Rebis | Forum | Pagina 55

Rebis
Visite: 58722
Punteggio: 3532
Commenti: 2511
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 08:28
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2511
  • Film: 2291
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Pare che Dracula non sarà ambientato ai giorni nostri come paventato all'inizio, ma nell'800: dovrebbe essere quindi un'operazione abbastanza filologica rispetto a Stoker. Il 3D sarà "reale" e non applicato in post produzione. Luciano Tovoli sarà il direttore della fotografia e Asia Argento

Rabid - Sete di sangue (1977)

HV | 16 post | 23/07/20 08:25
Ciao Cotola! Sì l'avevo vista in vendita... Ha la stessa copertina della Storm ma è della Pulp che ha fatto patacche e non. Secondo me è uguale, cioè uncut ma piuttosto scura come immagine ;)

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Sì, spiazzante proprio perché la genesi sembra una "risposta" al dolore terreno per la perdita del figlio/fratello... E' uno dei passaggi più arditi del film e, a mio avviso, e uno dei momenti più riusciti ed emozionanti.

E venne il giorno (2008)

DG | 4 post | 9/05/23 10:14
Sì, concordo, non capivo più se era un'autoparodia o che altro... Comunque il doppiaggio italiano è infame...

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
io fortunatamente ho visto il film a Bologna ma in un altro cinema, quindi a rigore con il montaggio corretto... ma la sequenza della creazione non era molto dopo l'inizio del film...

Solamente nero (1978)

TV | 14 post | 14/02/22 19:56
In onda il Purtroppo Rete4 poi non lo aveva trasmesso...

I cancelli del cielo (1980)

DG | 19 post | 27/09/16 19:23
io ho visto la versione da 144 minuti e mi sono sentito appagato. Diciamo che non mi è rimasto appetito per la versione estesa, per cui non me la sento di biasimare chi la taccia di logorrea e prolissità :) Cimino ha ecceduto e l'ha riconosciuto lui stesso quando ha approvato la versione da 144.

The ward - Il reparto (2010)

DG | 25 post | 12/12/11 11:50
Sì, anche se credo che la convenzionalità della sceneggiatura, nell'opera del regista, si trasformi in coerenza tematica: il discorso sull'identità del Male in fondo prosegue quello avviato con La cosa e Il Signore del male....

La morte e la fanciulla (1994)

DG | 10 post | 16/11/19 14:52
Nella teca. Ha preso il posto della salama. Se l'è pappata lui :D PS: bellissima riflessione sul film, condivido tutto...

La morte e la fanciulla (1994)

DG | 10 post | 16/11/19 14:52
Carissima Stefania, come già ti accennavo La Morte e la Fanciulla è per me un film assai controverso: la prima volta che lo vidi mi apparve programmatico e artificioso, mentre rivisto con maggior senno e maturità ne ho - credo - riconosciuto la portata, per quanto continuo a pensare che rimanga disequilibrato

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Sì, sì, concordiamo su tutta la linea :) anche la "finta" lettura dei titoli dei quotidiani da parte dei "finti" passanti mi ha lasciato perplesso. Un elemento assolutamente pregnante invece è proprio il titolo...

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Sì, ecco, diciamo che il documentario in sé e per sé ha dei limiti, soprattutto "artistici", l'impianto è molto televisivo e alcune soluzioni possono non piacere, ma in questo caso è la storia che parla, non il film, e la ricostruzione dei fatti è meticolosa, accurata, quanto più oggettiva

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
A tutto c'è un rimedio: e mentre Pigro sonnecchiava e Stefania danzava, Rebis registrava! :D La cineteca di Bologna comunque lo ha inserito nella programmazione di questo mese... Ma credo si possa recuperare anche on line. Ad ogni modo: vedetelo ragazzi, fa proprio male...

