vero per altri: riconoscerai