Rebis | Forum | Pagina 28

Rebis
Visite: 58876
Punteggio: 3539
Commenti: 2518
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 17:48
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2518
  • Film: 2298
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4455

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Hardcore (1979)

DG | 25 post | 5/05/15 21:14
;)

Hardcore (1979)

DG | 25 post | 5/05/15 21:14
Questo lo recupero, mi incuriosisce :) Eh, con Losey ho un rapporto conflittuale e molto dipende proprio dalle sceneggiature di Pinter che trovo troppo cerebrali: unite all'algore e all'empirismo di Losey scatenano una freddezza inquietante, disturbante. Il servo però l'ho molto rivalutato

Il Signore degli Anelli: il ritorno del re (2003)

DG | 7 post | 14/02/14 00:22
Beh, sì, più che altro dinamizza il personaggio e gli dà maggior centralità nella narrazione.

Hardcore (1979)

DG | 25 post | 5/05/15 21:14
sì, il risultato di Cortesie per gli ospiti è inversamente proporzionale a quello dei nomi coinvolti... Di McEwan ho letto e amato moltissimo Il giardino di cemento (e prima o poi mi vedrò pure il film...) mentre L'inventore di sogni mi è parso carino ma piuttosto affettato, di maniera. Pinter

Hardcore (1979)

DG | 25 post | 5/05/15 21:14
Schrader dopo l'orrendo Cortesie per gli ospiti l'ho un po' perso di vista... Mishima e Il bacio della pantera però li ricordo notevoli. American Gigolò è un po' pretenzioso nel voler riattualizzare Bresson (e nel citare Godard), ma è anche un film sottovalutato. Penso che gli darò qualche altra

Hardcore (1979)

DG | 25 post | 5/05/15 21:14
Già, immaginavo. Weber fra l'altro sostiene che l'idea di predestinazione calvinista abbia dato un significativo contributo allo sviluppo del capitalismo, dato che il fedele dovrebbe riconoscere il favore di Dio sulla base del suo successo imprenditoriale ed economico... il che fa ricadere la fede su

Images (1972)

HV | 17 post | 20/02/14 16:03
Sì, è quello con la durata maggiore. Non so il dvd Storm, ma quello da edicola aveva almeno un taglio evidente nella scena dell'omicidio.

Hardcore (1979)

DG | 25 post | 5/05/15 21:14
Daniela, in che senso "la fede calvinista nella predestinazione è immorale"?

Il Signore degli Anelli: il ritorno del re (2003)

DG | 7 post | 14/02/14 00:22
La storia d'amore tra Aragorn e Arwen è narrata per intero nelle appendici del libro. Jackson l'ha presa da lì e l'ha incorporata nella narrazione "ufficiale". Mentre è assoluta invenzione di Jackson il salvataggio della compagnia al fiume da parte di Arwen.

Images (1972)

HV | 17 post | 20/02/14 16:03
Dunque il dvd PULP dura 1;41;28 ed è nel formato corretto 2:35 ma letter box per cui, sì, bisogna zoomare per vederlo a schermo pieno (perdendo un po' di definizione, certo). La cover riporta anche in questo caso informazioni errate (formato 1:33). Ha il doppio audio ita/eng con sub ita opzionali.

Images (1972)

HV | 17 post | 20/02/14 16:03
Io ho il dvd Pulp, con audio originale, sub ita, e buona qualità video (il formato è corretto - l'indicazione sulla cover è errata - però è letter box, se non ricordo male...). Ho anche la VHS WB ma al momento non riesco a verificare il minutaggio. La durata di 101 è sicuramente quella cinematrografica

R The fog - Nebbia assassina (2005)

DG | 24 post | 12/02/14 11:39
Prima o poi arriverò anche a quello... Speriamo in una edizione dvd ita.

