Rebis | Forum | Pagina 43

Rebis
Visite: 58681
Punteggio: 3532
Commenti: 2511
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 00:07
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2511
  • Film: 2291
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Cinque centimetri al secondo (2007)

DG | 14 post | 1/07/12 13:17
Caro Mickes, avevo letto il tuo commento e mi ero già innamorato del film :) Immagino da noi lo si possa recuperare solo attraverso i soliti canali animali....

My son, my son, what have ye done (2009)

DG | 13 post | 4/07/12 21:26
Guarda Didda, aspettati niente e forse ci troverai qualcosa. Se parti dai nomi chiamati in causa la delusione è certa...

Rats - Notte di terrore (1984)

HV | 19 post | 14/11/24 13:42
Ho letto su nocturno forum che nel dvd Storm mancano alcune scene di nudo.

Rats - Notte di terrore (1984)

HV | 19 post | 14/11/24 13:42
Già, il problema più che altro è riuscire a rintracciare l'UNCUT senza essere costretti a comprare la versione CUT per poi farsela sostituire...

House (1977)

DG | 4 post | 20/06/12 16:39
Grande Mickes!!! Li cercavo da tempo :)

Uomini H (1958)

HV | 3 post | 18/06/12 19:37
Il dvd Sinister ha un'ottima qualità video (come si vede dalle immagini postate da Xtron) e vede reintegrate alcune scene inedite con sottotitoli italiani automatici. Tra gli extra presenziano i titoli di testa della versione americana (ma quelli originali sono decisamente più a tema) oltre all'immancabile

Piranha 3DD (2012)

DG | 20 post | 26/03/15 11:33
Bah... allora forse era meglio se lo faceva lui Piranha 3DD...

Piranha 3DD (2012)

DG | 20 post | 26/03/15 11:33
Allora meglio così: un sospiro di sollievo... Ma si sa su cosa sta lavorando?

Piranha 3DD (2012)

DG | 20 post | 26/03/15 11:33
Ma questo non doveva essere il nuovo film di Aja? Almeno così diceva la rivista "Movie"... Forse è solo tra i produttori?

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
A memoria, il remake più valido di tutta la voga degli ultimi anni. Davvero splendido. Se ti è piciuta la regia di Aja allora non puoi farti mancare Alta tensione, ancora il suo film più bello :)

Cujo (1983)

DG | 24 post | 21/07/15 10:17
Zender ma questo non dovrebbe stare tra "Animali assassini"?

Carnage (2011)

DG | 147 post | 9/12/15 19:21
La Stefi colpisce ancora! E' uno splendido commento, in effetti...

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Non temere Zender, direi che ora ci siamo capiti alla perfezione ;) Molto interessante Hackett il rilievo sui libri impossibili da adattare per i quali il regista ha una vera fissazione... Non avevo ancora focalizzato la questione, grazie! Andrò senz'altro a recuperare il tuo speciale, sono

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Non è vero che tutto è interpretabile come ci pare, né che l'esistenza e l'importanza (la centralità, diciamo) di un concetto all'interno di un'opera sia appannaggio esclusivo dell'osservatore: non esisterebbe la poetica di un autore, non esisterebbero correnti letterarie e artistiche, non esisterebbero

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Va bene Zender, ognuno ha il suo approccio al cinema ed è libero di fruirlo come gli aggrada: dico solo che dubito Natale in Sudafrica sia mai rientrato tra i progetti del regista, quindi mi pare un esempio un tantino forzato. Nel caso di Cronenberg la continuità filologica e argomentativa mi sembra

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
@Cotola: Grazie carissimo, non vedo l'ora di confrontarmi di nuovo con te su Cosmopolis dopo una seconda visione :) La scuola è finita - e non vedevo l'ora - ma per me c'è ancora da studiare e lavorare ;) @Zender: ma è proprio Cronenberg ad aver messo al centro della sua poetica il concetto

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Scusate, sarò prolisso, ma è solo perché Cronenberg mi ha contagiato :) Spero però di rispondere a tutti… Non credo che Cronenberg sia un autentico visionario: il suo cinema è assolutamente razionale, geometrico ed ogni suo film è un tassello programmaticamente volto a completare la sua

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Ma figurati Didda, non rompi per niente, anzi. Grazie per il "sensibile", ma sai, non credo che con il cinema di Cronenberg sia tanto una questione di sensibilità quanto di disponibilità. Stabilire nei suoi film quali siano le cose oggettivamente presenti e quali frutto di libere speculazioni,

Il messia del diavolo (1973)

DG | 25 post | 29/11/18 20:55
... ed è possibile mettere gli occhi su questo prodigio, caro Digital? :)

Il messia del diavolo (1973)

DG | 25 post | 29/11/18 20:55
io ho il dvd enjoy movie e, come ho scritto nella sezione home video, è da evitare come la peste...