La vestale di Satana (1971)

HV | 12 post | 2/07/11 19:45
Qualità video spettacolare per l'edizione targata Sinister: i titoli sono in inglese e il formato è 1,66:1. La durata 1;35;58. Buono l'audio francese con sottotitoli opzionabili (anche se l'idioma originario sarebbe l'inglese...), ma piuttosto danneggiato quello italiano (poco male visto che banalizza

La morte ha fatto l'uovo (1968)

HV | 19 post | 1/10/23 11:28
Presa la suddetta edizione Eagle/Videa: la durata netta è 1;25;00 naturalmente PAL. Il DVD giapponese dato per integrale da videoarcheologia ne dura 1:26:42 ma in NTSC. Si potrebbe trattare quindi della stessa versione ma il dato andrebbe verificato. Il formato delle due edizione invece è diverso:

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Certo, Pigro, hai ragione, mi sono fatto prendere dalla veemenza e può sembrare che il mio discorso sia interamente rivolto a te, mentre lo era solo nella prima parte. Diciamo che da quando parlo al plurale "dell'essere italiani" volevo affrontare la questione in termini generali: d'altra

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Scusami Pigro, ma dissento completamente. Lungi da me darti del nazista, ma credo sia proprio questo tipo di giustificazionismo a fomentare l'ambiguità e a cattura nella rete i suoi estimatori. Mica che Von Trier è una donzella ottocentesca smarrita tra realtà e sogno? Mica è un demente o uno

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Che si aspettava dopo una chiarazione del genere? La palma al merito? Ha ottenuto esattamente quello che voleva: pubblicità.

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Anche questa è un'opinione. Guarda Buio, mi stai troppo simpatico per intavolare con te un discorso su Trier, finiremmo con lo scannarci e basta :) Dico solo che è facile far parlare di sé passando in rassegna tutto il repertorio delle provocazione belle e impacchettate: dal cattolicesimo

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
E' l'ennesima conferma della pochezza intellettuale e dell'autoreferenzialità assoluta di Von Trier. Poveretto, ormai non sa più che pesci pigliare per far parlare di sé...

La bestia (1975)

HV | 20 post | 20/06/24 16:31
Sì, si, mi sa che Il Margine de L'Espresso era cut... Mereghetti invece dà La Bestia come integro. Grazie comunque!

Inception (2010)

DG | 28 post | 19/06/20 16:21
... è ancora 'ggiovine... :)

La bestia (1975)

HV | 20 post | 20/06/24 16:31
Però mi risultava che la VHS allegata a L'Espresso per I Classici Proibiti fosse integrale... qualcuno conferma?

Flavia, la monaca musulmana (1974)

HV | 19 post | 15/05/11 13:20
Ma sì infatti, i problemi delle edizioni digitali sono ben altri...

Riflessi sulla pelle (1990)

HV | 12 post | 16/03/12 00:38
Sì, solo che nel dvx (almeno quello che ho recuperato io) l'audio italiano è rippato da una vhs (o registrazione tv) e si sente un fruscio di fondo ininterrotto per tutta la durata... Intendiamoci, sempre meglio del dvd Dall'Angelo...

Flavia, la monaca musulmana (1974)

HV | 19 post | 15/05/11 13:20
Il DVD CineKult ha suscitato diverse polemiche perché il video è letter box non anamorfico: ciò detto, se non siete proprio degli appassionati del film di Mingozzi, la qualità delle immagini è più che accettabile (c'è qualche sfocatura), il formato è 1,85;1 e l'audio è discreto. Ma soprattutto,

Riflessi sulla pelle (1990)

HV | 12 post | 16/03/12 00:38
Ragazz*, mi sto ancora asciugando le lacrime vittima del terrificante dvd Dall'Angelo! Una cosa indegna... Avrebbero potuto finalmente dare corpo alla meravigliosa colonna sonora di Nick Bicat e invece è una cosa che non si può ascoltare: gracchi, intubature, cadute di audio... sembra si siano accaniti

Re-animator (1985)

HV | 14 post | 19/03/20 14:10
Direi che la due dischi storm è splendida... e soprattuto integrale!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Grazie Didda! Come scrivevo sono blocccato fino al tardo pomeriggio di sabato e pensavo di raggiungere il raduno con calma domenica in mattinata... ma non voglio certo stravolgere i tuoi programmi :)

Scarpette rosse (1948)

DG | 4 post | 9/05/11 19:44
... e che lo ha tenuto ben presente mentre dirigeva Dracula di Bram Stoker!

