Uscite e tagli di Aliens scontro finale - Film (1986)

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT)

5 post
  • Se hai informazioni utili sull'uscita o sulla presenza di edizioni homevideo riguardo a questo film inseriscile pure cliccando su RISPONDI, scrivendo e inviando. Per "recensire" con un fotogramma un dvd/bluray/vhs (massimo UNO AL GIORNO) mettere sempre il minuto/secondo esatto in cui si trova e, se esiste un fotogramma di una recensione precedente col minuto, mettere lo stesso. Scrivere poi sempre l'etichetta e possibilmente la durata. Il resto è facoltativo (ma sempre utile).
  • Gestarsh99 • 25/07/11 01:36
    Vice capo scrivano - 21546 interventi
    Disponibile in edizione Blu-Ray dal 13/09/2011 per 20th Century Fox:

    DATI TECNICI

    * Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
    * Formato audio 5.1 Dolby Digital: Tailandese
    5.1 DTS: Italiano Giapponese
    5.1 DTS HD: Inglese
    * Sottotitoli Italiano Inglese Giapponese Cantonese Filippino Indonesiano Coreano Cinese
    Ultima modifica: 28/02/17 07:30 da Zender
  • Xtron • 28/02/12 15:47
    Servizio caffè - 2176 interventi
    Io ho il vecchio dvd Edizione speciale del 2001

    Durata 2h28m08s
    Formato video 1.85:1 anamorfico

    immagine a 22:57

    Ultima modifica: 28/02/17 07:30 da Zender
  • Rebis • 20/10/12 13:19
    Compilatore d’emergenza - 4430 interventi
    ALIENS - SPECIAL EDITION (O DIRECTOR'S CUT)

    La Special Edition – che Cameron considera migliore di quella cinematografica – contiene circa 20 minuti di sequenze aggiunte, tagliate all'epoca perché il film venne ritenuto troppo lungo dalla produzione.

    Punto della situazione sulle versioni contenute nelle varie edizioni italiane:

    1 - La prima edizione a dvd singolo contiene solo la Special Edition e non la versione cinematografica originale.
    Per questa prima edizione in DVD è stato usato il doppiaggio d'epoca, sicché nelle sequenze aggiunte si passa alla lingua originale con sottotitoli italiani. Il film può essere comunque guardato nella sua interezza e senza stacchi in lingua originale con sottotitoli.

    2 - L'edizione speciale a 2 dvd e l'edizione contenuta in Alien – Quadrilogia 9 dvd (ormai fuori catalogo) e l'edizione Anthology in blu-ray contengono sia la versione cinematografica con il doppiaggio d'epoca sia la Special Edition: ma quest'ultima ha solo la lingua originale con sottotitoli italiani opzionali. Si tratta di una scelta chiaramente filologica che evita l'effetto Frankenstein della precedente.

    3 - L'edizione Quadrilogy a 4 dvd contiene solo la Special Edition.

    ________________________________________


    Pregi e difetti della Special Edition.

    Le sequenze reintegrate sono distribuite per tutta la durata del film ma possiamo raggrupparle genericamente in tre macro gruppi tematici che differenziano sostanzialmente questa versione dalla precedente.

    - Antefatto sul pianeta LV 426: la Special Edition presenta una lunga sequenza ambientata sul pianeta LV 426 prima dell’invasione aliena e poco dopo il risveglio di Ripley che ci mostra la vita nella colonia e il ritrovamento dell’astronave che contiene le uova aliene. I genitori della piccola Newt si addentrano nell’astronave lasciandola con il fratellino ad attenderli nel veicolo corazzato. Il padre verrà aggredito da un facehugger dando il via all’invasione che sterminerà l’intera colonia umana. La sequenza oltre a non essere particolarmente riuscita (soprattutto da un punto di vista tecnico) azzera l’effetto sorpresa di uno dei momenti più intensi e riusciti del film, quando la piccola Newt viene rinvenuta sotto shock e in condizioni di indigenza nella base disabitata e scambiata inizialmente per un alieno dai radar dei marines.

    - Maternità: subito dopo il suo risveglio Ripley scopre di aver dormito per ben 57 anni. Nella Special Edition apprendiamo inoltre che quando si imbarcò sulla Nostromo, prima degli avvenimenti narrati in Alien, lasciò sul pianeta terra una bambina di 11 anni, la quale durante il sonno criogeno della madre ha avuto il tempo di crescere, invecchiare e morire senza più vederla tornare. Questa maternità mancata sostanzia non solo il rapporto con la piccola Newt (viene anche reintegrato un dialogo nel quale la piccola chiede a Ripley se ha mai avuto figli) ma anche il titanico scontro finale con la Regina Aliena che assume così le connotazioni di un vero e proprio confronto tra "Grandi Madri".

    - Action: diverse sequenze della Special Edition sono semplicemente più lunghe senza per questo modificarne la sostanza. Ma merita una menzione quella delle "mitragliatrici sentinella" con le quali i marines cercano di bloccare l’avanzata dell’orda aliena. La sequenza implementa il senso di assedio e la forza d’urto inesorabile delle creature xenomorfe...
    Ultima modifica: 3/12/12 16:11 da Rebis
  • Ruber • 26/01/18 17:13
    Formatore stagisti - 9267 interventi
    Il br della 20th ha una durata dela versione cinematografica di 2h17m,14s mentre quella estesa è di 2h34m26s

    Formato: 1,85:1 Anamorfico
    Lingue: Italiano 5.1 dts, Inglese 5.1 dts hd, Thailandese 5.1 dolby.

    Sottotitoli: Italiano,inglese,cinese, cantonese,filippino, indonesiano, coreano, cinese mandarino.

    Menù: Italiano, Inglese, Coreano.

    Ricco il reparto degli extra:

    Introduzione al film del regista James Cameron, Commento audio del regista, cast e crew, musiche originali del compositore James Horner, scene tagliate ed estese.

    Screen a 48m12s

    Ultima modifica: 26/01/18 17:28 da Zender
  • Rocchiola • 13/05/24 12:20
    Call center Davinotti - 1267 interventi
    Nuova edizione restaurata in 4K Ulktra-HD con la supervisione di Cameron in persona. Eccellente il livello d'immagini pulitissime, forse pure troppo; qualcuno storcerà il naso per la totoale mancanza di grana, però sarà contento per una definizione decisamente superiore alle precedenti edizioni, soprattutto se il film viene visionato su schermo di grandi dimensioni.

    Insomma il traferimento in Ultra HD sembra aver modernizzato un po' il film togliendogli quella patina lievemente granulosa tipica del girato in pellicola e aumentando invece quel senso di pulizia tipicamente digitale. Per chi preferisse un'immagine più classica è consigliabile guardare il film in bluray-normale, mentre per tutti gli altri va bene anche l'ultra-hd. Audio molto chiaro ma un po' basso come livello d'uscita base. Contiene ovviamente anche l'edizione director's cut, che anche se preferita da Cameron, è a mio avviso preferibile quella originaria (questo regista tende sempre ad allungare il brodo di film già di per sé piuttosto lunghi, come fatto anche con The Abyss). Se non fosse per il prezzo esagerato per giustificare un'edizione a tre dischi francamente inutile (si poteva condensare tutto in due dischi, uno con le due versioni in 4K e l'altro con le due versioni in bluray normale e con gli extra presenti sul terzo disco e non vi è nemmno lo straccio di un inserto o libretto), sarebbe un prodotto consigliabile anche a chi ha già una delle precedenti edizioni in BD che comunque utilizzano tutte il vecchio master in HD.  

    Ultima modifica: 13/05/24 14:46 da Zender