Rebis | Forum | Pagina 35

Rebis
Visite: 58408
Punteggio: 3528
Commenti: 2507
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 13:42
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2507
  • Film: 2287
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4452

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
Ho le lacrime agli occhi. Sono commosso.

Alien 2 sulla Terra (1980)

DG | 65 post | 22/10/15 00:09
Grande Buio! Non ami i "fiumetti", ma hai una certa mano...

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
Concordo. In questo caso però siamo di fronte ad una sorta di "compimento": Zombie non cerca di colmare le lacune di sceneggiatura ma le radicalizza. La storia è poco più di una traccia che da metà film viene abbandonata per dare forma ad un cinema visionario, contemplativo. La storia

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
SPOILER SPOILER SPOILER Ma infatti Herrkinski, anch'io mi sono chiesto chi è il demone che emerge dalla terra? Pensavo fosse la ragazza che viene uccisa all'inizio, ma sembra più che altro una specie di androgino... Boh? La rinascita della protagonista credo voglia essere un ribaltamento rispetto

Candyman - Terrore dietro lo specchio (1992)

HV | 9 post | 27/05/25 12:20
Verificherò al prossimo passaggio ;)

Candyman - Terrore dietro lo specchio (1992)

HV | 9 post | 27/05/25 12:20
Già, al solito, doppiaggio originale solo in VHS :(

Candyman - Terrore dietro lo specchio (1992)

HV | 9 post | 27/05/25 12:20
Il dvd Universal - Edizione Speciale è stato ridoppiato.

Frozen (2010)

TV | 12 post | 1/12/21 20:13
In onda il Si tratta di un altro Frozen, film indiano del 2007.

Medea (1969)

DG | 16 post | 6/03/09 17:46
Curioso: condivido il giudizio su Medea ma non quello su Uccellacci uccellini che ho trovato illuminante. Il Vangelo invece lo ricordo davvero molto faticoso... Però il più bello in assoluto per me rimane Mamma Roma.

Medea (1969)

DG | 16 post | 6/03/09 17:46
Già, splendido anche Teorema, opera perturbante. Non è facile avvicinarsi al cinema di Pasolini, il rischio di fraintendimento è sempre dietro l'angolo.

Medea (1969)

DG | 16 post | 6/03/09 17:46
Ne conservo un pessimo ricordo... ma dovrò decidermi a rivederlo prima o poi.

Noi (1969)

DG | 2 post | 21/04/13 08:37
Che bello! Pigro ha scoperto Peleshian!!! Ho sempre pensato che ti sarebbe piaciuto :)

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
Mi sembra un punto di vista un po' estremo considerato che ci sono registi oggettivamente più incompetenti di lui. Comunque, a ognuno il suo :)

Tetsuo: the bullet man (2009)

DG | 19 post | 15/12/18 18:18
Beh, questo terzo capitolo ad uso e consumo degli ammericani aveva lasciato allibito anche me. I primi due Testsuo però sono potenti...

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
Io due e mezzo perché comunque mi sono divertito, però sì, non c'è confronto con l'originale: lì a suo modo si raggiungeva un non plus ultra, qui nonostante l'alta mattanza rimaniamo nel dozzinale. E poi SPOILER ci sono dei risvolti narrativi davvero improbabili, tipo la rinascita della

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
Mah, sarà, a me è parsa solo una delle tante trovate splatter. Ma ti è piaciuto?

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
Sì, ma ne La Casa il contagio non passa solo attraverso il vomito, mentre nel film di Carpenter sì...

R La casa (2013)

DG | 41 post | 5/03/15 09:34
Beh, è un po' diverso però, perché nel film di Carpenter il liquido (che poi è lo stesso contenuto nella teca) è una sostanza "aliena" che infetta e feconda: infatti l'invasata ha il pancione. Qui invece si tratta di una copiosa vomitata di sangue...

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
@Zender: penso comunque che anche Maniac uscirà da noi... @Schramm: non è che nell'ultimo Zombie ci sia tutta questa simbologia sfrenata, eh, e nemmeno nei precedenti a dirla tutta, direi che si tratta piuttosto di una rilettura iconografica della stregoneria. Sul valore cinematografico di Jodo

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
Mah, di Jodo (che, come sai, non è che mi mandi proprio in solluchero...) ci ho trovato pochino: ma Zombie è talmente citazionista (o derivativo) che nei suoi film si possono scovare analogie a ciuffi... Io l'ho visto in lingua originale al Future, quindi direi intonso almeno rispetto al cut

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
Per Maniac io aspetterei fossi in te, secondo me nel giro di massimo un annetto uscirà... Zender, si può passare la scheda al titolo italiano... o forse vuoi aspettare l'uscita ufficiale?

