Rebis | Forum | Pagina 30

Rebis
Visite: 58969
Punteggio: 3540
Commenti: 2519
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 11:57
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2519
  • Film: 2299
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4460

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

La vita di Adele (2013)

DG | 42 post | 3/04/14 14:03
Mi è piaciuto molto, amo Kechiche, ma non andrò oltre tre pallini e mezzo credo ;-)

Fanny & Alexander (1982)

DG | 7 post | 30/10/13 14:27
Deep ma hai visto la versione cinema da tre ore o quella tv da cinque?

La vita di Adele (2013)

DG | 42 post | 3/04/14 14:03
Film che cresce a visone ultimata....

Fanny & Alexander (1982)

DG | 7 post | 30/10/13 14:27
L'ho visto molto tempo fa ma "scollature, sesso e spetazzamenti" proprio non li ricordo...

L'evocazione - The conjuring (2013)

DG | 8 post | 12/11/18 10:34
Anche per me gran bel film horror. Lo ricordo con molto piacere. Niente di nuovo, certo, ma fa parte delle regole.

L'ultimo treno della notte (1975)

HV | 34 post | 17/10/21 11:38
Silverstar io avrei un'ulteriore domanda sulla conservazione dei dvd: è vero che devono essere mantenuti in verticale? Voglio dire, data la natura del supporto, ha senso questa cosa?

Naftalina (2011)

HV | 4 post | 27/10/13 17:39
Con questo titolo la Sinister dovrebbe inaugurare una collana dedicata ai film italiani contemporanei rimasti fuori dalla distribuzione ufficiale. Speriamo in qualche titolo intetessante, magari l'ultimo di Bianchini...

L'ultimo treno della notte (1975)

HV | 34 post | 17/10/21 11:38
Già Zender, ho letto pagine e pagine sui forum, ma non ho mai trovato una risposta definitiva...

The raid - Redenzione (2012)

DG | 21 post | 23/01/14 23:28
Grazie per la segnalazione Daniela! Ne avevo letto gran bene su Nocturno e in effetti attendevo qualche altra conferma "autorevole" ;-) lo recupererò sicuramente! Speriamo in una edizione dvd italiana o in passaggio su rai4 (una delle poche oasi tv rimaste).

L'ultimo treno della notte (1975)

HV | 34 post | 17/10/21 11:38
Grazie Silverstar, le tue informazioni sono davvero fondamentali per noi collezionisti. Complimenti per la competenza.

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
io credo che Cronenberg anche nei suoi film più visionari e fantastici abbia sempre fatto riferimento a cose molto fisiche, reali, ben manifeste nella società moderna. Quindi si tratta solo di uno spostamento del punto di osservazione (un genere per l'altro) ma l'occhio che osserva è sempre il medesimo.

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
E' proprio quello che sta succedendo all'ultimo Cronenberg: cambiano le storie ma non lo stile e la sostanza. Anzi, oserei dire che Cronenberg non ha più bisogno delle "solite" storie per dichiararsi come autore. C'è tutto, anche in un film in costume come A dangerous metod o (e secondo

Il gattopardo (1963)

DG | 41 post | 8/11/24 18:44
Vero, il romanzo è davvero stupendo, e il film un eccellente adattamento.

Licantropia Apocalypse (2004)

DG | 7 post | 25/10/13 07:38
C'è un errore nel commento di Undying: Ginger Snaps è a memoria l'unica saga di Licantropi in cui l'influsso lunare non ha effetto (e nemmeno i proiettili d'argento) infatti la mutazione è irreversibile...

Il gattopardo (1963)

DG | 41 post | 8/11/24 18:44
Però vedo che hai visto solo Senso e Le notti bianche, se la tua pagina personale non mente. Il primo per me è molto bello ma decisamente ostico, il secondo non è piaciuto nemmeno a me. Fossi in te gli darei qualche altra chance, almeno con Rocco e i suoi fratelli (meraviglioso), Ossessione, Il gattopardo,

Il gattopardo (1963)

DG | 41 post | 8/11/24 18:44
Why?

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
Beh, sai com'è, se la prostata asimmetrica ha causato una crisi globale, figuriamoci quali danni può aver fatto ai parametri di giudizio :)

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
Chissà, forse lo rivedrai perché il tam tam dei suoi ammiratori ti sobillerà :) A me con certi film è capitato... ho riscoperto perle o capolavori e mi son detto: "Ma come diamine non me non ero accorto la prima volta?!"

Il gattopardo (1963)

DG | 41 post | 8/11/24 18:44
Pare che la scena del ballo nella nuova versione restaurata sia davvero sbalorditiva... Da recuperare anche questo, anche se la durata fa sempre un po' paiura :)

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
Vedrai, vedrai... lo rivaluterete :-P

La notte dei morti viventi 3-D (2006)

DG | 8 post | 27/10/13 23:41
Rare sono una presa per i fondelli... il 3d non si percepisce, vedi solo il film verde e rosso..