R The fog - Nebbia assassina (2005)

DG | 24 post | 12/02/14 11:39
Ecco, Storie di Fantasmi è un altro classico che mi manca e che al momento è introvabile con audio o sub italiani. Vorrei leggermi anche il romanzo di Peter Straub (La casa dei fantasmi), ma anche quello è fuori catalogo, uff... Beh, la CGI c'è in quasi tutte le sequenze con la nebbia che assedia

R The fog - Nebbia assassina (2005)

DG | 24 post | 12/02/14 11:39
Quello di Carpenter me lo rivedo prossimamente, ma lo ricordo moooolto atmosferico :) no, macché lapidazione, a ognuno i suoi cult ;)

R The fog - Nebbia assassina (2005)

DG | 24 post | 12/02/14 11:39
Guilty pleasure insomma :)

Fantasie di una tredicenne (1970)

DG | 5 post | 11/02/14 11:22
Essì, siamo da quelle parti lì :)

Fantasie di una tredicenne (1970)

DG | 5 post | 11/02/14 11:22
Sì, questa davvero soddisfacente. Dici bene, è proprio uno di quei film che riaffiorano nei giorni successivi, un'opera pervasiva. Vero, c'è anche qualcosa di Fellini nella costruzione delle immagini... E il volto del "vampiro" è una di quelle cose che non si dimentica.

R The fog - Nebbia assassina (2005)

DG | 24 post | 12/02/14 11:39
Terzo film del ciclo Notti Buie :) Beh, ti dedico anche questa re-visione Buio perché senza i tuoi commenti entusiasti non avrei mai riapprociato il film (che è passato in tv in questi giorni). E dunque: non è in effetti quel ciofecone che ricordavo, ma nemmeno sto capolavoro. Ha il pregio di rimettere

Fantasie di una tredicenne (1970)

DG | 5 post | 11/02/14 11:22
Secondo film del ciclo Notti Buie :) Carissimo, da tempo non mi capitava di essere inghiottito così profondamente dalla bellezza delle immagini, fagocitato dal loro flusso onirico. Davvero una sorpresa, e non ci sarei mai arrivato se non mi avessi messo la pulce nell'orecchio. Ci sono molte evidenze

The wolf of Wall Street (2013)

DG | 74 post | 23/10/16 12:01
Allora sarò reazionario pure io :) Non è che mi sia fatto tutte ste grasse risate - a parte la sequenza dell'overdose che è magnifica - e in effetti non si può dire che Scorsese in tre ore di film vada a fondo nella questione. Il film è buono, perché è buona la regia, il montaggio, il ritmo

Vestito per uccidere (1980)

HV | 25 post | 13/07/22 11:34
Il dvd mgm...

Vestito per uccidere (1980)

HV | 25 post | 13/07/22 11:34
Strano, tra dvd e vhs c'è almeno un minuto di differenza...

V Passione d'amore (1981)

DG | 20 post | 1/09/21 10:45
Il film è denso e fascinoso, però la regia di Scola non mi è parsa al livello delle sue opere migliori...

V Passione d'amore (1981)

DG | 20 post | 1/09/21 10:45
D'accordissimo, anche se le tematiche sono lontane dal cinema di Herzog, il film di Scola gli è stilisticamente molto prossimo (più che a quello di Lynch): anzi, direi che più che il Nosferatu di Murnau ricorda proprio quello di Herzog... la D'Obici sembra uno strano incrocio tra Adjani e Kinski

The counselor - Il procuratore (2013)

DG | 11 post | 2/02/15 15:09
Il film è sbagliato, sballato, pretenzioso, non riuscito... i dialoghi sono imbarazzanti. Ma alla lunga, per me, ha un fascino sinistro, da opera sfuggita di mano a - cotanti - autori...

...E ora parliamo di Kevin (2011)

DG | 26 post | 26/06/18 15:56
Ramsay si prende molto (troppo) sul serio e quindi il suo film - come spesso avviene in questi casi - è a rischio di ridicolo involuto...

V Passione d'amore (1981)

DG | 20 post | 1/09/21 10:45
Figurati Buio, te lo avevo promesso! Le tue dritte mi hanno sempre allettato e i tuoi gusti (condivisi o meno) mi intrigano. Per cui mi lancio all'esplorazione di questi luoghi oscuri con molta curiosità :)

V Passione d'amore (1981)

DG | 20 post | 1/09/21 10:45
Sapevo del documentario, ma non l'ho mai visto e ignoravo fosse disponibile in streaming!!! Grazie ancora! Già, sapessi la quantità di film impilati che aspettano ancora di essere visti e rivisti... per non parlare dei libri... Aaaaah!!! Ma come si fa...

