Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Il tempo delle mele 2

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Non era impossibile fare meglio del numero uno, disponendo del medesimo cast e richiamando praticamente l'intera troupe. Claude Pinoteau c'è riuscito, limando i difetti del capitolo precedente, moltiplicando le variabili e creando situazioni diverse senza snaturare il senso e la forza del film, che restano ancora una volta la sincerità è l'emozione. Sophie Marceau è cresciuta e il suo fascino è aumentato; c'è una nuova canzone destinata a fare strage di cuori, composta ancora da Vladimir Cosma ma interpretata questa...Leggi tutto volta dai Cook da Books. L'atmosfera è quella giusta, le beghe dei genitori occupano meno spazio (pur mantenendo una forte presenza grazie a un Claude Brasseur straordinario), la nonna Poupette è spigliata come sempre ma meno invadente e la storia d'amore tra Vic e Pierre (Cosso) è studiata alla perfezione, incastonandosi in un contesto una volta di più brillante e credibile. Più cura nei dialoghi, più ritmo nella regia, più scene da ricordare per un seguito decisamente migliore (anche se forse meno folgorante) dell'originale. Tutto il cast recita nuovamente alla grande, senza eccezioni, e c'è davvero da commuoversi di fronte a un lavoro in cui s’è specchiata un'intera generazione. Siamo lontani dalle commedie sentimentali americane e il tocco raffinato della Francia si sente eccome, soprattutto nella gestione della dosata ironia, che sa toccare argomenti anche scottanti con una leggerezza unica, un tocco giovanile che sa apparire quasi ingenuo. In due anni Insomma Vic è cambiata, è più matura, ma il suo cuore in fondo è rimasto quello di prima, e come riesce a comunicarlo allo spettatore è decisamente un'esperienza indimenticabile (se si sa affrontare questo genere di film con animo sincero). Poi si può dire che i grandi film sono un'altra cosa, d'accordo…

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Il tempo delle mele 2

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire le corrispondenze esatte dei voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Deepred89 6/04/07 20:21 - 3909 commenti

I gusti di Deepred89

Film vuoto e inutile. Nulla di particolarmente irritante, specie se paragonato ai vari 3msc & co, ma dà la triste sensazione di aver buttato un'ora e mezzo della propria vita. Inesistente la trama, solo una serie di vicende esilissime assamblate per raggiungere la durata canonica, chiuse da un finale orribile. La regia comunque non è così malvagia e gli attori principali bene o male se la cavano. La colonna sonora è bella (ma quella del primo capitolo è imbattibile) ma usata con poco criterio.

Ciavazzaro 14/09/08 13:40 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Errare è umano, ma perseverare è diabolico! Questo è vero alla lettera: se già il primo capitolo era un mattone sullo stomaco, la seconda pellicola è anche peggio! C'è ancora la nonna, ma le situazioni sono così esasperate da far cadere le braccia (per non dire altro) allo spettatore.

Lovejoy 15/09/08 18:06 - 1823 commenti

I gusti di Lovejoy

Sequito abbastanza trascurabile di un celebre film francese di due anni prima, con gli stessi interpreti. A parte qualche gag divertente, un Brasseur in buona forma e qualche bella canzone, vi è poco altro da salvare. Regia anonima di Pinoteau. Insomma, un film che si può tranquillamente evitare.

Markus 13/02/09 10:48 - 3780 commenti

I gusti di Markus

Dopo i fasti del capostipite eccone un naturale sfruttamento commerciale; tuttavia Pinoteau ha l’accortezza di non catapultare l’opera nell'ovvietà: i personaggi sono meglio disegnati, il ritmo si fa più serrato e il ruolo di Vic non è più relegato a ragazzina tra scuola e primi pruriti ma è una quasi-donna più interessante e desiderosa di nuove conoscenze (tra cui Pierre Cosso, qui sdoganato rallegrando il pubblico femminile). La pellicola, pur privata dell’effetto novità, ha un piglio maggiore rispetto al già eccellente capostipite.

Galbo 30/09/09 07:15 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

Dopo una prima parte "furbetta" ma tutto sommato riuscita, ritornano le avventure dell'adolescente Vic e della sua pittoresca famiglia (con genitori e nonna). In questo secondo capitolo, pur godibile, vengono perdute la spontaneità e la freschezza dell'esordio e tutto si riduce alla solita commedia adolescenziale alla lunga alquanto anonima.

Vstringer 2/01/10 20:13 - 349 commenti

I gusti di Vstringer

Il clamoroso successo del primo capitolo rendeva inevitabile il sequel, visto che la piccola star Marceau cresceva benissimo e nel frattempo era spuntato fuori anche un giovane belloccio (Cosso) da lanciare. Sequel meno fresco, che mantiene una certa ironia ma appare meno spontaneo: le vicende sono più varie, ma meno avvincenti, anche perché cala il peso specifico di Brasseur e della Grey nell'economia della trama. Tanto originale e pungente era il finale del primo, tanto stereotipato è il finale del secondo.