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
Ma no, scherzavo Zender: paventavo un'insurrezione per aver definito classico un film che, qui, dai più è stato odiato :)

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
Già, già, però peccato saltare History of violence, è un gran film ed è pure molto buiesco... A me Cronenberg piace sempre, anche quando piace meno. Ho apprezzato molto i suoi ultimi due film... e sono convinto che Cosmopolis diventerà un classico (ciò detto sparirò dal forum per un mesetto

The ABCs of death (2012)

DG | 51 post | 9/08/14 20:02
Niente male Schrammy, niete male... forse un po' prevedibile, ma ben fatto. Anch'io fuori dai libri blu, mi spiace :)

Nosferatu a Venezia (1988)

HV | 18 post | 24/06/25 12:19
Grazie Silverstar ci sarebbe di grande aiuto!

A Venezia... Un dicembre rosso shocking (1973)

HV | 36 post | 13/10/24 23:07
sperem...

Pandorum - L'universo parallelo (2009)

DG | 39 post | 12/11/16 10:02
Beh, dai, si presenta come un film di fantascienza con forti elementi horror, ma non direi il contrario...

A Venezia... Un dicembre rosso shocking (1973)

HV | 36 post | 13/10/24 23:07
Se usano il master italiano siamo rovinati...

Pandorum - L'universo parallelo (2009)

DG | 39 post | 12/11/16 10:02
Zender, direi che se è fantascienza la saga di Alien allora è fantascienza pure Pandorum...

The veil (serie tv) (1958)

HV | 12 post | 19/10/13 17:43
In teoria dovresti raggiungere l'episodio passando di capitolo in capitolo, anche se la qualità video pare sia scarsa...

Nosferatu a Venezia (1988)

HV | 18 post | 24/06/25 12:19
A parte il caso specifico di Dusso, mi sembra un allarme molto generico questo che andrebbe comprovato con esempi concreti. C'è una sorta di campagna diffamatoria immotivata in vari forum contro la Cinekult di cui non ho mai capito il senso. Che la Cinekult abbia commesso degli errori con alcune edizioni

Dracula il vampiro (1958)

HV | 16 post | 24/01/22 14:12
Bella questa infilata di titoli Hammer, colma una lacuna del mercato italiano...

Sei donne per l'assassino (1964)

HV | 30 post | 3/09/21 18:35
Io ho il vecchio dvd nocturno ormai introvabile, che non era granché come qualità... speriamo in un miglioramento.

A Venezia... Un dicembre rosso shocking (1973)

HV | 36 post | 13/10/24 23:07
NOOOOOO!!! Finalmente!! Speriamo in un buon prodotto....

La grande abbuffata (1973)

HV | 25 post | 10/03/11 13:21
Già, per altro la cosa strana è che sia la versione TV che la versione VHS iniziano con il logo FIDAS CINEMATOGRAFICA (quindi a rigore dovrebbero coincidere, ma così non è), mentre la versione DVD inizia con un fermo immagine e ha i titoli in francese (quindi dovrebbe essere la versione integrale...

La grande abbuffata (1973)

HV | 25 post | 10/03/11 13:21
La versione "classica" editata da noi in VHS, che coincide con quella cinematografica d'epoca (quindi non totally uncut come dovrebbe essere invece la versione francese) dura 1;57;52: è una buona media fra le due edizioni succitate (TV e DVD ita) nel senso che presenta sia la lunga sequenza

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
Oddio Buio, è verooo! Mi sono sempre chiesto perché associo nella mia mente il clima di Spider Baby a quello feroce del film di Hooper: allora non sono proprio matto... o forse non sono solo :)

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
Di tutti ho visto solo Spider Baby, Schrammy, e devo confessare che mi aveva fatto quasi paura... e senza additivi. Comunque grazie, prendo nota per le future visioni trascendentali :)

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
A questo punto Zender, hai fatto venire voglia di rivederli pure a me :) se mi capita, molto volentieri.

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
Beh, per dire, io li ho visti dopo il film di Burton e questo non mi ha aiutato a farmeli piacere o a provare simpatia per loro... Quindi immagino che per "riabilitarli" dovrei fare un sforzo ancora maggiore, ma come ho già scritto è proprio il film in sé a non stimolarmi in questo

Blade violent - I violenti (1983)

HV | 13 post | 7/01/25 22:06
Ho idea che come era successo con altre edizioni cinekult "fallate" si è trattato di un errore in fase di stampa: hanno scambiato le due versioni, almeno così si disse all'epoca sul forum di nocturno...

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
Facevo solo dell'ironia Zender, visto che si parlava di terzo occhio, trasversalità della visione, ulteriori livelli percettivi... Credo di aver capito cosa intendi ma, ripeto, tra me e Wood l'empatia non scatta. Devo ubbidire a troppe prescrizioni durante la visione, lo devo maneggiare con cura

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
:) Beh, famo che con me, Wood non gioca al risparmio...