V Passione d'amore (1981)

DG | 20 post | 1/09/21 10:45
Rarissimo infatti. Mi viene in mente Tadzio di Visconti: quando lo vidi rimasi sbigottito per la somiglianza a quello descritto da Mann... siamo all'opposto della brutezza, certo, ma anche lì non era facile :)

V Passione d'amore (1981)

DG | 20 post | 1/09/21 10:45
Grazie Daniela!!! Direi che Valeria D'Obici è perfetta, anche rispetto alla pagina scritta. Se non trovo il libro nelle bancarelle, me lo stampo da wikisource ;)

V Passione d'amore (1981)

DG | 20 post | 1/09/21 10:45
Primo film del ciclo Notti Buie :) La storia è bellissima e ho adorato i temi del film, a partire dall'amore inteso come contagio e infestazione. Scola invece mi è sembrato a disagio nell'affrontare un soggetto per lui atipico: si è ancorato alla pagina scritta e la regia risulta troppo illustrativa,

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
A memoria direi di aver terminato tutti i film che ho visto, anche se in alcuni casi la tentazione di alzarmi dalla poltrona è stata fortissima...

Il segnato (2014)

DG | 7 post | 3/02/14 14:26
Ci andrebbe il quadratino arancione...

L'acchiappasogni (2003)

DG | 27 post | 30/01/14 10:49
Condivido le impressioni di Gray e Daniela. Però bisogna dire che anche nel periodo d'oro c'era una netta distinzione tra opere di maniera, compilative e altre che viaggiavano ad alti livelli di scrittura ed emozione: senza scomodare gli esiti maggiori con i quali non c'è chiaramente confronto, una

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
:)

Pusher - L'inizio (1996)

DG | 30 post | 30/01/14 21:04
Ho adorato Bronson, ma da lì il mio entusiasmo per Refn è calato. Drive che, per carità, è girato meravigliosamente, mi è parso piuttosto ruffiano e molto manierato; Pusher credo vada recepito come esordio di uno stile che muterà moltissimo nelle opere successive. Solo Dio perdona è proprio al

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Sia come sia, ecco la mia proposta: - "Trilogia della città di K." regia di Jodorowsky o di Ulrich Seidl - "Quando morì Jonathan" regia di Victor Salva - "La vita davanti a sé" regia di Abdellatif Kechiche - "I Fratelli Karamazov" regia di Bela Tarr (durata

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Uno dei miei romanzi preferiti :) La versione cinematografica comunque c'è: Qualcosa di sinistro sta per accadere di Clayton e sceneggiato dallo stesso Bradbury... ma per chi ha amato il libro il risultato è modestissimo. La classifica quindi può contenere anche romanzi già adattati

Into the wild - Nelle terre selvagge (2007)

DG | 24 post | 19/06/20 15:40
Penso sia uno dei pregi del film, anche se non si può negare che l'approccio del protagonista alla natura sia ideologico, letterario, persino stereotipato. C'è ben poco di istintivo in lui, e ancor meno di originario, primordiale: la sua ribellione è figlia del suo tempo e del suo contesto sociale.

Into the wild - Nelle terre selvagge (2007)

DG | 24 post | 19/06/20 15:40
Strano... ho sempre pensato che il film di Penn non sia esortativo verso il sogno ma piuttosto descriva un personaggio che è prigioniero del proprio sogno e come vi soccomba...

V Lo sguardo di Satana - Carrie (2013)

DG | 68 post | 27/03/20 15:29
Boy's don't cry era un vero pugno allo stomaco. Magari non un film di regia, o comunque di regia "nascosta", comunque capace di agguantarti le viscere: non mi aspettavo grandi prodezze registiche dalla Peirce ma almeno la capacità di farci empatizzare con il personaggio. Invece, paradossalmente,

V Lo sguardo di Satana - Carrie (2013)

DG | 68 post | 27/03/20 15:29
Dai Herr, quello ufficiale sembra Drag me to hell!!! :) SPOILER per la chiarezza: a noi ci è toccato il finale con lo spiegone, il processo e la lapide che si crepa in CGI (esilarante!!!) FINE SPOILER

V Lo sguardo di Satana - Carrie (2013)

DG | 68 post | 27/03/20 15:29
Sì, il film di Carson nasceva proprio con un intento filologico, ma anche lì il finale non era quello cupo del libro. Il film di Peirce invece è un ibrido tra King e De Palma: dal punto di vista della sceneggiatura ha fatto la scelta migliore perché De Palma aveva risolto molte bene le parti del

Il silenzio (1963)

HV | 9 post | 23/01/14 17:53
Direi di no Xtron, ma non ricordo benissimo, quel dvd l'ho rivenduto all'usato appena ho comprato la nuova versione BIM :)

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Già, ci sarebbe anche da capire quando Von Trier parla sul serio e quando no...