[1.2] Film per non dormire: Affittasi (2006)

DG | 2 post | 9/05/11 19:04
Verissimo! Questo di Balaguerò in particolare è il migliore. La stanza del bambino, ma anche Racconto di Natale, hanno diversi spunti interessanti...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Acc! Niente allora, io sono bloccato almeno fino alle 15 di sabato! Grazie lo stesso ;) Vedrò che si può fare....

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Grazie Manfrin! Questo sarebbe un buon passo avanti per me :) Quando pensavi di andare? Sabato o domenica?

Il castello degli spettri (1927)

HV | 7 post | 25/07/15 12:13
Forse dipende dalla velocità di scorrimento della pellicola... Io ho visionato la versione Hermitage!

Grano rosso sangue (1984)

CUR | 6 post | 6/10/21 17:15
Il racconto di Stephen King, magica alchimia tra Il Signore delle Mosche di William Golding, La Festa del Raccolto di T. Tryon e il film di Serrador Ma come si può uccidere un bambino?, ha "fruttato", oltre alla pletora di sequel, uno degli episodi del film Stephen King: Quattro storie per

Iros (2010)

CUR | 1 post | 6/05/11 10:31
Il film, che vede per la prima volta la partecipazione dei Jem Boy, è stato presentato in anteprima al Future Film Festival 2011 a Bologna.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Purtroppo per me è ancora presto per dare conferma... Appena mi schiarisco vi faccio sapere. Ciao!

L'ultima donna sulla Terra (1960)

HV | 6 post | 29/03/15 10:02
Ecco Civazzaro, intendevo proprio questo ;)

Grano rosso sangue 3 (1995)

CUR | 2 post | 3/05/11 20:43
Gli effetti speciali (assolutamente non all'altezza del budget a disposizione, ma davvero ispirati ed esilaranti) sono curati dall'irriducibile Screaming Mad George!

La zona morta (1983)

DG | 35 post | 7/04/20 08:48
Bisogna anche tenere conto che un adattamento di Cronenberg è necessariamente anche una rilettura nell'ottica della sua poetica... Come è successo con Crash di Ballard. E' vero che l'indagine sul serial killer è stata drasticamente ridotta ma è anche vero che al regista interessava di più elaborare

L'ultima donna sulla Terra (1960)

HV | 6 post | 29/03/15 10:02
Beh magari la versione da 71' minuti è più brutta :D

I caldi amori di una minorenne (1969)

DG | 2 post | 2/05/11 19:39
Il film è una coproduzione Italia-Spagna: anche Imbd però dà "Las trompetas del apocalipsis" come titolo originale e non semplice aka... Chi lo ha visto non se ne stupisce :)

L'ultima donna sulla Terra (1960)

HV | 6 post | 29/03/15 10:02
La versione originale del film dura 63 minuti ed è a colori (trasmessa da Rai 3 - Fuori Orario). La versione visibile su youtube invece ne dura 71, è in bianco e nero e presenta sequenze inedite girate da Monte Hellman. Bisognerebbe mettersi d'accordo su cosa è stato schedato per il davinotti (andrebbe

L'ultimo treno della notte (1975)

HV | 34 post | 17/10/21 11:38
Il dvd CineKult dura 1h28'41", ha il formato 1,85:1 anamorfico e presenta i titoli in inglese... secondo nocturno forum l'edizione coincide con quella NeoPublishing, e sarebbe integrale. Oltre all'intervista di Lado contiene una galleria di trailer di altri film della collezione CineKult. L'immagine

Narciso nero (1946)

HV | 6 post | 20/07/11 10:31
I sottotitoli in italiano ci sono per tutta la durata del film se lo guardi in lingua originale, mentre se lo guardi doppiato in italiano i sottotitoli per le scene reintegrate non si attivano in automatico e l'audio italiano precipita per lasciare spazio solo ai rumori d'ambiente...