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
A caldo (visto che la notte di terrore è finita all'una e mezza...): il film di Zombie è il classico salto nell'autorialità che farà storcere il naso ai più e diventerà invece un vero culto di nicchia: io lo amo già! Narrativamente nullo (la sceneggiatura non c'è) è un lungo incubo visionario,

The grandmaster (2013)

DG | 17 post | 4/10/13 10:59
sono già in solluchero...

Le streghe di Salem (2012)

DG | 69 post | 21/12/19 08:52
Domani al Future Film Festival me lo andrò a vedere in anteprima e in double bill con il remake de La casa! Seratona da bauccia alla bocca :)

The grandmaster (2013)

DG | 17 post | 4/10/13 10:59
Sì, sì, certo Didda, è vero, l'avevo letto su Nocturno!

The grandmaster (2013)

DG | 17 post | 4/10/13 10:59
Grazie Mickes! Pensavo fosse apparso in qualche festival. Attenderò diligentemente l'uscita in sala :)

The grandmaster (2013)

DG | 17 post | 4/10/13 10:59
Mickes posso chiederti dove lo hai visto? E' uno dei film che attendo di più in assoluto :)

Millennium mambo (2001)

DG | 6 post | 17/02/14 11:07
Grazie Mickes! Per me è la seconda visione: la prima mi aveva lasciato perplesso, non ne avevo colto il senso profondo, ma Three Times mi ha aiutato non poco ad entrare nella poetica di Hou, e di questo sono io a ringraziarti ;)

Una vita al massimo (1993)

HV | 22 post | 21/03/25 10:08
beh, io son pago con un dvd integrale, audio originale e subbi :)

Una vita al massimo (1993)

HV | 22 post | 21/03/25 10:08
A giugno dovrebbe uscire il dvd per Cecchi Gori: sperimo si tratti dell'unrated...

Mamá (2008)

DG | 3 post | 18/04/13 02:57
Sarei curioso di sapere cosa ne pensi ;)

Millennium mambo (2001)

HV | 3 post | 10/04/13 09:45
Infatti Didda, anche della mia, e l'ho rivisto da poco: Mereghetti parla erroneamente di tagli nella versione cinematografica, ma non è un'informazione del tutto corretta ;)

Omicidio a luci rosse (1984)

DG | 44 post | 11/11/23 20:59
Per me il problema dei buchi di logica è quando compromettono la verosimiglianza del racconto e delle azioni dei personaggi, acuiscono il senso critico nello spettatore e lo lasciano "fuori". Sono pochi i registi che riescono a "sedurre" l'occhio del pubblico distraendolo dalle esigenze

Millennium mambo (2001)

HV | 3 post | 10/04/13 09:45
Originariamente la pellicola aveva una durata di 119 minuti. Dopo la proiezione al festival di Cannes il regista taiwanese Hou Hsiao-hsien ha deciso di ridurla di circa 15 minuti. Pertanto, la versione circolata nelle sale e reperibile in dvd di circa 105 minuti (con le dovute rettifiche nel passaggio

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
Diciamo che per un po' ci hai dato la speranza :)

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
No nessuna donna, c'è solo l'omarino preposto all'ascensore ;)

Stake land (2010)

DG | 1 post | 5/04/13 19:36
Bella sorpresa il film di Mickle :) On-line è possibile recuperare sette cortometraggi che danno un antefatto a tutti i personaggi principali del film (gli episodi sono inclusi anche tra gli extra del dvd).

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
Sì, confermo che nella versione passata su Rete 4 l'ascensore va... su!

Gli amanti passeggeri (2013)

DG | 16 post | 25/02/14 18:54
A me è sembrata un'ironia affettuosa e frivola verso l'umanità; certo, molto gaya questo sì, ma non pungente e senza sottotesti critici o pretese sociologiche. Insomma, innocua e passatempo, direi :)

Gli amanti passeggeri (2013)

DG | 16 post | 25/02/14 18:54
Come darti torto Nancy? Il film è chiaramente un ritorno alla commedia anni '80 e trattandosi di Almodovar tutto è circostanziato con dovizia di particolari: le osservazioni che fai sulla portata allegorica del film sono condivisibili e argute :) ma purtroppo i tempi sono cambiati (come ho scritto

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
Buono ricordi dove hai visto il film? Io ho una registrazione tv e posso controllare in giornata: anche se, basandomi su quanto ho scritto all'epoca, temo che si tratti del finale imposto dalla produzione.

Dracula 3D (2012)

HV | 27 post | 22/02/24 14:08
Al cinema c'era lo stesso difetto nel film Paura dei Manetti Bros. Chissà se per l'home video hanno rimediato...

