La finestra sul luna park - Film (1957)

La finestra sul luna park

Dove guardare La finestra sul luna park in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di La finestra sul luna park

TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/10/11 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 6/10/11 10:21 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Alla morte della moglie, operaio emigrato rientra a casa per occuparsi del figlio, che nel frattempo però pare aver trovato un sostituto paterno. Uno dei primi film personali di Comencini, distintivo del suo tentativo di trovare una "terza via" tra commedia all'italiana e neorealismo rosa. Colpisce (ma per il regista non è certo una novità) la definizione precisa del rapporto padre-figlio, piena di affetto eppure analitica. Originale anche la descrizione dell'ambiente proletario di borgata. Il pubblico di Pane, amore e non gradì la pacatezza dell'assunto.

Rufus68 27/07/17 23:57 - 3968 commenti

I gusti di Rufus68

I delicati toni di Comencini verso il mondo dell'infanzia son solo la parte visibile di tale bel film; in profondo si può, invece, avvertire la dicotomia fra il mondo severo, adulto, delle responsabilità (Aldo, il vero padre) e quello tenero e lunare del gioco (Righetto, il padre desiderato): solo il cedimento del primo a parte della sensibilità del secondo porterà alla crescita e alla felicità del bambino. Bravi tutti i protagonisti compreso il piccolo Giancarlo Damiani.

Zampanò 11/01/21 18:18 - 386 commenti

I gusti di Zampanò

La bravura di Comencini con gli attori bambini nasce in Proibito rubare e s'incammina con questo film, non certo una vetta ma dalle tinte decisamente più neorealiste che melò. Trabeau è un credibile borgataro, minuto e pacifico, agli antipodi del forzuto Renzelli, che interpreta non malaccio il padre acciaccato dai sensi di colpa. Ma è il piccolo Giancarlo Damiani a tenere insieme i pezzi, disinvolto e innocente. La seconda contrapposizione riguarda le donne: la mamma (una candida Rubini) e la prostituta (la Classy, roteante). Da recuperare.

B. Legnani 3/08/21 23:46 - 5663 commenti

I gusti di B. Legnani

Imperfetto, ma interessante film di Comencini, che esalta la bontà d’animo disinteressata, in una storia triste, condotta con piglio sicuro e con molte interpretazioni di gran naturalezza (benché di attori poco noti), purtroppo ad esclusione proprio della figura del “benefattore” (Trabaud), troppo perfetto per sembrare vero, e del protagonista (Renzulli), troppo rigido per sembrare, a sua volta, vero, visto il contesto. Perfetti invece tutti gli altri, bimbo compreso (Damiani). Il film, dapprima ben compatto, cala nell’ultima mezzora, a partire dall’inevitabile, ma lungo, flashback.
MEMORABILE: I due litigi familiari.

Myvincent 29/10/22 11:27 - 4003 commenti

I gusti di Myvincent

Lontano dagli stilemi neorealistici e dagli affondi viscerali pasoliniani, Comencini sfodera tutta la sua capacità narrativa e psicologica raccontando una storia di emigrazione, lontananza, difficoltà dei ruoli genitoriali. Un padre che imparerà a diventare padre attraverso la crisi e l’analisi dei propri errori, diviso fra doveri e necessità di allevare sentimenti che non hanno prezzo. Ottimo l’intero cast, in primis il piccolo professionista Giancarlo Damiani.

Paulaster 23/10/24 18:03 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Uomo fa di ritorno dal lavoro in Africa a seguito della morte della moglie. Film intimista sulla ricostruzione del rapporto padre/figlio che, rifuggendo il neorealismo del periodo, dà importanza alla sensibilità del bambino. In un’epoca in cui il lavoro era più importante del crescere un figlio, l’umanità prevale. Notevole il personaggio dello stracciarolo, scarso quello dei fidanzati dirimpettai. Il lungo flashback toglie un po’ di ritmo, anche se necessario per l’ultima svolta. La chiusura fa tenerezza senza essere mielosa.
MEMORABILE: Il treno per l’Africa; Le botte non date con la cinta; La paura dell’ottovolante.

Luigi Comencini HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'imperatore di CapriSpazio vuotoLocandina La bella di RomaSpazio vuotoLocandina Tutti a casaSpazio vuotoLocandina Il commissario
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.