V Lo sguardo di Satana - Carrie (2013)

DG | 68 post | 27/03/20 15:29
Sì, a distanza d'anni è davvero una sorpresa rileggerlo. Il film della Peirce riprende diversi elementi del libro trascurati da De Palma, alcuni utili più che altro a spiegare la telecinesi (tipo il discorso sul gene recessivo) altri danno più spessore ai personaggi (torna all'attacco il padre

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Vabbè a monte c'è che Elm Street è la via dove è stato ucciso JFK... L'ha usato Craven per sottolineare il coplesso di colpa nazionale, e Lars potrebbe averlo usato nello stesso senso e non necessariamente pensando a Nightmare...

V Lo sguardo di Satana - Carrie (2013)

DG | 68 post | 27/03/20 15:29
Delusione. Principalemte a causa del finale imposto dai produttori che manda tutto in vacca. Qui c'è quello originale, che in effetti è più in linea con quello di De Palma: http://www.youtube.com/watch?v=rC8c-vm7XQY Aldilà di questo, il film non sarebbe neanche malaccio. Riparte da King (e

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Credo che i tagli siano stati fatti dallo stesso Von Trier (o comunque da lui approvati) ma solo per la versione theatrical italiana.

Sacro GRA (2013)

DG | 27 post | 29/01/15 20:19
Ma si, è stato proprio uno scandalo...

Un lupo mannaro americano a Londra (1981)

DG | 12 post | 10/11/16 23:04
Zender, credo che il genere "commedia" stia un po' stretto al film di Landis, anche alla luce del tragico epilogo... Lui stesso ha dichiarato (nei contenuti speciali del dvd) che il suo film non è una commedia, ma un horror ironico che omaggia e aggiorna i mostri Universal anni '30.

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Beh, complimenti Buio, vedo che sei andato a fondo nella materia :) Hai letto tanti libri erotici quanti io ne ho letti di Stephen King. Su Apollinaire non posso fare confronti non avedo letto De Sade, ma ricordo che era bello tosto (copro-necro-pedo filia, sadomaso, e chi più ne ha più ne

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Complimenti Buio per il pelo sullo stomaco. Ho sempre trovato discretamente pallosa la letteratura erotica: ho ricordi estenuanti di Le undicimila verghe di Apollinaire (che pare faccia impallidire De Sade) e di Venere in pelliccia di Masoch (che a confronto è un libro per educande). Di De Sade ho Justine

Sacro GRA (2013)

DG | 27 post | 29/01/15 20:19
Mickes, il tuo commento mi ha svoltato la giornata... che relax...

La grande bellezza (2013)

DG | 109 post | 18/05/25 08:11
L'uomo in più e Le conseguenze dell'amore, con cui si è fatto notare, erano opere decisamente più personali e interessanti rispetto a This must e La grande bellezza.

La grande bellezza (2013)

DG | 109 post | 18/05/25 08:11
Sono molto contento per il riscontro ottenuto da Sorrentino che reputo un bravo regista, anche se davvero non credo che il suo film sia rappresentativo del cinema italiano odierno - che piuttosto, mi sembra, si barcamena tra commedie d'impianto sociale e nuove forme di documentarismo. L'impressione è

Rose rosse per il demonio (1972)

HV | 13 post | 23/03/14 19:35
Ma dai! di questo ho ancora la vhs H&W!

I raptus segreti di Helen (1971)

HV | 15 post | 31/05/23 20:40
per me basta che ci sia l'audio originale con i sub...

Chi giace nella culla della zia Ruth? (1972)

HV | 10 post | 11/04/14 17:17
Bella anche questa: la Sinister sta dando fondo al filone dei thriller menopausali :)

I raptus segreti di Helen (1971)

HV | 15 post | 31/05/23 20:40
Evviva!!!