Gremlins (1984)

DG | 6 post | 28/09/17 14:47
Ma che meraviglia! C'è pure Alien... Sono bellissimi! Questa va nelle curiosità :)

Faust (2011)

DG | 22 post | 10/12/22 10:09
Credo proprio che Sokurov mirasse a quello che dici Pigro, ad un magma visivo, percettivo, continuamente decifrato dal testo letterario. E penso che in questo caso sia arrivato molto vicino all'effetto sperato. Poi si sa, c'è della noia nella bulimia :)

Faust (2011)

DG | 22 post | 10/12/22 10:09
Un'opera che non impegna, ma costringe all'impegno come condizione di fruibilità. Ma è un'attitudine del cinema di Sokurov quella di costringere ad un'esegesi continua lo spettatore. E, sono d'accordo, non è necessariamente un pregio :) Nel complesso comunque è il suo film più bello, almeno tra

Spring breakers - Una vacanza da sballo (2012)

DG | 36 post | 14/09/13 17:01
Condivido ogni sillaba. Frainteso rispetto alle intenzioni di Korine. Per me è stata un'esperienza cinema-purissima. Korine si è impadronito del linguaggio, dei cliché, delle forme della modernità per raccontare una storia, una liberazione. Punto. Non per significare qualcosa.

Il grande e potente Oz (2013)

DG | 8 post | 15/03/13 12:42
C'è una genialata alla Raimi in questo prequel di Oz: il lungo, bellissimo intro in b/n è girato in 1.33:1 (per poi diventare 2.35.1 a colori quando entriamo nel mondo di Oz, un pò come accadeva nel film di Fleming). Ma le bande nere ai due lati, durante l'intro, vengono sfruttate da Raimi per fare

Gummo (1997)

DG | 21 post | 12/08/14 10:22
Eh, di Trash Humpers avevo letto abbastanza da prenderne le distanze. Comunque il cinema di Korine è sempre - consapevolmente e provocatoriamente - a un passo dalla vaccata. Bisognerebbe affrontarlo senza pregiudizi, liberi da presupposti ideologici su cosa sia cinema e cosa non lo sia... ma certo,

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
A prescindere dai gusti e dai risultati, credo sia interessante in Bido il tentativo di ibridare la lezione avatiana (anche nel Gatto: vedi la parentesi padovana) con quella argentiana - che hanno poi dato forma a due filoni del thriller nostrano, magari non antitetici ma comunque ben distinti. Ne è

La pelle che abito (2011)

DG | 39 post | 15/03/13 19:14
Grazie Pigro, fanno sempre molto piacere i tuoi apprezzamenti :)

Gummo (1997)

DG | 21 post | 12/08/14 10:22
Prima :) Alla cineteca di Bologna danno l'integrale su Korine: ho scelto l'esordio per non arrivare a Spring Breakers del tutto "scoperto". Comunque il ragazzo è cresciuto...

Il grande e potente Oz (2013)

DG | 8 post | 15/03/13 12:42
Zender, l'ho visto sta sera, è un prequel a tutti gli effetti del film di Victor Fleming: ci va il quadratino :) Ps: Mi sono molto divertito, bravo Raimi!

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
Vero Ciavazzaro, quel momento è molto suggestivo... Ma, come ho già detto, il film nel complesso è troppo scompaginato secondo me.

Fuga di mezzanotte (1978)

HV | 19 post | 29/07/15 00:20
So che in tv la scena sotto la doccia viene regolarmente tagliata (ma la fellatio non c'è nemmeno nella versione integrale), così come i momenti più violenti: ma d'altra parte è un VM 18...

La pelle che abito (2011)

DG | 39 post | 15/03/13 19:14
Ehi Pigro, il tuo commento è spoilerosissimo - oltre che molto bello ;)

Spring breakers - Una vacanza da sballo (2012)

DG | 36 post | 14/09/13 17:01
Sì, anche per me molto bello, ma penso che verrà frainteso dai più... o forse abbiamo frainteso noi :)

Spring breakers - Una vacanza da sballo (2012)

DG | 36 post | 14/09/13 17:01
io li ho spesi e mi è pure piaciuto :) visto in lingua originale (pare che il doppiaggio sia penoso).

Venerdì 13: Il terrore continua (1985)

DG | 9 post | 15/03/13 10:16
Il quarto capitolo chiudeva il ciclo in modo perentorio, con una fenomenale sequenza splatter... Inevitabilmente il quinto capitolo mi era parso pretestuoso (e, senza spoilerare troppo, in effetti, lo è): lo ricordo molto fiacco malgrado lo script si affannasse a trovare soluzioni originali... E anche

Solamente nero (1978)

DG | 66 post | 23/10/19 17:51
Quoto Zender alla grande :)

R Frankenweenie (2012)

DG | 15 post | 14/03/13 09:14
Gli oracoli di Mr. Whisker sono esilaranti: in sala c'erano bambini basiti che chiedevano ai genitori "Ma cosa sono quelle cose?"