Dove guardare Mickey 17 in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Mickey 17

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/03/25 DAL BENEMERITO LULUKE
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Luluke 14/03/25 07:27 - 927 commenti

I gusti di Luluke

Ci sono voluti anni dal celebrato Parasite perché Bong Joon-ho tornasse a scrivere e dirigere, con risultato però deludente. La sua nuova distopia su un futuro con umani "sacrificabili" perché riproducibili con stampante 3D e il resto del calderone spaziale diverte a tratti, ma la parodia della società contemporanea spersonalizzante e autocratica diventa alla lunga caos narrativo in cui il regista si barcamena in un'interminabile mezz'ora finale, per arrivare a un epilogo piuttosto banale dopo troppi nonsense. Non convincono neanche gli "striscianti", mostri eredi di The host.
MEMORABILE: La madre degli "striscianti" che ricorda fin troppo l'insetto intelligente di Starship troopers.

Js 15/03/25 11:54 - 26 commenti

I gusti di Js

Un primo piano del protagonista congelato, stile PS5, avvia un film confuso che perde una sfida difficile: combinare grottesco e fantascienza. Ne esce una farsa sterile. In una trama senza sorprese, si salva solo la storia d'amore sincero fra Mickey e Nasha. Allora perché vederlo? Per osservare la crisi del genere. E il raffazzonato patchwork di citazioni e di metaforone (sterminio, integrazione, fuga) dimostra che è anzitutto una crisi di forme di rappresentazione. Ed è un piccolo dramma. Un'epoca senza fantascienza è priva di fantasmi positivi. Ristampe e fotocopie non bastano.

Cotola 20/03/25 20:10 - 9615 commenti

I gusti di Cotola

L'ultima attesa fatica di Bong Joon-ho è solo parzialmente riuscita: si lascia seguire piacevolmente nonostante una durata non proprio breve; a tratti sa divertire e persino inquietare, quando tratta il tema del doppio. C'è anche una buona capacità di descrivere la società, ma in fin dei conti nulla è nuovo né nei toni, né nelle situazioni, né nei personaggi. E mancano i graffi, quelli veri. E nel finale ci sono un po' troppo fracasso e faciloneria. Nel cast Pattinson non convince, mentre Ruffalo sa essere deliziosamente idiota. Non male, ma alla fine sa di occasione mancata.

Il ferrini 22/03/25 23:45 - 2760 commenti

I gusti di Il ferrini

Difficile condensare in poche righe i tanti e pregnanti temi affrontati da questa eccezionale satira sulla nostra società. Fin dalla prima scena è evidente la critica allo sfruttamento degli ultimi, dei quali il protagonista è rappresentante, costretto addirittura a morire ed essere poi "ristampato" per testare un cibo o un farmaco. Centrale l'ottusità del potere, qui meravigliosamente interpretata da Ruffalo e Colette. Lontano dai meccanismi hollywoodiani Joon-Ho non ci propone un eroe ma un ragazzo fragile e ci dice chiaramente che gli alieni cattivi siamo noi. Destinato al flop.

Magi94 19/04/25 11:21 - 1029 commenti

I gusti di Magi94

Un assolutamente irriconoscibile Bong Joon-ho firma una distopia fantascientifica già vista altre volte, pur nella sua declinazione originale: una stampante 3D capace di replicare gli esseri umani, cervello compreso. Il problema non è neanche la trama banale e hollywoodiana nella sua accezione peggiore, tutta cliché e scene d'azione, ma il fatto che il Nostro si presti all'ultima moda statunitense: un cinema che vuole far ridere giocando perennemente sul nonsense, sull'esagerazione gratuita, trasformando il film in un lunghissimo meme da social network. Triste e senza nulla da dire.

Daniela 23/04/25 22:35 - 13385 commenti

I gusti di Daniela

Fosse stata diretta da un regista qualunque, la storia del povero Mickey, membro sacrificabile/clonabile di una missione di colonizzazione spaziale, sarebbbe stata probabilmente accolta come una simpatica commedia di fantascienza satirica con un buffonesco Ruffalo simil-Elon Musk. Trattandosi di Bong Joon-ho una certa delusione è da mettere in conto: il film mette troppa carme al fuoco, la miscela dei toni non è sempre ben dosata, le buone idee presenti si alternano a banalità e anche l'epilogo sembra non arrivare mai. Nel complesso godibile, ma solo abbassando molto le aspettative.

124c 6/06/25 12:51 - 3007 commenti

I gusti di 124c

In un futuro prossimo, esistono i viaggi spaziali per colonizzare altri pianeti, ma anche il modo di copiare/clonare a ripetizione gli esseri umani. Si usa questo metodo, però, per coloro che vengono detti i "sacrificabili", come Mickey 17, la cui esistenza è quella di... morire continuamente e rinascere. Siamo di fronte a un film di fantascienza che è anche una commedia nera, in cui non si risparmiano i vermoni alieni e i politici stravaganti. Non un capolavoro ma abbastanza curioso, da arrivare fino alla fine. Robert Pattinson in versione duplicata convincente, anziché no.

Giùan 22/07/25 15:11 - 5002 commenti

I gusti di Giùan

Pochi dubbi sul fatto vi sia un problema di registro generale, sicché il film sembra sempre un tono sopra, col risultato che si finisce con l'empatizzarci poco come metafora socio-politica e ancor meno come racconto distopico grottesco, i limiti principali restando la narrazione in prima persona del "sacrificabile" Pattinson e la "cianfrusaglieria" sci-fi che sovrabbonda e spersonalizza l'opera. Detto ciò resta in piedi come "clone" filmico, proprio per la capacità rigeneratrice che Joon-ho è in grado di infondere grazie alle sue virtù narrative e alla sua buona fede cinematografica.

Bong Joon-ho HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Memorie di un assassinoSpazio vuotoLocandina The hostSpazio vuotoLocandina MadreSpazio vuotoLocandina Barking dogs never bite
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.