Furore (1940)

DG | 14 post | 9/02/24 09:16
Sì, bello anche Sentieri selvaggi e Ombre rosse... ma il mio cuore batte per Sfida infernale :)

Dark shadows (2012)

DG | 16 post | 30/10/15 13:41
Beh, io mi accodo a Zender & Co.: francamente non ne posso più dell'accopiata Burton-Depp, con il primo ormai alla maniera di se stesso e il secondo che gigioneggia camuffato in mise sempre più deliranti... Ho amato Burton (Edward, Ed Wood, Sleepy Hollow, Beetlejuice in particolare) ma dopo Alice

Furore (1940)

DG | 14 post | 9/02/24 09:16
Beh, sono poche in effetti le trasferte - ma il western comunque ne connota sempre l'atmosfera, come in questo caso - ma rimangono significative: Un uomo tranquillo ad esempio è tra le più celebri (e autobiografiche) molto amato anche da Scorsese, Spielberg (che lo cita in E.T.) & Co. Per me comunque

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Film bellissimo, altro che... Da rivedere e studiare con cura, magari in compagnia di una buona tazza di caffé :)

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
Ve bene Buio, tutto chiaro. Faccio solo presente che Paranoid Park stilisticamente è esattamente l'opposto di Elephant a dimostrazione che quella tentata in quest'ultimo era appunto una forma estrema e sperimentale (mai più riprodotta).

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
Guarda Buio, per quel che mi riguarda sei liberissimo di inveire contro Van Sant fino allo sfinimento. Il problema non è COSA si puo' dire di un autore - chiunque esso sia - ma COME lo si dice. Hai chiarito egregiamente la tua posizione su Irreversible tanto che io stesso l’ho condivisa se pur in

Il buio si avvicina (1987)

HV | 20 post | 25/01/22 00:25
Infatti, ieri ho controllato di nuovo e le immagini del mio dvd sono fluide e compatte..

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
Scusa Buio ma questa invettiva contro Van Sant mi sembra un tantino gratuita - che c'entra con Noé o, al limite, con Von Trier? - nonché generica: dopo Elephant ci sono stati Paranoid park, Milk e Restless ogni volta una forma, un approccio diverso alla materia narrativa. Van Sant mi sembra proprio

Il buio si avvicina (1987)

HV | 20 post | 25/01/22 00:25
A me non sembra proprio abbia questo difetto: l'ho guardato a spezzoni e filava via liscio...

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
Bah, per me c'è più testa che pancia... comunque: de gustibus ;)

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
Dontworry Didda, in fondo quando penso a Irreversible penso proprio al cinema di Von Trier, ma in una forma, se possibile, ancor più deteriore, fasulla, macchinosa... Insomma, da chi ha capito la lezione ma rimane rudimentale nell'emulare il maestro. E direi che più che un film che divide e un film

Cosmopolis (2012)

DG | 38 post | 16/10/15 16:58
Settimana prossima lo andrò a vedere senz'altro. Comunque faccio presente che molta critica "ufficiale" lo ha promosso a pieni voti. Staremo a vedere... io sempre fiducioso verso Cronenberg :)

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
SPOILER VARI In un certo senso Buio capisco il tuo commento e la tua reazione al film: ho faticato anch'io a metabolizzarlo e mi sono anche sforzato di tradurre il disagio in una interpretazione critica... positiva. Ma non ce l'ho fatta: la prepotenza, la spirito da grandeur di Noè hanno avuto il

Cartesio (serie tv) (1974)

HV | 1 post | 31/05/12 22:06
In dvd per laFeltrinelli la versione rimasterizzata in due episodi.

Cartesio (serie tv) (1974)

DG | 2 post | 1/06/12 08:42
Il film è noto anche con il titolo Cartesius (e così uscirà in dvd per laFeltrinelli). Lo si può mettere negli aka.

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Mi auto rispondo: per l'Italia l'edizione che contine il doppiaggio d'epoca è quella del 2000 rilascita per il 25° anniversario in Super Jewel Box con indicato audio italiano 1.0!

Silent souls (2010)

DG | 1 post | 31/05/12 19:47
Zender è al cinema in questi giorni... Almeno qui a Bologna...

Lo squalo (1975)

HV | 57 post | 15/01/18 12:06
Ragazzi ma qual era l'edizione in dvd che conteneva il doppiaggio d'epoca?

Sesso in catene (1928)

DG | 15 post | 1/06/12 19:34
Ahahaha! Sì, e invece è un film di un altro pianeta!

L'eretica (1975)

HV | 10 post | 17/07/22 21:33
Strano, sarà una durata sommaria perché videoarcheologia dava già per integrale quello della Mosaico...

Sesso in catene (1928)

DG | 15 post | 1/06/12 19:34
Ma infatti! Mi sembrava di aver già partecipato a questa discussione, ma ultimamente sono talmente esaurito che... capirai! Insomma, il titolo d'epoca riportato dal Mereghetti è orrendo, meglio Sesso in catene anche se sembra quello di un porno anni '70...