Lucius 9/09/10 02:04 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Seguito inevitabile del primo riuscito capitolo, realizzato ovviamente dopo l'enorme successo a cui fece riscontro quello. L'ambientazione è la stessa (Parigi) e il tutto è ambientato circa due anni dopo, ma la magia non si ripete. Qua e là sprazzi di emozioni; la pellicola risulta godibile nella propria interezza, ma prevalgono i luoghi comuni e quel che si riesce a riassaporare principalmente sono per lo più i personaggi. Piacevole.

Luchi78 11/05/12 13:24 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Sa molto di ripetizione e sinceramente non ne sentivamo il bisogno. Non apporta praticamente nulla di nuovo al primo episodio, si distingue solo per il rinnovato fascino della Marceau, con la sceneggiatura che la premia e la rende praticamente unica protagonista. Il solito Brasseur dà profondità al ruolo del padre di famiglia alle beghe con mille problemi familiari, con meno umorismo rispetto al primo capitolo. Niente di che.

Fabbiu 12/11/12 22:58 - 2204 commenti

I gusti di Fabbiu

Del primo mi è piaciuto il finale; non è una battuta: dava un certo spessore al resto e chiudeva bene; cosi questo seguito ha un qualcosa di poco necessario (sapere come si è sistemata la storia dei genitori e vedere Vic-Marceau più graziosa e sedotta da mille persone); quindi nuova canzone (che non ha lo stesso effetto della prima, comunque riproposta in una brevissima sequenza) e nuovo innamorato (ma anche il vecchio bazzica); ma la regia, fluida, ha il medesimo piacevole senso del ritmo e aumenta l'ironia in sequenze gradevoli e riuscite.
MEMORABILE: Il gioco dei tre minuti sul marciapiede.

Modo 22/08/19 01:07 - 991 commenti

I gusti di Modo

Secondo capitolo degno del grande successo ottenuto due anni prima. Vic è cresciuta, si è lasciata alle spalle l'aria da ragazzina divenendo più matura (non solo quando si veste da prostituta!). Esordio promettente del giovane Pierre Cosso. Nel complesso tutte le figure dei protagonisti sono meglio tracciate e definite. La storia non particolarmente originale è comunque fresca e a tratti frizzante... poi diciamolo, quando scattano le prime note della canzone "Your Eyes" un fremito ci riporta in un battito di ciglia indietro agli anni '80!

Lambert Wilson HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Matrix reloadedSpazio vuotoLocandina Matrix revolutionsSpazio vuotoLocandina FrankensteinSpazio vuotoLocandina Sahara

Androv 17/07/23 12:56 - 201 commenti

I gusti di Androv

Seguito di buon livello, perde un po' di fascino adolescenziale in favore di una maggiore maturità. I temi sono più "adulti", così come le relazioni più disilluse e meno puerili. I personaggi restano efficaci, così come la storia, anche se questo seguito perde un briciolo di freschezza. Bella la canzone trainante, anche se "Reality" era un'altra cosa. Si definisce in modo più preciso la crescita dei protagonisti. Girato con più soldi e ottimamente recitato.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Lucius • 24/05/11 00:13
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, due 45 giri originali:



    [img size=300]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images63/boum2.jpg[/img]
    Ultima modifica: 3/12/22 07:42 da Zender
  • Musiche Ciavazzaro • 24/05/11 10:12
    Scrivano - 5583 interventi
    E dopo la cover il famosissimo brano di Richard Sanderson:

    http://www.youtube.com/watch?v=Stm2hFC_3qk
  • Homevideo Gestarsh99 • 5/10/11 01:11
    Scrivano - 21542 interventi
    Disponibile in edizione Blu-Ray Disc dal 15/11/2011 per DNC/Warner Home Video:

  • Curiosità Markus • 14/05/12 21:44
    Scrivano - 4771 interventi
    TV SORRISI & CANZONI (febbraio 1982) dedicato a Sophie Marceau e il suo TEMPO DELLE MELE 2:

  • Discussione Zender • 15/05/12 09:09
    Capo scrivano - 49245 interventi
    Markus ebbe a dire:
    TV SORRISI & CANZONI (febbraio 1982) dedicato a Sophie Marceau e il suo TEMPO DELLE MELE 2:


    Ahah, bella la foto. Gliel'han fatta fare in Italia credo, visto che in Francia le mele non c'entran niente col titolo né col film!
  • Discussione Markus • 15/05/12 12:05
    Scrivano - 4771 interventi
    Sì, questa foto fu fatta in Italia (l’allora direttore del “Sorrisi” Gigi Vesigna parlò di quella giornata insieme a Sophie nel suo libro “Vox populi”.)
  • Curiosità Buiomega71 • 18/09/17 20:25
    Consigliere - 27361 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71 il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima visione Tv (Lunedì 15 dicembre 1986) di Il tempo delle mele 2:

  • Musiche Matemalex • 20/03/21 10:56
    Galoppino - 508 interventi
    Il brano che accompagna il provino di danza classica di Samantha (Gonin) è il Walzer Op. 64 No. 2 di F. Chopin (segnalato anche su IMDB).