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
Capisco il punto di vista di Schramm e Zender, però io credo che un film non è una cosa solo passiva: voglio dire, deve essere anche lui a guidarmi, a portarmi ad un'osservazione trasversale o laterale, intenzionalmente o meno. Per quanto mi rigurda, nel caso di Wood, non è avvenuto, mentre è successo

Blade violent - I violenti (1983)

HV | 13 post | 7/01/25 22:06
Purtroppo il dvd Cinekult, nonostante gli strilli di copertina, è macellato dai tagli (15 minuti ca), e in questo caso non è stato posto rimedio come fu per Rats e Killing Birds. Decurtate, guarda caso, tutte le scene splatter e di sesso, ma non solo: a tratti non si capisce proprio cosa stia succedendo

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
Si, il film di Burton è bellissimo perché aldilà di Wood trasuda amore per il cinema di ogni genere e grado...

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
Ma è quello che stiamo dicendo Buio: Burton lo ha reso celebre al grande pubblico e ha contribuito al recupero su larga scala, ma molti appassionati di cinema lo conoscevano già da prima...

La chiave (1983)

HV | 8 post | 28/10/13 01:09
Grazie per la dritta Deep, seguirò il tuo consiglio ;-)

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
No, inguardabile non è, ma neanche così freak da meritare l'aura di cult.

Poltergeist 3 (1988)

DG | 8 post | 13/10/13 18:12
Perfettamente d'accordo con Buio: nella mia memoria il III° surclassava il II° ma a rivederli ho rivalutato il secondo che ha almeno delle sequenze da antologia. Il film di Sherman parte molto bene, ha delle bellissime soluzioni visive con l'uso degli specchi, ma poi frana pezzo dopo pezzo, non sa

[1.08] Masters of Horror: Incubo mortale (2005)

DG | 46 post | 13/10/13 12:09
Saw ha la pretesa di essere molto di più di un fumettone horror, si presenta come sintomatologia dell'America contemporanea e allude continuamente al reale (dall'11 settembre alle torture di Guantanamo e Abu Ghraib, dal sistema sanitario al non rispetto della vita, dal senso di colpa collettivo fino

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
Io conoscevo Plan 9 e Wood molto prima che Burton lo omaggiasse al cinema: magari non era facilmente reperibile, ma se ne parlava in diversi articoli di fanta-horror, ne ricordo addirittura uno su Ciak dedicato ai cult movie.

Poltergeist 3 (1988)

DG | 8 post | 13/10/13 18:12
Rivisto ieri sera: delusion! Lo ricordavo tanto bello...

Plan 9 from outer space (1959)

DG | 65 post | 5/02/17 14:52
Per Mereghetti una palla e mezza su quattro. Per me una palla in ogni senso. Noioso, triste, raccattato. Non è nemmeno così brutto da meritare la menzione di film più brutto, quindi proprio una sòla. Il film era celebre anche prima del biopic di Burton, però sicuramente il suo film ha contribuito

[1.08] Masters of Horror: Incubo mortale (2005)

DG | 46 post | 13/10/13 12:09
La belezza e la potenza di Cigarette Burns sono fuori discussione, però quanto a violenza grafica la saga di Saw (che al momento per me detiene il palio della produzione horror più squallida del nuovo millenio) ha raggiunto dei livelli di efferatezza difficilmente superabili, considerato anche

Chopper (2000)

DG | 2 post | 11/10/13 22:35
Ma pensa, ho visto il film pochi giorni fa...

La casa sulla scogliera (1944)

HV | 6 post | 30/03/23 17:40
L'edizione Golem costa pure meno fra l'altro...

La casa sulla scogliera (1944)

HV | 6 post | 30/03/23 17:40
Pur avendo degli strafalcioni grafici (il volto di Burt Lancaster in copertina e sul menù) l'edizione Golem è da preferire una tantum a quella A&R: a livello opzioni (audio ita/eng senza sub + trailer) e video (discreto) si equivalgono ma l'audio italiano della Golem è decisamente più nitido

La chiave (1983)

HV | 8 post | 28/10/13 01:09
I tagli che vengono apportati alla versione tv toccano momenti... uhm... essenziali? Sono curioso di vederlo, ma non ho voglia di comprare il dvd (non è che Brass mi faccia una gran simpatia).

[1.08] Masters of Horror: Incubo mortale (2005)

DG | 46 post | 13/10/13 12:09
Sì, concordo con Buio sulla bontà del prodotto, ma in effetti quanto a violenza grafica Saw ha raggiunto degli standard difficilmente eguagliabili. Sia chiaro, per me l'intera saw-saga non vale 56 minuti di Carpenter... Mentre la violenza serba è qualcosa di radicalmente diverso da un semplice torture