Sesso in catene (1928)

DG | 15 post | 1/06/12 19:34
E' il titolo che figura sul Mereghetti, ma in tv (Rai 3) e in dvd è uscito come Sesso in catene... Sposterei Generazione in prigione tra gli aka e userei Sesso in catene come titolo principale... Se Stefania è d'accordo naturalmente :)

Lezioni di piano (1993)

DG | 3 post | 4/12/22 02:33
Rivisto al cinema, ancora una grande emozione. Credo la fama del film ne abbia compromesso la vera natura mettendo in atto un processo di banalizzazione (complice il lezioso, prosaico titolo italiano) che lo ha posto - erroneamente - in un'aura da cinema d'essai dall'inclinazioni femminista.

Festa per il compleanno del caro amico Harold (1970)

TV | 4 post | 3/12/13 09:33
In onda il Chissà quale edizione passeranno...

The artist (2011)

DG | 83 post | 29/05/12 23:33
Deepred, grazie di esistere: ora mi sento meno solo :)

Enter the void (2010)

HV | 9 post | 2/04/23 09:49
Sì, qui a Bologna è rimasto in sala per più di una settimana. Ma non l'ho visto (il ricordo di Irreversible mi ha tenuto a distanza di sicurezza) quindi non saprei dirti sul doppiaggio...

Tony Arzenta (1973)

HV | 15 post | 18/07/25 12:55
Il dvd Titanus è integrale: dura 1h;47m;53s ed è in letterbox. Il master è lo stesso di Raisat. Attenzione: da non confondere con l'edizione uscita in edicola per la Hobby&Work che è invece cut di circa tre minuti come l'edizione jappo.

Enter the void (2010)

HV | 9 post | 2/04/23 09:49
Beh, ma questo era passato pure nei cinema da noi....

R Tutti i battiti del mio cuore (2005)

DG | 8 post | 28/05/12 12:51
Allora ti è piaciuto Audiard! Bene, aspetto anche la recensione de Il profeta :) E non vedo l'ora di vedere il suo ultimo film in questi giorni a Cannes.

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Mah, sono d'accordo solo in parte. La novità nelle sceneggiature di Argento è la "discrepanza percettiva": in questo ha fatto scuola ed è stato imitato a lungo. In Profondo rosso ciò che rimane in mente non è la costruzione del racconto (ammettiamolo: farraginoso, impreciso) ma casomai

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Sono d'accordo sulla maggiore complessità delle sceneggiature di Argento ma non si potrà negare che anche lì il racconto è un semplice pretesto per realizzare delle meravigliose scene di morte, che la sceneggiatura è un semplice gioco di prestigio, un mezzo per veicolare un esercio di stile

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Premetto che dovrei rivederlo perché la mia visione risale a diversi anni fa, ma credo che il film abbia un valore storico imprenscindibile per il thriller all'italiana, si tratta di un vero e proprio prototipo: c'è da chiedersi cosa sarebbe stato del cinema di Argento se Bava non avesse realizzato

R Il mistero della casa sulla collina (1999)

DG | 6 post | 25/05/12 00:47
A me fa simpatia, anche se penso non abbia già più niente da dichiarare :) comunque il suo Master of Horror non era niente male...

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Un'uscita dalla bara decisamente... draculesca :)

Terremoto (1974)

DG | 13 post | 24/01/18 11:33
Qui a Bologna superato il panico generale... Mai sentita una scossa così, per quel che mi riguarda almeno :/ Grazie Didda per esserci stato "vicino" ;)

Maniac (1980)

DG | 168 post | 20/07/21 21:24
Anche a me il trailer non ha convinto, troppo patinato, cool, in linea con l'estetizzazione della violenza tipica degli ultimi torture... E poi il faccino da gigolò di Elijah Wood al posto della maschera atroce di Spinell...

Heartless (2009)

DG | 9 post | 13/05/12 17:18
Sono d'accordo: il fantastico è la matrice dell'horror, del fantasy e della fantascienza. Ma non del thriller, che ha la sua matrice, probabilmente, nel giallo... E non è detto che l'horror debba per forza avere connotazioni sovrannaturali. Ok, non se ne esce, e l'unanimità è un'utopia... e forse

Darkly Noon - Passeggiata nel buio (1995)

DG | 8 post | 13/05/12 12:34
Io avevo il dvd ma il film mi era piaciuto talmente tanto che ho pensato bene di rivenderlo al negozio dell'usato :)

Heartless (2009)

DG | 9 post | 13/05/12 17:18
Chiaro Zender, ma qui SPOILER tutto il "fantastico" alla fine viene proprio negato, un po' come ne L'uomo senza sonno che nessuno definirebbe horror o fantastico FINE SPOILER per questo insisto :)

The woman (2011)

DG | 39 post | 17/02/24 10:52
Certo, e infatti temo fortissimamente la delusione cocente... Il soggetto è davvero rischioso. Staremo a vedere...