Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Undying ebbe a dire: Bel titolo: ispirante... ricorda un vecchio film diretto dall'inglese Pete Walker, ovvero ...E sul corpo tracce di violenza.
Dico solo: non sarebbe stato originale ambientare il film in un'accademia di danza per ragazzi? Con una partecipazione straordinaria di Roberto Bolle! la stessa metafora, sarebbe stata meno trasparente e più potente! Ma è inutile: al pubblico piace vedere soffrire le donne, soprattutto se giovani e belle! Certo, a farlo come dico io, veniva fuori una versione edulcorata di "Salò"... invece, così, è una versione scolorita di "Suspiria"! E la Bisset... ti dico, la Huppert sarebbe stata altrettanto ridicola, perché il ruolo è mal scritto, ma lei è ridicola in maniera sublime, la Bisset è ridicola e basta! Comunque, il film ha molte cose buone, esteticamente è ottimo, è che non ha un registro preciso. Avesse il regista avuto più coraggio e si fosse buttato sull'erotico! Io il dvd lo trovai addirittura da Blockbuster, quindi è reperibile, credo.
Stefania ebbe a dire: Undying ebbe a dire: Bel titolo: ispirante... ricorda un vecchio film diretto dall'inglese Pete Walker, ovvero ...E sul corpo tracce di violenza.
Dico solo: non sarebbe stato originale ambientare il film in un'accademia di danza per ragazzi? Con una partecipazione straordinaria di Roberto Bolle! la stessa metafora, sarebbe stata meno trasparente e più potente! Ma è inutile: al pubblico piace vedere soffrire le donne, soprattutto se giovani e belle! Certo, a farlo come dico io, veniva fuori una versione edulcorata di "Salò"... invece, così, è una versione scolorita di "Suspiria"! E la Bisset... ti dico, la Huppert sarebbe stata altrettanto ridicola, perché il ruolo è mal scritto, ma lei è ridicola in maniera sublime, la Bisset è ridicola e basta! Comunque, il film ha molte cose buone, esteticamente è ottimo, è che non ha un registro preciso. Avesse il regista avuto più coraggio e si fosse buttato sull'erotico! Io il dvd lo trovai addirittura da Blockbuster, quindi è reperibile, credo.
Lo metto in lista: adatto per una serata all'acqua di rose, mi par di capire ;)
Buiomega71 ebbe a dire: Sei da adorare Rebis, hai dato tre pallini(e un ottimo commento, come sempre)a uno dei film "recenti" che amo di più in assoluto.
Anche se il vero capolavoro tratto dallo stesso frammento di Wedekind Mine-Haha, resta il meraviglioso Innocence (2004), della francese Lucile Hadžihalilovic (storica collaboratrice di un certo Gaspar Noè).
Scusate la sponsorizzazione ma sino ad ora l'ho rifilata super-positivamente anche ad altri 3 davinottiani :)
Grazie Buio! Non è stato facile commentarlo perché mi trovo in accordo tanto con chi lo critica che con chi lo apprezza. Diciamo che ad essere oggettivi il film meriterebbe due pallini e mezzo, ma alla fine ho lasciato prevalere la soggettività e la fascinazione visto che è un film che lavora innnanzi tutto su questo livello per creare una presa emotiva sullo spettatore. In più è un'opera che non svapora facilmente, lascia una strana impronta anche nei giorni successivi...
Gest non ho ancora visto Innocence ma l'avevo già puntato in effetti! Grazie per avermelo ricordato ;) Sono molto curioso!
R.f.e.
Lucius, Buiomega71
Rebis, Giùan
Deepred89
Stefania, Capannelle, Cotola, Faggi