Il male di San Donato (1964)

DG | 4 post | 16/04/11 12:05
L'ho scovato nel libro che ho segnalato nelle curiosità, per altro molto interessante :) Grazie, sono curioso di leggere i vostri commenti!

Il peccato di Lady Considine (1949)

HV | 24 post | 18/09/23 16:32
Favoloso! Era ora...

Il male di San Donato (1964)

DG | 4 post | 16/04/11 12:05
Molto bello, vero? Sono contento che hai apprezzato, grazie!

Il male di San Donato (1964)

CUR | 1 post | 14/04/11 10:28
Un'approfondita analisi del documentario è inclusa nella raccolta di saggi di Giovanni Invitto: L'occhio tecnologico - I filosofi e il cinema, Mimesis, 2005.

Il male di San Donato (1964)

LS | 1 post | 14/04/11 10:27
Il documentario è stato interamente girato in Puglia, a Montesano Salentino (provincia di Lecce) durante i festeggiamenti in onore del Santo che si svolgono nel mese di agosto.

Scream 4 (2011)

DG | 51 post | 21/12/22 12:02
E quel che è peggio pare sia il primo capitolo di una nuova trilogia... Qualche idea nuova circola ancora per gli studios?

The ward - Il reparto (2010)

DG | 25 post | 12/12/11 11:50
ATTENZIONE! SPOILER VARI Certo, sono pienamente d'accordo. Infatti ho citato non a caso la sequenza della danza in cui "lei" guarda le altre ballare senza riuscire a prenderne parte... Per me ci sono anche molti punti di contatto con il Signore del Male, quasi una interiorizzazione dell'assedio

The ward - Il reparto (2010)

DG | 25 post | 12/12/11 11:50
Faccio una piccola postilla la mio commento, mi sembra necessario: forse è eccessivo dare quattro pallini all'ultimo film di Carpenter soprattutto se messo a confronto con altri suoi capolavori (per me, almeno, La Cosa e Il Signore del Male). Credo però che un giudizio critico non possa essere "euclideo"

Poetry (2010)

DG | 24 post | 18/01/12 14:19
Ok, allora magari lo passa Ghezzi su Fuori Orario :)

Poetry (2010)

DG | 24 post | 18/01/12 14:19
Certo, così il testo è molto più sensato e chiaro, e direi in linea con le dichiarazioni rilasciate dall'autore (che ho in parte citato nel commmento). Speriamo almeno in una dignitosa versione in dvd che rimetta a posto le cose... Grazie Greymouser.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ciao Buono! Purtroppo io il lunedì lavoro alle serali fino alle 22...

La conversazione (1974)

HV | 21 post | 1/03/25 03:37
Beh dài, insomma... anche dover vedere per forza i film in sala doppiati in italiano è una forma di imposizione... Invece sono d'accordo sul fatto che l'informazione sulla mancanza della traccia doppiata andava ben segnalata sulla copertina del DVD.

Poetry (2010)

DG | 24 post | 18/01/12 14:19
E' il titolo del passaggio televisivo su Rai 3 (Fuori Orario) in originale con subbi in italiano: certo, se in dvd è uscito con un altro titolo bisogna segnalarlo a Zender! Non ho ancora visto né The World né Still Life: ma me lo riprometto! Ne ho sentito parlare gran bene :)

Poetry (2010)

DG | 24 post | 18/01/12 14:19
Ah, addirittura... Pensa. Beh, io sono decisamente più lacrimevole in sala, ma devo dire che questo film più che alla commozione mi ha spinto a riflettere...

Poetry (2010)

DG | 24 post | 18/01/12 14:19
Per altro ho visto Poetry domenica pomeriggio... e non smette di crescere nei miei ricordi :)